UNA VALIGIA PER UN SOGNO : dal Brasile all'Italia!
Trento, Italia
Solidarietà
Obiettivi:
Sconfiggere la povertàVita sulla terra

Aiuta i ragazzi della favela a realizzare il loro sogno: venire in tournée in Italia per portare il loro
spettacolo “Lo spazio della vita sulla terra”. Aiutaci ad acquistare le valigie e il necessario per il
viaggio.
La danza, la capoeira e le tradizioni di 25 giovani brasiliani che raccontano la forza dei quattro
elementi - acqua, aria, terra, fuoco - per curare il cuore del mondo e  per un cammino di libertà.
“Lo spazio della vita sulla terra” è una performance di danza, musica e immagini sul tema della
conversione ecologica. E’ realizzato da 25 giovani del CEFEC – il Centro di Formazione Educativo
Comunitario, che si trova nel quartiere di Marcos Moura nello Stato della Paraíba, Brasile. Il
CEFEC è un centro educativo-formativo comunitario, che ospita centinaia di giovani, adolescenti e
bambini in situazioni di vulnerabilità, in un territorio dove la violenza dilaga e le difficoltà a reperire
anche il cibo base sono grandi. La sua finalità è fornire una formazione orientata verso la
cittadinanza, la promozione e la difesa della vita e una iniziazione ad un lavoro professionale.
Lo spettacolo creato dal maestro Rodrigo Baima unisce le danze tradizionali degli indigeni
dell’Amazzonia con i ritmi della capoeira. E’ stato preparato in due anni di lavoro con una profonda
formazione e un viaggio nel cuore dell’Amazzonia per apprendere la saggezza della foresta.
La tournée sarà in Brasile, Italia e Francia. In Italia dal 17 maggio al 6 giugno 2023.  Le tappe
confermate sono: Camerota, Scampia, Roma, Pordenone, Trento,Bolzano e Bergamo/Treviglio

 

Help the kids of the favela realize their dream: come on tour to Italy to bring theirs show “The space of life on earth”. Help us buy the suitcases and everything you need for the voyage. The dance, capoeira and the traditions of 25 young Brazilians who tell the story of the strength of the four elements - water, air, earth, fire - to heal the heart of the world and for a journey of freedom. “The space of life on earth” is a performance of dance, music and images on the theme of ecological conversion. It is created by 25 young people from CEFEC – the Educational Training Center Community, located in the Marcos Moura neighborhood in the State of Paraíba, Brazil. The CEFEC is a community education-training centre, which hosts hundreds of young people, adolescents and children in situations of hardship, in an area where violence is rampant and it is difficult to find even the basic food are great. Its purpose is to provide education oriented towards citizenship, the promotion and defense of life and an initiation into professional work. The show created by the master Rodrigo Baima combines the traditional dances of the indigenous people of the Amazon with the rhythms of capoeira. It was prepared in two years of work with a deep training and a journey into the heart of the Amazon to learn the wisdom of the forest. The tour will be in Brazil, Italy and France. In Italy from 17 May to 6 June 2023. The stages confirmed are: Camerota, Scampia, Rome, Pordenone, Trento, Bolzano and Bergamo/Treviglio

Seguici su:
facebook
Aggiornamenti (12)
23 February 2023

       ASSOCIAZIONE MONCENISIO 4 “CASA FAMIGLIA”

                               www.moncenisio4.it

Un impegno quotidiano verso la tutela  e lo sviluppo dei minori in                                           difficolta’

 

Buongiorno a tutti voi cari amici.

 

Oggi vi parliamo di un altro membro del nostro team  che ci sta dando un aiuto importantissimo per poter aiutare i ragazzi brasiliani a venire in Italia.

 

Chi e’ ”Moncenisio4”

 

L’Associazione a via Moncenisio 4 gestisce due Case Famiglia per minori “Città Giardino” e “Montesacro”, nelle quali le Suore della Provvidenza, uno staff di educatori e numerosi volontari si impegnano a creare un ambiente capace di offrire ai più piccoli l’amore di cui hanno bisogno e la serenità cui hanno diritto.

La famiglia è un luogo solidale, ispirato, accogliente e naturale e integrato nel territorio e nel suo tessuto sociale.

Nelle “case famiglie” di Via Moncenisio le Suore della Provvidenza, gli educatori e i numerosi volontari condividono la vita di ogni giorno con le bambine e i bambini accolti, creando un ambiente familiare, offrendo loro l’amore e la serenità di cui hanno bisogno e operando nel rispetto delle origini, della cultura, della religione e della condizione sociale di ciascuno di loro.

Serviamo la comunità sociale e il territorio con il nostro quotidiano impegno verso la tutela e lo sviluppo dei minori in difficoltà.

 

Cosa fa  “Moncenisio4”

 

Numerose sono le attività svolte dall’Associazione che sotto vi descrive:

  • Operiamo al fine di offrire “una casa” dove ogni bambino si possa sentire parte integrante di essa, in famiglia;
  • Collaboriamo con i servizi sociali e il Tribunale per i minorenni affinché bambini in difficoltà possano essere accolti presso le “case famiglia” temporaneamente.
  • Affianchiamo, con l’ausilio di psicologi ed esperti, la famiglia affidataria/adottiva e il minore nel percorso di conoscenza graduale, di verifica delle affinità, di inserimento nella “nuova” famiglia supportandola nel cammino;
  • Partecipiamo a periodici incontri di formazione, confronto e verifica con psicologi ed esperti al fine di comprendere meglio i bisogni e le difficoltà dei bambini delle case famiglia;
  • Sosteniamo la genitorialità e supportiamo  le necessità del territorio attraverso il servizio della Cesta di Mosè

 

Il nostro contatto fondamentale per disponibilita’ e cuore e’ Mariapia..se volete aiutare Casa Famiglia Moncenisio4 potete farlo ..Vi lasciamo tutti i contatti:

 

Ass. Moncenisio 4

Via Moncenisio, 4

00141 Roma

Tel. 06 8718 1748
info@moncenisio4.it

CF/p.IVA 03637041009

Cesta di Mosè

Via Moncenisio, 4

00141 Roma
lacestadimose@gmail.com

Leggi tutto
20 February 2023

              Aurora Vision

Visioni per una nuova comunicazione

                                https://auroravision.it/

Oggi vi parliamo di un nostro importantissimo partner di questo progetto. Aurora porta nelle case reportage e documentari che ci fanno riflettere!

Il mondo della comunicazione sta vivendo un tempo di buio. Eppure è da qui che milioni di persone si formano un’opinione, e modificano la propria coscienza. AURORA è una visione, la visione di uno spazio di luce nel mondo dei media, della cultura e dell’arte.

Nel mondo vi sono migliaia di progetti positivi, importanti, pieni di forza, che spesso non trovano una via per farsi conoscere. AURORA potrà dare voce a queste esperienze, dare voce al più debole, dare voce a chi non ha voce. Voce, suono e immagine…
AURORA è un centro di produzione di film, documentari, format televisivi, reportages, laboratori di convivenza, incontri, condivisioni, officine di idee, work shop, comunicazione on line, per riempire di luce gli angoli più oscuri. Vogliamo una prospettiva e un modo di vedere e vivere il mondo dei media, della comunicazione, della cultura e dell’arte, che parta dalla dignità di ogni essere umano e dalla sua apertura al trascendente.

Lia Beltrami ritratto

Regista, scrittrice, produttrice, speaker. Mi occupo di cinema, viaggio, diritti umani, percorsi interiori. Leone d’Oro per la pace, Venezia 2017.

"Sono nata in montagna, tra le Dolomiti. Avevo 7 anni quando ho attraversato il Sahara  per la prima volta con la famiglia e un Westfalia. Da allora mi è rimasta la voglia di conoscere i popoli di tutto il mondo , per creare nuovi legami, collaborazioni e realizzare progetti per migliorare la vita delle persone. La laurea in lingue era un passo obbligato, e poi sono approdata al cinema e al mondo. Ho diretto più di 50 documentari in tutto il mondo, ricevendo oltre 100 premi . Sono stata per 5 anni nel direttivo di IAMHIST (International Association for Media and History, con sede a Londra)."

Lia Beltrami

 

Qualcosa di veramente bello da guardare sara' il docu/film girato a gennaio  in Brasile e che sara' presto disponibile per la visione

               AMAZONIA  THE SPACE OF LIFE

Seguite Aurora ci sono sempre belle sorprese!!!

    https://auroravision.it/

    instagram@liabeltrami

    https://liabeltrami.it/

 

 

18 February 2023

                           EGS  sviluppo sostenibile

L’acronimo ESG si riferisce a tre aree principali, precisamente Environmental (ambiente), Social (società) e Governance

Si continua a parlare molto di sviluppo sostenibile, un concetto sempre più centrale alla luce dello stato di stress in cui versa il nostro Pianeta. Quando si affronta il tema, però, troppo spesso si parte da un errore di non poco conto, limitando il discorso esclusivamente alla parte ambientale.

I 4 pilastri dello sviluppo sostenibile sono:

Il pilastro ambientale

Il pilastro economico

Il pilastro sociale

Il pilastro etico   

 

e noi crediamo  in questo e dobbiamo provarci tutti insieme:

  1. sconfiggere la povertà ponendo fine ad ogni forma della stessa in ogni parte del globo;
  2. porre fine alla fame conseguendo la sicurezza alimentare, migliorando la nutrizione e promuovendo un’agricoltura in grado di risultare realmente sostenibile;
  3. conseguire la salute e il benessere di tutti, uomini e donne, e ad ogni età;
  4. dare vita ad una istruzione di qualità, in grado di fornire un’educazione equa ed inclusiva, oltre che effettive opportunità di apprendimento per ogni essere umano;
  5. conseguire una effettiva parità di genere, in maniera tale da riuscire a emancipare tutte le donne e le ragazze in ogni parte del mondo:
  6. fornire l’accesso ad acqua pulita, gestita in maniera sostenibile, e servizi igienico-sanitari di qualità;
  7. consentire a ogni persona un effettivo accesso a sistemi di energia in grado di coniugare economicità, affidabilità, sostenibilità e modernità;
  8. assicurare a tutti un lavoro dignitoso, a tempo pieno e produttivo, e una crescita economica che sia duratura, inclusiva e sostenibile;
  9. dare vita a infrastrutture resilienti, promuovendo al tempo stesso l’innovazione e un processo di industrializzazione in grado di risultare equo, responsabile e sostenibile;
  10. andare a ridurre in maniera decisiva le diseguaglianze esistenti non solo all’interno delle nazioni, ma anche tra di loro;
  11. permettere alle città e agli insediamenti umani di conseguire l’inclusività e di essere allo stesso in grado di dispensare sicurezza, durata e sostenibilità ai propri abitanti;
  12. garantire modelli produttivi e di consumo realmente sostenibili;
  13. dare luogo ad una lotta senza quartiere contro i mutamenti del clima, promuovendo una serie di azioni ad ogni livello, al fine di contrastarne gli effetti;
  14. conservare e utilizzare in maniera durevole la vita sott’acqua, tutelando gli oceani, i mari e le risorse marine al fine di incentivare uno sviluppo sostenibile;
  15. fare lo stesso nei confronti delle forme di vita esistenti sulla Terra, in particolare proteggendo l’ecosistema terrestre, ripristinandolo e favorendone un utilizzo sostenibile;
  16. promuovere organismi sociali in grado di favore la pace e l’inclusione, nel quadro di uno sviluppo sostenibile;
  17. operare un deciso rafforzamento degli organismi preposti al partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile.

 

16 February 2023

E OGGI VI PARLIAMO DELL'ORCHESTRA FUORITEMPO

Altro partner di questo bellisimo progetto

I ragazzi  dell'orchestra e quelli brasiliani si incontreranno a Trento il 30 maggio 2023

 

Io sono Fausto e sono il presidente di questa Orchestra…sotto vi racconto chi siamo:

 


L’Orchestra Fuoritempo è un'associazione di promozione sociale, interamente gestita da
volontari, che raggruppa circa 50/60 giovani musicisti tra i 12 e i 20 anni. 


L'associazione, che non ha scopo di lucro, è nata nel 2009, grazie all’idea di due papa' un po' matti , Massimiliano e Fausto  e grazie all'impegno di alcuni
genitori, con l’intento di offrire ai ragazzi l’occasione di fare musica ad un buon livello, nonostante
sia su base amatoriale. L'obiettivo infatti, non è quello di formare professionisti, ma di dare la
possibilità di passare un’estate diversa dal solito, suonando e collaborando con chi è più esperto,
per sostenere e tenere viva la passione nell'esecuzione musicale.
Nonostante sia un orchestra giovane è stata protagonista di molti progetti musicali, che si sono
tradotti in spettacoli in tutto il Trentino, in Italia e anche all’estero, con una forte valenza culturale-
formativa, sia per i ragazzi coinvolti, che per la comunità e il territorio destinatario degli eventi.
Essa ha al suo attivo molti concerti e spettacoli anche “importanti”: infatti i ragazzi sono stati
invitati a suonare ad Onna e L’Aquila, tra le popolazioni terremotate dell’Abruzzo, hanno avuto la
possibilità di esibirsi per i Papi Benedetto XVI e Francesco ed hanno realizzato un concerto in
Belgio in memoria del disastro delle miniere di Marcinelle.
Le esperienze più coinvolgenti e significative probabilmente sono state, il gemellaggio con
Orchestra di Nazareth, con tour a Gerusalemme ed in Galilea e le turnée nei Balcani (Sarajevo,
Monstar, Međugorje e Dubrovnik) in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale.
Nell’estate 2018 l’orchestra è stata ospite della scuola musicale “Bardoshule” di Fulda in Germania
con cui ha realizzato alcuni spettacoli. Sempre lo scorso anno è stato inoltre avviato un progetto
per la realizzazione di alcuni concerti tributo ai Pink Floyd in collaborazione con la band “Out of
Memory” e il “Coro Polifonico Emerald” e la Scuola di Musica Eccher.

Oggi  nel 2023 , a causa della pandemia e dello stop delle attivita' per 2 anni , grazie all'aiuto del Prof.Alessandro Rizzoli, l'Orchestra ha ricominciato le prove  e gli incontri con nuovi ragazzi/e giovani che iniziano un bel percorso musicale e di amicizia.

Come dicevamo  i ragazzi  dell'0rchestra e quelli Brasiliani si vedranno per condividere il loro spettacoli nella giornata del  martedi 30 maggio

Aiutateci . Questo e' un bel progetto che fa bene al cuore

Fausto

14 February 2023

                 O ESPAÇO DA VIDA NA TERRA

                  spettacolo di ecologia e arte

 

Spettacolo di danza, capoeira e tradizioni

coreografo e direttore Rodrigo Baima

produzione del documentario
Lia Beltrami
per
AURORA VISION e CEFEC

La danza, la capoeira e le tradizioni di 20 giovani brasiliani che raccontano la forza dei quattro elementi - acqua, aria, terra, fuoco - per curare il cuore del mondo e per un cammino di libertà.

A gennaio, una troupe di Aurora Vision è partita alla volta del Brasile per iniziare le riprese del film documentario “Amazonia, The space of life”. Le riprese continueranno nei prossimi mesi con i cellulari dei ragazzi e poi di nuovo riuniti con la troupe in Italia, per documentare questa straordinaria esperienza e portare il messaggio di speranza e giustizia dei ragazzi in tutto il mondo.

Siamo partiti a São Gabriel de Cachoeira, dove, assieme a Rodrigo, abbiamo ripercorso la nascita dell’idea dello spettacolo grazie all’incontro con le comunità indigene e la loro lotta socio-ambientale. Siamo poi andati a Marcus Moura dove abbiamo passato qualche giorno con i ragazzi, raccolto le loro storie, le loro difficoltà e la loro emozione per questa nuova prospettiva che si va creando grazie al loro grande progetto artistico.

Ne sono uscite delle riprese meravigliose, ispirate, ricche di luce, di sorrisi, di danza e di speranza. Siamo certi che, assieme allo spettacolo, il film riuscirà a ispirare tantissime persone attraverso i circuiti dei festival internazionali e la distribuzione in streaming. Avanti tutta!

nella  foto  la troupe di Aurora Vision in Amazzonia duranre le riprese!!

14 February 2023

Questo progetto  nasce per onorare una GRANDE DONNA

                          SUOR ANTONIETTA
                               dell’Immacolata
                        (Antonia Defrancesco) 

  nata a Predazzo (Trento - Italia)
il 17 giugno 1944
morta a Santa Rita/PB (Brasile)
il 02 novembre 2021
59 anni di felice donazione ai più poveri come
Suora della Provvidenza  

 se vi fa piacere leggete .

Qui  sotto vi presentiamo la sua storia scritta dalle Suore della Provvidenza della Provincia di Nossa Senhora Aparecida/Brasile.

La nostra cara Suor Antonietta, la mattina del giorno in cui celebriamo il ricordo dei nostri cari defunti,
ha sentito la voce dello Sposo che le diceva: “Vieni, benedetta dal Padre mio e ricevi in eredità il regno
preparato per te da sempre”, e lei nel suo entusiasmo ha detto il suo ultimo Sì qui sulla terra.
Suor Antonietta era secondogenita dei sei figli di Tommaso Defrancesco e Maria Marin, una famiglia
profondamente cattolica, impegnata nella fede, possiamo dire: una famiglia missionaria, nella quale la nostra
Sorella ha attinto il suo ardore per il Regno e per i prediletti di Dio, i più poveri. Missionaria per vocazione, da
bambina sua madre l'aveva offerta a Dio perché potesse diventare sua missionaria, e lei ha sempre svolto la
sua missione con entusiasmo, generosità e grande gioia.
Giovanissima era entrata a far parte della nostra Famiglia Religiosa e sin dall'inizio ha avuto un grande
desiderio di santità e di aiutare gli altri a realizzare la vocazione a cui tutti siamo chiamati: essere santi. Ha
fatto i primi periodi di formazione a Belvedere di Tezze (Vicenza). Nel 1962 fece la prima professione religiosa
e nel 1968, sempre nella sua terra natale, disse il suo “Sì” per sempre come figlia di Padre Lugi Scrosoppi.
Mentre viveva come suora in Italia, aveva svolto il proprio apostolato con i bambini della Scuola
dell'Infanzia, prima a Trento e poi a Pramaggiore (Venezia). Quando la nostra Congregazione in Brasile è
diventata Provincia, Suor Antonietta è giunta, come missionaria in terra brasiliana, il 30 settembre 1970. Sulla
nave su cui ha viaggiato per il Brasile insieme a Suor Loredana, contagiava la gente con la sua gioia e
attraverso le più belle canzoni italiane; infatti, gioia e cordialità furono le caratteristiche più evidenti della sua
vita.
I primi anni in terra brasiliana suor Antonietta li ha vissuti a Sorocaba nella Casa Provinciale ed ha
lavorato nella Pastorale insieme ad altre suore e alle giovani in formazione. Con altre sorelle, ha dato inizio
alla comunità di San Gaetano nel Jardim São Paulo, un quartiere molto povero che aveva bisogno di tutto. Qui
operò con grande zelo per l'evangelizzazione e la promozione umana e, con l'aiuto dei detenuti, costruì un
salone, che sarebbe poi diventata la chiesa della Parrocchia di quella comunità; quella grande aula serviva a
tutte le necessità della comunità nascente. Durante il periodo in cui ha vissuto a Sorocaba, ha frequentato
l'università per conseguire il titolo di Assistente Sociale.
Nell'aprile 1980 fu inviata nella cittadina di Fortaleza dos Nogueiras, nello Stato del Maranhão, prima
fondazione delle Suore della Provvidenza nel Nordest del Brasile. Qui, insieme ad altre tre suore, ha lavorato sodo nelle varie opere pastorali, nella formazione degli incaricati di quelle opere e, come insegnante,
nell'unica Scuola della città.
Nel 1986, con altre due suore, hanno dato inizio ad una nuova comunità nello Stato del Maranhão, nella
città di Balsas. In questa Diocesi ha lavorato molto nella Pastorale, avviando anche un'Opera Sociale, il
PREMEVI, che ha favorito molte persone povere perché potessero vivere con più dignità e migliori condizioni
di vita.
Nel 1994, sempre nello Stato del Maranhão, insieme ad altre tre suore ha aperto una nuova comunità
ad Açailândia, dove si sono impegnate molto, senza lasciare la pastorale parrocchiale, nella Pastorale del
Minore in un grande Centro per la Promozione della vita: dei bambini, degli adolescenti e dei giovani, però
senza mai trascurare le famiglie e gli altri poveri.
Nel 2006 suor Antonietta è stata inviata, dalla Provincia, per una nuova apertura in un altro stato del
Nordest, questa volta nello Stato di Paraíba, nella città di Santa Rita, periferia di una grande metropoli,
segnata da povertà, violenza e morte. Questa realtà violenta, che colpiva maggiormente i giovani, è stata
come una chiamata di Dio alla comunità religiosa per iniziare la costruzione di un grande Centro per la
Promozione della Vita, specialmente per la gioventù, e in questo centro, il CEFEC, la nostra cara Sorella ha
consumato i suoi ultimi anni e ultimi giorni. Qui ha dato la sua vita nell'evangelizzazione e cercando di offrire
ai giovani opportunità nel mondo del lavoro. Però non ha mai trascurato i bambini e gli adolescenti e
nemmeno le famiglie.
Ovunque sia andata, con il suo modo di agire suor Antonietta ha lasciato segni positivi di un Dio che è
Padre Provvidente, che ama e non abbandona mai i suoi figli. Era una persona che traboccava sempre di gioia
e di vita. Nei vari luoghi in cui ha vissuto, ha generato tanti figli in Cristo, perché ha sempre difeso la vita dei
piccoli e dei dimenticati; il suo sguardo materno non sopportava la sofferenza e la miseria, perciò faceva tutto
ciò che le era possibile per diffondere la carità di Cristo. Era una amante di Maria, l'Immacolata, e per onorarla
fece costruire una grotta presso il Centro “CEFEC”.
Suor Antonietta è stata una buona sorella, incapace di serbare rancore o ferire o nuocere a nessuno,
pronta a perdonare, facile nell'esercizio della carità fraterna; sempre credeva nel bene che esiste in ogni
persona. Amava Gesù e amava ogni figlio di Dio. Il bene che ha seminato è impossibile da descrivere.
Aveva il dono di aiutare gli altri ad essere felici, e si sentiva anche lei felice e realizzata della crescita di
ogni persona che incontrava, da quelle in tenera età a quelle che già si trovavano al tramonto della vita;
infondeva gioia, soprattutto per la loro crescita nella fede, nella vita cristiana, nell'amore per la Chiesa. Stare
tra la gente e con la gente è sempre stata la sua più grande felicità.
La frase evangelica: Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto
a me, era un imperativo nella vita della nostra cara sorella, perché infatti per lei accogliere chi soffriva era
accogliere lo stesso Gesù sofferente...
Anche con il cuore ferito dal dolore per la perdita della nostra sorella, celebriamo la Pasqua, perché la
morte non va d'accordo con suor Antonietta: se oggi piangiamo, è perché spesso lei ci ha fatto sorridere.
Potremmo essere tristi, ma il paradiso è senza dubbio più felice per il suo arrivo. Il paradiso ha ricevuto in
regalo suor Antonietta! Possa lei continuare a prendersi cura di tutti i suoi figli e di noi sue Sorelle!
Suor Antonietta, grazie per la tua vita donata in Brasile, per la tua testimonianza di gioia contagiante, di
amore per Gesù nei poveri, di fedeltà alla tua vocazione missionaria e dell'amore per la Famiglia Religiosa.
Intercedi presso Dio per le nostre vocazioni e per tutta la Chiesa.
La nostra eterna gratitudine.
Suore della Provvidenza della Provincia di Nossa Senhora Aparecida/Brasile.
Sorocaba/SP, 02 de novembro de 2021.

 

 

 

13 February 2023

Altro piccolo segno arrivato  per riempire la nostra VALIGIA….sempre grazie a Loredana  “brasil" sono arrivati 150 kit di spazzolini e dentifrici  da  un amico dentista Ricardo Oliviera  che riesiede in Brasile!!!!

anche il sorriso deve essere splendente…..VALIGIA IN RIEMPIMENTO

GRAZIE A TUTTI VOI….SEGUITECI  E CONTINUATE A PUBBLICIZZARE IL SOGNO  DEI 25  RAGAZZI

13 February 2023

Vi presentiamo Loredana pilastro del nostro team, la signora a sinistra....si trova in Brasile e grazie al suo lavoro  conosce molte persone alle quali ha chiesto aiuto…la sua amica Mary in nero che dirige un'azienda tessile  si e' impegnata a regalare ad ognuno dei ragazzi 1 felpa e 1 maglietta..LA VALIGIA  SI RIEMPIE PIANO PIANO   grazie a Loredana , alla sua amica e a tutti voi che ci state supportando!!

12 February 2023

Eccomi …vi aggiorno sulle date del tour!!

 

Prima parte del tour:

 

18/05 ARRIVO all’aeroporto di Fiumicino

 

18/05 arrivo a Camerota

20/05. Spettacolo presso il teatro parrocchiale

 

21/05. Arrivo a Scampia/Napoli

22/05. Spettacolo per le scuole 

 

23/05 ROMA

24/05 esibizione per PAPA FRANCESCO in Piazza San Pietro

25/05  spettacolo 

27/05 spettacolo 

 

Seconda parte del tour:

 

28/05 arrivo a PREDAZZO e spettacolo 

29/05  BOLZANO esibizione in Piazza Duomo

30/05 TRENTO  spettacolo presso il Teatro dell’Auditorium

 

 

Terza parte del tour:

31/05 ARRIVO A PORDENONE ORA  DI PRANZO

01/06  PORDENONE

02/06 PORDENONE

03/06 PORDENONE

04/06 PORDENONE

 

Quarta parte del tour:

 

05/06 TREVIGLIO(BG). 

Spettacolo  presso il palazzetto di Treviglio

 

06/06. Aeroporto di Linate

Saluti a tutti e buon volo di rientro

11 February 2023

Siamo dei volontari che , insieme alle Suore della Provvidenza ,stanno finalizzando questo  progetto che prevede di portare 25 ragazzi brasiliani di Joao Pessoa  in Italia, dove porteranno  uno spettacolo di musica, video e parole in giro per tutta Italia e davanti al Santo Padre Papa Francesco il 24 maggio 2023 a Roma.

Stiamo cercando un aiuto,   che ci permetta di pagare i voli e i bagagli dei ragazzi.

11 February 2023

Prima di partire per l'Italia. i ragazzi  saranno a San Paolo  e nelle zone limitrofe per la presentazione dello spettacolo ai concittadini Brasiliani nel mese dI APRILE/MARZO 2023

ORGANIZAÇÃO

Datas passagens 2023: 
• A partir do dia 27 de abril – chegada em São Paulo
• 18 de maio partida para Itália


Turnê São Paulo:

30 de abril ou 01 de maio – Santuário de Aparecida / Fazenda Esperança.
04 de maio – Sorocaba

Sexta, 05 de maio - Externato Santo Antônio
Sábado, 06 de maio – Externato Santo Antônio

Terça feira, 09 de maio - Tatuí
Quarta feira, 10 de maio - Tietê

 

Sexta, 12 de maio - Externato São José
Sábado, 13 de maio – Externato São José


Domingo 14 de maio – preparação para viagem à Itália.
Quinta dia 18 Viagem para Itália. 

11 February 2023

i ragazzi fanno prove  tutti  giorni per potersi esibire in Italia…non sono mai usciti dalla favela…..diamogli la possibilita' di conoscere in mondo e riportare il messaggio ai ragazzi  che rimangono  in favela.

lo spettacolo nasce dallo studio della encliclica di PAPA FRANCESCO :   LAUDATO SI 

Laudato si' è la seconda enciclica di Papa Francesco scritta nel suo terzo anno di pontificato.  Il nome Laudato si' deriva dal Cantico delle Creature di San Francesco, che loda il Signore per le sue meravigliose creature.

Nei sei capitoli dell'Enciclica, il Papa evidenzia che la nostra terra, maltrattata e saccheggiata, richiede una “conversione ecologica”, un “cambiamento di rotta” affinché l'uomo si assuma la responsabilità di un impegno per “la cura della casa comune”.

Vedi tutti gli aggiornamenti
Commenti (13)
Utente Anonimo ha donato 30€
Dagli di capoeira
01/03/2023
Utente Anonimo ha donato 50€
Coraggio ragazzi, siete giovani e con molta grinta!
28/02/2023
Utente Anonimo ha donato 30€
18/02/2023
Utente Anonimo ha donato 20€
Spero di vedervi a Roma presto!
14/02/2023
Utente Anonimo ha donato 50€
Vi auguriamo di cuore di realizzare il vostro sogno! Vi aspettiamo a Pordenone! Serena e Ludovico
13/02/2023
Utente Anonimo ha donato 50€
Vi aspettiamo con gioia e curiosità!!! Una bellissima iniziativa per insegnare l'accoglienza e la gioia nella condivisione.
13/02/2023
Utente Anonimo ha donato 200€
Grazie ai Salesiani per la loro presenza
13/02/2023
Utente Anonimo ha donato 45€
Buona fortuna e buon viaggio
13/02/2023
Utente Anonimo ha donato 50€
Forza Fausto vi aspettiamo a braccia aperte !🙌🏽
13/02/2023
Utente Anonimo ha donato 50€
❤️
12/02/2023
Utente Anonimo ha donato 200€
Buon viaggio ragazzi!
12/02/2023
Utente Anonimo ha donato 200€
Ai nostri amici in Brasile: ragazzi vi aspettiamo a maggio in Italia!!! Un caro saluto a tutti voi e buon lavoro anche per l’inizio della vostra tournée in Brasile!
12/02/2023
Utente Anonimo ha donato 20€
Forza ragazze\i!
11/02/2023
3.075 €
Obiettivo 15.000 €
82
Giorni rimanenti
40
Sostenitori
0
Condivisioni
3 persone hanno appena fatto una donazione
Utente Anonimo
100€ - 3 giorni fa
Utente Anonimo
30€ - 4 giorni fa
Utente Anonimo
50€ - 5 giorni fa
Trento, Italia
Solidarietà
Obiettivi:
Sconfiggere la povertàVita sulla terra

Aiuta i ragazzi della favela a realizzare il loro sogno: venire in tournée in Italia per portare il loro
spettacolo “Lo spazio della vita sulla terra”. Aiutaci ad acquistare le valigie e il necessario per il
viaggio.
La danza, la capoeira e le tradizioni di 25 giovani brasiliani che raccontano la forza dei quattro
elementi - acqua, aria, terra, fuoco - per curare il cuore del mondo e  per un cammino di libertà.
“Lo spazio della vita sulla terra” è una performance di danza, musica e immagini sul tema della
conversione ecologica. E’ realizzato da 25 giovani del CEFEC – il Centro di Formazione Educativo
Comunitario, che si trova nel quartiere di Marcos Moura nello Stato della Paraíba, Brasile. Il
CEFEC è un centro educativo-formativo comunitario, che ospita centinaia di giovani, adolescenti e
bambini in situazioni di vulnerabilità, in un territorio dove la violenza dilaga e le difficoltà a reperire
anche il cibo base sono grandi. La sua finalità è fornire una formazione orientata verso la
cittadinanza, la promozione e la difesa della vita e una iniziazione ad un lavoro professionale.
Lo spettacolo creato dal maestro Rodrigo Baima unisce le danze tradizionali degli indigeni
dell’Amazzonia con i ritmi della capoeira. E’ stato preparato in due anni di lavoro con una profonda
formazione e un viaggio nel cuore dell’Amazzonia per apprendere la saggezza della foresta.
La tournée sarà in Brasile, Italia e Francia. In Italia dal 17 maggio al 6 giugno 2023.  Le tappe
confermate sono: Camerota, Scampia, Roma, Pordenone, Trento,Bolzano e Bergamo/Treviglio

 

Help the kids of the favela realize their dream: come on tour to Italy to bring theirs show “The space of life on earth”. Help us buy the suitcases and everything you need for the voyage. The dance, capoeira and the traditions of 25 young Brazilians who tell the story of the strength of the four elements - water, air, earth, fire - to heal the heart of the world and for a journey of freedom. “The space of life on earth” is a performance of dance, music and images on the theme of ecological conversion. It is created by 25 young people from CEFEC – the Educational Training Center Community, located in the Marcos Moura neighborhood in the State of Paraíba, Brazil. The CEFEC is a community education-training centre, which hosts hundreds of young people, adolescents and children in situations of hardship, in an area where violence is rampant and it is difficult to find even the basic food are great. Its purpose is to provide education oriented towards citizenship, the promotion and defense of life and an initiation into professional work. The show created by the master Rodrigo Baima combines the traditional dances of the indigenous people of the Amazon with the rhythms of capoeira. It was prepared in two years of work with a deep training and a journey into the heart of the Amazon to learn the wisdom of the forest. The tour will be in Brazil, Italy and France. In Italy from 17 May to 6 June 2023. The stages confirmed are: Camerota, Scampia, Rome, Pordenone, Trento, Bolzano and Bergamo/Treviglio

Seguici su:
facebook
Aggiornamenti (12)
23 February 2023

       ASSOCIAZIONE MONCENISIO 4 “CASA FAMIGLIA”

                               www.moncenisio4.it

Un impegno quotidiano verso la tutela  e lo sviluppo dei minori in                                           difficolta’

 

Buongiorno a tutti voi cari amici.

 

Oggi vi parliamo di un altro membro del nostro team  che ci sta dando un aiuto importantissimo per poter aiutare i ragazzi brasiliani a venire in Italia.

 

Chi e’ ”Moncenisio4”

 

L’Associazione a via Moncenisio 4 gestisce due Case Famiglia per minori “Città Giardino” e “Montesacro”, nelle quali le Suore della Provvidenza, uno staff di educatori e numerosi volontari si impegnano a creare un ambiente capace di offrire ai più piccoli l’amore di cui hanno bisogno e la serenità cui hanno diritto.

La famiglia è un luogo solidale, ispirato, accogliente e naturale e integrato nel territorio e nel suo tessuto sociale.

Nelle “case famiglie” di Via Moncenisio le Suore della Provvidenza, gli educatori e i numerosi volontari condividono la vita di ogni giorno con le bambine e i bambini accolti, creando un ambiente familiare, offrendo loro l’amore e la serenità di cui hanno bisogno e operando nel rispetto delle origini, della cultura, della religione e della condizione sociale di ciascuno di loro.

Serviamo la comunità sociale e il territorio con il nostro quotidiano impegno verso la tutela e lo sviluppo dei minori in difficoltà.

 

Cosa fa  “Moncenisio4”

 

Numerose sono le attività svolte dall’Associazione che sotto vi descrive:

  • Operiamo al fine di offrire “una casa” dove ogni bambino si possa sentire parte integrante di essa, in famiglia;
  • Collaboriamo con i servizi sociali e il Tribunale per i minorenni affinché bambini in difficoltà possano essere accolti presso le “case famiglia” temporaneamente.
  • Affianchiamo, con l’ausilio di psicologi ed esperti, la famiglia affidataria/adottiva e il minore nel percorso di conoscenza graduale, di verifica delle affinità, di inserimento nella “nuova” famiglia supportandola nel cammino;
  • Partecipiamo a periodici incontri di formazione, confronto e verifica con psicologi ed esperti al fine di comprendere meglio i bisogni e le difficoltà dei bambini delle case famiglia;
  • Sosteniamo la genitorialità e supportiamo  le necessità del territorio attraverso il servizio della Cesta di Mosè

 

Il nostro contatto fondamentale per disponibilita’ e cuore e’ Mariapia..se volete aiutare Casa Famiglia Moncenisio4 potete farlo ..Vi lasciamo tutti i contatti:

 

Ass. Moncenisio 4

Via Moncenisio, 4

00141 Roma

Tel. 06 8718 1748
info@moncenisio4.it

CF/p.IVA 03637041009

Cesta di Mosè

Via Moncenisio, 4

00141 Roma
lacestadimose@gmail.com

20 February 2023

              Aurora Vision

Visioni per una nuova comunicazione

                                https://auroravision.it/

Oggi vi parliamo di un nostro importantissimo partner di questo progetto. Aurora porta nelle case reportage e documentari che ci fanno riflettere!

Il mondo della comunicazione sta vivendo un tempo di buio. Eppure è da qui che milioni di persone si formano un’opinione, e modificano la propria coscienza. AURORA è una visione, la visione di uno spazio di luce nel mondo dei media, della cultura e dell’arte.

Nel mondo vi sono migliaia di progetti positivi, importanti, pieni di forza, che spesso non trovano una via per farsi conoscere. AURORA potrà dare voce a queste esperienze, dare voce al più debole, dare voce a chi non ha voce. Voce, suono e immagine…
AURORA è un centro di produzione di film, documentari, format televisivi, reportages, laboratori di convivenza, incontri, condivisioni, officine di idee, work shop, comunicazione on line, per riempire di luce gli angoli più oscuri. Vogliamo una prospettiva e un modo di vedere e vivere il mondo dei media, della comunicazione, della cultura e dell’arte, che parta dalla dignità di ogni essere umano e dalla sua apertura al trascendente.

Lia Beltrami ritratto

Regista, scrittrice, produttrice, speaker. Mi occupo di cinema, viaggio, diritti umani, percorsi interiori. Leone d’Oro per la pace, Venezia 2017.

"Sono nata in montagna, tra le Dolomiti. Avevo 7 anni quando ho attraversato il Sahara  per la prima volta con la famiglia e un Westfalia. Da allora mi è rimasta la voglia di conoscere i popoli di tutto il mondo , per creare nuovi legami, collaborazioni e realizzare progetti per migliorare la vita delle persone. La laurea in lingue era un passo obbligato, e poi sono approdata al cinema e al mondo. Ho diretto più di 50 documentari in tutto il mondo, ricevendo oltre 100 premi . Sono stata per 5 anni nel direttivo di IAMHIST (International Association for Media and History, con sede a Londra)."

Lia Beltrami

 

Qualcosa di veramente bello da guardare sara' il docu/film girato a gennaio  in Brasile e che sara' presto disponibile per la visione

               AMAZONIA  THE SPACE OF LIFE

Seguite Aurora ci sono sempre belle sorprese!!!

    https://auroravision.it/

    instagram@liabeltrami

    https://liabeltrami.it/

 

 

18 February 2023

                           EGS  sviluppo sostenibile

L’acronimo ESG si riferisce a tre aree principali, precisamente Environmental (ambiente), Social (società) e Governance

Si continua a parlare molto di sviluppo sostenibile, un concetto sempre più centrale alla luce dello stato di stress in cui versa il nostro Pianeta. Quando si affronta il tema, però, troppo spesso si parte da un errore di non poco conto, limitando il discorso esclusivamente alla parte ambientale.

I 4 pilastri dello sviluppo sostenibile sono:

Il pilastro ambientale

Il pilastro economico

Il pilastro sociale

Il pilastro etico   

 

e noi crediamo  in questo e dobbiamo provarci tutti insieme:

  1. sconfiggere la povertà ponendo fine ad ogni forma della stessa in ogni parte del globo;
  2. porre fine alla fame conseguendo la sicurezza alimentare, migliorando la nutrizione e promuovendo un’agricoltura in grado di risultare realmente sostenibile;
  3. conseguire la salute e il benessere di tutti, uomini e donne, e ad ogni età;
  4. dare vita ad una istruzione di qualità, in grado di fornire un’educazione equa ed inclusiva, oltre che effettive opportunità di apprendimento per ogni essere umano;
  5. conseguire una effettiva parità di genere, in maniera tale da riuscire a emancipare tutte le donne e le ragazze in ogni parte del mondo:
  6. fornire l’accesso ad acqua pulita, gestita in maniera sostenibile, e servizi igienico-sanitari di qualità;
  7. consentire a ogni persona un effettivo accesso a sistemi di energia in grado di coniugare economicità, affidabilità, sostenibilità e modernità;
  8. assicurare a tutti un lavoro dignitoso, a tempo pieno e produttivo, e una crescita economica che sia duratura, inclusiva e sostenibile;
  9. dare vita a infrastrutture resilienti, promuovendo al tempo stesso l’innovazione e un processo di industrializzazione in grado di risultare equo, responsabile e sostenibile;
  10. andare a ridurre in maniera decisiva le diseguaglianze esistenti non solo all’interno delle nazioni, ma anche tra di loro;
  11. permettere alle città e agli insediamenti umani di conseguire l’inclusività e di essere allo stesso in grado di dispensare sicurezza, durata e sostenibilità ai propri abitanti;
  12. garantire modelli produttivi e di consumo realmente sostenibili;
  13. dare luogo ad una lotta senza quartiere contro i mutamenti del clima, promuovendo una serie di azioni ad ogni livello, al fine di contrastarne gli effetti;
  14. conservare e utilizzare in maniera durevole la vita sott’acqua, tutelando gli oceani, i mari e le risorse marine al fine di incentivare uno sviluppo sostenibile;
  15. fare lo stesso nei confronti delle forme di vita esistenti sulla Terra, in particolare proteggendo l’ecosistema terrestre, ripristinandolo e favorendone un utilizzo sostenibile;
  16. promuovere organismi sociali in grado di favore la pace e l’inclusione, nel quadro di uno sviluppo sostenibile;
  17. operare un deciso rafforzamento degli organismi preposti al partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile.

 

16 February 2023

E OGGI VI PARLIAMO DELL'ORCHESTRA FUORITEMPO

Altro partner di questo bellisimo progetto

I ragazzi  dell'orchestra e quelli brasiliani si incontreranno a Trento il 30 maggio 2023

 

Io sono Fausto e sono il presidente di questa Orchestra…sotto vi racconto chi siamo:

 


L’Orchestra Fuoritempo è un'associazione di promozione sociale, interamente gestita da
volontari, che raggruppa circa 50/60 giovani musicisti tra i 12 e i 20 anni. 


L'associazione, che non ha scopo di lucro, è nata nel 2009, grazie all’idea di due papa' un po' matti , Massimiliano e Fausto  e grazie all'impegno di alcuni
genitori, con l’intento di offrire ai ragazzi l’occasione di fare musica ad un buon livello, nonostante
sia su base amatoriale. L'obiettivo infatti, non è quello di formare professionisti, ma di dare la
possibilità di passare un’estate diversa dal solito, suonando e collaborando con chi è più esperto,
per sostenere e tenere viva la passione nell'esecuzione musicale.
Nonostante sia un orchestra giovane è stata protagonista di molti progetti musicali, che si sono
tradotti in spettacoli in tutto il Trentino, in Italia e anche all’estero, con una forte valenza culturale-
formativa, sia per i ragazzi coinvolti, che per la comunità e il territorio destinatario degli eventi.
Essa ha al suo attivo molti concerti e spettacoli anche “importanti”: infatti i ragazzi sono stati
invitati a suonare ad Onna e L’Aquila, tra le popolazioni terremotate dell’Abruzzo, hanno avuto la
possibilità di esibirsi per i Papi Benedetto XVI e Francesco ed hanno realizzato un concerto in
Belgio in memoria del disastro delle miniere di Marcinelle.
Le esperienze più coinvolgenti e significative probabilmente sono state, il gemellaggio con
Orchestra di Nazareth, con tour a Gerusalemme ed in Galilea e le turnée nei Balcani (Sarajevo,
Monstar, Međugorje e Dubrovnik) in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale.
Nell’estate 2018 l’orchestra è stata ospite della scuola musicale “Bardoshule” di Fulda in Germania
con cui ha realizzato alcuni spettacoli. Sempre lo scorso anno è stato inoltre avviato un progetto
per la realizzazione di alcuni concerti tributo ai Pink Floyd in collaborazione con la band “Out of
Memory” e il “Coro Polifonico Emerald” e la Scuola di Musica Eccher.

Oggi  nel 2023 , a causa della pandemia e dello stop delle attivita' per 2 anni , grazie all'aiuto del Prof.Alessandro Rizzoli, l'Orchestra ha ricominciato le prove  e gli incontri con nuovi ragazzi/e giovani che iniziano un bel percorso musicale e di amicizia.

Come dicevamo  i ragazzi  dell'0rchestra e quelli Brasiliani si vedranno per condividere il loro spettacoli nella giornata del  martedi 30 maggio

Aiutateci . Questo e' un bel progetto che fa bene al cuore

Fausto

14 February 2023

                 O ESPAÇO DA VIDA NA TERRA

                  spettacolo di ecologia e arte

 

Spettacolo di danza, capoeira e tradizioni

coreografo e direttore Rodrigo Baima

produzione del documentario
Lia Beltrami
per
AURORA VISION e CEFEC

La danza, la capoeira e le tradizioni di 20 giovani brasiliani che raccontano la forza dei quattro elementi - acqua, aria, terra, fuoco - per curare il cuore del mondo e per un cammino di libertà.

