Tutti i progetti
"Anthropos e Kainos" Climate Change Arte Contemporanea 2023 Parco Appia Antica
Roma, Italia
Cultura
Obiettivi:
L’azione per il clima E’ una priorità. Il futuro ci giudicherà soprattutto per quello che potevamo fare e non abbiamo fatto
Non possiamo consegnare ai nostri figli un pianeta divenuto ormai incurabile: il momento di agire sul clima è questo
Il cambiamento climatico è reale. La sfida è avvincente. E più a lungo aspettiamo, più difficile sarà risolvere il problema.
Lui un giorno si sarà estinto, noi invece saremo sommersi dalle acque degli oceani.
Realizzazione del Catalogo di 120 pagine a colori , che sarà donato a tutti gli artisti, e ai prodighi donatori, del secondo appuntamento della Collettiva d’Arte Contemporanea, “Climate Change No-Profit, denominata “Anthropos e Kainos” ( con ingresso gratuito sia per la mostra che per le performance) che si terrà a Roma, dal 09 al 16/06 2023 presso la Ex Cartiera di Roma, Parco Regionale dell’Appia Antica, in Sala Nagasawa, quale strumento principale che permetterà all’esposizione stessa di “vivere” un periodo di tempo superiore alla sua temporaneità. Al catalogo sono affidati lo studio, il progetto che ha definito la mostra che vede partecipi 100 tra i piu noti artisti nazionali ed internazionali sui cambiamenti climatici , e la sua esecuzione, l’elenco delle opere e la loro descrizione tecnico-scientifica, e soprattutto la “denuncia” del tema sociale e politico, e la continuità a veicolare la sensibilizzazione del pubblico, mettendo le persone al centro del cambiamento che è sicuramente una strategia lungimirante da adottare per rispondere alla crisi e pianificare strategie di sviluppo sostenibile. L’associazione Mood-Art, no profit, curatrice dell’evento, lancia così sia un appello alla comunità artistica globale sottolineando l’impellenza di un ritorno all’immaginazione che solo gli artisti sono in grado di ricreare, sia ad ogni persona, che ne diventi portavoce. L’arte, e le nuove tecnologie unite per far riflettere ed intervenire,sui temi legati al climate change. È l’obiettivo del progetto sociale e artistico “Anthropos e Kainos”a cui mi auguro vogliate partecipare con un qualunque contributo , e divenirne parte attiva.
Artisti partecipanti:
Giovanni Albanese, Fabio Maria Alecci, Paola Alviano Glaviano , Paolo Angelosanto, Ali Assaf,
Carmelo Baglivo, Juan Bauer, Claudia Bellocchio, Giancarlino Benedetti Corcos, Edoardo Bernardi, Paolo Bielli,
Rodrigo Blanco, Michel Blumenthal, Raimondo Bonamici, Lorenzo Budello, Valeria Cademartori, Ennio Calabria,
Francesco Canini, Tommaso Cascella, Massimo Catalani, Antonio Maria Catalani , Franco Cenci,
Francesco Cervelli, Primarosa Cesarini Sforza, Marco Cipriani, Marco Colletti, Daniele Contavalli,
Lea Contestabile, Giampaolo Conti, Federico Cozzucoli , Verena D’Alessandro, Brunetto De Battè,
Eleonora del Brocco, Giammaria De Luca, Cecilia De Paolis, Laura della Gatta, Simonetta Domiziani,
Ermanno Dosa, Barbara Duran, Gianluca Esposito, Luciano Fabale, Stefania Fabrizi, Marisa Facchinetti,
Massimo Fedele, Paolo Ferigo, Elisabeth Frolet, Giorgio Galli, Lucia Ganghieri, Toni Garbasso ,
Antonella Graziano, Luo Guixia, Paulina Humeres, Eemyun Kang, Fariba Karimi, Susanne Kessler, Jukhee Kwon,
Luigi Lauria, Manuela Lena, Silvana Leonardi, Enrico Lombardi, Rosy Losito, Nora Lux, Renata Maccaro,
Claudio Marani, Claudio Marini, Carlo Marchetti, Adamo Marrucci, Carola Masini, Danilo Massi, Diego Mazzoni,
Piero Meogrossi, Riccardo Monachesi, Daniela Monaci, Luis Moro, Mario Nalli, Massimo Napoli, Anna Onesti,
Raffaello Paiella, Claudio Palmieri, Giorgios Papaevangeliou, Beatrice Pasquet, Vincenzo Pennacchi,
Daniela Perego, Adriana Pignataro, Roberto Piloni, Elisabetta Pizzichetti, Andrea Pochetti, David Pompili,
Piero Pompili, Marco Rea, Graziella Reggio, Paolo Romani, Virginia Ryan, Massimo Ruiu, Rocco Salvia,
Sara Santarelli, Maurizio Savini, Diana Sblano, Otello Scatolini, Stefano Trappolini, Silvia Stucky,
Fabiano Trionfi, Yongxu Wang, Mara Van Wees, Simona Welier Lione, Barry Wolfryd, Fiorenzo Zaffina.
Assistere all' Evento ed alle Performance è completamente gratuito!.
Il Catalogo sarà donato in omaggio a tutti gli artisti partecipanti, ed ai sostenitori piu generosi.
Sponsor non onerosi a sostegno dell'evento:
ASvis - Greenpeace- Save Your Globe - LegaAmbiente - Vas Verdi Ambiente e Società - Green Cross Italia - Italia Nostra
Mostra di più
Aggiornamenti (1)
05 February 2023
“L'intenzione fa il donatore, non il dono.” Se vorrete dare un Sostegno, a REALIZZARE il CATALOGO, che sarà donato a tutti gli artisti partecipanti,e ai prodighi donatori , insieme ce la faremo!
A tutti gli amici, artisti e non, mi sareste di ulteriore aiuto se condividere il link alla campagna sui social media. Più persone ne sono a conoscenza, meno tempo servirà per raggiungere l’obiettivo, grazie di cuore!
Leggi tutto
Commenti (3)

Sperando che vada a buon fine, un abbraccio Raimondo Bonamici
24/03/2023

Auguri per la mostra!
23/02/2023

Donazione dell’artista Renata Maccaro per il catalogo della mostra “Antrophos e Kainos”
10/02/2023
285 €
Obiettivo
5.000 €
61
Giorni rimanenti
8
Sostenitori
7
Condivisioni
1
persone
hanno appena fatto una donazione
Utente Anonimo
80€
- 3 giorni fa
Utente Anonimo
15€
- 3 settimane fa
Utente Anonimo
15€
- 1 mese fa
Scegli una ricompensa
15€ o più
Secondo appuntamento della Collettiva d’Arte Contemporanea, “Climate Change No-Profit, denominata “Anthropos e Kainos” ( con ingresso gratuito sia per la mostra che per le performance) che si terrà a Roma, dal 09 al 16/06 2023 presso la Ex Cartiera di Roma, Parco Regionale dell’Appia Antica, in Sala Nagasawa
15€ o più
Secondo appuntamento della Collettiva d’Arte Contemporanea, “Climate Change No-Profit, denominata “Anthropos e Kainos” ( con ingresso gratuito sia per la mostra che per le performance) che si terrà a Roma, dal 09 al 16/06 2023 presso la Ex Cartiera di Roma, Parco Regionale dell’Appia Antica, in Sala Nagasawa
15€ o più
Secondo appuntamento della Collettiva d’Arte Contemporanea, “Climate Change No-Profit, denominata “Anthropos e Kainos” ( con ingresso gratuito sia per la mostra che per le performance) che si terrà a Roma, dal 09 al 16/06 2023 presso la Ex Cartiera di Roma, Parco Regionale dell’Appia Antica, in Sala Nagasawa
15€ o più
Secondo appuntamento della Collettiva d’Arte Contemporanea, “Climate Change No-Profit, denominata “Anthropos e Kainos” ( con ingresso gratuito sia per la mostra che per le performance) che si terrà a Roma, dal 09 al 16/06 2023 presso la Ex Cartiera di Roma, Parco Regionale dell’Appia Antica, in Sala Nagasawa.
Free Entry
Roma, Italia
Cultura
Obiettivi:
L’azione per il clima E’ una priorità. Il futuro ci giudicherà soprattutto per quello che potevamo fare e non abbiamo fatto
Non possiamo consegnare ai nostri figli un pianeta divenuto ormai incurabile: il momento di agire sul clima è questo
Il cambiamento climatico è reale. La sfida è avvincente. E più a lungo aspettiamo, più difficile sarà risolvere il problema.
Lui un giorno si sarà estinto, noi invece saremo sommersi dalle acque degli oceani.
Realizzazione del Catalogo di 120 pagine a colori , che sarà donato a tutti gli artisti, e ai prodighi donatori, del secondo appuntamento della Collettiva d’Arte Contemporanea, “Climate Change No-Profit, denominata “Anthropos e Kainos” ( con ingresso gratuito sia per la mostra che per le performance) che si terrà a Roma, dal 09 al 16/06 2023 presso la Ex Cartiera di Roma, Parco Regionale dell’Appia Antica, in Sala Nagasawa, quale strumento principale che permetterà all’esposizione stessa di “vivere” un periodo di tempo superiore alla sua temporaneità. Al catalogo sono affidati lo studio, il progetto che ha definito la mostra che vede partecipi 100 tra i piu noti artisti nazionali ed internazionali sui cambiamenti climatici , e la sua esecuzione, l’elenco delle opere e la loro descrizione tecnico-scientifica, e soprattutto la “denuncia” del tema sociale e politico, e la continuità a veicolare la sensibilizzazione del pubblico, mettendo le persone al centro del cambiamento che è sicuramente una strategia lungimirante da adottare per rispondere alla crisi e pianificare strategie di sviluppo sostenibile. L’associazione Mood-Art, no profit, curatrice dell’evento, lancia così sia un appello alla comunità artistica globale sottolineando l’impellenza di un ritorno all’immaginazione che solo gli artisti sono in grado di ricreare, sia ad ogni persona, che ne diventi portavoce. L’arte, e le nuove tecnologie unite per far riflettere ed intervenire,sui temi legati al climate change. È l’obiettivo del progetto sociale e artistico “Anthropos e Kainos”a cui mi auguro vogliate partecipare con un qualunque contributo , e divenirne parte attiva.
Artisti partecipanti:
Giovanni Albanese, Fabio Maria Alecci, Paola Alviano Glaviano , Paolo Angelosanto, Ali Assaf,
Carmelo Baglivo, Juan Bauer, Claudia Bellocchio, Giancarlino Benedetti Corcos, Edoardo Bernardi, Paolo Bielli,
Rodrigo Blanco, Michel Blumenthal, Raimondo Bonamici, Lorenzo Budello, Valeria Cademartori, Ennio Calabria,
Francesco Canini, Tommaso Cascella, Massimo Catalani, Antonio Maria Catalani , Franco Cenci,
Francesco Cervelli, Primarosa Cesarini Sforza, Marco Cipriani, Marco Colletti, Daniele Contavalli,
Lea Contestabile, Giampaolo Conti, Federico Cozzucoli , Verena D’Alessandro, Brunetto De Battè,
Eleonora del Brocco, Giammaria De Luca, Cecilia De Paolis, Laura della Gatta, Simonetta Domiziani,
Ermanno Dosa, Barbara Duran, Gianluca Esposito, Luciano Fabale, Stefania Fabrizi, Marisa Facchinetti,
Massimo Fedele, Paolo Ferigo, Elisabeth Frolet, Giorgio Galli, Lucia Ganghieri, Toni Garbasso ,
Antonella Graziano, Luo Guixia, Paulina Humeres, Eemyun Kang, Fariba Karimi, Susanne Kessler, Jukhee Kwon,
Luigi Lauria, Manuela Lena, Silvana Leonardi, Enrico Lombardi, Rosy Losito, Nora Lux, Renata Maccaro,
Claudio Marani, Claudio Marini, Carlo Marchetti, Adamo Marrucci, Carola Masini, Danilo Massi, Diego Mazzoni,
Piero Meogrossi, Riccardo Monachesi, Daniela Monaci, Luis Moro, Mario Nalli, Massimo Napoli, Anna Onesti,
Raffaello Paiella, Claudio Palmieri, Giorgios Papaevangeliou, Beatrice Pasquet, Vincenzo Pennacchi,
Daniela Perego, Adriana Pignataro, Roberto Piloni, Elisabetta Pizzichetti, Andrea Pochetti, David Pompili,
Piero Pompili, Marco Rea, Graziella Reggio, Paolo Romani, Virginia Ryan, Massimo Ruiu, Rocco Salvia,
Sara Santarelli, Maurizio Savini, Diana Sblano, Otello Scatolini, Stefano Trappolini, Silvia Stucky,
Fabiano Trionfi, Yongxu Wang, Mara Van Wees, Simona Welier Lione, Barry Wolfryd, Fiorenzo Zaffina.
Assistere all' Evento ed alle Performance è completamente gratuito!.
Il Catalogo sarà donato in omaggio a tutti gli artisti partecipanti, ed ai sostenitori piu generosi.
Sponsor non onerosi a sostegno dell'evento:
ASvis - Greenpeace- Save Your Globe - LegaAmbiente - Vas Verdi Ambiente e Società - Green Cross Italia - Italia Nostra
Aggiornamenti (1)
05 February 2023
“L'intenzione fa il donatore, non il dono.” Se vorrete dare un Sostegno, a REALIZZARE il CATALOGO, che sarà donato a tutti gli artisti partecipanti,e ai prodighi donatori , insieme ce la faremo!
A tutti gli amici, artisti e non, mi sareste di ulteriore aiuto se condividere il link alla campagna sui social media. Più persone ne sono a conoscenza, meno tempo servirà per raggiungere l’obiettivo, grazie di cuore!
Commenti (3)
Utente Anonimo ha donato
50€
Donazione dell’artista Renata Maccaro per il catalogo della mostra “Antrophos e Kainos”
10/02/2023
Utente Anonimo ha donato
25€
Auguri per la mostra!
23/02/2023
Utente Anonimo ha donato
80€
Sperando che vada a buon fine, un abbraccio Raimondo Bonamici
24/03/2023