Tutti i progetti
I Am Not A Robot
Roma, Italia
Creatività
Benvenuto!
Ti chiedo pochi minuti per spiegarti il mio progetto e il libro che offro in preordine qui su EPPELA.
Prima di continuare voglio chiarire che, a prescindere dal raggiungimento dell'obiettivo, le ricompense sono garantite. Tutto è già pianificato e finanziato.
Il progetto
Yin e yang, nero e bianco, 0 e 1 sono i simboli alla base di tutto.
Lo scrive Leibnitz intorno al 1700 trovando riscontro delle sue idee negli esagrammi del libro dei Mutamenti, scritto in Cina sei secoli e mezzo prima.
Nel 1854 sono pubblicati da Boole i fondamenti dell'algebra booleana (in cui 0 è falso e 1 è vero).
Nel 1949 la logica booleana viene adottata da Shannon per spiegare il funzionamento dei circuiti elettrici, poi elettronici e informatici.
Nel 1950 Alan Turing indica un criterio per determinare se una macchina sia in grado di esibire un comportamento intelligente. Ipotizza che entro il 2000 questo succederà.
Oggi ChatGPT, il software di intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI, usa reti neurali per riconoscere il testo scritto ed è in grado di apprendere senza la supervisione umana.
E di superare il test nazionale di ammissione alle Facoltà di Medicina e Odontoiatria.
I Am Not A Robot è un quaderno di appunti in cui informatica e fotografia si sfiorano e a volte si incontrano.
Ha a che fare con algoritmi di hash.
E quelli genetici.
0 e 1 creano sia immagini digitali che le loro trasformazioni testuali.
Gli automi a stati finiti diventano un luogo nel fluire del tempo.
Teoria degli insiemi e algoritmi genetici si mescolano.
Le cellule di Game of life prendono vita nella realtà.
I Am Not A Robot è un test di Turing per distinguere gli umani dai computer.
Il libro
Per realizzare il libro ho chiesto aiuto ad Antonio M.Xoubanova, che aveva disegnato anche Piccola Russia, e David Mozzetta di Bahut Studio.
Il primo, oltre a empatia e un pizzico di follia, ci ha messo la sua voglia di realizzare sempre qualcosa di nuovo ma restando coerente con il progetto di partenza. Il secondo una grande competenza tecnica, l'amore per i caratteri tipografici, di tutto ciò che si può stampare e su cui si può stampare.
Per arrivare alla forma finale del libro abbiamo fatto diverse prove di stampa da La Legatoria di Roma, dove Alberto e Paola sono stati disponibili come sempre.
Sperimentando dimensioni, colori e carte diverse.
E soprattutto l'elemento che crea un collegamento con l'informatica del passato: i buchi.
Ricordano i moduli continui delle stampanti ad aghi di una volta (oltre a costare un botto).
Il libro uscirà a giugno 2023, sarà edito da Witty Books e stampato da Grafiche Veneziane.
Alla fine ha vinto la copertina arancione.
Specifiche del volume
Pagine: 264
Allestimenti: Brossura cucita filo refe con alette
Stampa: Offset
Copie: 500
Interni
Formato chiuso: 168x205 mm
Formato aperto: 336x205 mm
Carta: Shiro Echo Bright White (Favini)
Grammatura: 90 gm2
Stampa: 2/2
Cover
Formato chiuso: 168x205 mm
Formato aperto con bandelle 130 mm cad., dorso 20mm
Carta: Fedrigoni Costellation Snow Tela Fine
Grammatura: 200 gm2
Stampa: 2/0
Lavorazioni
Fustellatura dei blocchi con 9 fori su lato lungo dx e sx
L'edizione è di 500 copie.
Il tuo aiuto
Il ricavato di questo preordine servirà a coprire le spese, in parte già sostenute, per la realizzazione del dummy (book design, editing, postproduzione, prove di stampa) oltre che quelle di trasferta per seguire da vicino la stampa. Ah, dimenticavo. Serviranno anche per i costosissimi buchi.
Ti chiedo solo di farlo ora, un po' in anticipo, in cambio di un prezzo conveniente e delle ricompense speciali.
A proposito: le ricompense
Abbiamo pensato di abbinare all'ordine del libro diverse possibilità:
- Una copia di I Am Not A Robot.
- Una copia di I Am Not A Robot più il mio libro precedente, Piccola Russia, ad un prezzo scontato.
- Una copia di I Am Not A Robot con una stampa in formato 12x16 a scelta tra due opzioni, solo per i primi 50.
- Una copia di I Am Not A Robot con serigrafia a scelta tra due opzioni: un testo estratto dal libro o una foto. Quella con la scritta REALITY IS NOT ENTIRELY REAL è in formato A2, quello con la fotografia è in formato A3. Entrambi in edizione limitata di 25 + 25 per soggetto. Da notare che per il primo è disponibile solo la consegna a mano a Roma.
- Una copia di I Am Not A Robot con una stampa fine art in formato 21x28 in edizione limitata di 10.
Per tutte le ricompense che acquisti qui su EPPELA la spedizione in Italia è gratuita. Per spedizioni in EUROPA dovrai aggiungere 5 euro, per spedizioni nel resto del mondo dovrai aggiungere 14 euro.
Piccolo intermezzo
Un collega mi ha fatto notare la sorprendente somiglianza tra la foto in edizione limitata e l'ultima immagine di una vignetta popolare tra gli informatici. L'immagine sarà uscita dal mio subconscio.
Le serigrafie
Le serigrafie sono stampate da Milos di Multimondo press che ci ha ospitati nel suo studio e mostrato tutto il processo di produzione.
La stampa richiede attenzione e pazienza ma non disdegna errori e sorprese. Ogni serigrafia è unica e si distingue dalle altre perché a farle non è un Robot.
Chi siamo
Andrea Alessandrini studia fotografia documentaria alla Scuola Romana di fotografia, frequenta la D.O.O.R. Academy e i master sul Fotolibro di D.O.O.R. e Skinnerboox/Blank Paper.
E’, negli anni, uno dei coordinatori dei laboratori di fotografia di CivicoZero Onlus e Kene, un progetto di Fondazione Pianoterra Onlus.
I suoi lavori sono esposti al SI FEST OFF e a GIBELLINA PHOTOROAD FESTIVAL.
Il suo primo libro ‘Piccola Russia’ è tra i finalisti di alcuni premi internazionali tra cui il MACK First Book Award e il Paris Photo First Book Award.
Lavora da una vita alla soluzione di problemi complessi usando computer (questa l'ha detta un giorno il mio capo e me la sono segnata).
David Mozzetta è un graphic designer diplomato presso il biennio specialistico in design per l’editoria dell’ISIA di Urbino con una tesi sulle immagini digitali e l'editoria fotografica.
Dal 2021 il suo lavoro è confluito in Bahut studio, uno spazio multidisciplinare interessato agli aspetti narrativi del graphic design.
Negli anni ha progettato libri per artisti e fotografi come Mario Cresci, Antonio M. Xoubanova e Massimiliano Tommaso Rezza, e per case editrici tra le quali RVB Books, Ca l’Isidret, Witty Books e Pneumatica. Progetta cataloghi, siti e identità visive per gallerie e associazioni come Matèria, AlbumArte e Gibellina Photoroad tra le altre.
Dal 2019 insegna grafica editoriale presso la RUFA University e storia del graphic design presso Sapienza Università di Roma nel 2022.
Antonio M. Xoubanova studia fotografia alla Escuela de Arte no 10 di Madrid ed è uno dei fondatori del collettivo BlonkPaper.
Pubblica i suoi lavori su Herald Tribune, New York Times, GEO e British Journal of Photography. Collabora con il quotidiano El Mundo.
Pubblica nel 2013 ‘Casa de campo’ con la casa editrice MACK, nel 2015 ‘Un universo pequenho con Ca l’Isidret e RONDADE e nel 2021 ‘Graffiti’ con RVB Books.
Espone in mostre personali o collettive in Spagna, Italia, Francia e Giappone.
I am not a robot è il suo sesto lavoro come book designer.
Per chiudere
Grazie dell'attenzione che hai dato al mio progetto.
Ora spero nel tuo aiuto e mi concentro sulla stampa di tutto il materiale.
Ci sentiamo per gli aggiornamenti,
Andrea
Mostra di più
Aggiornamenti (1)
30 May 2023
Manca pochissimo…il libro è stampato e in fase di rilegatura. Se tutto va come deve andare per metà giugno Witty books riceverà le copie pronte. E inizieremo a spedire. Ovviamente il piccolo ritardo è dovuto ai famigerati buchi.
Leggi tutto
Commenti (0)
2.520 €
Obiettivo
3.000 €
6
Giorni rimanenti
32
Sostenitori
5
Condivisioni
1
persone
hanno appena fatto una donazione
Utente Anonimo
85€
- 4 giorni fa
Utente Anonimo
45€
- 1 settimana fa
Utente Anonimo
50€
- 1 settimana fa
Scegli una ricompensa
30€ o più
Una copia di I Am Not A Robot. Spedizione in Italia inclusa, aggiungi 5 euro per una destinazione europea o 14 nel resto del mondo.
7/20 Disponibili
45€ o più
Una copia di I Am Not A Robot più una copia di Piccola Russia. Spedizione in Italia inclusa, aggiungi 5 euro per una destinazione europea o 14 nel resto del mondo.
16/20 Disponibili
50€ o più
Una copia di I Am Not A Robot più una stampa in formato 12x16. Le dimensioni nell'immagine non sono reali ma solo illustrative). Spedizione in Italia inclusa, aggiungi 5 euro per una destinazione europea o 14 nel resto del mondo.
7/10 Disponibili
50€ o più
Una copia di I Am Not A Robot più una stampa in formato 12x16. Le dimensioni nell'immagine non sono reali ma solo illustrative). Spedizione in Italia inclusa, aggiungi 5 euro per una destinazione europea o 14 nel resto del mondo.
10/10 Disponibili
55€ o più
Una copia di I Am Not A Robot più una serigrafia formato A2 soggetto REALITY IS NOT ENTIRERLY REAL in edizione limitata di 25 copie. (Le dimensioni nell'immagine non sono reali ma solo illustrative). Solo consegna a mano a Roma.
3/5 Disponibili
60€ o più
Una copia di I Am Not A Robot più una serigrafia formato A3 soggetto RICORSIONE in edizione limitata di 25 copie. (Le dimensioni nell'immagine non sono reali ma solo illustrative). Spedizione in Italia inclusa, aggiungi 5 euro per una destinazione europea o 14 nel resto del mondo.
5/5 Disponibili
85€ o più
Una copia di I Am Not A Robot più una stampa fine art formato 21x28 in edizione limitata di 10 copie. Le dimensioni nell'immagine non sono reali ma solo illustrative). Spedizione in Italia inclusa, aggiungi 5 euro per una destinazione europea o 14 nel resto del mondo.
4/5 Disponibili
Roma, Italia
Creatività
Benvenuto!
Ti chiedo pochi minuti per spiegarti il mio progetto e il libro che offro in preordine qui su EPPELA.
Prima di continuare voglio chiarire che, a prescindere dal raggiungimento dell'obiettivo, le ricompense sono garantite. Tutto è già pianificato e finanziato.
Il progetto
Yin e yang, nero e bianco, 0 e 1 sono i simboli alla base di tutto.
Lo scrive Leibnitz intorno al 1700 trovando riscontro delle sue idee negli esagrammi del libro dei Mutamenti, scritto in Cina sei secoli e mezzo prima.
Nel 1854 sono pubblicati da Boole i fondamenti dell'algebra booleana (in cui 0 è falso e 1 è vero).
Nel 1949 la logica booleana viene adottata da Shannon per spiegare il funzionamento dei circuiti elettrici, poi elettronici e informatici.
Nel 1950 Alan Turing indica un criterio per determinare se una macchina sia in grado di esibire un comportamento intelligente. Ipotizza che entro il 2000 questo succederà.
Oggi ChatGPT, il software di intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI, usa reti neurali per riconoscere il testo scritto ed è in grado di apprendere senza la supervisione umana.
E di superare il test nazionale di ammissione alle Facoltà di Medicina e Odontoiatria.
I Am Not A Robot è un quaderno di appunti in cui informatica e fotografia si sfiorano e a volte si incontrano.
Ha a che fare con algoritmi di hash.
E quelli genetici.
0 e 1 creano sia immagini digitali che le loro trasformazioni testuali.
Gli automi a stati finiti diventano un luogo nel fluire del tempo.
Teoria degli insiemi e algoritmi genetici si mescolano.
Le cellule di Game of life prendono vita nella realtà.
I Am Not A Robot è un test di Turing per distinguere gli umani dai computer.
Il libro
Per realizzare il libro ho chiesto aiuto ad Antonio M.Xoubanova, che aveva disegnato anche Piccola Russia, e David Mozzetta di Bahut Studio.
Il primo, oltre a empatia e un pizzico di follia, ci ha messo la sua voglia di realizzare sempre qualcosa di nuovo ma restando coerente con il progetto di partenza. Il secondo una grande competenza tecnica, l'amore per i caratteri tipografici, di tutto ciò che si può stampare e su cui si può stampare.
Per arrivare alla forma finale del libro abbiamo fatto diverse prove di stampa da La Legatoria di Roma, dove Alberto e Paola sono stati disponibili come sempre.
Sperimentando dimensioni, colori e carte diverse.
E soprattutto l'elemento che crea un collegamento con l'informatica del passato: i buchi.
Ricordano i moduli continui delle stampanti ad aghi di una volta (oltre a costare un botto).
Il libro uscirà a giugno 2023, sarà edito da Witty Books e stampato da Grafiche Veneziane.
Alla fine ha vinto la copertina arancione.
Specifiche del volume
Pagine: 264
Allestimenti: Brossura cucita filo refe con alette
Stampa: Offset
Copie: 500
Interni
Formato chiuso: 168x205 mm
Formato aperto: 336x205 mm
Carta: Shiro Echo Bright White (Favini)
Grammatura: 90 gm2
Stampa: 2/2
Cover
Formato chiuso: 168x205 mm
Formato aperto con bandelle 130 mm cad., dorso 20mm
Carta: Fedrigoni Costellation Snow Tela Fine
Grammatura: 200 gm2
Stampa: 2/0
Lavorazioni
Fustellatura dei blocchi con 9 fori su lato lungo dx e sx
L'edizione è di 500 copie.
Il tuo aiuto
Il ricavato di questo preordine servirà a coprire le spese, in parte già sostenute, per la realizzazione del dummy (book design, editing, postproduzione, prove di stampa) oltre che quelle di trasferta per seguire da vicino la stampa. Ah, dimenticavo. Serviranno anche per i costosissimi buchi.
Ti chiedo solo di farlo ora, un po' in anticipo, in cambio di un prezzo conveniente e delle ricompense speciali.
A proposito: le ricompense
Abbiamo pensato di abbinare all'ordine del libro diverse possibilità:
- Una copia di I Am Not A Robot.
- Una copia di I Am Not A Robot più il mio libro precedente, Piccola Russia, ad un prezzo scontato.
- Una copia di I Am Not A Robot con una stampa in formato 12x16 a scelta tra due opzioni, solo per i primi 50.
- Una copia di I Am Not A Robot con serigrafia a scelta tra due opzioni: un testo estratto dal libro o una foto. Quella con la scritta REALITY IS NOT ENTIRELY REAL è in formato A2, quello con la fotografia è in formato A3. Entrambi in edizione limitata di 25 + 25 per soggetto. Da notare che per il primo è disponibile solo la consegna a mano a Roma.
- Una copia di I Am Not A Robot con una stampa fine art in formato 21x28 in edizione limitata di 10.
Per tutte le ricompense che acquisti qui su EPPELA la spedizione in Italia è gratuita. Per spedizioni in EUROPA dovrai aggiungere 5 euro, per spedizioni nel resto del mondo dovrai aggiungere 14 euro.
Piccolo intermezzo
Un collega mi ha fatto notare la sorprendente somiglianza tra la foto in edizione limitata e l'ultima immagine di una vignetta popolare tra gli informatici. L'immagine sarà uscita dal mio subconscio.
Le serigrafie
Le serigrafie sono stampate da Milos di Multimondo press che ci ha ospitati nel suo studio e mostrato tutto il processo di produzione.
La stampa richiede attenzione e pazienza ma non disdegna errori e sorprese. Ogni serigrafia è unica e si distingue dalle altre perché a farle non è un Robot.
Chi siamo
Andrea Alessandrini studia fotografia documentaria alla Scuola Romana di fotografia, frequenta la D.O.O.R. Academy e i master sul Fotolibro di D.O.O.R. e Skinnerboox/Blank Paper.
E’, negli anni, uno dei coordinatori dei laboratori di fotografia di CivicoZero Onlus e Kene, un progetto di Fondazione Pianoterra Onlus.
I suoi lavori sono esposti al SI FEST OFF e a GIBELLINA PHOTOROAD FESTIVAL.
Il suo primo libro ‘Piccola Russia’ è tra i finalisti di alcuni premi internazionali tra cui il MACK First Book Award e il Paris Photo First Book Award.
Lavora da una vita alla soluzione di problemi complessi usando computer (questa l'ha detta un giorno il mio capo e me la sono segnata).
David Mozzetta è un graphic designer diplomato presso il biennio specialistico in design per l’editoria dell’ISIA di Urbino con una tesi sulle immagini digitali e l'editoria fotografica.
Dal 2021 il suo lavoro è confluito in Bahut studio, uno spazio multidisciplinare interessato agli aspetti narrativi del graphic design.
Negli anni ha progettato libri per artisti e fotografi come Mario Cresci, Antonio M. Xoubanova e Massimiliano Tommaso Rezza, e per case editrici tra le quali RVB Books, Ca l’Isidret, Witty Books e Pneumatica. Progetta cataloghi, siti e identità visive per gallerie e associazioni come Matèria, AlbumArte e Gibellina Photoroad tra le altre.
Dal 2019 insegna grafica editoriale presso la RUFA University e storia del graphic design presso Sapienza Università di Roma nel 2022.
Antonio M. Xoubanova studia fotografia alla Escuela de Arte no 10 di Madrid ed è uno dei fondatori del collettivo BlonkPaper.
Pubblica i suoi lavori su Herald Tribune, New York Times, GEO e British Journal of Photography. Collabora con il quotidiano El Mundo.
Pubblica nel 2013 ‘Casa de campo’ con la casa editrice MACK, nel 2015 ‘Un universo pequenho con Ca l’Isidret e RONDADE e nel 2021 ‘Graffiti’ con RVB Books.
Espone in mostre personali o collettive in Spagna, Italia, Francia e Giappone.
I am not a robot è il suo sesto lavoro come book designer.
Per chiudere
Grazie dell'attenzione che hai dato al mio progetto.
Ora spero nel tuo aiuto e mi concentro sulla stampa di tutto il materiale.
Ci sentiamo per gli aggiornamenti,
Andrea
Aggiornamenti (1)
30 May 2023
Manca pochissimo…il libro è stampato e in fase di rilegatura. Se tutto va come deve andare per metà giugno Witty books riceverà le copie pronte. E inizieremo a spedire. Ovviamente il piccolo ritardo è dovuto ai famigerati buchi.