Rendiamo pubblico l'archivio di Francesco Corni
Torino, Italia
Cultura
Obiettivi:
Istruzione di qualitàImprese, innovazione e infrastruttureCittà e comunità sostenibili

“il disegno è per me un formidabile strumento di conoscenza. Dalle grotte del neolitico fino ai giorni nostri rimane il linguaggio più universale e diretto” cit. Francesco Corni

Francesco Corni (1952-2020) è stato uno dei più grandi illustratori didattici del Novecento. Ha disegnato per riviste culturali e turistiche  come Bell'Italia e Bell'Europa, ha ricostruito graficamente siti e monumenti archeologici per Soprintendenze e Musei, come il museo archeologico di Milano, Alba, Sassari, Torino, ecc..

 

Dotato di un grande talento grafico, innamorato fin da ragazzo del tratto a china, si appassiona alla storia e alla divulgazione archeologica. Sviluppa una capacità di visione tridimensionale degli edifici che rendono uniche le sue rappresentazione e fanno di lui il precursore della ricostruzione archeologica 3D, prima dell'avvento del computer.

Puoi scoprire di più sulla sua vita a qui: https://francescocorni.com/francesco-corni

Negli anni Francesco ha realizzato migliaia di tavole originali, disegni fatti a china su carta da lucido, di cui molti ancora inediti.

Francesco Corni nel suo studio 

I disegni di Francesco sono tanti, bellissimi e delicati: la Fondazione Francesco Corni è nata per prendersi cura della loro conservazione, per rendere visitabile l’archivio e metterlo a disposizione della collettività.

L’archivio è un patrimonio che non può rimanere chiuso in un cassetto ma deve essere conosciuto, condiviso e, soprattutto, utilizzato per lo scopo per cui è stato creato.
L'attuale archivio digitale dei disegni, da sfogliare nel tempo e nello spazio è un’opera in continuo divenire, attualmente quasi duemila disegni originali sono stati digitalizzati per essere facilmente consultabili. 

Esempio di visualizzazione di una pagina d'archivio dal sito https://archivio.francescocorni.com

Questa raccolta fondi è finalizzata a proseguire la digitalizzazione dei disegni di Francesco e la messa online nell'attuale archivio. https://francescocorni.com/archivio

La tua donazione ci permetterà di lavorare per:

  • Raccogliere il materiale di studio e le note scritte da Francesco Corni, che produceva per ogni tavola, digitalizzarlo e arricchire l'archivio già esistente con tante informazioni in più sulla storia e l'architettura degli edifici disegnati;
  • Migliorare la ricerca sul database, aggiungendo tag e periodo storico per ogni scheda, in modo da avere una timeline che ci aiuti a capire l'evoluzione architettonica degli edifici.
  • Continuare il lavoro di digitalizzazione degli originali, aumentando il numero delle schede d'archivio.
  • Raccontare le tante storie legate ai luoghi disegnati da Francesco, pubblicando con regolarità nuovi aneddoti e curiosità, sia sui beni storici stessi sia su come Francesco li ha disegnati.

La Fondazione Francesco Corni è una fondazione di partecipazione, fatta dalle idee e dai progetti di chi vi partecipa. Iscriviti alla newsletter per non perdere le nostre novità: https://francescocorni.com/contatti

Esclusivamente per questa campagna, abbiamo creato una nuova linea grafica per la Fondazione, studiando il disegno di Corni e abbinando il colore in modo da valorizzarlo senza snaturarlo. Siamo fieri di presentare i nuovi poster sulle principali città Italiane basati sul disegno di Corni. I poster possono avere sia un solo lato stampato, con la nuova grafica colorata dedicata alle città, oppure stampati fronte retro con il lato classico in bianco e nero associato alla stessa città. 

Esempio di poster A3+ (45x32 cm) con la nuova grafica
Scelta delle grafiche per Aosta, Milano, Napoli, Roma, Torino e Venezia.
esempio del lato classico del poster A3+ con il disegno in bianco e nero
Scelta dei soggetti corrispondenti per Aosta, Milano, Napoli, Roma, Torino e Venezia.

A seguito della donazione, la Fondazione invierà la ricevuta del pagamento utile ai fini della detrazione fiscale. E' importante rilasciare, in fase di registrazione, i propri dati personali per poterla produrre: nome, cognome, indirizzo di residenza e codice fiscale.

Per chi preferisce fare un bonifico
Intestare il bonifico a: Fondazione Francesco Corni
IBAN: IT96F0538701008000003656836
BIC/SWIFT: BPMOIT22XXX

Per qualunque dubbio scrivete a fondazione@francescocorni.com 

Seguici su:
facebook instagram site
Commenti (17)
Utente anonimo ha donato 50€
Creiamo l'archivio digitale per non perdere nulla delle sue opere
16/02/2023
Utente Anonimo ha donato 50€
Grazie per il vostro lavoro! Un pensiero a Francesco, straordinario artista e persona splendida! Elisa
26/01/2023
Utente Anonimo ha donato 150€
Courage pour la suite
12/01/2023
Utente Anonimo ha donato 50€
La parete per tuo papà è pronta in chiesa. Ora stiamo pensando all'illuminazione! RICORDATI LA FOTO, LA DEDICA E LE STAMPE. toto corde mc
02/01/2023
Utente Anonimo ha donato 100€
Digitalizzazione indispensabile. Buon lavoro.
26/12/2022
Utente Anonimo ha donato 50€
Un ringraziamento e auguri alla Fondazione per l'eccellente lavoro che sta facendo!
22/12/2022
Utente Anonimo ha donato 10€
Vorrei tanto aiutare di più. Francesco Corni tenne anni fa un workshop di prospettiva che ancora rimane una delle esperienze più formative della mia carriera artistica. Oltre ad averci insegnato il suo metodo e avere avuto uno spaccato del modo in cui lavorava mi aveva ispirato moltissimo nel continuare a disegnare. Creare una propria storia e strada anche laddove non esiste, non prendere questo fatto come una condanna bensì farsi inebriare dalla sfida.
21/12/2022
Utente Anonimo ha donato 50€
Grande Francesco!
20/12/2022
Utente Anonimo ha donato 50€
Buon lavoro
19/12/2022
Utente Anonimo ha donato 400€
sostengo il progetto
19/12/2022
Utente Anonimo ha donato 20€
A chi, qualche decennio fa, seppe interpretare graficamente alcune idee su un castello monregalese
19/12/2022
Utente Anonimo ha donato 50€
Splendida idea. Buona strada
19/12/2022
Utente Anonimo ha donato 20€
C'è tanto bisogno di bellezza.
19/12/2022
Utente Anonimo ha donato 50€
Un artista che fa rivivere con i suoi disegni il nostro passato, la nostra storia e la bellezza dell’ingegno umano
16/12/2022
Utente Anonimo ha donato 20€
Bellissimo progetto!
16/12/2022
Utente anonimo ha donato 100€
In bocca l lupo per il progetto in cui credo moltissimo.
16/12/2022
Utente anonimo ha donato 20€
Grande artista e disegni straordinari. Un lavoro prezioso messo a disposizione di tutti. Buon lavoro alla Fondazione!
16/12/2022
1.860 €
Obiettivo 1.860 €
27
Sostenitori
10
Condivisioni
Utente Anonimo
5€ - 3 mesi fa
Utente Anonimo
50€ - 3 mesi fa
Utente Anonimo
50€ - 4 mesi fa
Scegli una ricompensa
20€ o più

Ringraziamento che riceverai con una mail 

50€ o più

Riceverai a casa in anteprima il quaderno personalizzato della Fondazione con all'interno delle immagini inedite stampate, oltre a una cartolina di ringraziamento con la grafica della Fondazione. 

100€ o più

Riceverai un esclusivo poster A3+ con la grafica di Francesco Corni. Potrai scegliere tra sei “temi” differenti: Aosta, Milano, Roma, Torino, Napoli, Venezia.

200€ o più

Riceverai un esclusivo poster A3+ con due grafiche differenti fronte e retro. Da un lato con una grafica realizzata con più immagini tratte dai disegni di Francesco Corni a scelta tra sei “temi” differenti: Aosta, Milano, Roma, Torino, Napoli, Venezia. Dall'altro lato una stampa “classica” di un'opera disegnata da Francesco della città selezionata. Dovrai solo decidere quale lato inquadrare!

Torino, Italia
Cultura
Obiettivi:
Istruzione di qualitàImprese, innovazione e infrastruttureCittà e comunità sostenibili

“il disegno è per me un formidabile strumento di conoscenza. Dalle grotte del neolitico fino ai giorni nostri rimane il linguaggio più universale e diretto” cit. Francesco Corni

Francesco Corni (1952-2020) è stato uno dei più grandi illustratori didattici del Novecento. Ha disegnato per riviste culturali e turistiche  come Bell'Italia e Bell'Europa, ha ricostruito graficamente siti e monumenti archeologici per Soprintendenze e Musei, come il museo archeologico di Milano, Alba, Sassari, Torino, ecc..

 

Dotato di un grande talento grafico, innamorato fin da ragazzo del tratto a china, si appassiona alla storia e alla divulgazione archeologica. Sviluppa una capacità di visione tridimensionale degli edifici che rendono uniche le sue rappresentazione e fanno di lui il precursore della ricostruzione archeologica 3D, prima dell'avvento del computer.

Puoi scoprire di più sulla sua vita a qui: https://francescocorni.com/francesco-corni

Negli anni Francesco ha realizzato migliaia di tavole originali, disegni fatti a china su carta da lucido, di cui molti ancora inediti.

Francesco Corni nel suo studio 

I disegni di Francesco sono tanti, bellissimi e delicati: la Fondazione Francesco Corni è nata per prendersi cura della loro conservazione, per rendere visitabile l’archivio e metterlo a disposizione della collettività.

L’archivio è un patrimonio che non può rimanere chiuso in un cassetto ma deve essere conosciuto, condiviso e, soprattutto, utilizzato per lo scopo per cui è stato creato.
L'attuale archivio digitale dei disegni, da sfogliare nel tempo e nello spazio è un’opera in continuo divenire, attualmente quasi duemila disegni originali sono stati digitalizzati per essere facilmente consultabili. 

Esempio di visualizzazione di una pagina d'archivio dal sito https://archivio.francescocorni.com

Questa raccolta fondi è finalizzata a proseguire la digitalizzazione dei disegni di Francesco e la messa online nell'attuale archivio. https://francescocorni.com/archivio

La tua donazione ci permetterà di lavorare per:

  • Raccogliere il materiale di studio e le note scritte da Francesco Corni, che produceva per ogni tavola, digitalizzarlo e arricchire l'archivio già esistente con tante informazioni in più sulla storia e l'architettura degli edifici disegnati;
  • Migliorare la ricerca sul database, aggiungendo tag e periodo storico per ogni scheda, in modo da avere una timeline che ci aiuti a capire l'evoluzione architettonica degli edifici.
  • Continuare il lavoro di digitalizzazione degli originali, aumentando il numero delle schede d'archivio.
  • Raccontare le tante storie legate ai luoghi disegnati da Francesco, pubblicando con regolarità nuovi aneddoti e curiosità, sia sui beni storici stessi sia su come Francesco li ha disegnati.

La Fondazione Francesco Corni è una fondazione di partecipazione, fatta dalle idee e dai progetti di chi vi partecipa. Iscriviti alla newsletter per non perdere le nostre novità: https://francescocorni.com/contatti

Esclusivamente per questa campagna, abbiamo creato una nuova linea grafica per la Fondazione, studiando il disegno di Corni e abbinando il colore in modo da valorizzarlo senza snaturarlo. Siamo fieri di presentare i nuovi poster sulle principali città Italiane basati sul disegno di Corni. I poster possono avere sia un solo lato stampato, con la nuova grafica colorata dedicata alle città, oppure stampati fronte retro con il lato classico in bianco e nero associato alla stessa città. 

Esempio di poster A3+ (45x32 cm) con la nuova grafica
Scelta delle grafiche per Aosta, Milano, Napoli, Roma, Torino e Venezia.
esempio del lato classico del poster A3+ con il disegno in bianco e nero
Scelta dei soggetti corrispondenti per Aosta, Milano, Napoli, Roma, Torino e Venezia.

A seguito della donazione, la Fondazione invierà la ricevuta del pagamento utile ai fini della detrazione fiscale. E' importante rilasciare, in fase di registrazione, i propri dati personali per poterla produrre: nome, cognome, indirizzo di residenza e codice fiscale.

Per chi preferisce fare un bonifico
Intestare il bonifico a: Fondazione Francesco Corni
IBAN: IT96F0538701008000003656836
BIC/SWIFT: BPMOIT22XXX

Per qualunque dubbio scrivete a fondazione@francescocorni.com 

Seguici su:
facebook instagram site
Commenti (17)
Utente anonimo ha donato 20€
Grande artista e disegni straordinari. Un lavoro prezioso messo a disposizione di tutti. Buon lavoro alla Fondazione!
16/12/2022
Utente anonimo ha donato 100€
In bocca l lupo per il progetto in cui credo moltissimo.
16/12/2022
Utente Anonimo ha donato 20€
Bellissimo progetto!
16/12/2022
Utente Anonimo ha donato 50€
Un artista che fa rivivere con i suoi disegni il nostro passato, la nostra storia e la bellezza dell’ingegno umano
16/12/2022
Utente Anonimo ha donato 20€
C'è tanto bisogno di bellezza.
19/12/2022
Utente Anonimo ha donato 50€
Splendida idea. Buona strada
19/12/2022
Utente Anonimo ha donato 20€
A chi, qualche decennio fa, seppe interpretare graficamente alcune idee su un castello monregalese
19/12/2022
Utente Anonimo ha donato 400€
sostengo il progetto
19/12/2022
Utente Anonimo ha donato 50€
Buon lavoro
19/12/2022
Utente Anonimo ha donato 50€
Grande Francesco!
20/12/2022
Utente Anonimo ha donato 10€
Vorrei tanto aiutare di più. Francesco Corni tenne anni fa un workshop di prospettiva che ancora rimane una delle esperienze più formative della mia carriera artistica. Oltre ad averci insegnato il suo metodo e avere avuto uno spaccato del modo in cui lavorava mi aveva ispirato moltissimo nel continuare a disegnare. Creare una propria storia e strada anche laddove non esiste, non prendere questo fatto come una condanna bensì farsi inebriare dalla sfida.
21/12/2022
Utente Anonimo ha donato 50€
Un ringraziamento e auguri alla Fondazione per l'eccellente lavoro che sta facendo!
22/12/2022
Utente Anonimo ha donato 100€
Digitalizzazione indispensabile. Buon lavoro.
26/12/2022
Utente Anonimo ha donato 50€
La parete per tuo papà è pronta in chiesa. Ora stiamo pensando all'illuminazione! RICORDATI LA FOTO, LA DEDICA E LE STAMPE. toto corde mc
02/01/2023
Utente Anonimo ha donato 150€
Courage pour la suite
12/01/2023
Utente Anonimo ha donato 50€
Grazie per il vostro lavoro! Un pensiero a Francesco, straordinario artista e persona splendida! Elisa
26/01/2023
Utente anonimo ha donato 50€
Creiamo l'archivio digitale per non perdere nulla delle sue opere
16/02/2023

Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora