Tutti i progetti
La scuola di improvvisazione al violoncello
Citta' Sant'Angelo, Italia
Musica
Obiettivi:
Dopo anni dedicati alla ricerca sull'improvvisazione storica al violoncello, che ha generato articoli e edizioni critiche, ho pensato che fosse giunto il momento di un CD. Tutto il lavoro di ricerca è stato svolto per anni senza alcun finanziamento; la registrazione ha dei costi da affrontare - principalmente il tecnico, i viaggi per prove e registrazione, più le spese per la sala. Per questo motivo è stata organizzata la campagna Eppela. Eventuali fondi aggiuntivi saranno utilizzati per integrare i rimborsi alle altre musiciste e per la pubblicità al CD. Progressivamente la didattica storica dell'improvvisazione al violoncello viene ricostruita, insieme alla prassi, ed emerge come sin dall'inizio l'insegnamento sia centrato sull'improvvisazione. Oggi l'integrazione di elementi di improvvisazione storica nella didattica e nella prassi offrirebbe agli studenti di musica un percorso più creativo e agli esecutori una maggiore libertà, in un approccio più vicino allo spirito musicale dell'epoca barocca./
After years dedicated to research on historical improvisation at the cello, which have generated articles and critical editions, I thought it was time for a CD. All the research work was done for years without any funding; recording costs have to be paid for - mainly the engineer, rehearsal and recording trips, plus room expenses. For this reason, the Eppela campaign was organised. Any additional funds will be used to integrate reimbursements to the other musicians and for advertising the CD. Gradually the historical teaching of improvisation on the cello is reconstructed, together with the practice, and it emerges that from the very beginning the teaching was centered on improvisation. Today, the integration of elements of historical improvisation in teaching and practice would offer music students a more creative path and greater freedom for performers, in an approach closer to the musical spirit of the Baroque era.
Maggiori informazioni sull'attività di ricerca di Giovanna Barbati si possono trovare ai link:/ Further information on Giovanna Barbati's research activity can be found at the links: https://giovannabarbati.wixsite.com/giovannabarbati; https://consaq.academia.edu/GiovannaBarbati; http://www.sedm.it/sedm/it/metodi-trattati/177-metodo-guida.html; https://www.editionhh.co.uk/hh521cat.htm;
; Fb group ‘Violoncellista partimentista’
.
Grazie a Giada Colagrande per il gentilissimo aiuto al video; a Chiara Tiboni (clavicembalo), Mara Galassi (arpa), Carla Rovirosa (violoncello) e Elena Bianchi (fagotto) per la preziosissima e gentilissima collaborazione!/ Thanks to Giada Colagrande for helping to the video; to Chiara Tiboni (harpsichord), Mara Galassi (harp), Carla Rovirosa (cello) and Elena Bianchi (bassoon) for their very precious and kind collaboration!!
Mostra di più
Aggiornamenti (3)
20 April 2023
Dopodomani la campagna chiude, ringrazio i donatori per i loro generosi contributi. Abbiamo provato varie volte a Pescara, Roma e Milano, il prossimo fine settimana registreremo presso la Smarano Organ Academy, ci siamo! È stato un lavoro enorme, ho ricostruito la tecnica di diminuzione di Supriani e l’ho applicata alle Toccate che lui non aveva diminuito, la 11 e la 12; dopo la registrazione completerò l’elenco dei moduli e delle tecniche di variazione e lo manderò agli interessati. Insieme alle colleghe abbiamo aggiunto variazioni e parti concertanti; alcune toccate saranno eseguite all’arpa o al clavicembalo o al fagotto, una in duo arpa-clavicembalo. La musica è meravigliosa, spero che riusciremo a renderla nel migliore dei modi! (Nella foto il manoscritto originale con l'ultima sonata di Supriani n. 12 incompleta) Grazie ancora./
The day after tomorrow the campaign closes, I thank the donors for their generous contributions. We rehearsed several times in Pescara, Rome and Milan, next weekend we will record at the Smarano Organ Academy, here we go! It was a huge job, I reconstructed Supriani's diminution technique and applied it to the toccatas he didn't diminish, 11 and 12; after the recording I will complete the list of modules and variation techniques and send it to the interested people. Together with my colleagues we have added variations and concertante parts; some toccatas will be performed on the harp or harpsichord or bassoon, one in a harp-harpsichord duo. The music is wonderful, I hope we can do the best! (In the photo the original manuscript with the last sonata by Supriani n. 12 incomplete) Thanks again.
Leggi tutto
03 January 2023
A metà gennaio ci saranno di nuovo delle prove a Milano. Giovanna ha già provato con Chiara - è andata da Città Sant'Angelo a Roma -, e entrambe sono già state a Milano da Mara. Per le prossime prove a Milano verranno anche Elena da Sant'Arcangelo di Romagna e Carla da Basilea!
In mid-January there will be rehearsals again in Milan. Giovanna already made rehearsals with Chiara - she went from Città Sant'Angelo to Rome -, and both have already been to Mara's in Milan. For the next rehearsals in Milan, Elena from Sant'Arcangelo di Romagna and Carla from Basel will also come!
30 December 2022
Le quattro fantastiche musiciste con cui suono e con cui registrerò il CD sono Chiara Tiboni (clavicembalo), Mara Galassi (arpa barocca), Carla Rovirosa (violoncello barocco) e Elena Bianchi (fagotto barocco).Giovanna, Chiara, Mara, Carla e Elena si conoscono e suonano insieme da tanto tempo. Chiara e Giovanna hanno cominciato a suonare insieme circa venticinque anni fa, quando entrambe abitavano a Pescara. Insieme hanno un duo, che con l'aggiunta di altri musicisti diventa un gruppo: l'Ensemble Musiqua. Giovanna conosce Mara da tanti anni, hanno suonato insieme per la prima volta a Modena più di vent'anni fa, entrambe sono ricercatrici sulla prassi e la didattica dell'improvvisazione. Carla da anni collabora con l'orchestra del Festival Innsbrucker Festwochen, prima 'Academia Montis Regalis', e varie volte Carla e Giovanna hanno letto insieme le composizioni didattiche per due violoncelli della scuola napoletana. Elena suona con Giovanna da vent'anni, sia in orchestra, sia in ensemble cameristici. E' un'occasione meravigliosa poter suonare tutte insieme!! Le biografie si trovano al link: https://giovannabarbati.wixsite.com/giovannabarbati/about-1
The four fantastic musicians with whom I play and with whom I will record the CD are Chiara Tiboni (harpsichord), Mara Galassi (baroque harp), Carla Rovirosa (baroque cello) and Elena Bianchi (baroque bassoon)Giovanna, Chiara, Mara, Carla and Elena have known each other and have been playing together for a long time. Chiara and Giovanna started playing together about twenty-five years ago, when they both lived in Pescara. Together they have a duo, which with the addition of other musicians becomes a group: the Ensemble Musiqua. Giovanna has known Mara for many years, they played together for the first time in Modena more than twenty years ago, both are researchers on the practice and teaching of improvisation. Carla has been collaborating for years with the orchestra of the Innsbrucker Festwochen Festival, first 'Academia Montis Regalis', and several times Carla and Giovanna have read together the didactic compositions for two cellos of the Neapolitan school. Elena has been playing with Giovanna for twenty years, both in orchestra and in chamber ensembles. It's a wonderful opportunity that we can play all together!! You can find their biographies at the link: https://giovannabarbati.wixsite.com/giovannabarbati/about-1
Vedi tutti gli aggiornamenti
Commenti (19)

Buon lavoro Giovanna, mai fermarsi! A presto!
21/04/2023

Bellissimo progetto, auguri!!!
18/04/2023

Tanti auguri per il bel progetto e buon lavoro. Patrizia Boninfante
16/04/2023

Chiara e Giovanna vi sostengo in questa bellissima iniziativa
Mariangela
16/04/2023

A Chiara con affetto Ettore
11/04/2023

Grazie per l’opportunità!! Un grande abbraccio e in bocca al lupo!!
07/04/2023

❤
06/04/2023

Sarà un grande cd!
02/04/2023

Per una cultura della musica, lato sensu, più diffusa e capillare nel nostro Paese.
02/04/2023

Grande Giovanna!
01/04/2023

In bocca al lupo!!
31/03/2023

Complimenti e in bocca al lupo, Maura Maurizio
05/02/2023

Con l’augurio che la buona musica trionfi su tutto!
04/02/2023

Bellissima iniziativa! Vanna
23/01/2023

Bella iniziativa, sono sicura che avrà successo. Tienimi informata.
Paola
17/01/2023

Auguri per questo bel proggetto, tutto il bello per voi!
03/01/2023

Buon Lavoro Giovanna, tienici aggiornati.
31/12/2022

Ottima iniziativa, brava Giovanna!
29/12/2022

In bocca al lupo Giovanna!
28/12/2022
3.100 €
Obiettivo
3.100 €
54
Sostenitori
142
Condivisioni
Utente Anonimo
30€
- 1 mese fa
Utente Anonimo
30€
- 1 mese fa
Utente Anonimo
50€
- 1 mese fa
Scegli una ricompensa
10€ o più
1h lezione di gruppo online di improvvisazione storica, tramite link che sarà inviato./ 1h group lesson online of historical improvisation via a link that will be sent.
15€ o più
CD in prevendita!/ Presale CDs!
A richiesta, si aggiunge come ricompensa il CD che registreremo a fine aprile, e che sarà probabilmente pronto per fine anno. Non appena arriveranno i CD a casa, li spedirò per posta. (Anche chi ha già fatto una donazione può richiedere il CD!) Per zone extra europa si chiede un contributo aggiuntivo di 5 euro per la spedizione.
Upon request, the CD that we will record at the end of April and which will probably be ready by the end of the year can be added as a reward. As soon as the CDs arrive at home, I will mail them. (Even those who have already donated can request the CD!) For areas outside Europe, an additional contribution of 5 euros is requested for shipping.
20€ o più
Partecipazione in gruppo online ad una prova prima della registrazione, tramite un link che sarà inviato. / Participation in an online group in a rehearsal before the recording, via a link that will be sent.
30€ o più
Pdf del catalogo critico delle diminuzioni di tutte le composizioni registrate, costituenti una scuola di improvvisazione, alla fine della registrazione./ Pdf of the critical catalog of the diminutions of all the recorded compositions, constituting a school of improvisation, at the end of the recording.
50€ o più
1 h lezione online individuale di improvvisazione storica. / 1 h online single lesson in historical improvisation.
100€ o più
2 h 30' di lezioni online individuali di improvvisazione storica./ 2 h 30' online single lessons in historical improvisation.
Citta' Sant'Angelo, Italia
Musica
Obiettivi:
Dopo anni dedicati alla ricerca sull'improvvisazione storica al violoncello, che ha generato articoli e edizioni critiche, ho pensato che fosse giunto il momento di un CD. Tutto il lavoro di ricerca è stato svolto per anni senza alcun finanziamento; la registrazione ha dei costi da affrontare - principalmente il tecnico, i viaggi per prove e registrazione, più le spese per la sala. Per questo motivo è stata organizzata la campagna Eppela. Eventuali fondi aggiuntivi saranno utilizzati per integrare i rimborsi alle altre musiciste e per la pubblicità al CD. Progressivamente la didattica storica dell'improvvisazione al violoncello viene ricostruita, insieme alla prassi, ed emerge come sin dall'inizio l'insegnamento sia centrato sull'improvvisazione. Oggi l'integrazione di elementi di improvvisazione storica nella didattica e nella prassi offrirebbe agli studenti di musica un percorso più creativo e agli esecutori una maggiore libertà, in un approccio più vicino allo spirito musicale dell'epoca barocca./
After years dedicated to research on historical improvisation at the cello, which have generated articles and critical editions, I thought it was time for a CD. All the research work was done for years without any funding; recording costs have to be paid for - mainly the engineer, rehearsal and recording trips, plus room expenses. For this reason, the Eppela campaign was organised. Any additional funds will be used to integrate reimbursements to the other musicians and for advertising the CD. Gradually the historical teaching of improvisation on the cello is reconstructed, together with the practice, and it emerges that from the very beginning the teaching was centered on improvisation. Today, the integration of elements of historical improvisation in teaching and practice would offer music students a more creative path and greater freedom for performers, in an approach closer to the musical spirit of the Baroque era.
Maggiori informazioni sull'attività di ricerca di Giovanna Barbati si possono trovare ai link:/ Further information on Giovanna Barbati's research activity can be found at the links: https://giovannabarbati.wixsite.com/giovannabarbati; https://consaq.academia.edu/GiovannaBarbati; http://www.sedm.it/sedm/it/metodi-trattati/177-metodo-guida.html; https://www.editionhh.co.uk/hh521cat.htm;
; Fb group ‘Violoncellista partimentista’
.
Grazie a Giada Colagrande per il gentilissimo aiuto al video; a Chiara Tiboni (clavicembalo), Mara Galassi (arpa), Carla Rovirosa (violoncello) e Elena Bianchi (fagotto) per la preziosissima e gentilissima collaborazione!/ Thanks to Giada Colagrande for helping to the video; to Chiara Tiboni (harpsichord), Mara Galassi (harp), Carla Rovirosa (cello) and Elena Bianchi (bassoon) for their very precious and kind collaboration!!
Aggiornamenti (3)
20 April 2023
Dopodomani la campagna chiude, ringrazio i donatori per i loro generosi contributi. Abbiamo provato varie volte a Pescara, Roma e Milano, il prossimo fine settimana registreremo presso la Smarano Organ Academy, ci siamo! È stato un lavoro enorme, ho ricostruito la tecnica di diminuzione di Supriani e l’ho applicata alle Toccate che lui non aveva diminuito, la 11 e la 12; dopo la registrazione completerò l’elenco dei moduli e delle tecniche di variazione e lo manderò agli interessati. Insieme alle colleghe abbiamo aggiunto variazioni e parti concertanti; alcune toccate saranno eseguite all’arpa o al clavicembalo o al fagotto, una in duo arpa-clavicembalo. La musica è meravigliosa, spero che riusciremo a renderla nel migliore dei modi! (Nella foto il manoscritto originale con l'ultima sonata di Supriani n. 12 incompleta) Grazie ancora./
The day after tomorrow the campaign closes, I thank the donors for their generous contributions. We rehearsed several times in Pescara, Rome and Milan, next weekend we will record at the Smarano Organ Academy, here we go! It was a huge job, I reconstructed Supriani's diminution technique and applied it to the toccatas he didn't diminish, 11 and 12; after the recording I will complete the list of modules and variation techniques and send it to the interested people. Together with my colleagues we have added variations and concertante parts; some toccatas will be performed on the harp or harpsichord or bassoon, one in a harp-harpsichord duo. The music is wonderful, I hope we can do the best! (In the photo the original manuscript with the last sonata by Supriani n. 12 incomplete) Thanks again.
03 January 2023
A metà gennaio ci saranno di nuovo delle prove a Milano. Giovanna ha già provato con Chiara - è andata da Città Sant'Angelo a Roma -, e entrambe sono già state a Milano da Mara. Per le prossime prove a Milano verranno anche Elena da Sant'Arcangelo di Romagna e Carla da Basilea!
In mid-January there will be rehearsals again in Milan. Giovanna already made rehearsals with Chiara - she went from Città Sant'Angelo to Rome -, and both have already been to Mara's in Milan. For the next rehearsals in Milan, Elena from Sant'Arcangelo di Romagna and Carla from Basel will also come!
30 December 2022
Le quattro fantastiche musiciste con cui suono e con cui registrerò il CD sono Chiara Tiboni (clavicembalo), Mara Galassi (arpa barocca), Carla Rovirosa (violoncello barocco) e Elena Bianchi (fagotto barocco).Giovanna, Chiara, Mara, Carla e Elena si conoscono e suonano insieme da tanto tempo. Chiara e Giovanna hanno cominciato a suonare insieme circa venticinque anni fa, quando entrambe abitavano a Pescara. Insieme hanno un duo, che con l'aggiunta di altri musicisti diventa un gruppo: l'Ensemble Musiqua. Giovanna conosce Mara da tanti anni, hanno suonato insieme per la prima volta a Modena più di vent'anni fa, entrambe sono ricercatrici sulla prassi e la didattica dell'improvvisazione. Carla da anni collabora con l'orchestra del Festival Innsbrucker Festwochen, prima 'Academia Montis Regalis', e varie volte Carla e Giovanna hanno letto insieme le composizioni didattiche per due violoncelli della scuola napoletana. Elena suona con Giovanna da vent'anni, sia in orchestra, sia in ensemble cameristici. E' un'occasione meravigliosa poter suonare tutte insieme!! Le biografie si trovano al link: https://giovannabarbati.wixsite.com/giovannabarbati/about-1
The four fantastic musicians with whom I play and with whom I will record the CD are Chiara Tiboni (harpsichord), Mara Galassi (baroque harp), Carla Rovirosa (baroque cello) and Elena Bianchi (baroque bassoon)Giovanna, Chiara, Mara, Carla and Elena have known each other and have been playing together for a long time. Chiara and Giovanna started playing together about twenty-five years ago, when they both lived in Pescara. Together they have a duo, which with the addition of other musicians becomes a group: the Ensemble Musiqua. Giovanna has known Mara for many years, they played together for the first time in Modena more than twenty years ago, both are researchers on the practice and teaching of improvisation. Carla has been collaborating for years with the orchestra of the Innsbrucker Festwochen Festival, first 'Academia Montis Regalis', and several times Carla and Giovanna have read together the didactic compositions for two cellos of the Neapolitan school. Elena has been playing with Giovanna for twenty years, both in orchestra and in chamber ensembles. It's a wonderful opportunity that we can play all together!! You can find their biographies at the link: https://giovannabarbati.wixsite.com/giovannabarbati/about-1
Commenti (19)
Utente Anonimo ha donato
15€
In bocca al lupo Giovanna!
28/12/2022
Utente Anonimo ha donato
15€
Ottima iniziativa, brava Giovanna!
29/12/2022
Utente Anonimo ha donato
30€
Buon Lavoro Giovanna, tienici aggiornati.
31/12/2022
Utente Anonimo ha donato
30€
Auguri per questo bel proggetto, tutto il bello per voi!
03/01/2023
Utente Anonimo ha donato
100€
Bella iniziativa, sono sicura che avrà successo. Tienimi informata.
Paola
17/01/2023
Utente Anonimo ha donato
100€
Bellissima iniziativa! Vanna
23/01/2023
Utente Anonimo ha donato
50€
Con l’augurio che la buona musica trionfi su tutto!
04/02/2023
Utente Anonimo ha donato
20€
Complimenti e in bocca al lupo, Maura Maurizio
05/02/2023
Utente Anonimo ha donato
40€
In bocca al lupo!!
31/03/2023
Utente Anonimo ha donato
30€
Grande Giovanna!
01/04/2023
Utente Anonimo ha donato
10€
Per una cultura della musica, lato sensu, più diffusa e capillare nel nostro Paese.
02/04/2023
Utente Anonimo ha donato
130€
Sarà un grande cd!
02/04/2023
Utente Anonimo ha donato
50€
❤
06/04/2023
Utente Anonimo ha donato
100€
Grazie per l’opportunità!! Un grande abbraccio e in bocca al lupo!!
07/04/2023
Utente Anonimo ha donato
50€
A Chiara con affetto Ettore
11/04/2023
Utente Anonimo ha donato
20€
Chiara e Giovanna vi sostengo in questa bellissima iniziativa
Mariangela
16/04/2023
Utente Anonimo ha donato
100€
Tanti auguri per il bel progetto e buon lavoro. Patrizia Boninfante
16/04/2023
Utente Anonimo ha donato
50€
Bellissimo progetto, auguri!!!
18/04/2023
Utente Anonimo ha donato
30€
Buon lavoro Giovanna, mai fermarsi! A presto!
21/04/2023