PROGETTO PER LA MOBILITÀ DELLE DONNE
Verona, Italia
Civico
Obiettivi:
Sconfiggere la povertàRidurre le disuguaglianzeCittà e comunità sostenibili

 

 

 

 

CHI SIAMO ?

L'associazione Nissa, è un’associazione di promozione sociale di Verona, che intende favorire l’incontro e il confronto tra culture diverse attraverso la narrazione orale, la scrittura, la letteratura, l’artigianato, - intesi come strumenti di mediazione culturale - con lo scopo di favorire la conoscenza reciproca e aiutare le persone a superare pregiudizi e stereotipi. Tutto questo attraverso la condivisione di storie, grammatiche e immaginari, per progettare insieme una società rispettosa e arricchita di tutte le differenze.

L’associazione Nissa è nata all’interno e grazie alla collaborazione con Casa di Ramia, centro interculturale delle donne del Comune di Verona che opera dal 2004. A Casa di Ramia l’associazione Nissa si occupa di realizzare laboratori di italiano e di narrazione del proprio vissuto a partire dall’uso del cerchio di parola come strumento per parlare di sé e per condividere saperi. 

 

Nissa è composta da donne, italiane e immigrate, lavoratrici , studentesse, ricercatrici e artigiane, che insieme promuovono la nascita di laboratori formativi per la rivalorizzazione dei saperi femminili, delle abilità artigianali e artistiche, delle diverse culture gastronomiche come possibile risorsa sia economica che di benessere. Questi laboratori vengono proposti dall’associazione con l’obiettivo di imparare la lingua e la cultura italiane nel contesto del cerchio di parola.

Grazie a queste iniziative proposte dall’associazione, le donne che frequentano Casa di Ramia hanno la possibilità di affacciarsi al mondo del lavoro con una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie capacità, potendo contare su una conoscenza della lingua italiana e sulle competenze acquisite nei laboratori. 

 

 

IL NOSTRO OBBIETTIVO 

Associazione Nissa e Casa di Ramia ,nel corso degli anni, hanno rilevato la vulnerabilità economica di tante Donne nella mobilità, ovvero, nell’essere autonome a raggiungere i nostri spazi, per l’appunto dedicati all’ incontro ed ai servizi di empowerment , come la partecipazione a corsi di alfabetizzazione ,laboratori artigianali , di ricerca delle differenti culture e corsi abilitanti ad una specifica professione  . 

 Vorremmo rendere loro  più accessibile anche il raggiungimento di strutture esterne presenti nella loro quotidianità ,ovvero Uffici pubblici , Ospedali , Questure ecc.

Per abbattere queste criticità con il vostro supporto i fondi ricevuti saranno poi devoluti all’acquisto di Abbonamenti mensili , Carnet o biglietti singoli per i mezzi Pubblici presso A.T.V. del comune di Verona, che saranno poi distribuiti alle donne in base alle loro attività ed ai loro bisogni .


FONDI AGGIUNTIVI

La nostra associazione devolverà eventuali fondi aggiuntivi all’acquisto di materiali utili allo svolgimento dei laboratori, delle attività e dei corsi che offriamo come :

  • Materiale didattico
  • Ingredienti per ricette
  • Materiale per l’artigianato



PARTECIPANTI AL PROGETTO

  • Castagna Maria Vittoria , Tirocinante dell’Università degli studi di Trento presso Casa di Ramia.
  • Martina Trentin ,ex tirocinante presso Casa di Ramia e socia dell’associazione Nissa.
  • Tiziana Boldo , Ufficio Pari Opportunità– Casa di Ramia del Comune di Verona .
  • Houda Boukal , Presidente dell’associazione Nissa.
  • Elena Migliavacca , Coordinatrice di Casa di Ramia .

 

 

 

Seguici su:
facebook
Commenti (3)
Utente Anonimo ha donato 50€
Il teatro Modus di Verona - Italia, simbolicamente vicino al lodevole progetto benefico
01/02/2023
Utente Anonimo ha donato 40€
Ottima idea!
15/12/2022
Utente Anonimo ha donato 10€
Insieme si può
15/12/2022
635 €
Obiettivo 635 €
23
Sostenitori
22
Condivisioni
Utente Anonimo
50€ - 3 mesi fa
Utente Anonimo
15€ - 3 mesi fa
Utente Anonimo
50€ - 4 mesi fa
Verona, Italia
Civico
Obiettivi:
Sconfiggere la povertàRidurre le disuguaglianzeCittà e comunità sostenibili

 

 

 

 

CHI SIAMO ?

L'associazione Nissa, è un’associazione di promozione sociale di Verona, che intende favorire l’incontro e il confronto tra culture diverse attraverso la narrazione orale, la scrittura, la letteratura, l’artigianato, - intesi come strumenti di mediazione culturale - con lo scopo di favorire la conoscenza reciproca e aiutare le persone a superare pregiudizi e stereotipi. Tutto questo attraverso la condivisione di storie, grammatiche e immaginari, per progettare insieme una società rispettosa e arricchita di tutte le differenze.

L’associazione Nissa è nata all’interno e grazie alla collaborazione con Casa di Ramia, centro interculturale delle donne del Comune di Verona che opera dal 2004. A Casa di Ramia l’associazione Nissa si occupa di realizzare laboratori di italiano e di narrazione del proprio vissuto a partire dall’uso del cerchio di parola come strumento per parlare di sé e per condividere saperi. 

 

Nissa è composta da donne, italiane e immigrate, lavoratrici , studentesse, ricercatrici e artigiane, che insieme promuovono la nascita di laboratori formativi per la rivalorizzazione dei saperi femminili, delle abilità artigianali e artistiche, delle diverse culture gastronomiche come possibile risorsa sia economica che di benessere. Questi laboratori vengono proposti dall’associazione con l’obiettivo di imparare la lingua e la cultura italiane nel contesto del cerchio di parola.

Grazie a queste iniziative proposte dall’associazione, le donne che frequentano Casa di Ramia hanno la possibilità di affacciarsi al mondo del lavoro con una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie capacità, potendo contare su una conoscenza della lingua italiana e sulle competenze acquisite nei laboratori. 

 

 

IL NOSTRO OBBIETTIVO 

Associazione Nissa e Casa di Ramia ,nel corso degli anni, hanno rilevato la vulnerabilità economica di tante Donne nella mobilità, ovvero, nell’essere autonome a raggiungere i nostri spazi, per l’appunto dedicati all’ incontro ed ai servizi di empowerment , come la partecipazione a corsi di alfabetizzazione ,laboratori artigianali , di ricerca delle differenti culture e corsi abilitanti ad una specifica professione  . 

 Vorremmo rendere loro  più accessibile anche il raggiungimento di strutture esterne presenti nella loro quotidianità ,ovvero Uffici pubblici , Ospedali , Questure ecc.

Per abbattere queste criticità con il vostro supporto i fondi ricevuti saranno poi devoluti all’acquisto di Abbonamenti mensili , Carnet o biglietti singoli per i mezzi Pubblici presso A.T.V. del comune di Verona, che saranno poi distribuiti alle donne in base alle loro attività ed ai loro bisogni .


FONDI AGGIUNTIVI

La nostra associazione devolverà eventuali fondi aggiuntivi all’acquisto di materiali utili allo svolgimento dei laboratori, delle attività e dei corsi che offriamo come :

  • Materiale didattico
  • Ingredienti per ricette
  • Materiale per l’artigianato



PARTECIPANTI AL PROGETTO

  • Castagna Maria Vittoria , Tirocinante dell’Università degli studi di Trento presso Casa di Ramia.
  • Martina Trentin ,ex tirocinante presso Casa di Ramia e socia dell’associazione Nissa.
  • Tiziana Boldo , Ufficio Pari Opportunità– Casa di Ramia del Comune di Verona .
  • Houda Boukal , Presidente dell’associazione Nissa.
  • Elena Migliavacca , Coordinatrice di Casa di Ramia .

 

 

 

Seguici su:
facebook
Commenti (3)
Utente Anonimo ha donato 10€
Insieme si può
15/12/2022
Utente Anonimo ha donato 40€
Ottima idea!
15/12/2022
Utente Anonimo ha donato 50€
Il teatro Modus di Verona - Italia, simbolicamente vicino al lodevole progetto benefico
01/02/2023

Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora