UNA VALIGIA PER UN SOGNO : dal Brasile all'Italia!
Trento, Italia
Solidarietà
Obiettivi:
Sconfiggere la povertàVita sulla terra

                                                     BUONA PASQUA A TUTTI VOI

 E GRAZIE DEL FORMIDABILE SOSTEGNO CHE   CI STATE DANDO CON LE VOSTRE DONAZIONI

Continuiamo insieme questO cammino ..i ragazzi stanno arrivando  in Italia  esattamente il 18 maggio atterreranno a Roma per iniziare il tour .

 

 

 

 

 

 

 

Teaser | AMAZONIA THE SPACE OF LIFE

Aurora Vision

 

Aiuta i ragazzi della favela a realizzare il loro sogno: venire in tournée in Italia per portare il loro
spettacolo “Lo spazio della vita sulla terra”. Aiutaci ad acquistare le valigie e il necessario per il
viaggio.
La danza, la capoeira e le tradizioni di 25 giovani brasiliani che raccontano la forza dei quattro
elementi - acqua, aria, terra, fuoco - per curare il cuore del mondo e  per un cammino di libertà.
“Lo spazio della vita sulla terra” è una performance di danza, musica e immagini sul tema della
conversione ecologica. E’ realizzato da 25 giovani del CEFEC – il Centro di Formazione Educativo
Comunitario, che si trova nel quartiere di Marcos Moura nello Stato della Paraíba, Brasile. Il
CEFEC è un centro educativo-formativo comunitario, che ospita centinaia di giovani, adolescenti e
bambini in situazioni di vulnerabilità, in un territorio dove la violenza dilaga e le difficoltà a reperire
anche il cibo base sono grandi. La sua finalità è fornire una formazione orientata verso la
cittadinanza, la promozione e la difesa della vita e una iniziazione ad un lavoro professionale.
Lo spettacolo creato dal maestro Rodrigo Baima unisce le danze tradizionali degli indigeni
dell’Amazzonia con i ritmi della capoeira. E’ stato preparato in due anni di lavoro con una profonda
formazione e un viaggio nel cuore dell’Amazzonia per apprendere la saggezza della foresta.
La tournée sarà in Brasile, Italia e Francia. In Italia dal 17 maggio al 6 giugno 2023.  Le tappe
confermate sono: Camerota, Scampia, Roma, Pordenone, Trento,Bolzano e Bergamo/Treviglio

 

Help the kids of the favela realize their dream: come on tour to Italy to bring theirs show “The space of life on earth”. Help us buy the suitcases and everything you need for the voyage. The dance, capoeira and the traditions of 25 young Brazilians who tell the story of the strength of the four elements - water, air, earth, fire - to heal the heart of the world and for a journey of freedom. “The space of life on earth” is a performance of dance, music and images on the theme of ecological conversion. It is created by 25 young people from CEFEC – the Educational Training Center Community, located in the Marcos Moura neighborhood in the State of Paraíba, Brazil. The CEFEC is a community education-training centre, which hosts hundreds of young people, adolescents and children in situations of hardship, in an area where violence is rampant and it is difficult to find even the basic food are great. Its purpose is to provide education oriented towards citizenship, the promotion and defense of life and an initiation into professional work. The show created by the master Rodrigo Baima combines the traditional dances of the indigenous people of the Amazon with the rhythms of capoeira. It was prepared in two years of work with a deep training and a journey into the heart of the Amazon to learn the wisdom of the forest. The tour will be in Brazil, Italy and France. In Italy from 17 May to 6 June 2023. The stages confirmed are: Camerota, Scampia, Rome, Pordenone, Trento, Bolzano and Bergamo/Treviglio

Seguici su:
Mostra di più
Aggiornamenti (19)
26 May 2023

IL PAPA HA ACCOLTO E ABBRACCIATO TUTTI I RAGAZZI!!

Leggi tutto
08 May 2023

SALTA SU!

SE VUOI VEDERE GLI SPETTACOLI ROMANI TI CONSIGLIAMO DI PRENOTARE SCRIVENDO ALLA MAIL SOTTO:

VENERDI 19 MAGGIO 2023

SABATO 27 MAGGIO 2023

 

timetotheworld75@gmail.com

08 May 2023

IL GIORNO 18 MAGGIO I RAGAZZI  ARRIVERANNO IN ITALIA  E SUBITO RIPARTIRANNO PER IL FESTIVAL DI CANNES IN FRANCIA 

QUI INIZIA IL LAVORO DEGLI ITALIANI CHE CERCHERANNO DI FARLI SENTIRE A CASA  CON  INCONTRI, GITE, SPETTACOLI .. UN GRANDE GRAZIE A TUTTO IL TEAM LAUDATO  SII,  CHE PIANO PIANO VEDE TUTTI GLI SFORZI FATTI DIVENTARE REALTA'.

GRAZIE A 

LUCA,MARIAPIA,TATIANA,DON CRISTIANO ,LIA,ALBERTO,MARIANNA,ANDREA,SUOR SANDRA,SUOR ANA,LORENZA,SUOR MICHELINA,FRATEL ENRICO,DON ANDREA,DON ROBERTO,SUOR MARIA,SUOR VERONICA,LOREDANA,STEFANIA

TUTTE QUESTE BELLE PERSONE RAPPRESENTANO LE LORO ASSOCIAZIONI: E' D'OBBIGLIO RINGRAZIARE TUTTI QUELLI CHE CI STANNO AIUTANDO.

08 May 2023

E UN GRAZIE SPECIALE A SUOR SANDRA  CHE COORDINA TUTTI DA ROMA.

08 May 2023

CHI STA SEGUENDO IL PROGETTO IN BRASILE?

Un ringraziamento speciale va, oltre che alle Suore della Provvidenza Veronica e Maria, soprattutto alla Signora Loredana che non si e' fermata di fronte a nessuna difficolta', e' riuscita a trovare tante cose utili ai ragazzi(magliette,felpe, pantaloni,valigie, e cibarie a volonta')….tante persone ,oltre a Loredana ,hanno dato il loro contributo e ringraziamo  tutti indistintamente..GRAZIE GRAZIE GRAZIE

 

08 May 2023

Lia Beltrami   

 Website: https://liabeltrami.it

Regista, manager, scrittrice, speaker. Mi occupo di diritti umani, ben-essere motivazionale, viaggi, cinema e dialogo inter-religioso . Leone d’oro per la pace Venezia 2017.

 

Lo spazio della vita sulla terra: Danza e capoeira dall’Amazonia e la favela del Brasile, per un’ecologia integrale

ByavatarLia1 Maggio 2023

 

Sta per realizzarsi il sogno di 24 ragazzi che hanno creato uno spettacolo di danza e capoeira dall’Amazonia e la favela del Brasile, per un’ecologia integrale: “Lo spazio della vita sulla terra”. E con loro, anche il nostro bisogno vitale di contaminarci con la gioia di vivere, la forza dei salti e il ritmo dei tamburi. Arriveranno in Europa in maggio. Noi siamo andati in Brasile con la troupe di Aurora Vision per fare le riprese del film sulla loro storia.

 

 

 

 

 

 

Tutto è nato dall’incontro tra Antonietta e Rodrigo

 

Rodrigo Baima è il maestro di danza, il coreografo, l’ideatore dello spettacolo “Lo spazio della vita sulla terra”. Rodrigo ha una storia forte, di quelle che vanno ascoltate. È nato in una favela, la vita in strada non è stata facile – ce lo racconterà nel dettaglio nel film.

Tutto cambia con l’incontro con Antonietta Defrancesco, suora della Provvidenza, missionaria in Brasile. È lei la fondatrice del CEFEC, il centro socio educativo del quartiere di Marcos Moura, una zona ad altissima violenza nel nord est del Brasile. Antonietta punta su Rodrigo, lo sostiene, lo motiva e lo spinge a realizzare il suo sogno.


Rodrigo è il primo laureato della favela. Sceglie di rimanere al centro come educatore per aiutare i ragazzi ad uscire dalla violenza e dalla strada attraverso la danza, la recitazione, lo spettacolo.

Lo spettacolo di danza e capoeira dall’Amazonia e la favela del Brasile, per un’ecologia integrale

 

In 14 anni di vita del CEFEC più di 3.000 ragazzi/e vengono accompagnati ad entrare nel mondo del lavoro; 4.500 famiglie sono seguite; migliaia di bambini ricevono cibo ed educazione di base. La favela migliora a vista d’occhio. Ma con la pandemia, la povertà aumenta e la violenza torna a travolgere i giovani. Suor Antonietta ci chiede di pensare a qualcosa di bello, uno spettacolo magari. Ma improvvisamente viene a mancare.


Nello smarrimento per la mancanza di un forte punto di riferimento, suor Sandra, la madre generale dell’ordine, va in visita. Nel vortice della sua creatività mi video chiama, con lei c’è Rodrigo. Ci conosciamo da 15 anni, dalla mia prima visita a Marcos Moura. Mentre parliamo, mio marito Alberto inizia a suonare i tamburi e così nasce l’dea di creare uno spettacolo di sensibilizzazione ecologia. Rientra nel progetto artistico più ampio “Emozioni per generare il cambiamento”, che ci ha visti raccontare per immagini l’enciclica di papa Francesco, Laudato Si’.

“Lo spazio della vita sulla terra” prende vita in Amazzonia

 

Dopo un periodo di formazione ecologica, Rodrigo e alcuni altri vanno in Amazzonia la prima volta per respirare la saggezza dei popoli indigeni. L’incontro con donne forti come Florinda e Maria Ausiliadora sono determinanti. Rodrigo impara nuovi passi di danza e nel cuore della foresta ha l’idea per lo spettacolo “Lo spazio della vita sulla terra”. Ci confrontiamo, ne discutiamo insieme e lui trasforma il sogno in realtà. Ci vogliono quasi due anni, tra selezioni, lezioni, prove. Gran parte di Marcos Moura è coinvolta: chi per i costumi, chi per fabbricare gli strumenti musicali, chi per preparare il cibo. La forza dello spettacolo è virale.

 

 

 

La tournee inizia in Brasile, poi Francia e Italia. Un progetto di grande impatto sociale, come seguirlo?

 

Lo spettacolo di danza e capoeira dall’Amazonia e la favela del Brasile, per un’ecologia integrale, è un progetto di forte impatto sociale, dove le emozioni generano un vero cambiamento. I ragazzi coinvolti stanno cambiando vita e vedono una luce davanti a loro; la favela sta costruendo una nuova storia di vita con orgoglio; è nato un ponte tra Amazzonia e Marcos Moura, tra gli indigeni e gli afro brasiliani; è nata una comunità che sta aiutando a creare la tournee in Italia; un gruppo di giovani romani sono già andati in Brasile per aiutare e farsi aiutare; le persone che vedranno lo spettacolo non torneranno a casa eguali; infine, la storia andrà in tutto il mondo grazie al film documentario che sta prendendo forma.


Anche il film ha una genesi davvero bella: sarà una coproduzione di Aurora Vision con Inside Us Films Francia, Eli Images Iran, 29×7 film productions Germania. La supervisione e la formazione in campo ecologico è avvenuta grazie al settore Ecologia e ambiente del Dicastero per lo Sviluppo Integrale del Vaticano. E tra chi sta sostenendo la tournee e il film ci sono per il momento: Religions for Peace International, Amazon Tree, Engineering Ingegneria Informatica S.p.A., Suore della Provvidenza, CEFEC, Sulle Strade del Mondo, International Project, Collegio Don Bosco, associazione Moncenisio 4, diocesi di Trento, Orchestra Fuoritempo, Time to the World.

La tournee inizierà in Brasile a San Paolo a metà aprile, poi il 21 maggio a Cannes, il 24 maggio in Vaticano, il 26.27 maggio a Roma, il 29 maggio a Predazzo, l’1 giugno a Pordenone. È possibile seguire tutte le tappe sui nostri social e poi seguirà il documentario “Amazonia. The Space of Life
on Earth”.

08 May 2023

I RAGAZZI HANNO COMINCIATO LA LORO TOURNEE' IN BRASILE NELLO STATO DI SAN PAOLO. SOTTO LA SUPERVISIONE  DELLE SUORE DELLA PROVVIDENZA E DI LOREDANA ….. TUTTO STA ANDANDO PER IL MEGLIO….

23 February 2023

       ASSOCIAZIONE MONCENISIO 4 “CASA FAMIGLIA”

                               www.moncenisio4.it

Un impegno quotidiano verso la tutela  e lo sviluppo dei minori in                                           difficolta’

 

Buongiorno a tutti voi cari amici.

 

Oggi vi parliamo di un altro membro del nostro team  che ci sta dando un aiuto importantissimo per poter aiutare i ragazzi brasiliani a venire in Italia.

 

Chi e’ ”Moncenisio4”

 

L’Associazione a via Moncenisio 4 gestisce due Case Famiglia per minori “Città Giardino” e “Montesacro”, nelle quali le Suore della Provvidenza, uno staff di educatori e numerosi volontari si impegnano a creare un ambiente capace di offrire ai più piccoli l’amore di cui hanno bisogno e la serenità cui hanno diritto.

La famiglia è un luogo solidale, ispirato, accogliente e naturale e integrato nel territorio e nel suo tessuto sociale.

Nelle “case famiglie” di Via Moncenisio le Suore della Provvidenza, gli educatori e i numerosi volontari condividono la vita di ogni giorno con le bambine e i bambini accolti, creando un ambiente familiare, offrendo loro l’amore e la serenità di cui hanno bisogno e operando nel rispetto delle origini, della cultura, della religione e della condizione sociale di ciascuno di loro.

Serviamo la comunità sociale e il territorio con il nostro quotidiano impegno verso la tutela e lo sviluppo dei minori in difficoltà.

 

Cosa fa  “Moncenisio4”

 

Numerose sono le attività svolte dall’Associazione che sotto vi descrive:

  • Operiamo al fine di offrire “una casa” dove ogni bambino si possa sentire parte integrante di essa, in famiglia;
  • Collaboriamo con i servizi sociali e il Tribunale per i minorenni affinché bambini in difficoltà possano essere accolti presso le “case famiglia” temporaneamente.
  • Affianchiamo, con l’ausilio di psicologi ed esperti, la famiglia affidataria/adottiva e il minore nel percorso di conoscenza graduale, di verifica delle affinità, di inserimento nella “nuova” famiglia supportandola nel cammino;
  • Partecipiamo a periodici incontri di formazione, confronto e verifica con psicologi ed esperti al fine di comprendere meglio i bisogni e le difficoltà dei bambini delle case famiglia;
  • Sosteniamo la genitorialità e supportiamo  le necessità del territorio attraverso il servizio della Cesta di Mosè

 

Il nostro contatto fondamentale per disponibilita’ e cuore e’ Mariapia..se volete aiutare Casa Famiglia Moncenisio4 potete farlo ..Vi lasciamo tutti i contatti:

 

Ass. Moncenisio 4

Via Moncenisio, 4

00141 Roma

Tel. 06 8718 1748
info@moncenisio4.it

CF/p.IVA 03637041009

Cesta di Mosè

Via Moncenisio, 4

00141 Roma
lacestadimose@gmail.com

20 February 2023

              Aurora Vision

Visioni per una nuova comunicazione

                                https://auroravision.it/

Oggi vi parliamo di un nostro importantissimo partner di questo progetto. Aurora porta nelle case reportage e documentari che ci fanno riflettere!

Il mondo della comunicazione sta vivendo un tempo di buio. Eppure è da qui che milioni di persone si formano un’opinione, e modificano la propria coscienza. AURORA è una visione, la visione di uno spazio di luce nel mondo dei media, della cultura e dell’arte.

Nel mondo vi sono migliaia di progetti positivi, importanti, pieni di forza, che spesso non trovano una via per farsi conoscere. AURORA potrà dare voce a queste esperienze, dare voce al più debole, dare voce a chi non ha voce. Voce, suono e immagine…
AURORA è un centro di produzione di film, documentari, format televisivi, reportages, laboratori di convivenza, incontri, condivisioni, officine di idee, work shop, comunicazione on line, per riempire di luce gli angoli più oscuri. Vogliamo una prospettiva e un modo di vedere e vivere il mondo dei media, della comunicazione, della cultura e dell’arte, che parta dalla dignità di ogni essere umano e dalla sua apertura al trascendente.

Lia Beltrami ritratto

Regista, scrittrice, produttrice, speaker. Mi occupo di cinema, viaggio, diritti umani, percorsi interiori. Leone d’Oro per la pace, Venezia 2017.

"Sono nata in montagna, tra le Dolomiti. Avevo 7 anni quando ho attraversato il Sahara  per la prima volta con la famiglia e un Westfalia. Da allora mi è rimasta la voglia di conoscere i popoli di tutto il mondo , per creare nuovi legami, collaborazioni e realizzare progetti per migliorare la vita delle persone. La laurea in lingue era un passo obbligato, e poi sono approdata al cinema e al mondo. Ho diretto più di 50 documentari in tutto il mondo, ricevendo oltre 100 premi . Sono stata per 5 anni nel direttivo di IAMHIST (International Association for Media and History, con sede a Londra)."

Lia Beltrami

 

Qualcosa di veramente bello da guardare sara' il docu/film girato a gennaio  in Brasile e che sara' presto disponibile per la visione

               AMAZONIA  THE SPACE OF LIFE

Seguite Aurora ci sono sempre belle sorprese!!!

    https://auroravision.it/

    instagram@liabeltrami

    https://liabeltrami.it/

 

 

18 February 2023

                           EGS  sviluppo sostenibile

L’acronimo ESG si riferisce a tre aree principali, precisamente Environmental (ambiente), Social (società) e Governance

Si continua a parlare molto di sviluppo sostenibile, un concetto sempre più centrale alla luce dello stato di stress in cui versa il nostro Pianeta. Quando si affronta il tema, però, troppo spesso si parte da un errore di non poco conto, limitando il discorso esclusivamente alla parte ambientale.

I 4 pilastri dello sviluppo sostenibile sono:

Il pilastro ambientale

Il pilastro economico

Il pilastro sociale

Il pilastro etico   

 

e noi crediamo  in questo e dobbiamo provarci tutti insieme:

  1. sconfiggere la povertà ponendo fine ad ogni forma della stessa in ogni parte del globo;
  2. porre fine alla fame conseguendo la sicurezza alimentare, migliorando la nutrizione e promuovendo un’agricoltura in grado di risultare realmente sostenibile;
  3. conseguire la salute e il benessere di tutti, uomini e donne, e ad ogni età;
  4. dare vita ad una istruzione di qualità, in grado di fornire un’educazione equa ed inclusiva, oltre che effettive opportunità di apprendimento per ogni essere umano;
  5. conseguire una effettiva parità di genere, in maniera tale da riuscire a emancipare tutte le donne e le ragazze in ogni parte del mondo:
  6. fornire l’accesso ad acqua pulita, gestita in maniera sostenibile, e servizi igienico-sanitari di qualità;
  7. consentire a ogni persona un effettivo accesso a sistemi di energia in grado di coniugare economicità, affidabilità, sostenibilità e modernità;
  8. assicurare a tutti un lavoro dignitoso, a tempo pieno e produttivo, e una crescita economica che sia duratura, inclusiva e sostenibile;
  9. dare vita a infrastrutture resilienti, promuovendo al tempo stesso l’innovazione e un processo di industrializzazione in grado di risultare equo, responsabile e sostenibile;
  10. andare a ridurre in maniera decisiva le diseguaglianze esistenti non solo all’interno delle nazioni, ma anche tra di loro;
  11. permettere alle città e agli insediamenti umani di conseguire l’inclusività e di essere allo stesso in grado di dispensare sicurezza, durata e sostenibilità ai propri abitanti;
  12. garantire modelli produttivi e di consumo realmente sostenibili;
  13. dare luogo ad una lotta senza quartiere contro i mutamenti del clima, promuovendo una serie di azioni ad ogni livello, al fine di contrastarne gli effetti;
  14. conservare e utilizzare in maniera durevole la vita sott’acqua, tutelando gli oceani, i mari e le risorse marine al fine di incentivare uno sviluppo sostenibile;
  15. fare lo stesso nei confronti delle forme di vita esistenti sulla Terra, in particolare proteggendo l’ecosistema terrestre, ripristinandolo e favorendone un utilizzo sostenibile;
  16. promuovere organismi sociali in grado di favore la pace e l’inclusione, nel quadro di uno sviluppo sostenibile;
  17. operare un deciso rafforzamento degli organismi preposti al partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile.

 

16 February 2023

E OGGI VI PARLIAMO DELL'ORCHESTRA FUORITEMPO

Altro partner di questo bellisimo progetto

I ragazzi  dell'orchestra e quelli brasiliani si incontreranno a Trento il 30 maggio 2023

 

Io sono Fausto e sono il presidente di questa Orchestra…sotto vi racconto chi siamo:

 


L’Orchestra Fuoritempo è un'associazione di promozione sociale, interamente gestita da
volontari, che raggruppa circa 50/60 giovani musicisti tra i 12 e i 20 anni. 


L'associazione, che non ha scopo di lucro, è nata nel 2009, grazie all’idea di due papa' un po' matti , Massimiliano e Fausto  e grazie all'impegno di alcuni
genitori, con l’intento di offrire ai ragazzi l’occasione di fare musica ad un buon livello, nonostante
sia su base amatoriale. L'obiettivo infatti, non è quello di formare professionisti, ma di dare la
possibilità di passare un’estate diversa dal solito, suonando e collaborando con chi è più esperto,
per sostenere e tenere viva la passione nell'esecuzione musicale.
Nonostante sia un orchestra giovane è stata protagonista di molti progetti musicali, che si sono
tradotti in spettacoli in tutto il Trentino, in Italia e anche all’estero, con una forte valenza culturale-
formativa, sia per i ragazzi coinvolti, che per la comunità e il territorio destinatario degli eventi.
Essa ha al suo attivo molti concerti e spettacoli anche “importanti”: infatti i ragazzi sono stati
invitati a suonare ad Onna e L’Aquila, tra le popolazioni terremotate dell’Abruzzo, hanno avuto la
possibilità di esibirsi per i Papi Benedetto XVI e Francesco ed hanno realizzato un concerto in
Belgio in memoria del disastro delle miniere di Marcinelle.
Le esperienze più coinvolgenti e significative probabilmente sono state, il gemellaggio con
Orchestra di Nazareth, con tour a Gerusalemme ed in Galilea e le turnée nei Balcani (Sarajevo,
Monstar, Međugorje e Dubrovnik) in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale.
Nell’estate 2018 l’orchestra è stata ospite della scuola musicale “Bardoshule” di Fulda in Germania
con cui ha realizzato alcuni spettacoli. Sempre lo scorso anno è stato inoltre avviato un progetto
per la realizzazione di alcuni concerti tributo ai Pink Floyd in collaborazione con la band “Out of
Memory” e il “Coro Polifonico Emerald” e la Scuola di Musica Eccher.

Oggi  nel 2023 , a causa della pandemia e dello stop delle attivita' per 2 anni , grazie all'aiuto del Prof.Alessandro Rizzoli, l'Orchestra ha ricominciato le prove  e gli incontri con nuovi ragazzi/e giovani che iniziano un bel percorso musicale e di amicizia.

Come dicevamo  i ragazzi  dell'0rchestra e quelli Brasiliani si vedranno per condividere il loro spettacoli nella giornata del  martedi 30 maggio

Aiutateci . Questo e' un bel progetto che fa bene al cuore

Fausto

14 February 2023

                 O ESPAÇO DA VIDA NA TERRA

                  spettacolo di ecologia e arte

 

Spettacolo di danza, capoeira e tradizioni

coreografo e direttore Rodrigo Baima

produzione del documentario
Lia Beltrami
per
AURORA VISION e CEFEC

La danza, la capoeira e le tradizioni di 20 giovani brasiliani che raccontano la forza dei quattro elementi - acqua, aria, terra, fuoco - per curare il cuore del mondo e per un cammino di libertà.

A gennaio, una troupe di Aurora Vision è partita alla volta del Brasile per iniziare le riprese del film documentario “Amazonia, The space of life”. Le riprese continueranno nei prossimi mesi con i cellulari dei ragazzi e poi di nuovo riuniti con la troupe in Italia, per documentare questa straordinaria esperienza e portare il messaggio di speranza e giustizia dei ragazzi in tutto il mondo.

Siamo partiti a São Gabriel de Cachoeira, dove, assieme a Rodrigo, abbiamo ripercorso la nascita dell’idea dello spettacolo grazie all’incontro con le comunità indigene e la loro lotta socio-ambientale. Siamo poi andati a Marcus Moura dove abbiamo passato qualche giorno con i ragazzi, raccolto le loro storie, le loro difficoltà e la loro emozione per questa nuova prospettiva che si va creando grazie al loro grande progetto artistico.

Ne sono uscite delle riprese meravigliose, ispirate, ricche di luce, di sorrisi, di danza e di speranza. Siamo certi che, assieme allo spettacolo, il film riuscirà a ispirare tantissime persone attraverso i circuiti dei festival internazionali e la distribuzione in streaming. Avanti tutta!

nella  foto  la troupe di Aurora Vision in Amazzonia duranre le riprese!!

14 February 2023

Questo progetto  nasce per onorare una GRANDE DONNA

                          SUOR ANTONIETTA
                               dell’Immacolata
                        (Antonia Defrancesco) 

  nata a Predazzo (Trento - Italia)
il 17 giugno 1944
morta a Santa Rita/PB (Brasile)
il 02 novembre 2021
59 anni di felice donazione ai più poveri come
Suora della Provvidenza  

 se vi fa piacere leggete .

Qui  sotto vi presentiamo la sua storia scritta dalle Suore della Provvidenza della Provincia di Nossa Senhora Aparecida/Brasile.

La nostra cara Suor Antonietta, la mattina del giorno in cui celebriamo il ricordo dei nostri cari defunti,
ha sentito la voce dello Sposo che le diceva: “Vieni, benedetta dal Padre mio e ricevi in eredità il regno
preparato per te da sempre”, e lei nel suo entusiasmo ha detto il suo ultimo Sì qui sulla terra.
Suor Antonietta era secondogenita dei sei figli di Tommaso Defrancesco e Maria Marin, una famiglia
profondamente cattolica, impegnata nella fede, possiamo dire: una famiglia missionaria, nella quale la nostra
Sorella ha attinto il suo ardore per il Regno e per i prediletti di Dio, i più poveri. Missionaria per vocazione, da
bambina sua madre l'aveva offerta a Dio perché potesse diventare sua missionaria, e lei ha sempre svolto la
sua missione con entusiasmo, generosità e grande gioia.
Giovanissima era entrata a far parte della nostra Famiglia Religiosa e sin dall'inizio ha avuto un grande
desiderio di santità e di aiutare gli altri a realizzare la vocazione a cui tutti siamo chiamati: essere santi. Ha
fatto i primi periodi di formazione a Belvedere di Tezze (Vicenza). Nel 1962 fece la prima professione religiosa
e nel 1968, sempre nella sua terra natale, disse il suo “Sì” per sempre come figlia di Padre Lugi Scrosoppi.
Mentre viveva come suora in Italia, aveva svolto il proprio apostolato con i bambini della Scuola
dell'Infanzia, prima a Trento e poi a Pramaggiore (Venezia). Quando la nostra Congregazione in Brasile è
diventata Provincia, Suor Antonietta è giunta, come missionaria in terra brasiliana, il 30 settembre 1970. Sulla
nave su cui ha viaggiato per il Brasile insieme a Suor Loredana, contagiava la gente con la sua gioia e
attraverso le più belle canzoni italiane; infatti, gioia e cordialità furono le caratteristiche più evidenti della sua
vita.
I primi anni in terra brasiliana suor Antonietta li ha vissuti a Sorocaba nella Casa Provinciale ed ha
lavorato nella Pastorale insieme ad altre suore e alle giovani in formazione. Con altre sorelle, ha dato inizio
alla comunità di San Gaetano nel Jardim São Paulo, un quartiere molto povero che aveva bisogno di tutto. Qui
operò con grande zelo per l'evangelizzazione e la promozione umana e, con l'aiuto dei detenuti, costruì un
salone, che sarebbe poi diventata la chiesa della Parrocchia di quella comunità; quella grande aula serviva a
tutte le necessità della comunità nascente. Durante il periodo in cui ha vissuto a Sorocaba, ha frequentato
l'università per conseguire il titolo di Assistente Sociale.
Nell'aprile 1980 fu inviata nella cittadina di Fortaleza dos Nogueiras, nello Stato del Maranhão, prima
fondazione delle Suore della Provvidenza nel Nordest del Brasile. Qui, insieme ad altre tre suore, ha lavorato sodo nelle varie opere pastorali, nella formazione degli incaricati di quelle opere e, come insegnante,
nell'unica Scuola della città.
Nel 1986, con altre due suore, hanno dato inizio ad una nuova comunità nello Stato del Maranhão, nella
città di Balsas. In questa Diocesi ha lavorato molto nella Pastorale, avviando anche un'Opera Sociale, il
PREMEVI, che ha favorito molte persone povere perché potessero vivere con più dignità e migliori condizioni
di vita.
Nel 1994, sempre nello Stato del Maranhão, insieme ad altre tre suore ha aperto una nuova comunità
ad Açailândia, dove si sono impegnate molto, senza lasciare la pastorale parrocchiale, nella Pastorale del
Minore in un grande Centro per la Promozione della vita: dei bambini, degli adolescenti e dei giovani, però
senza mai trascurare le famiglie e gli altri poveri.
Nel 2006 suor Antonietta è stata inviata, dalla Provincia, per una nuova apertura in un altro stato del
Nordest, questa volta nello Stato di Paraíba, nella città di Santa Rita, periferia di una grande metropoli,
segnata da povertà, violenza e morte. Questa realtà violenta, che colpiva maggiormente i giovani, è stata
come una chiamata di Dio alla comunità religiosa per iniziare la costruzione di un grande Centro per la
Promozione della Vita, specialmente per la gioventù, e in questo centro, il CEFEC, la nostra cara Sorella ha
consumato i suoi ultimi anni e ultimi giorni. Qui ha dato la sua vita nell'evangelizzazione e cercando di offrire
ai giovani opportunità nel mondo del lavoro. Però non ha mai trascurato i bambini e gli adolescenti e
nemmeno le famiglie.
Ovunque sia andata, con il suo modo di agire suor Antonietta ha lasciato segni positivi di un Dio che è
Padre Provvidente, che ama e non abbandona mai i suoi figli. Era una persona che traboccava sempre di gioia
e di vita. Nei vari luoghi in cui ha vissuto, ha generato tanti figli in Cristo, perché ha sempre difeso la vita dei
piccoli e dei dimenticati; il suo sguardo materno non sopportava la sofferenza e la miseria, perciò faceva tutto
ciò che le era possibile per diffondere la carità di Cristo. Era una amante di Maria, l'Immacolata, e per onorarla
fece costruire una grotta presso il Centro “CEFEC”.
Suor Antonietta è stata una buona sorella, incapace di serbare rancore o ferire o nuocere a nessuno,
pronta a perdonare, facile nell'esercizio della carità fraterna; sempre credeva nel bene che esiste in ogni
persona. Amava Gesù e amava ogni figlio di Dio. Il bene che ha seminato è impossibile da descrivere.
Aveva il dono di aiutare gli altri ad essere felici, e si sentiva anche lei felice e realizzata della crescita di
ogni persona che incontrava, da quelle in tenera età a quelle che già si trovavano al tramonto della vita;
infondeva gioia, soprattutto per la loro crescita nella fede, nella vita cristiana, nell'amore per la Chiesa. Stare
tra la gente e con la gente è sempre stata la sua più grande felicità.
La frase evangelica: Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto
a me, era un imperativo nella vita della nostra cara sorella, perché infatti per lei accogliere chi soffriva era
accogliere lo stesso Gesù sofferente...
Anche con il cuore ferito dal dolore per la perdita della nostra sorella, celebriamo la Pasqua, perché la
morte non va d'accordo con suor Antonietta: se oggi piangiamo, è perché spesso lei ci ha fatto sorridere.
Potremmo essere tristi, ma il paradiso è senza dubbio più felice per il suo arrivo. Il paradiso ha ricevuto in
regalo suor Antonietta! Possa lei continuare a prendersi cura di tutti i suoi figli e di noi sue Sorelle!
Suor Antonietta, grazie per la tua vita donata in Brasile, per la tua testimonianza di gioia contagiante, di
amore per Gesù nei poveri, di fedeltà alla tua vocazione missionaria e dell'amore per la Famiglia Religiosa.
Intercedi presso Dio per le nostre vocazioni e per tutta la Chiesa.
La nostra eterna gratitudine.
Suore della Provvidenza della Provincia di Nossa Senhora Aparecida/Brasile.
Sorocaba/SP, 02 de novembro de 2021.

 

 

 

13 February 2023

Altro piccolo segno arrivato  per riempire la nostra VALIGIA….sempre grazie a Loredana  “brasil" sono arrivati 150 kit di spazzolini e dentifrici  da  un amico dentista Ricardo Oliviera  che riesiede in Brasile!!!!

anche il sorriso deve essere splendente…..VALIGIA IN RIEMPIMENTO

GRAZIE A TUTTI VOI….SEGUITECI  E CONTINUATE A PUBBLICIZZARE IL SOGNO  DEI 25  RAGAZZI

13 February 2023

Vi presentiamo Loredana pilastro del nostro team, la signora a sinistra....si trova in Brasile e grazie al suo lavoro  conosce molte persone alle quali ha chiesto aiuto…la sua amica Mary in nero che dirige un'azienda tessile  si e' impegnata a regalare ad ognuno dei ragazzi 1 felpa e 1 maglietta..LA VALIGIA  SI RIEMPIE PIANO PIANO   grazie a Loredana , alla sua amica e a tutti voi che ci state supportando!!

12 February 2023

Eccomi …vi aggiorno sulle date del tour!!

 

Prima parte del tour:

 

18/05 ARRIVO all’aeroporto di Fiumicino

 

18/05 arrivo a Camerota

20/05. Spettacolo presso il teatro parrocchiale

 

21/05. Arrivo a Scampia/Napoli

22/05. Spettacolo per le scuole 

 

23/05 ROMA

24/05 esibizione per PAPA FRANCESCO in Piazza San Pietro

25/05  spettacolo 

27/05 spettacolo 

 

Seconda parte del tour:

 

28/05 arrivo a PREDAZZO e spettacolo 

29/05  BOLZANO esibizione in Piazza Duomo

30/05 TRENTO  spettacolo presso il Teatro dell’Auditorium

 

 

Terza parte del tour:

31/05 ARRIVO A PORDENONE ORA  DI PRANZO

01/06  PORDENONE

02/06 PORDENONE

03/06 PORDENONE

04/06 PORDENONE

 

Quarta parte del tour:

 

05/06 TREVIGLIO(BG). 

Spettacolo  presso il palazzetto di Treviglio

 

06/06. Aeroporto di Linate

Saluti a tutti e buon volo di rientro

11 February 2023

Siamo dei volontari che , insieme alle Suore della Provvidenza ,stanno finalizzando questo  progetto che prevede di portare 25 ragazzi brasiliani di Joao Pessoa  in Italia, dove porteranno  uno spettacolo di musica, video e parole in giro per tutta Italia e davanti al Santo Padre Papa Francesco il 24 maggio 2023 a Roma.

Stiamo cercando un aiuto,   che ci permetta di pagare i voli e i bagagli dei ragazzi.

11 February 2023

Prima di partire per l'Italia. i ragazzi  saranno a San Paolo  e nelle zone limitrofe per la presentazione dello spettacolo ai concittadini Brasiliani nel mese dI APRILE/MARZO 2023

ORGANIZAÇÃO

Datas passagens 2023: 
• A partir do dia 27 de abril – chegada em São Paulo
• 18 de maio partida para Itália


Turnê São Paulo:

30 de abril ou 01 de maio – Santuário de Aparecida / Fazenda Esperança.
04 de maio – Sorocaba

Sexta, 05 de maio - Externato Santo Antônio
Sábado, 06 de maio – Externato Santo Antônio

Terça feira, 09 de maio - Tatuí
Quarta feira, 10 de maio - Tietê

 

Sexta, 12 de maio - Externato São José
Sábado, 13 de maio – Externato São José


Domingo 14 de maio – preparação para viagem à Itália.
Quinta dia 18 Viagem para Itália. 

11 February 2023

i ragazzi fanno prove  tutti  giorni per potersi esibire in Italia…non sono mai usciti dalla favela…..diamogli la possibilita' di conoscere in mondo e riportare il messaggio ai ragazzi  che rimangono  in favela.

lo spettacolo nasce dallo studio della encliclica di PAPA FRANCESCO :   LAUDATO SI 

Laudato si' è la seconda enciclica di Papa Francesco scritta nel suo terzo anno di pontificato.  Il nome Laudato si' deriva dal Cantico delle Creature di San Francesco, che loda il Signore per le sue meravigliose creature.

Nei sei capitoli dell'Enciclica, il Papa evidenzia che la nostra terra, maltrattata e saccheggiata, richiede una “conversione ecologica”, un “cambiamento di rotta” affinché l'uomo si assuma la responsabilità di un impegno per “la cura della casa comune”.

Vedi tutti gli aggiornamenti
Commenti (18)
Utente Anonimo ha donato 50 €
Forza Ragazzi, vi aspettiamo in Italia!!!
01/05/2023
AGESCI Pordenone 2 Gruppo Scout ha donato 158 €
Abbiamo raccolto il nostro "penny" alla giornata del Pensiero e abbiamo deciso di aiutarvi con il vostro bel sogno! Buona Strada, Gruppo Scout AGESCI Pordenone 2
08/04/2023
Utente Anonimo ha donato 50 €
Forza ragazzi siamo con voi!
05/04/2023
Utente Anonimo ha donato 90 €
Per il suo compleanno Marta ci ha chiesto di contribuire al vostro progetto e lo facciamo con grande gioia! Buon viaggio 🍀🙏
31/03/2023
Utente Anonimo ha donato 500 €
ADSUM Associazione Genitori Istituto VEST vi aspetta in Italia!
29/03/2023
Utente Anonimo ha donato 30 €
Dagli di capoeira
01/03/2023
Utente Anonimo ha donato 50 €
Coraggio ragazzi, siete giovani e con molta grinta!
28/02/2023
Utente Anonimo ha donato 30 €
18/02/2023
Utente Anonimo ha donato 20 €
Spero di vedervi a Roma presto!
14/02/2023
Utente Anonimo ha donato 50 €
Vi auguriamo di cuore di realizzare il vostro sogno! Vi aspettiamo a Pordenone! Serena e Ludovico
13/02/2023
Utente Anonimo ha donato 50 €
Vi aspettiamo con gioia e curiosità!!! Una bellissima iniziativa per insegnare l'accoglienza e la gioia nella condivisione.
13/02/2023
Utente Anonimo ha donato 200 €
Grazie ai Salesiani per la loro presenza
13/02/2023
Utente Anonimo ha donato 45 €
Buona fortuna e buon viaggio
13/02/2023
Utente Anonimo ha donato 50 €
Forza Fausto vi aspettiamo a braccia aperte !🙌🏽
13/02/2023
Utente Anonimo ha donato 50 €
❤️
12/02/2023
Utente Anonimo ha donato 200 €
Buon viaggio ragazzi!
12/02/2023
Utente Anonimo ha donato 200 €
Ai nostri amici in Brasile: ragazzi vi aspettiamo a maggio in Italia!!! Un caro saluto a tutti voi e buon lavoro anche per l’inizio della vostra tournée in Brasile!
12/02/2023
Utente Anonimo ha donato 20 €
Forza ragazze\i!
11/02/2023
4.453 €
Obiettivo 4.453 €
54
Sostenitori
3
Condivisioni
loris epis
100 € - 2 anni fa
Utente Anonimo
50 € - 2 anni fa
Utente Anonimo
100 € - 2 anni fa

                                                     BUONA PASQUA A TUTTI VOI

 E GRAZIE DEL FORMIDABILE SOSTEGNO CHE   CI STATE DANDO CON LE VOSTRE DONAZIONI

Continuiamo insieme questO cammino ..i ragazzi stanno arrivando  in Italia  esattamente il 18 maggio atterreranno a Roma per iniziare il tour .

 

 

 

 

 

 

 

Teaser | AMAZONIA THE SPACE OF LIFE

Aurora Vision

 

Aiuta i ragazzi della favela a realizzare il loro sogno: venire in tournée in Italia per portare il loro
spettacolo “Lo spazio della vita sulla terra”. Aiutaci ad acquistare le valigie e il necessario per il
viaggio.
La danza, la capoeira e le tradizioni di 25 giovani brasiliani che raccontano la forza dei quattro
elementi - acqua, aria, terra, fuoco - per curare il cuore del mondo e  per un cammino di libertà.
“Lo spazio della vita sulla terra” è una performance di danza, musica e immagini sul tema della
conversione ecologica. E’ realizzato da 25 giovani del CEFEC – il Centro di Formazione Educativo
Comunitario, che si trova nel quartiere di Marcos Moura nello Stato della Paraíba, Brasile. Il
CEFEC è un centro educativo-formativo comunitario, che ospita centinaia di giovani, adolescenti e
bambini in situazioni di vulnerabilità, in un territorio dove la violenza dilaga e le difficoltà a reperire
anche il cibo base sono grandi. La sua finalità è fornire una formazione orientata verso la
cittadinanza, la promozione e la difesa della vita e una iniziazione ad un lavoro professionale.
Lo spettacolo creato dal maestro Rodrigo Baima unisce le danze tradizionali degli indigeni
dell’Amazzonia con i ritmi della capoeira. E’ stato preparato in due anni di lavoro con una profonda
formazione e un viaggio nel cuore dell’Amazzonia per apprendere la saggezza della foresta.
La tournée sarà in Brasile, Italia e Francia. In Italia dal 17 maggio al 6 giugno 2023.  Le tappe
confermate sono: Camerota, Scampia, Roma, Pordenone, Trento,Bolzano e Bergamo/Treviglio

 

Help the kids of the favela realize their dream: come on tour to Italy to bring theirs show “The space of life on earth”. Help us buy the suitcases and everything you need for the voyage. The dance, capoeira and the traditions of 25 young Brazilians who tell the story of the strength of the four elements - water, air, earth, fire - to heal the heart of the world and for a journey of freedom. “The space of life on earth” is a performance of dance, music and images on the theme of ecological conversion. It is created by 25 young people from CEFEC – the Educational Training Center Community, located in the Marcos Moura neighborhood in the State of Paraíba, Brazil. The CEFEC is a community education-training centre, which hosts hundreds of young people, adolescents and children in situations of hardship, in an area where violence is rampant and it is difficult to find even the basic food are great. Its purpose is to provide education oriented towards citizenship, the promotion and defense of life and an initiation into professional work. The show created by the master Rodrigo Baima combines the traditional dances of the indigenous people of the Amazon with the rhythms of capoeira. It was prepared in two years of work with a deep training and a journey into the heart of the Amazon to learn the wisdom of the forest. The tour will be in Brazil, Italy and France. In Italy from 17 May to 6 June 2023. The stages confirmed are: Camerota, Scampia, Rome, Pordenone, Trento, Bolzano and Bergamo/Treviglio

Trento, Italia
Obiettivi:
Sconfiggere la povertàVita sulla terra
Seguici su:
Aggiornamenti (20)
26 May 2023

IL PAPA HA ACCOLTO E ABBRACCIATO TUTTI I RAGAZZI!!

08 May 2023

SALTA SU!

SE VUOI VEDERE GLI SPETTACOLI ROMANI TI CONSIGLIAMO DI PRENOTARE SCRIVENDO ALLA MAIL SOTTO:

VENERDI 19 MAGGIO 2023

SABATO 27 MAGGIO 2023

 

timetotheworld75@gmail.com

08 May 2023

IL GIORNO 18 MAGGIO I RAGAZZI  ARRIVERANNO IN ITALIA  E SUBITO RIPARTIRANNO PER IL FESTIVAL DI CANNES IN FRANCIA 

QUI INIZIA IL LAVORO DEGLI ITALIANI CHE CERCHERANNO DI FARLI SENTIRE A CASA  CON  INCONTRI, GITE, SPETTACOLI .. UN GRANDE GRAZIE A TUTTO IL TEAM LAUDATO  SII,  CHE PIANO PIANO VEDE TUTTI GLI SFORZI FATTI DIVENTARE REALTA'.

GRAZIE A 

LUCA,MARIAPIA,TATIANA,DON CRISTIANO ,LIA,ALBERTO,MARIANNA,ANDREA,SUOR SANDRA,SUOR ANA,LORENZA,SUOR MICHELINA,FRATEL ENRICO,DON ANDREA,DON ROBERTO,SUOR MARIA,SUOR VERONICA,LOREDANA,STEFANIA

TUTTE QUESTE BELLE PERSONE RAPPRESENTANO LE LORO ASSOCIAZIONI: E' D'OBBIGLIO RINGRAZIARE TUTTI QUELLI CHE CI STANNO AIUTANDO.

08 May 2023

E UN GRAZIE SPECIALE A SUOR SANDRA  CHE COORDINA TUTTI DA ROMA.

08 May 2023

CHI STA SEGUENDO IL PROGETTO IN BRASILE?

Un ringraziamento speciale va, oltre che alle Suore della Provvidenza Veronica e Maria, soprattutto alla Signora Loredana che non si e' fermata di fronte a nessuna difficolta', e' riuscita a trovare tante cose utili ai ragazzi(magliette,felpe, pantaloni,valigie, e cibarie a volonta')….tante persone ,oltre a Loredana ,hanno dato il loro contributo e ringraziamo  tutti indistintamente..GRAZIE GRAZIE GRAZIE

 

08 May 2023

Lia Beltrami   

 Website: https://liabeltrami.it

Regista, manager, scrittrice, speaker. Mi occupo di diritti umani, ben-essere motivazionale, viaggi, cinema e dialogo inter-religioso . Leone d’oro per la pace Venezia 2017.

 

Lo spazio della vita sulla terra: Danza e capoeira dall’Amazonia e la favela del Brasile, per un’ecologia integrale

ByavatarLia1 Maggio 2023

 

Sta per realizzarsi il sogno di 24 ragazzi che hanno creato uno spettacolo di danza e capoeira dall’Amazonia e la favela del Brasile, per un’ecologia integrale: “Lo spazio della vita sulla terra”. E con loro, anche il nostro bisogno vitale di contaminarci con la gioia di vivere, la forza dei salti e il ritmo dei tamburi. Arriveranno in Europa in maggio. Noi siamo andati in Brasile con la troupe di Aurora Vision per fare le riprese del film sulla loro storia.

 

 

 

 

 

 

Tutto è nato dall’incontro tra Antonietta e Rodrigo

 

Rodrigo Baima è il maestro di danza, il coreografo, l’ideatore dello spettacolo “Lo spazio della vita sulla terra”. Rodrigo ha una storia forte, di quelle che vanno ascoltate. È nato in una favela, la vita in strada non è stata facile – ce lo racconterà nel dettaglio nel film.

Tutto cambia con l’incontro con Antonietta Defrancesco, suora della Provvidenza, missionaria in Brasile. È lei la fondatrice del CEFEC, il centro socio educativo del quartiere di Marcos Moura, una zona ad altissima violenza nel nord est del Brasile. Antonietta punta su Rodrigo, lo sostiene, lo motiva e lo spinge a realizzare il suo sogno.


Rodrigo è il primo laureato della favela. Sceglie di rimanere al centro come educatore per aiutare i ragazzi ad uscire dalla violenza e dalla strada attraverso la danza, la recitazione, lo spettacolo.

Lo spettacolo di danza e capoeira dall’Amazonia e la favela del Brasile, per un’ecologia integrale

 

In 14 anni di vita del CEFEC più di 3.000 ragazzi/e vengono accompagnati ad entrare nel mondo del lavoro; 4.500 famiglie sono seguite; migliaia di bambini ricevono cibo ed educazione di base. La favela migliora a vista d’occhio. Ma con la pandemia, la povertà aumenta e la violenza torna a travolgere i giovani. Suor Antonietta ci chiede di pensare a qualcosa di bello, uno spettacolo magari. Ma improvvisamente viene a mancare.


Nello smarrimento per la mancanza di un forte punto di riferimento, suor Sandra, la madre generale dell’ordine, va in visita. Nel vortice della sua creatività mi video chiama, con lei c’è Rodrigo. Ci conosciamo da 15 anni, dalla mia prima visita a Marcos Moura. Mentre parliamo, mio marito Alberto inizia a suonare i tamburi e così nasce l’dea di creare uno spettacolo di sensibilizzazione ecologia. Rientra nel progetto artistico più ampio “Emozioni per generare il cambiamento”, che ci ha visti raccontare per immagini l’enciclica di papa Francesco, Laudato Si’.

“Lo spazio della vita sulla terra” prende vita in Amazzonia

 

Dopo un periodo di formazione ecologica, Rodrigo e alcuni altri vanno in Amazzonia la prima volta per respirare la saggezza dei popoli indigeni. L’incontro con donne forti come Florinda e Maria Ausiliadora sono determinanti. Rodrigo impara nuovi passi di danza e nel cuore della foresta ha l’idea per lo spettacolo “Lo spazio della vita sulla terra”. Ci confrontiamo, ne discutiamo insieme e lui trasforma il sogno in realtà. Ci vogliono quasi due anni, tra selezioni, lezioni, prove. Gran parte di Marcos Moura è coinvolta: chi per i costumi, chi per fabbricare gli strumenti musicali, chi per preparare il cibo. La forza dello spettacolo è virale.

 

 

 

La tournee inizia in Brasile, poi Francia e Italia. Un progetto di grande impatto sociale, come seguirlo?

 

Lo spettacolo di danza e capoeira dall’Amazonia e la favela del Brasile, per un’ecologia integrale, è un progetto di forte impatto sociale, dove le emozioni generano un vero cambiamento. I ragazzi coinvolti stanno cambiando vita e vedono una luce davanti a loro; la favela sta costruendo una nuova storia di vita con orgoglio; è nato un ponte tra Amazzonia e Marcos Moura, tra gli indigeni e gli afro brasiliani; è nata una comunità che sta aiutando a creare la tournee in Italia; un gruppo di giovani romani sono già andati in Brasile per aiutare e farsi aiutare; le persone che vedranno lo spettacolo non torneranno a casa eguali; infine, la storia andrà in tutto il mondo grazie al film documentario che sta prendendo forma.


Anche il film ha una genesi davvero bella: sarà una coproduzione di Aurora Vision con Inside Us Films Francia, Eli Images Iran, 29×7 film productions Germania. La supervisione e la formazione in campo ecologico è avvenuta grazie al settore Ecologia e ambiente del Dicastero per lo Sviluppo Integrale del Vaticano. E tra chi sta sostenendo la tournee e il film ci sono per il momento: Religions for Peace International, Amazon Tree, Engineering Ingegneria Informatica S.p.A., Suore della Provvidenza, CEFEC, Sulle Strade del Mondo, International Project, Collegio Don Bosco, associazione Moncenisio 4, diocesi di Trento, Orchestra Fuoritempo, Time to the World.

La tournee inizierà in Brasile a San Paolo a metà aprile, poi il 21 maggio a Cannes, il 24 maggio in Vaticano, il 26.27 maggio a Roma, il 29 maggio a Predazzo, l’1 giugno a Pordenone. È possibile seguire tutte le tappe sui nostri social e poi seguirà il documentario “Amazonia. The Space of Life
on Earth”.

08 May 2023

I RAGAZZI HANNO COMINCIATO LA LORO TOURNEE' IN BRASILE NELLO STATO DI SAN PAOLO. SOTTO LA SUPERVISIONE  DELLE SUORE DELLA PROVVIDENZA E DI LOREDANA ….. TUTTO STA ANDANDO PER IL MEGLIO….

23 February 2023

       ASSOCIAZIONE MONCENISIO 4 “CASA FAMIGLIA”

                               www.moncenisio4.it

Un impegno quotidiano verso la tutela  e lo sviluppo dei minori in                                           difficolta’

 

Buongiorno a tutti voi cari amici.

 

Oggi vi parliamo di un altro membro del nostro team  che ci sta dando un aiuto importantissimo per poter aiutare i ragazzi brasiliani a venire in Italia.

 

Chi e’ ”Moncenisio4”

 

L’Associazione a via Moncenisio 4 gestisce due Case Famiglia per minori “Città Giardino” e “Montesacro”, nelle quali le Suore della Provvidenza, uno staff di educatori e numerosi volontari si impegnano a creare un ambiente capace di offrire ai più piccoli l’amore di cui hanno bisogno e la serenità cui hanno diritto.

La famiglia è un luogo solidale, ispirato, accogliente e naturale e integrato nel territorio e nel suo tessuto sociale.

Nelle “case famiglie” di Via Moncenisio le Suore della Provvidenza, gli educatori e i numerosi volontari condividono la vita di ogni giorno con le bambine e i bambini accolti, creando un ambiente familiare, offrendo loro l’amore e la serenità di cui hanno bisogno e operando nel rispetto delle origini, della cultura, della religione e della condizione sociale di ciascuno di loro.

Serviamo la comunità sociale e il territorio con il nostro quotidiano impegno verso la tutela e lo sviluppo dei minori in difficoltà.

 

Cosa fa  “Moncenisio4”

 

Numerose sono le attività svolte dall’Associazione che sotto vi descrive:

  • Operiamo al fine di offrire “una casa” dove ogni bambino si possa sentire parte integrante di essa, in famiglia;
  • Collaboriamo con i servizi sociali e il Tribunale per i minorenni affinché bambini in difficoltà possano essere accolti presso le “case famiglia” temporaneamente.
  • Affianchiamo, con l’ausilio di psicologi ed esperti, la famiglia affidataria/adottiva e il minore nel percorso di conoscenza graduale, di verifica delle affinità, di inserimento nella “nuova” famiglia supportandola nel cammino;
  • Partecipiamo a periodici incontri di formazione, confronto e verifica con psicologi ed esperti al fine di comprendere meglio i bisogni e le difficoltà dei bambini delle case famiglia;
  • Sosteniamo la genitorialità e supportiamo  le necessità del territorio attraverso il servizio della Cesta di Mosè

 

Il nostro contatto fondamentale per disponibilita’ e cuore e’ Mariapia..se volete aiutare Casa Famiglia Moncenisio4 potete farlo ..Vi lasciamo tutti i contatti:

 

Ass. Moncenisio 4

Via Moncenisio, 4

00141 Roma

Tel. 06 8718 1748
info@moncenisio4.it

CF/p.IVA 03637041009

Cesta di Mosè

Via Moncenisio, 4

00141 Roma
lacestadimose@gmail.com

20 February 2023

              Aurora Vision

Visioni per una nuova comunicazione

                                https://auroravision.it/

Oggi vi parliamo di un nostro importantissimo partner di questo progetto. Aurora porta nelle case reportage e documentari che ci fanno riflettere!

Il mondo della comunicazione sta vivendo un tempo di buio. Eppure è da qui che milioni di persone si formano un’opinione, e modificano la propria coscienza. AURORA è una visione, la visione di uno spazio di luce nel mondo dei media, della cultura e dell’arte.

Nel mondo vi sono migliaia di progetti positivi, importanti, pieni di forza, che spesso non trovano una via per farsi conoscere. AURORA potrà dare voce a queste esperienze, dare voce al più debole, dare voce a chi non ha voce. Voce, suono e immagine…
AURORA è un centro di produzione di film, documentari, format televisivi, reportages, laboratori di convivenza, incontri, condivisioni, officine di idee, work shop, comunicazione on line, per riempire di luce gli angoli più oscuri. Vogliamo una prospettiva e un modo di vedere e vivere il mondo dei media, della comunicazione, della cultura e dell’arte, che parta dalla dignità di ogni essere umano e dalla sua apertura al trascendente.

Lia Beltrami ritratto

Regista, scrittrice, produttrice, speaker. Mi occupo di cinema, viaggio, diritti umani, percorsi interiori. Leone d’Oro per la pace, Venezia 2017.

"Sono nata in montagna, tra le Dolomiti. Avevo 7 anni quando ho attraversato il Sahara  per la prima volta con la famiglia e un Westfalia. Da allora mi è rimasta la voglia di conoscere i popoli di tutto il mondo , per creare nuovi legami, collaborazioni e realizzare progetti per migliorare la vita delle persone. La laurea in lingue era un passo obbligato, e poi sono approdata al cinema e al mondo. Ho diretto più di 50 documentari in tutto il mondo, ricevendo oltre 100 premi . Sono stata per 5 anni nel direttivo di IAMHIST (International Association for Media and History, con sede a Londra)."

Lia Beltrami

 

Qualcosa di veramente bello da guardare sara' il docu/film girato a gennaio  in Brasile e che sara' presto disponibile per la visione

               AMAZONIA  THE SPACE OF LIFE

Seguite Aurora ci sono sempre belle sorprese!!!

    https://auroravision.it/

    instagram@liabeltrami

    https://liabeltrami.it/

 

 

18 February 2023

                           EGS  sviluppo sostenibile

L’acronimo ESG si riferisce a tre aree principali, precisamente Environmental (ambiente), Social (società) e Governance

Si continua a parlare molto di sviluppo sostenibile, un concetto sempre più centrale alla luce dello stato di stress in cui versa il nostro Pianeta. Quando si affronta il tema, però, troppo spesso si parte da un errore di non poco conto, limitando il discorso esclusivamente alla parte ambientale.

I 4 pilastri dello sviluppo sostenibile sono:

Il pilastro ambientale

Il pilastro economico

Il pilastro sociale

Il pilastro etico   

 

e noi crediamo  in questo e dobbiamo provarci tutti insieme:

  1. sconfiggere la povertà ponendo fine ad ogni forma della stessa in ogni parte del globo;
  2. porre fine alla fame conseguendo la sicurezza alimentare, migliorando la nutrizione e promuovendo un’agricoltura in grado di risultare realmente sostenibile;
  3. conseguire la salute e il benessere di tutti, uomini e donne, e ad ogni età;
  4. dare vita ad una istruzione di qualità, in grado di fornire un’educazione equa ed inclusiva, oltre che effettive opportunità di apprendimento per ogni essere umano;
  5. conseguire una effettiva parità di genere, in maniera tale da riuscire a emancipare tutte le donne e le ragazze in ogni parte del mondo:
  6. fornire l’accesso ad acqua pulita, gestita in maniera sostenibile, e servizi igienico-sanitari di qualità;
  7. consentire a ogni persona un effettivo accesso a sistemi di energia in grado di coniugare economicità, affidabilità, sostenibilità e modernità;
  8. assicurare a tutti un lavoro dignitoso, a tempo pieno e produttivo, e una crescita economica che sia duratura, inclusiva e sostenibile;
  9. dare vita a infrastrutture resilienti, promuovendo al tempo stesso l’innovazione e un processo di industrializzazione in grado di risultare equo, responsabile e sostenibile;
  10. andare a ridurre in maniera decisiva le diseguaglianze esistenti non solo all’interno delle nazioni, ma anche tra di loro;
  11. permettere alle città e agli insediamenti umani di conseguire l’inclusività e di essere allo stesso in grado di dispensare sicurezza, durata e sostenibilità ai propri abitanti;
  12. garantire modelli produttivi e di consumo realmente sostenibili;
  13. dare luogo ad una lotta senza quartiere contro i mutamenti del clima, promuovendo una serie di azioni ad ogni livello, al fine di contrastarne gli effetti;
  14. conservare e utilizzare in maniera durevole la vita sott’acqua, tutelando gli oceani, i mari e le risorse marine al fine di incentivare uno sviluppo sostenibile;
  15. fare lo stesso nei confronti delle forme di vita esistenti sulla Terra, in particolare proteggendo l’ecosistema terrestre, ripristinandolo e favorendone un utilizzo sostenibile;
  16. promuovere organismi sociali in grado di favore la pace e l’inclusione, nel quadro di uno sviluppo sostenibile;
  17. operare un deciso rafforzamento degli organismi preposti al partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile.

 

16 February 2023

E OGGI VI PARLIAMO DELL'ORCHESTRA FUORITEMPO

Altro partner di questo bellisimo progetto

I ragazzi  dell'orchestra e quelli brasiliani si incontreranno a Trento il 30 maggio 2023

 

Io sono Fausto e sono il presidente di questa Orchestra…sotto vi racconto chi siamo:

 


L’Orchestra Fuoritempo è un'associazione di promozione sociale, interamente gestita da
volontari, che raggruppa circa 50/60 giovani musicisti tra i 12 e i 20 anni. 


L'associazione, che non ha scopo di lucro, è nata nel 2009, grazie all’idea di due papa' un po' matti , Massimiliano e Fausto  e grazie all'impegno di alcuni
genitori, con l’intento di offrire ai ragazzi l’occasione di fare musica ad un buon livello, nonostante
sia su base amatoriale. L'obiettivo infatti, non è quello di formare professionisti, ma di dare la
possibilità di passare un’estate diversa dal solito, suonando e collaborando con chi è più esperto,
per sostenere e tenere viva la passione nell'esecuzione musicale.
Nonostante sia un orchestra giovane è stata protagonista di molti progetti musicali, che si sono
tradotti in spettacoli in tutto il Trentino, in Italia e anche all’estero, con una forte valenza culturale-
formativa, sia per i ragazzi coinvolti, che per la comunità e il territorio destinatario degli eventi.
Essa ha al suo attivo molti concerti e spettacoli anche “importanti”: infatti i ragazzi sono stati
invitati a suonare ad Onna e L’Aquila, tra le popolazioni terremotate dell’Abruzzo, hanno avuto la
possibilità di esibirsi per i Papi Benedetto XVI e Francesco ed hanno realizzato un concerto in
Belgio in memoria del disastro delle miniere di Marcinelle.
Le esperienze più coinvolgenti e significative probabilmente sono state, il gemellaggio con
Orchestra di Nazareth, con tour a Gerusalemme ed in Galilea e le turnée nei Balcani (Sarajevo,
Monstar, Međugorje e Dubrovnik) in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale.
Nell’estate 2018 l’orchestra è stata ospite della scuola musicale “Bardoshule” di Fulda in Germania
con cui ha realizzato alcuni spettacoli. Sempre lo scorso anno è stato inoltre avviato un progetto
per la realizzazione di alcuni concerti tributo ai Pink Floyd in collaborazione con la band “Out of
Memory” e il “Coro Polifonico Emerald” e la Scuola di Musica Eccher.

Oggi  nel 2023 , a causa della pandemia e dello stop delle attivita' per 2 anni , grazie all'aiuto del Prof.Alessandro Rizzoli, l'Orchestra ha ricominciato le prove  e gli incontri con nuovi ragazzi/e giovani che iniziano un bel percorso musicale e di amicizia.

Come dicevamo  i ragazzi  dell'0rchestra e quelli Brasiliani si vedranno per condividere il loro spettacoli nella giornata del  martedi 30 maggio

Aiutateci . Questo e' un bel progetto che fa bene al cuore

Fausto

14 February 2023

                 O ESPAÇO DA VIDA NA TERRA

                  spettacolo di ecologia e arte

 

Spettacolo di danza, capoeira e tradizioni

coreografo e direttore Rodrigo Baima

produzione del documentario
Lia Beltrami
per
AURORA VISION e CEFEC

La danza, la capoeira e le tradizioni di 20 giovani brasiliani che raccontano la forza dei quattro elementi - acqua, aria, terra, fuoco - per curare il cuore del mondo e per un cammino di libertà.

A gennaio, una troupe di Aurora Vision è partita alla volta del Brasile per iniziare le riprese del film documentario “Amazonia, The space of life”. Le riprese continueranno nei prossimi mesi con i cellulari dei ragazzi e poi di nuovo riuniti con la troupe in Italia, per documentare questa straordinaria esperienza e portare il messaggio di speranza e giustizia dei ragazzi in tutto il mondo.

Siamo partiti a São Gabriel de Cachoeira, dove, assieme a Rodrigo, abbiamo ripercorso la nascita dell’idea dello spettacolo grazie all’incontro con le comunità indigene e la loro lotta socio-ambientale. Siamo poi andati a Marcus Moura dove abbiamo passato qualche giorno con i ragazzi, raccolto le loro storie, le loro difficoltà e la loro emozione per questa nuova prospettiva che si va creando grazie al loro grande progetto artistico.

Ne sono uscite delle riprese meravigliose, ispirate, ricche di luce, di sorrisi, di danza e di speranza. Siamo certi che, assieme allo spettacolo, il film riuscirà a ispirare tantissime persone attraverso i circuiti dei festival internazionali e la distribuzione in streaming. Avanti tutta!

nella  foto  la troupe di Aurora Vision in Amazzonia duranre le riprese!!

14 February 2023

Questo progetto  nasce per onorare una GRANDE DONNA

                          SUOR ANTONIETTA
                               dell’Immacolata
                        (Antonia Defrancesco) 

  nata a Predazzo (Trento - Italia)
il 17 giugno 1944
morta a Santa Rita/PB (Brasile)
il 02 novembre 2021
59 anni di felice donazione ai più poveri come
Suora della Provvidenza  

 se vi fa piacere leggete .

Qui  sotto vi presentiamo la sua storia scritta dalle Suore della Provvidenza della Provincia di Nossa Senhora Aparecida/Brasile.

La nostra cara Suor Antonietta, la mattina del giorno in cui celebriamo il ricordo dei nostri cari defunti,
ha sentito la voce dello Sposo che le diceva: “Vieni, benedetta dal Padre mio e ricevi in eredità il regno
preparato per te da sempre”, e lei nel suo entusiasmo ha detto il suo ultimo Sì qui sulla terra.
Suor Antonietta era secondogenita dei sei figli di Tommaso Defrancesco e Maria Marin, una famiglia
profondamente cattolica, impegnata nella fede, possiamo dire: una famiglia missionaria, nella quale la nostra
Sorella ha attinto il suo ardore per il Regno e per i prediletti di Dio, i più poveri. Missionaria per vocazione, da
bambina sua madre l'aveva offerta a Dio perché potesse diventare sua missionaria, e lei ha sempre svolto la
sua missione con entusiasmo, generosità e grande gioia.
Giovanissima era entrata a far parte della nostra Famiglia Religiosa e sin dall'inizio ha avuto un grande
desiderio di santità e di aiutare gli altri a realizzare la vocazione a cui tutti siamo chiamati: essere santi. Ha
fatto i primi periodi di formazione a Belvedere di Tezze (Vicenza). Nel 1962 fece la prima professione religiosa
e nel 1968, sempre nella sua terra natale, disse il suo “Sì” per sempre come figlia di Padre Lugi Scrosoppi.
Mentre viveva come suora in Italia, aveva svolto il proprio apostolato con i bambini della Scuola
dell'Infanzia, prima a Trento e poi a Pramaggiore (Venezia). Quando la nostra Congregazione in Brasile è
diventata Provincia, Suor Antonietta è giunta, come missionaria in terra brasiliana, il 30 settembre 1970. Sulla
nave su cui ha viaggiato per il Brasile insieme a Suor Loredana, contagiava la gente con la sua gioia e
attraverso le più belle canzoni italiane; infatti, gioia e cordialità furono le caratteristiche più evidenti della sua
vita.
I primi anni in terra brasiliana suor Antonietta li ha vissuti a Sorocaba nella Casa Provinciale ed ha
lavorato nella Pastorale insieme ad altre suore e alle giovani in formazione. Con altre sorelle, ha dato inizio
alla comunità di San Gaetano nel Jardim São Paulo, un quartiere molto povero che aveva bisogno di tutto. Qui
operò con grande zelo per l'evangelizzazione e la promozione umana e, con l'aiuto dei detenuti, costruì un
salone, che sarebbe poi diventata la chiesa della Parrocchia di quella comunità; quella grande aula serviva a
tutte le necessità della comunità nascente. Durante il periodo in cui ha vissuto a Sorocaba, ha frequentato
l'università per conseguire il titolo di Assistente Sociale.
Nell'aprile 1980 fu inviata nella cittadina di Fortaleza dos Nogueiras, nello Stato del Maranhão, prima
fondazione delle Suore della Provvidenza nel Nordest del Brasile. Qui, insieme ad altre tre suore, ha lavorato sodo nelle varie opere pastorali, nella formazione degli incaricati di quelle opere e, come insegnante,
nell'unica Scuola della città.
Nel 1986, con altre due suore, hanno dato inizio ad una nuova comunità nello Stato del Maranhão, nella
città di Balsas. In questa Diocesi ha lavorato molto nella Pastorale, avviando anche un'Opera Sociale, il
PREMEVI, che ha favorito molte persone povere perché potessero vivere con più dignità e migliori condizioni
di vita.
Nel 1994, sempre nello Stato del Maranhão, insieme ad altre tre suore ha aperto una nuova comunità
ad Açailândia, dove si sono impegnate molto, senza lasciare la pastorale parrocchiale, nella Pastorale del
Minore in un grande Centro per la Promozione della vita: dei bambini, degli adolescenti e dei giovani, però
senza mai trascurare le famiglie e gli altri poveri.
Nel 2006 suor Antonietta è stata inviata, dalla Provincia, per una nuova apertura in un altro stato del
Nordest, questa volta nello Stato di Paraíba, nella città di Santa Rita, periferia di una grande metropoli,
segnata da povertà, violenza e morte. Questa realtà violenta, che colpiva maggiormente i giovani, è stata
come una chiamata di Dio alla comunità religiosa per iniziare la costruzione di un grande Centro per la
Promozione della Vita, specialmente per la gioventù, e in questo centro, il CEFEC, la nostra cara Sorella ha
consumato i suoi ultimi anni e ultimi giorni. Qui ha dato la sua vita nell'evangelizzazione e cercando di offrire
ai giovani opportunità nel mondo del lavoro. Però non ha mai trascurato i bambini e gli adolescenti e
nemmeno le famiglie.
Ovunque sia andata, con il suo modo di agire suor Antonietta ha lasciato segni positivi di un Dio che è
Padre Provvidente, che ama e non abbandona mai i suoi figli. Era una persona che traboccava sempre di gioia
e di vita. Nei vari luoghi in cui ha vissuto, ha generato tanti figli in Cristo, perché ha sempre difeso la vita dei
piccoli e dei dimenticati; il suo sguardo materno non sopportava la sofferenza e la miseria, perciò faceva tutto
ciò che le era possibile per diffondere la carità di Cristo. Era una amante di Maria, l'Immacolata, e per onorarla
fece costruire una grotta presso il Centro “CEFEC”.
Suor Antonietta è stata una buona sorella, incapace di serbare rancore o ferire o nuocere a nessuno,
pronta a perdonare, facile nell'esercizio della carità fraterna; sempre credeva nel bene che esiste in ogni
persona. Amava Gesù e amava ogni figlio di Dio. Il bene che ha seminato è impossibile da descrivere.
Aveva il dono di aiutare gli altri ad essere felici, e si sentiva anche lei felice e realizzata della crescita di
ogni persona che incontrava, da quelle in tenera età a quelle che già si trovavano al tramonto della vita;
infondeva gioia, soprattutto per la loro crescita nella fede, nella vita cristiana, nell'amore per la Chiesa. Stare
tra la gente e con la gente è sempre stata la sua più grande felicità.
La frase evangelica: Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto
a me, era un imperativo nella vita della nostra cara sorella, perché infatti per lei accogliere chi soffriva era
accogliere lo stesso Gesù sofferente...
Anche con il cuore ferito dal dolore per la perdita della nostra sorella, celebriamo la Pasqua, perché la
morte non va d'accordo con suor Antonietta: se oggi piangiamo, è perché spesso lei ci ha fatto sorridere.
Potremmo essere tristi, ma il paradiso è senza dubbio più felice per il suo arrivo. Il paradiso ha ricevuto in
regalo suor Antonietta! Possa lei continuare a prendersi cura di tutti i suoi figli e di noi sue Sorelle!
Suor Antonietta, grazie per la tua vita donata in Brasile, per la tua testimonianza di gioia contagiante, di
amore per Gesù nei poveri, di fedeltà alla tua vocazione missionaria e dell'amore per la Famiglia Religiosa.
Intercedi presso Dio per le nostre vocazioni e per tutta la Chiesa.
La nostra eterna gratitudine.
Suore della Provvidenza della Provincia di Nossa Senhora Aparecida/Brasile.
Sorocaba/SP, 02 de novembro de 2021.

 

 

 

13 February 2023

Altro piccolo segno arrivato  per riempire la nostra VALIGIA….sempre grazie a Loredana  “brasil" sono arrivati 150 kit di spazzolini e dentifrici  da  un amico dentista Ricardo Oliviera  che riesiede in Brasile!!!!

anche il sorriso deve essere splendente…..VALIGIA IN RIEMPIMENTO

GRAZIE A TUTTI VOI….SEGUITECI  E CONTINUATE A PUBBLICIZZARE IL SOGNO  DEI 25  RAGAZZI

13 February 2023

Vi presentiamo Loredana pilastro del nostro team, la signora a sinistra....si trova in Brasile e grazie al suo lavoro  conosce molte persone alle quali ha chiesto aiuto…la sua amica Mary in nero che dirige un'azienda tessile  si e' impegnata a regalare ad ognuno dei ragazzi 1 felpa e 1 maglietta..LA VALIGIA  SI RIEMPIE PIANO PIANO   grazie a Loredana , alla sua amica e a tutti voi che ci state supportando!!

12 February 2023

Eccomi …vi aggiorno sulle date del tour!!

 

Prima parte del tour:

 

18/05 ARRIVO all’aeroporto di Fiumicino

 

18/05 arrivo a Camerota

20/05. Spettacolo presso il teatro parrocchiale

 

21/05. Arrivo a Scampia/Napoli

22/05. Spettacolo per le scuole 

 

23/05 ROMA

24/05 esibizione per PAPA FRANCESCO in Piazza San Pietro

25/05  spettacolo 

27/05 spettacolo 

 

Seconda parte del tour:

 

28/05 arrivo a PREDAZZO e spettacolo 

29/05  BOLZANO esibizione in Piazza Duomo

30/05 TRENTO  spettacolo presso il Teatro dell’Auditorium

 

 

Terza parte del tour:

31/05 ARRIVO A PORDENONE ORA  DI PRANZO

01/06  PORDENONE

02/06 PORDENONE

03/06 PORDENONE

04/06 PORDENONE

 

Quarta parte del tour:

 

05/06 TREVIGLIO(BG). 

Spettacolo  presso il palazzetto di Treviglio

 

06/06. Aeroporto di Linate

Saluti a tutti e buon volo di rientro

11 February 2023

Siamo dei volontari che , insieme alle Suore della Provvidenza ,stanno finalizzando questo  progetto che prevede di portare 25 ragazzi brasiliani di Joao Pessoa  in Italia, dove porteranno  uno spettacolo di musica, video e parole in giro per tutta Italia e davanti al Santo Padre Papa Francesco il 24 maggio 2023 a Roma.

Stiamo cercando un aiuto,   che ci permetta di pagare i voli e i bagagli dei ragazzi.

11 February 2023

Prima di partire per l'Italia. i ragazzi  saranno a San Paolo  e nelle zone limitrofe per la presentazione dello spettacolo ai concittadini Brasiliani nel mese dI APRILE/MARZO 2023

ORGANIZAÇÃO

Datas passagens 2023: 
• A partir do dia 27 de abril – chegada em São Paulo
• 18 de maio partida para Itália


Turnê São Paulo:

30 de abril ou 01 de maio – Santuário de Aparecida / Fazenda Esperança.
04 de maio – Sorocaba

Sexta, 05 de maio - Externato Santo Antônio
Sábado, 06 de maio – Externato Santo Antônio

Terça feira, 09 de maio - Tatuí
Quarta feira, 10 de maio - Tietê

 

Sexta, 12 de maio - Externato São José
Sábado, 13 de maio – Externato São José


Domingo 14 de maio – preparação para viagem à Itália.
Quinta dia 18 Viagem para Itália. 

11 February 2023

i ragazzi fanno prove  tutti  giorni per potersi esibire in Italia…non sono mai usciti dalla favela…..diamogli la possibilita' di conoscere in mondo e riportare il messaggio ai ragazzi  che rimangono  in favela.

lo spettacolo nasce dallo studio della encliclica di PAPA FRANCESCO :   LAUDATO SI 

Laudato si' è la seconda enciclica di Papa Francesco scritta nel suo terzo anno di pontificato.  Il nome Laudato si' deriva dal Cantico delle Creature di San Francesco, che loda il Signore per le sue meravigliose creature.

Nei sei capitoli dell'Enciclica, il Papa evidenzia che la nostra terra, maltrattata e saccheggiata, richiede una “conversione ecologica”, un “cambiamento di rotta” affinché l'uomo si assuma la responsabilità di un impegno per “la cura della casa comune”.

Commenti (18)
Utente Anonimo ha donato 20 €
Forza ragazze\i!
11/02/2023
Utente Anonimo ha donato 200 €
Ai nostri amici in Brasile: ragazzi vi aspettiamo a maggio in Italia!!! Un caro saluto a tutti voi e buon lavoro anche per l’inizio della vostra tournée in Brasile!
12/02/2023
Utente Anonimo ha donato 200 €
Buon viaggio ragazzi!
12/02/2023
Utente Anonimo ha donato 50 €
❤️
12/02/2023
Utente Anonimo ha donato 50 €
Forza Fausto vi aspettiamo a braccia aperte !🙌🏽
13/02/2023
Utente Anonimo ha donato 45 €
Buona fortuna e buon viaggio
13/02/2023
Utente Anonimo ha donato 200 €
Grazie ai Salesiani per la loro presenza
13/02/2023
Utente Anonimo ha donato 50 €
Vi aspettiamo con gioia e curiosità!!! Una bellissima iniziativa per insegnare l'accoglienza e la gioia nella condivisione.
13/02/2023
Utente Anonimo ha donato 50 €
Vi auguriamo di cuore di realizzare il vostro sogno! Vi aspettiamo a Pordenone! Serena e Ludovico
13/02/2023
Utente Anonimo ha donato 20 €
Spero di vedervi a Roma presto!
14/02/2023
Utente Anonimo ha donato 30 €
18/02/2023
Utente Anonimo ha donato 50 €
Coraggio ragazzi, siete giovani e con molta grinta!
28/02/2023
Utente Anonimo ha donato 30 €
Dagli di capoeira
01/03/2023
Utente Anonimo ha donato 500 €
ADSUM Associazione Genitori Istituto VEST vi aspetta in Italia!
29/03/2023
Utente Anonimo ha donato 90 €
Per il suo compleanno Marta ci ha chiesto di contribuire al vostro progetto e lo facciamo con grande gioia! Buon viaggio 🍀🙏
31/03/2023
Utente Anonimo ha donato 50 €
Forza ragazzi siamo con voi!
05/04/2023
AGESCI Pordenone 2 Gruppo Scout ha donato 158 €
Abbiamo raccolto il nostro "penny" alla giornata del Pensiero e abbiamo deciso di aiutarvi con il vostro bel sogno! Buona Strada, Gruppo Scout AGESCI Pordenone 2
08/04/2023
Utente Anonimo ha donato 50 €
Forza Ragazzi, vi aspettiamo in Italia!!!
01/05/2023
Progetti correlati
Oglianico 360 a.p.s.: un seme, due germogli

OGLIANICO 360 a.p.s. - AIUTATECI A FAR FIORIRE DUE GERMOGLI 

Oglianico 360 è un’associazione di promozione sociale nata dalla collaborazione tra alcune famiglie che negli anni passati hanno manifestato il loro impegno all’interno dell’oratorio parrocchiale di Oglianico. Lo spirito che le ha animate è sempre stato quello di essere accanto ai propri figli e alle persone più giovani durante il loro percorso di crescita e poter trasmettere loro senso di vicinanza e sostegno nei momenti più delicati dei loro percorsi di vita. Dalla collaborazione tra queste famiglie, l’idea di formare un’associazione, che si è concretizzata nella costituzione, nel 2019, di Oglianico 360 a.p.s.. Negli anni sono state avviate varie raccolte fondi per finalità sociali, sono state organizzate attività legate al contesto dell’oratorio, ma non solo. Infatti, l’associazione si pone l’obiettivo di fare rete con le varie realtà presenti sul territorio, cooperando e rivolgendosi alla popolazione giovane, stimolando la creatività, l’incontro e l’unione, anche alle altre fasce d’età e a persone che vivono momenti di fragilità delle loro vite.  Attualmente, l’associazione concretizza la sua missione attraverso il progetto Coorto, nato nel 2021 in collaborazione con Fermata d’Autobus Onlus e da quest’anno, la grande novità è l’avvio di un progetto tutto nuovo: Generazione Oglianicese.

Referente: Presidente Oglianico 360 a.p.s. - Giulia Perino +39 348 0501678


COORTO 

Il progetto Coorto ruota attorno all’impegno da parte di un gruppo di giovani volontar* di Oglianico 360 a.p.s. e delle persone ospiti del circuito di cura Fermata d’Autobus Onlus, nella coltivazione di prodotti a km 0, con metodi responsabili, attenti all’ambiente e a chi lavora. 

Gli obiettivi principali di questa iniziativa sono, tra gli altri, la valorizzazione della filiera corta, l’integrazione tra realtà che convivono su uno stesso territorio, specialmente di soggetti che attraversano momenti di fragilità nelle loro vite, e la partecipazione attiva dei giovani nella vita comunitaria, il tutto rivolgendo un’attenzione particolare al tema della sostenibilità in ognuna delle sue tre forme: ambientale, economica e sociale. Inoltre, considerando che il progetto nasce in un contesto dominato da monoculture e uso diffuso di fitofarmaci, va evidenziato il suo valore paesaggistico: un'iniziativa che contribuisce attivamente ad aumentare la biodiversità, ridurre l’inquinamento agricolo e valorizzare la bellezza, attraverso pratiche agricole rigenerative, fondamentali per restituire vitalità e fertilità naturale al suolo.

Il progetto Coorto prevede anche il coinvolgimento attivo dei beneficiari finali: grazie al versamento della propria quota, chi consuma condivide i rischi connessi alla produzione con chi coltiva. Come negli anni precedenti, la distribuzione dei panieri di prodotti avverrà direttamente sul campo e nelle giornate dedicate (sabato mattina tra le 10.30 e le 12.30), alle persone che tramite la donazione esprimeranno la volontà di diventare soci di Oglianico 360 a.p.s. e di portare sulle loro tavole prodotti sani, cresciuti in una terra coltivata in modo responsabile. Sarà infine possibile per le persone associate partecipare ad attività, laboratori ed eventi che verranno organizzati e proposti mensilmente.

Referente: Segretaria Oglianico 360 a.p.s. - Chiara Borgaro +39 345 480676


GENERAZIONE OGLIANICESE 

Il progetto Generazione Oglianicese nasce dalla volontà di un gruppo di giovani oglianicesi di mettersi in gioco in prima persona per combattere lo stereotipo dell'assenza di spazi giovanili in Canavese. Il primo obiettivo è la creazione di spazi di aggregazione sociale in cui i giovani possano riunirsi in ambienti sani e fondati sui valori di condivisione e ascolto.

 Ci impegniamo a scovare e valorizzare i talenti più nascosti di ogni giovane, accompagnandolo nel difficile percorso di inserimento nella società, cercando tramite il gioco e lo sport di mettere di fronte ai propri limiti e alle proprie virtù ogni persona che si unirà a noi.  Organizzeremo tornei sportivi, laboratori ed eventi culturali dedicati alle fasce d’età dei giovani adulti (18-30 anni) e giornate di gioco dedicate ai più piccoli (6-14 anni). Per la fascia d’età 14-18 anni il nostro progetto offre l’opportunità di scoprire il mondo del volontariato, come inserimento nel mondo del lavoro, prendendo parte in prima persona all’organizzazione eventi ricreativi e di formazione e sviluppo personale su temi delicati e vicini a queste età.  Coloro i quali decideranno di sostenerci tramite una donazione riceveranno la nostra maglietta in omaggio, con la quale (se indossata ad uno dei nostri eventi) si potranno riscattare gradite sorprese ed incredibili sconti pensati per ogni occasione. 

Referente: ideatore Generazione Oglianicese - Alessandro Mazza +39 334 8572141

 

N.B. Tutte le ricompense, ad eccezione dei prodotti coltivati, possono essere spedite. Spese di spedizione a carico dell’interessato. Scrivete un' e-mail a oglianico360@gmail.com

 

OGLIANICO 360 a.p.s. – HELP US MAKE TWO SEEDS BLOOM

Oglianico 360 is a social promotion association born from the collaboration of several families who, over the years, have shown their commitment within the parish oratory of Oglianico. Their guiding spirit has always been to stand alongside their children and the younger generation throughout their journey of growth, offering a sense of support and closeness during the more delicate phases of life. From the collaboration among these families came the idea to form an association, which materialized in 2019 with the founding of Oglianico 360 a.p.s. Over the years, various fundraising initiatives have been launched for social purposes, and activities have been organized within the oratory context and beyond. In fact, the association’s goal is to build a network with other local organizations, collaborating and reaching out primarily to young people, while also fostering creativity, connection, and inclusion among all age groups and people facing vulnerable moments in their lives. Currently, the association carries out its mission through the Coorto Project, launched in 2021 in collaboration with Fermata d’Autobus Onlus. This year, the big news is the launch of an entirely new project: Generazione Oglianicese.

Contact: President of Oglianico 360 a.p.s. – Giulia Perino +39 348 0501678

COORTO

The Coorto project revolves around the commitment of a group of young volunteers from Oglianico 360 a.p.s., working together with guests from the care network Fermata d’Autobus Onlus, to cultivate locally grown produce using responsible methods that respect both the environment and the workers involved.

 Among the main goals of the initiative are the promotion of short supply chains, the integration of different communities within the same territory—especially individuals going through vulnerable periods—and the active participation of young people in community life. Special attention is given to sustainability in all its forms: environmental, economic, and social. Moreover, considering that the project was born in a context dominated by monocultures and widespread use of pesticides, its landscape value should be highlighted: an initiative that actively contributes to increasing biodiversity, reducing agricultural pollution, and enhancing beauty through regenerative farming practices—essential for restoring the soil’s natural vitality and fertility.

Another key aspect of the Coorto project is the active involvement of the final beneficiaries: by contributing a share, consumers share the risks of agricultural production with the growers. As in previous years, the distribution of produce baskets will take place directly in the fields and on designated days (Saturday mornings from 10:30 AM to 12:30 PM), for those who, through a donation, express the desire to become members of Oglianico 360 a.p.s. and bring to their tables healthy food grown on responsibly cultivated land. Members will also have the opportunity to participate in activities, workshops, and events that will be organized and offered on a monthly basis.

Contact: Secretary of Oglianico 360 a.p.s. – Chiara Borgaro +39 345 480676

GENERAZIONE OGLIANICESE

Generazione Oglianicese was born from the desire of a group of young people from Oglianico to step up and challenge the stereotype of a lack of youth spaces in the Canavese area. The first goal is to create social gathering spaces where young people can come together in healthy environments grounded in the values of sharing and active listening. We are committed to discovering and nurturing the hidden talents of each young person, supporting them along the challenging path of social integration. Through play and sports, we aim to help every participant confront their limits and recognize their strengths. We will organize sports tournaments, workshops, and cultural events dedicated to young adults (ages 18–30), as well as game days for children (ages 6–14). For the 14–18 age group, our project offers a chance to explore the world of volunteering as a way to enter the workforce. Participants will take part firsthand in organizing recreational events and training opportunities focused on personal growth and age-relevant topics. Those who choose to support us through a donation will receive a free project t-shirt. Wearing it at one of our events will unlock pleasant surprises and amazing discounts tailored to every occasion.

Contact: Creator of Generazione Oglianicese – Alessandro Mazza +39 334 8572141

 

N.B. All rewards, except for cultivated products, can be shipped. Shipping costs are at the recipient's expense. Please send an email to oglianico360@gmail.com. 

22%
-17 Giorni
Salute e benessereCittà e comunità sostenibiliConsumo e produzione responsabili
Progetto CircOspedale

Per bambini e ragazzi, essere ricoverati in ospedale significa lasciare per un po’ di tempo la propria casa, gli amici e le abitudini. Per questo motivo, oltre alle cure mediche, è fondamentale creare un ambiente accogliente, pensato per i loro bisogni affettivi, ludici e cognitivi.

Uniti per Crescere Insieme è un ente non-profit che utilizza il Circo come motore di trasformazione sociale e di benessere di comunità con persone in situazioni di fragilità. Grazie al progetto CircOspedale aiuta i giovani pazienti a sentirsi meno soli e a vivere il ricovero in ospedale in modo più positivo e costruttivo.

Trasformiamo le corsie degli ospedali pediatrici in spazi di gioco, creatività e relazione. Attraverso giocoleria, equilibrismo e magia, aiutiamo i piccoli pazienti a vivere momenti di leggerezza e divertimento, coinvolgendo anche le famiglie e il personale sanitario. 

Dal 2009, il progetto Circospedale ha coinvolto oltre 5.000 persone con più di 900 interventi realizzati in corsia, negli Ospedali di Torino, Milano e Bologna.. ma non vogliamo fermarci qua!

Con il tuo aiuto potremo mantenere attivo il progetto e ampliarlo per raggiungere sempre più persone in sempre più città, sostenendo i costi di operatori specializzati e l'acquisto di nuovo materiale circense.

Ogni contributo, piccolo o grande, è un “semino” che Uniti per Crescere Insieme farà germogliare con cura permettendo a tutti i beneficiari di veder crescere e fiorire la bellezza in ospedale!

Grazie al tuo supporto, possiamo far crescere sempre di più il progetto CircOspedale..
..perchè Chi semina Circo raccoglie bellezza!

43%
-33 Giorni
Salute e benessere
Ippoasi ha bisogno di te: troppe emergenze veterinarie!

Sono giorni tristi e duri, ma non possiamo perderci d'animo.

Senza che passasse troppo tempo fra un avvenimento e l'altro, abbiamo ricevuto tre notizie importanti su tre individui di cui ci prendiamo cura da più di un decennio. Sono aggiornamenti riguardanti il loro stato di salute e gli interventi che possiamo fare per supportarli e salvare loro la vita.

In un paese dove i rifugi e i santuari non ricevono sussidi pubblici e fondi istituzionali per il lavoro quotidiano che svolgono, dobbiamo come sempre fare conto sulla vostra solidarietà e sorellanza.

Vi raccontiamo che cosa sta succedendo ad Ippoasi:

  • Desmond, il nostro adorato compagno di vita da 12 anni, con cui viviamo un rapporto simbiotico di amore e interdipendenza, è malato: in seguito ad un esame ecografico addominale abbiamo osservato lesioni tumorali di tipo metastatico. Non sappiamo quanti mesi di vita gli rimangano, possiamo solo fare del nostro meglio per sostenerlo e far sì che la sua vita continui al meglio, con tutta la gioia e le attenzioni di cui siamo capaci. Cominceremo una terapia del dolore allo scopo di alleviare le sue sofferenze, nell'immediato. Le fatture degli esami e degli accertamenti vari, che posteremo progressivamente qui e sui social, sono di qualche centinaio di euro.
  • Mirtillo, splendido cavallo sottratto a maltrattamenti, dovrà presto essere sottoposto ad un delicato intervento chirurgico all'occhio sinistro, che è affetto da una uveite autoimmune senza ulcere. L'operazione avverrà interamente sul campo, per via del carattere mansueto di Mirtillo, non abbastanza però da rendere possibile il suo trasporto in clinica ospedaliera veterinaria. Fino ad ora stiamo trattando il suo problema con due tipologie di colliri che acquistiamo almeno una volta a settimana. Il preventivo per l'intervento oculistico di Mirtillo corrisponderà a circa 1500,00 euro, secondo i nostri veterinari.
  • Corallo, uno dei grandi anziani ad Ippoasi, classe 1992, sta affrontando un momento delicato di cambiamento per via delle sue problematiche al tendine e in seguito alla diagnosi del Morbo di Cushing, una sindrome dell'ipofisi che crea scompensi ormonali con conseguenze nefaste. Corallo ha dovuto cambiare dieta integrativa, poiché la cura che stavamo utilizzando da circa un anno era ormai obsoleta e lui ne era assuefatto. Il nuovo cibo è molto costoso (circa 150 euro a confezione). Per quanto riguarda il Cushing, invece, Corallo dovrà essere trattato A VITA sin da subito con un farmaco apposito, anch'esso molto costoso (circa 152 euro per 60 compresse).
  • Nasone, grande montoncino salvato nel 2021, dovrà molto probabilmente subire un piccolo intervento per via di un'ulcera perforata all'occhio, originatasi a causa di un forasacco che abbiamo estratto non appena ci siamo accorte dell'incidente.
  • Al Rifugio della Bubi, il nostro secondo rifugio che ospita tantissime soggettività, ci sono state diverse emergenze veterinarie legate a nascite impreviste in un gruppo di caprette portate in salvo lo scorso anno da una situazione di gravissimo maltrattamento. Spesso incappiamo in casi di malagestione e di trascuratezza che portano a conseguenze anche disastrose sulla vita degli animali che recuperiamo. Nello scorso mese abbiamo dovuto far accorrere al Rifugio della Bubi una equipe veterinaria per fare dei controlli su due mamme caprette che presentavano gravi complicazioni post - partum. Le uscite sul campo sono molto costose e in questo momento le spese si sono aggiunte alle già tantissime situazioni complesse che ci apprestiamo ad affrontare!

OGNI FORMA DI SUPPORTO SARA' PREZIOSA E IMPRESCINDIBILE
abbiamo estremo bisogno di sostegno e di voi! 

74%
-78 Giorni
Salute e benessereRidurre le disuguaglianzeVita sulla terra
BXC PRIMAVERA CAMP

Prima di tutto le presentazioni…

Siamo Lampi Milano, una squadra di baseball per ciechi e ipovedenti le cui origini risalgono all’Ottobre del 2005, quando il crescente numero di giocatori con disabilità visiva nella città di Milano ha fatto sentire l’esigenza di creare una squadra.
Nel 2013 abbiamo raggiunto l’apice della storia agonistica, aggiudicandoci per due anni consecutivi il titolo di Campioni d’Italia. 
La nostra squadra è composta da circa 25 persone, tra giocatori e allenatori, e l’attività sportiva costituisce la parte fondamentale dell’attività. 
Tuttavia, crediamo che l’impegno sociale debba caratterizzare la propria vita associativa. 
L’esperienza è ricca di esempi di giocatori che, anche grazie allo sport, hanno avuto la possibilità di crescere in autonomia e socialità.


Il progetto BXC PRIMAVERA CAMP

Il progetto è una novità assoluta in Italia e nasce dalla nostra voglia di ampliare gli obiettivi rivolgendo sempre maggiore attenzione ai più giovani con la convinzione che lo sport può essere uno strumento fondamentale nella crescita dei ragazzi, nella fattispecie disabili visivi.
L’obiettivo principale è la promozione di questo sport verso la fascia giovanile ed è rivolto ai ragazzi, maschi e femmine, ipo e non vedenti dai 14 anni in su di tutta Italia. 
BXC PRIMAVERA sarà un camp sportivo gratuito finalizzato all’insegnamento del baseball bxc, ma ancor più alla filosofia sportiva. 

Il campo sarà aperto anche ai referenti sportivi di attività locali per ipo e non vedenti sparsi sul territorio Italiano per loro informazione e formazione. Grazie a questa esperienza essi potranno prendere parte a un vero e proprio stage sul campo il primo giorno, per poi seguire i ragazzi facendo un’esperienza a 360 gradi sul bxc. Questa formazione sarà completa e toccherà tutti gli aspetti della disciplina (gestione del gruppo, filosofia, tecnica e pratica), in modo da rendere i referenti sportivi autonomi nel proporre il bxc all’interno dei loro eventi, appuntamenti, allenamenti.

Per fare tutto questo, metteremo a disposizione, ovviamente a titolo gratuito, i nostri migliori manager, tecnici e giocatori, creando un team qualificato ed esperto per gestire al meglio il camp.
I ragazzi poi interessati a proseguire col bxc, verranno indirizzati nelle squadre di vicinanza territoriale, che hanno aderito all'iniziativa tramite mail con dichiarazione d’intenti.

Il camp si svolgerà il 28 e 29 e 30 luglio presso il campo di Perugia (campo da baseball messoci a disposizione dall’Asd Perugia Baseball & Softball che ha aderito all’iniziativa). 
I ragazzi che aderiranno avranno la possibilità di partecipare a tante attività, ovviamente tutte legate al bxc, di avvicinamento allo sport, conoscenza della teoria, prime lezioni di base.
Il terzo giorno, quindi il 30 luglio presso il campo verrà svolta una partita o un mini torneo con la partecipazione di diversi giocatori militanti in diverse squadre di serie A per dare l'opportunità di un evento sfidante e che mostri appieno le potenzialità di questo sport il suo agonismo ai ragazzi.

Insomma, sarà un’esperienza bellissima. Ma solo grazie a te tutto questo potrà avere luogo.
Aiutaci a realizzare il primo BXC PRIMAVERA CAMP, aiutaci a far conoscere il baseball per ciechi al maggior numero di ragazzi possibile!
Grazie di cuore per il tuo contributo!

Con il patrocinio non oneroso di:

82%
-12 Giorni
Salute e benessereRidurre le disuguaglianze
Lucy, la biblioteca delle donne

Vi portiamo allo Zen di Palermo, un quartiere estremamente complesso e difficile da descrivere. Un luogo che viene narrato esclusivamente per l’alta frequenza di fenomeni di criminalità e per questo stigmatizzato e marginalizzato: vengono oscurate dai media e ignorate dal resto della città le tante potenzialità e risorse che il quartiere ha e può mettere in atto.


Siamo l’
Associazione Handala, dieci anni fa abbiamo dato vita allo Spazio Donna Zen, un centro aggregativo, creativo e di socializzazione rivolto alle donne del quartiere. Un posto sicuro, un luogo di cura che nel tempo è cresciuto ed è diventato risorsa preziosa per il quartiere e per la città di Palermo.

La biblioteca LUCY

Nel 2020, abbiamo creato una biblioteca che porta il nome di Lucy, la prima Biblioteca delle donne dello Zen. 
L’idea è nata per nutrire l’aspetto culturale, creativo e relazionale delle donne del quartiere e ha rappresentato il punto di forza delle attività che l’associazione ha portato avanti con il progetto Spazio Donna Zen.
Un progetto nato dall'osservazione della condizione femminile del quartiere, caratterizzata dalla diffusione di bassi livelli di istruzione e di occupazione e conseguente marginalizzazione, da alti livelli di subordinazione al ruolo maschile dentro e fuori dalla famiglia, e dalla violenza di genere
Da una parte donne che vivono in condizioni di degrado socioeconomico legate al contesto di appartenenza, donne giovanissime con molti figli, donne sole a causa di carcerazione dei mariti o conviventi, donne con mariti incapaci di gestire le relazioni intra-familiari.

Dall'altra donne e ragazze con tante capacità e competenze che cercano possibilità per esprimerle ed essere riconosciute, che sono diventate un punto di riferimento sia all'interno dello Spazio donna Zen che in quartiere. 

Lo Spazio Donna Zen è un luogo dove tutti questi vissuti e questi desideri possono essere elaborati e dove si costruisce il desiderio di autodeterminazione delle donne, attraverso percorsi di empowerment per la costruzione di progetti di vita, di lavoro.


In questo percorso Lucy è un importante strumento perché apre al mondo, alla conoscenza, costruisce legami tra le donne dello Zen e quelle narrate o narranti nei libri, crea esempi e possibilità di rivalsa.


 
Lucy ha preso forma durante la pandemia con l’acquisto di una prima fornitura di 60 libri che sono stati subito presi in prestito con entusiasmo dalle donne e dalle ragazze del quartiere, diventando un'occasione per confrontarsi e crescere.   

Oggi la biblioteca conta circa 200 volumi ed è una delle biblioteche diffuse di booq (bibliofficina di quartiere).

Grazie ai progetti di promozione della lettura nelle scuole, Lucy ha raggiunto tante classi della scuola media del quartiere e ha dato il via ad una sezione specifica di letteratura per ragazze e ragazzi. Presso la biblioteca vengono promosse presentazioni di libri, un’occasione per le donne che frequentano lo Spazio donna, per confrontarsi con autrici e autori su temi molto vicini alla loro vita. 
Si sono infatti realizzate in questi anni diverse presentazioni di libri: le scrittrici Carola Susani e Elena Stancanelli col loro libro Mamma non mamma con un reading in quartiere, il libro Tutto sull’amore di bell hooks che abbiamo letto con le donne e poi discusso in un cerchio di donne con Maria Nadotti, il libro Incantagioni di Mariano Tomatis, La parola femminista di Vanessa Roghi e libro Natalia Ginzburg, vocazione scrittrice di Arianna Di Genova.

Facciamo crescere Lucy… insieme!

Quello che desideriamo è far crescere Lucy per raddoppiare il numero dei libri presenti, arrivando a 400 volumi, e realizzare laboratori per la promozione e l’avvicinamento alla lettura, continuare a diffondere il servizio del prestito e supportare donne e ragazze che seguono i nostri percorsi formativi. 

Grazie al successo di questa campagna, si realizzeranno nuove attività:
- percorsi di avvicinamento alla lettura con le scuole del territorio - avvicineranno i ragazzi alla realtà della Biblioteca Lucy e dello Spazio Donna Zen. Saranno un modo per combattere la dispersione scolastica attraverso la lettura, avvicinando i vissuti di tutti e tutte;
- attività allo Spazio Donna attraverso cerchi di lettura di testi. Queste attività saranno pensate per le donne che frequentano lo Spazio Donna e la Biblioteca Lucy e per le classi che ne faranno richiesta;
- si realizzeranno laboratori di lettura all’aperto, nei cortili dei padiglioni (nome con il quale vengono indicate le costruzioni abitative caratterizzanti il quartiere Zen 2) per portare la lettura a casa degli e delle abitanti del quartiere;
- attività a domicilio per  promuovere il prestito dei libri. Sarà possibile scegliere il libro da un catalogo online e richiedere la consegna a domicilio;
- catalogazione online di tutti i libri;
- laboratorio teatrale - a partire da alcuni testi, che saranno le donne dello Spazio Donna a selezionare, si lavorerà ad una drammaturgia collettiva. Il laboratorio si concluderà con uno spettacolo.

Solo unendo le forze potremo offrire sempre nuove opportunità alle donne e alle ragazze dello Zen e sostenerle nei loro progetti di vita, di sorellanza e di emancipazione. 


Grazie di cuore!

La nostra storia, in breve

Siamo un gruppo di operatrici sociali che da anni lavorano nei quartieri marginalizzati della città di Palermo, in particolare Zen, ma anche Kalsa e Albergheria. Nel 2008 abbiamo dato vita all’associazione di volontariato Handala.
L’obiettivo di Handala è sempre stato quello di contrastare qualunque tipo di discriminazione e di lavorare per garantire diritti alle persone che vivono in condizioni di disagio e di esclusione. Dal 2008 l’associazione ha sviluppato diversi progetti nell’ambito del contrasto alla povertà educativa, alle discriminazioni di genere, al razzismo in un’ottica mai assistenzialista, ma puntando alla partecipazione e alla creazione di percorsi di autonomia.
Negli anni, siamo state promotrici di percorsi cittadini quali la campagna “Sport popolare in spazio pubblico” che ha permesso la riqualificazione di aree abbandonate della città, il Carnevale sociale e il Mediterraneo Antirazzista, manifestazioni annuali che promuovono e rivendicano diritti al benessere, alla salute, agli spazi accessibili attraverso giochi, laboratori e tappe in diversi quartieri della città. Rivestiamo un importante ruolo all'interno dell'assemblea Sos Ballarò, che ha attivato un percorso di rinascita del quartiere Albergheria attraverso iniziative sociali, ludiche e culturali quali Anima Ballarò e Ballarò Buskers Festival. Da anni condividiamo percorsi informali con altre realtà associative, movimenti, coordinamenti cittadini. Attraverso la pratica delle assemblee cittadine, dei cortei e dei dibattiti pubblici con Non Una Di Meno-Palermo e con l’organizzazione del  Palermo Pride, portiamo avanti un’idea di città solidale, la lotta per la creazione di spazi di confronto e di cura transfemministi, contro tutte le forme di violenza. 

69%
-12 Giorni
Istruzione di qualitàParità di genereRidurre le disuguaglianze

Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora
Cerca
Tutti i progetti
Tutti i fior, il restauro del Giardino di Puccini

INTRO

Nel 2024 il mondo intero celebra un importante anniversario, cento anni dalla morte del Maestro Giacomo Puccini. Noi della Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini, con il supporto della Fondazone Cassa di Risparmio di Lucca, vogliamo celebrare questo anniversario e siamo qui su Eppela per farlo insieme a tuti voi.

La fama di Puccini non ha confini; la sua arte accarezza l’anima e abbatte spazi e tempi.
 

Simonetta Puccini, nipote di Giacomo Puccini

La FONDAZIONE SIMONETTA PUCCINI

La nostra Fondazione è nata il 29 gennaio 2005 per volontà di Simonetta Puccini, unica nipote del Maestro. Il nostro scopo è quello di tenere viva e onorare la memoria di Giacomo Puccini attraverso la conservazione e la divulgazione del patrimonio culturale e artistico del Maestro. 
Promuoviamo e diffondiamo la conoscenza delle opere e dei luoghi pucciniani attraverso convegni, mostre, studi, ricerche, turismo e valorizzazione di archivio e biblioteca. Infine tuteliamo e valorizziamo la Villa Museo Giacomo Puccini di Torre del Lago, collaborando con gli enti locali, pubblici e privati.
 

La VILLA PUCCINI

Giacomo Puccini arriva a Torre del Lago nel giugno 1891 e se ne innamora. Pochi anni dopo, acquista infatti la casa torre sul Lago e la fa ristrutturare trasformandola nell’attuale Villa dove decide di trascorre gran parte del suo tempo.

Dopo la sua morte, la Villa viene trasformata in un museo dove ancora oggi si trovano il suo prezioso pianoforte Förster, i ritratti del Maestro in varie epoche della sua vita, gli oggetti di vita quotidiana, onorificenze e riconoscimenti da tutto il mondo, quadri degli amici macchiaioli, compagni di vita e di caccia, ritratti di amici e collaboratori del Maestro e le sue ultime parole scritte di pugno dopo l’operazione alla gola.

La Villa Puccini è un bene inestimabile, da preservare e tutelare. Giacomo Puccini la amava particolarmente, ed è per questo che noi di Fondazione Simonetta Puccini abbiamo iniziato nel 2013 diversi lavori di restauro (al tetto e alla facciata, alla camera da letto, al pianoforte del Maestro, ecc.).


Il Giardino di VILLA PUCCINI

Uno degli ambienti che il Maestro amava di più è il suo giardino. Passeggiando nel Giardino di Villa Puccini si avverte, come se pensieri e immagini rimanessero impigliati nei luoghi, l’incedere del Maestro che accarezza i fiori e gode di questo luogo.

Era lui a scegliere fioriture ed essenze, ad arredare il giardino per viverlo pienamente, a diffondere la sua musica negli spazi aperti.

Grazie ai numerosi documenti conservati in Archivio, come fotografie e fatture di acquisto di fiori e piante, è possibile ricostruire l’aspetto originale del piccolo parco della Villa.

Molto è cambiato, ma sta nell’evoluzione stessa del giardino, fatto di architetture vegetali in continuo divenire, oltre che di elementi più statici e di relazioni con l’intorno. Gli alberi e le piante di un tempo non ci sono più.

Il Giardino di Villa Puccini è un monumento vivente e come tale deve essere visto secondo una molteplice serie di relazioni.


Il 2024, il restauro dei beni di GIACOMO PUCCINI

Il 2024 è un anno di grandi celebrazioni: Giacomo Puccini, uomo e compositore, si trova al centro dell’attenzione nazionale e internazionale. Torre del Lago, luogo scelto dal Maestro per la composizione delle sue immortali melodie, è meta di un continuo pellegrinaggio sulle orme di un’arte e di un’atmosfera che ancora oggi è possibile percepire ad ogni angolo.

È nostro onore, quindi, preparare e preservare questi ambienti; un obbligo morale nei confronti della collettività tutta affinché luoghi e ambienti amati da Giacomo Puccini continuino ad emozionare grazie alla presenza palpabile del grande musicista.

È per questo che oggi siamo qui per chiedervi di sostenere la nostra grande opera:
il restauro dell’amato Giardino di Villa Puccini.
L’intera operazione ha un costo di oltre 300.000€, necessari per coprire i costi di:
preparazione del terreno, demolizioni, opere di scavo e di cantiere,
opere murarie, pavimentazione, abbattimento delle barriere architettoniche,
gli impianti,
i varchi elettronici,
gli impianti vegetali,
Il pagamento dei professionisti.

Abbiamo deciso di porci un primo obiettivo in crowdfunding di 120.000€ che, grazie al prezioso contributo di 80.000€ già versato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ci permetterà di dare avvio ai lavori ed eseguire le prime opere di restauro, fondamentali per aprire il Giardino al Pubblico.

 

Nello specifico:
- prepareremo il terreno, eseguiremo le opere di scavo e di cantiere;
- potremo procedere con gli impianti vegetali (alberi, siepi, arbusti, tappeti erbosi, potature, fiori, vasi, e tutto quello che renderà il giardino bellissimo!);
- realizzeremo le opere murarie e la pavimentazione;
- abbatteremo le barriere architettoniche, per rendere il giardino completamente accessibile;
- realizzeremo gli impianti elettrici, idraulici e di illuminazione.

Una volta raggiunta questo soglia, potremo rilanciare a 220.000€, per completare il lavoro.

Manca il tuo contributo. 
Insieme possiamo rendere omaggio al più grande operista della storia della musica e tramandare ciò che lui ha creato.
Grazie di cuore per tuo supporto!
 

Il dipinto Madama Butterfly - Atto 2, opera originale di Maurizio Baccili



Maurizio Baccili è un noto artista contemponeo che vanta un curriculum di grande prestigio, arricchito da numerosi premi e mostre personali, sia in Italia che all’estero. 
Tra le principali esposizioni si segnalano:
- Madre e Figlio, collezione Chiesa San Salvatore Ognissanti, Firenze;
- Fuorisalone di Milano, opera esposta nel parco della Statale;
- Magnificat, Duomo San Francesco, Firenze;
- Zamosc Arte, Polonia;
- Personale presso Panza Verde Gallery, Antigua Guatemala (mostra supportata dall’Istituto di Cultura Italiano in Guatemala);
- Personale presso il Teatro Nazionale Ruben Dario, Managua, Nicaragua (mostra supportata dall’Ambasciata Italiana, dal Consolato Italiano, dalla Fondazione Incanto, S.A. e dalla Regione Toscana).
Nel 2024, è stato protagonista di una Personale dal titolo Recondita Armonia Puccini 100, esposta nella sala comunale del Leone a Pietrasanta, in occasione del centenario della scomparsa del grande Maestro.
Sempre nel 2024, la sua opera Recondita Armonia è stata esposta presso il Borgo Scopeto Relais.

L’opera Madama Butterfly - Atto 2 , è un famoso dipinto di Baccili che prende naturalmente il titolo dalla melodia che ha ispirato la sua realizzazione. 
L’opera ha dimensioni di 60x100 cm ed è eseguita con tecnica ad olio su tela rovesciata. La tela, originariamente smontata, viene poi rimontata sul suo telaio in modo invertito, così da utilizzare la parte grezza del cotone, piuttosto che quella trattata. 
Questo procedimento conferisce all’opera una particolare unicità, regalando una luminosità dei colori che risulta differente rispetto all’utilizzo di una tela tradizionalmente trattata.
Il multigramma, rappresentato dalle linee nere, si distacca dalla rigidità matematica del classico pentagramma. In questa realizzazione, le linee orizzontali vengono manipolate in lunghezza e quantità, spesso risultando interrotte. I colori stessi sono una rappresentazione delle note musicali che accompagnano l’esecuzione dell’opera. L’intero processo creativo avviene con l’ascolto continuo della stessa melodia (in questo caso, il secondo atto della Madama Butterfly) fino al suo completamento.
L’opera è firmata sul retro.

10%
-20 Giorni
Istruzione di qualità
Diario delle mie catastrofi. Impariamo a ridere sul serio!

Il superpotere della scrittura incontra la magia della comicità nel nuovo progetto del Centro Formazione Supereroi. Un percorso sulla scrittura comica, dedicato ai ragazzi che vivono quella fase della vita in cui i problemi sembrano insormontabili: l’adolescenza

Il progetto “Diario delle mie catastrofi” esplora uno strumento che aiuta a esorcizzare i propri problemi e le proprie frustrazioni, cogliendo le opportunità che questi offrono: la comicità. 
Come? Con 22 laboratori di scrittura gratuiti che coinvolgeranno 500 ragazzi delle scuole pubbliche di Milano. A tenere i laboratori saranno professionisti della scrittura e della comicità. Alla fine del percorso tutti i testi realizzati dagli studenti saranno raccolti in un libro realizzato professionalmente e il progetto si concluderà con uno spettacolo aperto a tutta la città che avrà per protagonisti i ragazzi.

Il CFS

Il Centro Formazione Supereroi è un’associazione non profit di professionisti della parola scritta (autori, editor, giornalisti, operatori culturali) nata nel 2016 con la missione di diffondere la scrittura come superpotere per affrontare il mondo. Organizziamo laboratori, eventi e attività di vario genere, tutte ad alto impatto di creatività. Fedeli al modello al quale ci ispiriamo, 826 Valencia, la scuola di scrittura creativa non profit fondata a San Francisco dallo scrittore Dave Eggers, offriamo le nostre attività in primis alle realtà, alle scuole e agli studenti che maggiormente ne hanno bisogno e che difficilmente potrebbero accedere a esperienze di questo genere.
Abbiamo alle spalle 6 anni di attività itinerante presso le scuole e un anno nella nostra sede di via Argelati 37. Dal 2016 a oggi abbiamo coinvolto più di 4.000 ragazzi in laboratori di scrittura, abbiamo collaborato con più di 120 scuole di Milano, abbiamo realizzato, stampato e regalato ai giovani autori più di 140 libri nati dai laboratori.

IL PROGETTO DIARIO DELLE MIE CATASTROFI

Alla base del progetto un’idea molto semplice. Ti piace ridere? Ridere sul serio? Allora sai che dietro a ogni risata c’è una cosa grande, silenziosa e nascosta: la tua emotività. Ognuno di noi custodisce dentro di sé un mondo complesso che spesso fatica a condividere con gli altri, nel quale nasconde frustrazioni, fragilità, ansie. Tutte cosette di cui non ci va molto di parlare. Ma ecco che la comicità ci permette di alleggerire questo groviglio interiore e di tradurre persino le insicurezze, i difetti e i disagi in qualcosa di nuovo e addirittura luminoso.

Il progetto affronterà due generi: il racconto comico e il monologo comico, in 22 laboratori di scrittura che coinvolgeranno 500 ragazzi delle scuole pubbliche di Milano, di età compresa tra i 13 e i 18 anni.

Insieme agli scrittori e agli editor del CFS, a tenere i laboratori saranno professionisti della comicità. Tra questi lo stand-up comedian Francesco Arienzo, che insieme all’autrice e attrice Veronica Pinelli terrà due laboratori di 25 ore ciascuno sul monologo comico, la coppia comica Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, il comico Federico Basso, lo stand-up comedian Carmine Del Grosso, l’autore e sceneggiatore comico Marco Renzi. E l’elenco è in progress!


COSA FAREMO GRAZIE A TE
Grazie al tuo contributo, da ottobre 2024 ad aprile 2025

• regaleremo a 500 RAGAZZI delle scuole pubbliche la possibilità di partecipare a 22 LABORATORI DI SCRITTURA COMICA. 
• realizzeremo professionalmente UN LIBRO con tutti i monologhi e i racconti scritti dai ragazzi partecipanti, che regaleremo a ciascuno di loro.
• coinvolgeremo i ragazzi nell'ideazione e nella PRODUZIONE DI UNO SPETTACOLO TEATRALE CONCLUSIVO in veste di autori, lettori, attori, addetti alla produzione.
• apriremo lo SPETTACOLO DIARIO DELLE MIE CATASTROFI a tutta la città.

Insieme possiamo realizzare tutto questo.
IMPARIAMO A RIDERE SUL SERIO!
Dona ora su Eppela! Grazie

86%
-19 Giorni
Istruzione di qualitàRidurre le disuguaglianzeCittà e comunità sostenibili
La Valigia 1000 Giorni di Pianoterra

Le valigie non sono tutte uguali. Noi di Pianoterra ETS ne abbiamo una davvero speciale, perché contiene tutto ciò che serve a una futura mamma e al suo bambino nei primissimi mesi di vita: body, tutine, creme e bagnoschiuma, ma anche informazioni e servizi per affrontare al meglio la gravidanza e i primi 1000 giorni di vita, anche in condizioni di difficoltà.

Siamo un’associazione, lavoriamo per la salute, il benessere e il protagonismo dei bambini e delle bambine nei diversi contesti di vita, in particolare nella fascia di età 0-6 e sin dalla gravidanza.


Il programma 1000 giorni

Il programma 1000 Giorni è il cardine metodologico per tutti gli interventi di Pianoterra in ambito 0-3 anni. Si fonda sull’idea di supportare al meglio future mamme e neo-genitori in condizioni di fragilità, per far sì che al momento della nascita i bambini e le bambine abbiano buone opportunità di crescere in un contesto sano e positivo, cercando di ridurre l’impatto che condizioni di vita svantaggiate potrebbero avere sulla loro crescita futura. 
Il programma prevede un elemento di sostegno materiale dato dalla Valigia Maternità, contenente tutto l’occorrente per mamma e bambino al momento della nascita e nelle prime settimane di vita, ma anche la possibilità per le mamme e i papà di accedere a tutti i servizi di sostegno alla genitorialità offerti dall’associazione.
 


Cosa possiamo fare insieme

Con questa campagna di crowdfunding vogliamo fornire a 40 future mamme coinvolte nel programma 1000 giorni nel territorio di Castel Volturno la nostra Valigia dei 1000 giorni contenente articoli di prima necessità per la mamma e il bambino:

1) Prodotti per la cura e l’igiene del neonato,
2) Prodotti per la cura e l’igiene della donna al momento del parto e durante il puerperio,
3) Voucher per l’acquisto di capi di abbigliamento per il neonato (body, tutine, bavaglini, accappatoi, lenzuolini e copertine),
4) Tre libri specifici per la fascia di età 0-18 mesi,
5) Tutte le guide di Pianoterra su preparazione alla nascita, allattamento, svezzamento, lettura ad alta voce, utilizzo dei device nella fascia 0-6 anni.


Le future e neo-mamme (e anche i papà!) saranno inoltre coinvolte nel corso della gravidanza e nei mesi successivi al parto  in un percorso di preparazione alla nascita e ai primi compiti genitoriali fatto di incontri con esperti della salute materno-infantile, psicologhe ed educatrici, gruppi di parola, laboratori ludico-ricreativi genitori-figli su temi legati alla genitorialità.
Potranno inoltre ricevere consulenze psico-educative, sia individuali che di coppia, relative alla sfera della genitorialità nei primi 1000 giorni di vita dei loro bambini.
Saranno poi supportate nell'accesso ai servizi territoriali per la famiglia, con attività di orientamento e accompagnamento e, all'occorrenza, di mediazione linguistico-culturale. 


La nostra storia, qualcosa in più su di noi

Pianoterra ETS nasce a Napoli nel 2008 e oggi è attiva anche a Roma e a Castel Volturno (CE), in quartieri e contesti territoriali in cui condizioni abitative inadeguate e servizi territoriali carenti o inesistenti si combinano a bassi livelli di scolarizzazione e tassi di disoccupazione o precarietà lavorativa elevati, con un impatto molto forte sulla qualità di vita delle famiglie con bambini piccoli, quelle più esposte ai rischi di povertà e marginalità.
Sosteniamo tutte le famiglie in difficoltà economica rafforzando la genitorialità e lavoriamo sui territori e in partnership per creare comunità accoglienti e attive sui temi della salute e del benessere dei bambini, in una logica di responsabilità condivisa. 
Nella missione di protezione e tutela della salute e del benessere dei bambini nei diversi contesti e ambienti di vita, i nostri obiettivi strategici sono:

* Sostenere le potenzialità, i diritti e il protagonismo dei bambini;
* Rafforzare le capacità di cura delle famiglie promuovendo la genitorialità positiva;
* Aumentare l’attivazione comunitaria per la tutela dei bambini e delle loro famiglie.


Per tali motivi, la nostra Associazione è considerata storicamente tra i pionieri e principali protagonisti in Italia nell’intervento nella fascia di età 0-6 anni.

141%
-12 Giorni
Sconfiggere la povertàSalute e benessereRidurre le disuguaglianze
Una cantina in montagna

 

CHI SIAMO

Siamo due fratelli, Andrea e Martino, agricoltori, vignaioli e cuochi dell’Agriturismo Piandistantino, un’azienda agricola biologica situata nel Comune di Tredozio, ai confini del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, in provincia di Forlì-Cesena.
Piandistantino si trova in una valle laterale del torrente Tramazzo, in una zona caratterizzata dalla presenza di boschi e castagneti, dove l’agricoltura viene praticata da sempre, anche se ormai da tempo gli abitanti tendono a spostarsi in pianura, verso i grandi centri abitati. 

 

 

Per questo, prima di essere un agriturismo, Piandistantino è un presidio agricolo, e il cibo che serviamo è quasi tutto di nostra produzione, dal mais per la polenta all’olio extra vergine di oliva, dalle castagne, alle patate e ai salumi. Compreso, chiaramente, il vino

 

IL VINO

Nel 2016 abbiamo iniziato a recuperare vecchie vigne abbandonate, a altitudini comprese tra i 350 e i 700 metri sul livello del mare, nelle valli del Montone e del Tramazzo.  

Il vino che otteniamo è un prodotto raro e di qualità, frutto di luoghi in cui la viticoltura è stata per secoli una fonte di sostentamento per la gente del posto, e che solo in tempi recenti è diventata marginale.
Il nostro progetto dimostra invece che grazie a essa è possibile vivere in montagna, creando lavoro e reddito per la popolazione, nel rispetto degli ambienti naturali che ci circondano.

 

Con l’agricoltura, infatti, ci prendiamo cura di un territorio nel quale, altrimenti possono verificarsi disastri le cui conseguenze vanno oltre i confini locali, come è successo con l’alluvione di maggio 2023. 

 

IL PROGETTO

Dopo aver passato anni a vinificare da amici, abbiamo deciso di costruire una piccola cantina, a Portico di Romagna, recuperando un vecchio capannone artigianale e adesso abbiamo bisogno del tuo aiuto per portare a termine il progetto. 

I fondi raccolti con il crowdfunding verranno usati per comprare attrezzature essenziali per trasformare l’uva in vino, come: una pompa, una pressa, una pigiadiraspatrice e alcune botti in cemento. Se ci aiuterai, potremo FINALMENTE iniziare a produrre autonomamente il nostro vino.

 

 

31%
-86 Giorni
Imprese, innovazione e infrastruttureCittà e comunità sostenibiliConsumo e produzione responsabili
#ScambiAmo: il baratto solidale per tutti!

Idea Multilateral: un’economia più giusta e sostenibile per tutti

Avete mai pensato a quante opportunità si nascondono dietro i beni e i servizi che non utilizzate più o che potreste offrire? Quante volte avete visto una piccola bottega chiudere o una famiglia lottare per arrivare a fine mese? Da qui nasce Idea Multilateral, un progetto che trasforma il modo in cui privati e aziende si relazionano con l’economia locale, valorizzando ciò che già esiste.

https://www.ideamultilateral.com/

Che cos’è Idea Multilateral?

Idea Multilateral è una piattaforma che combina il meglio del baratto tradizionale con un sistema innovativo di crediti virtuali (Idea Pay). Non si tratta solo di scambiare oggetti, ma di creare un nuovo modo rivoluzionario di fare economia in cui tutti, dai piccoli commercianti agli artigiani, fino ai privati, possano risparmiare, guadagnare e contribuire a una società più sostenibile.

 

 

Come funziona?

Hai un prodotto, un servizio o un oggetto che non utilizzi più? Con Idea Multilateral puoi metterlo a disposizione della community. Se qualcuno è interessato,  non dovrai aspettarti necessariamente uno scambio diretto (baratto tradizionale): è qui che entra in gioco il nostro sistema di crediti virtuali, dove 1 credito equivale a 1 euro. Vendendo un prodotto o un servizio acquisisco crediti che potrò utilizzare per effettuare un acquisto futuro, quindi senza che lo scambio avvenga contemporaneamente (baratto asincrono). Potrai usare i crediti guadagnati per acquistare ciò di cui hai davvero bisogno senza il bisogno di dover utilizzare necessariamente la tua liquidità!

 

Perché è rivoluzionario?

1. Riduzione degli sprechi: ogni oggetto o servizio può trovare una nuova vita, evitando discariche e promuovendo il riutilizzo

2. Supporto alle micro e piccole imprese: offriamo una rete di migliaia di nuovi clienti e la possibilità di compensare costi aziendali senza dover ricorrere esclusivamente al denaro

3. Risparmio per le famiglie: i privati possono accedere a beni e servizi senza dover spendere tutto in euro, risparmiando per le spese quotidiane

4. Un’economia più green: riducendo i rifiuti e incentivando il consumo locale, aiutiamo l’ambiente e valorizziamo il chilometro zero

5. Una comunità più forte: Idea Multilateral non è solo una piattaforma, ma un luogo dove creare connessioni reali, ridurre l’isolamento tecnologico e promuovere la solidarietà tra persone e territori

Un progetto semplice, ma volto a un reale cambiamento!

Grazie a Idea Multilateral, ogni transazione non è solo un acquisto, ma un passo verso un’economia più giusta e sostenibile. Immaginate un sistema in cui i piccoli commercianti non devono chiudere, le famiglie possono permettersi ciò di cui hanno bisogno, e gli oggetti inutilizzati si trasformano in valore. Insomma, un luogo equo solidale.

Un futuro per tutti

Con la nostra piattaforma, vogliamo restituire dignità economica a chi lavora nonché ridare vita ai territori. È un progetto che guarda al futuro, ma parte da piccoli gesti quotidiani. Perché il cambiamento non avviene con le parole, ma con azioni concrete!

Viviamo un momento storico in cui le micro e piccole imprese, gli artigiani, i commercianti e i mercati locali sono sempre più soffocati dall’espansione delle multinazionali e dagli e-commerce globali. Ogni giorno, serrande si abbassano per sempre, portando via non solo posti di lavoro, ma anche l’anima dei nostri territori. Dietro ogni attività che chiude c’è una famiglia che lotta, una comunità che si impoverisce e una tradizione che rischia di scomparire.

Unisciti a noi e scopri come puoi essere parte di questa rivoluzione economica e sociale!

Un aiuto concreto per chi è in difficoltà

Oggi, sempre più persone faticano ad arrivare a fine mese. Famiglie intere cercano soluzioni per mantenere la propria dignità senza dover dipendere dall’elemosina dello Stato. Noi crediamo che la risposta non sia nell’assistenzialismo, ma nella creazione di un sistema economico nuovo, che valorizzi il lavoro, il talento e il territorio, offrendo opportunità reali per tutti. Anche perché, in fin dei conti, chi non conosce il baratto?

Il nostro motto è: “Più siamo, più cresciamo, più ScambiAmo!”

 

La nostra mission

Con Idea Multilateral vogliamo rivoluzionare il modo di fare economia, creando una piattaforma innovativa che permetta a privati e business di scambiare beni e servizi in modo sostenibile. Un sistema che:

• restituisca dignità a chi lavora

• valorizzi le piccole imprese, i territori e il km zero

• promuova la sostenibilità e riduca gli sprechi

• combatta l’isolamento tecnologico, rafforzando le relazioni umane e sociali

Chi c'è dietro il progetto

Dietro il progetto Idea Multilateral ci sono io, Cristina, e Fabiano, due folli che hanno deciso d'intraprendere questo fantastico viaggio nel mondo del baratto asincrono creando da zero tutto ciò le la nostra mente e la nostra visione ci suggerivano. Grazie a una lunga esperienza nei settori commerciale, immobiliare e della consulenza aziendale, conosciamo a fondo le sfide quotidiane delle micro e piccole imprese avendo sempre avuto rapporti diretti e umani con tutte le persone che incontravamo, cercando in ogni occasione di trovare una soluzione alle richieste che ci pervenivano.

Oggi, con passione e determinazione, lavoriamo per trasformare Idea Multilateral in una realtà concreta, combinando visione strategica e capacità di creare connessioni tra le persone, le stesse che ci hanno dato la spinta per arrivare fin qui, rendendo il progetto un luogo sicuro e alla portata di tutti, senza distinzione alcuna. 

Il nostro obiettivo comune è ridare dignità al lavoro e alle comunità locali, costruendo un sistema economico più equo, umano e inclusivo, capace di semplificare la vita di imprese e privati.

Ma da soli non si va da nessuna parte! Ecco perché ci avvaliamo di professionisti visionari e stacanovisti che, ogni giorno, cercano e sviluppano soluzioni valide e concrete per rendere l'esperienza degli iscritti alla piattaforma sempre più risolutiva delle problematiche economiche quotidiane. 

Con estremo piacere, ve li presentiamo:

  • Marco – il visionario del codice

Sempre con lo sguardo rivolto al futuro, supervisiona e studia ogni dettaglio del software e dei suoi aggiornamenti. Se c’è un modo per migliorare la piattaforma, Marco lo trova!

  • Nino – il costruttore digitale

Responsabile dello sviluppo del software, trasforma le idee in realtà digitali. Con le sue righe di codice, costruisce le fondamenta tecnologiche di Idea Multilateral

  • Angelo – il guardiano dei server

Sistemista instancabile, veglia sulla stabilità e sicurezza della piattaforma. Se qualcosa smette di funzionare, Angelo è già lì a risolverlo prima ancora che qualcuno se ne accorga!

  • Martina – la stratega del marketing

Creativa e piena di energia, è la mente dietro le strategie di marketing. Sa sempre come comunicare al meglio l’essenza di Idea Multilateral e conquistare nuovi utenti.

  • Alessandro – il social media ninja

Dà voce al progetto sui social network, creando contenuti accattivanti e coinvolgenti. Se vedi un post che ti fa sorridere o riflettere, probabilmente è opera sua!

  • Letizia – l'angelo dell’assistenza

Sempre disponibile e paziente, è il punto di riferimento per tutti gli utenti. Se hai un dubbio o un problema, Letizia è pronta ad aiutarti con un sorriso!

 

Dicono di noi

https://www.youtube.com/channel/UC4C9FdUHog3ua2eNJ-Sxzfw

 

Chi siamo e perché ci serve il tuo aiuto

Ad oggi, la nostra comunità è formata di circa 1000 iscritti che credono in questo nuovo modello economico. Grazie al nostro impegno e al sostegno dei primi utenti, abbiamo raggiunto risultati importanti. Stiamo inoltre lavorando per stringere accordi con associazioni di consumatori e di categoria, che ci permetteranno di ampliare rapidamente la rete di partecipanti e, conseguente, i prodotti e i servizi che saranno presenti in piattaforma.

Fino ad oggi, ci siamo autofinanziati al 100%, ma per fare un salto di qualità abbiamo bisogno di una mano. Abbiamo la necessità di implementare il software attuale e creare una app semplice, accessibile e performante, che renda l’esperienza per privati e business ancora più immediata ed efficace.

 

Come useremo i fondi

Abbiamo investito al meglio delle nostre possibilità e risorse e lo faremmo 1000 altre volte ancora vedendo i risultati ottenuti fino ad oggi, risultati che ci hanno mostrato il potenziale illimitato di questo progetto certamente ambizioso ma che, al contempo, ci hanno donato la consapevolezza e l'umiltà di quanto ancora c'è da fare.

Di conseguenza, i fondi raccolti serviranno a:

  • miglioramento dell'infrastruttura IT per garantire che l piattaforma sia ancora più veloce, scalabile e sicura
  • implementazione di nuove funzionalità, anche AI, tra cui strumenti collaborativi avanzati come algoritmi intelligenti di matchmaking per connettere utenti con interessi comuni, algoritmi che rilevino contenuti inappropriati o non conformi, algoritmi di analisi predittiva per suggerire idee, connessioni e opportunità sulla base delle interazioni tra gli utenti
  • sviluppo dell'app per migliorare l'accessibilità da smartphone e tablet
  • adozione di protocolli avanzati di sicurezza per proteggere i dati degli utenti e prevenire attacchi informatici
  • lanciare una campagna di formazione atta ad avvicinare le persone all'utilizzo del baratto asincrono così da aumentarne più che proporzionalmente il suo valore intrinseco della piattaforma a beneficio di ogni iscritto
  • produzione di materiali formativi (guide, tutorial, FAQ) per aiutare gli iscritti a sfruttare la meglio le funzionalità della piattaforma
  • implementazione di un sistema di supporto con chatbot e assistenza live per rispondere rapidamente alle esigenze degli utenti
  • introduzione di meccanismi di rewarding (ricompense) per incentivare meritocraticamente la partecipazione attiva degli utenti e alimentare ulteriormente l'economia circolare già presente all'interno della piattaforma

 

Perché è importante il tuo contributo

Contribuire economicamente significa sostenere un progetto che dà valore al lavoro, alla dignità e al futuro delle persone. Con il tuo supporto Idea Multilateral potrà evolversi da semplice piattaforma a un vero e proprio ecosistema di innovazione, connettendo persone, sviluppando sinergie e creando opportunità. Ogni euro investito contribuirà a costruire uno strumento concreto per la collaborazione e la crescita condivisa.

In cambio del tuo supporto, ti offriremo importanti ricompense. Cosa aspetti? vai subito a dargli un'occhiata…

Unisciti a noi per costruire un futuro più equo, sostenibile e umano. Ogni contributo è un passo in avanti verso un sistema economico che valorizza il lavoro e le persone. 

IL VERO CAMBIAMENTO SI CREA INSIEME E PARTE DA QUI, OGGI! 

---------------

P.S.: GRAZIE ANTICIPATAMENTE…

15%
-32 Giorni
Lavoro dignitoso e crescita economicaRidurre le disuguaglianzeConsumo e produzione responsabili
Estate Ragazzi Camp 2025

Siamo l’Accademia dello Spettacolo, una'ssociazione impegnata nella formazione delle giovani generazioni. 
Crediamo nelle arti come mezzo per rendere il mondo migliore. 

Dal 2015 abbiamo avviato un progetto di campi estivi residenziali per favorire l'integrazione sociale e culturale di ragazze/i appartenenti a famiglie a basso reddito. Il progetto si chiama Estate Ragazzi Camp.


A tal fine recentemente abbiamo preso in gestione la Casa Alpina Notre Abri situata a Doues, in mezzo alle montagne della Valle d'Aosta. 



Qui, le prime 3 settimane di giugno di ogni anno, ospitiamo ragazze e ragazzi, in età compresa tra gli 8 e 12 anni, appartenenti a famiglie in difficoltà economiche, in modo particolare a minori in affido familiare.


Dal 2018 il progetto viene svolto in collaborazione con Casa dell'Affidamento di Torino che è attualmente un partner molto importante. 

L’organizzazione di questi campi è influenzata da un approccio lento alla vita, maggiormente rispettoso della complessità in cui i ragazzi sono inseriti. 

I campi a Doues sono un’esperienza di totale riavvicinamento ai ritmi scanditi dalla natura: 
ogni azione e ogni momento è finalizzato a ricostruire un corretto rapporto con l’ambiente
I nostri ragazzi prendono coscienza di “essere parte di un tutto”. 
Piante, animali, insetti, terra, acqua, aria, sole, luna sono abitanti come noi e noi siamo strettamente connessi.

Le giornate al camp sono bellissime, ricche di attività specifiche che hanno lo scopo di affrontare direttamente i temi ambientali:
- la coltivazione del piccolo orto che fornisce l’insalata a km zero;
- la cura del giardino e del sottobosco;
- incontro con le guardie forestali e/o i volontari della pro-loco che attraverso la loro esperienza descrivono come i cambiamenti climatici si riflettono sulle montagne;
- brevi escursioni;
- scoperta del territorio;

- attività di teatro all’aperto;
- visite alle stalle e alle greggi.

Ma non solo questo. Durante il camp i ragazzi avranno modo di confrontarsi tra loro e con il personale che li accompagna, per parlare dei loro sentimenti e delle loro emozioni.

Estate Ragazzi Camp è un’esperienza unica che resta per sempre impressa nei ricordi e nel cuore dei ragazzi che vi partecipano. 

L’edizione 2025 dipende anche da te, da questa raccolta fondi che sarà indispensabile per la sua organizzazione.

Grazie di cuore da parte nostra e di tutti i ragazzi di Estate Ragazzi Camp per il tuo sostegno!

85%
-12 Giorni
Salute e benessereIstruzione di qualitàRidurre le disuguaglianze
BXC PRIMAVERA CAMP

Prima di tutto le presentazioni…

Siamo Lampi Milano, una squadra di baseball per ciechi e ipovedenti le cui origini risalgono all’Ottobre del 2005, quando il crescente numero di giocatori con disabilità visiva nella città di Milano ha fatto sentire l’esigenza di creare una squadra.
Nel 2013 abbiamo raggiunto l’apice della storia agonistica, aggiudicandoci per due anni consecutivi il titolo di Campioni d’Italia. 
La nostra squadra è composta da circa 25 persone, tra giocatori e allenatori, e l’attività sportiva costituisce la parte fondamentale dell’attività. 
Tuttavia, crediamo che l’impegno sociale debba caratterizzare la propria vita associativa. 
L’esperienza è ricca di esempi di giocatori che, anche grazie allo sport, hanno avuto la possibilità di crescere in autonomia e socialità.


Il progetto BXC PRIMAVERA CAMP

Il progetto è una novità assoluta in Italia e nasce dalla nostra voglia di ampliare gli obiettivi rivolgendo sempre maggiore attenzione ai più giovani con la convinzione che lo sport può essere uno strumento fondamentale nella crescita dei ragazzi, nella fattispecie disabili visivi.
L’obiettivo principale è la promozione di questo sport verso la fascia giovanile ed è rivolto ai ragazzi, maschi e femmine, ipo e non vedenti dai 14 anni in su di tutta Italia. 
BXC PRIMAVERA sarà un camp sportivo gratuito finalizzato all’insegnamento del baseball bxc, ma ancor più alla filosofia sportiva. 

Il campo sarà aperto anche ai referenti sportivi di attività locali per ipo e non vedenti sparsi sul territorio Italiano per loro informazione e formazione. Grazie a questa esperienza essi potranno prendere parte a un vero e proprio stage sul campo il primo giorno, per poi seguire i ragazzi facendo un’esperienza a 360 gradi sul bxc. Questa formazione sarà completa e toccherà tutti gli aspetti della disciplina (gestione del gruppo, filosofia, tecnica e pratica), in modo da rendere i referenti sportivi autonomi nel proporre il bxc all’interno dei loro eventi, appuntamenti, allenamenti.

Per fare tutto questo, metteremo a disposizione, ovviamente a titolo gratuito, i nostri migliori manager, tecnici e giocatori, creando un team qualificato ed esperto per gestire al meglio il camp.
I ragazzi poi interessati a proseguire col bxc, verranno indirizzati nelle squadre di vicinanza territoriale, che hanno aderito all'iniziativa tramite mail con dichiarazione d’intenti.

Il camp si svolgerà il 28 e 29 e 30 luglio presso il campo di Perugia (campo da baseball messoci a disposizione dall’Asd Perugia Baseball & Softball che ha aderito all’iniziativa). 
I ragazzi che aderiranno avranno la possibilità di partecipare a tante attività, ovviamente tutte legate al bxc, di avvicinamento allo sport, conoscenza della teoria, prime lezioni di base.
Il terzo giorno, quindi il 30 luglio presso il campo verrà svolta una partita o un mini torneo con la partecipazione di diversi giocatori militanti in diverse squadre di serie A per dare l'opportunità di un evento sfidante e che mostri appieno le potenzialità di questo sport il suo agonismo ai ragazzi.

Insomma, sarà un’esperienza bellissima. Ma solo grazie a te tutto questo potrà avere luogo.
Aiutaci a realizzare il primo BXC PRIMAVERA CAMP, aiutaci a far conoscere il baseball per ciechi al maggior numero di ragazzi possibile!
Grazie di cuore per il tuo contributo!

Con il patrocinio non oneroso di:

82%
-12 Giorni
Salute e benessereRidurre le disuguaglianze
Chatta con noi X