A gennaio, una troupe di Aurora Vision è partita alla volta del Brasile per iniziare le riprese del film documentario “Amazonia, The space of life”. Le riprese continueranno nei prossimi mesi con i cellulari dei ragazzi e poi di nuovo riuniti con la troupe in Italia, per documentare questa straordinaria esperienza e portare il messaggio di speranza e giustizia dei ragazzi in tutto il mondo.

Siamo partiti a São Gabriel de Cachoeira, dove, assieme a Rodrigo, abbiamo ripercorso la nascita dell’idea dello spettacolo grazie all’incontro con le comunità indigene e la loro lotta socio-ambientale. Siamo poi andati a Marcus Moura dove abbiamo passato qualche giorno con i ragazzi, raccolto le loro storie, le loro difficoltà e la loro emozione per questa nuova prospettiva che si va creando grazie al loro grande progetto artistico.

Ne sono uscite delle riprese meravigliose, ispirate, ricche di luce, di sorrisi, di danza e di speranza. Siamo certi che, assieme allo spettacolo, il film riuscirà a ispirare tantissime persone attraverso i circuiti dei festival internazionali e la distribuzione in streaming. Avanti tutta!

nella  foto  la troupe di Aurora Vision in Amazzonia duranre le riprese!!

14 February 2023

Questo progetto  nasce per onorare una GRANDE DONNA

                          SUOR ANTONIETTA
                               dell’Immacolata
                        (Antonia Defrancesco) 

  nata a Predazzo (Trento - Italia)
il 17 giugno 1944
morta a Santa Rita/PB (Brasile)
il 02 novembre 2021
59 anni di felice donazione ai più poveri come
Suora della Provvidenza  

 se vi fa piacere leggete .

Qui  sotto vi presentiamo la sua storia scritta dalle Suore della Provvidenza della Provincia di Nossa Senhora Aparecida/Brasile.

La nostra cara Suor Antonietta, la mattina del giorno in cui celebriamo il ricordo dei nostri cari defunti,
ha sentito la voce dello Sposo che le diceva: “Vieni, benedetta dal Padre mio e ricevi in eredità il regno
preparato per te da sempre”, e lei nel suo entusiasmo ha detto il suo ultimo Sì qui sulla terra.
Suor Antonietta era secondogenita dei sei figli di Tommaso Defrancesco e Maria Marin, una famiglia
profondamente cattolica, impegnata nella fede, possiamo dire: una famiglia missionaria, nella quale la nostra
Sorella ha attinto il suo ardore per il Regno e per i prediletti di Dio, i più poveri. Missionaria per vocazione, da
bambina sua madre l'aveva offerta a Dio perché potesse diventare sua missionaria, e lei ha sempre svolto la
sua missione con entusiasmo, generosità e grande gioia.
Giovanissima era entrata a far parte della nostra Famiglia Religiosa e sin dall'inizio ha avuto un grande
desiderio di santità e di aiutare gli altri a realizzare la vocazione a cui tutti siamo chiamati: essere santi. Ha
fatto i primi periodi di formazione a Belvedere di Tezze (Vicenza). Nel 1962 fece la prima professione religiosa
e nel 1968, sempre nella sua terra natale, disse il suo “Sì” per sempre come figlia di Padre Lugi Scrosoppi.
Mentre viveva come suora in Italia, aveva svolto il proprio apostolato con i bambini della Scuola
dell'Infanzia, prima a Trento e poi a Pramaggiore (Venezia). Quando la nostra Congregazione in Brasile è
diventata Provincia, Suor Antonietta è giunta, come missionaria in terra brasiliana, il 30 settembre 1970. Sulla
nave su cui ha viaggiato per il Brasile insieme a Suor Loredana, contagiava la gente con la sua gioia e
attraverso le più belle canzoni italiane; infatti, gioia e cordialità furono le caratteristiche più evidenti della sua
vita.
I primi anni in terra brasiliana suor Antonietta li ha vissuti a Sorocaba nella Casa Provinciale ed ha
lavorato nella Pastorale insieme ad altre suore e alle giovani in formazione. Con altre sorelle, ha dato inizio
alla comunità di San Gaetano nel Jardim São Paulo, un quartiere molto povero che aveva bisogno di tutto. Qui
operò con grande zelo per l'evangelizzazione e la promozione umana e, con l'aiuto dei detenuti, costruì un
salone, che sarebbe poi diventata la chiesa della Parrocchia di quella comunità; quella grande aula serviva a
tutte le necessità della comunità nascente. Durante il periodo in cui ha vissuto a Sorocaba, ha frequentato
l'università per conseguire il titolo di Assistente Sociale.
Nell'aprile 1980 fu inviata nella cittadina di Fortaleza dos Nogueiras, nello Stato del Maranhão, prima
fondazione delle Suore della Provvidenza nel Nordest del Brasile. Qui, insieme ad altre tre suore, ha lavorato sodo nelle varie opere pastorali, nella formazione degli incaricati di quelle opere e, come insegnante,
nell'unica Scuola della città.
Nel 1986, con altre due suore, hanno dato inizio ad una nuova comunità nello Stato del Maranhão, nella
città di Balsas. In questa Diocesi ha lavorato molto nella Pastorale, avviando anche un'Opera Sociale, il
PREMEVI, che ha favorito molte persone povere perché potessero vivere con più dignità e migliori condizioni
di vita.
Nel 1994, sempre nello Stato del Maranhão, insieme ad altre tre suore ha aperto una nuova comunità
ad Açailândia, dove si sono impegnate molto, senza lasciare la pastorale parrocchiale, nella Pastorale del
Minore in un grande Centro per la Promozione della vita: dei bambini, degli adolescenti e dei giovani, però
senza mai trascurare le famiglie e gli altri poveri.
Nel 2006 suor Antonietta è stata inviata, dalla Provincia, per una nuova apertura in un altro stato del
Nordest, questa volta nello Stato di Paraíba, nella città di Santa Rita, periferia di una grande metropoli,
segnata da povertà, violenza e morte. Questa realtà violenta, che colpiva maggiormente i giovani, è stata
come una chiamata di Dio alla comunità religiosa per iniziare la costruzione di un grande Centro per la
Promozione della Vita, specialmente per la gioventù, e in questo centro, il CEFEC, la nostra cara Sorella ha
consumato i suoi ultimi anni e ultimi giorni. Qui ha dato la sua vita nell'evangelizzazione e cercando di offrire
ai giovani opportunità nel mondo del lavoro. Però non ha mai trascurato i bambini e gli adolescenti e
nemmeno le famiglie.
Ovunque sia andata, con il suo modo di agire suor Antonietta ha lasciato segni positivi di un Dio che è
Padre Provvidente, che ama e non abbandona mai i suoi figli. Era una persona che traboccava sempre di gioia
e di vita. Nei vari luoghi in cui ha vissuto, ha generato tanti figli in Cristo, perché ha sempre difeso la vita dei
piccoli e dei dimenticati; il suo sguardo materno non sopportava la sofferenza e la miseria, perciò faceva tutto
ciò che le era possibile per diffondere la carità di Cristo. Era una amante di Maria, l'Immacolata, e per onorarla
fece costruire una grotta presso il Centro “CEFEC”.
Suor Antonietta è stata una buona sorella, incapace di serbare rancore o ferire o nuocere a nessuno,
pronta a perdonare, facile nell'esercizio della carità fraterna; sempre credeva nel bene che esiste in ogni
persona. Amava Gesù e amava ogni figlio di Dio. Il bene che ha seminato è impossibile da descrivere.
Aveva il dono di aiutare gli altri ad essere felici, e si sentiva anche lei felice e realizzata della crescita di
ogni persona che incontrava, da quelle in tenera età a quelle che già si trovavano al tramonto della vita;
infondeva gioia, soprattutto per la loro crescita nella fede, nella vita cristiana, nell'amore per la Chiesa. Stare
tra la gente e con la gente è sempre stata la sua più grande felicità.
La frase evangelica: Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto
a me, era un imperativo nella vita della nostra cara sorella, perché infatti per lei accogliere chi soffriva era
accogliere lo stesso Gesù sofferente...
Anche con il cuore ferito dal dolore per la perdita della nostra sorella, celebriamo la Pasqua, perché la
morte non va d'accordo con suor Antonietta: se oggi piangiamo, è perché spesso lei ci ha fatto sorridere.
Potremmo essere tristi, ma il paradiso è senza dubbio più felice per il suo arrivo. Il paradiso ha ricevuto in
regalo suor Antonietta! Possa lei continuare a prendersi cura di tutti i suoi figli e di noi sue Sorelle!
Suor Antonietta, grazie per la tua vita donata in Brasile, per la tua testimonianza di gioia contagiante, di
amore per Gesù nei poveri, di fedeltà alla tua vocazione missionaria e dell'amore per la Famiglia Religiosa.
Intercedi presso Dio per le nostre vocazioni e per tutta la Chiesa.
La nostra eterna gratitudine.
Suore della Provvidenza della Provincia di Nossa Senhora Aparecida/Brasile.
Sorocaba/SP, 02 de novembro de 2021.

 

 

 

13 February 2023

Altro piccolo segno arrivato  per riempire la nostra VALIGIA….sempre grazie a Loredana  “brasil" sono arrivati 150 kit di spazzolini e dentifrici  da  un amico dentista Ricardo Oliviera  che riesiede in Brasile!!!!

anche il sorriso deve essere splendente…..VALIGIA IN RIEMPIMENTO

GRAZIE A TUTTI VOI….SEGUITECI  E CONTINUATE A PUBBLICIZZARE IL SOGNO  DEI 25  RAGAZZI

13 February 2023

Vi presentiamo Loredana pilastro del nostro team, la signora a sinistra....si trova in Brasile e grazie al suo lavoro  conosce molte persone alle quali ha chiesto aiuto…la sua amica Mary in nero che dirige un'azienda tessile  si e' impegnata a regalare ad ognuno dei ragazzi 1 felpa e 1 maglietta..LA VALIGIA  SI RIEMPIE PIANO PIANO   grazie a Loredana , alla sua amica e a tutti voi che ci state supportando!!

12 February 2023

Eccomi …vi aggiorno sulle date del tour!!

 

Prima parte del tour:

 

18/05 ARRIVO all’aeroporto di Fiumicino

 

18/05 arrivo a Camerota

20/05. Spettacolo presso il teatro parrocchiale

 

21/05. Arrivo a Scampia/Napoli

22/05. Spettacolo per le scuole 

 

23/05 ROMA

24/05 esibizione per PAPA FRANCESCO in Piazza San Pietro

25/05  spettacolo 

27/05 spettacolo 

 

Seconda parte del tour:

 

28/05 arrivo a PREDAZZO e spettacolo 

29/05  BOLZANO esibizione in Piazza Duomo

30/05 TRENTO  spettacolo presso il Teatro dell’Auditorium

 

 

Terza parte del tour:

31/05 ARRIVO A PORDENONE ORA  DI PRANZO

01/06  PORDENONE

02/06 PORDENONE

03/06 PORDENONE

04/06 PORDENONE

 

Quarta parte del tour:

 

05/06 TREVIGLIO(BG). 

Spettacolo  presso il palazzetto di Treviglio

 

06/06. Aeroporto di Linate

Saluti a tutti e buon volo di rientro

11 February 2023

Siamo dei volontari che , insieme alle Suore della Provvidenza ,stanno finalizzando questo  progetto che prevede di portare 25 ragazzi brasiliani di Joao Pessoa  in Italia, dove porteranno  uno spettacolo di musica, video e parole in giro per tutta Italia e davanti al Santo Padre Papa Francesco il 24 maggio 2023 a Roma.

Stiamo cercando un aiuto,   che ci permetta di pagare i voli e i bagagli dei ragazzi.

11 February 2023

Prima di partire per l'Italia. i ragazzi  saranno a San Paolo  e nelle zone limitrofe per la presentazione dello spettacolo ai concittadini Brasiliani nel mese dI APRILE/MARZO 2023

ORGANIZAÇÃO

Datas passagens 2023: 
• A partir do dia 27 de abril – chegada em São Paulo
• 18 de maio partida para Itália


Turnê São Paulo:

30 de abril ou 01 de maio – Santuário de Aparecida / Fazenda Esperança.
04 de maio – Sorocaba

Sexta, 05 de maio - Externato Santo Antônio
Sábado, 06 de maio – Externato Santo Antônio

Terça feira, 09 de maio - Tatuí
Quarta feira, 10 de maio - Tietê

 

Sexta, 12 de maio - Externato São José
Sábado, 13 de maio – Externato São José


Domingo 14 de maio – preparação para viagem à Itália.
Quinta dia 18 Viagem para Itália. 

11 February 2023

i ragazzi fanno prove  tutti  giorni per potersi esibire in Italia…non sono mai usciti dalla favela…..diamogli la possibilita' di conoscere in mondo e riportare il messaggio ai ragazzi  che rimangono  in favela.

lo spettacolo nasce dallo studio della encliclica di PAPA FRANCESCO :   LAUDATO SI 

Laudato si' è la seconda enciclica di Papa Francesco scritta nel suo terzo anno di pontificato.  Il nome Laudato si' deriva dal Cantico delle Creature di San Francesco, che loda il Signore per le sue meravigliose creature.

Nei sei capitoli dell'Enciclica, il Papa evidenzia che la nostra terra, maltrattata e saccheggiata, richiede una “conversione ecologica”, un “cambiamento di rotta” affinché l'uomo si assuma la responsabilità di un impegno per “la cura della casa comune”.

Commenti (13)
Utente Anonimo ha donato 20€
Forza ragazze\i!
11/02/2023
Utente Anonimo ha donato 200€
Ai nostri amici in Brasile: ragazzi vi aspettiamo a maggio in Italia!!! Un caro saluto a tutti voi e buon lavoro anche per l’inizio della vostra tournée in Brasile!
12/02/2023
Utente Anonimo ha donato 200€
Buon viaggio ragazzi!
12/02/2023
Utente Anonimo ha donato 50€
❤️
12/02/2023
Utente Anonimo ha donato 50€
Forza Fausto vi aspettiamo a braccia aperte !🙌🏽
13/02/2023
Utente Anonimo ha donato 45€
Buona fortuna e buon viaggio
13/02/2023
Utente Anonimo ha donato 200€
Grazie ai Salesiani per la loro presenza
13/02/2023
Utente Anonimo ha donato 50€
Vi aspettiamo con gioia e curiosità!!! Una bellissima iniziativa per insegnare l'accoglienza e la gioia nella condivisione.
13/02/2023
Utente Anonimo ha donato 50€
Vi auguriamo di cuore di realizzare il vostro sogno! Vi aspettiamo a Pordenone! Serena e Ludovico
13/02/2023
Utente Anonimo ha donato 20€
Spero di vedervi a Roma presto!
14/02/2023
Utente Anonimo ha donato 30€
18/02/2023
Utente Anonimo ha donato 50€
Coraggio ragazzi, siete giovani e con molta grinta!
28/02/2023
Utente Anonimo ha donato 30€
Dagli di capoeira
01/03/2023

Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora