Tutti i progetti
Trova la borsa di studio per il tuo futuro - Italo Scholarship Platform
Milano, Italia
Formazione
Obiettivi:
CI PRESENTIAMO
Ciao a tutti! Siamo Vision, un’Associazione di Promozione Sociale che coltiva il talento indipendentemente dal contesto in cui cresce, agevolando student* meritevoli nell’accesso a qualsiasi forma di supporto allo studio, favorendo il superamento di barriere sociali e geografiche, e permetterndone l’avvicinamento al mondo del lavoro con i migliori strumenti per eccellere nelle prime esperienze lavorative.
Gli associati senior sono 10 giovani professionisti ed amici, con in comune l'ambizione di aiutare giovani student* borstist* a dar voce ai propri sogni. nel 2021 abbiamo fondato Vision e lanciato Paidéia: il primo progetto per favorire il confronto tra studenti/esse meritevoli, beneficiari di borse di studio iscritti/e a lauree magistrali, e società interessate a supportarne lo sviluppo, anche per agevolare il riscatto e l’inclusione sociale.
Invitiamo ospiti e/o formatori per arricchire l’esperienza di apprendimento degli studenti/esse, anche con l’obiettivo di mettere questi ultimi in contatto con figure rilevanti del mondo dell’economia, del diritto, della tecnologia, della filosofia o affini.
Con questo progetto di social crowd funding, vogliamo lanciare insieme a tutti voi il nostro sogno nel cassetto: l'Italo Scholarship Platform, la prima piattaforma Booking-alike di ricerca di qualsiasi forma di supporto allo studio (tra cui borse di studio di reddito, di merito o di invalidità), resa disponibile gratuitamente agli studenti liceali ed universitari di tutta Italia.
IL BISOGNO
All’interno della più ampia Missione di fornire agli studenti gli strumenti necessari per un più semplice e profittevole inserimento nel mondo del lavoro, abbiamo avviato lo sviluppo di un’applicazione web-based dedicata alla ricerca di borse di studio erogate da enti pubblici, enti privati e operatori del terzo settore.
Nell’anno accademico 2020/2021 sono state erogate complessivamente circa 250mila borse di studio (+40% rispetto all’anno 2016/2017) per un valore complessivo di 700 Milioni di Euro, di cui 500 Milioni messi a disposizione da fondi Pubblici e 200 Milioni grazie a fondi privati o ad enti del 3° settore.
Nel Dicembre 2022 il Ministro dell'Università e della Ricerca ha annunciato un fondo di 500 milioni di euro aggiuntivi per il biennio il 2024-2025 provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e si stimano oltre 330 mila nuovi beneficiari (è stato previsto un aumento della soglia ISEE) e di importo erogato medio (mediamente +700 euro annuali ad ogni beneficiario).
Nello scenario di disallineamento tra domanda e offerta di borse di studio, l’applicazione gratuita Italo Scolarship Platform, svolgerà il ruolo di aggregatore gratuito di informazioni immediatamente rilevanti per lo studente, intuitivo e periodicamente aggiornato, ha l’ambizione di fornire entro i prossimi due anni:
1. un elenco completo delle borse di studio via via disponibili per ogni anno accademico, consultabile rispetto agli interessi dell’individuo;
2. per ogni borsa di studio, le informazioni rilevanti, le modalità di richiesta ed alcuni consigli operativi;
3. la possibilità di memorizzare le ricerche e borse attenzionate per ricevere dei reminder (es. sulle scadenze) e degli alert in caso apertura di nuove borse di studio coerenti con le precedenti ricerche;
4. un’interfaccia fruibile attraverso smartphone superando il limite della presenza di un PC in casa (spesso assente in molte famiglie a basso reddito).
FASE DI MATURITA’ DEL PROGETTO
Attualmente stiamo realizzando una versione prototipale della piattaforma con un’interfaccia grafica semplificata ed un database limitato di borse di studio erogate da un numero limitato di soggetti, solo in alcune regioni d’Italia, per l’anno accademico in corso (2022-2023).
Gli utenti potranno personalizzare la ricerca filtrando per ente erogante, tipologia di borsa e fase del percorso universitario, ed accedere ad una “Scheda borsa” contenente:
- facoltà/area di studi per cui è possibile fare la richiesta;
- allocazione dei fondi (retta, alloggio, mensa, premio);
- data di scadenza per la richiesta;
- link alla pagina dell’ente erogante;
- link al pdf con le informazioni di dettaglio.
COSA POSSIAMO FARE INSIEME
Grazie al successo di questa raccolta fondi, potremo sviluppare la beta platform.
Ecco come utilizzeremo i fondi raccolti:
- EUR 3.000: per costruire ed inserire nell’applicazione il database delle borse dell’a.a. 2023-2024;
- EUR 4.000: per migliorare la user experience & la user interface e la compatibilità sui vari dispositivi mobile;
- EUR 8.000: per caratterizzare il profilo, affinché dopo un login, l’utente possa consultare le ricerche precedenti, ricevere reminder ed alert in caso apertura di nuove borse compatibili con il proprio profilo.
Se tutto andrà come pianificato, entro i prossimi 3 anni trasformeremo la piattaforma da un aggregatore di borse di studio, ad un “one-stop-shop”, che permetta allo studente di fare direttamente domanda per una o più borse di studio caricando una sola volta i propri dati e potendo mandare, tramite la piattaforma, più application in contemporanea.
Così facendo, semplificheremo e snelliremo il processo di selezione e revisione documentale per gli enti eroganti borse di studio. Inoltre, nel medio periodo pensiamo di poter stimolare l’erogazione di nuove borse di studio, soprattutto coinvolgendo il settore privato, permettendo di raggiungere gli studenti target tramite profilazione ed aumentando la possibilità di conversione.
Nutriamo il talento, realizziamo insieme Italo Scholarship Platform!
Grazie a tutti!
Mostra di più
Finanziato
10.585 €
105%
+5.000 €
MSD Crowdcaring
Traguardo: 15.000 €
Raccolta: 10.000 €
Contributo: 5.000 €
53
Sostenitori
4
Condivisioni
MSD CrowdCaring
5000€
- 1 mese fa
Diomede Defilippis
250€
- 1 mese fa
Amin Harbi
50€
- 1 mese fa
Scegli una ricompensa
10€ o più
Grazie! Per te un ringraziamento su Instagram.
30€ o più
Riceverai un ringraziamento speciale su LinkedIn.
50€ o più
- Il tuo nome sarà inserito tra i ringraziamenti della pagina progetto donors;
- riceverai un ringraziamento speciale su LinkedIn.
100€ o più
- per te l’adesivo di Italo Scholarship Platform,
- un ringraziamento speciale su LinkedIn,
- il tuo nome sarà inserito tra i ringraziamenti della pagina progetto donors.
250€ o più
- ti spediremo l’esclusiva maglietta personalizzata Vision;
- un ringraziamento speciale su LinkedIn,
- il tuo nome sarà inserito tra i ringraziamenti della pagina progetto donors.
500€ o più
- riceverai a casa tua la felpa speciale personalizzata Vision;
- un ringraziamento speciale su LinkedIn,
- il tuo nome sarà inserito tra i ringraziamenti della pagina progetto donors.
750€ o più
- sei ufficialmente invitato alla cena sociale di Vision con i nostri studenti borsisti;
- riceverai a casa tua la felpa speciale personalizzata di Vision;
- un ringraziamento speciale su LinkedIn,
- il tuo nome sarà inserito tra i ringraziamenti della pagina progetto donors.
1500€ o più
- ti aspettiamo alla cena ufficiale di Vision con gli Sponsor del progetto Paidéia;
- riceverai a casa tua la felpa speciale personalizzata di Vision;
- un ringraziamento speciale su LinkedIn,
- il tuo nome sarà inserito tra i ringraziamenti della pagina progetto donors.
Milano, Italia
Formazione
Obiettivi:
CI PRESENTIAMO
Ciao a tutti! Siamo Vision, un’Associazione di Promozione Sociale che coltiva il talento indipendentemente dal contesto in cui cresce, agevolando student* meritevoli nell’accesso a qualsiasi forma di supporto allo studio, favorendo il superamento di barriere sociali e geografiche, e permetterndone l’avvicinamento al mondo del lavoro con i migliori strumenti per eccellere nelle prime esperienze lavorative.
Gli associati senior sono 10 giovani professionisti ed amici, con in comune l'ambizione di aiutare giovani student* borstist* a dar voce ai propri sogni. nel 2021 abbiamo fondato Vision e lanciato Paidéia: il primo progetto per favorire il confronto tra studenti/esse meritevoli, beneficiari di borse di studio iscritti/e a lauree magistrali, e società interessate a supportarne lo sviluppo, anche per agevolare il riscatto e l’inclusione sociale.
Invitiamo ospiti e/o formatori per arricchire l’esperienza di apprendimento degli studenti/esse, anche con l’obiettivo di mettere questi ultimi in contatto con figure rilevanti del mondo dell’economia, del diritto, della tecnologia, della filosofia o affini.
Con questo progetto di social crowd funding, vogliamo lanciare insieme a tutti voi il nostro sogno nel cassetto: l'Italo Scholarship Platform, la prima piattaforma Booking-alike di ricerca di qualsiasi forma di supporto allo studio (tra cui borse di studio di reddito, di merito o di invalidità), resa disponibile gratuitamente agli studenti liceali ed universitari di tutta Italia.
IL BISOGNO
All’interno della più ampia Missione di fornire agli studenti gli strumenti necessari per un più semplice e profittevole inserimento nel mondo del lavoro, abbiamo avviato lo sviluppo di un’applicazione web-based dedicata alla ricerca di borse di studio erogate da enti pubblici, enti privati e operatori del terzo settore.
Nell’anno accademico 2020/2021 sono state erogate complessivamente circa 250mila borse di studio (+40% rispetto all’anno 2016/2017) per un valore complessivo di 700 Milioni di Euro, di cui 500 Milioni messi a disposizione da fondi Pubblici e 200 Milioni grazie a fondi privati o ad enti del 3° settore.
Nel Dicembre 2022 il Ministro dell'Università e della Ricerca ha annunciato un fondo di 500 milioni di euro aggiuntivi per il biennio il 2024-2025 provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e si stimano oltre 330 mila nuovi beneficiari (è stato previsto un aumento della soglia ISEE) e di importo erogato medio (mediamente +700 euro annuali ad ogni beneficiario).
Nello scenario di disallineamento tra domanda e offerta di borse di studio, l’applicazione gratuita Italo Scolarship Platform, svolgerà il ruolo di aggregatore gratuito di informazioni immediatamente rilevanti per lo studente, intuitivo e periodicamente aggiornato, ha l’ambizione di fornire entro i prossimi due anni:
1. un elenco completo delle borse di studio via via disponibili per ogni anno accademico, consultabile rispetto agli interessi dell’individuo;
2. per ogni borsa di studio, le informazioni rilevanti, le modalità di richiesta ed alcuni consigli operativi;
3. la possibilità di memorizzare le ricerche e borse attenzionate per ricevere dei reminder (es. sulle scadenze) e degli alert in caso apertura di nuove borse di studio coerenti con le precedenti ricerche;
4. un’interfaccia fruibile attraverso smartphone superando il limite della presenza di un PC in casa (spesso assente in molte famiglie a basso reddito).
FASE DI MATURITA’ DEL PROGETTO
Attualmente stiamo realizzando una versione prototipale della piattaforma con un’interfaccia grafica semplificata ed un database limitato di borse di studio erogate da un numero limitato di soggetti, solo in alcune regioni d’Italia, per l’anno accademico in corso (2022-2023).
Gli utenti potranno personalizzare la ricerca filtrando per ente erogante, tipologia di borsa e fase del percorso universitario, ed accedere ad una “Scheda borsa” contenente:
- facoltà/area di studi per cui è possibile fare la richiesta;
- allocazione dei fondi (retta, alloggio, mensa, premio);
- data di scadenza per la richiesta;
- link alla pagina dell’ente erogante;
- link al pdf con le informazioni di dettaglio.
COSA POSSIAMO FARE INSIEME
Grazie al successo di questa raccolta fondi, potremo sviluppare la beta platform.
Ecco come utilizzeremo i fondi raccolti:
- EUR 3.000: per costruire ed inserire nell’applicazione il database delle borse dell’a.a. 2023-2024;
- EUR 4.000: per migliorare la user experience & la user interface e la compatibilità sui vari dispositivi mobile;
- EUR 8.000: per caratterizzare il profilo, affinché dopo un login, l’utente possa consultare le ricerche precedenti, ricevere reminder ed alert in caso apertura di nuove borse compatibili con il proprio profilo.
Se tutto andrà come pianificato, entro i prossimi 3 anni trasformeremo la piattaforma da un aggregatore di borse di studio, ad un “one-stop-shop”, che permetta allo studente di fare direttamente domanda per una o più borse di studio caricando una sola volta i propri dati e potendo mandare, tramite la piattaforma, più application in contemporanea.
Così facendo, semplificheremo e snelliremo il processo di selezione e revisione documentale per gli enti eroganti borse di studio. Inoltre, nel medio periodo pensiamo di poter stimolare l’erogazione di nuove borse di studio, soprattutto coinvolgendo il settore privato, permettendo di raggiungere gli studenti target tramite profilazione ed aumentando la possibilità di conversione.
Nutriamo il talento, realizziamo insieme Italo Scholarship Platform!
Grazie a tutti!