Tutti i progetti
Il Parco dei Sorrisi
Matera, Italia
Salute
Obiettivi:
Aiutaci a regalare agli anziani del Sicomoro alla Residenza Brancaccio un parco giochi per le grandi età. Un parco aperto a tutta la città di Matera, inclusivo e non giudicante: in cui passare qualche ora con il proprio genitore, anche con demenza senile o morbo di Alzheimer, liberi dall'imbarazzo che le manifestazioni tipiche di queste patologie provocano nello spazio pubblico. Un luogo colorato e festoso incastonato nel grande parco alberato che circonda la Residenza Brancaccio, polmone verde della città e sempre di più cuore di inclusione e socialità.
Tra i promotori di questa iniziativa ci sono Francesco Fossanova e Bruna Gaudiano, entrambi caregiver di familiari con Alzheimer e rispettivamente ospite e infermiera della Residenza Brancaccio, insieme a Laura Fragasso, animatrice della residenza.

Dalla stanza degli abbracci al giardino del sorriso: il Covid ha segnato profondamente la vita nelle RSA. Le attesissime visite ai parenti, interrotte durante i tanti lockdown, sono finalmente riprese, ma c’è qualcosa di più profondo che si è rotto: è difficile trovare argomenti, riaccendere sorrisi o riprendere discussioni interrotte.
Per abbattere queste barriere, tentare di ricucire le relazioni ferite dal Covid, abbiamo distribuito alcuni giochi negli ambienti riservati alle visite: mazzi di carte, un calcio balilla, un semplice bloc notes con una penna per giocare a tris… È incredibile quello a cui abbiamo assistito: il gioco ha creato nuovi ponti di comunicazione e relazione. E se invece di un semplice mazzo di carte ci fosse un parco giochi, cosa potrebbe accadere?
Abbiamo capito una cosa: non basta prenderci cura dei nostri anziani, per curare loro dobbiamo prenderci cura del loro bagaglio di relazioni: con la famiglia; con gli amici; con la città. Per questo vogliamo realizzare nella nostra RSA, nel bellissimo parco che la circonda, un parco giochi, un giardino del sorriso, aperto anche agli anziani del quartiere.
Il SICOMORO soc. coop. soc. nasce a Matera nel 2003 dall’esperienza della Caritas diocesana di Matera-Irsina, ed è oggi una realtà presente in diversi comuni della Basilicata con progetti in differenti aree di impegno: accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati, anche attraverso la gestione di comunità per minori stranieri non accompagnati; assistenza alla persona in tre residenze per anziani; inserimento lavorativo per persone con disabilità; riabilitazione e supporto agli apprendimenti scolastici in bambini con DSA; progetti di sviluppo territoriale. Dal 2016 gestisce la Residenza Brancaccio.
La BRANCACCIO è la storica residenza assistenziale per anziani della città di Matera nata con la Fondazione Mons. Brancaccio che supporta il progetto. Ospita 100 anziani ed è immersa in una grande pineta che la circonda interamente, in cui spesso ospitiamo eventi cittadini, campi estivi per bambini, spettacoli teatrali... Dal 2021 abbiamo inaugurato anche un orto di comunità, curato dagli anziani insieme ai rifugiati accolti nei progetti di accoglienza della cooperativa il Sicomoro e ai giovani con disabilità in percorsi di inserimento lavorativo.
Negli ultimi mesi abbiamo deciso di scommettere molto sulla comunicazione social, per “aprire” la nostra RSA e consentire ai nostri anziani di sentirsi ancora protagonisti della città. Le storie dei nostri anziani, i video, le attività in città, hanno riscosso un incredibile successo, facendo contare ad alcuni video su TikTok fino a tre milioni di visualizzazioni.
IL PROGETTO prevede la realizzazione di un parco giochi nella nostra pineta con giostre e attrezzi che possano coinvolgere anziani ospiti della residenza (c.ca 100) e loro familiari, insieme ad anziani e alle persone con disabilità del quartiere. Abbiamo definito con l'azienda fornitrice delle giostre accessibili un progetto base con budget di €10000 e un progetto più articolato che prevede anche l'installazione di un percorso sensoriale e di un'altalena per le grandi età qualora riuscissimo ad ottenere donazioni fino a €18000.
Come contribuire alla raccolta
Puoi contribuire alla campagna tramite le seguenti modalità:
- donando direttamente su questa pagina cliccando sul pulsante “Contribuisci” (con carta di credito del circuito Visa o Mastercard, GooglePay e ApplePay),
- tramite bonifico al conto corrente - IT38O0501804000000012316097 - il Sicomoro scs - Banca Etica; indicando nella causale: Donazione progetto Parco dei Sorrisi
Mostra di più
Finanziato
6.195 €
123%
+5.000 €
MSD Crowdcaring
Traguardo: 10.000 €
Raccolta: 5.000 €
Contributo: 5.000 €
49
Sostenitori
17
Condivisioni
MSD CrowdCaring
5000€
- 4 mesi fa
Utente Anonimo
25€
- 4 mesi fa
Fam. Di Lecce
300€
- 4 mesi fa
Scegli una ricompensa
15€ o più
Grazie! Ricevi un invito speciale per la festa di inaugurazione del Parco
50€ o più
Sei dei nostri: partecipa ad uno dei nostri laboratori e vivi un pomeriggio insieme a noi + un invito speciale per la festa di inaugurazione del Parco
100€ o più
Entra nella comunità dei sostenitori: riceverai un invito speciale per te e un amico per partecipare alla cena dei sostenitori preparata con i nostri anziani + due inviti per la festa di inaugurazione del Parco
200€ o più
Non possiamo fare a meno di te (e di chi ti vuole bene): partecipa con un amico a uno dei nostri laboratori per vivere un pomeriggio insieme a noi + un invito speciale per te e un amico per partecipare alla cena dei sostenitori preparata con i nostri anziani + due inviti per la festa di inaugurazione del Parco
16/20 Disponibili
300€ o più
Lascia il segno: prepareremo una targa con i nomi dei sostenitori più generosi all'ingresso del parco
10/10 Disponibili
Matera, Italia
Salute
Obiettivi:
Aiutaci a regalare agli anziani del Sicomoro alla Residenza Brancaccio un parco giochi per le grandi età. Un parco aperto a tutta la città di Matera, inclusivo e non giudicante: in cui passare qualche ora con il proprio genitore, anche con demenza senile o morbo di Alzheimer, liberi dall'imbarazzo che le manifestazioni tipiche di queste patologie provocano nello spazio pubblico. Un luogo colorato e festoso incastonato nel grande parco alberato che circonda la Residenza Brancaccio, polmone verde della città e sempre di più cuore di inclusione e socialità.
Tra i promotori di questa iniziativa ci sono Francesco Fossanova e Bruna Gaudiano, entrambi caregiver di familiari con Alzheimer e rispettivamente ospite e infermiera della Residenza Brancaccio, insieme a Laura Fragasso, animatrice della residenza.

Dalla stanza degli abbracci al giardino del sorriso: il Covid ha segnato profondamente la vita nelle RSA. Le attesissime visite ai parenti, interrotte durante i tanti lockdown, sono finalmente riprese, ma c’è qualcosa di più profondo che si è rotto: è difficile trovare argomenti, riaccendere sorrisi o riprendere discussioni interrotte.
Per abbattere queste barriere, tentare di ricucire le relazioni ferite dal Covid, abbiamo distribuito alcuni giochi negli ambienti riservati alle visite: mazzi di carte, un calcio balilla, un semplice bloc notes con una penna per giocare a tris… È incredibile quello a cui abbiamo assistito: il gioco ha creato nuovi ponti di comunicazione e relazione. E se invece di un semplice mazzo di carte ci fosse un parco giochi, cosa potrebbe accadere?
Abbiamo capito una cosa: non basta prenderci cura dei nostri anziani, per curare loro dobbiamo prenderci cura del loro bagaglio di relazioni: con la famiglia; con gli amici; con la città. Per questo vogliamo realizzare nella nostra RSA, nel bellissimo parco che la circonda, un parco giochi, un giardino del sorriso, aperto anche agli anziani del quartiere.
Il SICOMORO soc. coop. soc. nasce a Matera nel 2003 dall’esperienza della Caritas diocesana di Matera-Irsina, ed è oggi una realtà presente in diversi comuni della Basilicata con progetti in differenti aree di impegno: accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati, anche attraverso la gestione di comunità per minori stranieri non accompagnati; assistenza alla persona in tre residenze per anziani; inserimento lavorativo per persone con disabilità; riabilitazione e supporto agli apprendimenti scolastici in bambini con DSA; progetti di sviluppo territoriale. Dal 2016 gestisce la Residenza Brancaccio.
La BRANCACCIO è la storica residenza assistenziale per anziani della città di Matera nata con la Fondazione Mons. Brancaccio che supporta il progetto. Ospita 100 anziani ed è immersa in una grande pineta che la circonda interamente, in cui spesso ospitiamo eventi cittadini, campi estivi per bambini, spettacoli teatrali... Dal 2021 abbiamo inaugurato anche un orto di comunità, curato dagli anziani insieme ai rifugiati accolti nei progetti di accoglienza della cooperativa il Sicomoro e ai giovani con disabilità in percorsi di inserimento lavorativo.
Negli ultimi mesi abbiamo deciso di scommettere molto sulla comunicazione social, per “aprire” la nostra RSA e consentire ai nostri anziani di sentirsi ancora protagonisti della città. Le storie dei nostri anziani, i video, le attività in città, hanno riscosso un incredibile successo, facendo contare ad alcuni video su TikTok fino a tre milioni di visualizzazioni.
IL PROGETTO prevede la realizzazione di un parco giochi nella nostra pineta con giostre e attrezzi che possano coinvolgere anziani ospiti della residenza (c.ca 100) e loro familiari, insieme ad anziani e alle persone con disabilità del quartiere. Abbiamo definito con l'azienda fornitrice delle giostre accessibili un progetto base con budget di €10000 e un progetto più articolato che prevede anche l'installazione di un percorso sensoriale e di un'altalena per le grandi età qualora riuscissimo ad ottenere donazioni fino a €18000.
Come contribuire alla raccolta
Puoi contribuire alla campagna tramite le seguenti modalità:
- donando direttamente su questa pagina cliccando sul pulsante “Contribuisci” (con carta di credito del circuito Visa o Mastercard, GooglePay e ApplePay),
- tramite bonifico al conto corrente - IT38O0501804000000012316097 - il Sicomoro scs - Banca Etica; indicando nella causale: Donazione progetto Parco dei Sorrisi