PRENDI QUOTA, SCALA IL MONTE! Campagna di azionariato popolare per la salvaguardia e il rilancio della Polisportiva Dilettantistica Montespaccato, società confiscata alla criminalità
Roma, Italia
Sport
Obiettivi:
Ridurre le disuguaglianzeCittà e comunità sostenibiliPartnership per gli obiettivi

QUESTA E' LA NOSTRA STORIA…ECCO CHI SIAMO!

Polisportiva Dilettantistica Montespaccato

Non tutti conoscono una delle più belle storie del nostro Quartiere, quella che ha visto tanti cittadini e famiglie impegnarsi in prima persona per offrire ai propri figli un luogo sicuro ed accogliente dove poter praticare sport, fare amicizia, crescere insieme.

E’ la storia del Gruppo Sportivo Montespaccato, società sportiva fondata nel 1968 per iniziativa di un gruppo di persone della borgata, che alla luce dei fanali delle auto realizzarono nottetempo il campo di calcio di Via Stefano Vaj su un terreno occupato per poi acquistarlo dal Principe Giovannelli grazie ad una sottoscrizione popolare e un impegno pluriennale nei pagamenti onorato da oltre 100 famiglie. 

Ed è proprio dalla riscoperta di una esperienza di cui fu partecipe ed orgogliosa l’intera borgata, che ha preso vita nel luglio 2018, esattamente 50 anni dopo, all’indomani di 59 arresti per gravi reati e del sequestro del campo e di una società sportiva che più nulla aveva a vedere con quella bellissima storia, l’azione di riscatto sociale e sportivo di Talento & Tenacia, promossa dall’azienda pubblica di servizi alla persona Asilo Savoia.

Un ritorno alle origini che oltre a restituire il nome di Montespaccato all’onore della cronaca non per i reati commessi da un clan, ma per storie positive di riscatto sociale e sportivo, ha ottenuto in questi 5 anni tanti risultati concreti

Se infatti a livello sportivo, oltre ad abbattere del 25% il costo delle rette ed incrementare in maniera significativa il numero di bambini iscritti alla Scuola Calcio, aperta anche alle bambine e cui è stata riconosciuta la qualifica di “Elite” in virtù del lavoro svolto, ora arrivati a sfiorare le 250 unità a fronte delle 180 scarse del 2018, le squadre giovanili hanno ottenuto, grazie alle relative performance agonistiche, in 3 casi su 4 – anche l’Under 14 la conquisterà al termine dell’attuale stagione vista la posizione detenuta in classifica - la categoria “Eccellenza” a fronte di un solo caso nel 2018, conquistando nella stagione appena conclusasi anche il titolo regionale e il titolo nazionale di “Campioni d’Italia” per la categoria “Under 18”.

La Polisportiva, inoltre, ha esteso la propria attività, oltre che con la squadra “Under 18”, anche con la costituzione di una squadra femminile, che all’esordio assoluto nella scorsa stagione ha conquistato la “Coppa Lazio” sfiorando per un solo punto la promozione in Serie C e che in questa stagione è giunta alla semifinale di Coppa Italia ed è seconda in Classifica.

Infine, come è noto, la storica promozione, a 40 anni dall’unico e transitorio precedente, in Serie D, dove la Polisportiva è giunta alla III stagione consecutiva

A livello sociale va ricordato l’intenso lavoro, in ambito formativo e di inserimento lavorativo, rivolto ai giovani del quartiere, con la costituzione di due imprese sociali entrambi attive ed operanti, l’assunzione a tempo indeterminato di ben 14 ragazze e ragazzi appositamente formati, lo svolgimento gratuito di corsi professionali e il sostegno alla prosecuzione degli studi.

A livello di rigenerazione del territorio, infine, oltre alla costituzione della rete “Montespaccato Solidale”, cui aderiscono tutte le realtà pubbliche e no profit della zona, va segnalata l’adozione volontaria dell’unico giardino pubblico del Quartiere, la realizzazione di numerose edizioni della manifestazione “Il Quartiere si incontra”, la ripresa della Festa parrocchiale, le periodiche attività di volontariato comunitario volte al decoro urbano e alla solidarietà, con azioni rivolte al Centro sociale anziani, alla Comunità parrocchiale, alla Protezione civile etc.

In termini di riconoscimenti, oltre a fregiarsi delle parole di apprezzamento rivolte ai ragazzi della squadra ricevuti al Quirinale dal “Presidente della Repubblica”, il quartiere di Montespaccato, anziché essere citato per fatti di cronaca nera, è stato associato a riconoscimenti e premi prestigiosi, tra cui quello intitolato al magistrato assassinato dalla mafia Paolo Borsellino, il “Be Inclusive Eu Sport Awards” conferito a Bruxelles dalla Commissione europea, il premio “Valore Pubblico” dell’Università Bocconi e del Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri quale migliore progettualità in assoluto della Pubblica Amministrazione in ambito sportivo.

La presenza e l’impegno concreto che l’Asilo Savoia ha rivolto in questi anni al Quartiere attraverso la salvaguardia e il rilancio della Polisportiva e dell’impianto, ora intitolato a Don Pino Puglisi, è sempre stata concepita quale fase di passaggio verso la restituzione di questa bellissima storia a Montespaccato e ai suoi cittadini, trasformando così a tutti gli effetti la società sportiva sequestrata nel 2018 alla criminalità in un modello esemplare ed unico di “bene comune”.

LA NOSTRA PROPOSTA PER IL CROWFUNDING

Grazie alla decisione assunta dal Tribunale di Roma che ha autorizzato la cessione della Società sportiva, ora realizzare questo importante obiettivo è diventato possibile.

Il Comitato Montespaccato 2023, nato per iniziativa dell’Azienda pubblica di servizi alla persona Asilo Savoia e cui prendono parte anche le principali realtà associative del Quartiere, intende infatti assicurare, nel rispetto dei valori costitutivi di “Talento & Tenacia” e dell’identità sociale e sportiva del territorio che il Montespaccato Calcio rappresenta fin dal 1968, la continuità e lo sviluppo delle attività della “Polisportiva Dilettantistica Montespaccato” all’insegna dei principi di inclusione, sostenibilità e partecipazione.

Tutti i cittadini, a partire dagli abitanti del Quartiere possono diventare soci della Polisportiva, che proprio per onorare le proprie origini e quella bellissima storia tornerà a chiamarsi di nuovo “Gruppo Sportivo Montespaccato”, come vollero i suoi fondatori.

L’Asilo Savoia ha già deciso di rinnovare il proprio impegno e chiama a raccolta, attraverso il Comitato e le diverse realtà che lo compongono, tifosi, simpatizzanti, familiari degli oltre 500 bambini e ragazzi tesserati, affinché decidano di partecipare all’azionariato popolare anche con la quota simbolica minima di un solo euro.

Fino al 30 giugno p.v. saremo impegnati in prima persona per raggiungere questo primato, raccontare con orgoglio questa bellissima storia, la sua riscoperta nel 2018, la nuova sfida di essere l’unica società sportiva di Roma davvero appartenente al

Quartiere che rappresenta nei campi da gioco.

Se vuoi essere parte anche tu della storia che ti appartiene, vienici a trovare al campo, scrivici a segreteria@montespaccatocalcio.it chiamaci al 3516415860 oppure consulta il sito www.montespaccatocalcio.com dove potrai trovare tutte le informazioni utili.

DIVENTA SOCIO ANCHE TU, BASTA 1 SOLO EURO!

COME UTILIZZEREMO LE RISORSE RACCOLTE:

Grazie ai risultati del crowdfunding potremo innanzitutto avviare gli interventi di recupero e riqualificazione dell'impianto sportivo “Fogaccia”, ampliando il numero di discipline sportive praticabili nel Quartiere. Inoltre potremo assicurare un maggior numero di accessi gratuiti per target svantaggiati ai servizi offerti dalla Polisportiva. Infine garantiremo la presenza e la partecipazione attiva anche nella governance della Polisportiva delle realtà associative del Quartiere.

PER CHI AMA APPROFONDIRE, ECCO TANTE ALTRE NOTIZIE SU DI NOI E IL NOSTRO QUARTIERE…

L’impianto sportivo della Polisportiva è ubicato appunto nel quartiere di Montespaccato (ex Borgata Fogaccia) zona urbanistica ricompresa nel territorio del XIII Municipio del Comune di Roma, caratterizzato da: forte crescita della popolazione residente nell’ultimo quinquennio; cospicuo numero di famiglie di nuova costituzione e di minori (pari a 3-4 volte quella media della Città); comprovata carenza del sistema di servizi socio-educativi-assistenziali e di fenomeni di esclusione, disagio e devianza sociale; crescente presenza di famiglie immigrate, anche di seconda generazione; notevole esposizione a fenomeni criminosi e di infiltrazione criminale. Il Municipio XIII ha una superficie di 6.867 ettari (pari al 9.8% dell’intero territorio cittadino) e una popolazione residente di 133.813 abitanti, con una densità abitativa di 19.7 residenti per ettaro. Gli insediamenti popolari, a maggiore densità abitativa, si trovano prevalentemente nella parte limitrofa al Municipio XIV. A sud, invece, la densità della popolazione si abbassa per la presenza di aree verdi di proprietà di istituti religiosi e zone residenziali. A nord si trova la borgata “Fogaccia” e il quartiere Casalotti, che si caratterizzano come zone densamente abitate e di recente urbanizzazione. La popolazione residente nel Municipio XIII è distribuita per macro-fasce di età: Popolazione 0-14 anni: 13,4%; Popolazione 15-64 anni: 64,1%; Popolazione 65 anni e più: 22,6% Età media della popolazione 45,3 anni.

A questi dati non corrispondono numeri adeguati sulla qualità e quantità dei servizi che dovrebbero essere offerti ad una zona così densamente abitata. Praticamente inesistente è l’offerta culturale, nonostante la presenza di una biblioteca che è polo attrattore per molti studenti e giovani del quartiere, non ci sono né un cinema né un teatro. Il teatro più vicino si trova vicino piazza Irnerio , ad oltre 4 km da Montespaccato, una distanza molto ampia se si pensa che la strada per arrivarvi presenta una serie di salite e discese che accentuano la difficoltà di percorrere quel tratto (via Boccea) a piedi. Così anche la disponibilità di negozi (esercizi commerciali, bar, ristoranti e artigiani) è bassa, inferiore a 25 per mille abitanti. Una densità di piazze (per mille ettari) vicina ai valori minimi , questo significa una carenza di luoghi di socializzazione, di occasioni di incontro e scambio (anche casuali) tra cittadini, ma anche la mancanza di potenziali motori per la creazione di capitale sociale. La mappa su cui è tracciata la distribuzione delle opportunità in termini di istruzione ci ricorda come l’usuale equazione che associa la disuguaglianza metropolitana a quella che siamo soliti chiamare “ricchezza” è limitata, sono le opportunità offerte dal territorio ad essere il vero discriminante. Montespaccato è sia fra le zone della Capitale con la più alta percentuale di residenti con al massimo la licenza media (più del 30%, con i valori minimi al 13-15% di diversi quartieri più centrali) sia fra le zone con la più alta percentuale di residenti con al massimo la licenza elementare o addirittura nessun titolo di studio (oltre il 25%, il minimo è dell’11-13%). A questi valori si aggiunge una quota di laureati molto bassa (circa il 10%). 

La panoramica sull’esclusione sociale si concentra sulle analisi statistiche dei dati relativi al “non completamento del ciclo di scuola secondaria di primo grado”, dove si registrano valori alti tra il 3 e il 4%, valori sopra la media anche sulla percentuale di famiglie con potenziale disagio economico (quasi il 3%), così come l’indice di disagio sociale (tra i valori più alti della parte ovest di Roma, tra il 2.6 e il 5%). In merito a questo ambito le mappe illustrano come i valori peggiori si registrino nelle zone contrassegnate dalla presenza di grandi agglomerati di case popolari e più coinvolte nei casi di cronaca nera. A Montespaccato non ci sono case popolari, ma ci sono molte altre difficoltà connesse a complicazioni urbanistiche ed edilizie, a riprova del fatto che sussiste un grave e persistente legame tra forme abitative, difficoltà famigliari, esclusione sociale dei giovani e rischio di cadere nelle reti criminali.

La “Polisportiva Dilettantistica Montespaccato”, società sportiva dilettantistica senza scopo di lucro iscritta al registro nazionale CONI, a decorrere dal giugno 2018 è oggetto di un procedimento di sequestro preventivo promosso dal Tribunale di Roma nell’ambito della cosiddetta “Operazione Hampa” avente ad oggetto 58 arresti per reati di vario genere (usura, traffico internazionale di stupefacenti etc.) aggravati dal metodo mafioso.

A seguito di quanto previsto dalla normativa vigente (D.lgs. 159/2011 e s.m.i.) con il sequestro di prevenzione la Polisportiva cosi come il relativo impianto sportivo ed altri beni patrimoniali e societari sono stati affidati alla gestione diretta del Tribunale di Roma che la esercita attraverso la nomina di un apposito amministratore giudiziario, prescelto nell’albo relativo.

All’atto del sequestro di prevenzione il Tribunale di Roma, stante il carattere non commerciale dell’attività in oggetto e l’indiscusso rilievo che la struttura rivestiva nel quartiere anche in termini di coesione sociale, vantando circa 500 tesserati articolati nella Scuola Calcio e nelle diverse formazioni sportive giovanili, fino ad arrivare alla prima squadra (allora militante nel Campionato regionale di Eccellenza e retrocessa poco prima del sequestro in Promozione) ha richiesto, tramite l’Osservatorio per la legalità e la sicurezza della Regione Lazio, di valutare iniziative o proposte atte ad assicurare la continuità delle attività sportive a rilievo sociale, evitando così la sospensione delle stesse e la chiusura – con conseguente degrado – dell’impianto.

La Regione Lazio, in riferimento all’accordo già in essere con il Tribunale di Roma fin dal 2017 relativo al programma “Talento & Tenacia – Crescere nella Legalità”, approvato con la DGR n. 79 del 22 febbraio 2017, ha proposto che l’Asilo Savoia, istituzione pubblica di assistenza e beneficenza promotrice e titolare del detto programma e firmataria del suddetto accordo tra amministrazioni ai sensi dell’art. 15 della Legge 241/1990, potesse definire una convenzione con la Polisportiva in amministrazione giudiziaria in modo da evitare la chiusura ed inserire le attività in oggetto all’interno del citato Programma regionale di inclusione sociale mediante lo sport.

Pertanto a decorrere dal mese di luglio 2018, le attività della Polisportiva Dilettantistica Montespaccato sono state a tutti gli effetti ricomprese ed assorbite all’interno del Programma “Talento & Tenacia – Crescere nella Legalità”, all’interno di un processo di collaborazione reciproca e sinergica tra le diverse amministrazioni pubbliche firmatarie del suddetto accordo ovvero la Regione Lazio, il Tribunale di Roma e lo stesso Asilo Savoia.

Relativamente alla situazione giudiziaria che interessa la Polisportiva e il relativo impianto, nel frattempo è intervenuta in data 5 maggio 2021 la condanna in prima sede di giudizio per complessivi 370 anni di carcere nei confronti di 40 imputati, con una condanna di 30 anni per usura, estorsioni, riciclaggio, spaccio e traffico di droga aggravate dall’utilizzo del metodo mafioso nei confronti di Franco Gambacurta, ritenuto a capo del sodalizio criminoso, sentenza confermata anche in appello.

La collaborazione con il Municipio XIII – che ha concesso in adozione alla squadra l’unico giardino pubblico del quartiere – la Biblioteca comunale “Cornelia”, il Centro sociale Anziani, la Parrocchia di S. Maria Janua Coeli e numerose altre realtà associative del territorio ha assunto un carattere sistematico e permanente, di recente formalizzato anche attraverso la sottoscrizione di un apposito accordo di partenariato “Montespaccato Solidale”, che unisce e rende complementari le attività di ben 12 associazioni. 

La Polisportiva è inoltre risultata beneficiaria dei fondi dell’avviso pubblico “Sport e Periferie” indetto nel 2020 dal Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio, grazie al quale una volta stipulata la relativa convenzione entro il 2024 verranno realizzati i lavori di rifacimento del manto di gara e delle tribune. 

Infine grazie all’avviso pubblico “Sport di Tutti – Quartieri” la Polisportiva – prima assoluta nella relativa graduatoria di merito - è stata individuata da “Sport e Salute” come uno dei 22 presidi italiani per lo sport di base, uno dei 3 della Città di Roma nei quali sono state realizzate attività gratuite rivolte a minori, anziani e donne. Sono state promosse e realizzate tre distinte edizioni della manifestazione “Il Quartiere si incontra”, durante le quali il Centro sportivo è diventato un luogo di riferimento per l’intero quadrante nord ovest, con una serie di attività aggregative, culturali, sociali e sportive gratuite aperte a tutti. 

Creare un sistema integrato educativo-sportivo nel quartiere è poi un altro ambizioso obiettivo raggiunto dal rinato Montespaccato. Grazie alla reputazione conseguita da “Talento & Tenacia” e al ruolo determinante dell’Asilo Savoia il 3 dicembre 2019 è stato infatti sottoscritto un accordo con il Ministero dell’Istruzione per l’individuazione dell’impianto di Via Stefano Vaj come centro sportivo studentesco.

La successiva convenzione sottoscritta con l’Istituto Comprensivo di Via Cornelia, 71, ha consentito di mettere a disposizione gratuitamente il centro sportivo in orario scolastico per le attività di istituto, prevedendo inoltre la definizione di un programma di attività comuni comprendenti anche tornei calcistici studenteschi di quartiere e nuovi spazi aperti per attività educative, aggregative e culturali. 

Per fare fronte a questo importante nuovo ruolo attribuito al “Don Pino Puglisi”, si è quindi dato il via ad una serie di significativi interventi di manutenzione ed adeguamento volti da un lato a consentire l’espletamento del campionato di Serie D e dall’altro a aumentare gli spazi destinati al quartiere per attività sportive e non. 

A questa prima fase di interventi, grazie al finanziamento ottenuto dalla Polisportiva in esito all’avviso pubblico emanato nel settembre 2020 dal Dipartimento Sport della Presidenza del Consiglio, dovrà seguirne una seconda per gli adeguamenti di tribune e manto da gioco, in modo da pervenire ad una totale rigenerazione del Centro sportivo. Montespaccato potrà così contare su un centro pubblico sportivo, educativo e aggregativo di primaria importanza, dedicato alle giovani generazioni del quartiere e veramente accessibile a tutti, a prescindere dalle condizioni economiche e sociali. 

L’accesso alle gare della Polisportiva è gratuito per tutti i residenti del quartiere, attraverso la speciale tessera del Montespaccato che garantisce anche sconti in numerosi esercizi di vicinato. La Polisportiva è stata infatti l’unica nel Lazio ad aver reso disponibili gratuitamente test sierologici periodici direttamente presso il Centro sportivo a tutti i tesserati – inclusi i bambini della Scuola Calcio – e allo staff. Analogamente, nell’ambito delle attività di inclusione sociale e di animazione territoriale promosse dalla Polisportiva e dall’Asilo Savoia, è stata realizzato un ciclo di test sierologici gratuiti a tutti gli oltre 400 iscritti al Centro Sociale Anziani del quartiere, che ha reso possibile programmare la riapertura delle attività comunitarie in piena sicurezza. Un adeguato supporto sanitario, fisioterapico e psicologico viene inoltre assicurato a tutti gli atleti attraverso risorse umane dedicate – medico sociale, team di fisioterapisti e psicologo – oltre che mediante un’apposita convenzione con un qualificato centro medico-fisioterapico per le prestazioni riabilitative e terapeutiche necessarie. 

Grazie allo sviluppo del programma di inclusione territoriale, nel 2022, l’ASP ha definito un accordo con il Vicariato di Roma per la gestione in comodato gratuito quindicennale dell’ex campo sportivo “Fogaccia”, un tempo destinato alle attività di oratorio e da tempo dismesso e in abbandono. La struttura attigua ed immediatamente confinante con il “Don Pino Puglisi” è stata già oggetto di alcuni interventi urgenti di riqualificazione ed è previsto, una volta che sarà definita la sorta dell’impianto soggetto a confisca di secondo grado, una integrazione strutturale dei due impianti in modo da pervenire alla realizzazione di un centro sportivo territoriale di comunità in grado da fungere da hub sportivo, sociale, aggregativo e culturale dell’intero quadrante nord ovest di Roma, con un bacino potenziale di oltre 100 mila cittadini.

Tale progetto, peraltro, risulta sinergico e complementare con l’intervento che Roma Capitale ha previsto di effettuare ed ha già finanziato nell’ambito della c.d. “Città dei 15 minuti” su proposta del XIII Municipio, il quale ha scelto per l'appunto Montespaccato quale territorio privilegiato della sperimentazione, con una serie di interventi sulla viabilità e sul tessuto urbano volti a “ricucire”, facendo perno sui due suddetti impianti sportivi, l’ex Centro Campari, dove sono già in atto interventi finanziati dalla precedente Amministrazione e che sarà destinato a centro culturale, il Giardino Paparelli, unico giardino pubblico del quartiere, già gestito con la forma dell’adozione da Asilo Savoia, e il Parco dell’Acquafredda.

Il programma, sviluppato in collaborazione tra l’Assessorato all’Urbanistica e l’Assessorato Decentramento, Partecipazione e Servizi al Territorio per la Città dei 15 minuti attraverso un ampio coinvolgimento di tutti i Municipi, prevede di rigenerare una prima serie di 15 ambiti territoriali, uno per ciascun Municipio. Questi ambiti, scelti per le loro caratteristiche morfologiche e funzionali e perché rappresentativi dell’identità locale, includono spazi urbani in grado di rivitalizzare e riqualificare i tessuti circostanti, oltre ai principali servizi necessari a perseguire l’obiettivo della città dei 15 minuti. La prossima fase del programma prevede la redazione di un Masterplan per la riqualificazione degli ambiti selezionati finalizzato a individuare le soluzioni progettuali. 

Dopo l’approvazione del Masterplan saranno individuati un primo gruppo di interventi che saranno realizzati tra il 2023 e il 2024 per un totale di 22,5 milioni di euro, e un secondo gruppo per i quali è previsto il ricorso a concorsi di progettazione.

Grazie all’accordo sottoscritto in data 3 dicembre 2019, con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e il XIII Municipio il Centro sportivo di Montespaccato “Don Pino Puglisi” è stato reso disponibile gratuitamente a tutti gli studenti dei tre plessi scolastici del quartiere sia per attività d’istituto in orario scolastico che per singole attività da svolgersi in orario extrascolastico in accordo con il corpo docenti. Si intende così promuovere l’accesso diffuso alla pratica sportiva di minori, residenti in aree del Municipio Roma XIII soggette a degrado urbano e/o in aree svantaggiate del Municipio Roma XIII, in chiave di prevenzione primaria di ogni forma di esclusione sociale, quale strumento essenziale per l’affiancamento e il supporto ai processi educativi e formativi volto alla costruzione ed all’apprendimento condiviso di un sistema di regole comunitarie, anche in favore dei processi di integrazione con i coetanei di origine straniera.  Al precipuo scopo di concorrere alla promozione e alla diffusione della cultura della legalità, del rispetto reciproco e dell’educazione alla cittadinanza, in un’ottica di mantenimento e sviluppo della coesione sociale delle comunità locali del Municipio Roma XIII, anche con particolare riguardo alle giovani generazioni, si potranno definire e realizzare specifici programmi di attività culturali, aggregative e socializzanti connessi alla promozione di stili di vita corretti, della prevenzione e del contrasto del gioco d’azzardo e della ludopatia, della diffusione di reti di vicinato e di solidarietà, di gruppi di mutuo aiuto e reti di volontariato locale, di gruppi informali studenteschi e giovanili. In particolare, in tale ambito si prevede la messa a sistema della progettualità denominata “Game Over”, consistente in azioni di prevenzione e contrasto della ludopatia e rivolta gratuitamente agli Istituti Scolastici del Municipio Roma XIII, già operativa. Il MIUR effettuerà opera di sensibilizzazione presso gli Istituti scolastici del Municipio Roma XIII, per promuovere  nelle scuole una sana e corretta educazione motoria, anche dal primo ciclo di istruzione, educando gli studenti a corretti stili di vita e avvicinarli  allo sport, riconosciuto quale dimensione e veicolo sostanziale per la formazione della persona, per il corretto sviluppo ed espressione della personalità dello studente, per il suo appropriato inserimento sociale, per la formazione cognitiva, emotiva  e comportamentale. 

In coerenza con i valori che ispirano “Talento & Tenacia”, in questi anni è stata rivolta una grande attenzione alla costruzione di rapporti duraturi e strutturati con le principali realtà associative, formali e informali, del territorio. Oltre ad accogliere nel Centro altre realtà sportive di quartieri limitrofi come l’ASD Due Pigreco (società di calcio che milita nel Campionato di Promozione e dove sono stati inseriti numerosi ragazzi del quartiere provenienti dalle giovanili del Montespaccato) la Pineto United, squadra di calcio composta in maggioranza di giovani rifugiati e richiedenti asilo sono ben 12 le associazioni di quartiere con le quali è già in corso una proficua e costante collaborazione recentemente formalizzata attraverso un apposito accordo di partenariato nell’ambito del programma varato da “Sport e Salute” e denominato “Sport & Quartieri”, al cui interno figura anche il Comitato di quartiere, il Centro sociale anziani, la Comunità di S. Egidio, la Caritas Diocesana, il Telefono Rosa, Amnesty International.

Da tale accordo è scaturita la progettualità approvata da “Sport e Salute” e giunta al 1 posto della graduatoria dell’avviso pubblico “Sport di tutti – Quartieri”, che ha così individuato il Centro sportivo “Don Pino Puglisi” del Montespaccato quale presidio di “Sport e Salute”, con una serie di attività e iniziative rivolte gratuitamente al quartiere.

Con l’obiettivo di massimizzare l’efficacia aggregante degli eventi sportivi ed estendere la coesione territoriale oltre i confini del Centro sportivo, rafforzando il senso di appartenenza e di identità di tutti i residenti, la Polisportiva offre gratuitamente spazi pubblicitari nell’impianto sportivo, su supporto cartaceo e online a tutti gli esercenti e gli operatori economici del quartiere. Gli esercenti, anziché pagare un corrispettivo economico, offrono in cambio sconti non inferiori al 10% sui loro prodotti e servizi dedicati a tutti gli abbonati e i tesserati del Montespaccato. Ogni mese in base alle presenze registrate alle partite vengono assegnati ai tifosi più assidui gadget e premi messi a disposizione dalla Polisportiva e dagli esercenti stessi. 

L’obiettivo finale è quello di promuovere il consumo responsabile e a Km0 in modo da sostenere il tessuto economico e produttivo del nostro quartiere. La presentazione e la promozione del progetto viene curata direttamente dai ragazzi della Squadra attraverso un ciclo di incontri e contatti “porta a porta”. Ad oggi gli esercenti che hanno aderito al programma sono 21 e sono 1.200 le tessere distribuite

La Polisportiva affianca all’attività agonistica un programma di volontariato comunitario che impegna i giovani atleti per l’intera stagione sportiva, con attività, manifestazioni ed eventi che consolidano l’impegno civico e solidale nei confronti di specifici target svantaggiati e al contempo amplificano il processo di partecipazione e di crescita personale dei singoli atleti coinvolti. 

In particolare nel corso delle ultime due stagioni, oltre alla consegna dei pasti a domicilio effettuata in favore di 50 anziani soli durante il lockdown, i ragazzi sono stati impegnati nei mesi di novembre, dicembre e gennaio nelle attività di raccolta, gestione e distribuzione dei generi alimentari raccolti insieme alla Comunità di S. Egidio in favore delle persone in difficoltà, nella campagna di donazione del sangue per la Croce Rossa Italiana, in quella di preparazione e consegna di oltre 150 pacchi alle famiglie povere del quartiere di Montespaccato, nonché in attività collaterali a favore di Telefono Rosa e di altre organizzazioni. 

Essere del Montespaccato e di “Talento & Tenacia” significa condividere e promuoverne attivamente i valori e i principi di uguaglianza, parità di trattamento, rifiuto di ogni forma di discriminazione e di violenza. Per queste ragioni gli atleti della Società sono stati costantemente impegnati in via strutturale nella promozione di iniziative ed eventi collegati alle principali Giornate delle Nazioni Unite contro la violenza sulle donne, i diritti dei minori e delle persone con disabilità, la prevenzione e il contrasto di ogni forma di razzismo. 

Le storie dei giovani atleti del Montespaccato sono state utilizzate quale esempio di riferimento anche attraverso la serie a fumetti “Talento & Tenacia”, giunta ormai al sesto volume e diffusa gratuitamente e in maniera capillare presso gli istituti scolastici. Presentate annualmente nel corso delle edizioni autunnali e primaverili di ROMICS, le storie, attraverso l’utilizzo del fumetto, propongono all’attenzione dei bambini e dei ragazzi temi d’attualità con una visione critica e che mira a innescare processi di partecipazione e coinvolgimento dei ragazzi stessi. Alla serie a fumetti viene anche affiancata la conduzione di laboratori specifici condotti da esperti della Scuola Romana dei Fumetti negli istituti scolastici del quartiere.

Relativamente alla serie a fumetti, in stretta relazione con l’attività di prevenzione e contrasto del gioco d’azzardo, è stata realizzata una storia originale di “Talento & Tenacia”, emblematicamente intitolata “la truffa del calcioscommesse”, distribuita gratuitamente ad alcuni istituti scolastici del territorio del X e del XIII Municipio, mentre è stata anche realizzata una visita gratuita alla manifestazione Romics rivolta sempre agli studenti degli istituti comprensivi summenzionati. Il 7 ottobre 2022 è stata realizzata la presentazione a Romics del nuovo episodio della serie, “Liberare Roma”, dedicato al periodo dell’occupazione nazifascista della Capitale e alla lotta partigiana per la sua liberazione.

Formazione e inserimento lavorativo accompagnano ed integrano, per ciascuno dei giovani atleti inseriti nel programma, le attività sportive ed agonistiche, rappresentandone anzi gli obiettivi prioritari ai fini della definizione dei progetti di vita che ciascuno di loro costruisce insieme alla Polisportiva. In adesione alle finalità del programma viene innanzitutto perseguito l’accrescimento di competenze relazionali ed individuata l’area e il settore nel quale ciascuno è in grado di performare e traguardare in maniera ottimale gli obiettivi prefissati. 

Grazie alla partecipazione all’avviso pubblico “Fermenti” del Dipartimento delle Politiche giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri e al relativo finanziamento sono state costituite due imprese sociali, “Social Trainer” e “T&T Sport Network”, entrambi vocate all’erogazione di servizi e prodotti in ambito sportivo e sociale. Le imprese che associano 8 giovani inseriti nel Programma. Attraverso la gestione delle imprese sociali e delle strutture sportive e non collegate al Programma quali la Palestra della Legalità e i Centri comunitari, dopo aver effettuato i periodi di formazione previsti e i relativi tirocini retribuiti, viene curato l’inserimento lavorativo attraverso la sottoscrizione di appositi contratti. 

Ad oggi sono oltre 30 i giovani proficuamente inseriti nel mondo Ciascun ragazzo contestualmente alla stagione sportiva risulta quindi impegnato a tutti gli effetti in un percorso strutturato di coaching ad opera di un mentore dedicato, di orientamento con periodici assessment che valuteranno l’andamento e lo stato di attuazione del progetto educativo individuale definito di comune accordo e che, a seconda della specifica situazione di ogni ragazzo, potrà prevedere attività di miglioramento delle competenze linguistiche, tirocini professionali, completamento del ciclo di studi, iscrizione alle facoltà universitarie, frequenza di corsi e laboratori, attivazione di contratti di inserimento lavorativo etc. del lavoro attraverso il Programma.

A livello prettamente sportivo – nel corso della stagione 2021-2022 - oltre al 9^ posto nel Girone E della Serie D raggiunto dalla prima squadra e alla costituzione della squadra femminile militante nel Campionato di Eccellenza, dove ha conseguito il 2^ posto,  aggiudicandosi altresì la Coppa Lazio del Comitato Regionale FIGC, la formazione Under 18, dopo aver vinto il titolo regionale ha concluso in maniera vittoriosa la fase nazionale, risultando “Campione d’Italia” Under 18 e conquistando – unica società di Serie D laziale nella storia - il relativo titolo. Risultati positivi sono stati raggiunti anche dalla Juniores Nazionale qualificatasi al 2^ nel proprio Girone, con un netto miglioramento complessivo degli standard sportivi, grazie ai quali nella prossima stagione sportiva risulterà ammessa al Campionato Elite anche la formazione Under 15. La Scuola Calcio, infine, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento “Elite” anche per la stagione 2022/2023.

Oggi il Montespaccato è una delle società più affidabili e visibili a livello regionale e nazionale, con uno staff nel quale i protagonisti sono gli stessi ragazzi che dopo averne indossato la maglia sui campi da gioco ed essersi formati con serietà negli specifici ambiti ne rivestono i principali incarichi tecnici e dirigenziali. Dall’allenatore, al secondo, al team manager, al responsabile organizzativo, con una età media bassissima rispetto agli organigrammi delle altre società di Serie D.

La Polisportiva, grazie al programma, ha inoltre definito ed elaborato un nuovo modello di intervento che sostanzialmente coinvolge e valorizza il ruolo dei ragazzi inseriti nel programma non solo a livello formativo oltre che sportivo, ma anche e soprattutto in ambito manageriale, nell’ottica di affidargli compiti e funzioni tecniche, sportive e gestionali relative alla stessa vita della squadra e dell’organizzazione gestionale dell’attività societaria. Si tratta di una vera “piccola rivoluzione” nello sport dilettantistico, una sfida impegnativa che rimette in discussione anche il modello di società sportiva dilettantistica che gli operatori del settore sono abituati a conoscere e che è stato possibile realizzare concretamente fin dal 2018. Ciascuno dei ragazzi inseriti nella squadra sottoscrive un apposito “Patto di responsabilità”, nonché  la Carta dei Valori e il  Codice Etico del Programma: Il Patto di responsabilità, definisce il coinvolgimento attivo dei ragazzi nella gestione del Progetto educativo individuale stabilendo diritti, doveri ed entità del supporto che si prevede per ciascun beneficiario in termini di sostegno economico opportunità formative e di inserimento lavorativo, definite in un apposito progetto educativo individuale (PEI);

La Carta dei Valori racchiude gli elementi fondanti del Programma “Talento & Tenacia. Crescere nella legalità” ed insieme al Codice Etico viene sottoscritta da tutti i partner progettuali nonché dai componenti della Squadra; il Codice Etico reca norme sostanziali e comportamentali che dovranno essere rispettate da tutti coloro che operano all’interno del Programma e nell’ambito delle rispettive competenze ed in relazione alla posizione ricoperta. Con il Codice Etico si realizza uno standard elevato nello svolgimento delle prestazioni sportive e di tutte le attività riconducibili al Programma e vietare quei comportamenti in contrasto non solo con le normative rilevanti, ma anche con i valori etici che Ente Promotore, soggetto attuatore e partner si impegnano a promuovere e garantire. 

Ciascun ragazzo/a contestualmente alla stagione sportiva risulta quindi impegnato a tutti gli effetti in un percorso strutturato di coaching ad opera di un mentore dedicato, di orientamento con periodici assessment che valuteranno l’andamento e lo stato di attuazione del progetto educativo individuale definito di comune accordo e che, a seconda della specifica situazione di ogni ragazzo, potrà prevedere attività di miglioramento delle competenze linguistiche, tirocini professionali, completamento del ciclo di studi, iscrizione alle facoltà universitarie, frequenza di corsi e laboratori, attivazione di contratti di inserimento lavorativo etc.

Dal punto di vista organizzativo e gestionale, nell’ottica di consolidare il processo di responsabilizzazione dei giovani inseriti nel Programma, valorizzandone le competenze acquisite nell’ambito dei percorsi formativi e professionali svolti, nonché le altre esperienze valoriali, di partecipazione e di protagonismo incanalandone in maniera sistematica e proattiva all’interno della SSD, si prevede un ulteriore upgrade progettuale che riconfiguri il loro ruolo in ambito sportivo estendendolo anche alle funzioni tecniche e gestionali della Squadra, enfatizzando il principio peer to peer in modo da pervenire, entro la conclusione della stagione sportiva 2022-2023, alla modellizzazione di un’esperienza sportiva, sociale e manageriale di tipo identitario ad oggi inedita nel panorama nazionale.

Seguici su:
Aggiornamenti (13)
22 May 2023

La nostra campagna si diffonde sul territorio!

Leggi tutto
17 May 2023

ROMA – Oggi il presidente del consiglio regionale, Antonello Aurigemma, ha incontrato in sede a Via della Pisana il presidente dell’Asp Asilo Savoia, Massimiliano Monnanni, e i ragazzi della Polisportiva Montespaccato di Roma, in XIII municipio.

La struttura, sequestrata alla mafia, è stata intitolata a Don Pino Puglisi ed oggi costituisce un centro di aggregazione sportiva e territoriale per oltre 500 tra bambini, ragazzi e giovani, rappresentando un punto di riferimento per l’intero quartiere. Ospita le partite di 8 squadre del Montespaccato, tra cui la femminile e l’Under 18, Campione d’Italia in carica. Ora, e’ partita anche una campagna di azionariato popolare, per consentire a questa realtà di continuare le proprie attività , sia sportive che di natura sociale, all’insegna della partecipazione.

” E’ importante – dichiara Aurigemma – che ognuno faccia la propria parte, affinché il montespaccato prosegua il proprio lavoro, visto che si tratta di un esempio virtuoso di riscatto sociale e anche di rilancio delle periferie. Ed è fondamentale che il centro continui ad essere un riferimento per i ragazzi e le loro famiglie”.

“Siamo orgogliosi di essere stati ricevuti dal Presidente del Consiglio regionale – ha dichiarato Massimiliano Monnanni – da sempre attento al tema dell’inclusione sociale e giovanile nelle periferie. Il rapporto che lega l’Asilo Savoia e la Polisportiva Montespaccato alla Regione Lazio potrà essere ora ulteriormente rafforzato grazie all’azionariato popolare”.

15 May 2023

Roma Capitale diventa socio del Montespaccato!https://www.romatoday.it/politica/comune-roma-socio-montespaccato.html

14 May 2023

I nostri Under 19 Campioni d'Italia di nuovo in finale regionale!

www.montespaccatocalcio.it

14 May 2023

Oggi facciamo gli auguri a tutte le mamme!

www.montespaccatocalcio.it

07 May 2023

Ieri abbiamo partecipato a “RomacuraRoma” pulendo Piazza Cornelia!

07 May 2023

I nostri ragazzi Under 18 vincono il Girone e si preparano alla sfida per il titolo regionale!

07 May 2023

Anche l'Associazione di Protezione Civile del nostro Quartiere la Pubblica Assistenza “Praesidium” aderisce alla campagna di azionariato popolare!

29 April 2023

Oggi bellissima iniziativa al Giardino Paparelli insieme alle docenti e a bambine e bambini dell'Istituto Comprensivo “Cornelia”. Un grazie a loro, al XII Municipio, all'Associazione di volontariato “Praesidium” e ai tanti cittadini del quartiere intervenuti!

26 April 2023

https://www.repubblica.it/sport/calcio/2023/04/21/news/montespaccato_squadra_romana_contro_criminalita-397092752/

25 April 2023

“LEGALITA’ E’ LIBERTA’” IL MONTESPACCATO FESTEGGIA IL 25 APRILE E ONORA I CADUTI DELLA BORGATA

Una targa ne ricorda il nome e poco più. Ovidio Volpi “ucciso da piombo nazista mentre usciva dal ricovero comunista coadiuvato dal popolo della borgata”. 

E’ uno dei tanti caduti per la Liberazione del nostro Paese dal nazifascismo che oggi la Polisportiva Dilettantistica Montespaccato ha voluto onorare con una breve e semplice cerimonia svoltasi a Piazza Cornelia, nel cuore della ex borgata.

Una delegazione di atleti guidata dal capitano Riccardo Tassi ha deposto un mazzo di fiori sulla lapide che ricorda i caduti di tutte le guerre.

“Oggi siamo qui – ha dichiarato Tassi a nome della Polisportiva – per onorare i caduti del Quartiere nella lotta per la libertà e non dimenticare l’importanza del 25 aprile, una data che ha riportato la democrazia nel nostro Paese e grazie alla quale è nata anche la Repubblica”.

“Legalità è Libertà” questa la frase scelta dal Montespaccato Calcio per festeggiare il 25 aprile e ricordare che anche la campagna di azionariato popolare è un modo per ribadire l’imprescindibilità della partecipazione quale strumento di democrazia a tutti i livelli.

18 April 2023

Vi aspettiamo agli appuntamenti di lancio della campagna, venerdì 21 aprile 2023!

18 April 2023

Vi aspettiamo per la presentazione ufficiale della campagna!

Vedi tutti gli aggiornamenti
Commenti (40)
FILIPPO REALI ha donato 5 €
Forza ragazzi!!
15/05/2023
Utente Anonimo ha donato 5 €
Una goccia, spero di tante gocce.... Forza ragazzi e ragazze !
04/05/2023
Utente Anonimo ha donato 300 €
dai Monte! un grande abbraccio a Massimiliano Monnanni!
26/04/2023
Utente Anonimo ha donato 50 €
Forza montespaccato
25/04/2023
Utente Anonimo ha donato 10 €
Daje monte daje
24/04/2023
Utente Anonimo ha donato 5 €
Ringrazio Angelo, il maestro, e Kevin, il direttore, per rendermi partecipe di questa bellissima realtà
24/04/2023
Utente Anonimo ha donato 5 €
Grazie Maestro Angelo per avermi dato l'opportunità di conoscere questa splendida realtà! <3
23/04/2023
Utente Anonimo ha donato 30 €
Splendida iniziativa
22/04/2023
Utente Anonimo ha donato 10 €
Grazie per una stupenda realtà del territorio.
21/04/2023
Utente Anonimo ha donato 15 €
Bravi!
21/04/2023
Utente Anonimo ha donato 5 €
Forza Monte!
20/04/2023
Utente Anonimo ha donato 20 €
Scala il Monte💪
19/04/2023
Utente Anonimo ha donato 5 €
Avanti così
19/04/2023
Utente Anonimo ha donato 5 €
Daje Monte!
18/04/2023
Utente Anonimo ha donato 5 €
Daje Monte!
18/04/2023
Utente Anonimo ha donato 5 €
Forza Monte!
18/04/2023
Utente Anonimo ha donato 5 €
Forza Monte!
18/04/2023
Utente Anonimo ha donato 5 €
Gli Under16 so i mejo!
18/04/2023
Utente Anonimo ha donato 5 €
Daje Monte!
18/04/2023
Utente Anonimo ha donato 5 €
Daje Monte
18/04/2023
Utente Anonimo ha donato 5 €
Forza Monte
18/04/2023
Utente Anonimo ha donato 6 €
Progetto molto interessante avanti cosi
17/04/2023
Utente Anonimo ha donato 200 €
“Prendi quota, scala il monte” è un progetto che da cittadina romana mi inorgoglisce e mi riempie il cuore di gioia. Ad maiora!
17/04/2023
Utente Anonimo ha donato 10 €
Forza Monte !!!
17/04/2023
Utente Anonimo ha donato 15 €
By from USA Montespaccato Daje
16/04/2023
Utente Anonimo ha donato 10 €
By from USA
16/04/2023
Utente Anonimo ha donato 5 €
Montespaccato by from USA
16/04/2023
Utente anonimo ha donato 300 €
Una realtà che va oltre lo sport!
15/04/2023
Utente Anonimo ha donato 15 €
Ride right
15/04/2023
Utente Anonimo ha donato 5 €
L’orgoglio del Monte
15/04/2023
Utente Anonimo ha donato 5 €
Orgogliosi del Monte!
15/04/2023
Utente Anonimo ha donato 5 €
Ripartiamo dal quartiere, daje Monte
15/04/2023
Utente Anonimo ha donato 20 €
È bello vedere il nostro quartiere rinascere!
15/04/2023
Utente Anonimo ha donato 5 €
Evviva il Montespaccato!!! Da ilary Rossi
15/04/2023
Utente Anonimo ha donato 10 €
Forzaaa monteeee da Barbagallo ❤️
15/04/2023
Utente Anonimo ha donato 20 €
SCALA IL MONTE!
14/04/2023
Utente Anonimo ha donato 10 €
#dalemonte
14/04/2023
Cooperativa Sociale Ceas ha donato 200 €
Credere nei sogni é la parte più bella del nostro lavoro. Grazie per averci aperto le porte su questa nuova avventura. Forza Montespaccato
14/04/2023
Utente anonimo ha donato 500 €
Daje Monte!
14/04/2023
Utente Anonimo ha donato 500 €
.
14/04/2023
7.781 €
Obiettivo 7.781 €
168
Sostenitori
25
Condivisioni
Utente Anonimo
20 € - 4 mesi fa
Utente Anonimo
200 € - 4 mesi fa
Utente Anonimo
300 € - 4 mesi fa
Scegli una ricompensa
5€ o più

Regala 5 quote sociali del Polisportiva ad una delle associazioni del quartiere aderenti alla rete “Montespaccato Solidale” (Centro sociale anziani “Giovani Anziani”, Comitato di beneficenza “Buon Samaritano” della Parrocchia di Santa Maria Janua Coeli, Comitato di quartiere “Insieme per Montespaccato”, Associazione di volontariato “Praesidium” etc.) per farle diventare socie del “Montespaccato Calcio” ed eleggere nell'organo di amministrazione e ricevi via email il pdf della Serie completa a fumetti “Talento & Tenacia” e una foto esclusiva dei nostri “Campioni d'Italia Under 18"..

10€ o più

Regala 10 quote sociali del Polisportiva ad una delle associazioni del quartiere aderenti alla rete “Montespaccato Solidale” (Centro sociale anziani “Giovani Anziani”, Comitato di beneficenza “Buon Samaritano” della Parrocchia di Santa Maria Janua Coeli, Comitato di quartiere “Insieme per Montespaccato”, Associazione di volontariato “Praesidium” etc.) per farle diventare socie del “Montespaccato Calcio” ed eleggere nell'organo di amministrazione.

10€ o più

Ricevi via email il pdf della Serie completa a fumetti “Talento & Tenacia”, del volume “Montespaccato Calcio, 40 anni dopo: identità, orgoglio e rinascita di una squadra di quartiere” e una foto esclusiva dei nostri “Campioni d'Italia Under 18".

30€ o più

Oltre alle ricompense precedenti, ricevi a casa il gagliardetto del “Montespaccato Calcio” firmato dai “Campioni d'Italia Under 18”

50€ o più

Regala 50 quote sociali del Polisportiva ad una delle associazioni del quartiere aderenti alla rete “Montespaccato Solidale” (Centro sociale anziani “Giovani Anziani”, Comitato di beneficenza “Buon Samaritano” della Parrocchia di Santa Maria Janua Coeli, Comitato di quartiere “Insieme per Montespaccato”, Associazione di volontariato “Praesidium” etc.) per farle diventare socie del “Montespaccato Calcio” ed eleggere nell'organo di amministrazione.

50€ o più

Oltre a tutte le ricompense precedenti ricevi a casa la maglia di allenamento ufficiale della Nazionale di Calcio dell'Italia offerta dalla FIGC

48/50 Disponibili
100€ o più

Regala 100 quote sociali del Polisportiva ad una delle associazioni del quartiere aderenti alla rete “Montespaccato Solidale” (Centro sociale anziani “Giovani Anziani”, Comitato di beneficenza “Buon Samaritano” della Parrocchia di Santa Maria Janua Coeli, Comitato di quartiere “Insieme per Montespaccato”, Associazione di volontariato “Praesidium” etc.) per farle diventare socie del “Montespaccato Calcio” ed eleggere nell'organo di amministrazione.

100€ o più

Oltre a tutte le ricompense precedenti, ottieni: a) uno sconto del 10% su tutti i servizi erogati: Scuola Calcio, Palestra della Legalità, Palestra della Salute e molti altri; b) la polo ufficiale della Nazionale di Calcio dell'Italia offerta dalla FIGC.

49/50 Disponibili
100€ o più

Regala a tuo figlio una sessione di allenamento al “Don Pino Puglisi” con i ragazzi di “Talento & Tenacia” e del “Montespaccato Calcio”

150€ o più

Oltre a tutte le ricompense precedenti, ottieni: a) la speciale ceramica decorata a mano e realizzata in tiratura limitata dal Centro Giovani Anziani di Montespaccato; uno sconto del 15% su tutti i servizi erogati: Scuola Calcio, Palestra della Legalità, Palestra della Salute e molti altri; b) uno sconto del 25% sul prezzo di vendita della gadgettistica ufficiale; c) la tessera di accesso gratuito alle gare ufficiali dei Campionati in cui è iscritta la Società.

0/0 Disponibili
150€ o più

Oltre a tutte le ricompense precedenti, ottieni: a) la speciale ceramica decorata a mano e realizzata in tiratura limitata dal Centro Giovani Anziani di Montespaccato; uno sconto del 15% su tutti i servizi erogati: Scuola Calcio, Palestra della Legalità, Palestra della Salute e molti altri; b) uno sconto del 25% sul prezzo di vendita della gadgettistica ufficiale; c) la tessera di accesso gratuito alle gare ufficiali dei Campionati in cui è iscritta la Società.

20/20 Disponibili
250€ o più

Oltre a tutte le ricompense precedenti, ottieni: a) uno sconto del 25% su tutti i servizi erogati: Scuola Calcio, Palestra della Legalità, Palestra della Salute e molti altri; b) uno sconto del 30% sul prezzo di vendita della gadgettistica ufficiale; c) la tessera di accesso gratuito alle gare ufficiali dei Campionati in cui è iscritta la Società.

300€ o più

Regala un abbonamento annuale alla “Palestra della Salute” o alla “Palestra della Legalità” a un minore o un anziano solo e in situazione di svantaggio sociale o economico e trascorri una giornata al “Don Pino Puglisi” con i ragazzi di “Talento & Tenacia”

500€ o più

Regala un abbonamento annuale alla Scuola Calcio del Montespaccato a una bambina o un bambino in situazione di svantaggio sociale o economico e trascorri una giornata al “Don Pino Puglisi” con i ragazzi di “Talento & Tenacia”

500€ o più

Oltre a tutte le ricompense precedenti, ottieni: a) uno sconto del 25% su tutti i servizi erogati: Scuola Calcio, Palestra della Legalità, Palestra della Salute e molti altri; b) uno sconto del 30% sul prezzo di vendita della gadgettistica ufficiale; c) la tessera di accesso gratuito alle gare ufficiali dei Campionati in cui è iscritta la Società; d) il kit allenamento ufficiale della Polisportiva.

1000€ o più

Oltre a tutte le ricompense precedenti, ottieni: a) uno sconto del 30% su tutti i servizi erogati: Scuola Calcio, Palestra della Legalità, Palestra della Salute e molti altri; b) uno sconto del 50% sul prezzo di vendita della gadgettistica ufficiale; c) la tessera vip di accesso gratuito alle gare ufficiali dei Campionati in cui è iscritta la Società; d) il kit completo ufficiale della Polisportiva.

Roma, Italia
Sport
Obiettivi:
Ridurre le disuguaglianzeCittà e comunità sostenibiliPartnership per gli obiettivi

QUESTA E' LA NOSTRA STORIA…ECCO CHI SIAMO!

Polisportiva Dilettantistica Montespaccato

Non tutti conoscono una delle più belle storie del nostro Quartiere, quella che ha visto tanti cittadini e famiglie impegnarsi in prima persona per offrire ai propri figli un luogo sicuro ed accogliente dove poter praticare sport, fare amicizia, crescere insieme.

E’ la storia del Gruppo Sportivo Montespaccato, società sportiva fondata nel 1968 per iniziativa di un gruppo di persone della borgata, che alla luce dei fanali delle auto realizzarono nottetempo il campo di calcio di Via Stefano Vaj su un terreno occupato per poi acquistarlo dal Principe Giovannelli grazie ad una sottoscrizione popolare e un impegno pluriennale nei pagamenti onorato da oltre 100 famiglie. 

Ed è proprio dalla riscoperta di una esperienza di cui fu partecipe ed orgogliosa l’intera borgata, che ha preso vita nel luglio 2018, esattamente 50 anni dopo, all’indomani di 59 arresti per gravi reati e del sequestro del campo e di una società sportiva che più nulla aveva a vedere con quella bellissima storia, l’azione di riscatto sociale e sportivo di Talento & Tenacia, promossa dall’azienda pubblica di servizi alla persona Asilo Savoia.

Un ritorno alle origini che oltre a restituire il nome di Montespaccato all’onore della cronaca non per i reati commessi da un clan, ma per storie positive di riscatto sociale e sportivo, ha ottenuto in questi 5 anni tanti risultati concreti

Se infatti a livello sportivo, oltre ad abbattere del 25% il costo delle rette ed incrementare in maniera significativa il numero di bambini iscritti alla Scuola Calcio, aperta anche alle bambine e cui è stata riconosciuta la qualifica di “Elite” in virtù del lavoro svolto, ora arrivati a sfiorare le 250 unità a fronte delle 180 scarse del 2018, le squadre giovanili hanno ottenuto, grazie alle relative performance agonistiche, in 3 casi su 4 – anche l’Under 14 la conquisterà al termine dell’attuale stagione vista la posizione detenuta in classifica - la categoria “Eccellenza” a fronte di un solo caso nel 2018, conquistando nella stagione appena conclusasi anche il titolo regionale e il titolo nazionale di “Campioni d’Italia” per la categoria “Under 18”.

La Polisportiva, inoltre, ha esteso la propria attività, oltre che con la squadra “Under 18”, anche con la costituzione di una squadra femminile, che all’esordio assoluto nella scorsa stagione ha conquistato la “Coppa Lazio” sfiorando per un solo punto la promozione in Serie C e che in questa stagione è giunta alla semifinale di Coppa Italia ed è seconda in Classifica.

Infine, come è noto, la storica promozione, a 40 anni dall’unico e transitorio precedente, in Serie D, dove la Polisportiva è giunta alla III stagione consecutiva

A livello sociale va ricordato l’intenso lavoro, in ambito formativo e di inserimento lavorativo, rivolto ai giovani del quartiere, con la costituzione di due imprese sociali entrambi attive ed operanti, l’assunzione a tempo indeterminato di ben 14 ragazze e ragazzi appositamente formati, lo svolgimento gratuito di corsi professionali e il sostegno alla prosecuzione degli studi.

A livello di rigenerazione del territorio, infine, oltre alla costituzione della rete “Montespaccato Solidale”, cui aderiscono tutte le realtà pubbliche e no profit della zona, va segnalata l’adozione volontaria dell’unico giardino pubblico del Quartiere, la realizzazione di numerose edizioni della manifestazione “Il Quartiere si incontra”, la ripresa della Festa parrocchiale, le periodiche attività di volontariato comunitario volte al decoro urbano e alla solidarietà, con azioni rivolte al Centro sociale anziani, alla Comunità parrocchiale, alla Protezione civile etc.

In termini di riconoscimenti, oltre a fregiarsi delle parole di apprezzamento rivolte ai ragazzi della squadra ricevuti al Quirinale dal “Presidente della Repubblica”, il quartiere di Montespaccato, anziché essere citato per fatti di cronaca nera, è stato associato a riconoscimenti e premi prestigiosi, tra cui quello intitolato al magistrato assassinato dalla mafia Paolo Borsellino, il “Be Inclusive Eu Sport Awards” conferito a Bruxelles dalla Commissione europea, il premio “Valore Pubblico” dell’Università Bocconi e del Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri quale migliore progettualità in assoluto della Pubblica Amministrazione in ambito sportivo.

La presenza e l’impegno concreto che l’Asilo Savoia ha rivolto in questi anni al Quartiere attraverso la salvaguardia e il rilancio della Polisportiva e dell’impianto, ora intitolato a Don Pino Puglisi, è sempre stata concepita quale fase di passaggio verso la restituzione di questa bellissima storia a Montespaccato e ai suoi cittadini, trasformando così a tutti gli effetti la società sportiva sequestrata nel 2018 alla criminalità in un modello esemplare ed unico di “bene comune”.

LA NOSTRA PROPOSTA PER IL CROWFUNDING

Grazie alla decisione assunta dal Tribunale di Roma che ha autorizzato la cessione della Società sportiva, ora realizzare questo importante obiettivo è diventato possibile.

Il Comitato Montespaccato 2023, nato per iniziativa dell’Azienda pubblica di servizi alla persona Asilo Savoia e cui prendono parte anche le principali realtà associative del Quartiere, intende infatti assicurare, nel rispetto dei valori costitutivi di “Talento & Tenacia” e dell’identità sociale e sportiva del territorio che il Montespaccato Calcio rappresenta fin dal 1968, la continuità e lo sviluppo delle attività della “Polisportiva Dilettantistica Montespaccato” all’insegna dei principi di inclusione, sostenibilità e partecipazione.

Tutti i cittadini, a partire dagli abitanti del Quartiere possono diventare soci della Polisportiva, che proprio per onorare le proprie origini e quella bellissima storia tornerà a chiamarsi di nuovo “Gruppo Sportivo Montespaccato”, come vollero i suoi fondatori.

L’Asilo Savoia ha già deciso di rinnovare il proprio impegno e chiama a raccolta, attraverso il Comitato e le diverse realtà che lo compongono, tifosi, simpatizzanti, familiari degli oltre 500 bambini e ragazzi tesserati, affinché decidano di partecipare all’azionariato popolare anche con la quota simbolica minima di un solo euro.

Fino al 30 giugno p.v. saremo impegnati in prima persona per raggiungere questo primato, raccontare con orgoglio questa bellissima storia, la sua riscoperta nel 2018, la nuova sfida di essere l’unica società sportiva di Roma davvero appartenente al

Quartiere che rappresenta nei campi da gioco.

Se vuoi essere parte anche tu della storia che ti appartiene, vienici a trovare al campo, scrivici a segreteria@montespaccatocalcio.it chiamaci al 3516415860 oppure consulta il sito www.montespaccatocalcio.com dove potrai trovare tutte le informazioni utili.

DIVENTA SOCIO ANCHE TU, BASTA 1 SOLO EURO!

COME UTILIZZEREMO LE RISORSE RACCOLTE:

Grazie ai risultati del crowdfunding potremo innanzitutto avviare gli interventi di recupero e riqualificazione dell'impianto sportivo “Fogaccia”, ampliando il numero di discipline sportive praticabili nel Quartiere. Inoltre potremo assicurare un maggior numero di accessi gratuiti per target svantaggiati ai servizi offerti dalla Polisportiva. Infine garantiremo la presenza e la partecipazione attiva anche nella governance della Polisportiva delle realtà associative del Quartiere.

PER CHI AMA APPROFONDIRE, ECCO TANTE ALTRE NOTIZIE SU DI NOI E IL NOSTRO QUARTIERE…

L’impianto sportivo della Polisportiva è ubicato appunto nel quartiere di Montespaccato (ex Borgata Fogaccia) zona urbanistica ricompresa nel territorio del XIII Municipio del Comune di Roma, caratterizzato da: forte crescita della popolazione residente nell’ultimo quinquennio; cospicuo numero di famiglie di nuova costituzione e di minori (pari a 3-4 volte quella media della Città); comprovata carenza del sistema di servizi socio-educativi-assistenziali e di fenomeni di esclusione, disagio e devianza sociale; crescente presenza di famiglie immigrate, anche di seconda generazione; notevole esposizione a fenomeni criminosi e di infiltrazione criminale. Il Municipio XIII ha una superficie di 6.867 ettari (pari al 9.8% dell’intero territorio cittadino) e una popolazione residente di 133.813 abitanti, con una densità abitativa di 19.7 residenti per ettaro. Gli insediamenti popolari, a maggiore densità abitativa, si trovano prevalentemente nella parte limitrofa al Municipio XIV. A sud, invece, la densità della popolazione si abbassa per la presenza di aree verdi di proprietà di istituti religiosi e zone residenziali. A nord si trova la borgata “Fogaccia” e il quartiere Casalotti, che si caratterizzano come zone densamente abitate e di recente urbanizzazione. La popolazione residente nel Municipio XIII è distribuita per macro-fasce di età: Popolazione 0-14 anni: 13,4%; Popolazione 15-64 anni: 64,1%; Popolazione 65 anni e più: 22,6% Età media della popolazione 45,3 anni.

A questi dati non corrispondono numeri adeguati sulla qualità e quantità dei servizi che dovrebbero essere offerti ad una zona così densamente abitata. Praticamente inesistente è l’offerta culturale, nonostante la presenza di una biblioteca che è polo attrattore per molti studenti e giovani del quartiere, non ci sono né un cinema né un teatro. Il teatro più vicino si trova vicino piazza Irnerio , ad oltre 4 km da Montespaccato, una distanza molto ampia se si pensa che la strada per arrivarvi presenta una serie di salite e discese che accentuano la difficoltà di percorrere quel tratto (via Boccea) a piedi. Così anche la disponibilità di negozi (esercizi commerciali, bar, ristoranti e artigiani) è bassa, inferiore a 25 per mille abitanti. Una densità di piazze (per mille ettari) vicina ai valori minimi , questo significa una carenza di luoghi di socializzazione, di occasioni di incontro e scambio (anche casuali) tra cittadini, ma anche la mancanza di potenziali motori per la creazione di capitale sociale. La mappa su cui è tracciata la distribuzione delle opportunità in termini di istruzione ci ricorda come l’usuale equazione che associa la disuguaglianza metropolitana a quella che siamo soliti chiamare “ricchezza” è limitata, sono le opportunità offerte dal territorio ad essere il vero discriminante. Montespaccato è sia fra le zone della Capitale con la più alta percentuale di residenti con al massimo la licenza media (più del 30%, con i valori minimi al 13-15% di diversi quartieri più centrali) sia fra le zone con la più alta percentuale di residenti con al massimo la licenza elementare o addirittura nessun titolo di studio (oltre il 25%, il minimo è dell’11-13%). A questi valori si aggiunge una quota di laureati molto bassa (circa il 10%). 

La panoramica sull’esclusione sociale si concentra sulle analisi statistiche dei dati relativi al “non completamento del ciclo di scuola secondaria di primo grado”, dove si registrano valori alti tra il 3 e il 4%, valori sopra la media anche sulla percentuale di famiglie con potenziale disagio economico (quasi il 3%), così come l’indice di disagio sociale (tra i valori più alti della parte ovest di Roma, tra il 2.6 e il 5%). In merito a questo ambito le mappe illustrano come i valori peggiori si registrino nelle zone contrassegnate dalla presenza di grandi agglomerati di case popolari e più coinvolte nei casi di cronaca nera. A Montespaccato non ci sono case popolari, ma ci sono molte altre difficoltà connesse a complicazioni urbanistiche ed edilizie, a riprova del fatto che sussiste un grave e persistente legame tra forme abitative, difficoltà famigliari, esclusione sociale dei giovani e rischio di cadere nelle reti criminali.

La “Polisportiva Dilettantistica Montespaccato”, società sportiva dilettantistica senza scopo di lucro iscritta al registro nazionale CONI, a decorrere dal giugno 2018 è oggetto di un procedimento di sequestro preventivo promosso dal Tribunale di Roma nell’ambito della cosiddetta “Operazione Hampa” avente ad oggetto 58 arresti per reati di vario genere (usura, traffico internazionale di stupefacenti etc.) aggravati dal metodo mafioso.

A seguito di quanto previsto dalla normativa vigente (D.lgs. 159/2011 e s.m.i.) con il sequestro di prevenzione la Polisportiva cosi come il relativo impianto sportivo ed altri beni patrimoniali e societari sono stati affidati alla gestione diretta del Tribunale di Roma che la esercita attraverso la nomina di un apposito amministratore giudiziario, prescelto nell’albo relativo.

All’atto del sequestro di prevenzione il Tribunale di Roma, stante il carattere non commerciale dell’attività in oggetto e l’indiscusso rilievo che la struttura rivestiva nel quartiere anche in termini di coesione sociale, vantando circa 500 tesserati articolati nella Scuola Calcio e nelle diverse formazioni sportive giovanili, fino ad arrivare alla prima squadra (allora militante nel Campionato regionale di Eccellenza e retrocessa poco prima del sequestro in Promozione) ha richiesto, tramite l’Osservatorio per la legalità e la sicurezza della Regione Lazio, di valutare iniziative o proposte atte ad assicurare la continuità delle attività sportive a rilievo sociale, evitando così la sospensione delle stesse e la chiusura – con conseguente degrado – dell’impianto.

La Regione Lazio, in riferimento all’accordo già in essere con il Tribunale di Roma fin dal 2017 relativo al programma “Talento & Tenacia – Crescere nella Legalità”, approvato con la DGR n. 79 del 22 febbraio 2017, ha proposto che l’Asilo Savoia, istituzione pubblica di assistenza e beneficenza promotrice e titolare del detto programma e firmataria del suddetto accordo tra amministrazioni ai sensi dell’art. 15 della Legge 241/1990, potesse definire una convenzione con la Polisportiva in amministrazione giudiziaria in modo da evitare la chiusura ed inserire le attività in oggetto all’interno del citato Programma regionale di inclusione sociale mediante lo sport.

Pertanto a decorrere dal mese di luglio 2018, le attività della Polisportiva Dilettantistica Montespaccato sono state a tutti gli effetti ricomprese ed assorbite all’interno del Programma “Talento & Tenacia – Crescere nella Legalità”, all’interno di un processo di collaborazione reciproca e sinergica tra le diverse amministrazioni pubbliche firmatarie del suddetto accordo ovvero la Regione Lazio, il Tribunale di Roma e lo stesso Asilo Savoia.

Relativamente alla situazione giudiziaria che interessa la Polisportiva e il relativo impianto, nel frattempo è intervenuta in data 5 maggio 2021 la condanna in prima sede di giudizio per complessivi 370 anni di carcere nei confronti di 40 imputati, con una condanna di 30 anni per usura, estorsioni, riciclaggio, spaccio e traffico di droga aggravate dall’utilizzo del metodo mafioso nei confronti di Franco Gambacurta, ritenuto a capo del sodalizio criminoso, sentenza confermata anche in appello.

La collaborazione con il Municipio XIII – che ha concesso in adozione alla squadra l’unico giardino pubblico del quartiere – la Biblioteca comunale “Cornelia”, il Centro sociale Anziani, la Parrocchia di S. Maria Janua Coeli e numerose altre realtà associative del territorio ha assunto un carattere sistematico e permanente, di recente formalizzato anche attraverso la sottoscrizione di un apposito accordo di partenariato “Montespaccato Solidale”, che unisce e rende complementari le attività di ben 12 associazioni. 

La Polisportiva è inoltre risultata beneficiaria dei fondi dell’avviso pubblico “Sport e Periferie” indetto nel 2020 dal Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio, grazie al quale una volta stipulata la relativa convenzione entro il 2024 verranno realizzati i lavori di rifacimento del manto di gara e delle tribune. 

Infine grazie all’avviso pubblico “Sport di Tutti – Quartieri” la Polisportiva – prima assoluta nella relativa graduatoria di merito - è stata individuata da “Sport e Salute” come uno dei 22 presidi italiani per lo sport di base, uno dei 3 della Città di Roma nei quali sono state realizzate attività gratuite rivolte a minori, anziani e donne. Sono state promosse e realizzate tre distinte edizioni della manifestazione “Il Quartiere si incontra”, durante le quali il Centro sportivo è diventato un luogo di riferimento per l’intero quadrante nord ovest, con una serie di attività aggregative, culturali, sociali e sportive gratuite aperte a tutti. 

Creare un sistema integrato educativo-sportivo nel quartiere è poi un altro ambizioso obiettivo raggiunto dal rinato Montespaccato. Grazie alla reputazione conseguita da “Talento & Tenacia” e al ruolo determinante dell’Asilo Savoia il 3 dicembre 2019 è stato infatti sottoscritto un accordo con il Ministero dell’Istruzione per l’individuazione dell’impianto di Via Stefano Vaj come centro sportivo studentesco.

La successiva convenzione sottoscritta con l’Istituto Comprensivo di Via Cornelia, 71, ha consentito di mettere a disposizione gratuitamente il centro sportivo in orario scolastico per le attività di istituto, prevedendo inoltre la definizione di un programma di attività comuni comprendenti anche tornei calcistici studenteschi di quartiere e nuovi spazi aperti per attività educative, aggregative e culturali. 

Per fare fronte a questo importante nuovo ruolo attribuito al “Don Pino Puglisi”, si è quindi dato il via ad una serie di significativi interventi di manutenzione ed adeguamento volti da un lato a consentire l’espletamento del campionato di Serie D e dall’altro a aumentare gli spazi destinati al quartiere per attività sportive e non. 

A questa prima fase di interventi, grazie al finanziamento ottenuto dalla Polisportiva in esito all’avviso pubblico emanato nel settembre 2020 dal Dipartimento Sport della Presidenza del Consiglio, dovrà seguirne una seconda per gli adeguamenti di tribune e manto da gioco, in modo da pervenire ad una totale rigenerazione del Centro sportivo. Montespaccato potrà così contare su un centro pubblico sportivo, educativo e aggregativo di primaria importanza, dedicato alle giovani generazioni del quartiere e veramente accessibile a tutti, a prescindere dalle condizioni economiche e sociali. 

L’accesso alle gare della Polisportiva è gratuito per tutti i residenti del quartiere, attraverso la speciale tessera del Montespaccato che garantisce anche sconti in numerosi esercizi di vicinato. La Polisportiva è stata infatti l’unica nel Lazio ad aver reso disponibili gratuitamente test sierologici periodici direttamente presso il Centro sportivo a tutti i tesserati – inclusi i bambini della Scuola Calcio – e allo staff. Analogamente, nell’ambito delle attività di inclusione sociale e di animazione territoriale promosse dalla Polisportiva e dall’Asilo Savoia, è stata realizzato un ciclo di test sierologici gratuiti a tutti gli oltre 400 iscritti al Centro Sociale Anziani del quartiere, che ha reso possibile programmare la riapertura delle attività comunitarie in piena sicurezza. Un adeguato supporto sanitario, fisioterapico e psicologico viene inoltre assicurato a tutti gli atleti attraverso risorse umane dedicate – medico sociale, team di fisioterapisti e psicologo – oltre che mediante un’apposita convenzione con un qualificato centro medico-fisioterapico per le prestazioni riabilitative e terapeutiche necessarie. 

Grazie allo sviluppo del programma di inclusione territoriale, nel 2022, l’ASP ha definito un accordo con il Vicariato di Roma per la gestione in comodato gratuito quindicennale dell’ex campo sportivo “Fogaccia”, un tempo destinato alle attività di oratorio e da tempo dismesso e in abbandono. La struttura attigua ed immediatamente confinante con il “Don Pino Puglisi” è stata già oggetto di alcuni interventi urgenti di riqualificazione ed è previsto, una volta che sarà definita la sorta dell’impianto soggetto a confisca di secondo grado, una integrazione strutturale dei due impianti in modo da pervenire alla realizzazione di un centro sportivo territoriale di comunità in grado da fungere da hub sportivo, sociale, aggregativo e culturale dell’intero quadrante nord ovest di Roma, con un bacino potenziale di oltre 100 mila cittadini.

Tale progetto, peraltro, risulta sinergico e complementare con l’intervento che Roma Capitale ha previsto di effettuare ed ha già finanziato nell’ambito della c.d. “Città dei 15 minuti” su proposta del XIII Municipio, il quale ha scelto per l'appunto Montespaccato quale territorio privilegiato della sperimentazione, con una serie di interventi sulla viabilità e sul tessuto urbano volti a “ricucire”, facendo perno sui due suddetti impianti sportivi, l’ex Centro Campari, dove sono già in atto interventi finanziati dalla precedente Amministrazione e che sarà destinato a centro culturale, il Giardino Paparelli, unico giardino pubblico del quartiere, già gestito con la forma dell’adozione da Asilo Savoia, e il Parco dell’Acquafredda.

Il programma, sviluppato in collaborazione tra l’Assessorato all’Urbanistica e l’Assessorato Decentramento, Partecipazione e Servizi al Territorio per la Città dei 15 minuti attraverso un ampio coinvolgimento di tutti i Municipi, prevede di rigenerare una prima serie di 15 ambiti territoriali, uno per ciascun Municipio. Questi ambiti, scelti per le loro caratteristiche morfologiche e funzionali e perché rappresentativi dell’identità locale, includono spazi urbani in grado di rivitalizzare e riqualificare i tessuti circostanti, oltre ai principali servizi necessari a perseguire l’obiettivo della città dei 15 minuti. La prossima fase del programma prevede la redazione di un Masterplan per la riqualificazione degli ambiti selezionati finalizzato a individuare le soluzioni progettuali. 

Dopo l’approvazione del Masterplan saranno individuati un primo gruppo di interventi che saranno realizzati tra il 2023 e il 2024 per un totale di 22,5 milioni di euro, e un secondo gruppo per i quali è previsto il ricorso a concorsi di progettazione.

Grazie all’accordo sottoscritto in data 3 dicembre 2019, con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e il XIII Municipio il Centro sportivo di Montespaccato “Don Pino Puglisi” è stato reso disponibile gratuitamente a tutti gli studenti dei tre plessi scolastici del quartiere sia per attività d’istituto in orario scolastico che per singole attività da svolgersi in orario extrascolastico in accordo con il corpo docenti. Si intende così promuovere l’accesso diffuso alla pratica sportiva di minori, residenti in aree del Municipio Roma XIII soggette a degrado urbano e/o in aree svantaggiate del Municipio Roma XIII, in chiave di prevenzione primaria di ogni forma di esclusione sociale, quale strumento essenziale per l’affiancamento e il supporto ai processi educativi e formativi volto alla costruzione ed all’apprendimento condiviso di un sistema di regole comunitarie, anche in favore dei processi di integrazione con i coetanei di origine straniera.  Al precipuo scopo di concorrere alla promozione e alla diffusione della cultura della legalità, del rispetto reciproco e dell’educazione alla cittadinanza, in un’ottica di mantenimento e sviluppo della coesione sociale delle comunità locali del Municipio Roma XIII, anche con particolare riguardo alle giovani generazioni, si potranno definire e realizzare specifici programmi di attività culturali, aggregative e socializzanti connessi alla promozione di stili di vita corretti, della prevenzione e del contrasto del gioco d’azzardo e della ludopatia, della diffusione di reti di vicinato e di solidarietà, di gruppi di mutuo aiuto e reti di volontariato locale, di gruppi informali studenteschi e giovanili. In particolare, in tale ambito si prevede la messa a sistema della progettualità denominata “Game Over”, consistente in azioni di prevenzione e contrasto della ludopatia e rivolta gratuitamente agli Istituti Scolastici del Municipio Roma XIII, già operativa. Il MIUR effettuerà opera di sensibilizzazione presso gli Istituti scolastici del Municipio Roma XIII, per promuovere  nelle scuole una sana e corretta educazione motoria, anche dal primo ciclo di istruzione, educando gli studenti a corretti stili di vita e avvicinarli  allo sport, riconosciuto quale dimensione e veicolo sostanziale per la formazione della persona, per il corretto sviluppo ed espressione della personalità dello studente, per il suo appropriato inserimento sociale, per la formazione cognitiva, emotiva  e comportamentale. 

In coerenza con i valori che ispirano “Talento & Tenacia”, in questi anni è stata rivolta una grande attenzione alla costruzione di rapporti duraturi e strutturati con le principali realtà associative, formali e informali, del territorio. Oltre ad accogliere nel Centro altre realtà sportive di quartieri limitrofi come l’ASD Due Pigreco (società di calcio che milita nel Campionato di Promozione e dove sono stati inseriti numerosi ragazzi del quartiere provenienti dalle giovanili del Montespaccato) la Pineto United, squadra di calcio composta in maggioranza di giovani rifugiati e richiedenti asilo sono ben 12 le associazioni di quartiere con le quali è già in corso una proficua e costante collaborazione recentemente formalizzata attraverso un apposito accordo di partenariato nell’ambito del programma varato da “Sport e Salute” e denominato “Sport & Quartieri”, al cui interno figura anche il Comitato di quartiere, il Centro sociale anziani, la Comunità di S. Egidio, la Caritas Diocesana, il Telefono Rosa, Amnesty International.

Da tale accordo è scaturita la progettualità approvata da “Sport e Salute” e giunta al 1 posto della graduatoria dell’avviso pubblico “Sport di tutti – Quartieri”, che ha così individuato il Centro sportivo “Don Pino Puglisi” del Montespaccato quale presidio di “Sport e Salute”, con una serie di attività e iniziative rivolte gratuitamente al quartiere.

Con l’obiettivo di massimizzare l’efficacia aggregante degli eventi sportivi ed estendere la coesione territoriale oltre i confini del Centro sportivo, rafforzando il senso di appartenenza e di identità di tutti i residenti, la Polisportiva offre gratuitamente spazi pubblicitari nell’impianto sportivo, su supporto cartaceo e online a tutti gli esercenti e gli operatori economici del quartiere. Gli esercenti, anziché pagare un corrispettivo economico, offrono in cambio sconti non inferiori al 10% sui loro prodotti e servizi dedicati a tutti gli abbonati e i tesserati del Montespaccato. Ogni mese in base alle presenze registrate alle partite vengono assegnati ai tifosi più assidui gadget e premi messi a disposizione dalla Polisportiva e dagli esercenti stessi. 

L’obiettivo finale è quello di promuovere il consumo responsabile e a Km0 in modo da sostenere il tessuto economico e produttivo del nostro quartiere. La presentazione e la promozione del progetto viene curata direttamente dai ragazzi della Squadra attraverso un ciclo di incontri e contatti “porta a porta”. Ad oggi gli esercenti che hanno aderito al programma sono 21 e sono 1.200 le tessere distribuite

La Polisportiva affianca all’attività agonistica un programma di volontariato comunitario che impegna i giovani atleti per l’intera stagione sportiva, con attività, manifestazioni ed eventi che consolidano l’impegno civico e solidale nei confronti di specifici target svantaggiati e al contempo amplificano il processo di partecipazione e di crescita personale dei singoli atleti coinvolti. 

In particolare nel corso delle ultime due stagioni, oltre alla consegna dei pasti a domicilio effettuata in favore di 50 anziani soli durante il lockdown, i ragazzi sono stati impegnati nei mesi di novembre, dicembre e gennaio nelle attività di raccolta, gestione e distribuzione dei generi alimentari raccolti insieme alla Comunità di S. Egidio in favore delle persone in difficoltà, nella campagna di donazione del sangue per la Croce Rossa Italiana, in quella di preparazione e consegna di oltre 150 pacchi alle famiglie povere del quartiere di Montespaccato, nonché in attività collaterali a favore di Telefono Rosa e di altre organizzazioni. 

Essere del Montespaccato e di “Talento & Tenacia” significa condividere e promuoverne attivamente i valori e i principi di uguaglianza, parità di trattamento, rifiuto di ogni forma di discriminazione e di violenza. Per queste ragioni gli atleti della Società sono stati costantemente impegnati in via strutturale nella promozione di iniziative ed eventi collegati alle principali Giornate delle Nazioni Unite contro la violenza sulle donne, i diritti dei minori e delle persone con disabilità, la prevenzione e il contrasto di ogni forma di razzismo. 

Le storie dei giovani atleti del Montespaccato sono state utilizzate quale esempio di riferimento anche attraverso la serie a fumetti “Talento & Tenacia”, giunta ormai al sesto volume e diffusa gratuitamente e in maniera capillare presso gli istituti scolastici. Presentate annualmente nel corso delle edizioni autunnali e primaverili di ROMICS, le storie, attraverso l’utilizzo del fumetto, propongono all’attenzione dei bambini e dei ragazzi temi d’attualità con una visione critica e che mira a innescare processi di partecipazione e coinvolgimento dei ragazzi stessi. Alla serie a fumetti viene anche affiancata la conduzione di laboratori specifici condotti da esperti della Scuola Romana dei Fumetti negli istituti scolastici del quartiere.

Relativamente alla serie a fumetti, in stretta relazione con l’attività di prevenzione e contrasto del gioco d’azzardo, è stata realizzata una storia originale di “Talento & Tenacia”, emblematicamente intitolata “la truffa del calcioscommesse”, distribuita gratuitamente ad alcuni istituti scolastici del territorio del X e del XIII Municipio, mentre è stata anche realizzata una visita gratuita alla manifestazione Romics rivolta sempre agli studenti degli istituti comprensivi summenzionati. Il 7 ottobre 2022 è stata realizzata la presentazione a Romics del nuovo episodio della serie, “Liberare Roma”, dedicato al periodo dell’occupazione nazifascista della Capitale e alla lotta partigiana per la sua liberazione.

Formazione e inserimento lavorativo accompagnano ed integrano, per ciascuno dei giovani atleti inseriti nel programma, le attività sportive ed agonistiche, rappresentandone anzi gli obiettivi prioritari ai fini della definizione dei progetti di vita che ciascuno di loro costruisce insieme alla Polisportiva. In adesione alle finalità del programma viene innanzitutto perseguito l’accrescimento di competenze relazionali ed individuata l’area e il settore nel quale ciascuno è in grado di performare e traguardare in maniera ottimale gli obiettivi prefissati. 

Grazie alla partecipazione all’avviso pubblico “Fermenti” del Dipartimento delle Politiche giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri e al relativo finanziamento sono state costituite due imprese sociali, “Social Trainer” e “T&T Sport Network”, entrambi vocate all’erogazione di servizi e prodotti in ambito sportivo e sociale. Le imprese che associano 8 giovani inseriti nel Programma. Attraverso la gestione delle imprese sociali e delle strutture sportive e non collegate al Programma quali la Palestra della Legalità e i Centri comunitari, dopo aver effettuato i periodi di formazione previsti e i relativi tirocini retribuiti, viene curato l’inserimento lavorativo attraverso la sottoscrizione di appositi contratti. 

Ad oggi sono oltre 30 i giovani proficuamente inseriti nel mondo Ciascun ragazzo contestualmente alla stagione sportiva risulta quindi impegnato a tutti gli effetti in un percorso strutturato di coaching ad opera di un mentore dedicato, di orientamento con periodici assessment che valuteranno l’andamento e lo stato di attuazione del progetto educativo individuale definito di comune accordo e che, a seconda della specifica situazione di ogni ragazzo, potrà prevedere attività di miglioramento delle competenze linguistiche, tirocini professionali, completamento del ciclo di studi, iscrizione alle facoltà universitarie, frequenza di corsi e laboratori, attivazione di contratti di inserimento lavorativo etc. del lavoro attraverso il Programma.

A livello prettamente sportivo – nel corso della stagione 2021-2022 - oltre al 9^ posto nel Girone E della Serie D raggiunto dalla prima squadra e alla costituzione della squadra femminile militante nel Campionato di Eccellenza, dove ha conseguito il 2^ posto,  aggiudicandosi altresì la Coppa Lazio del Comitato Regionale FIGC, la formazione Under 18, dopo aver vinto il titolo regionale ha concluso in maniera vittoriosa la fase nazionale, risultando “Campione d’Italia” Under 18 e conquistando – unica società di Serie D laziale nella storia - il relativo titolo. Risultati positivi sono stati raggiunti anche dalla Juniores Nazionale qualificatasi al 2^ nel proprio Girone, con un netto miglioramento complessivo degli standard sportivi, grazie ai quali nella prossima stagione sportiva risulterà ammessa al Campionato Elite anche la formazione Under 15. La Scuola Calcio, infine, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento “Elite” anche per la stagione 2022/2023.

Oggi il Montespaccato è una delle società più affidabili e visibili a livello regionale e nazionale, con uno staff nel quale i protagonisti sono gli stessi ragazzi che dopo averne indossato la maglia sui campi da gioco ed essersi formati con serietà negli specifici ambiti ne rivestono i principali incarichi tecnici e dirigenziali. Dall’allenatore, al secondo, al team manager, al responsabile organizzativo, con una età media bassissima rispetto agli organigrammi delle altre società di Serie D.

La Polisportiva, grazie al programma, ha inoltre definito ed elaborato un nuovo modello di intervento che sostanzialmente coinvolge e valorizza il ruolo dei ragazzi inseriti nel programma non solo a livello formativo oltre che sportivo, ma anche e soprattutto in ambito manageriale, nell’ottica di affidargli compiti e funzioni tecniche, sportive e gestionali relative alla stessa vita della squadra e dell’organizzazione gestionale dell’attività societaria. Si tratta di una vera “piccola rivoluzione” nello sport dilettantistico, una sfida impegnativa che rimette in discussione anche il modello di società sportiva dilettantistica che gli operatori del settore sono abituati a conoscere e che è stato possibile realizzare concretamente fin dal 2018. Ciascuno dei ragazzi inseriti nella squadra sottoscrive un apposito “Patto di responsabilità”, nonché  la Carta dei Valori e il  Codice Etico del Programma: Il Patto di responsabilità, definisce il coinvolgimento attivo dei ragazzi nella gestione del Progetto educativo individuale stabilendo diritti, doveri ed entità del supporto che si prevede per ciascun beneficiario in termini di sostegno economico opportunità formative e di inserimento lavorativo, definite in un apposito progetto educativo individuale (PEI);

La Carta dei Valori racchiude gli elementi fondanti del Programma “Talento & Tenacia. Crescere nella legalità” ed insieme al Codice Etico viene sottoscritta da tutti i partner progettuali nonché dai componenti della Squadra; il Codice Etico reca norme sostanziali e comportamentali che dovranno essere rispettate da tutti coloro che operano all’interno del Programma e nell’ambito delle rispettive competenze ed in relazione alla posizione ricoperta. Con il Codice Etico si realizza uno standard elevato nello svolgimento delle prestazioni sportive e di tutte le attività riconducibili al Programma e vietare quei comportamenti in contrasto non solo con le normative rilevanti, ma anche con i valori etici che Ente Promotore, soggetto attuatore e partner si impegnano a promuovere e garantire. 

Ciascun ragazzo/a contestualmente alla stagione sportiva risulta quindi impegnato a tutti gli effetti in un percorso strutturato di coaching ad opera di un mentore dedicato, di orientamento con periodici assessment che valuteranno l’andamento e lo stato di attuazione del progetto educativo individuale definito di comune accordo e che, a seconda della specifica situazione di ogni ragazzo, potrà prevedere attività di miglioramento delle competenze linguistiche, tirocini professionali, completamento del ciclo di studi, iscrizione alle facoltà universitarie, frequenza di corsi e laboratori, attivazione di contratti di inserimento lavorativo etc.

Dal punto di vista organizzativo e gestionale, nell’ottica di consolidare il processo di responsabilizzazione dei giovani inseriti nel Programma, valorizzandone le competenze acquisite nell’ambito dei percorsi formativi e professionali svolti, nonché le altre esperienze valoriali, di partecipazione e di protagonismo incanalandone in maniera sistematica e proattiva all’interno della SSD, si prevede un ulteriore upgrade progettuale che riconfiguri il loro ruolo in ambito sportivo estendendolo anche alle funzioni tecniche e gestionali della Squadra, enfatizzando il principio peer to peer in modo da pervenire, entro la conclusione della stagione sportiva 2022-2023, alla modellizzazione di un’esperienza sportiva, sociale e manageriale di tipo identitario ad oggi inedita nel panorama nazionale.

Seguici su:
Aggiornamenti (15)
22 May 2023

La nostra campagna si diffonde sul territorio!

17 May 2023

ROMA – Oggi il presidente del consiglio regionale, Antonello Aurigemma, ha incontrato in sede a Via della Pisana il presidente dell’Asp Asilo Savoia, Massimiliano Monnanni, e i ragazzi della Polisportiva Montespaccato di Roma, in XIII municipio.

La struttura, sequestrata alla mafia, è stata intitolata a Don Pino Puglisi ed oggi costituisce un centro di aggregazione sportiva e territoriale per oltre 500 tra bambini, ragazzi e giovani, rappresentando un punto di riferimento per l’intero quartiere. Ospita le partite di 8 squadre del Montespaccato, tra cui la femminile e l’Under 18, Campione d’Italia in carica. Ora, e’ partita anche una campagna di azionariato popolare, per consentire a questa realtà di continuare le proprie attività , sia sportive che di natura sociale, all’insegna della partecipazione.

” E’ importante – dichiara Aurigemma – che ognuno faccia la propria parte, affinché il montespaccato prosegua il proprio lavoro, visto che si tratta di un esempio virtuoso di riscatto sociale e anche di rilancio delle periferie. Ed è fondamentale che il centro continui ad essere un riferimento per i ragazzi e le loro famiglie”.

“Siamo orgogliosi di essere stati ricevuti dal Presidente del Consiglio regionale – ha dichiarato Massimiliano Monnanni – da sempre attento al tema dell’inclusione sociale e giovanile nelle periferie. Il rapporto che lega l’Asilo Savoia e la Polisportiva Montespaccato alla Regione Lazio potrà essere ora ulteriormente rafforzato grazie all’azionariato popolare”.

15 May 2023

Roma Capitale diventa socio del Montespaccato!https://www.romatoday.it/politica/comune-roma-socio-montespaccato.html

14 May 2023

I nostri Under 19 Campioni d'Italia di nuovo in finale regionale!

www.montespaccatocalcio.it

14 May 2023

Oggi facciamo gli auguri a tutte le mamme!

www.montespaccatocalcio.it

07 May 2023

Ieri abbiamo partecipato a “RomacuraRoma” pulendo Piazza Cornelia!

07 May 2023

I nostri ragazzi Under 18 vincono il Girone e si preparano alla sfida per il titolo regionale!

07 May 2023

Anche l'Associazione di Protezione Civile del nostro Quartiere la Pubblica Assistenza “Praesidium” aderisce alla campagna di azionariato popolare!

29 April 2023

Oggi bellissima iniziativa al Giardino Paparelli insieme alle docenti e a bambine e bambini dell'Istituto Comprensivo “Cornelia”. Un grazie a loro, al XII Municipio, all'Associazione di volontariato “Praesidium” e ai tanti cittadini del quartiere intervenuti!

26 April 2023

https://www.repubblica.it/sport/calcio/2023/04/21/news/montespaccato_squadra_romana_contro_criminalita-397092752/

25 April 2023

“LEGALITA’ E’ LIBERTA’” IL MONTESPACCATO FESTEGGIA IL 25 APRILE E ONORA I CADUTI DELLA BORGATA

Una targa ne ricorda il nome e poco più. Ovidio Volpi “ucciso da piombo nazista mentre usciva dal ricovero comunista coadiuvato dal popolo della borgata”. 

E’ uno dei tanti caduti per la Liberazione del nostro Paese dal nazifascismo che oggi la Polisportiva Dilettantistica Montespaccato ha voluto onorare con una breve e semplice cerimonia svoltasi a Piazza Cornelia, nel cuore della ex borgata.

Una delegazione di atleti guidata dal capitano Riccardo Tassi ha deposto un mazzo di fiori sulla lapide che ricorda i caduti di tutte le guerre.

“Oggi siamo qui – ha dichiarato Tassi a nome della Polisportiva – per onorare i caduti del Quartiere nella lotta per la libertà e non dimenticare l’importanza del 25 aprile, una data che ha riportato la democrazia nel nostro Paese e grazie alla quale è nata anche la Repubblica”.

“Legalità è Libertà” questa la frase scelta dal Montespaccato Calcio per festeggiare il 25 aprile e ricordare che anche la campagna di azionariato popolare è un modo per ribadire l’imprescindibilità della partecipazione quale strumento di democrazia a tutti i livelli.

18 April 2023

Vi aspettiamo agli appuntamenti di lancio della campagna, venerdì 21 aprile 2023!

18 April 2023

Vi aspettiamo per la presentazione ufficiale della campagna!

Commenti (40)
Utente Anonimo ha donato 500 €
.
14/04/2023
Utente anonimo ha donato 500 €
Daje Monte!
14/04/2023
Cooperativa Sociale Ceas ha donato 200 €
Credere nei sogni é la parte più bella del nostro lavoro. Grazie per averci aperto le porte su questa nuova avventura. Forza Montespaccato
14/04/2023
Utente Anonimo ha donato 10 €
#dalemonte
14/04/2023
Utente Anonimo ha donato 20 €
SCALA IL MONTE!
14/04/2023
Utente Anonimo ha donato 10 €
Forzaaa monteeee da Barbagallo ❤️
15/04/2023
Utente Anonimo ha donato 5 €
Evviva il Montespaccato!!! Da ilary Rossi
15/04/2023
Utente Anonimo ha donato 20 €
È bello vedere il nostro quartiere rinascere!
15/04/2023
Utente Anonimo ha donato 5 €
Ripartiamo dal quartiere, daje Monte
15/04/2023
Utente Anonimo ha donato 5 €
Orgogliosi del Monte!
15/04/2023
Utente Anonimo ha donato 5 €
L’orgoglio del Monte
15/04/2023
Utente Anonimo ha donato 15 €
Ride right
15/04/2023
Utente anonimo ha donato 300 €
Una realtà che va oltre lo sport!
15/04/2023
Utente Anonimo ha donato 5 €
Montespaccato by from USA
16/04/2023
Utente Anonimo ha donato 10 €
By from USA
16/04/2023
Utente Anonimo ha donato 15 €
By from USA Montespaccato Daje
16/04/2023
Utente Anonimo ha donato 10 €
Forza Monte !!!
17/04/2023
Utente Anonimo ha donato 200 €
“Prendi quota, scala il monte” è un progetto che da cittadina romana mi inorgoglisce e mi riempie il cuore di gioia. Ad maiora!
17/04/2023
Utente Anonimo ha donato 6 €
Progetto molto interessante avanti cosi
17/04/2023
Utente Anonimo ha donato 5 €
Forza Monte
18/04/2023
Utente Anonimo ha donato 5 €
Daje Monte
18/04/2023
Utente Anonimo ha donato 5 €
Daje Monte!
18/04/2023
Utente Anonimo ha donato 5 €
Gli Under16 so i mejo!
18/04/2023
Utente Anonimo ha donato 5 €
Forza Monte!
18/04/2023
Utente Anonimo ha donato 5 €
Forza Monte!
18/04/2023
Utente Anonimo ha donato 5 €
Daje Monte!
18/04/2023
Utente Anonimo ha donato 5 €
Daje Monte!
18/04/2023
Utente Anonimo ha donato 5 €
Avanti così
19/04/2023
Utente Anonimo ha donato 20 €
Scala il Monte💪
19/04/2023
Utente Anonimo ha donato 5 €
Forza Monte!
20/04/2023
Utente Anonimo ha donato 15 €
Bravi!
21/04/2023
Utente Anonimo ha donato 10 €
Grazie per una stupenda realtà del territorio.
21/04/2023
Utente Anonimo ha donato 30 €
Splendida iniziativa
22/04/2023
Utente Anonimo ha donato 5 €
Grazie Maestro Angelo per avermi dato l'opportunità di conoscere questa splendida realtà! <3
23/04/2023
Utente Anonimo ha donato 5 €
Ringrazio Angelo, il maestro, e Kevin, il direttore, per rendermi partecipe di questa bellissima realtà
24/04/2023
Utente Anonimo ha donato 10 €
Daje monte daje
24/04/2023
Utente Anonimo ha donato 50 €
Forza montespaccato
25/04/2023
Utente Anonimo ha donato 300 €
dai Monte! un grande abbraccio a Massimiliano Monnanni!
26/04/2023
Utente Anonimo ha donato 5 €
Una goccia, spero di tante gocce.... Forza ragazzi e ragazze !
04/05/2023
FILIPPO REALI ha donato 5 €
Forza ragazzi!!
15/05/2023
Progetti correlati
MANUALETTO 2023

Dopo il successo della prima edizione pilota tenutasi nel settembre 2022, torna MANUALETTO! 

Cos'è MANUALETTO?

Manualetto è un progetto volto alla realizzazione di un nuovo spazio aggregativo temporaneo in prossimità dell’Ex Consorzio Agrario, in zona Darsena di Ravenna, da attivare con performance teatrali, concerti, dj set, approfondimenti e altre iniziative di ogni genere… sempre gratuite e aperte al pubblico.

Il progetto è curato da due associazioni ravennati composte da giovani under 35: lo studio di architettura DENARA e il collettivo multidisciplinare Studio Doiz, che quest’anno hanno deciso di coinvolgere nell’iniziativa anche gli amici di Associazione Marte

L'obiettivo dell'edizione 2023 è quello di consolidare il progetto in un format dalla durata più estesa, con un programma più ricco sia dal punto di vista dell'ambizione architettonica che di quella culturale ed artistica.

Quest'anno il festival avrà una durata di 3 weekend (22-23-24 settembre, 29-30 settembre/1 ottobre, 6-7-8 ottobre) e si svolgerà sempre sulla riva sinistra della Darsena di città, in prossimità dell'Ex  Consorzio Agrario (via Eustachio Manfredi):

Darsena di città - come arrivare a Manualetto

DENARA ha progettato una struttura temporanea formata da ponteggi industriali alti 6 metri, che cingeranno su tre lati una pedana di legno di 120 metri quadrati:

Padiglione dalla sponda destra della Darsena (render)
Prospettiva dall'interno del padiglione (collage)

All'interno di questa struttura, pensata appunto come un “Manualetto” di istruzioni per la rigenerazione di luoghi abbandonati, si alterneranno tutte le sere spettacoli teatrali, concerti, dj set e momenti di approfondimento sull'arte contemporanea, all'interno di una ricca programmazione curata da Studio Doiz in collaborazione con Associazione Marte.

Grazie alla collaborazione con il “progetto Tempus”, l'area retrostante la struttura sarà adibita a zona ristoro, con food truck e gazebo dedicati alla somministrazione di cibo e bevande. 

Perché sostenere MANUALETTO?

Manualetto è uno dei vincitori del bando Youz Officina 2023 indetto dalle Politiche giovanili della Regione Emilia-Romagna, il quale ha riconosciuto il valore sociale e culturale dell'iniziativa, assegnando un contributo per la realizzazione della struttura. Con i fondi raccolti da questa campagna sarà possibile: 

 1) sostenere i costi delle licenze richieste (occupazione suolo pubblico, Scie, Siae); 

 2) acquistare il resto dei materiali e noleggiare l'equipment necessario per rendere operativo il padiglione (generatori, luci, impianto audio… );

 3) confermare la partecipazione degli artisti di rilievo nazionale che attiveranno il padiglione durante le giornate del festival. 

Le nostre ricompense:

Contribuendo alla campagna potrai ricevere il merchandising limited edition di Manualetto 2023 realizzato in collaborazione con gli amici di Supernulla Creative Studio. 

Ma non solo! Avrai la possibilità di ricevere anche le squisite Tessere Dolci di Ravenna di Biscotti Bizantini e altri gadget esclusivi!

 

Ci vediamo a settembre sulla riva sinistra della Darsena!

Ringraziamo tutti i gli sponsor e collaboratori che stanno rendendo possibile Manualetto 2023:

Francesca Danesi per l'organizzazione, Supernulla per l'identità grafica e Istinto Serigrafia per il merchandise; Youz Officina della Regione Emilia-Romagna, Comune di Ravenna - Assessorato alla Cultura, Biscotti Bizantini, Compagnia Portuale Ravenna, Consar, Consorzio Agrario di Ravenna, Edil Unica di Torelli Thomas, Farmacia Borgo Montone, F.lli Righini, Focaccia & Minguzzi, Gruppo Sapir, Kamera Film, Ordine Architetti Ravenna, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ravenna, Ottica Gatti, Ottima Srl, Polo Sanitario S. Teresa del Bambino Gesù, Portoravennanews, Quick SpA, Ravaioli Legnami, Ravenna 33, Ravenna Teatro, Ristorante Il Molinetto, S.Co.R Ravenna Srl, Sogei, Tozzi Green, Vibra, Wbs consulting Srl.

 

66%
-11 Giorni
Città e comunità sostenibili
Generazione G

Facciamo insieme la differenza: dona anche tu per aiutare i neogenitori!

Diventare genitori è una meravigliosa esperienza. Per fare questo passo, per le giovani coppie è fondamentale sapere di poter contare su una rete di relazioni che possa offrire loro il necessario sostegno economico, sociale o psicologico.

Prénatal, in occasione della celebrazione dei suoi 60 anni e insieme alle insegne di PRG Retail Group, Toys Center, Bimbostore e FAO Schwarz, ha deciso di impegnarsi in un progetto di sensibilizzazione e di sostegno concreto alla natalità, su tutto il territorio italiano.

È il progetto Generazione G, realizzato in collaborazione con il Moige, Movimento Italiano Genitori, che sarà il beneficiario finale della tua donazione qui su Eppela.

“Generazione G” vuol dire “Generazione Genitori”: perché prima ancora di far nascere nuovi bambini, è necessario “far nascere i genitori”, vale a dire mettere le giovani coppie nelle condizioni di intraprendere la scelta della genitorialità in maniera solida e serena. Solo così sarà possibile invertire il trend attuale e rilanciare la natalità in Italia.

Grazie anche al tuo contributo saranno messi a disposizione delle famiglie un basket di beni di prima necessità e un impegno stimato in oltre 180.000 ore di tempo da parte di genitori esperti, selezionati dal Moige, che aiuteranno i neogenitori con la loro esperienza e con azioni concrete, per esempio:

  • Presenza fisica nel supporto alla gestione del bambino per permettere al genitore di dedicarsi alle proprie necessità;
  • Presenza accanto al genitore in difficoltà per fornire suggerimenti e consigli;
  • Supporto concreto in attività pratiche e commissioni quotidiane;
  • Consulenza per sostegno e aiuto anche da remoto;
  • Supporto per la gestione dei servizi burocratici.

 

Grazie, perché insieme a te faremo la differenza e contribuiremo alla nascita di tanti nuovi genitori!

27%
-172 Giorni
Sconfiggere la povertàRidurre le disuguaglianze
Break Free - Più Musica per tutti!

Il nostro progetto:

Lo sapevi che in Italia circa 1 milione di bambinə vive in condizioni di povertà e circa il 60% della popolazione giovanile non può partecipare ad attività culturali e ricreative?

Nel nostro territorio, in Mugello la popolazione giovanile in età adolescenziale compresa tra 12 e 16 anni coincide con il 4,6% dell'intera popolazione residente sul territorio. È una popolazione multiculturale che ha grande bisogno di punti di aggregazione e di stimoli culturali per scongiurare il rischio di conflittualità sociale.

Per questo noi di Music Valley abbiamo deciso di creare il progetto “Break Free - Più Musica per tutti"

Partendo dall'esperienza maturata attraverso varie pratiche artistiche da CONfusion, gruppo vocale inclusivo, ideato e diretto da Benedetta Manfriani nel 2016, abbiamo deciso di ampliarla a un più largo coinvolgimento di bambinə e giovanə, italianə e stranierə e creare qualcosa di concreto per il presente di questi giovani.

Il nostro obiettivo riguarda ə ragazzə tra i 7 e 25 anni residenti nei comuni del Mugello e provenienti da situazioni di fragilità: vogliamo dare loro la possibilità di partecipare alle attività musicali che amano di più per la stagione 2023/24: coro, lezioni di canto e di strumento gratuite.

Con il progetto “Break Free - Più Musica per tutti” diamo una risposta a questo desiderio. Unendo le forze vogliamo  garantire la gratuità e la qualità per un numero sempre più ampio di bambinə e ragazzə.
Noi crediamo molto nel proverbio africano che afferma che “per crescere unə bambinə ci vuole un villaggio”, per questo siamo convinti che sia compito di tutti e di ciascuno prendersi cura dei più fragili nelle nostre comunità.

Come verranno utilizzati i fondi:

Anche tu puoi fare la tua parte sostenendo, con una donazione, i costi per le quote di iscrizione. Il nostro traguardo è 10.000 euro. Se insieme raggiungeremo 5.000 euro, Fondazione Il Cuore Si Scioglie raddoppierà la tua donazione

Chi sta dietro al progetto:

Music Valley è la scuola comunale di musica di Borgo S. Lorenzo. È un’associazione culturale affermata da tempo nel territorio del Mugello, che si occupa di didattica musicale e di organizzazione eventi, diretta da Lorenzo Consigli, presieduta da Pietro Stefanini con la collaborazione del M° Andrea Sardi.

CONfusion è un gruppo vocale nato nel 2016 come progetto di inclusione di migranti e rifugiati, ideato e diretto da Benedetta Manfriani, in collaborazione con Associazione Progetto Accoglienza, e ora attivo anche a Firenze. In sei anni di attività hanno partecipato alle attività del coro oltre 150 persone provenienti da Gambia, Ghana, Nigeria, Camerun, Senegal, Congo, Togo, Mali, Guinea, Yemen, Costa d’Avorio, Armenia, Pakistan, Siria, Iran, Brasile,Georgia, Francia, Germania, Usa, Uk, Olanda, e tanti italiani del territorio del Mugello e di Firenze.

È una sintesi di musiche, lingue, colori, laboratorio e spazio di contaminazione di culture, e generi musicali e artistici diversi. La proposta culturale del coro CONfusion parte dalla reinterpretazione di brani del repertorio popolare delle diverse tradizioni musicali che toccano temi universali, quindi facilmente condivisibili e in cui tutti possono riconoscersi e trovare una risonanza, per arrivare a brani di autori contemporanei, creati anche attraverso la rielaborazione di musiche tradizionali proposte dai coristi migranti. All’interno del coro CONfusion questo scambio di vissuti profondi attraverso la musica e la condivisione di tanti patrimoni di lingue e culture diverse, caratterizza l’ordinaria pratica artistica e umana. In cinque anni di attività, CONfusion ha svolto un’importante azione di sensibilizzazione anche attraverso iniziative quali prove aperte alla cittadinanza, flash-mob per strada e su mezzi pubblici, incontri nelle scuole

CONfusion  ha collaborato al cd IN/OUT con l’Orkestra Ristretta dei detenuti di Sollicciano ed è in residenza artistica presso MAD Murate Art District, centro per l’arte contemporanea del comune di Firenze.

Se vuoi vedere CONfusion in azione puoi cliccare qui sotto:

https://www.youtube.com/watch?v=bUte_UYoWGk

https://youtu.be/xJrLSwgWGIE

56%
-19 Giorni
Istruzione di qualitàRidurre le disuguaglianze
S’ha a dì d’andà?

Un giorno in giardino… 

Veronica, Angela, Giovanna, Bianca, Silvia, Daniela, Marina, Letizia… questa NON è la squadra del Sette Rosa, in effetti siamo otto!!! Otto donne impegnate a vario titolo nel settore turistico. Tre anni fa, mentre prendevamo insieme un caffè in giardino, abbiamo detto: “ma sì, facciamolo!”. Così è nata Libero Accesso, la nostra associazione di promozione sociale che si occupa di portare il patrimonio culturale, artistico e ambientale della Toscana laddove da solo ancora non riesce ad andare: dalle persone più fragili, da coloro a cui non basta conoscere “data-luogo-ora” per godere dei quadri in un museo, di una rovina in un parco archeologico o di una cascata nel bel mezzo di un trekking. Perché lo facciamo? Perché adoriamo letteralmente la nostra Terra e non desideriamo altro che condividerne la bellezza con tutti, NESSUNO ESCLUSO! Così, ci siamo rimboccate le maniche e abbiamo cominciato a registrare descrizioni di opere d’arte per persone ipo- e non vedenti, imparare la lingua dei segni italiana, contattare altre associazioni di volontariato che basano le loro attività sulla solidarietà tra gli esseri umani. 

In cima ad una montagna 

Durante la pandemia, ci siamo rese conto ancora di più di quanto sia bello ed importante camminare all’aria aperta ed esplorare la natura, e il pensiero che ci siano persone per cui queste semplici ma fondamentali azioni sono fortemente limitate, se non negate del tutto, ci ha colpito come un fulmine a ciel sereno. Abbiamo incontrato e conosciuto il Gruppo Trekking di Bagno a Ripoli, le associazioni Sentieri di Felicità (Lucca) e Vagamonti (Prato), il progetto Oltre l’ostacolo del CAI di Sesto Fiorentino, e abbiamo capito che non solo è possibile, ma anche estremamente arricchente dal punto di vista umano organizzare e realizzare trekking inclusivi nel nostro splendido territorio. Dobbiamo solamente acquistare una K-Bike, la carrozzina fuoristrada progettata per le escursioni in montagna, dotata di due ruote centrali e di due bracci laterali che garantiscono stabilità e sicurezza durante il percorso. 

Trekking accessibile: si può! 

Insieme al supporto di Fondazione il Cuore si Scioglie e alle donazioni raccolte durante il crowdfunding potremo acquistare una K-bike, insegnare ai volontari come condurla, e fornire a personale formato le risorse necessarie per organizzare escursioni accessibili. Immaginatevi in cima a una montagna, circondati dalla natura e da panorami mozzafiato. Adesso immaginate che questo sia possibile per tutti, indipendentemente dalle abilità fisiche… s’ha di d’andà! Aiutateci a diffondere il messaggio di inclusione e a far sì che anche i disabili motori possano fruire delle bellezze naturalistiche del nostro territorio, rendendo il trekking accessibile a tutti. 

Noi di Libero Accesso, e tutti coloro che useranno la K-bike insieme a noi, ve ne saremo grati!

Partner, amici del progetto:

Gruppo Trekking Bagno a Ripoli 

Sentieri di Felicità 

49%
-19 Giorni
Salute e benessereRidurre le disuguaglianze
Insieme per Spike

Spike è un giovane randagio “ospite”, dall’eta’ di 5 mesi, di un canile siciliano; nei primi giorni di luglio 2023 ha avuto una improvvisa paralisi agli arti posteriori con una rapida progressione ascendente che ha coinvolto tronco, arti anteriori, collo e testa nel giro di poche ore.

Gli esami effettuati in emergenza hanno evidenziato la poliradicoloneurite idiopatica, una malattia immuno-mediata a carico del sistema nervoso periferico; una patologia che, se trattata correttamente, ha un esito positivo: significa che Spike fra qualche mese potrebbe tornare a correre e saltare.

Ma affinché ciò avvenga, Spike necessita per queste prime settimane, oltre che dei trattamenti farmacologici, anche e soprattutto di un’intensa attività fisioterapica, di una cuccia morbida e pulita, di cambi frequenti di decubito e tutte le attenzioni atte ad evitare le piaghe.

I Volontari hanno, quindi, trovato uno stallo a pagamento a Catania, dove ha sede la clinica in cui viene ricoverato ogni giorno in regime di day hospital per seguire la fisioterapia.

Lo sforzo è immane… Spike ha bisogno dell’aiuto economico di tutti voi con noi, nonché di una famiglia che voglia NON farlo tornare in una gabbia quando si sarà rimesso.

Insieme possiamo. 
 

L’associazione Amici degli Animali Barcellona PdG- Milazzo Odv è attiva sul territorio dal 2003 occupandosi di circa 400 cani e gatti randagi che, altrimenti, sarebbero condannati all’inferno.

https://www.facebook.com/AssociazioneAmiciDegliAnimaliBarcellonaPGMilazzo

25%
-52 Giorni
Salute e benessereRidurre le disuguaglianzeVita sulla terra
Sosteniamo le attività del Centrodonna Rita Ferraris Tori

Il Centrodonna è un servizio rivolto principalmente alle donne. Nasce nel 1991 e si basa sui risultati del lavoro svolto negli anni '80 da numerose volontarie di varia estrazione sociale, culturale, religiosa e politica, residenti  in Barriera di Milano. Si fonda sull'esigenza di offrire alle donne un Centro di ascolto, di informazione, di consulenza, di proposta culturale e sociale, di formazione e sensibilizzazione nell'ambito delle politiche sociali, delle pari opportunità, della qualità della vita, per aiutare le donne ad affermare la consapevolezza di sé. A inizio dell’anno 2022, dopo la forzata interruzione dell’attività causata dalla pandemia, il Centrodonna si è costituito in associazione diventando quindi l’Associazione Centrodonna Rita Ferraris Tori APS, in onore e ricordo di una delle donne fondatrici del centro stesso.

La raccolta è particolarmente mirata alla stampa del volume che raccoglie i racconti e le poesie che hanno partecipato nel 2023 alla 14° edizione del concorso di scrittura “…le donne pensano, le donne scrivono…” patrocinato dalla VI Circoscrizione e dalla Città di Torino.


 

24%
-34 Giorni
Parità di genereCittà e comunità sostenibiliPace, giustizia e istituzioni solide
Faccio quello che voglio!

Siamo Simona Fiore e Francesca Gentile, videomaker e fotografe, e stiamo lavorando al nostro progetto Faccio quello che voglio! 

Da una riflessione su come, per tante donne, la scelta di un percorso professionale considerato maschile nell’immaginario collettivo comporti una sfida sotto tanti punti di vista, è nata l’idea di una mostra fotografica. Vogliamo dare voce a tutte quelle donne che hanno scelto carriere professionali e sportive non convenzionali, dimostrando che la capacità non dipenda dalla forza fisica o diverse qualità intellettive, ma dall’abilità e dal sapersi destreggiare. 

Attraversando gli ambiti più disparati, ci siamo imbattute in figure femminili caparbie ed impegnate che ogni giorno danno il loro contributo al cambiamento. Da questi incontri sono nate le nostre fotografie per restituire le loro condizioni lavorative, le difficoltà così come i momenti di gioia e realizzazione. 

Cosa vedrete?

Il percorso espositivo si compone di una ventina di pannelli, ciascuno dedicato a una protagonista. A corredo delle immagini, colte durante alcuni momenti della loro giornata lavorativa, una didascalia raccoglie, oltre ai dati della persona ritratta, un suo breve intervento che racconta le difficoltà, le sfide e i traguardi raggiunti. A seconda dell’ambito vengono inoltre fornite alcune informazioni a carattere statistico per poter dare al pubblico una visione generale della partecipazione femminile al lavoro in Italia.

Faccio quello che voglio! è una mostra fotografica ma anche molto di più: è itinerante ed è pensata come un evento gratuito. In collaborazione con gli enti ospitanti, vuole creare sinergia tra gli ambiti culturali attraverso reading, concerti, conferenze, presentazioni di libri. 

Inizieremo da Torino. Ci ospiterà l’Archivio di Stato in occasione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, dal 29 settembre al 2 ottobre 2023 ma vogliamo portare la mostra anche in altri territori.

Se vuoi sostenerci aderisci alla nostra raccolta fondi su Eppela! Ci servirà per curare l’allestimento: la produzione dei materiali per il percorso espositivo, la comunicazione, le spese per gli eventi di approfondimento che accompagneranno la mostra. Siamo grate a chiunque vorrà darci il suo sostegno, nelle sue possibilità, e renderlo partecipe di questa impresa. Ogni mattoncino che contribuisce alla realizzazione del progetto ha per noi grande importanza: chiunque ci sostenga verrà citato (a sua discrezione) nei credits e per le donazioni superiori a € 50,00 una stampa fine art 15x22 tra le foto della mostra. 

Vorremmo creare consapevolezza e sicurezza in tutte quelle donne che vogliano realizzare le proprie aspirazioni senza alcuna barriera, e lavorare insieme per una società che per dirsi veramente inclusiva, passi attraverso la parità di genere e di opportunità.

Simona Fiore e Francesca Gentile

 

43%
-3 Giorni
Parità di genereRidurre le disuguaglianze
Casa Modugno

Di Domenico Modugno, o meglio di mister Volare, si sa tutto. Si sa che è nato a Polignano a Mare, pugliese dunque e non siciliano come risultava dai resoconti giornalistici durante i primi anni della sua carriera.

Quello che molti non sanno è che il paese da cui Domenico Modugno partì nel lontano 1949 non era Polignano a Mare ma bensì San Pietro Vernotico, il paese in cui visse dall’età di sei anni fino alla sua partenza definitiva per Roma nel 1949 quando ormai aveva 21 anni.

Il progetto ha l’obiettivo di ricucire quel filo tra Domenico Modugno e San Pietro Vernotico che con il passare degli anni si è spezzato. Modugno ha sempre avuto nel cuore il paese che gli ha dato la spinta, come egli ha sempre affermato, per fare il salto verso il mondo dello spettacolo.

Tornare a San Pietro Vernotico subito dopo la vittoria del Festival di Sanremo fu il primo pensiero che ebbe, così come anche il pensiero di dedicare al suo paese, nel 1963, il suo unico film da regista «Tutto è musica» e successivamente, nel 1971, un intero album «Con l’affetto della memoria». Il primo passo per ricucire quel filo è ricordare alla comunità sampietrana, e non solo, quella piccola e modestissima casa che lo aveva visto crescere e muovere i suoi primi passi da artista dilettante insieme alla sua inseparabile chitarra.

Per questo motivo abbiamo pensato di realizzare non solo una targa ma soprattutto una sagoma (entrambe in ferro «corten») che simboleggino l’essenza del giovane cantastorie  che girava il paese a fare le serenate o a improvvisare quei stornelli in dialetto salentino che tanto contribuirono a dargli la prima notorietà.

Le due opere (targa e sagoma) saranno posizionate sul prospetto della casa, ubicata in San Pietro Vernotico (Br) dove Domenico Modugno ha vissuto prima della sua partenza per Roma.

 

115%
-28 Giorni
Città e comunità sostenibili

Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora
Tutti i progetti
Generazione G

Facciamo insieme la differenza: dona anche tu per aiutare i neogenitori!

Diventare genitori è una meravigliosa esperienza. Per fare questo passo, per le giovani coppie è fondamentale sapere di poter contare su una rete di relazioni che possa offrire loro il necessario sostegno economico, sociale o psicologico.

Prénatal, in occasione della celebrazione dei suoi 60 anni e insieme alle insegne di PRG Retail Group, Toys Center, Bimbostore e FAO Schwarz, ha deciso di impegnarsi in un progetto di sensibilizzazione e di sostegno concreto alla natalità, su tutto il territorio italiano.

È il progetto Generazione G, realizzato in collaborazione con il Moige, Movimento Italiano Genitori, che sarà il beneficiario finale della tua donazione qui su Eppela.

“Generazione G” vuol dire “Generazione Genitori”: perché prima ancora di far nascere nuovi bambini, è necessario “far nascere i genitori”, vale a dire mettere le giovani coppie nelle condizioni di intraprendere la scelta della genitorialità in maniera solida e serena. Solo così sarà possibile invertire il trend attuale e rilanciare la natalità in Italia.

Grazie anche al tuo contributo saranno messi a disposizione delle famiglie un basket di beni di prima necessità e un impegno stimato in oltre 180.000 ore di tempo da parte di genitori esperti, selezionati dal Moige, che aiuteranno i neogenitori con la loro esperienza e con azioni concrete, per esempio:

  • Presenza fisica nel supporto alla gestione del bambino per permettere al genitore di dedicarsi alle proprie necessità;
  • Presenza accanto al genitore in difficoltà per fornire suggerimenti e consigli;
  • Supporto concreto in attività pratiche e commissioni quotidiane;
  • Consulenza per sostegno e aiuto anche da remoto;
  • Supporto per la gestione dei servizi burocratici.

 

Grazie, perché insieme a te faremo la differenza e contribuiremo alla nascita di tanti nuovi genitori!

27%
-172 Giorni
Sconfiggere la povertàRidurre le disuguaglianze
Salviamo la Canapa Italiana

Lo sanno tutti, soprattutto chi l’ha acquistato in questi anni: il Cbd non è stupefacente. 

Per tutelare i consumatori italiani e gli operatori della filiera italiana con delle azioni legali si è resa necessaria questa raccolta fondi.

Dona oggi: anche una piccola donazione può fare la differenza.

PER COSA STIAMO RACCOGLIENDO I FONDI

Con questa prima tranche intendiamo raccogliere i fondi per difendere il settore italiano della canapa, costantemente sotto attacco da anni, da più front. È necessario vincere al Consiglio di Stato per liberare l'uso officinale e risolvere quindi gli usi non farmaceutici e le problematiche relative all'Olio CBD.

Affrontando il pericolo imminente uniti, diventiamo una forza attiva e preventiva. 

1️⃣  Fondo per Azioni Legali e altre Azioni:

Ricorsi Nazionali (TU Officinali al Consiglio di Stato / Decreto MinSal Olio / Tutela fiore e Ricorso Monopolio con i migliori studi legali in materia di diritto amministrativo in Italia a seconda del budget raccolto. Solo se bastassero i fondi dopo le maggiori azioni legali, si finanzierebbero anche ricorsi in Commissione Europea con i migliori esperti in leggi comunitaria e/o diffide e richieste di rettifica o invio di comunicati stampa con giornalisti e agenzie.

2️⃣ Studi scientifici ed economici  

Sulla c.d. “efficacia drogante” in lettatura scientifica con il Dott. Iacoppini (Tossicologo Sapienza) e  Avv. Simonetti (Studio Tutela Legale Stupefacenti)

sull'inoffensività e la mancanza di rischi per la salute pubblica con ricercatori e scienziati esperti

Analisi dei Costi-benefici per lo Stato dei modelli economici 
tra Distribuzione controllata modello “tabacco” che riteniamo ucciderà i piccoli operatori VS modelli integrativi della dimensione di artigianalità, made in italy e alta qualità, con disposizioni ispirate al modello degli alcolici, nei meccanismi di valorizzazione delle filiere corte con tassazione più bassa e vendita tramite negozi specializzati con Davide Fortin PhD e Avv. Maria Paola Liotti  (MPG Consulting)

Questa raccolta fondi è aperta a tutti, chi crede in questa causa può donare decidendo di mostrare o meno il proprio nome/azienda.

Il Ministero della Salute dal 2020, a prescindere dal governo e dal colore politico, continua a portare avanti gli interessi di alcune grande aziende estere a discapito di molti piccoli e medi operatori italiani e a discapito delle tasche dei consumatori con un decreto antiscientifico che inserisce le composizioni orali contenenti CBD estratto dalla Cannabis, nella tabella B dei farmaci stupefacenti e a rischio di abuso come fosse più rischioso delle Benzodiazepine!

Ma con questa raccolta fondi non intendiamo raccogliere le risorse soltanto per fare ricorso a questo decreto del MinSal: il settore è infatti costantemente sotto attacco.

SCARICA LA PRESENTAZIONE DELLA RACCOLTA FONDI IN PDF!

Il Governo ha infatti presentato e ritirato (per ora), per ben due volte, anche un emendamento alla legge sul Fisco nel quale vorrebbe limitare la vendita dei fiori di canapa non stupefacenti ai soli tabaccai con divieto di vendita diretta per le aziende agricole e per i negozianti oltre che divieto di vendita online e tramite distributori. 

VAI ALL'ANALISI DELL'EMENDAMENTO DEL GOVERNO

Un Governo che parla di posti di lavoro, di ambiente ed economia circolare, che soprattutto parla di favorire di Made in Italy, ma che così facendo taglierebbe le gambe alle giovani aziende italiane che in questi anni hanno voluto investire su questi prodotti naturali da filiera agricola italiana e che così facendo favorirebbe solo grandi aziende estere che potranno continuare a distribuire i loro prodotti in Italia a scapito dei consumatori costretti ad acquistare ad alti prezzi prodotti esteri.
L'Associazione Canapa Sativa Italia, con il supporto delle altre associazioni Sardinia Cannabis, Canavese Canapa [in corso di integrazione e aggiornamento] e tante realtà ed aziende del settore promuove questa iniziativa per finanziare queste azioni che saranno a vantaggio di tutto il settore. 

Non cediamo agli attacchi: siamo aziende che hanno investito su questi prodotti prodotti naturali al CBD, non stupefacenti e senza particolari controindicazioni come dimostrato dalla loro circolazione in questi 7 anni e che anzi, come testimoniano i clienti, possono portare benefici in termini di riduzione del danno da altre sostanze ed essere un valido sostituto di molte terapie farmacologiche che presentano effetti collaterali non indifferenti per noi e per i nostri animali domestici.

MAGGIORI INFO SULLA VITTORIA AL TAR e SUL RICORSO AL TU OFFICINALI

Vorremmo un settore normato a uso umano affinché i produttori e commercianti italiani possano lavorare con leggi chiare che tutelino sia l'operatore sia il cittadino in termini di salubrità del prodotto. 

Leggi che si basino su dati reali e ricerche scientifiche senza pregiudizi e capendo che la Canapa non è qualcosa di pericoloso o dannoso, ma uno dei migliori alleati nel contrasto alle dipendenze. 

Invitiamo le istituzioni al dialogo, ma non possiamo non prepararci a difenderci.

Questa volta con un ricorso in Italia per ottenere una sospensiva immediata del decreto del MinSal, ma anche un’azione legale in Europa, per mettere finalmente fine a queste ambiguità normative che bloccano lo sviluppo del settore e continuano a non permettere ai consumatori di ottenere prodotti provenienti dall’Italia, normati a uso umano e a prezzi accessibili.

Bisogna poi essere in grado di querelare chi fa disinformazione, di presentare studi scientifici per dimostrare l'inoffensività della canapa con valori di thc irrisori e un importante studio economico per dimostrare che il modello che proponiamo alle istituzioni è il migliore per la sicurezza dei consumatori e per l'economia italiana. 

Dobbiamo anche essere pronti a presentare ricorsi nell’eventualità di tasse troppo alte che ricadrebbero sui consumatori o disposizioni tali da impedire alle eccellenze italiane lo sviluppo di un commercio libero e responsabile.

Speriamo che il decreto del Ministro della Salute venga ritirato, per ora procediamo con il TU Officinali al Consiglio di Stato ed entro il 22/09 o massimo fine mese si valuterà se impugnare anche il Decreto MinSal e se farlo con le altre associazioni o meno. 

Ci auguriamo restino fondi finanziamento degli studi, delle ricerche scientifiche e delle attività tecnico-normative e comunicative volte a promuovere lo sviluppo della filiera italiana della canapa, ma il focus sono le azioni legali per difenderci nel breve termine.



 

Un particolare ringraziamento alle associazioni: 

42%
-106 Giorni
Lavoro dignitoso e crescita economicaImprese, innovazione e infrastrutturePace, giustizia e istituzioni solide
Ampliamento e Restyling Ristorante Colapasta

Ciao a tutti! Io sono Francesco e lei è Katia mia moglie. Siamo una coppia di giovani ristoratori, io mi occupo dell'accoglienza degli ospiti in sala e lei è lo Chef di Cucina, e nel 2003, più precisamente il 18 agosto, abbiamo dato vita ad un vero e proprio progetto di vita, il ristorante Colapasta, in provincia di Torino.

Siamo qui su Eppela con questa raccolta perchè abbiamo un grande sogno che desideriamo realizzare e vogliamo coinvolgere anche te. Per noi è L'Occasione da non perdere assolutamente! 

I locali del Colapasta confinano con un grande colorificio che ha deciso di trasferirsi ad un paio di km. La sua superficie è di 350 metri quadri a cui si aggiunge un tetto piano di 390 metri quadri; la cosa ci fa gola da tempo e quindi abbiamo deciso di chiamare i proprietari e firmare un preliminare di contratto di locazione.

Inoltre abbiamo incaricato un importante architetto milanese, il famosissimo Andrea Langhi ( https://www.andrealanghi.it/ ), grande specialista nella realizzazione di locali pubblici che ci ha prospettato la possibilità di realizzare un grande locale polivalente per ristorazione e intrattenimento e quindi li sta progettando.

Tre sono le realtà che andranno a comporlo: le due salette Alta Langa Experience molto intime e dedicate al fine dining in cui il cibo sarà il protagonista principale; una grande sala per il Bistrot di Mare in cui si troverà il grande bancone bar e il Salottino del Dopo Cena in cui la convivialità e la condivisione saranno il tema principale dell'intrattenimento; la Terrazza, location esclusiva dedicata alle feste e agli eventi speciali. Per un totale di 350/400 posti a sedere in tutto.
Prevediamo di assumere altre 10/15 persone.

Tutte queste opere di ristrutturazione prevedono grande attenzione alla sostenibilità ambientale, infatti pensiamo di realizzare una pergola bioclimatica fotovoltaica per la terrazza dotata di accumulatori al sale più efficaci, efficienti e sostenibili allo smaltimento in luogo di quelli tradizionali; di installare vasche per il recupero dell'acqua piovana per l'irrigazione del verde e di servizio alle toilette (a Torino piove abbastanza!); di produrre acqua calda attraverso pannelli solari; di adottare un sistema per il riciclo dei rifiuti organici trasformati in compost direttamente in struttura; di creare una serra per l'autoproduzione di materie prime irrigata con un sistema innovativo che non ha bisogno di acqua.

Il progetto è decisamente ambizioso, ricco e costoso e, partendo dal principio che tante piccole gocce formano un mare, ci è venuta l'idea di creare una campagna di crowfunding che coinvolga sia i clienti del Colapasta, che tutte quelle persone che sono appassionate di ristorazione e/o di progetti che strizzano l'occhio alla sostenibilità economica e ambientale e che prevedano un incremento occupazionale

Il budget stimato per questa grande operazione si attesta intorno ai 500 mila euro.

Inutile dire che ci piacerebbe davvero riuscire in quest'impresa. è qui che la tua partecipazione diventa fondamentale. 

Siamo generosi e riconoscenti per natura, quindi abbiamo pensato a come ricompensarti per la tua partecipazione. Troverai tutto scritto tra qualche riga.

Ma prima conosciamo un po' meglio.

Abbiamo aperto il Colapasta a Collegno (TO) nella sede di Corso Francia 94, il 18 agosto 2003, sulle ceneri di un vecchio bar tavola calda.

Entrambi abbiamo frequentato l'istituto alberghiero e successivamente abbiamo compiuto diverse esperienze nel campo della ristorazione torinese e non, fino a quando non abbiamo sentito il desiderio di emulare gli imprenditori che ci hanno formato e di mettere a frutto quanto imparato per metterci in proprio e fare impresa. 

IMG_7590.JPG

Il locale è sempre stato gestito da noi in prima persona e ha visto diverse fasi di crescita ed evoluzione che in una linea del tempo si possono definire come di seguito.

2003: apertura al pubblico all'insegna “Bar Trattoria del Colapasta Pizzeria”. Il nostro locale era di tipo generalista, aperto dalle sette del mattino alla mezzanotte, in cui servivamo la prima colazione, il pranzo di lavoro, l'aperitivo e la cena. Era inoltre presente il servizio di pizzeria sia in loco che da asporto. Avevamo solo 40 posti a sedere ed avevamo solo due collaboratori, infatti lavoravamo costantemente all'interno dell'attività.

IMG_0109.JPG

2009: trasferimento nell'attuale sede di Corso Francia, 98. Non è la prima volta che ci buttiamo a capofitto in un ampliamento, lo abbiamo già fatto diverse volte. L'occasione di ampliare i locali, triplicando la superficie ed i posti a sedere, ci ha ingolositi e quindi abbiamo deciso di affrontare con grande caparbietà una ristrutturazione totale e di grande importanza. In questa fase il locale si attesta come “Trattoria del Colapasta Pizzeria” apriamo sette giorni su sette scandendo i due servizi, il pranzo e la cena, e  decidiamo di inserire una nuova linea di servizio, ovvero la banchettistica legata alle feste quali battesimi, comunioni, cresime, feste di laurea e anniversari. Il pubblico risponde benissimo e il locale cresce velocemente; triplichiamo il fatturato in poco meno di tre anni, abbiamo 120 posti a sedere in questa fase, tra interno ed esterno e i collaboratori impiegati diventano otto.

2012: ristrutturazione e restyling dei locali. Il lavoro procede a gonfie vele tant'è vero che il locale è “consumato” e necessita di un nuovo look e di nuova verve.
Quindi ristrutturiamo nuovamente e sostituiamo tutti gli arredi, dai tavoli alle sedie, dal bancone del bar all'impianto di aspirazione e per la prima volta vengono inseriamo due macchinari in cucina tecnologicamente all'avanguardia al fine di migliorare la qualità dell'esperienza dell'ospite e della vita lavorativa dei collaboratori. Il grande apprezzamento dimostrato da clienti, ospiti e avventori fa del Colapasta il punto di riferimento della ristorazione di Collegno. I collaboratori salgono a dodici.

2015: la partecipazione allo show televisivo Hell's Kitchen. Dopo aver superato brillantemente le selezioni, la Chef Katia si ritrova a partecipare al programma TV capitanato dallo Chef Stellato Carlo Cracco; in quell'occasione ha la possibilità di collaborare con professionisti di altissimo livello, di imparare nuove ricette e affinare le tecniche culinarie. Di conseguenza aumenta la notorietà del ristorante che vede nuovamente uno scatto di crescita.

PHOTO-2016-01-10-20-09-14.jpg

2017: da trattoria a Ristorante. I dati ci confermano che sempre più ospiti scelgono il Colapasta per la cucina gourmet e di sostanza. Da qui la decisione di concentrarsi maggiormente su quest'ultima e togliere la pizza tradizionale dal menù.
Ora l'insegna recita: “Colapasta - Ristorante Per Passione”.
Rinnoviamo entrambe le sale e passiamo ad un look più raffinato, romantico ed accogliente. Anche la cucina viene completamente rinnovata, tutte le attrezzature vengono sostitute con nuove più ecologiche, tecnologiche e sicure.

PHOTO-2017-10-15-13-38-54.jpg

2020: il periodo buio che illumina. Sappiamo tutti che cosa è successo nel biennio 20-21, ma insieme al nostro team non ci siamo mai arresi e abbiamo dato il meglio di creando continuamente eventi in modalità delivery, per cui anche Repubblica ci ha fatto un articolo. I nostri camerieri si sono trasformati in rider e siamo rimasti sempre aperti per permettere a tutti i collaboratori di continuare a ricevere lo stipendio in luogo di una cassaintegrazione sempre in ritardo e insufficiente. 
Nel molto tempo libero che abbiamo a disposizione abbiamo ideato nuovi piatti nuovi piatti, nuovi drink e nuovi menù che prenderanno vita negli anni a venire.
Nel frattempo a luglio 2020 diamo vita il progetto Strafud, la pizzeria del Sud Italia che soddisfa il desiderio dei “Pizza Lovers” del Colapasta. 

IMG_6122.JPG

2023: quest'anno, questi mesi, in questi giorni. Abbiamo un' occasione da non perdere! E solo se decidiamo di collaborare potremmo vederla prendere il volo  e avere successo in maniera agevole. Ora tocca a te… 

Lanceremo la campagna ufficialmente il 17 settembre 2023 alle 17:00 in occasione della festa che terremo per il ventesimo anniversario del Colapasta.
In quella sede ti faremo vedere un film che ti consentirà di visualizzare il progetto più concretamente . 

Abbiamo tutti da guadagnarci qualcosa e qui ti spiego come:

-per coloro che faranno la donazione nei primi 3 giorni dal lancio sarà corrisposto un voucher del valore triplo alla donazione (ad es € 100 x 3 = 300) da spendere all'interno del ristorante Colapasta dopo l'inaugurazione della nuova location.

-per coloro che faranno la donazione dal 4° al 10° giorno dal lancio sarà corrisposto un voucher del valore doppio alla donazione (ad es € 100 x 2 = 200) da spendere all'interno del ristorante Colapasta dopo l'inaugurazione della nuova location.

-per coloro che faranno la donazione dall' 11° al 20° giorno dal lancio sarà corrisposto un voucher del valore di una volta e mezza alla donazione (ad es € 100 x 1,5 = 150) da spendere all'interno del ristorante Colapasta dopo l'inaugurazione della nuova location.

-per coloro che faranno la donazione dal 20° al 30° giorno dal lancio sarà corrisposto un voucher del valore della donazione (ad es € 100 x 1 = 100) da spendere all'interno del ristorante Colapasta dopo l'inaugurazione della nuova location.

Insomma, si vince sempre e non si perde mai!

E PER FINIRE UNA SUPER CHICCA! All'ingresso del locale realizzeremo un vero e proprio Monumento all'Onore, per lasciare un simbolo che durerà negli anni, una parete di piccole mattonelle su cui scriveremo il nome di tutti i partecipanti. E per finire, per il Partecipante più Generoso metteremo una Mattonella Dorata al Centro.

A tutti i partecipanti omaggeremo il KIT GOURMET contenente i gadget ricordo di questa straordinaria avventura.

Ringraziamo sin d'ora tutti i partecipanti e ci auguriamo di ritrovarli presto ospiti alle nostre tavole.

 

19%
-83 Giorni
Energia pulita e accessibilePartnership per gli obiettivi
La Falesia Dimenticata 2.0. La falesia che vorrei!

 

La storia continua: contribuisci per un nuovo settore d'arrampicata con 30 nuove vie per un totale di 60 e altro terreno alla base del falesia.

 🇬🇧The story continues: contribute to help develop a new climbing sector with 30 new routes, making a total of 60, and further terrain at the foot of the Cliff.

 

Di cosa si tratta - What it's about

 

OBIETTIVO 2022: raccogliere i fondi per acquistare 8 nuove particelle e porzioni di parete per ampliare l'area di arrampicata della Falesia Dimenticata andando ad aggiungere altre 30 vie, portando la scelta delle vie da 30 a 60 vie da scalare!

🇬🇧TARGET 2022:  to collect funds for the purchase of 8 new lots of land and portions of cliff to extend the climbing area of the Forgotten Cliff. This will add 30 more routes, increasing the choices available from 30 to 60 climbing routes!

                            TUTTE LE PARTICELLE DA ACQUISTARE - ALL THE LOTS TO BE PURCHASED

 

Come verranno utilizzati i fondi - How the funds will be used

 

I fondi raccolti verranno utilizzati per:

  • Acquisto di n° 8 particelle per un totale di mq. 4481. Le particelle sono quelle alla base della parete e quelle sopra la parete che è di proprietà delle particelle soprastanti.
  • Frazionamento di N° 1 particella.
  • Spese tecniche  e notarili.
  • preparazione, raccolta e spedizione ricompense.

Entrate superiori al traguardo stabilito della raccolta fondi verranno utilizzati per:

  • Pulizie a bonifica delle pareti acquistate.
  • Chiodatura a norma con fittoni inox resinati.

In parallelo e in conseguenza del successo della campagna di raccolta fondi per l'acquisto dei terreni l'Asd Dolomiti Open sta implementando le sinergie per trovare i fondi necessari per la chiodatura della parete, che prevediamo in caso di successo di completare per settembre 2023.

 

🇬🇧The funds collected will be used for:
 

The purchase of 8 lots for a total of 4,481m². The lots are those at the base of the cliff and those above the cliff, which is the property of the lots above it.

The division of 1 land lot.

Technical and notarial costs.

Payment for preparation, collection and sending.
 

Introits superior to the target set for the collection of funds will be used for:

Cleaning and reclaiming the cliffs purchased.

Bolting compliant with regulations using resined stainless steel bolts.
 

 

In parallel, and as a consequence of the success of the campaign to raise funds for the purchase of the terrains, ASD Dolomiti Open is activating synergies to find the funds necessary for the bolting of the cliff. If the campaign is successful, the work should be completed by September 2023.

 

                 La Falesia Dimenticata, dietro le quinte 2017- 2020 - Behind the scenes 2017 -2020

   

Chi c'è dietro al progetto - Who is behind the project

 

Dolomiti Open Asd & Sportfund Onlus. Un gruppo di persona motivate, scalatori, appassionati dell'outdoor ma soprattutto cittadini attenti e sensibili allo sviluppo della Comunità nell'ottica inclusiva e aggregativa. Stringersi intorno ad un progetto condiviso e a vantaggio di tutti per valorizzare in chiave sostenibile e moderna un'area di arrampicata ma non solo.   Fare rete e creare connessioni e sinergie tra persone ed enti con un unico obiettivo: una falesia che è "oltre", non solo una parete per l' arrampicata, ma un luogo fisico e tangibile dove fare eventi culturali, spettacoli teatrali, dove mettere in relazione le persone.


🇬🇧Dolomiti Open Asd & Sportfund Onlus. A group of motivated individuals, climbers, enthusiasts of outdoor life but, above all, citizens with awareness and sensibility towards the development of the community in an inclusive and aggregative perspective. Their goal is to make common cause around a shared project that will benefit everyone by enhancing in a sustainable and modern manner an area for climbing, and not only climbing. To make a network and create connections and synergies between individuals and institutions with a single goal: a cliff that is “something more”, not just a cliff for climbing, but a physical and tangible place where cultural and theatrical events can be held, where people can interrelate.
 

1615374938459307 falesia dimenticata 19 5
ARRAMPICATA PER TUTTI alla Falesia Dimenticata - CLIMBING FOR EVERYONE at the Forgotten Cliff


 

1615369778931327 spettacolo
IL TEATRO alla Falesia Dimenticata - THEATRE at the Forgotten Cliff

 

ERA IL 2017: il video del primo crowdfunding di successo! - IT WAS IN 2017: the video of the first successful crowdfunding!


Un progetto a cura di
Dolomiti Open asd

Dolomiti Open Asd nasce nel 2017 con lo scopo di farsi carico della proprietà e del mantenimento della Falesia Dimenticata e del suo progetto di sviluppo.  Il nostro intento è perseguire l'idea di un bene comune condiviso, luogo di arrampicata, ma anche entità concreta per  fare comunità, creare cultura del rispetto dei luoghi, delle persone e la valorizzazione in chiave moderna ed equilibrata del territorio. Tra gli altri progetti di Dolomiti Open che valorizzano l'inclusione, Brenta Open mette al centro le persone, ognuna con le proprie abilità, per sottolineare che le Dolomiti sono veramente patrimonio di tutti se ognuno le può vivere secondo la propria attitudine.  

 

🇬🇧A project curated by
Dolomiti Open ASD

Dolomiti Open ASD was created in 2017 with the aim of assuming the property and maintenance of the Forgotten Cliff and the project for its development. Our intention is to pursue the idea of a shared common asset, a place for climbing but also a concrete entity in which to make a community and create the culture of respect for places and people, enhancing the territory in a modern, balanced perspective. Among other Dolomiti Open projects for the enhancement of inclusion, Brenta Open places people at its centre, each with their own abilities, to underline the fact that the Dolomites will be truly the heritage of everyone if everyone can experience them in relation to their own capacities. 

 

64%
-95 Giorni
Salute e benessereVita sulla terra
Archimede 2.0 - Solar Car by Futuro Solare - Drive the sun

Stiamo per realizzare l'automobile solare più bella al mondo! Si chiamerà Archimede 2.0 

Archimede 2.0 - Futurosolare Guida il soleArchimede 2.0

Il completamento di Archimede 2.0 rappresenta la conclusione di un percorso didattico e umano intrapreso dagli studenti, giovani professionisti e aziende che hanno pensato, partecipato e contribuito alla realizzazione del progetto.

Grazie alla loro dedizione e al loro impegno, siamo stati in grado di sviluppare un veicolo solare innovativo e sostenibile, che rappresenta una vera e propria sfida tecnologica e culturale per il futuro della mobilità. 

Siamo grati a tutti coloro che hanno collaborato con noi,  poiché insieme abbiamo dimostrato che quando si uniscono le forze, si possono ottenere risultati straordinari e contribuire al progresso della società nel suo complesso.



 

Aiutare il team Futuro Solare a realizzare questa impresa permetterà di far progredire la conoscenza e crescita di studenti d'istituti tecnici professionali e universitari nelle loro aree di studio, permettendogli di analizzare processi per trovare soluzioni nella sfida energetica dei prossimi anni.

Ora più mai c'è bisogno d'innovazione ed eccellenza in campi che permetteranno di risolvere i paradigmi energetici del pianeta.

Futuro Solare Onlus

L'Associazione "Futuro Solare Onlus" è attiva a Siracusa dal 2005, impegnata nella sperimentazione di tecnologie innovative per la ricarica di energia on-board di veicoli a trazione elettrica, attraverso la conversione fotovoltaica. Il nostro lavoro si svolge in un laboratorio di tipo "fablab", che ci è stato concesso dall'Amministrazione Comunale di Siracusa.

Ci dedichiamo a promuovere soluzioni innovative e sostenibili per la mobilità urbana, contribuendo a ridurre le emissioni di gas serra e migliorare la qualità dell'aria nelle nostre città. Il nostro approccio si basa sulla ricerca e lo sviluppo di tecnologie avanzate, con un forte impegno verso la sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale.

Il nostro laboratorio è dotato di attrezzature e strumenti all'avanguardia per la progettazione e la sperimentazione di nuovi sistemi di conversione fotovoltaica per la ricarica di veicoli elettrici. Siamo inoltre impegnati a promuovere la cultura della sostenibilità e dell'innovazione, attraverso la condivisione delle nostre conoscenze e l'organizzazione di eventi e attività per la comunità locale.

Ci impegniamo quotidianamente nella ricerca e nell'innovazione, coinvolgendo le nuove generazioni in questo percorso. La nostra associazione si basa su tre pilastri fondamentali:

1. Formazione - Siamo convinti che i giovani rappresentino la speranza per il futuro e per questo investiamo nella loro formazione. Offriamo opportunità di apprendimento e di sviluppo delle competenze tecniche, scientifiche e sociali, per preparare i giovani alle sfide del futuro.

2. Collaborazione - Siamo consapevoli che la realizzazione di un mondo più sostenibile e innovativo richiede un impegno collettivo. Collaboriamo con aziende e istituti scolastici, creando reti di conoscenza e di scambio di idee, per promuovere la ricerca e l'innovazione a livello locale e globale.

3. Rinnovabilità per l'ambiente - Siamo impegnati in un nuovo modo di vivere la mobilità, sostenibile e rinnovabile. Utilizziamo le tecnologie fotovoltaiche per la ricarica di veicoli elettrici, riducendo così le emissioni di CO2 e contribuendo alla riduzione dell'impatto ambientale. Il nostro obiettivo è quello di promuovere un nuovo modello di sviluppo basato sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Sostenere questa iniziativa rappresenta il modo per inserire un piccolo tassello nel puzzle che comporrà il quadro globale di un pensiero innovativo per la gestione energetica del pianeta nei prossimi anni.

Abbiamo già fatto una campagna per Archimede 1 e siamo riusciti a raggiungere il nostro obiettivo di crowdfunding. 

La campagna è visibile a questo link.

e vincendo anche lo Spirito dell'Evento nel 2018 a Zolder
 

 

Adesso anche  i grandi media si sono interessati a noi, qui c'è una breve intervista al nostro presidente Vincenzo Di Bella che parla su Rai 3, nella nota trasmissione di Report.

Oggi siamo quasi pronti a finire Archimede 2.0 e siamo pronti a gareggiare alla World Solar Challenge.

Ma abbiamo bisogno anche del tuo aiuto, per rendere Archimede 2.0 una reale soluzione per il futuro di noi tutti. 

Ti basterà realmente poco per aiutarci, dal condividere il nostro progetto sui tuoi social oppure scegliere uno dei vari rewards.

Entra anche tu a far parte di Futuro Solare - Guida il sole

Rischi e sfide

Riconosciamo che completare il progetto dell'automobile solare Archimede 2.0 e partecipare alla World Solar Challenge rappresentano obiettivi ambiziosi che comportano diversi rischi. Tuttavia, siamo convinti dell'importanza di perseguire tali obiettivi per promuovere la sostenibilità e la responsabilità sociale nell'industria automobilistica. Le sfide che abbiamo identificato sono quelle di rendere la mobilità sostenibile in Sicilia e nel mondo, creando un modello di veicolo a propulsione solare che possa essere utilizzato come esempio di sostenibilità per altre comunità e paesi. Inoltre, l'obiettivo di creare un'automobile solare bella e innovativa richiede una costante ricerca e sviluppo di nuove soluzioni tecniche ed estetiche. Infine, partecipare alla World Solar Challenge rappresenta una grande opportunità per confrontarsi con le più grandi università e professionisti del mondo nel settore dell'automotive sostenibile e dimostrare la validità del nostro lavoro. Siamo pronti ad affrontare queste sfide e rischi con determinazione, innovazione e sostenibilità come i nostri principi guida.

Design di lunga durata

Abbiamo sviluppato materiali a lunga durata con un alto tasso di riciclabilità per la macchina solare Archimede 2.0. Questi materiali rappresentano un importante passo avanti verso la sostenibilità ambientale, poiché consentono di ridurre l'impatto ambientale e di migliorare l'efficienza del riciclo. Siamo orgogliosi di essere in grado di offrire soluzioni innovative e responsabili per un futuro più verde e sostenibile.

Riutilizzabile e riciclabile

La nostra automobile solare Archimede 2.0 è stata realizzata con materiali che sono riciclabili fino all'80%. Questi materiali sono stati scelti con l'obiettivo di minimizzare l'impatto ambientale dell'intero ciclo di vita dell'automobile, dalla produzione al suo smaltimento. Siamo impegnati nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni sostenibili e responsabili per il settore automobilistico, contribuendo così a un futuro più verde e sostenibile per tutti.

Materiali sostenibili

La scelta di utilizzare scarti della lavorazione del pomodoro, filamenti in lino e canapa con collanti naturali, tessuti naturali a base di ortica e rivestimenti con pelli sintetiche basati su legno rappresenta un importante passo avanti nella creazione di un veicolo sostenibile ed ecocompatibile. Gli scarti della lavorazione del pomodoro sono un esempio di materiali di scarto che possono essere utilizzati in modo efficiente e responsabile, riducendo l'impatto ambientale e creando un ciclo virtuoso di recupero e riutilizzo. L'utilizzo di filamenti in lino e canapa con collanti naturali, insieme a tessuti naturali a base di ortica, contribuisce a ridurre l'impatto ambientale derivante dalla produzione di tessuti sintetici. Infine, i rivestimenti con pelli sintetiche basati su legno rappresentano un'alternativa sostenibile alle pelli animali, riducendo l'impatto ambientale e promuovendo un'etica animalista. Siamo orgogliosi di contribuire alla creazione di soluzioni innovative e sostenibili per l'industria automobilistica, promuovendo una maggiore attenzione all'impatto ambientale e alla responsabilità sociale.

Fabbriche che rispettano l'ambiente

Siamo impegnati a promuovere una giusta metodologia di progettazione per il futuro, che possa porre le basi per lo sviluppo di veicoli a propulsione solare e di soluzioni sostenibili per l'industria automobilistica. Nonostante non intendiamo creare una nuova fabbrica, il nostro lavoro si pone all'avanguardia rispetto alle richieste del futuro, promuovendo la necessità di compiere scelte più responsabili verso l'ambiente e la salute di tutti. Il nostro impegno per la sostenibilità e la responsabilità sociale si riflette nella scelta dei materiali e delle tecnologie utilizzate nella realizzazione dell'automobile solare Archimede 2.0, che rappresenta un importante passo avanti verso un futuro più verde e sostenibile per tutti. Siamo convinti che il nostro lavoro possa ispirare nuove prospettive e idee per lo sviluppo di soluzioni sostenibili per l'industria automobilistica e contribuire così a un mondo migliore per le future generazioni.

Sustainable Distribution

Vogliamo trasmettere il nostro sapere tramite repository online e piattaforme digitali, in moda da poter inviare il nostro know how con il minimo sforzo ambientale e con un carbon offset vicino allo 0. L'invio di codice, file per la stampe e procedure per poter aiutare altre comunità come laboratori, spazi di apprendimento, università e scuole

Altro

Siamo fortemente impegnati nell'inserire buone pratiche di educazione ambientale nei nostri spazi. Per questo, abbiamo creato laboratori pratici e workshop che mirano a trasmettere alla comunità il nostro sapere in modo da sensibilizzare e informare le persone sui temi dell'ambiente e della sostenibilità. Crediamo che questo sia un passo importante per migliorare il futuro di tutti noi e per promuovere un cambiamento culturale che possa portare a comportamenti più responsabili e consapevoli. Siamo convinti che l'educazione sia uno strumento potente per raggiungere questi obiettivi e siamo determinati a fare la nostra parte per contribuire a un mondo migliore.

74%
-25 Giorni
Istruzione di qualitàEnergia pulita e accessibileImprese, innovazione e infrastrutture
La Città Bianca - L'Artbook del Regno Nascosto di Tolkien

È IN ARRIVO IL NUOVO ARTBOOK DEL @tea.project.studio TARGATO ETEREA EDIZIONI!

Sono innumerevoli i luoghi e le città che spiccano nella storia della Prima Era di Arda, ma uno su tutti risalta: Gondolin, la Città Bianca di Turgon.

Questo è un artbook unico al mondo, che vi restituirà la magia e la storia della città più famosa dell’universo tolkieniano. Come per Gemme di Luce, anche La Città Bianca sarà finanziata attraverso un crowdfunding su Eppela. Siamo sicuri che il risultato finale varrà il vostro contributo!

 

Scrivici una mail per ricevere info: info@etereaedizioni.com -  DATA DI LANCIO: 30 Aprile 2023

 

L'anno scorso inizia la collaborazione tra Tea Project ed Eterea Edizioni con il progetto di “Gemme di Luce” per esplorare ed ampliare l'immaginario tolkieniano in stretta collaborazione con l’Associazione Italiana Studi Tolkieniani e sotto la supervisione artistica di un magistrale Ivan Cavini. L'Artbook dedicato al Silmarillion esplode a Fantastika - Biennale artistica di Dozza, e poi al Lucca Comics and Games, l'entusiasmo trascina gli autori ancora più dentro l'universo del professore per esplorare un'altra opera spesso tralasciata: La Caduta di Gondolin. Così nasce il progetto della “Città Bianca” l'Artbook dedicato alla città di Turgon.

L'artbook dedicato al Regno Nascosto esplora le vie e l'architettura di Gondolin attraverso uno studio approfondito sugli scritti lasciati da J.R.R. Tolkien. Si è realizzato un modello 3D di tutta la città per ricostruirne verosimilmente la struttura urbana e rendere maggiormente la potenza di questa meravigliosa città. 

L'obiettivo, però, non era solo offrire una visione estetica degli edifici, bensì approfondire tutta la struttura sociale che Tolkien ci narra nella “Caduta di Gondolin”. Per questo motivo, per la prima volta in assoluto, sono state illustrate tutte e dodici le casate del regno, con particolari attenzioni al character design e ai comandanti del regno descritti dal Professore.

Ne “La Città Bianca” troverete approfondimenti su tutti i personaggi di rilievo, studi della pianta cittadina, tutte le informazioni sulla fondazione di Gondolin, sul viaggio di Tuor e, necessariamente, sull'assedio che porterà alla fine del regno di Turgon.

“La Città Bianca - l'Artbook del Regno nascosto di Tolkien” è il secondo volume curato da Tea Project per Eterea Edizioni ed espande l'immaginario visivo che avete conosciuto con “Gemme di Luce - l'Artbook dei Tempi Antichi”. Vi aspettiamo tra le pagine di questo nuovo prezioso libro per scoprire tutti i segreti di Gondolin!

 

 

 

 

 

 

123%
-3 Giorni
Istruzione di qualità
Progetto Dakar 2024

Sport e Solidarietà: Progetto Dakar 2024

Nel 2024 supportato dalla scuderia R TEAM realizzerò un sogno: correre la Dakar 2024, negli Emirati Arabi, la gara più affascinante e impegnativa del mondo.

Un sogno, un desiderio ma soprattutto una grande passione.

Così grande da non voler rimanere soltanto argomento di un gruppo di amici ed appassionati, ma che vuole essere motivo di sensibilizzazione e sostegno verso associazioni che quotidianamente si dedicano a persone e famiglie in difficoltà.

Partecipare ad una gara come la Dakar richiede grande preparazione fisica, organizzazione logistica e notevoli risorse economiche.

Tali costi saranno coperti da sponsor che hanno deciso di sostenermi in questa gara.

Questa campagna di crowdfundingProgetto Dakar 2024: corriamo insieme per la solidarietà” non mira quindi a raccogliere risorse per partecipare alla gara, ma ha l'intento esclusivo di sostenere totalmente chi fa del bene ogni giorno.

Tutto quello che sarà raccolto con questa campagna sarà infatti devoluto a 4 associazioni che si occupano di aiutare il prossimo nel momento del bisogno, ovvero:

  • Fondazione dell'Ospedale MEYER di Firenze
  • Misericordia di Vicopisano (PI)
  • Croce Rossa di Uliveto Terme (Vicopisano, PI)
  • Croce Rossa di San Giovanni alla Vena (Vicopisano, PI)

 

 

Il “Progetto Dakar 2024” è patrocinato dal Comune di Vicopisano.

Chi c'è dietro al progetto?

MICHELE BINI:

Da sempre appassionato di fuoristrada ho praticato questa disciplina in forma amatoriale con vari veicoli. Nel 2014 grazie alla conoscenza di Renato Rickler e del figlio Ricky ho avuto la possibilità di approcciarmi al mondo delle competizioni di cross country avvalendomi di una struttura importante che si chiama R TEAM, partecipando a varie gare in Grecia, Romania, Italia e Turchia. 

Nell’ospitality R TEAM, sapientemente allestito ad ogni competizione, ho avuto la possibilità di ascoltare esperienze di piloti professionisti con i quali ho interloquito e fatto tesoro di ogni loro aneddoto ed esperienza. 

Nel mondo R TEAM mi sento a casa, sono sereno ed alla conclusione di ogni competizione inizio a pensare a quella successiva. 

R TEAM è una scuderia nazionale ed internazionale che investe totalmente sulla qualità dell’intero servizio proposto ai propri clienti e sulla qualità della propria immagine, caratteristiche entrambe che trovano la mia totale condivisone e che mi hanno portato ad alzare l’asticella dei miei progetti futuri, uno su tutti la partecipazione alla Dakar 2024 negli Emirati Arabi.

Ogni volta che salgo su di un’auto da corsa mi sento un privilegiato. 

Tale condizione mi ha indotto ad articolare il “Progetto Dakar 2024” ponendomi anche un obiettivo solidale, raccogliere fondi da destinare ad associazioni presenti nella regione Toscana e sul territorio di Vicopisano.

Nello specifico: alla Fondazione dell’Ospedale Meyer di Firenze, alla Croce Rossa Italiana Comitato di Pisa (sede Territoriale di San Giovanni alla Vena), alla Croce Rossa Italiana Comitato di Uliveto Terme ed alla Confraternita di Misericordia di Vicopisano.

L'Ospedale Meyer, attraverso le proprie eccellenze, contribuisce a riaccendere speranze, curando le patologie ed entrando nella vita delle famiglie dei piccoli pazienti, gestendo gli aspetti quotidiani e restituendo loro progetti e sogni.

Vivo da sempre nel comune di Vicopisano, borgo medievale toscano, insignito del titolo onorifico di Città dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. 

Negli anni ho potuto apprezzare il lavoro svolto dalle associazioni di volontariato e di quanto sia necessario ed importante il loro apporto nei confronti dell’intera comunità, di sicuro interesse è poi e la stretta collaborazione che ha sempre caratterizzato la Croce Rossa e la Confraternita di Misericordia del territorio vicarese.

Fin dall'inizio del mio progetto ho avuto il desiderio di coinvolgere in questa iniziativa il mio territorio e le mie amicizie. A tal proposito sono lieto di ringraziare coloro che hanno deciso di essere partner di questa campagna di crowdfunding:

Come fare per DONARE?

Se hai deciso di sostenere il Progetto Dakar 2024 seleziona il tasto “contribuisci” per fare la tua libera donazione oppure scegline una fra quelle proposte e riceverai la tua ricompensa al termine della campagna di crowdfunding.

Supporta il progetto…corriamo insieme per la solidarietà!

97%
-18 Giorni
Salute e benessere
Dora Nera

Dora Nera è il primo festival della città di Torino, interamente gratuito, dedicato alla cultura noir in tutte le sue sfumature: dalla letteratura al cinema.  

Dal 2021 per tre giorni, a novembre, si alternano tavole rotonde, reading, performance musicali e proiezioni cinematografiche. il tutto, nella barocca e spettacolare location dell'Oratorio San Filippo Neri, a pochi passi dal Museo Egizio. 

Il calendario culmina, ogni anno, nell'assegnazione di due premi: uno alla carriera e uno al miglior romanzo edito nei 12 mesi precedenti il festival.

Dalla terza edizione Dora Nera aprirà anche alle scuole con il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti delle secondarie di primo e secondo grado che incontreranno - la mattinata di apertura del festival - autori e autrici che hanno scritto gialli e noir per i più giovani.

 

IL DESTINO NON E’ UN FINALE GIA’ SCRITTO. DORA NERA E IL SOCIALE

“Nel suo affermare che nessuno è al sicuro, e che la società non è più quella madre affettuosa e protettrice con cui ci hanno incantato per anni, il noir dice la verità”. Parte da queste parole dello scrittore Piergiorgio Pulixi l’urgenza di dare uno sbocco “sociale” al Dora Nera, capace in questi anni di raccontare il reale e le sue storture ma con il limite di non aver ancora dato voce diretta alle storie e alle lotte di chi quelle contraddizioni le vive sulla propria pelle. 
Ben lungi dal voler individuare un potere socialmente taumaturgico della narrativa, nella scorsa edizione abbiamo intrapreso un percorso di collaborazione con la Casa di Ospitalità femminile gestita a Torino dal Gruppo Abele (onlus fondata e presieduta da don Luigi Ciotti) in convenzione con la Città di Torino. 

Questa collaborazione, cui ci proponiamo di dare continuità e che puntiamo a implementare, ha portato nel 2022 alla creazione di un gruppo di lettura per 11 donne senza fissa dimora ospiti della struttura. Con il supporto e il coordinamento di due operatrici, due volontarie e un’arteterapeuta, le donne - diverse per vicissitudini personali e provenienza geografica - hanno fatto un lavoro di lettura e interpretazione sui testi della scrittrice Alice Basso, sfociati in due momenti di incontro con l’autrice: un primo, privato, a chiusura del gruppo di lettura; il secondo, più allargato, alla presenza di una trentina di lavoratori e lavoratrici della onlus. 

Per l’edizione 2023 l'obiettivo è mantenere il gruppo di lettura, incentrato sulle figure letterarie di Lolita Lobosco, nata dalla penna di Gabriella Genisi e di Blanca un personaggio ideato da Patrizia Rinaldi, entrambe balzate alla cronaca per le fiction Rai che dalle protagoniste prendono il titolo. 

Con l’equipe di lavoro già rodata lo scorso anno, l’intermediazione di quella di Babelica e grazie al coinvolgimento di docenti universitari, il gruppo di lettura (che incontrerà le autrici) sarà anche un gruppo di visione.  

Ma la vera sfida sarà il passo successivo. Obiettivo è infatti tradurre fragilità e lotte delle persone - donne e uomini - accolte all’interno dei servizi del Gruppo Abele e di altre organizzazioni operanti in bassa soglia, in storie vere e proprie. Cinque tra scrittori e scrittrici del panorama noir, giallo e poliziesco italiano, svolgeranno servizio di volontariato e, previo lavoro di mediazione e selezione delle operatrici e degli operatori, “adotteranno” le storie di vita delle persone in situazione di fragilità, da cui nasceranno 5 racconti inediti loro ispirati e con le quali saranno concordati i finali. Una possibilità di rimodulare il destino, riscrivendo un futuro che, allo stato attuale, ha i connotati di una strada senza via d’uscita.

I racconti saranno poi pubblicati in un volume distribuito durante il Festival Dora Nera e in occasione dell’evento di apertura del Festival il 10 novembre sera alla presenza degli autori e di chi ne è stato ispiratore (se lo vorranno).


 

186%
-17 Giorni
Sconfiggere la povertàParità di genereRidurre le disuguaglianze