Tutti i progetti
Insieme per L'ANGELO CON LE RUOTE (libro)
Montecatini Terme, Italia
Cultura
Obiettivi:
INTERVISTA CON L'AUTRICE
Chi sei? Come ti chiami?
Mi chiamo Fabrizia Miniati. Sono di Montecatini Terme e da qualche anno ho scoperto di avere la distrofia muscolare.
Mmm... roba tosta!
Eh già!
E perché sei qua su Eppela?
Perché ho scritto la mia autobiografia e voglio pubblicarla per poter condividere le mie esperienze con il maggior numero di persone possibile. Così son qui su Eppela per finanziare la pubblicazione.
Perché hai scelto proprio il crowfunding per fare questo?
Perché il mio è un progetto fortemente sociale, plurale e come ti ho detto voglio che sia condiviso e questo è senz'altro il miglior modo per farlo perché ancor prima che il libro nasca è già qualcosa che non è più solo mia ma è anche ti tutte quelle persone che ci hanno creduto e sono venute qui per fare una donazione.
Dicci qualcosa di più del libro.
Nel libro racconto la mia vita. Parlo di quel che mi è successo nel corso di tutta la mia esistenza, di come ho scoperto di essere malata, di come sono andate le cose dopo, di tutto quel che ho fatto da lì in avanti. Di come si possa vedere il mondo da più punti di vista: da in piedi ma anche da seduti su una sedia a rotelle. E questa per me è di sicuro una grande ricchezza.
Una grande ricchezza?
Certo che è una ricchezza! Noi riusciamo a vedere la stessa cosa da più prospettive.
In che senso?
Non voglio svelare troppo: fai una donazione, prenditi il libro e così lo scoprirai.
Ma comunque mi sembra di capire che ci sia un messaggio molto forte e positivo.
Assolutamente. Quello che voglio portare alle persone che leggeranno il libro è proprio questo: i problemi nella vita ci sono per tutti (per me e per gli altri) e magari sono pure grandi, ma la nostra esistenza (la mia e quella di tutti) merita qualità. Bisogna tirare fuori la nostra grinta per provarci, poi magari non si riesce ma solo il fatto di averci provato ci fa vivere bene. Anche senza muscoli.
Grande!
Grazie.
Sei da sola in questo progetto?
Certo che no: la mia famiglia mi è sempre stata vicina e anche in questo momento è al mio fianco.
Scommetto che "L'angelo con le ruote" è qualcuno di loro.
Ci risiamo: te l'ho già detto che non voglio dire altro! E ora smettila di fare domande: se vuoi sapere qualcosa di più prenditi il libro e leggilo. Comunque, sì, "L'angelo con le ruote" del titolo è mio fratello a cui ho dedicato il libro.
Torniamo al progetto: mi dicevi della tua famiglia.
Non ci sono solo loro. Certo, c'è mia sorella (che potrebbe bastare e avanzare); ma poi ci sono tante altre persone che mi sono vicine, sempre e anche in questo progetto. Io sono presidente dell'associazione "La forza di Nemo", la sezione di Montecatini dell'U.I.L.D.M. (Unione Nazionale Lotta alla Distrofia Muscolare) dove ho un sacco di amici. E inoltre c'è il Centro Studi "Aldo Manuzio" (un'associazione culturale pure quella senza finalità di lucro) che mi aiuta a organizzare questa campagna e che poi mi darà una mano anche per seguire la pubblicazione.
Chi è Nemo? E un'altra curiosità: chi è Aldo Manuzio?
Nemo è il centro clinico per le patologie neuromuscolari all'Ospedale Niguarda di Milano (io ci sono stata e, credimi, loro sì che sono davvero dei grandi!) e volevo ricordarlo nel nome della mia associazione. Per quanto riguarda Aldo Manuzio, vai a leggere Wikipedia.
Secondo me questa iniziativa spacca.
Anche secondo me.
E se dovessero essere raccolti più fondi di quanti te ne servono per il libro?
Già pensato: intanto le spese iniziali per la realizzazione di un libro non sono poche; e comunque più fondi saranno raccolti e più soldi - con percentuali crescenti - andranno all'associazione. Fidati: di spese ce ne sono davvero tante da sostenere e, non ti preoccupare, non andrà sprecato neanche un centesimo! E poi sarà mia premura tenere costantemente informati i sostenitori su come andrà la campagna e, eventualmente, dove verranno dirottate le risorse. Intanto però pensiamo al libro: inizia tu a fare una donazione.
Ci credo che ci siano un sacco di spese e ho capito: farò una donazione. A questo punto cosa possiamo dirci?
Niente. O meglio: mai mollare e buona vita a tutti!
QUALCHE PAROLA IN PIÙ…
… sull’organizzatore della raccolta
Il Centro Studi “Aldo Manuzio” per l’editoria e la comunicazione è un’associazione culturale senza finalità di lucro. Nell’intento di promuovere lettura e scrittura, il suo primo obiettivo è sostenere la pubblicazione e la promozione di testi meritevoli attraverso l’organizzazione di presentazioni, incontri e convegni, attraverso la collaborazione con fondazioni e enti e attraverso iniziative come questa.
Grande umanista, Aldo Manuzio (Bassiano, 1449 circa - Venezia, 1515), a cui il Centro Studi idealmente si ispira, è stato il primo vero e proprio editore della storia: a lui (appassionato di studi ellenistici e amico di alcune tra le più eminenti figure del suo tempo come Pico della Mirandola, Erasmo da Rotterdam, Pietro Bembo e Thomas Linacre) si devono intuizioni e vere e proprie invenzioni che hanno rivoluzionato l’universo editoriale quali, a puro titolo esemplificativo, il corsivo (è grazie a lui che nel mondo è chiamato “italico”: in francese “italique”, in inglese “italic” etc.) e il punto e virgola nonché il concetto stesso di libro tascabile.
Mostra di più
Commenti (2)

Che l'angelo con le ruote possa scrivere ancora tante delle sue avventure ♥️
08/03/2023

A Fabrizia con amore e amicizia ♥️
Claudia e Maurizio
08/03/2023
74 €
Obiettivo
3.000 €
101
Giorni rimanenti
3
Sostenitori
7
Condivisioni
Utente Anonimo
27€
- 3 settimane fa
Irina Daniela Pop
27€
- 3 settimane fa
Utente Anonimo
20€
- 3 settimane fa
Scegli una ricompensa
15€ o più
1 COPIA DEL LIBRO: la riceverai direttamente a casa tua (spese di spedizione incluse). Leggi il libro e magari dimmi che ne pensi.
27€ o più
2 COPIE DEL LIBRO: le riceverai direttamente a casa tua (spese di spedizione incluse). Leggi il libro e fallo leggere: per me è davvero importante.
39€ o più
3 COPIE DEL LIBRO: le riceverai direttamente a casa tua (spese di spedizione incluse). Leggi il libro, fallo leggere e poi parlatene tra di voi.
63€ o più
5 COPIE DEL LIBRO di cui 1 con firma e dedica: le riceverai direttamente a casa tua (spese di spedizione incluse). Leggi il libro, fallo girare, parlatene tra di voi e poi fatemi sapere cosa ne pensate.
123€ o più
10 COPIE DEL LIBRO di cui 1 con firma e dedica: riceverai le copie direttamente a casa tua (spese di spedizione incluse). Penso che tu abbia capito l’importanza del progetto e che quindi non mancherai di condividere e far circolare le idee che voglio portare e su cui vorrei anche confrontarmi. Grazie ancora.
Montecatini Terme, Italia
Cultura
Obiettivi:
INTERVISTA CON L'AUTRICE
Chi sei? Come ti chiami?
Mi chiamo Fabrizia Miniati. Sono di Montecatini Terme e da qualche anno ho scoperto di avere la distrofia muscolare.
Mmm... roba tosta!
Eh già!
E perché sei qua su Eppela?
Perché ho scritto la mia autobiografia e voglio pubblicarla per poter condividere le mie esperienze con il maggior numero di persone possibile. Così son qui su Eppela per finanziare la pubblicazione.
Perché hai scelto proprio il crowfunding per fare questo?
Perché il mio è un progetto fortemente sociale, plurale e come ti ho detto voglio che sia condiviso e questo è senz'altro il miglior modo per farlo perché ancor prima che il libro nasca è già qualcosa che non è più solo mia ma è anche ti tutte quelle persone che ci hanno creduto e sono venute qui per fare una donazione.
Dicci qualcosa di più del libro.
Nel libro racconto la mia vita. Parlo di quel che mi è successo nel corso di tutta la mia esistenza, di come ho scoperto di essere malata, di come sono andate le cose dopo, di tutto quel che ho fatto da lì in avanti. Di come si possa vedere il mondo da più punti di vista: da in piedi ma anche da seduti su una sedia a rotelle. E questa per me è di sicuro una grande ricchezza.
Una grande ricchezza?
Certo che è una ricchezza! Noi riusciamo a vedere la stessa cosa da più prospettive.
In che senso?
Non voglio svelare troppo: fai una donazione, prenditi il libro e così lo scoprirai.
Ma comunque mi sembra di capire che ci sia un messaggio molto forte e positivo.
Assolutamente. Quello che voglio portare alle persone che leggeranno il libro è proprio questo: i problemi nella vita ci sono per tutti (per me e per gli altri) e magari sono pure grandi, ma la nostra esistenza (la mia e quella di tutti) merita qualità. Bisogna tirare fuori la nostra grinta per provarci, poi magari non si riesce ma solo il fatto di averci provato ci fa vivere bene. Anche senza muscoli.
Grande!
Grazie.
Sei da sola in questo progetto?
Certo che no: la mia famiglia mi è sempre stata vicina e anche in questo momento è al mio fianco.
Scommetto che "L'angelo con le ruote" è qualcuno di loro.
Ci risiamo: te l'ho già detto che non voglio dire altro! E ora smettila di fare domande: se vuoi sapere qualcosa di più prenditi il libro e leggilo. Comunque, sì, "L'angelo con le ruote" del titolo è mio fratello a cui ho dedicato il libro.
Torniamo al progetto: mi dicevi della tua famiglia.
Non ci sono solo loro. Certo, c'è mia sorella (che potrebbe bastare e avanzare); ma poi ci sono tante altre persone che mi sono vicine, sempre e anche in questo progetto. Io sono presidente dell'associazione "La forza di Nemo", la sezione di Montecatini dell'U.I.L.D.M. (Unione Nazionale Lotta alla Distrofia Muscolare) dove ho un sacco di amici. E inoltre c'è il Centro Studi "Aldo Manuzio" (un'associazione culturale pure quella senza finalità di lucro) che mi aiuta a organizzare questa campagna e che poi mi darà una mano anche per seguire la pubblicazione.
Chi è Nemo? E un'altra curiosità: chi è Aldo Manuzio?
Nemo è il centro clinico per le patologie neuromuscolari all'Ospedale Niguarda di Milano (io ci sono stata e, credimi, loro sì che sono davvero dei grandi!) e volevo ricordarlo nel nome della mia associazione. Per quanto riguarda Aldo Manuzio, vai a leggere Wikipedia.
Secondo me questa iniziativa spacca.
Anche secondo me.
E se dovessero essere raccolti più fondi di quanti te ne servono per il libro?
Già pensato: intanto le spese iniziali per la realizzazione di un libro non sono poche; e comunque più fondi saranno raccolti e più soldi - con percentuali crescenti - andranno all'associazione. Fidati: di spese ce ne sono davvero tante da sostenere e, non ti preoccupare, non andrà sprecato neanche un centesimo! E poi sarà mia premura tenere costantemente informati i sostenitori su come andrà la campagna e, eventualmente, dove verranno dirottate le risorse. Intanto però pensiamo al libro: inizia tu a fare una donazione.
Ci credo che ci siano un sacco di spese e ho capito: farò una donazione. A questo punto cosa possiamo dirci?
Niente. O meglio: mai mollare e buona vita a tutti!
QUALCHE PAROLA IN PIÙ…
… sull’organizzatore della raccolta
Il Centro Studi “Aldo Manuzio” per l’editoria e la comunicazione è un’associazione culturale senza finalità di lucro. Nell’intento di promuovere lettura e scrittura, il suo primo obiettivo è sostenere la pubblicazione e la promozione di testi meritevoli attraverso l’organizzazione di presentazioni, incontri e convegni, attraverso la collaborazione con fondazioni e enti e attraverso iniziative come questa.
Grande umanista, Aldo Manuzio (Bassiano, 1449 circa - Venezia, 1515), a cui il Centro Studi idealmente si ispira, è stato il primo vero e proprio editore della storia: a lui (appassionato di studi ellenistici e amico di alcune tra le più eminenti figure del suo tempo come Pico della Mirandola, Erasmo da Rotterdam, Pietro Bembo e Thomas Linacre) si devono intuizioni e vere e proprie invenzioni che hanno rivoluzionato l’universo editoriale quali, a puro titolo esemplificativo, il corsivo (è grazie a lui che nel mondo è chiamato “italico”: in francese “italique”, in inglese “italic” etc.) e il punto e virgola nonché il concetto stesso di libro tascabile.
Commenti (2)
Utente Anonimo ha donato
20€
A Fabrizia con amore e amicizia ♥️
Claudia e Maurizio
08/03/2023
Irina Daniela Pop ha donato
27€
Che l'angelo con le ruote possa scrivere ancora tante delle sue avventure ♥️
08/03/2023