Tutti i progetti
COCCI
Roma, Italia
Cinema
LA TRAMA
Angelo e Mariuccia sono sposati da 52 anni e, tra un battibecco e l’altro, trascorrono le loro giornate scandite da abitudini e piccoli piaceri quotidiani.
Tutte le mattine amano sedersi all’ombra di un grande albero, sulla panchina di fronte al lago, per ascoltare “le serenate” delle cicale in amore.
Tutto cambia quando Angelo viene a mancare e la loro unica figlia Agnese, non potendosi occupare della madre, decide di sistemarla in una casa di cura. Mariuccia sprofonda in una solitudine oscura…
sarà l’amore per Angelo a darle la forza di rimettere insieme i “COCCI”.
Nel film c’è un chiaro riferimento all’arte del kintsugi (letteralmente “riparare con l’oro”), un’antica tecnica di restauro ideata dai ceramisti giapponesi per riparare tazze in ceramica.
PERCHÉ RACCONTARE QUESTA STORIA?
Il cortometraggio “Cocci” nasce dal desiderio di sottolineare il valore e la cura dei ricordi. Per etimologia, il coccio si riferisce ad un frammento o ad un rottame di oggetti in terracotta, di poco pregio. Ma si usa, spesso, anche per indicare una persona malaticcia o piena d’acciacchi: “Si è ridotta a un coccio!”. Questo è esattamente ciò che accade alla nostra protagonista che, dopo una vita in coppia, deve fare i conti con una solitudine impostale dalla perdita del marito. È l'amore ad indicarle la via della riparazione, secondo cui ciò che è stato continua a vivere in chi resta e in che ne ha cura.
IL TEAM:
REGISTA E COAUTRICE
Agnese Fallongo è attrice, autrice e cantante.
Laureata in lettere moderne presso Tor Vergata (RM), si diploma all’Accademia Internazionale di Teatro di Roma e all’Académie Internationale des Arts du Spectacle (A.I.D.A.S.) di Versailles.
Studia regia e sceneggiatura audiovisiva presso il Laboratorio di Arti Sceniche diretto da Massimiliano Bruno, dove è tutt’ora docente di interpretazione e scrittura creativa. Tra il 2017 e il 2021 scrive la “Trilogia degli ultimi”, composta dai testi teatrali: “Letizia va alla Guerra”, “...Fino alle Stelle!” e “I Mezzalira”, con i quali ottiene un importante riscontro di critica e di pubblico in tutta Italia, oltre che numerosi premi e riconoscimenti.
“Cocci” è la sua opera prima in qualità di regista cinematografica.
FOTOGRAFIA E COAUTORE
Mario Parruccini lavora nel mondo dello spettacolo dal 1995 ed è sceneggiatore, regista, DOP, montatore e colorist. Frequenta il Master RAISCRIPT per Cinema e Fiction e si diploma come regista e montatore AVID presso la Scuola di Cinema di Roma. Dal 2022, vivendo fra Roma e New York, frequenta il Master in cinematografia diretto da Peter Stein presso la New York University e, successivamente, ottiene il certificato DaVinci Resolve 14 (T3) in qualità di docente. Professionista iper qualificato, insegna Filmmaking e Storytelling presso la Roma Film Academy e la Scuola Cinematografica della Calabria. Tra i suoi lavori di maggior successo ricordiamo il lungometraggio “Magari Resto”, la mini serie “A.L.I.C.E.”, i cortometraggi “I Tweet” e “La moglie del custode”.
PRODUZIONE
La produzione del film fa capo alla Conform, società di produzione cinematografica con sede ad Avellino e a Padova, ed alle produttrici esecutive Susan El Sawi e Leila Rusciani.
Ad aver sposato il progetto anche la MB IWA, società di produzione di Massimiliano Bruno, sceneggiatore, attore e regista pluripremiato, candidato sei volte ai David di Donatello e vincitore del Nastro d'argento come migliore commedia per "Nessuno mi può giudicare"!
PERCHÉ SOSTENERE IL PROGETTO?
Abbiamo deciso di creare questa raccolta fondi per permettere a ciascuno di voi di partecipare alla realizzazione di un progetto che ha come protagonisti dei personaggi spesso dimenticati: gli anziani.
Il vostro contributo permetterà di sostenere le spese di post-produzione video e audio (montaggio, color correction, mix & mastering, composizione della colonna sonora) e la distribuzione del cortometraggio nel circuito festivaliero.
Per ringraziarvi del vostro sostegno, troverete di seguito diverse ricompense, a seconda della vostra offerta. Potrete guardare il film comodamente da casa vostra, partecipare all'anteprima del cortometraggio, incontrare il cast e la crew e accedere a tutti i contenuti esclusivi del backstage. Se siete attori, invece, potrete usufruire di un workshop con un casting director ad un prezzo agevolato. Infine, per i sostenitori più generosi, la possibilità di seguirci sul set o di essere riconosciuti come co-produttori del film!
Se siete un'azienda e siete interessati a diventare uno sponsor ufficiale del progetto, scriveteci a coccifilm@gmail.com
Ogni vostra donazione è preziosa…
GRAZIE PER IL VOSTRO SOSTEGNO!
Team Cocci
Mostra di più
Commenti (12)

Tanti auguri alla nostra Attrice, Autrice ecc ecc
Che i tuoi sogni siano una meravigliosa realtà….
Ti amiamo tanto!
Chiara Fra e Lori
18/03/2023

Amica, sicuramente sarà una bomba. Abbracci Umbri
Andrea
16/03/2023

In bocca al lupo Ines del mio cuore! All the best amica mia! Non vedo l’ora di vedere questo capolavoro!!!
15/03/2023

Sei una forza della natura cara Agnese!!!! Ti sono accanto da sempre e per sempre…andrà tutto alla grande!
In bocca al lupo!
Mary
15/03/2023

Tanti cari saluti.
15/03/2023

Per ogni idea che non ha avuto la possibilità di essere realizzata .
15/03/2023

Buon compleanno amica!!
14/03/2023

Sei bravissima!!!!❤️
14/03/2023

In bocca al lupo e tanti auguri, Agnese!!! :)
14/03/2023

🦊 Buon Compleanno! il regalo più bello che possiamo farti è credere in te e sostenere i tuoi progetti… 🌷
14/03/2023

Vai Agnese...vai...vai 👋👋
14/03/2023

Auguri di buon compleanno. Non smettere mai di sognare che prima o poi i tuoi desideri si avverano.
14/03/2023
1.065 €
Obiettivo
4.000 €
33
Giorni rimanenti
21
Sostenitori
0
Condivisioni
21
persone
hanno appena fatto una donazione
Utente Anonimo
250€
- 1 giorno fa
Utente Anonimo
70€
- 1 giorno fa
Utente Anonimo
30€
- 1 giorno fa
Scegli una ricompensa
10€ o più
Guarda il film!
- Link privato per la visione del film in streaming.
30€ o più
Vieni all'anteprima?
- Accesso alla precedente ricompensa;
- 2 biglietti per l'anteprima del film Cocci (luogo e data da definire);
- A seguito della proiezione del film potrete assistere all'incontro del cast e della crew con il pubblico in sala;
- Accesso ai contenuti esclusivi backstage.
39/40 Disponibili
50€ o più
Mettici la firma!
- Accesso alle precedenti ricompense;
- Cocktail di benvenuto prima della proiezione e incontro con il cast e la crew;
- Diventa a tutti gli effetti un “produttore associato” del film e il tuo nome apparirà nei titoli di coda!
19/20 Disponibili
100€ o più
Fatti vedere!
Sei un attore? Allora mettiti alla prova! Con questa ricompensa, potrai accedere ad un workshop con un Casting Director presso il Laboratorio di Arti Sceniche di Massimiliano Bruno.
Una volta effettuata la tua donazione, potrai scegliere il workshop che preferisci (Il valore del workshop si aggira fra i 150 e 250 euro).
Clicca QUI per vedere la lista dei workshop precedenti e segui la pagina del @laboratoriodiartisceniche su Instagram per aggiornamenti!
10/10 Disponibili
150€ o più
Viva il cinema!
- Accesso alle precedenti ricompense (tranne il WORKSHOP);
- Passa una giornata sul set e scopri il dietro le quinte. Gli attori e la troupe ti aspettano!
10/10 Disponibili
250€ o più
Sei uno di noi!
- Accesso alle precedenti ricompense (tranne il WORKSHOP);
- Diventa a tutti gli effetti un “co-produttore” del film e il tuo nome apparirà nei titoli di testa e nei titoli di coda!
4/4 Disponibili
Roma, Italia
Cinema
LA TRAMA
Angelo e Mariuccia sono sposati da 52 anni e, tra un battibecco e l’altro, trascorrono le loro giornate scandite da abitudini e piccoli piaceri quotidiani.
Tutte le mattine amano sedersi all’ombra di un grande albero, sulla panchina di fronte al lago, per ascoltare “le serenate” delle cicale in amore.
Tutto cambia quando Angelo viene a mancare e la loro unica figlia Agnese, non potendosi occupare della madre, decide di sistemarla in una casa di cura. Mariuccia sprofonda in una solitudine oscura…
sarà l’amore per Angelo a darle la forza di rimettere insieme i “COCCI”.
Nel film c’è un chiaro riferimento all’arte del kintsugi (letteralmente “riparare con l’oro”), un’antica tecnica di restauro ideata dai ceramisti giapponesi per riparare tazze in ceramica.
PERCHÉ RACCONTARE QUESTA STORIA?
Il cortometraggio “Cocci” nasce dal desiderio di sottolineare il valore e la cura dei ricordi. Per etimologia, il coccio si riferisce ad un frammento o ad un rottame di oggetti in terracotta, di poco pregio. Ma si usa, spesso, anche per indicare una persona malaticcia o piena d’acciacchi: “Si è ridotta a un coccio!”. Questo è esattamente ciò che accade alla nostra protagonista che, dopo una vita in coppia, deve fare i conti con una solitudine impostale dalla perdita del marito. È l'amore ad indicarle la via della riparazione, secondo cui ciò che è stato continua a vivere in chi resta e in che ne ha cura.
IL TEAM:
REGISTA E COAUTRICE
Agnese Fallongo è attrice, autrice e cantante.
Laureata in lettere moderne presso Tor Vergata (RM), si diploma all’Accademia Internazionale di Teatro di Roma e all’Académie Internationale des Arts du Spectacle (A.I.D.A.S.) di Versailles.
Studia regia e sceneggiatura audiovisiva presso il Laboratorio di Arti Sceniche diretto da Massimiliano Bruno, dove è tutt’ora docente di interpretazione e scrittura creativa. Tra il 2017 e il 2021 scrive la “Trilogia degli ultimi”, composta dai testi teatrali: “Letizia va alla Guerra”, “...Fino alle Stelle!” e “I Mezzalira”, con i quali ottiene un importante riscontro di critica e di pubblico in tutta Italia, oltre che numerosi premi e riconoscimenti.
“Cocci” è la sua opera prima in qualità di regista cinematografica.
FOTOGRAFIA E COAUTORE
Mario Parruccini lavora nel mondo dello spettacolo dal 1995 ed è sceneggiatore, regista, DOP, montatore e colorist. Frequenta il Master RAISCRIPT per Cinema e Fiction e si diploma come regista e montatore AVID presso la Scuola di Cinema di Roma. Dal 2022, vivendo fra Roma e New York, frequenta il Master in cinematografia diretto da Peter Stein presso la New York University e, successivamente, ottiene il certificato DaVinci Resolve 14 (T3) in qualità di docente. Professionista iper qualificato, insegna Filmmaking e Storytelling presso la Roma Film Academy e la Scuola Cinematografica della Calabria. Tra i suoi lavori di maggior successo ricordiamo il lungometraggio “Magari Resto”, la mini serie “A.L.I.C.E.”, i cortometraggi “I Tweet” e “La moglie del custode”.
PRODUZIONE
La produzione del film fa capo alla Conform, società di produzione cinematografica con sede ad Avellino e a Padova, ed alle produttrici esecutive Susan El Sawi e Leila Rusciani.
Ad aver sposato il progetto anche la MB IWA, società di produzione di Massimiliano Bruno, sceneggiatore, attore e regista pluripremiato, candidato sei volte ai David di Donatello e vincitore del Nastro d'argento come migliore commedia per "Nessuno mi può giudicare"!
PERCHÉ SOSTENERE IL PROGETTO?
Abbiamo deciso di creare questa raccolta fondi per permettere a ciascuno di voi di partecipare alla realizzazione di un progetto che ha come protagonisti dei personaggi spesso dimenticati: gli anziani.
Il vostro contributo permetterà di sostenere le spese di post-produzione video e audio (montaggio, color correction, mix & mastering, composizione della colonna sonora) e la distribuzione del cortometraggio nel circuito festivaliero.
Per ringraziarvi del vostro sostegno, troverete di seguito diverse ricompense, a seconda della vostra offerta. Potrete guardare il film comodamente da casa vostra, partecipare all'anteprima del cortometraggio, incontrare il cast e la crew e accedere a tutti i contenuti esclusivi del backstage. Se siete attori, invece, potrete usufruire di un workshop con un casting director ad un prezzo agevolato. Infine, per i sostenitori più generosi, la possibilità di seguirci sul set o di essere riconosciuti come co-produttori del film!
Se siete un'azienda e siete interessati a diventare uno sponsor ufficiale del progetto, scriveteci a coccifilm@gmail.com
Ogni vostra donazione è preziosa…
GRAZIE PER IL VOSTRO SOSTEGNO!
Team Cocci
Commenti (12)
Utente Anonimo ha donato
20€
Auguri di buon compleanno. Non smettere mai di sognare che prima o poi i tuoi desideri si avverano.
14/03/2023
Ersilia Gabrielli ha donato
50€
Vai Agnese...vai...vai 👋👋
14/03/2023
Utente Anonimo ha donato
50€
🦊 Buon Compleanno! il regalo più bello che possiamo farti è credere in te e sostenere i tuoi progetti… 🌷
14/03/2023
Utente Anonimo ha donato
100€
In bocca al lupo e tanti auguri, Agnese!!! :)
14/03/2023
Utente Anonimo ha donato
40€
Sei bravissima!!!!❤️
14/03/2023
Utente Anonimo ha donato
150€
Buon compleanno amica!!
14/03/2023
Utente Anonimo ha donato
30€
Per ogni idea che non ha avuto la possibilità di essere realizzata .
15/03/2023
Utente Anonimo ha donato
40€
Tanti cari saluti.
15/03/2023
Utente Anonimo ha donato
30€
Sei una forza della natura cara Agnese!!!! Ti sono accanto da sempre e per sempre…andrà tutto alla grande!
In bocca al lupo!
Mary
15/03/2023
Utente Anonimo ha donato
50€
In bocca al lupo Ines del mio cuore! All the best amica mia! Non vedo l’ora di vedere questo capolavoro!!!
15/03/2023
Utente Anonimo ha donato
20€
Amica, sicuramente sarà una bomba. Abbracci Umbri
Andrea
16/03/2023
Utente Anonimo ha donato
30€
Tanti auguri alla nostra Attrice, Autrice ecc ecc
Che i tuoi sogni siano una meravigliosa realtà….
Ti amiamo tanto!
Chiara Fra e Lori
18/03/2023