Aiuta WikiPoesia a fondare la Repubblica dei Poeti
Vimodrone, Italia
Cultura
Obiettivi:
Città e comunità sostenibiliVita sulla terraPace, giustizia e istituzioni solide

Non perdere questa opportunità poetica per nulla al mondo!!! 

Abbiamo un'occasione straordinaria per creare la nostra (micro)nazione, la Repubblica dei Poeti, decidi di farne parte anche TU.

Con il mandato ricevuto dal Terzo Congresso di WikiPoesia ci apprestiamo ad apportare importanti modifiche alla nostra comunità poetica nata il 21 marzo 2019.

Abbiamo a bordo oltre 200 poeti premiati, tra cui scrittori e artisti di grandissimo livello. Abitano nel Parnaso di WikiPoesia perché hanno vinto almeno un primo premio.

Non siamo Wikipedia, siamo WikiPoesia!

Quasi 90 Premi di Poesia Patrocinati… e valorizzati, con i loro poeti e tutti gli sforzi nel far andar bene le cose!!! Nonostante tutto, ma proprio tutto.

Nessun altra realtà è mai riuscita a creare una coesione poetica così vasta in Italia… Perché ci stiamo riuscendo?

IL SEGRETO SEI TU, TU CHE STAI LEGGENDO QUESTE RIGHE E TRA POCO DIVENTERAI UN CITTADINO DELLA REPUBBLICA DEI POETI

Perché?

Per creare un futuro ancora più creativo e capace di dare valore a tre cose:

  • la Poesia
  • i Poeti
  • gli Operatori Culturali.

Ci avviamo a istituire WikiPoesia come un “infomediario autonomo” con un editore no-profit che ci appartiene: la "Repubblica dei Poeti"… e sarà una #micronazione!

Cioè?

Uno stato ideale (immaginario) - CE NE 500 NEL MENDO molto più piccoli della Repubblica di San Marino - e sta venendo creato giorno dopo giorno. 

Ci sono già molti FONDATORI tra cui Madri Fondatrici e Padri Fondatori - oltre a tutto il Consiglio Direttivo di WikiPoesia con a capo il Presidente MICHELE SCACIGA.

UNISCITI A NOI

Partecipa al Crowdfunding di eppela, diventa cittadino o cittadina della Repubblica dei Poeti, un sogno genuinamente poetico... e dopo il comune di Salento (Comune Fondatore della Repubblica dei Poeti), c'è già un elenco di tanti piccoli Comuni, tutti pronti a mettersi in gioco.

In effetti siamo l'unica #micronazione al mondo fondata unicamente sui poeti.

Ci attende un Parnaso di PACE, GIUSTIZIA, ONESTA', VERITA' e tanta POESIA!!

AIUTA WIKIPOESIA A FONDARE LA REPUBBLICA DEI POETI, fai conoscere il progetto alle persone che conosci…

I cittadini della Repubblica dei Poeti possono partecipare al Premio di Poesia della Repubblica dei Poeti senza dover pagare alcuna “tassa di lettura”. 

Il nostro sito ufficiale è https://www.repubblicadeipoeti.org

AVVERTENZA: poiché viviamo in una società che ospita persone frustrate, invidiose, e che hanno i sentimenti corrosi dall'invidia, ci corre l'obbligo di precisare, a scanso di equivoci, che la sola adesione alla Repubblica dei Poeti non fa di te una persona migliore, e il certificato non ha a che vedere con le tue qualità di scrittore/poeta. Ciò che fa di te una persona migliore è misurato dal bene che ti vogliono i famigliari, gli amici, i conoscenti. La Repubblica dei Poeti non vende alcun titolo poetico. E non è per tutti, è solo per coloro che osano ancora sognare un mondo migliore dove la Poesia è la lingua ufficiale, e la gentilezza, il garbo e l'educazione – sono il terreno che fa crescere e germogliare quella lingua.

>>>  DIVENTA OGGI STESSO CITTADINO DELLA REPUBBLICA DEI POETI

Seguici su:
Mostra di più
Aggiornamenti (31)
10 November 2022

UN SALTO NEL METAVERSO per sognare la Repubblica dei Poeti

Qualcuno magari apprezzerà il tentativo di portare un po' di poesia in quella modalità innovativa che viene promossa e annunciata come “la modalità di incontro del futuro”…

L'evento è stato approvato dal Comune di Milano e inserito nella MILANO DIGITAL WEEK - info e link qui:

https://www.milanodigitalweek.com/poesia-il-coraggio-di-sognare-la-repubblica-dei-poeti

Chi vuole fare un salto nel metaverso, ci trova SABATO 12 novembre alle 16:00, ognuno con il proprio AVATAR

In quell'occasione discuteremo la primissima bozza della Costituzione della Repubblica dei Poeti

Leggi tutto
09 November 2022

DIECI COMUNI

Il decimo comune (Città) che ha aderito alla Repubblica dei Poeti è AGROPOLI... in provincia di Salerno...

"Agropoli ha ospitato e ispirato molti poeti tra cui Ungaretti (cronache di viaggio). È anche la città di Luisa San Felice... e altri poeti hanno scritto di Agropoli ad Agropoli, Bovio, Montale, Serao, Balbo D'Annunzio" - Milena Cicatiello.

Siamo grati alla madre fondatrice avv. Milena Cicatiello per essersi fatta promotrice di questo importante riconoscimento e siamo parimenti grati al Sindaco, dott. Roberto Antonio Mutalipassi.

03 November 2022

RAGGIUNTO IL 33% DELLA RACCOLTA FONDI

ABBIAMO UN TERRITORIO PARI A MEZZA ROMA

I NOMI DEI PREMIATI DELLA PRIMA EDIZIONE DEL PREMIO DI POESIA

 

Grazie a 170 cittadini della Repubblica dei Poeti abbiamo raccolto un terzo della cifra necessaria per rendere più stabile il progetto WikiPoesia (somma stabilita dal Terzo Congresso di WikiPoesia).

Il bilancio sino ad ora è positivo, il progetto si sta evolvendo nella giusta direzione - servirebbero altri 340 cittadini per completare la raccolta fondi… 

La prova della buona espansione (organica) è l'adesione al progetto di nove comuni italiani: una serie di atti amministrativi che testimonia l'importanza della Poesia in Italia. Anche se la firma del Sindaco sui provvedimenti di Consiglio Comunale o di Giunta Comunale non comporta un esborso di denaro per la Pubblica Amministrazione, impegna idealmente gli enti a sostenere la Poesia contemporanea.

Eccoli in ordine di superficie:

Argenta (Ferrara) 311,67 km²; Giugliano in Campania (Napoli) 94,62 km²; Castrocaro Terme e Terra del Sole (Province of Forlì-Cesena) 38,95 km²; Saludecio (Rimini) 34,27 km²; Verucchio (Rimini) 27,3 km²; Terzigno (Napoli) 23,5 km²; Magliano Vetere (Salerno) 23,3 km²; Salento (Salerno) 23 km² e Baiano (Avellino) 12 km².

Quasi 600 km² di territorio… in termini di estensione più o meno mezza città di Roma, la più grande d'Italia, come appare dalla foto aerea!

Potrebbero aggiungersene altri…

Altra cosa rilevante da comunicare a tutti, nostro fiore all'occhiello: il Premio di Poesia della Repubblica dei Poeti, ecco i premiati:

Sezione A POESIA INEDITA a tema libero

Sezione B POESIA INEDITA a tema internazionale: una interpretazione de La luna di Kiev (Rodari)

Sezione C POESIA INEDITA territoriale relativa al Cilento inteso come territorio e comunità

GIURATI

26 October 2022

“ULTIMATE A TEMPO RECORD” LE OPERAZIONI DI GIURIA DEL PREMIO DI POESIA DELLA REPUBBLICA DEI POETI

Il collegio di Giuria della Prima edizione del Premio di Poesia della Repubblica dei Poeti, istituito presso la Facoltà di Poesia dell'Università di Poesia del Monte Parnaso, ha già ultimato le valutazioni delle 86 opere giunte alla segreteria, ben in anticipo rispetto alla tempistica prevista (con ben 22 giorni di anticipo).

Nei prossimi giorni la Segreteria del Premio contatterà telefonicamente i Poeti le cui opere saranno premiate a Salento (Salerno) Sabato 17 dicembre 2022, presso l'aula consiliare - in occasione del Primo Congresso della Repubblica dei Poeti e del Quarto Congresso di WikiPoesia.

Seguirà un'e-mail con l'elenco ufficiale dei vincitori per le tre sezioni del Premio e la pubblicazione degli stessi nella pagina del Premio.

A nome dei 169 cittadini che compongono la Repubblica dei Poeti… ringraziamo tutti i cittadini partecipanti al premio.

In ultimo, la presidenza del Premio ringrazia i GIURATI che hanno amorevole dimostrato di saper servire la Repubblica dei Poeti.

GIURATI

14 October 2022

Dove si trova (fisicamente) la Repubblica dei Poeti?

Con l'ingresso nella Repubblica dei Poeti della Città di Giugliano in Campania (NA), grazie al prof.  Bartolomeo (Theo) Di Giovanni e al Sindaco dott. Nicola Pirozzi, siamo arrivati ad avere un'estensione di superficie della Repubblica dei Poeti superiore ai 500 km² cumulativi (per avere un termine di paragone la Repubblica di San Marino ne ha solo 61)… 

Siamo anche la micronazione più grande d'Europa e la quarta più popolata d'Italia con ben 161 cittadini…

E, dato non irrilevante, siamo nati da solo tre mesi…

ELENCO DELLE ADESIONI ISTITUZIONALI:

 Comune di Salento (SA) - COMUNE FONDATORE[5]

  • Comune di Baiano (AV)[7]
  • Stemma saludecio.gifComune di Saludecio (RN)[8]
  • Castrocaro Terme e Terra del Sole-Stemma.pngComune di Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC)[9]
  • Stemma di Argenta.svgComune di Argenta (FE)[10]
  • Flag of Verucchio.gifComune di Verucchio (RN)[11]
  • Magliano Vetere pos SA.gifComune di Magliano Vetere (SA)[12]
  • Giugliano in Campania.pngComune di Giugliano in Campania (NA)[13]
12 October 2022

VERUCCHIO (Rimini) riconosce la Repubblica dei Poeti

Altra adesione importante alla Repubblica dei Poeti. Ringraziamo la Sindaca, Avv. Stefania SABBA, per aver aderito al progetto. Verucchio è il sesto Comune italiano che riconosce la REPUBBLICA DEI POETI, un sodalizio unico nel suo genere, composto da 160 cittadini.

07 October 2022

Il Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole aderisce alla Repubblica dei Poeti.

Ringraziamo il cav. dott. Andrea Antonioli, Console della Repubblica dei Poeti, per aver ottenuto una lettera di adesione e riconoscimento per il ns. progetto culturale dal Sindaco Francesco Billi in rappresentanza del Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole (Forlì-Cesena).

03 October 2022

RAGGIUNTI 3.000 EURO DI DONAZIONI

In meno di tre mesi abbiamo raccolto più di tremila euro di micro-donazioni per realizzare il nostro sogno di una Repubblica dei Poeti, nel solco della Repubblica delle Lettere che tanto ha contribuito nel panorama letterario europeo nei secoli scorsi.

Raccogliere fondi “dal basso”, cioè con la formula del crowdfunding, è avventuroso. L'idea che sta alla base di questa modalità è che tante piccole donazioni possano essere una valida alternativa di una singola grande sponsorizzazione… a parole sembra facile, ma funziona solo se c'è un progetto forte, chiaro, trasparente e condivisibile.

Diversi indicatori ci dicono che siamo sulla buona strada, per esempio le numerose adesioni alla prima edizione del PREMIO DI POESIA DELLA REPUBBLICA DEI POETI!

A luglio ci siamo posti l'obiettivo di avviare una raccolta fondi per raggiungere la cifra di 10.000 euro, e procedere così alla fondazione della Repubblica dei Poeti. Manca ancora tantissimo, ma abbiamo tempo fino al 17 dicembre 2022, giorno in cui chiuderemo la raccolta fondi per dedicarci al Congresso… a Salento (Salerno) COMUNE FONDATORE DELLA REPUBBLICA DEI POETI.

Nel frattempo, grazie a due amici poeti a cui va la nostra gratitudine, altri due comuni italiani hanno riconosciuto la Repubblica dei Poeti e aderito al progetto culturale:

Baiano (AV)

Saludecio (RN)

Al di là del costituire un'evidenza della bontà del giovane progetto, quando il Comune riconosce la Repubblica dei Poeti, contribuisce a rafforzare la coesione sociale. 

Quel sindaco, indipendentemente dalla parte politica che rappresenta, decide di investire in un elemento considerato “chiave” per le nostre comunità: la libertà di parola. 

Il Comune che offre la propria immagine alla Repubblica dei Poeti di fatto sostiene la Poesia, nella sua essenza di “elemento culturale in grado di catalizzare i processi di integrazione e di dialogo per una qualità delle relazioni tra i propri cittadini”.

17 September 2022

PREMIO DI POESIA DELLA REPUBBLICA DEI POETI

Il prossimo 17 ottobre, tra esattamente un mese, scade il termine per la presentazione della propria opera, utile all'adesione alla prima edizione del Premio di Poesia della Repubblica dei Poeti.

Il Premio è riservato ai cittadini della Repubblica dei Poeti (ad oggi 143). 

Si può concorrere a tutte e tre le sezioni del premio.

https://www.wikipoesia.it/wiki/Premio_di_Poesia_della_Repubblica_dei_Poeti

Premiazioni a Salento (SA) COMUNE FONDATORE della Repubblica dei Poeti.

07 September 2022

40 GIORNI PER ISCRIVERSI AL PREMIO DI POESIA

Mancano 40 giorni per iscriversi alla Prima Edizione del Premio di Poesia della Repubblica dei Poeti.

Bando pubblicato a questo link:

https://www.wikipoesia.it/wiki/Premio_di_Poesia_della_Repubblica_dei_Poeti

Premiazioni a Salento (Salerno) - comune fondatore della Repubblica dei Poeti - il prossimo 17 dicembre 2022.

24 August 2022

100 SOSTENITORI

Oggi si è unito alla Repubblica dei Poeti il 100-esimo sostenitore del progetto. Il Sogno ha da molto tempo varcato i limiti dell'universo fisico e per tre giorni consecutivi è stato protagonista della Digi Micro Summit, una conferenza internazionale di micronazioni che ha avuto luogo nel… metaverso.

La prima edizione del Premio di Poesia della Repubblica dei Poeti sta riscuotendo parecchio interesse, in modo particolare la sezione a tema libero (A), ma non mancano opere più mirate sia nella sezione (B) dedicata al tema internazionale della guerra d'invasione in Ucraina, e alla sezione dedicata al Cilento (C), terra che ospiterà il Congresso di Salento (Salerno) e che permetterà di riunirci fisicamente - il prossimo 17 dicembre.

Quel giorno apriremo gli occhi, ma non smetteremo di sognare un Mondo di Poesia!

19 August 2022

PREMIO DI POESIA DELLA REPUBBLICA DEI POETI (per poeti sognatori)

La Prima Edizione del Premio di Poesia della Repubblica dei Poeti è riservata ai Cittadini della Repubblica (ad oggi 122). Il premio riguarda solo la POESIA INEDITA, quella mai pubblicata in antologie, riviste, libri digitali o cartacei... La scadenza per inviare la propria poesia è il 17 ottobre, mentre la premiazione è prevista il prossimo 17 dicembre a Salento (Sa), in Aula consiliare. La Giuria è affidata all'Università della Poesia del Monte Parnaso (Rettore Cav. uff. dott. prof. Hafez Haidar).

Per leggere il bando e scaricare la scheda di adesione seguire il link:

https://www.wikipoesia.it/wiki/Premio_di_Poesia_della_Repubblica_dei_Poeti

14 August 2022

MANUTENZIONE COMPLETATA

L'amministratore di WikiPoesia ha completato la manutenzione del Server di WikiPoesia. Tutto torna a girare normalmente. Grazie per la pazienza e BUON FERRAGOSTO nella Repubblica dei Poeti.

Come ultimo aggiornamento: siamo 116 CITTADINI !!!

07 August 2022

ROBINSON (inserto de la Repubblica) parla della REPUBBLICA DEI POETI

Sembra ieri quando siamo partiti, invece è già passato un mese. Ce lo ricorda ROBINSON inserto culturale in edicola con la Repubblica (sabato 6 agosto 2022). 

Per seguire sui Social le condivisioni: 

03 August 2022

GRAZIA DELEDDA

100-ESIMO CITTADINO DELLA REPUBBLICA DEI POETI

Conferimento alla memoria del CERTIFICATO DI CITTADINANZA al premio Nobel per la Letteratura (1926) Grazia Deledda, in occasione del 150 anniversario della sua nascita.

Sembra ieri quando siamo partiti con il progetto, invece era il 6 luglio. In meno di un mese ci siamo ritrovati in 100. E quale miglior modo di festeggiare questo traguardo?

CI SIAMO UNITI

Ci siamo uniti per sognare uno stato immaginario “per far vivere la poesia sulle gambe dei poeti” (mutuando una famosa citazione).

Ci siamo uniti per continuare il percorso di WikiPoesia, mantenerla libera e indipendente.

Ci siamo uniti per rivendicare uno spazio, anche solo virtuale, in cui i poeti hanno diritto di tribuna e libertà di parola.

01 August 2022

FACCIAMO CONOSCERE LA REPUBBLICA DEI POETI

Oggi inauguriamo il Sito Ufficiale della Repubblica dei Poeti… con qualche sorpresa…

https://www.repubblicadeipoeti.org

31 July 2022

NASCE IL PREMIO DI POESIA DELLA REPUBBLICA DEI POETI

Scadenza per partecipare il prossimo 17 ottobre 2022, regolamento disponibile su WikiPoesia in anteprima assoluta:

https://www.wikipoesia.it/wiki/Premio_di_Poesia_della_Repubblica_dei_Poeti

Condividi il link sui Social, più siamo, più siamo Poesia.

30 July 2022

SIAMO A CACCIA DI TERRITORI

La parola “Territori” non è molto bella. Sostituisce una parola molto più nobile, come “Comunità”… poi ci sono gli amanti dei “Borghi”… Per stare sul sicuro, continuiamo a chiamarli “Comuni” così non ci sbagliamo, quelle “unità amministrative” a noi tanto care.

Dopo Salento (Sa) - COMUNE FONDATORE DELLA REPUBBLICA DEI POETI, chi si unirà? Forse il Tuo Comune?

Scrivi al Sindaco e chiedigli di aderire al progetto della Repubblica dei Poeti. Se vuoi un un fac-simile di lettera scrivi a wiki@wikipoesia.it

29 July 2022

SI COMINCIA A PARLARE DELLA REPUBBLICA DEI POETI

La redazione di Salerno Today ha pubblicato un articolo in cui si parla a lungo del nostro progetto! Nel frattempo siamo già diventati 90 cittadini… non ci stanno dietro con i giornali!!

https://www.salernotoday.it/social/salento-repubblica-poeti.html

28 July 2022

UFFICIO ANAGRAFE

28 luglio 2022. Si comunica che gli arretrati - CERTIFICATI DI CITTADINO DELLA REPUBBLICA DEI POETI e ORDINE DI DANTE ALIGHIERI - sono stati evasi quasi completamente. 

Chi non ha ricevuto ancora il certificato di CITTADINO DELLA REPUBBLICA DEI POETI è pregato di inviare una mail a:

wiki@wikipoesia.it

Diversamente dovrà attendere la conclusione della Campagna di Raccolta Fondi gestita da Eppela.

Ufficiale di Anagrafe della Repubblica dei Poeti

27 July 2022

STA NASCENDO LA REPUBBLICA DEI POETI

Grazie al tuo sostegno e alla tua adesione sta nascendo la Repubblica dei Poeti.

Abbiamo previsto quasi tutto:

  • una bandiera
  • uno stemma
  • un inno (in produzione)
  • un territorio (22 km quadrati)
  • una popolazione (84 cittadini)

Tra le #micronazioni siamo tra quelle che stanno avendo una maggiore crescita… 

Se vuoi dare un'occhiata abbiamo appena pubblicato un articolo di approfondimento sul fenomeno delle micronazioni:

https://www.wikisemiotica.it/wiki/Semiotica_delle_MicroNazioni

Ah… ultima cosa, siamo arrivati praticamente al 10% dell'OBIETTIVO della Raccolta Fondi!!

25 July 2022

BOOM DI ADESIONI

La Repubblica dei Poeti sta avendo un BOOM DI ADESIONI. La micronazione si prepara al suo primo congresso a Salento (SA) il prossimo 17 dicembre, e conta già 81 cittadini.

Grazie per continuare a credere in questo progetto!

24 July 2022

LA REPUBBLICA DEI POETI HA UN SOLO PADRONE, LA POESIA

Dallo scorso 6 luglio 2022 - quando una scintilla ha dato il via al progetto - abbiamo potuto coltivare il Sogno di valorizzare i poeti e la poesia con una formula comunicativa giudicata dagli esperti di comunicazione “accattivante”… la “REPUBBLICA DEI POETI”.

Il nostro committente è la Poesia, nostro solo padrone.

Oggi siamo in 79 - se conosci qualcuno che riconosce i progetti farlocchi da quelli seri, invitalo a valutare con i suoi occhi.

22 July 2022

COME NASCE UNA MICRONAZIONE?

La Repubblica dei Poeti è una nascente micronazione. Ce ne sono più di 500 nel mondo (forse qualcuno ha sentito parlare dei casi più eclatanti come Seborga in Italia o di Sealand in Gran Bretagna), salvo smentita, la nostra è l'unica micronazione che non si occupa di politica, solo di Poeti e Poesia.

La risposta alla domanda “Come nasce una micronazione?” è sotto i nostri occhi: una micronazione può nascere con una raccolta fondi onesta, pubblica e trasparente, condotta tra persone che amano sognare un mondo migliore. Poi ci si incontra e si fonda la micronazione.

Nei prossimi giorni verrà indicata la data esatta del Primo Congresso della Repubblica dei Poeti, nel mese di dicembre 2022 a Salento (SA) - COMUNE FONDATORE della Repubblica dei Poeti, presso l'aula consiliare del Comune. Previsti i saluti istituzionali del sig. Sindaco Avv. Gabriele de Marco – obbligo prenotazione, posti limitati.

INVITA gli amici della Poesia a unirsi al Sogno.

21 July 2022

LA REPUBBLICA DEI 70

Ogni passettino in avanti che facciamo ci riempie di motivazioni. 

Oggi possiamo affermare che la Repubblica dei Poeti ha 70 cittadini. 

L'ufficio Anagrafe ha 70 richieste di altrettanti certificati di cittadinanza (di cui solo 3 già evasi)… Speriamo che riesca a smaltire l'arretrato entro il Primo Congresso della Repubblica dei Poeti (che in anteprima assoluta possiamo annunciare si terrà a SALENTO - COMUNE FONDATORE, nel Cilento - entro la fine dell'anno)!!

20 July 2022

IL COMUNE DI SALENTO (SA) ADERISCE ALLA REPUBBLICA DEI POETI

Si tratta del primo comune italiano che coraggiosamente e formalmente - con lettera protocollata - in una dichiarazione d'intenti, ha deciso di sposare questo progetto culturale propostogli dal poeta e cittadino della Repubblica dei Poeti dott. Menotti Lerro

E così Salento diviene COMUNE FONDATORE - titolo onorifico che non sarà concesso a nessun altro comune italiano.

Salento resterà nella storia della Repubblica dei Poeti.

Da oggi, cari concittadini, abbiamo un territorio di 22 Km quadrati. 

Siamo una popolazione di poeti che cresce di giorno in giorno, saranno necessari altri comuni per ospitarci!

19 July 2022

NON SMETTERE DI SOGNARE

Ci possono essere momenti in cui ti svegli nella notte di soprassalto. Tutto quello che devi fare è riconoscere che TU stai sognando e hai diritto a SOGNARE, riaddormentati e riprendi a SOGNARE.

Ringraziamo i 68 CONCITTADINI DELLA REPUBBLICA DEI POETI.

Pagina FACEBOOK: 

(Photo Credits: Claire in ClairinSicily.com)

18 July 2022

UN SOGNO “INNOCENTE”, “BELLO” E “IMPOSSIBILE”

[Siamo oltre il 5% dell'obiettivo della raccolta - 10.000 euro]

La Repubblica dei Poeti è un Sogno, lo rivendichiamo come “innocente”, “bello” e “impossibile”.

INNOCENTE perché in 3 anni di WikiPoesia non ci siamo mai prestati a mercimoni di alcun tipo, errori sì, ma sempre con la coscienza pulita, rigorosamente TRASPARENTI in ogni passo, con 3 Congressi aperti a tutti senza distinzione di ceto poetico, sociale, politico, o di qualsivoglia altro orientamento!

BELLO perché crea uno spazio che non c'era, è pura creazione.

IMPOSSIBILE perché sfida il vil denaro e se ne fa beffe affermando che la poesia può compromettersi con il denaro… ma siamo seri, possono pochi spiccioli comprare il titolo di “POETA”, no, mai, mai, mai - le 20 microdonazioni che abbiamo raccolto sino ad ora sono AMORE PER LA POESIA

E chi non lo riconosce, forse, si priva di una GIOIA, la Gioia di Vivere, di PARTECIPARE ad un SOGNO.

Aiutaci a far sognare altri 380 pazzi sognatori (se sono troppo prosaici si rifiuteranno di appoggiare una cosa così folle)… quasi puerile!

15 July 2022

Oggi è stata istituita formalmente l'Anagrafe delle Repubblica dei Poeti… se non abbiamo sbagliato a contare ci sono già 60 CITTADINI… e ovviamente abbiamo creato un arretrato di certificati da produrre.

Se vuoi dare una sbirciatina… ecco il LINK.

Ricordati di fare passaparola :-)

 

15 July 2022

IL PASSAPAROLA FUNZIONA!

Una #micronazione ha bisogno di tanto passaparola per non restare solo una “bella idea”… per questo c'è bisogno l'attivazione di tutti quanti. 

INVITA I TUOI AMICI POETI A SCOPRIRE LA REPUBBLICA DEI POETI CON UN MESSAGGIO SU WHATSAPP USANDO IL LINK DI WIKIPOESIA:

https://www.wikipoesia.it/wiki/Repubblica_dei_Poeti

OPPURE QUELLO DI EPPELA CHE CONTIENE ANCHE IL VIDEOMESSAGGIO:

https://www.eppela.com/projects/8801

L'Ufficio Anagrafe ha iniziato a rilasciare i primi certificati di cittadinanza in due formati, uno con i dati personali (data di nascita, residenza, ecc…) e uno con solo il nome e cognome per essere diffuso su Facebook.

Siamo arrivati al 5% del nostro percorso di fondazione della Repubblica dei Poeti. Ancora GRAZIE per credere in questo sogno di poesia e di libertà.

13 July 2022

GRAZIE ai primi sostenitori del progetto.

Siete VOI a dare il BUON ESEMPIO.

In 24 ore abbiamo raccolto 10 adesioni che si aggiungono alle 40 precedenti per un totale di 50 CITTADINI DELLA REPUBBLICA DEI POETI.

Un sogno… che può diventare realtà!

Fai tutto il passaparola possibile divulgando il link di eppela con un TUO messaggio in cui inviti i tuoi amici a fondare la Repubblica dei Poeti.

Una micronazione del Brasile si è accorta che esistiamo e ci ha riconosciuto ufficialmente come micronazione… W la Poesia che unisce cuori e culture!

Vedi tutti gli aggiornamenti
Commenti (73)
Danzonelvento *Paola Masiero* ha donato 15 €
15/12/2022
Vincenzo Calì ha donato 15 €
"Poesia è spessore dell'anima ansante"
03/11/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
La poesia ci salverà la vita
30/10/2022
Utente Anonimo ha donato 40 €
Uniti sul Parnaso Poetico
13/10/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
Perché credo nella poesia
11/10/2022
Utente Anonimo ha donato 40 €
La Poesia mi ha aiutato nei momenti più bui della mia vita, non mi ha mai abbandonato, è sempre stata al mio fianco.
03/10/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
"Perché la poesia è una visuale essenziale nella conoscenza del reale" Janette Lart
02/10/2022
Massimo Pisatti ha donato 10 €
Perché la poesia, insieme alla musica, è l'unico linguaggio dell'anima.
01/10/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
La raccolta fondi è importante per sostenere e finanziare progetti interessanti per la società civile.
27/09/2022
Utente anonimo ha donato 15 €
Per la diffusione della Poesia!
19/09/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
La poesia e` vita che si tramanda, ci rinforza, ci illumina, ci unisce. Grazie per questa iniziaitiva dedicata alla Poesia.
19/09/2022
Utente anonimo ha donato 10 €
Bella iniziativa di cui vorrei far parte. Grazie
14/09/2022
Utente Anonimo ha donato 40 €
"AD ASPERA AD ASTRA, SEMPER"
13/09/2022
Paolo Delladio ha donato 20 €
Lunga vita alla Repubblica dei Poeti
10/09/2022
Utente anonimo ha donato 15 €
Il mondo appartiene a chi ha coraggio!
08/09/2022
Utente anonimo ha donato 10 €
La notte con le stelle e la luna, ed il giorno con il sole, come nei giorni bui e nelle notti senza luna e senza stelle, scrivere illumina il cuore, e dà refrigerio all'anima.
05/09/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Contribuisco con una somma modesta ad un sommo progetto. Da poeta, spero di poter diventare cittadina attiva al più presto. Auguri!
03/09/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Una nave ormeggiata in un porto è al sicuro, ma non per questo che le navi sono state costruite. (John A. Shedd)
25/08/2022
Germano Di Giusto ha donato 10 €
Poesie Attimi Che le anime sensibili Rubano Alla frenesia della vita Germano Di Giusto
24/08/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
Bellissima iniziativa
20/08/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
Sarà un piacere essere cittadina della Repubblica dei Poeti.
18/08/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
Magnifica iniziativa, complimenti a Wikipoesia!
17/08/2022
Utente Anonimo ha donato 40 €
Viva la Repubblica dei Poeti, un grande progetto culturale per grandi sognatori!
17/08/2022
Utente Anonimo ha donato 40 €
CON LA MIA DONAZIONE, SPERO CHE POSSA CONTRIBUIRE ALLA DIFFUSIONE DELLA CULTURA IN TUTTO IL MONDO . GRAZIE ALLE PERSONE CHE CREDONO FORTEMENTE NEL VALORE DEL SAPERE CONTINUO E NELL'INSAZIABILE VOGLIA DI CONOSCERE E DI MIGLIORARE SEMPRE.
13/08/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
buon lavoro per le iniziative presenti e future
13/08/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
La Poesia è bellezza! La poesia salverà il Mondo! Viva la Repubblica della Poesia!
11/08/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
La poesia toglie il velo dalla nascosta bellezza del mondo (Shelley)
09/08/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Per la Poesia e per tutti quelli che credono nella Poesia libera. La vera Poesia è "Arte dell'anima" e non può diventare merce.
08/08/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
... hasta la poesia siempre ...
07/08/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
dal 1° manifesto del movimento poetico dinanimista: A chi mi rivolgo? A tutti, proprio tutti. A coloro che amano la Poesia, a coloro che La odiano, a coloro che fanno (pensando di fare o di non fare) Poesia, a coloro che dicono: “la Poesia non fa per me”, a coloro che pensano che la Poesia sia fortuna di pochi, qualità e virtù di una certa cerchia ristretta di persone. Sempre più gente si allontana o evita di avvicinarsi a questa forma “Innata d’Arte” e sempre più “Dotti” cercano di spacciare la Poesia come qualcosa di non accessibile a tutti. Signori miei, “mercanti di classismo”, secondo me siete sulla strada sbagliata! La Poesia è Anima, è la voce dell’Anima. È istinto, è voglia di vivere, è uno dei pochi mezzi (insieme alla Musica e alle Arti visive e figurative) che permette di dialogare in silenzio con noi stessi.
07/08/2022
Utente anonimo ha donato 15 €
Più donazioni ci sono meglio è per un progetto simile.
06/08/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
Ottimo progetto.
06/08/2022
Claudia Ruscitti ha donato 10 €
Grazie a voi che aiutate a diffondere bellezza
04/08/2022
Claudia Ruscitti ha donato 15 €
Sia lode a te poesia che vesti d'azzurro le parole e le fai volare nei tuoi cieli infiniti.
04/08/2022
Utente Anonimo ha donato 40 €
AnDante è la via e il suo cammino Non voltarti mai e conoscerai il tuo destino. Ad ogni suo bivio osserva l'orizzonte E riconoscerai la giusta fonte. Non esser peccaminoso di pensiero Attendi il tempo e si mostrerà il sentiero. " Le orme del poeta" Alessandro Scialpi
03/08/2022
Teresa Averta Scrittrice Teologa ha donato 20 €
Dice Madre Teresa di Calcutta: -Sappiamo bene che ciò che facciamo non è che una goccia nell’oceano. Ma se questa goccia non ci fosse, all’oceano mancherebbe. Importante non è ciò che facciamo, ma quanto amore mettiamo in ciò che facciamo; bisogna fare piccole cose con grande amore. E aggiungo, umilmente, che la Poesia, linguaggio universale del cuore, ci restituisce tutto: la ricchezza dell'umanità, la grandezza del mondo, l'immensità del creato, l'amore tra noi simili. Sarebbe straordinario se tutti parlassimo la medesima lingua, ma a noi basta una "repubblica dei poeti" che cresca e si faccia portavoce di valori universali.
01/08/2022
Utente Anonimo ha donato 13 €
Qualsiasi contributo all' Arte aiuta l' Umanità
31/07/2022
Emanuel Fatello ha donato 15 €
La via della poesia, per quanto lastricata di difficoltà, saprà sempre condurre oltre gli orizzonti dei nostri desideri
30/07/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
È un onore per me che amo la poesia, poter contribuire alla sua diffusione.
30/07/2022
RENATO DI PANE ha donato 100 €
L'Associazione Culturale "RDP Eventi" è sempre al fianco di WikiPoesia!!!
29/07/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Con la Repubblica della poesia per finanziare progetti caritatevoli e di promozione della cultura italiana all’estero (progetti in Senegal e Nepal).
29/07/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Credo che dare un sostegno alla diffusione della poesia sia un dovere non solo di chi ama scrivere, ma come libero cittadino, perché diffondere la bellezza e la cultura migliora la vita è fa bene all’anima.
29/07/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Carissimo Renato, condivido pienamente quanto stai facendo per rendere la Poesia universale, per renderla parte della vita di ogni giorno. Io ci sono.
29/07/2022
Rossana Lanati ha donato 40 €
Poeti e Dame/Cavalieri...Che meraviglia entrare a far parte di questo micro universo di intelletto, spirituale e di valori che ci fa dimenticare per un po' il materialismo e la decadenza
29/07/2022
Rocco Lanata' ha donato 40 €
Per un Mondo di Poesia libero dove il vivere e' estetico e piacevole e le parole possano allietare la fantasia e l'immaginazione, essere di conforto, emozionare, aprire nuovi orizzonti, senza confini...
29/07/2022
Utente Anonimo ha donato 19 €
Entusiasta per questa stupenda iniziativa e felice di poter contribuire. Complimenti! Ad maiora a Wikipoesia. Resto a disposizione anche per eventuali collaborazioni. Cordiali saluti Carmen Minutoli Giornalista- Scrittrice e poetessa
28/07/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Sono molto felice per questo progetto oltre che fiero di essere parte della Repubblica dei Poeti. Buon lavoro Daniele
28/07/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Buona poesia al mondo intero
28/07/2022
Giovanni Macrì ha donato 10 €
W la poesia
26/07/2022
RENATO DI PANE ha donato 10 €
Sempre al fianco di WikiPoesia!!!
24/07/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
La cifra simbolica evidenzia la volontà di tutelare ed alimentare la poesia, bene inestimabile per l'umanità
23/07/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
Credo nella poesia e ringrazio chi lotta per tenerla viva!!!
23/07/2022
gianni romaniello ha donato 10 €
W la poesia
23/07/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
Buon lavoro e Viva la Poesia sempre!
22/07/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
“Si dovrebbe, almeno ogni giorno, ascoltare qualche canzone, leggere una bella poesia, vedere un bel quadro, e, se possibile, dire qualche parola ragionevole.” (Goethe)
22/07/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
Spero che la mia donazione serva a qualcosa di utile...
22/07/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
Caro Dott. Renato Ongania a Voi un mio piccolo contributo per la Vostra nuova iniziativa a sostegno della Poesia nel mondo. Un caro saluto. Alessio
22/07/2022
Gianluca Borgese ha donato 15 €
Che queste donazioni, piccole o grandi che siano, possano contribuire concretamente alla diffusione della cultura italiana nel mondo, promuovendone la grande capacità espressiva e l'innata bellezza, sensibilizzando i cuori e le menti di quanti avranno modo di fruirla.
22/07/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Con l’auspicio che la repubblica di Wikipoesia sia fondata al più presto. Giuseppina Giudice
21/07/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Credo che quando c'è chiarezza e professionalità si debba essere orgogliosi e che queste qualità saranno premiate
19/07/2022
Rino Rosario Logiacco ha donato 40 €
Buongiorno, come le dicevo caro Dott. Ongania è un'ottima iniziativa che gratificherà molti scrittori i quali per gioco, ed anche per avere un titolo onorifico in più potranno aderire con gioia. Per me è gioioso considerando che Dante inserisce un mio avo in un canto dell'inferno :) . Un Proff in una prefazione mi avvicina al pensiero del dolce stil novo e mi cita Dante, pensi un po' .. adesso sarò un "Cavaliere dell'Ordine di Dante Alighieri della Repubblica dei Poeti" .. fantastico direi :) :) ;)
19/07/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Perché siamo l'uno nell'altro in attesa che diventi poesia.
18/07/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
I migliori auguri per questo progetto affinché "La Repubblica dei Poeti" sia un vero collante tra' la cultura e tutti i praticanti del mondo della poesia.
17/07/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
Che l'iniziativa possa avere il meritato successo per l'impegno profuso
16/07/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Buongiorno: su proposta dell'amico (cofondatore) Claudio Tugnoli mi iscrivo volentieri alla Repubblica della poesia. Proporrò l'adesione anche all'Associazione "Il bosco dei poeti". Un augurio di buone iniziative Massimo Parolini- massimo_parolini@virgilio.it
16/07/2022
Utente Anonimo ha donato 5 €
Contributo per il nuovo Parnaso, la Repubblica dei poeti, da parte di Claudio Tugnoli. Seguiranno altri contributi. Le chiedo gentilmente se può indicarmi come posso aggiornare la mia pagina di wikipoesia. Grazie per il Suo, Vostro impegno. Claudio Tugnoli tugnoli53@virgilio.it
16/07/2022
Utente Anonimo ha donato 40 €
Quando si aprono le porte dell'infinito le parole diventano come le foglie degli alberi cadendo diventano tappeti di cultura.
14/07/2022
Luigi Bulla ha donato 100 €
VIVA LA POESIA
13/07/2022
Lolita Rinforzi ha donato 10 €
Far parte della Repubblica dei poeti è essere "cittadini del mondo" . Felice di esserci!
13/07/2022
Utente Anonimo ha donato 130 €
EwwiwA la LIBERTÀ di Pensiero Col SoleDentro ☀️ G.R.
13/07/2022
Stefano Caranti ha donato 10 €
Che Arte, Cultura, Bellezza e Poesia possano sempre essere compagni di viaggio.
12/07/2022
Utente anonimo ha donato 50 €
Facciamo di tutto affinchè la poesia non rimanga un urlo nel deserto. Purtroppo manca una cultura di base, un'educazione che nè la famiglia nè la scuola sono in grado di offrire. Lode a Wikipoesia per ogni iniziativa volta a stimolare la crescita.
12/07/2022
RENATO Ongania ha donato 10 €
Mi hanno insegnato a dare il Buon Esempio
12/07/2022
3.332 €
Obiettivo 3.332 €
148
Sostenitori
5
Condivisioni
Danzonelvento *Paola Masiero*
15 € - 2 anni fa
Vincenzo Calì
15 € - 2 anni fa
Utente Anonimo
15 € - 2 anni fa

Non perdere questa opportunità poetica per nulla al mondo!!! 

Abbiamo un'occasione straordinaria per creare la nostra (micro)nazione, la Repubblica dei Poeti, decidi di farne parte anche TU.

Con il mandato ricevuto dal Terzo Congresso di WikiPoesia ci apprestiamo ad apportare importanti modifiche alla nostra comunità poetica nata il 21 marzo 2019.

Abbiamo a bordo oltre 200 poeti premiati, tra cui scrittori e artisti di grandissimo livello. Abitano nel Parnaso di WikiPoesia perché hanno vinto almeno un primo premio.

Non siamo Wikipedia, siamo WikiPoesia!

Quasi 90 Premi di Poesia Patrocinati… e valorizzati, con i loro poeti e tutti gli sforzi nel far andar bene le cose!!! Nonostante tutto, ma proprio tutto.

Nessun altra realtà è mai riuscita a creare una coesione poetica così vasta in Italia… Perché ci stiamo riuscendo?

IL SEGRETO SEI TU, TU CHE STAI LEGGENDO QUESTE RIGHE E TRA POCO DIVENTERAI UN CITTADINO DELLA REPUBBLICA DEI POETI

Perché?

Per creare un futuro ancora più creativo e capace di dare valore a tre cose:

  • la Poesia
  • i Poeti
  • gli Operatori Culturali.

Ci avviamo a istituire WikiPoesia come un “infomediario autonomo” con un editore no-profit che ci appartiene: la "Repubblica dei Poeti"… e sarà una #micronazione!

Cioè?

Uno stato ideale (immaginario) - CE NE 500 NEL MENDO molto più piccoli della Repubblica di San Marino - e sta venendo creato giorno dopo giorno. 

Ci sono già molti FONDATORI tra cui Madri Fondatrici e Padri Fondatori - oltre a tutto il Consiglio Direttivo di WikiPoesia con a capo il Presidente MICHELE SCACIGA.

UNISCITI A NOI

Partecipa al Crowdfunding di eppela, diventa cittadino o cittadina della Repubblica dei Poeti, un sogno genuinamente poetico... e dopo il comune di Salento (Comune Fondatore della Repubblica dei Poeti), c'è già un elenco di tanti piccoli Comuni, tutti pronti a mettersi in gioco.

In effetti siamo l'unica #micronazione al mondo fondata unicamente sui poeti.

Ci attende un Parnaso di PACE, GIUSTIZIA, ONESTA', VERITA' e tanta POESIA!!

AIUTA WIKIPOESIA A FONDARE LA REPUBBLICA DEI POETI, fai conoscere il progetto alle persone che conosci…

I cittadini della Repubblica dei Poeti possono partecipare al Premio di Poesia della Repubblica dei Poeti senza dover pagare alcuna “tassa di lettura”. 

Il nostro sito ufficiale è https://www.repubblicadeipoeti.org

AVVERTENZA: poiché viviamo in una società che ospita persone frustrate, invidiose, e che hanno i sentimenti corrosi dall'invidia, ci corre l'obbligo di precisare, a scanso di equivoci, che la sola adesione alla Repubblica dei Poeti non fa di te una persona migliore, e il certificato non ha a che vedere con le tue qualità di scrittore/poeta. Ciò che fa di te una persona migliore è misurato dal bene che ti vogliono i famigliari, gli amici, i conoscenti. La Repubblica dei Poeti non vende alcun titolo poetico. E non è per tutti, è solo per coloro che osano ancora sognare un mondo migliore dove la Poesia è la lingua ufficiale, e la gentilezza, il garbo e l'educazione – sono il terreno che fa crescere e germogliare quella lingua.

>>>  DIVENTA OGGI STESSO CITTADINO DELLA REPUBBLICA DEI POETI

Scegli una ricompensa
10€ o più

CERTIFICATO DI CITTADINO DELLA REPUBBLICA DEI POETI

Formato JPEG stampabile.

Contiene il numero di registrazione dell'Anagrafe della Repubblica dei Poeti, il nominativo del richiedente. 

Permette la partecipazione al Premio di Poesia della Repubblica dei poeti

È l'unico documento che permette di partecipare sia come elettore che come candidato alle elezioni della Repubblica dei Poeti e al Premio di Poesia della Repubblica dei Poeti.

AVVERTENZA: poiché viviamo in una società che ospita persone frustrate, invidiose, e che hanno i sentimenti corrosi dall'invidia, ci corre l'obbligo di precisare, a scanso di equivoci, che la sola adesione alla Repubblica dei Poeti non fa di te una persona migliore, e il certificato non ha a che vedere con le tue qualità di scrittore/poeta. Ciò che fa di te una persona migliore è misurato dal bene che ti vogliono i famigliari, gli amici, i conoscenti. La Repubblica dei Poeti non vende alcun titolo poetico. E non è per tutti, è solo per coloro che osano ancora sognare un mondo migliore dove la Poesia è la lingua ufficiale, e la gentilezza, il garbo e l'educazione – sono il terreno che fa crescere e germogliare quella lingua.

15€ o più

MEMBRO DELL'ORDINE DI DANTE ALIGHIERI

In aggiunta al Certificato di Cittadinanza della Repubblica di Poeti entri a far parte dell'Ordine di Dante Alighieri.

Si tratta di un ordine cavalleresco esclusivo e unico nel suo genere che ti permette di contribuire alla diffusione della Poesia Italiana nel mondo.

Il titolo cavalleresco è di "Dama dell'Ordine di Dante Alighieri della Repubblica dei Poeti" o di "Cavaliere dell'Ordine di Dante Alighieri della Repubblica dei Poeti".

Certificato formato stampabile.

1 € è destinato a finanziare la diffusione della Poesia Italiana nel mondo, in modo particolare la Divina Commedia tradotta in varie lingue che verrà resa disponibile nelle scuole di varie nazioni e micronazioni del mondo.

AVVERTENZA: poiché viviamo in una società che ospita persone frustrate, invidiose, e che hanno i sentimenti corrosi dall'invidia, ci corre l'obbligo di precisare, a scanso di equivoci, che la sola adesione alla Repubblica dei Poeti non fa di te una persona migliore, e il certificato non ha a che vedere con le tue qualità di scrittore/poeta. Ciò che fa di te una persona migliore è misurato dal bene che ti vogliono i famigliari, gli amici, i conoscenti. La Repubblica dei Poeti non vende alcun titolo poetico. E non è per tutti, è solo per coloro che osano ancora sognare un mondo migliore dove la Poesia è la lingua ufficiale, e la gentilezza, il garbo e l'educazione – sono il terreno che fa crescere e germogliare quella lingua.

40€ o più

MEMBRO DELL'ORDINE DI DANTE ALIGHIERI con distinzione.

In aggiunta al Certificato di Cittadinanza della Repubblica di Poeti entri a far parte dell'Ordine di Dante Alighieri con distinzione.

Si tratta di un ordine cavalleresco esclusivo e unico nel suo genere che ti permette di contribuire alla diffusione della Poesia Italiana nel mondo.

Il titolo cavalleresco è di "Dama dell'Ordine di Dante Alighieri della Repubblica dei Poeti" o di "Cavaliere dell'Ordine di Dante Alighieri della Repubblica dei Poeti".

La distinzione appare sul Certificato formato stampabile.

5 € sono destinati a finanziare la diffusione della Poesia Italiana nel mondo, in modo particolare la Divina Commedia tradotta in varie lingue che verrà resa disponibile nelle scuole di varie nazioni e micronazioni del mondo.

AVVERTENZA: poiché viviamo in una società che ospita persone frustrate, invidiose, e che hanno i sentimenti corrosi dall'invidia, ci corre l'obbligo di precisare, a scanso di equivoci, che la sola adesione alla Repubblica dei Poeti non fa di te una persona migliore, e il certificato non ha a che vedere con le tue qualità di scrittore/poeta. Ciò che fa di te una persona migliore è misurato dal bene che ti vogliono i famigliari, gli amici, i conoscenti. La Repubblica dei Poeti non vende alcun titolo poetico. E non è per tutti, è solo per coloro che osano ancora sognare un mondo migliore dove la Poesia è la lingua ufficiale, e la gentilezza, il garbo e l'educazione – sono il terreno che fa crescere e germogliare quella lingua.

100€ o più

FONDATORE DELLA REPUBBLICA DEI POETI

Si ricompensano coloro che sanno sognare.

Include il CERTIFICATO DI CITTADINO DELLA REPUBBLICA DEI POETI, e il riconoscimento di FONDATORE della Repubblica dei Poeti.

È l'unica ricompensa applicabile anche per le Associazioni.

Il 25% della contribuzione, al netto delle spese d'incasso, è destinato a finanziare la diffusione della Poesia Italiana nel mondo, in modo particolare la Divina Commedia tradotta in varie lingue che verrà resa disponibile nelle scuole di varie nazioni e micronazioni.

Se la donazione perviene da un'Associazione il certificato di cittadinanza viene redatto per il Legale Rappresentante come singolo cittadino.

AVVERTENZA: poiché viviamo in una società che ospita persone frustrate, invidiose, e che hanno i sentimenti corrosi dall'invidia, ci corre l'obbligo di precisare, a scanso di equivoci, che la sola adesione alla Repubblica dei Poeti non fa di te una persona migliore, e il certificato non ha a che vedere con le tue qualità di scrittore/poeta. Ciò che fa di te una persona migliore è misurato dal bene che ti vogliono i famigliari, gli amici, i conoscenti. La Repubblica dei Poeti non vende alcun titolo poetico. E non è per tutti, è solo per coloro che osano ancora sognare un mondo migliore dove la Poesia è la lingua ufficiale, e la gentilezza, il garbo e l'educazione – sono il terreno che fa crescere e germogliare quella lingua.

100/100 Disponibili
500€ o più

SOGNATORE DI NUOVI MONDI

Si ricompensano color che sanno sognare nuovi mondi, coloro a cui non basta il pianete Terra e sanno guardare alle Stelle, all'infinito…

Include il CERTIFICATO DI CITTADINO DELLA REPUBBLICA DEI POETI, e il riconoscimento di FONDATORE della Repubblica dei Poeti.

Viene spedita a casa la BANDIERA DELLA REPUBBLICA DEI POETI.

Il 25% della contribuzione, al netto delle spese d'incasso, è destinato a finanziare la diffusione della Poesia Italiana nel mondo, in modo particolare la Divina Commedia tradotta in varie lingue che verrà resa disponibile nelle scuole di varie nazioni e micronazioni.

Se la donazione perviene da un'Associazione il certificato di cittadinanza viene redatto per il Legale Rappresentante come singolo cittadino.

AVVERTENZA: poiché viviamo in una società che ospita persone frustrate, invidiose, e che hanno i sentimenti corrosi dall'invidia, ci corre l'obbligo di precisare, a scanso di equivoci, che la sola adesione alla Repubblica dei Poeti non fa di te una persona migliore, e il certificato non ha a che vedere con le tue qualità di scrittore/poeta. Ciò che fa di te una persona migliore è misurato dal bene che ti vogliono i famigliari, gli amici, i conoscenti. La Repubblica dei Poeti non vende alcun titolo poetico. E non è per tutti, è solo per coloro che osano ancora sognare un mondo migliore dove la Poesia è la lingua ufficiale, e la gentilezza, il garbo e l'educazione – sono il terreno che fa crescere e germogliare quella lingua.

20/20 Disponibili
Vimodrone, Italia
Obiettivi:
Città e comunità sostenibiliVita sulla terraPace, giustizia e istituzioni solide
Seguici su:
Aggiornamenti (31)
10 November 2022

UN SALTO NEL METAVERSO per sognare la Repubblica dei Poeti

Qualcuno magari apprezzerà il tentativo di portare un po' di poesia in quella modalità innovativa che viene promossa e annunciata come “la modalità di incontro del futuro”…

L'evento è stato approvato dal Comune di Milano e inserito nella MILANO DIGITAL WEEK - info e link qui:

https://www.milanodigitalweek.com/poesia-il-coraggio-di-sognare-la-repubblica-dei-poeti

Chi vuole fare un salto nel metaverso, ci trova SABATO 12 novembre alle 16:00, ognuno con il proprio AVATAR

In quell'occasione discuteremo la primissima bozza della Costituzione della Repubblica dei Poeti

09 November 2022

DIECI COMUNI

Il decimo comune (Città) che ha aderito alla Repubblica dei Poeti è AGROPOLI... in provincia di Salerno...

"Agropoli ha ospitato e ispirato molti poeti tra cui Ungaretti (cronache di viaggio). È anche la città di Luisa San Felice... e altri poeti hanno scritto di Agropoli ad Agropoli, Bovio, Montale, Serao, Balbo D'Annunzio" - Milena Cicatiello.

Siamo grati alla madre fondatrice avv. Milena Cicatiello per essersi fatta promotrice di questo importante riconoscimento e siamo parimenti grati al Sindaco, dott. Roberto Antonio Mutalipassi.

03 November 2022

RAGGIUNTO IL 33% DELLA RACCOLTA FONDI

ABBIAMO UN TERRITORIO PARI A MEZZA ROMA

I NOMI DEI PREMIATI DELLA PRIMA EDIZIONE DEL PREMIO DI POESIA

 

Grazie a 170 cittadini della Repubblica dei Poeti abbiamo raccolto un terzo della cifra necessaria per rendere più stabile il progetto WikiPoesia (somma stabilita dal Terzo Congresso di WikiPoesia).

Il bilancio sino ad ora è positivo, il progetto si sta evolvendo nella giusta direzione - servirebbero altri 340 cittadini per completare la raccolta fondi… 

La prova della buona espansione (organica) è l'adesione al progetto di nove comuni italiani: una serie di atti amministrativi che testimonia l'importanza della Poesia in Italia. Anche se la firma del Sindaco sui provvedimenti di Consiglio Comunale o di Giunta Comunale non comporta un esborso di denaro per la Pubblica Amministrazione, impegna idealmente gli enti a sostenere la Poesia contemporanea.

Eccoli in ordine di superficie:

Argenta (Ferrara) 311,67 km²; Giugliano in Campania (Napoli) 94,62 km²; Castrocaro Terme e Terra del Sole (Province of Forlì-Cesena) 38,95 km²; Saludecio (Rimini) 34,27 km²; Verucchio (Rimini) 27,3 km²; Terzigno (Napoli) 23,5 km²; Magliano Vetere (Salerno) 23,3 km²; Salento (Salerno) 23 km² e Baiano (Avellino) 12 km².

Quasi 600 km² di territorio… in termini di estensione più o meno mezza città di Roma, la più grande d'Italia, come appare dalla foto aerea!

Potrebbero aggiungersene altri…

Altra cosa rilevante da comunicare a tutti, nostro fiore all'occhiello: il Premio di Poesia della Repubblica dei Poeti, ecco i premiati:

Sezione A POESIA INEDITA a tema libero

Sezione B POESIA INEDITA a tema internazionale: una interpretazione de La luna di Kiev (Rodari)

Sezione C POESIA INEDITA territoriale relativa al Cilento inteso come territorio e comunità

GIURATI

26 October 2022

“ULTIMATE A TEMPO RECORD” LE OPERAZIONI DI GIURIA DEL PREMIO DI POESIA DELLA REPUBBLICA DEI POETI

Il collegio di Giuria della Prima edizione del Premio di Poesia della Repubblica dei Poeti, istituito presso la Facoltà di Poesia dell'Università di Poesia del Monte Parnaso, ha già ultimato le valutazioni delle 86 opere giunte alla segreteria, ben in anticipo rispetto alla tempistica prevista (con ben 22 giorni di anticipo).

Nei prossimi giorni la Segreteria del Premio contatterà telefonicamente i Poeti le cui opere saranno premiate a Salento (Salerno) Sabato 17 dicembre 2022, presso l'aula consiliare - in occasione del Primo Congresso della Repubblica dei Poeti e del Quarto Congresso di WikiPoesia.

Seguirà un'e-mail con l'elenco ufficiale dei vincitori per le tre sezioni del Premio e la pubblicazione degli stessi nella pagina del Premio.

A nome dei 169 cittadini che compongono la Repubblica dei Poeti… ringraziamo tutti i cittadini partecipanti al premio.

In ultimo, la presidenza del Premio ringrazia i GIURATI che hanno amorevole dimostrato di saper servire la Repubblica dei Poeti.

GIURATI

14 October 2022

Dove si trova (fisicamente) la Repubblica dei Poeti?

Con l'ingresso nella Repubblica dei Poeti della Città di Giugliano in Campania (NA), grazie al prof.  Bartolomeo (Theo) Di Giovanni e al Sindaco dott. Nicola Pirozzi, siamo arrivati ad avere un'estensione di superficie della Repubblica dei Poeti superiore ai 500 km² cumulativi (per avere un termine di paragone la Repubblica di San Marino ne ha solo 61)… 

Siamo anche la micronazione più grande d'Europa e la quarta più popolata d'Italia con ben 161 cittadini…

E, dato non irrilevante, siamo nati da solo tre mesi…

ELENCO DELLE ADESIONI ISTITUZIONALI:

 Comune di Salento (SA) - COMUNE FONDATORE[5]

  • Comune di Baiano (AV)[7]
  • Stemma saludecio.gifComune di Saludecio (RN)[8]
  • Castrocaro Terme e Terra del Sole-Stemma.pngComune di Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC)[9]
  • Stemma di Argenta.svgComune di Argenta (FE)[10]
  • Flag of Verucchio.gifComune di Verucchio (RN)[11]
  • Magliano Vetere pos SA.gifComune di Magliano Vetere (SA)[12]
  • Giugliano in Campania.pngComune di Giugliano in Campania (NA)[13]
12 October 2022

VERUCCHIO (Rimini) riconosce la Repubblica dei Poeti

Altra adesione importante alla Repubblica dei Poeti. Ringraziamo la Sindaca, Avv. Stefania SABBA, per aver aderito al progetto. Verucchio è il sesto Comune italiano che riconosce la REPUBBLICA DEI POETI, un sodalizio unico nel suo genere, composto da 160 cittadini.

07 October 2022

Il Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole aderisce alla Repubblica dei Poeti.

Ringraziamo il cav. dott. Andrea Antonioli, Console della Repubblica dei Poeti, per aver ottenuto una lettera di adesione e riconoscimento per il ns. progetto culturale dal Sindaco Francesco Billi in rappresentanza del Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole (Forlì-Cesena).

03 October 2022

RAGGIUNTI 3.000 EURO DI DONAZIONI

In meno di tre mesi abbiamo raccolto più di tremila euro di micro-donazioni per realizzare il nostro sogno di una Repubblica dei Poeti, nel solco della Repubblica delle Lettere che tanto ha contribuito nel panorama letterario europeo nei secoli scorsi.

Raccogliere fondi “dal basso”, cioè con la formula del crowdfunding, è avventuroso. L'idea che sta alla base di questa modalità è che tante piccole donazioni possano essere una valida alternativa di una singola grande sponsorizzazione… a parole sembra facile, ma funziona solo se c'è un progetto forte, chiaro, trasparente e condivisibile.

Diversi indicatori ci dicono che siamo sulla buona strada, per esempio le numerose adesioni alla prima edizione del PREMIO DI POESIA DELLA REPUBBLICA DEI POETI!

A luglio ci siamo posti l'obiettivo di avviare una raccolta fondi per raggiungere la cifra di 10.000 euro, e procedere così alla fondazione della Repubblica dei Poeti. Manca ancora tantissimo, ma abbiamo tempo fino al 17 dicembre 2022, giorno in cui chiuderemo la raccolta fondi per dedicarci al Congresso… a Salento (Salerno) COMUNE FONDATORE DELLA REPUBBLICA DEI POETI.

Nel frattempo, grazie a due amici poeti a cui va la nostra gratitudine, altri due comuni italiani hanno riconosciuto la Repubblica dei Poeti e aderito al progetto culturale:

Baiano (AV)

Saludecio (RN)

Al di là del costituire un'evidenza della bontà del giovane progetto, quando il Comune riconosce la Repubblica dei Poeti, contribuisce a rafforzare la coesione sociale. 

Quel sindaco, indipendentemente dalla parte politica che rappresenta, decide di investire in un elemento considerato “chiave” per le nostre comunità: la libertà di parola. 

Il Comune che offre la propria immagine alla Repubblica dei Poeti di fatto sostiene la Poesia, nella sua essenza di “elemento culturale in grado di catalizzare i processi di integrazione e di dialogo per una qualità delle relazioni tra i propri cittadini”.

17 September 2022

PREMIO DI POESIA DELLA REPUBBLICA DEI POETI

Il prossimo 17 ottobre, tra esattamente un mese, scade il termine per la presentazione della propria opera, utile all'adesione alla prima edizione del Premio di Poesia della Repubblica dei Poeti.

Il Premio è riservato ai cittadini della Repubblica dei Poeti (ad oggi 143). 

Si può concorrere a tutte e tre le sezioni del premio.

https://www.wikipoesia.it/wiki/Premio_di_Poesia_della_Repubblica_dei_Poeti

Premiazioni a Salento (SA) COMUNE FONDATORE della Repubblica dei Poeti.

07 September 2022

40 GIORNI PER ISCRIVERSI AL PREMIO DI POESIA

Mancano 40 giorni per iscriversi alla Prima Edizione del Premio di Poesia della Repubblica dei Poeti.

Bando pubblicato a questo link:

https://www.wikipoesia.it/wiki/Premio_di_Poesia_della_Repubblica_dei_Poeti

Premiazioni a Salento (Salerno) - comune fondatore della Repubblica dei Poeti - il prossimo 17 dicembre 2022.

24 August 2022

100 SOSTENITORI

Oggi si è unito alla Repubblica dei Poeti il 100-esimo sostenitore del progetto. Il Sogno ha da molto tempo varcato i limiti dell'universo fisico e per tre giorni consecutivi è stato protagonista della Digi Micro Summit, una conferenza internazionale di micronazioni che ha avuto luogo nel… metaverso.

La prima edizione del Premio di Poesia della Repubblica dei Poeti sta riscuotendo parecchio interesse, in modo particolare la sezione a tema libero (A), ma non mancano opere più mirate sia nella sezione (B) dedicata al tema internazionale della guerra d'invasione in Ucraina, e alla sezione dedicata al Cilento (C), terra che ospiterà il Congresso di Salento (Salerno) e che permetterà di riunirci fisicamente - il prossimo 17 dicembre.

Quel giorno apriremo gli occhi, ma non smetteremo di sognare un Mondo di Poesia!

19 August 2022

PREMIO DI POESIA DELLA REPUBBLICA DEI POETI (per poeti sognatori)

La Prima Edizione del Premio di Poesia della Repubblica dei Poeti è riservata ai Cittadini della Repubblica (ad oggi 122). Il premio riguarda solo la POESIA INEDITA, quella mai pubblicata in antologie, riviste, libri digitali o cartacei... La scadenza per inviare la propria poesia è il 17 ottobre, mentre la premiazione è prevista il prossimo 17 dicembre a Salento (Sa), in Aula consiliare. La Giuria è affidata all'Università della Poesia del Monte Parnaso (Rettore Cav. uff. dott. prof. Hafez Haidar).

Per leggere il bando e scaricare la scheda di adesione seguire il link:

https://www.wikipoesia.it/wiki/Premio_di_Poesia_della_Repubblica_dei_Poeti

14 August 2022

MANUTENZIONE COMPLETATA

L'amministratore di WikiPoesia ha completato la manutenzione del Server di WikiPoesia. Tutto torna a girare normalmente. Grazie per la pazienza e BUON FERRAGOSTO nella Repubblica dei Poeti.

Come ultimo aggiornamento: siamo 116 CITTADINI !!!

07 August 2022

ROBINSON (inserto de la Repubblica) parla della REPUBBLICA DEI POETI

Sembra ieri quando siamo partiti, invece è già passato un mese. Ce lo ricorda ROBINSON inserto culturale in edicola con la Repubblica (sabato 6 agosto 2022). 

Per seguire sui Social le condivisioni: 

03 August 2022

GRAZIA DELEDDA

100-ESIMO CITTADINO DELLA REPUBBLICA DEI POETI

Conferimento alla memoria del CERTIFICATO DI CITTADINANZA al premio Nobel per la Letteratura (1926) Grazia Deledda, in occasione del 150 anniversario della sua nascita.

Sembra ieri quando siamo partiti con il progetto, invece era il 6 luglio. In meno di un mese ci siamo ritrovati in 100. E quale miglior modo di festeggiare questo traguardo?

CI SIAMO UNITI

Ci siamo uniti per sognare uno stato immaginario “per far vivere la poesia sulle gambe dei poeti” (mutuando una famosa citazione).

Ci siamo uniti per continuare il percorso di WikiPoesia, mantenerla libera e indipendente.

Ci siamo uniti per rivendicare uno spazio, anche solo virtuale, in cui i poeti hanno diritto di tribuna e libertà di parola.

01 August 2022

FACCIAMO CONOSCERE LA REPUBBLICA DEI POETI

Oggi inauguriamo il Sito Ufficiale della Repubblica dei Poeti… con qualche sorpresa…

https://www.repubblicadeipoeti.org

31 July 2022

NASCE IL PREMIO DI POESIA DELLA REPUBBLICA DEI POETI

Scadenza per partecipare il prossimo 17 ottobre 2022, regolamento disponibile su WikiPoesia in anteprima assoluta:

https://www.wikipoesia.it/wiki/Premio_di_Poesia_della_Repubblica_dei_Poeti

Condividi il link sui Social, più siamo, più siamo Poesia.

30 July 2022

SIAMO A CACCIA DI TERRITORI

La parola “Territori” non è molto bella. Sostituisce una parola molto più nobile, come “Comunità”… poi ci sono gli amanti dei “Borghi”… Per stare sul sicuro, continuiamo a chiamarli “Comuni” così non ci sbagliamo, quelle “unità amministrative” a noi tanto care.

Dopo Salento (Sa) - COMUNE FONDATORE DELLA REPUBBLICA DEI POETI, chi si unirà? Forse il Tuo Comune?

Scrivi al Sindaco e chiedigli di aderire al progetto della Repubblica dei Poeti. Se vuoi un un fac-simile di lettera scrivi a wiki@wikipoesia.it

29 July 2022

SI COMINCIA A PARLARE DELLA REPUBBLICA DEI POETI

La redazione di Salerno Today ha pubblicato un articolo in cui si parla a lungo del nostro progetto! Nel frattempo siamo già diventati 90 cittadini… non ci stanno dietro con i giornali!!

https://www.salernotoday.it/social/salento-repubblica-poeti.html

28 July 2022

UFFICIO ANAGRAFE

28 luglio 2022. Si comunica che gli arretrati - CERTIFICATI DI CITTADINO DELLA REPUBBLICA DEI POETI e ORDINE DI DANTE ALIGHIERI - sono stati evasi quasi completamente. 

Chi non ha ricevuto ancora il certificato di CITTADINO DELLA REPUBBLICA DEI POETI è pregato di inviare una mail a:

wiki@wikipoesia.it

Diversamente dovrà attendere la conclusione della Campagna di Raccolta Fondi gestita da Eppela.

Ufficiale di Anagrafe della Repubblica dei Poeti

27 July 2022

STA NASCENDO LA REPUBBLICA DEI POETI

Grazie al tuo sostegno e alla tua adesione sta nascendo la Repubblica dei Poeti.

Abbiamo previsto quasi tutto:

  • una bandiera
  • uno stemma
  • un inno (in produzione)
  • un territorio (22 km quadrati)
  • una popolazione (84 cittadini)

Tra le #micronazioni siamo tra quelle che stanno avendo una maggiore crescita… 

Se vuoi dare un'occhiata abbiamo appena pubblicato un articolo di approfondimento sul fenomeno delle micronazioni:

https://www.wikisemiotica.it/wiki/Semiotica_delle_MicroNazioni

Ah… ultima cosa, siamo arrivati praticamente al 10% dell'OBIETTIVO della Raccolta Fondi!!

25 July 2022

BOOM DI ADESIONI

La Repubblica dei Poeti sta avendo un BOOM DI ADESIONI. La micronazione si prepara al suo primo congresso a Salento (SA) il prossimo 17 dicembre, e conta già 81 cittadini.

Grazie per continuare a credere in questo progetto!

24 July 2022

LA REPUBBLICA DEI POETI HA UN SOLO PADRONE, LA POESIA

Dallo scorso 6 luglio 2022 - quando una scintilla ha dato il via al progetto - abbiamo potuto coltivare il Sogno di valorizzare i poeti e la poesia con una formula comunicativa giudicata dagli esperti di comunicazione “accattivante”… la “REPUBBLICA DEI POETI”.

Il nostro committente è la Poesia, nostro solo padrone.

Oggi siamo in 79 - se conosci qualcuno che riconosce i progetti farlocchi da quelli seri, invitalo a valutare con i suoi occhi.

22 July 2022

COME NASCE UNA MICRONAZIONE?

La Repubblica dei Poeti è una nascente micronazione. Ce ne sono più di 500 nel mondo (forse qualcuno ha sentito parlare dei casi più eclatanti come Seborga in Italia o di Sealand in Gran Bretagna), salvo smentita, la nostra è l'unica micronazione che non si occupa di politica, solo di Poeti e Poesia.

La risposta alla domanda “Come nasce una micronazione?” è sotto i nostri occhi: una micronazione può nascere con una raccolta fondi onesta, pubblica e trasparente, condotta tra persone che amano sognare un mondo migliore. Poi ci si incontra e si fonda la micronazione.

Nei prossimi giorni verrà indicata la data esatta del Primo Congresso della Repubblica dei Poeti, nel mese di dicembre 2022 a Salento (SA) - COMUNE FONDATORE della Repubblica dei Poeti, presso l'aula consiliare del Comune. Previsti i saluti istituzionali del sig. Sindaco Avv. Gabriele de Marco – obbligo prenotazione, posti limitati.

INVITA gli amici della Poesia a unirsi al Sogno.

21 July 2022

LA REPUBBLICA DEI 70

Ogni passettino in avanti che facciamo ci riempie di motivazioni. 

Oggi possiamo affermare che la Repubblica dei Poeti ha 70 cittadini. 

L'ufficio Anagrafe ha 70 richieste di altrettanti certificati di cittadinanza (di cui solo 3 già evasi)… Speriamo che riesca a smaltire l'arretrato entro il Primo Congresso della Repubblica dei Poeti (che in anteprima assoluta possiamo annunciare si terrà a SALENTO - COMUNE FONDATORE, nel Cilento - entro la fine dell'anno)!!

20 July 2022

IL COMUNE DI SALENTO (SA) ADERISCE ALLA REPUBBLICA DEI POETI

Si tratta del primo comune italiano che coraggiosamente e formalmente - con lettera protocollata - in una dichiarazione d'intenti, ha deciso di sposare questo progetto culturale propostogli dal poeta e cittadino della Repubblica dei Poeti dott. Menotti Lerro

E così Salento diviene COMUNE FONDATORE - titolo onorifico che non sarà concesso a nessun altro comune italiano.

Salento resterà nella storia della Repubblica dei Poeti.

Da oggi, cari concittadini, abbiamo un territorio di 22 Km quadrati. 

Siamo una popolazione di poeti che cresce di giorno in giorno, saranno necessari altri comuni per ospitarci!

19 July 2022

NON SMETTERE DI SOGNARE

Ci possono essere momenti in cui ti svegli nella notte di soprassalto. Tutto quello che devi fare è riconoscere che TU stai sognando e hai diritto a SOGNARE, riaddormentati e riprendi a SOGNARE.

Ringraziamo i 68 CONCITTADINI DELLA REPUBBLICA DEI POETI.

Pagina FACEBOOK: 

(Photo Credits: Claire in ClairinSicily.com)

18 July 2022

UN SOGNO “INNOCENTE”, “BELLO” E “IMPOSSIBILE”

[Siamo oltre il 5% dell'obiettivo della raccolta - 10.000 euro]

La Repubblica dei Poeti è un Sogno, lo rivendichiamo come “innocente”, “bello” e “impossibile”.

INNOCENTE perché in 3 anni di WikiPoesia non ci siamo mai prestati a mercimoni di alcun tipo, errori sì, ma sempre con la coscienza pulita, rigorosamente TRASPARENTI in ogni passo, con 3 Congressi aperti a tutti senza distinzione di ceto poetico, sociale, politico, o di qualsivoglia altro orientamento!

BELLO perché crea uno spazio che non c'era, è pura creazione.

IMPOSSIBILE perché sfida il vil denaro e se ne fa beffe affermando che la poesia può compromettersi con il denaro… ma siamo seri, possono pochi spiccioli comprare il titolo di “POETA”, no, mai, mai, mai - le 20 microdonazioni che abbiamo raccolto sino ad ora sono AMORE PER LA POESIA

E chi non lo riconosce, forse, si priva di una GIOIA, la Gioia di Vivere, di PARTECIPARE ad un SOGNO.

Aiutaci a far sognare altri 380 pazzi sognatori (se sono troppo prosaici si rifiuteranno di appoggiare una cosa così folle)… quasi puerile!

15 July 2022

Oggi è stata istituita formalmente l'Anagrafe delle Repubblica dei Poeti… se non abbiamo sbagliato a contare ci sono già 60 CITTADINI… e ovviamente abbiamo creato un arretrato di certificati da produrre.

Se vuoi dare una sbirciatina… ecco il LINK.

Ricordati di fare passaparola :-)

 

15 July 2022

IL PASSAPAROLA FUNZIONA!

Una #micronazione ha bisogno di tanto passaparola per non restare solo una “bella idea”… per questo c'è bisogno l'attivazione di tutti quanti. 

INVITA I TUOI AMICI POETI A SCOPRIRE LA REPUBBLICA DEI POETI CON UN MESSAGGIO SU WHATSAPP USANDO IL LINK DI WIKIPOESIA:

https://www.wikipoesia.it/wiki/Repubblica_dei_Poeti

OPPURE QUELLO DI EPPELA CHE CONTIENE ANCHE IL VIDEOMESSAGGIO:

https://www.eppela.com/projects/8801

L'Ufficio Anagrafe ha iniziato a rilasciare i primi certificati di cittadinanza in due formati, uno con i dati personali (data di nascita, residenza, ecc…) e uno con solo il nome e cognome per essere diffuso su Facebook.

Siamo arrivati al 5% del nostro percorso di fondazione della Repubblica dei Poeti. Ancora GRAZIE per credere in questo sogno di poesia e di libertà.

13 July 2022

GRAZIE ai primi sostenitori del progetto.

Siete VOI a dare il BUON ESEMPIO.

In 24 ore abbiamo raccolto 10 adesioni che si aggiungono alle 40 precedenti per un totale di 50 CITTADINI DELLA REPUBBLICA DEI POETI.

Un sogno… che può diventare realtà!

Fai tutto il passaparola possibile divulgando il link di eppela con un TUO messaggio in cui inviti i tuoi amici a fondare la Repubblica dei Poeti.

Una micronazione del Brasile si è accorta che esistiamo e ci ha riconosciuto ufficialmente come micronazione… W la Poesia che unisce cuori e culture!

Commenti (73)
RENATO Ongania ha donato 10 €
Mi hanno insegnato a dare il Buon Esempio
12/07/2022
Utente anonimo ha donato 50 €
Facciamo di tutto affinchè la poesia non rimanga un urlo nel deserto. Purtroppo manca una cultura di base, un'educazione che nè la famiglia nè la scuola sono in grado di offrire. Lode a Wikipoesia per ogni iniziativa volta a stimolare la crescita.
12/07/2022
Stefano Caranti ha donato 10 €
Che Arte, Cultura, Bellezza e Poesia possano sempre essere compagni di viaggio.
12/07/2022
Utente Anonimo ha donato 130 €
EwwiwA la LIBERTÀ di Pensiero Col SoleDentro ☀️ G.R.
13/07/2022
Lolita Rinforzi ha donato 10 €
Far parte della Repubblica dei poeti è essere "cittadini del mondo" . Felice di esserci!
13/07/2022
Luigi Bulla ha donato 100 €
VIVA LA POESIA
13/07/2022
Utente Anonimo ha donato 40 €
Quando si aprono le porte dell'infinito le parole diventano come le foglie degli alberi cadendo diventano tappeti di cultura.
14/07/2022
Utente Anonimo ha donato 5 €
Contributo per il nuovo Parnaso, la Repubblica dei poeti, da parte di Claudio Tugnoli. Seguiranno altri contributi. Le chiedo gentilmente se può indicarmi come posso aggiornare la mia pagina di wikipoesia. Grazie per il Suo, Vostro impegno. Claudio Tugnoli tugnoli53@virgilio.it
16/07/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Buongiorno: su proposta dell'amico (cofondatore) Claudio Tugnoli mi iscrivo volentieri alla Repubblica della poesia. Proporrò l'adesione anche all'Associazione "Il bosco dei poeti". Un augurio di buone iniziative Massimo Parolini- massimo_parolini@virgilio.it
16/07/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
Che l'iniziativa possa avere il meritato successo per l'impegno profuso
16/07/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
I migliori auguri per questo progetto affinché "La Repubblica dei Poeti" sia un vero collante tra' la cultura e tutti i praticanti del mondo della poesia.
17/07/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Perché siamo l'uno nell'altro in attesa che diventi poesia.
18/07/2022
Rino Rosario Logiacco ha donato 40 €
Buongiorno, come le dicevo caro Dott. Ongania è un'ottima iniziativa che gratificherà molti scrittori i quali per gioco, ed anche per avere un titolo onorifico in più potranno aderire con gioia. Per me è gioioso considerando che Dante inserisce un mio avo in un canto dell'inferno :) . Un Proff in una prefazione mi avvicina al pensiero del dolce stil novo e mi cita Dante, pensi un po' .. adesso sarò un "Cavaliere dell'Ordine di Dante Alighieri della Repubblica dei Poeti" .. fantastico direi :) :) ;)
19/07/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Credo che quando c'è chiarezza e professionalità si debba essere orgogliosi e che queste qualità saranno premiate
19/07/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Con l’auspicio che la repubblica di Wikipoesia sia fondata al più presto. Giuseppina Giudice
21/07/2022
Gianluca Borgese ha donato 15 €
Che queste donazioni, piccole o grandi che siano, possano contribuire concretamente alla diffusione della cultura italiana nel mondo, promuovendone la grande capacità espressiva e l'innata bellezza, sensibilizzando i cuori e le menti di quanti avranno modo di fruirla.
22/07/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
Caro Dott. Renato Ongania a Voi un mio piccolo contributo per la Vostra nuova iniziativa a sostegno della Poesia nel mondo. Un caro saluto. Alessio
22/07/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
Spero che la mia donazione serva a qualcosa di utile...
22/07/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
“Si dovrebbe, almeno ogni giorno, ascoltare qualche canzone, leggere una bella poesia, vedere un bel quadro, e, se possibile, dire qualche parola ragionevole.” (Goethe)
22/07/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
Buon lavoro e Viva la Poesia sempre!
22/07/2022
gianni romaniello ha donato 10 €
W la poesia
23/07/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
Credo nella poesia e ringrazio chi lotta per tenerla viva!!!
23/07/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
La cifra simbolica evidenzia la volontà di tutelare ed alimentare la poesia, bene inestimabile per l'umanità
23/07/2022
RENATO DI PANE ha donato 10 €
Sempre al fianco di WikiPoesia!!!
24/07/2022
Giovanni Macrì ha donato 10 €
W la poesia
26/07/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Buona poesia al mondo intero
28/07/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Sono molto felice per questo progetto oltre che fiero di essere parte della Repubblica dei Poeti. Buon lavoro Daniele
28/07/2022
Utente Anonimo ha donato 19 €
Entusiasta per questa stupenda iniziativa e felice di poter contribuire. Complimenti! Ad maiora a Wikipoesia. Resto a disposizione anche per eventuali collaborazioni. Cordiali saluti Carmen Minutoli Giornalista- Scrittrice e poetessa
28/07/2022
Rocco Lanata' ha donato 40 €
Per un Mondo di Poesia libero dove il vivere e' estetico e piacevole e le parole possano allietare la fantasia e l'immaginazione, essere di conforto, emozionare, aprire nuovi orizzonti, senza confini...
29/07/2022
Rossana Lanati ha donato 40 €
Poeti e Dame/Cavalieri...Che meraviglia entrare a far parte di questo micro universo di intelletto, spirituale e di valori che ci fa dimenticare per un po' il materialismo e la decadenza
29/07/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Carissimo Renato, condivido pienamente quanto stai facendo per rendere la Poesia universale, per renderla parte della vita di ogni giorno. Io ci sono.
29/07/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Credo che dare un sostegno alla diffusione della poesia sia un dovere non solo di chi ama scrivere, ma come libero cittadino, perché diffondere la bellezza e la cultura migliora la vita è fa bene all’anima.
29/07/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Con la Repubblica della poesia per finanziare progetti caritatevoli e di promozione della cultura italiana all’estero (progetti in Senegal e Nepal).
29/07/2022
RENATO DI PANE ha donato 100 €
L'Associazione Culturale "RDP Eventi" è sempre al fianco di WikiPoesia!!!
29/07/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
È un onore per me che amo la poesia, poter contribuire alla sua diffusione.
30/07/2022
Emanuel Fatello ha donato 15 €
La via della poesia, per quanto lastricata di difficoltà, saprà sempre condurre oltre gli orizzonti dei nostri desideri
30/07/2022
Utente Anonimo ha donato 13 €
Qualsiasi contributo all' Arte aiuta l' Umanità
31/07/2022
Teresa Averta Scrittrice Teologa ha donato 20 €
Dice Madre Teresa di Calcutta: -Sappiamo bene che ciò che facciamo non è che una goccia nell’oceano. Ma se questa goccia non ci fosse, all’oceano mancherebbe. Importante non è ciò che facciamo, ma quanto amore mettiamo in ciò che facciamo; bisogna fare piccole cose con grande amore. E aggiungo, umilmente, che la Poesia, linguaggio universale del cuore, ci restituisce tutto: la ricchezza dell'umanità, la grandezza del mondo, l'immensità del creato, l'amore tra noi simili. Sarebbe straordinario se tutti parlassimo la medesima lingua, ma a noi basta una "repubblica dei poeti" che cresca e si faccia portavoce di valori universali.
01/08/2022
Utente Anonimo ha donato 40 €
AnDante è la via e il suo cammino Non voltarti mai e conoscerai il tuo destino. Ad ogni suo bivio osserva l'orizzonte E riconoscerai la giusta fonte. Non esser peccaminoso di pensiero Attendi il tempo e si mostrerà il sentiero. " Le orme del poeta" Alessandro Scialpi
03/08/2022
Claudia Ruscitti ha donato 15 €
Sia lode a te poesia che vesti d'azzurro le parole e le fai volare nei tuoi cieli infiniti.
04/08/2022
Claudia Ruscitti ha donato 10 €
Grazie a voi che aiutate a diffondere bellezza
04/08/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
Ottimo progetto.
06/08/2022
Utente anonimo ha donato 15 €
Più donazioni ci sono meglio è per un progetto simile.
06/08/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
dal 1° manifesto del movimento poetico dinanimista: A chi mi rivolgo? A tutti, proprio tutti. A coloro che amano la Poesia, a coloro che La odiano, a coloro che fanno (pensando di fare o di non fare) Poesia, a coloro che dicono: “la Poesia non fa per me”, a coloro che pensano che la Poesia sia fortuna di pochi, qualità e virtù di una certa cerchia ristretta di persone. Sempre più gente si allontana o evita di avvicinarsi a questa forma “Innata d’Arte” e sempre più “Dotti” cercano di spacciare la Poesia come qualcosa di non accessibile a tutti. Signori miei, “mercanti di classismo”, secondo me siete sulla strada sbagliata! La Poesia è Anima, è la voce dell’Anima. È istinto, è voglia di vivere, è uno dei pochi mezzi (insieme alla Musica e alle Arti visive e figurative) che permette di dialogare in silenzio con noi stessi.
07/08/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
... hasta la poesia siempre ...
07/08/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Per la Poesia e per tutti quelli che credono nella Poesia libera. La vera Poesia è "Arte dell'anima" e non può diventare merce.
08/08/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
La poesia toglie il velo dalla nascosta bellezza del mondo (Shelley)
09/08/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
La Poesia è bellezza! La poesia salverà il Mondo! Viva la Repubblica della Poesia!
11/08/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
buon lavoro per le iniziative presenti e future
13/08/2022
Utente Anonimo ha donato 40 €
CON LA MIA DONAZIONE, SPERO CHE POSSA CONTRIBUIRE ALLA DIFFUSIONE DELLA CULTURA IN TUTTO IL MONDO . GRAZIE ALLE PERSONE CHE CREDONO FORTEMENTE NEL VALORE DEL SAPERE CONTINUO E NELL'INSAZIABILE VOGLIA DI CONOSCERE E DI MIGLIORARE SEMPRE.
13/08/2022
Utente Anonimo ha donato 40 €
Viva la Repubblica dei Poeti, un grande progetto culturale per grandi sognatori!
17/08/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
Magnifica iniziativa, complimenti a Wikipoesia!
17/08/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
Sarà un piacere essere cittadina della Repubblica dei Poeti.
18/08/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
Bellissima iniziativa
20/08/2022
Germano Di Giusto ha donato 10 €
Poesie Attimi Che le anime sensibili Rubano Alla frenesia della vita Germano Di Giusto
24/08/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Una nave ormeggiata in un porto è al sicuro, ma non per questo che le navi sono state costruite. (John A. Shedd)
25/08/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Contribuisco con una somma modesta ad un sommo progetto. Da poeta, spero di poter diventare cittadina attiva al più presto. Auguri!
03/09/2022
Utente anonimo ha donato 10 €
La notte con le stelle e la luna, ed il giorno con il sole, come nei giorni bui e nelle notti senza luna e senza stelle, scrivere illumina il cuore, e dà refrigerio all'anima.
05/09/2022
Utente anonimo ha donato 15 €
Il mondo appartiene a chi ha coraggio!
08/09/2022
Paolo Delladio ha donato 20 €
Lunga vita alla Repubblica dei Poeti
10/09/2022
Utente Anonimo ha donato 40 €
"AD ASPERA AD ASTRA, SEMPER"
13/09/2022
Utente anonimo ha donato 10 €
Bella iniziativa di cui vorrei far parte. Grazie
14/09/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
La poesia e` vita che si tramanda, ci rinforza, ci illumina, ci unisce. Grazie per questa iniziaitiva dedicata alla Poesia.
19/09/2022
Utente anonimo ha donato 15 €
Per la diffusione della Poesia!
19/09/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
La raccolta fondi è importante per sostenere e finanziare progetti interessanti per la società civile.
27/09/2022
Massimo Pisatti ha donato 10 €
Perché la poesia, insieme alla musica, è l'unico linguaggio dell'anima.
01/10/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
"Perché la poesia è una visuale essenziale nella conoscenza del reale" Janette Lart
02/10/2022
Utente Anonimo ha donato 40 €
La Poesia mi ha aiutato nei momenti più bui della mia vita, non mi ha mai abbandonato, è sempre stata al mio fianco.
03/10/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
Perché credo nella poesia
11/10/2022
Utente Anonimo ha donato 40 €
Uniti sul Parnaso Poetico
13/10/2022
Utente Anonimo ha donato 15 €
La poesia ci salverà la vita
30/10/2022
Vincenzo Calì ha donato 15 €
"Poesia è spessore dell'anima ansante"
03/11/2022
Danzonelvento *Paola Masiero* ha donato 15 €
15/12/2022
Progetti correlati
S.O.S.! Sosteniamo Controcorrente

Questa raccolta fondi è un imprevisto.

La mattina di mercoledì 26 marzo, raggiunta la nostra sede, abbiamo  scoperto di non essere stati i primi: nella notte qualcuno si è introdotto nella struttura, forzando accessi e porte, rompendo e rubando attrezzature professionali ed agricole, macchinari, strumenti e beni di magazzino .

Il danno è importante, tanto più perché giunto inaspettato durante la fase di allestimento stagionale, dove le spese sono molte e le entrate molto poche. 

Allo sconforto si unisce infatti l'urgenza: buona parte delle attrezzature rubate sono necessarie alla riapertura delle attività ed all'inizio del percorso di formazione e inclusione lavorativa per ragazzi diversamente abili che sarà avviato a breve.

Per questo motivo chiediamo un supporto della comunità e di chiunque voglia sostenere Controcorrente: non puntiamo a “pareggiare i conti”, quanto a recuperare le risorse necessarie per ripartire nel minore tempo possibile. 

La somma raccolta sarà infatti reimpiegata nell'acquisto degli strumenti e del materiale più urgenti per terminare i lavori iniziati e rendere operativo e fruibile a tutti nei tempi previsti lo spazio di Controcorrente per tornare nel più breve tempo possibile a riaprire le nostre porte a tutta la comunità di Bisceglie e non solo.

 

PER CHI NON CONOSCE LO SPAZIO

Controcorrente S.O.S. è un progetto di inclusione sociale e lavorativa nato nel 2017 a Bisceglie (BT). 

Partiti con un foodtruck itinerante, il progetto è cresciuto nel tempo allestendo uno spazio nell'agro dove ragazzi con disabilità cognitive lavorano fianco al fianco coi propri coetanei servendo a giovani e famiglie cibo e bevande in un'atmosfera tranquilla. Uno spazio che alla ristorazione inclusiva unisce la formazione e percorsi di avvicinamento al lavoro mirati e personalizzati, che ospita concerti, dibatti e spettacoli aperti a tutta la comunità, autosostenendosi nel suo percorso di crescita.

50%
-3 Giorni
Ridurre le disuguaglianzeCittà e comunità sostenibiliPartnership per gli obiettivi
Z Festival – La Brianza a Zig Zag: facciamolo insieme!

Z Festival: un viaggio insieme per creare una Brianza più giovane, viva e connessa 

 

Sali a bordo e unisciti a noi per costruire spazi dove i giovani possano incontrarsi, sentirsi accolti e vivere esperienze indimenticabili!

 

 

📍 IL PUNTO DI PARTENZA: CHI SIAMO E I NOSTRI OBIETTIVI

Siamo un collettivo di associazioni e realtà giovanili della Brianza.

Nel 2024 , con la prima edizione di Z Festival, abbiamo coinvolto circa 2.000 ragazzi e ragazze attraverso eventi come cineforum, escape room, all you can read, workshop di podcasting, serate con musica, street food, giochi da tavolo e molto altro. 

🔎 Perché? Siamo giovani e crediamo nel valore di un territorio più attivo, aperto, e interconnesso. Il nostro obiettivo non è solo “fare eventi” ma costruire comunità

Come? Attraverso occasioni di incontro, connessione e coinvolgimento tra giovani e territorio, per abbattere i confini tra paesi, persone e idee.

Quest'anno vogliamo fare ancora di più, ma per riuscirci abbiamo bisogno anche di te. Lascia però che prima ti raccontiamo dove vogliamo andare.

 

🗺️ LA DESTINAZIONE: Z FESTIVAL 2025 

Z Festival 2025 è un festival diffuso che attraversa la Brianza, pensato dalla Generazione Z per la Generazione Z, ma aperto a tutta la comunità. 

👀 Dove e quando: dal 10 al 18 maggio, Z Festival attraverserà i comuni di Carugo, Cabiate, Lurago d’Erba e Mariano Comense.

💡 Tema di quest'anno: "Viaggio oltre i confini territoriali"

Vogliamo immaginare una Brianza "a zig zag”, che superi il campanilismo e diventi una vera rete tra paesi, giovani e comunità.

Ecco cosa troverai nel nostro viaggio:

 🎶 Z NIGHT (10 maggio, Carugo) - Il main event del festival: una serata con street food offerto da ristoratori del territorio e musica dal vivo con band giovani, l’evento inizia già dal pomeriggio con l’All You Can Read, un’area dedicata ai Fumetti indipendenti in collaborazione con Mecenate Povero e stand con giochi a tema Brianza, hobbistica e associazioni del territorio!

🕵️ EZCAPE (11 maggio, Cabiate) - Una escape room immersiva nel Labirinto di Cabiate, da poco restaurato

🌍  IMPATTO ZERO (16 maggio, Lurago d'Erba) - La proiezione del documentario “Storie di popoli in transizione”, con discussione finale sul tema del cambiamento climatico con i membri dell’associazione The Climate Route autori del documentario

🌳 A ZIG ZAG NEL PARCO DELLE GROANE (18 maggio, Mariano) - Una giornata nel verde con un concorso fotografico, una passeggiata animata nei boschi e laboratori creativi all'interno dell'evento marianese “Due passi in Mordina”

 

🚂 IL MEZZO DI TRASPORTO: IL SOSTEGNO DEI DONATORI  

Grazie alle tante collaborazioni territoriali abbiamo già una base da cui partire. Ma non è sufficiente: questo viaggio può diventare realtà e veramente speciale come ce lo immaginiamo solo grazie a te.

Con il crowdfunding potremo:

Rendere tutti gli eventi completamente gratuiti dando così la possibilità anche a chi non può permetterselo di partecipare.
Coinvolgere più persone: artisti, creativi, associazioni e partner che ci aiuteranno a rendere il festival sempre più ricco e coinvolgente 
Garantire cibo e spazi inclusivi, gadget e sorprese per i partecipanti


📈 TAPPE DEL VIAGGIO: GLI STEP DEL CROWDFUNDING 

Abbiamo bisogno di 3.000 euro per rendere Z Festival 2025 un'esperienza indimenticabile, gratuita e accessibile a tuttə.

Ogni 500 euro raccolti sbloccheremo una nuova tappa del nostro viaggio. Ecco cosa possiamo costruire insieme:

🎯 Prima tappa — 500 €: Facciamo partire il viaggio! 
Con questo primo traguardo possiamo coprire permessi, assicurazioni e iniziare la comunicazione del Festival: volantini, grafiche, locandine e sponsorizzazioni sui social per raccontare il nostro progetto in tutta la Brianza e portare quante più persone possibile!

🎯 Seconda tappa — 1.000 €: Portiamo più musica live! 
Se raggiungiamo 1.000 €, potremo invitare altre due band locali a suonare dal vivo durante la Z Night e coprire il costo dell’impianto audio. Perché una festa senza musica… non è una vera festa, no?

🎯 Terza tappa — 1.500 €: Un DJ per far ballare la Brianza! 
Con 1.500 € porteremo un DJ e luci professionali per rendere la Z Night ancora più speciale: una serata piena di energia, colori e musica per far ballare insieme tutta la community!

🎯 Quarta tappa — 2.000 €: Benessere e convivialità per tutt! 
Se superiamo i 2.000 €, potremo offrire un rinfresco finale per la proiezione del documentario a Lurago e una sessione di yoga guidata ai Laghetti della Mordina: un momento gratuito di condivisione, relax e benessere, aperto a chiunque voglia partecipare.

🎯 Quinta tappa — 2.500 €: Laboratori creativi e area relax! 
Con 2.500 €, creeremo un'area relax con pallet, luci e divanetti, e potremo organizzare laboratori artistici e creativi (come per es. ceramica, illustrazione, mandala) per dare spazio ai giovani talenti della Brianza e a chi ha voglia di mettere in gioco la propria creatività

🎯 Sesta tappa — 3.000 €: Premi, gadget e allestimenti WOW!
Raggiunta la meta finale, potremo realizzare premi per alcune attività (escape room a Cabiate, concorso fotografico ai laghetti della Mordina), creare gadget per chi partecipa e rendere gli allestimenti colorati, curati e accoglienti.

 

🎁 IL BAGAGLIO: LE RICOMPENSE PER CHI CI SOSTIENE 

Chi partecipa a un viaggio speciale, merita un ricordo speciale: piccoli e grandi "souvenir" per ringraziarti di essere parte di questa avventura.

Scopri nella sezione apposita le ricompense per chi ci aiuta a realizzare il festival 

 

🚀 L’ULTIMA FERMATA: IL TUO AIUTO FA LA DIFFERENZA

📢 In un territorio dove spesso si dice "Non c’è niente da fare", Z Festival è la risposta concreta. Un festival che dà voce ai giovani, crea connessioni e rende la Brianza un posto più vivo e accogliente.
 

Se credi in questo sogno, aiutaci a realizzarlo! 💛 
Dona ora su EPPELA e vieni a fare la Brianza a Zig Zag con noi!

 

Teniamoci in contatto:
➡️ Scopri il programma su
z-festival.it
➡️ Seguici su Instagram e Facebook (@zfestival.brianza)
➡️ Per dubbi, informazioni o qualsiasi esigenza contattaci alla mail: zfestival.brianza@gmail.com 
 

21%
-15 Giorni
Città e comunità sostenibiliConsumo e produzione responsabiliLotta contro il cambiamento climatico
Ippoasi ha bisogno di te: troppe emergenze veterinarie!

Sono giorni tristi e duri, ma non possiamo perderci d'animo.

Senza che passasse troppo tempo fra un avvenimento e l'altro, abbiamo ricevuto tre notizie importanti su tre individui di cui ci prendiamo cura da più di un decennio. Sono aggiornamenti riguardanti il loro stato di salute e gli interventi che possiamo fare per supportarli e salvare loro la vita.

In un paese dove i rifugi e i santuari non ricevono sussidi pubblici e fondi istituzionali per il lavoro quotidiano che svolgono, dobbiamo come sempre fare conto sulla vostra solidarietà e sorellanza.

Vi raccontiamo che cosa sta succedendo ad Ippoasi:

  • Desmond, il nostro adorato compagno di vita da 12 anni, con cui viviamo un rapporto simbiotico di amore e interdipendenza, è malato: in seguito ad un esame ecografico addominale abbiamo osservato lesioni tumorali di tipo metastatico. Non sappiamo quanti mesi di vita gli rimangano, possiamo solo fare del nostro meglio per sostenerlo e far sì che la sua vita continui al meglio, con tutta la gioia e le attenzioni di cui siamo capaci. Cominceremo una terapia del dolore allo scopo di alleviare le sue sofferenze, nell'immediato. Le fatture degli esami e degli accertamenti vari, che posteremo progressivamente qui e sui social, sono di qualche centinaio di euro.
  • Mirtillo, splendido cavallo sottratto a maltrattamenti, dovrà presto essere sottoposto ad un delicato intervento chirurgico all'occhio sinistro, che è affetto da una uveite autoimmune senza ulcere. L'operazione avverrà interamente sul campo, per via del carattere mansueto di Mirtillo, non abbastanza però da rendere possibile il suo trasporto in clinica ospedaliera veterinaria. Fino ad ora stiamo trattando il suo problema con due tipologie di colliri che acquistiamo almeno una volta a settimana. Il preventivo per l'intervento oculistico di Mirtillo corrisponderà a circa 1500,00 euro, secondo i nostri veterinari.
  • Corallo, uno dei grandi anziani ad Ippoasi, classe 1992, sta affrontando un momento delicato di cambiamento per via delle sue problematiche al tendine e in seguito alla diagnosi del Morbo di Cushing, una sindrome dell'ipofisi che crea scompensi ormonali con conseguenze nefaste. Corallo ha dovuto cambiare dieta integrativa, poiché la cura che stavamo utilizzando da circa un anno era ormai obsoleta e lui ne era assuefatto. Il nuovo cibo è molto costoso (circa 150 euro a confezione). Per quanto riguarda il Cushing, invece, Corallo dovrà essere trattato A VITA sin da subito con un farmaco apposito, anch'esso molto costoso (circa 152 euro per 60 compresse).
  • Nasone, grande montoncino salvato nel 2021, dovrà molto probabilmente subire un piccolo intervento per via di un'ulcera perforata all'occhio, originatasi a causa di un forasacco che abbiamo estratto non appena ci siamo accorte dell'incidente.
  • Al Rifugio della Bubi, il nostro secondo rifugio che ospita tantissime soggettività, ci sono state diverse emergenze veterinarie legate a nascite impreviste in un gruppo di caprette portate in salvo lo scorso anno da una situazione di gravissimo maltrattamento. Spesso incappiamo in casi di malagestione e di trascuratezza che portano a conseguenze anche disastrose sulla vita degli animali che recuperiamo. Nello scorso mese abbiamo dovuto far accorrere al Rifugio della Bubi una equipe veterinaria per fare dei controlli su due mamme caprette che presentavano gravi complicazioni post - partum. Le uscite sul campo sono molto costose e in questo momento le spese si sono aggiunte alle già tantissime situazioni complesse che ci apprestiamo ad affrontare!

OGNI FORMA DI SUPPORTO SARA' PREZIOSA E IMPRESCINDIBILE
abbiamo estremo bisogno di sostegno e di voi! 

74%
-82 Giorni
Salute e benessereRidurre le disuguaglianzeVita sulla terra
Lucy, la biblioteca delle donne

Vi portiamo allo Zen di Palermo, un quartiere estremamente complesso e difficile da descrivere. Un luogo che viene narrato esclusivamente per l’alta frequenza di fenomeni di criminalità e per questo stigmatizzato e marginalizzato: vengono oscurate dai media e ignorate dal resto della città le tante potenzialità e risorse che il quartiere ha e può mettere in atto.


Siamo l’
Associazione Handala, dieci anni fa abbiamo dato vita allo Spazio Donna Zen, un centro aggregativo, creativo e di socializzazione rivolto alle donne del quartiere. Un posto sicuro, un luogo di cura che nel tempo è cresciuto ed è diventato risorsa preziosa per il quartiere e per la città di Palermo.

La biblioteca LUCY

Nel 2020, abbiamo creato una biblioteca che porta il nome di Lucy, la prima Biblioteca delle donne dello Zen. 
L’idea è nata per nutrire l’aspetto culturale, creativo e relazionale delle donne del quartiere e ha rappresentato il punto di forza delle attività che l’associazione ha portato avanti con il progetto Spazio Donna Zen.
Un progetto nato dall'osservazione della condizione femminile del quartiere, caratterizzata dalla diffusione di bassi livelli di istruzione e di occupazione e conseguente marginalizzazione, da alti livelli di subordinazione al ruolo maschile dentro e fuori dalla famiglia, e dalla violenza di genere
Da una parte donne che vivono in condizioni di degrado socioeconomico legate al contesto di appartenenza, donne giovanissime con molti figli, donne sole a causa di carcerazione dei mariti o conviventi, donne con mariti incapaci di gestire le relazioni intra-familiari.

Dall'altra donne e ragazze con tante capacità e competenze che cercano possibilità per esprimerle ed essere riconosciute, che sono diventate un punto di riferimento sia all'interno dello Spazio donna Zen che in quartiere. 

Lo Spazio Donna Zen è un luogo dove tutti questi vissuti e questi desideri possono essere elaborati e dove si costruisce il desiderio di autodeterminazione delle donne, attraverso percorsi di empowerment per la costruzione di progetti di vita, di lavoro.


In questo percorso Lucy è un importante strumento perché apre al mondo, alla conoscenza, costruisce legami tra le donne dello Zen e quelle narrate o narranti nei libri, crea esempi e possibilità di rivalsa.


 
Lucy ha preso forma durante la pandemia con l’acquisto di una prima fornitura di 60 libri che sono stati subito presi in prestito con entusiasmo dalle donne e dalle ragazze del quartiere, diventando un'occasione per confrontarsi e crescere.   

Oggi la biblioteca conta circa 200 volumi ed è una delle biblioteche diffuse di booq (bibliofficina di quartiere).

Grazie ai progetti di promozione della lettura nelle scuole, Lucy ha raggiunto tante classi della scuola media del quartiere e ha dato il via ad una sezione specifica di letteratura per ragazze e ragazzi. Presso la biblioteca vengono promosse presentazioni di libri, un’occasione per le donne che frequentano lo Spazio donna, per confrontarsi con autrici e autori su temi molto vicini alla loro vita. 
Si sono infatti realizzate in questi anni diverse presentazioni di libri: le scrittrici Carola Susani e Elena Stancanelli col loro libro Mamma non mamma con un reading in quartiere, il libro Tutto sull’amore di bell hooks che abbiamo letto con le donne e poi discusso in un cerchio di donne con Maria Nadotti, il libro Incantagioni di Mariano Tomatis, La parola femminista di Vanessa Roghi e libro Natalia Ginzburg, vocazione scrittrice di Arianna Di Genova.

Facciamo crescere Lucy… insieme!

Quello che desideriamo è far crescere Lucy per raddoppiare il numero dei libri presenti, arrivando a 400 volumi, e realizzare laboratori per la promozione e l’avvicinamento alla lettura, continuare a diffondere il servizio del prestito e supportare donne e ragazze che seguono i nostri percorsi formativi. 

Grazie al successo di questa campagna, si realizzeranno nuove attività:
- percorsi di avvicinamento alla lettura con le scuole del territorio - avvicineranno i ragazzi alla realtà della Biblioteca Lucy e dello Spazio Donna Zen. Saranno un modo per combattere la dispersione scolastica attraverso la lettura, avvicinando i vissuti di tutti e tutte;
- attività allo Spazio Donna attraverso cerchi di lettura di testi. Queste attività saranno pensate per le donne che frequentano lo Spazio Donna e la Biblioteca Lucy e per le classi che ne faranno richiesta;
- si realizzeranno laboratori di lettura all’aperto, nei cortili dei padiglioni (nome con il quale vengono indicate le costruzioni abitative caratterizzanti il quartiere Zen 2) per portare la lettura a casa degli e delle abitanti del quartiere;
- attività a domicilio per  promuovere il prestito dei libri. Sarà possibile scegliere il libro da un catalogo online e richiedere la consegna a domicilio;
- catalogazione online di tutti i libri;
- laboratorio teatrale - a partire da alcuni testi, che saranno le donne dello Spazio Donna a selezionare, si lavorerà ad una drammaturgia collettiva. Il laboratorio si concluderà con uno spettacolo.

Solo unendo le forze potremo offrire sempre nuove opportunità alle donne e alle ragazze dello Zen e sostenerle nei loro progetti di vita, di sorellanza e di emancipazione. 


Grazie di cuore!

La nostra storia, in breve

Siamo un gruppo di operatrici sociali che da anni lavorano nei quartieri marginalizzati della città di Palermo, in particolare Zen, ma anche Kalsa e Albergheria. Nel 2008 abbiamo dato vita all’associazione di volontariato Handala.
L’obiettivo di Handala è sempre stato quello di contrastare qualunque tipo di discriminazione e di lavorare per garantire diritti alle persone che vivono in condizioni di disagio e di esclusione. Dal 2008 l’associazione ha sviluppato diversi progetti nell’ambito del contrasto alla povertà educativa, alle discriminazioni di genere, al razzismo in un’ottica mai assistenzialista, ma puntando alla partecipazione e alla creazione di percorsi di autonomia.
Negli anni, siamo state promotrici di percorsi cittadini quali la campagna “Sport popolare in spazio pubblico” che ha permesso la riqualificazione di aree abbandonate della città, il Carnevale sociale e il Mediterraneo Antirazzista, manifestazioni annuali che promuovono e rivendicano diritti al benessere, alla salute, agli spazi accessibili attraverso giochi, laboratori e tappe in diversi quartieri della città. Rivestiamo un importante ruolo all'interno dell'assemblea Sos Ballarò, che ha attivato un percorso di rinascita del quartiere Albergheria attraverso iniziative sociali, ludiche e culturali quali Anima Ballarò e Ballarò Buskers Festival. Da anni condividiamo percorsi informali con altre realtà associative, movimenti, coordinamenti cittadini. Attraverso la pratica delle assemblee cittadine, dei cortei e dei dibattiti pubblici con Non Una Di Meno-Palermo e con l’organizzazione del  Palermo Pride, portiamo avanti un’idea di città solidale, la lotta per la creazione di spazi di confronto e di cura transfemministi, contro tutte le forme di violenza. 

63%
-16 Giorni
Istruzione di qualitàParità di genereRidurre le disuguaglianze
Una Panchina Gigante per un Grande Futuro - Sostieni il Territorio!

Le Big Bench sono panchine giganti progettate per regalare un’esperienza unica a chi vi si siede: la loro grandezza fa tornare bambini, permette di ammirare il panorama da una prospettiva diversa e diventa un simbolo per le comunità che le ospitano. Ma non si tratta solo di una panchina: è un progetto che porta visibilità e sviluppo al territorio.

Il Big Bench Community Project (BBCP): Un Progetto di Valorizzazione Locale

Il Big Bench Community Project (BBCP) è un’iniziativa no-pr

ofit ideata da un designer americano nel 2010. Il suo obiettivo è promuovere il territorio attraverso l’installazione di panchine giganti in punti panoramici, creando un vero e proprio circuito turistico.

Cosa rende speciale una Big Bench?

  • Entra nel circuito internazionale BBCP, attirando visitatori da tutta Italia e dall’estero.
  • È finanziata esclusivamente da privati, senza contributi pubblici, grazie alla partecipazione attiva delle comunità.
  • Fa parte del sistema "Passaporto BBCP": i turisti possono collezionare timbri delle panchine visitate, incentivando la scoperta dei territori.

Oggi le Big Bench sono diffuse in tutta Italia, ma nel Cilento sono ancora una rarità. 

La nostra sarà solo la seconda Big Bench della zona, dopo quella di Moio della Civitella, che ha già dimostrato di essere un’attrazione capace di portare turismo e visibilità.

 

 

La Big Bench di Magliano Vetere: Un Passo Gigante per il Nostro Territorio

 

Dove verrà installata?


La Big Bench del comune di Magliano Vetere sorgerà in località Postiglione, nella frazione di Magliano Nuovo, un’area panoramica straordinaria che offre una vista a 360° sulle Gole del Calore. Questo luogo non è stato scelto a caso: oltre alla sua bellezza naturalistica, ha una grande importanza storica e culturale.

 

 

Per raggiungere la panchina, i visitatori attraverseranno il varco naturale della “Pietra Perciata”, una formazione rocciosa scavata dall’erosione del tempo, che in passato fungeva da punto di pedaggio per chi percorreva l’antica strada che collegava i fiumi Alento e Calore. Secondo la leggenda, proprio su questa strada passò Parmenide, il grande filosofo, fondatore della scuola eleatica.

 

 

Continuando lungo il sentiero che porta alla Big Bench, si potranno scoprire altri luoghi mozzafiato. Uno dei più affascinanti è il ponte medievale di Magliano, il più grande e meglio conservato del Cilento. Questo antico ponte a schiena d’asino, immerso nella natura, rappresenta un collegamento tra passato e presente, testimoniando l’importanza storica di questo territorio.



Perché questa panchina è importante per Noi?


La Big Bench non è solo una struttura scenografica, ma un vero e proprio strumento per lo sviluppo del territorio, con impatti concreti su diversi livelli:

  • Turismo esperienziale: Le Big Bench attirano visitatori da tutta Italia e oltre, spingendoli a scoprire il paese, le sue tradizioni e i suoi sapori.
  • Coinvolgimento della comunità: Con il sistema dei passaporti e timbri BBCP, le attività locali potranno partecipare direttamente al progetto.
  • Crescita culturale e sociale: La panchina sarà uno dei punti di riferimento per un progetto di rinascita. Un simbolo e un’opportunità per organizzare eventi e iniziative culturali.
  • Ecosistema turistico: Magliano Vetere e i comuni limitrofi potranno inserirsi in un circuito più ampio, facendo conoscere il Cilento autentico a chi ancora non lo ha esplorato.

 

Come puoi aiutarci a realizzare la Big Bench?

Per rendere questo sogno realtà, abbiamo bisogno del tuo aiuto! Il progetto ha un costo di circa 4000 euro, necessari per la costruzione, il trasporto e l’installazione della panchina.

Dona ora su Eppela e diventa parte del progetto!


Ogni contributo, anche piccolo, è fondamentale per far nascere questo nuovo punto di riferimento per il nostro territorio. Con il tuo supporto, possiamo trasformare la Big Bench di Magliano Vetere in un luogo iconico, capace di attrarre turisti e dare nuova linfa all’economia locale.

Condividi questa iniziativa con amici e parenti!


Insieme possiamo costruire qualcosa di grande… letteralmente!

 

 

38%
-77 Giorni
Una cantina in montagna

 

CHI SIAMO

Siamo due fratelli, Andrea e Martino, agricoltori, vignaioli e cuochi dell’Agriturismo Piandistantino, un’azienda agricola biologica situata nel Comune di Tredozio, ai confini del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, in provincia di Forlì-Cesena.
Piandistantino si trova in una valle laterale del torrente Tramazzo, in una zona caratterizzata dalla presenza di boschi e castagneti, dove l’agricoltura viene praticata da sempre, anche se ormai da tempo gli abitanti tendono a spostarsi in pianura, verso i grandi centri abitati. 

 

 

Per questo, prima di essere un agriturismo, Piandistantino è un presidio agricolo, e il cibo che serviamo è quasi tutto di nostra produzione, dal mais per la polenta all’olio extra vergine di oliva, dalle castagne, alle patate e ai salumi. Compreso, chiaramente, il vino

 

IL VINO

Nel 2016 abbiamo iniziato a recuperare vecchie vigne abbandonate, a altitudini comprese tra i 350 e i 700 metri sul livello del mare, nelle valli del Montone e del Tramazzo.  

Il vino che otteniamo è un prodotto raro e di qualità, frutto di luoghi in cui la viticoltura è stata per secoli una fonte di sostentamento per la gente del posto, e che solo in tempi recenti è diventata marginale.
Il nostro progetto dimostra invece che grazie a essa è possibile vivere in montagna, creando lavoro e reddito per la popolazione, nel rispetto degli ambienti naturali che ci circondano.

 

Con l’agricoltura, infatti, ci prendiamo cura di un territorio nel quale, altrimenti possono verificarsi disastri le cui conseguenze vanno oltre i confini locali, come è successo con l’alluvione di maggio 2023. 

 

IL PROGETTO

Dopo aver passato anni a vinificare da amici, abbiamo deciso di costruire una piccola cantina, a Portico di Romagna, recuperando un vecchio capannone artigianale e adesso abbiamo bisogno del tuo aiuto per portare a termine il progetto. 

I fondi raccolti con il crowdfunding verranno usati per comprare attrezzature essenziali per trasformare l’uva in vino, come: una pompa, una pressa, una pigiadiraspatrice e alcune botti in cemento. Se ci aiuterai, potremo FINALMENTE iniziare a produrre autonomamente il nostro vino.

 

 

30%
-90 Giorni
Imprese, innovazione e infrastruttureCittà e comunità sostenibiliConsumo e produzione responsabili

Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora
Cerca
Tutti i progetti
Tutti i fior, il restauro del Giardino di Puccini

INTRO

Nel 2024 il mondo intero celebra un importante anniversario, cento anni dalla morte del Maestro Giacomo Puccini. Noi della Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini, con il supporto della Fondazone Cassa di Risparmio di Lucca, vogliamo celebrare questo anniversario e siamo qui su Eppela per farlo insieme a tuti voi.

La fama di Puccini non ha confini; la sua arte accarezza l’anima e abbatte spazi e tempi.
 

Simonetta Puccini, nipote di Giacomo Puccini

La FONDAZIONE SIMONETTA PUCCINI

La nostra Fondazione è nata il 29 gennaio 2005 per volontà di Simonetta Puccini, unica nipote del Maestro. Il nostro scopo è quello di tenere viva e onorare la memoria di Giacomo Puccini attraverso la conservazione e la divulgazione del patrimonio culturale e artistico del Maestro. 
Promuoviamo e diffondiamo la conoscenza delle opere e dei luoghi pucciniani attraverso convegni, mostre, studi, ricerche, turismo e valorizzazione di archivio e biblioteca. Infine tuteliamo e valorizziamo la Villa Museo Giacomo Puccini di Torre del Lago, collaborando con gli enti locali, pubblici e privati.
 

La VILLA PUCCINI

Giacomo Puccini arriva a Torre del Lago nel giugno 1891 e se ne innamora. Pochi anni dopo, acquista infatti la casa torre sul Lago e la fa ristrutturare trasformandola nell’attuale Villa dove decide di trascorre gran parte del suo tempo.

Dopo la sua morte, la Villa viene trasformata in un museo dove ancora oggi si trovano il suo prezioso pianoforte Förster, i ritratti del Maestro in varie epoche della sua vita, gli oggetti di vita quotidiana, onorificenze e riconoscimenti da tutto il mondo, quadri degli amici macchiaioli, compagni di vita e di caccia, ritratti di amici e collaboratori del Maestro e le sue ultime parole scritte di pugno dopo l’operazione alla gola.

La Villa Puccini è un bene inestimabile, da preservare e tutelare. Giacomo Puccini la amava particolarmente, ed è per questo che noi di Fondazione Simonetta Puccini abbiamo iniziato nel 2013 diversi lavori di restauro (al tetto e alla facciata, alla camera da letto, al pianoforte del Maestro, ecc.).


Il Giardino di VILLA PUCCINI

Uno degli ambienti che il Maestro amava di più è il suo giardino. Passeggiando nel Giardino di Villa Puccini si avverte, come se pensieri e immagini rimanessero impigliati nei luoghi, l’incedere del Maestro che accarezza i fiori e gode di questo luogo.

Era lui a scegliere fioriture ed essenze, ad arredare il giardino per viverlo pienamente, a diffondere la sua musica negli spazi aperti.

Grazie ai numerosi documenti conservati in Archivio, come fotografie e fatture di acquisto di fiori e piante, è possibile ricostruire l’aspetto originale del piccolo parco della Villa.

Molto è cambiato, ma sta nell’evoluzione stessa del giardino, fatto di architetture vegetali in continuo divenire, oltre che di elementi più statici e di relazioni con l’intorno. Gli alberi e le piante di un tempo non ci sono più.

Il Giardino di Villa Puccini è un monumento vivente e come tale deve essere visto secondo una molteplice serie di relazioni.


Il 2024, il restauro dei beni di GIACOMO PUCCINI

Il 2024 è un anno di grandi celebrazioni: Giacomo Puccini, uomo e compositore, si trova al centro dell’attenzione nazionale e internazionale. Torre del Lago, luogo scelto dal Maestro per la composizione delle sue immortali melodie, è meta di un continuo pellegrinaggio sulle orme di un’arte e di un’atmosfera che ancora oggi è possibile percepire ad ogni angolo.

È nostro onore, quindi, preparare e preservare questi ambienti; un obbligo morale nei confronti della collettività tutta affinché luoghi e ambienti amati da Giacomo Puccini continuino ad emozionare grazie alla presenza palpabile del grande musicista.

È per questo che oggi siamo qui per chiedervi di sostenere la nostra grande opera:
il restauro dell’amato Giardino di Villa Puccini.
L’intera operazione ha un costo di oltre 300.000€, necessari per coprire i costi di:
preparazione del terreno, demolizioni, opere di scavo e di cantiere,
opere murarie, pavimentazione, abbattimento delle barriere architettoniche,
gli impianti,
i varchi elettronici,
gli impianti vegetali,
Il pagamento dei professionisti.

Abbiamo deciso di porci un primo obiettivo in crowdfunding di 120.000€ che, grazie al prezioso contributo di 80.000€ già versato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ci permetterà di dare avvio ai lavori ed eseguire le prime opere di restauro, fondamentali per aprire il Giardino al Pubblico.

 

Nello specifico:
- prepareremo il terreno, eseguiremo le opere di scavo e di cantiere;
- potremo procedere con gli impianti vegetali (alberi, siepi, arbusti, tappeti erbosi, potature, fiori, vasi, e tutto quello che renderà il giardino bellissimo!);
- realizzeremo le opere murarie e la pavimentazione;
- abbatteremo le barriere architettoniche, per rendere il giardino completamente accessibile;
- realizzeremo gli impianti elettrici, idraulici e di illuminazione.

Una volta raggiunta questo soglia, potremo rilanciare a 220.000€, per completare il lavoro.

Manca il tuo contributo. 
Insieme possiamo rendere omaggio al più grande operista della storia della musica e tramandare ciò che lui ha creato.
Grazie di cuore per tuo supporto!
 

Il dipinto Madama Butterfly - Atto 2, opera originale di Maurizio Baccili



Maurizio Baccili è un noto artista contemponeo che vanta un curriculum di grande prestigio, arricchito da numerosi premi e mostre personali, sia in Italia che all’estero. 
Tra le principali esposizioni si segnalano:
- Madre e Figlio, collezione Chiesa San Salvatore Ognissanti, Firenze;
- Fuorisalone di Milano, opera esposta nel parco della Statale;
- Magnificat, Duomo San Francesco, Firenze;
- Zamosc Arte, Polonia;
- Personale presso Panza Verde Gallery, Antigua Guatemala (mostra supportata dall’Istituto di Cultura Italiano in Guatemala);
- Personale presso il Teatro Nazionale Ruben Dario, Managua, Nicaragua (mostra supportata dall’Ambasciata Italiana, dal Consolato Italiano, dalla Fondazione Incanto, S.A. e dalla Regione Toscana).
Nel 2024, è stato protagonista di una Personale dal titolo Recondita Armonia Puccini 100, esposta nella sala comunale del Leone a Pietrasanta, in occasione del centenario della scomparsa del grande Maestro.
Sempre nel 2024, la sua opera Recondita Armonia è stata esposta presso il Borgo Scopeto Relais.

L’opera Madama Butterfly - Atto 2 , è un famoso dipinto di Baccili che prende naturalmente il titolo dalla melodia che ha ispirato la sua realizzazione. 
L’opera ha dimensioni di 60x100 cm ed è eseguita con tecnica ad olio su tela rovesciata. La tela, originariamente smontata, viene poi rimontata sul suo telaio in modo invertito, così da utilizzare la parte grezza del cotone, piuttosto che quella trattata. 
Questo procedimento conferisce all’opera una particolare unicità, regalando una luminosità dei colori che risulta differente rispetto all’utilizzo di una tela tradizionalmente trattata.
Il multigramma, rappresentato dalle linee nere, si distacca dalla rigidità matematica del classico pentagramma. In questa realizzazione, le linee orizzontali vengono manipolate in lunghezza e quantità, spesso risultando interrotte. I colori stessi sono una rappresentazione delle note musicali che accompagnano l’esecuzione dell’opera. L’intero processo creativo avviene con l’ascolto continuo della stessa melodia (in questo caso, il secondo atto della Madama Butterfly) fino al suo completamento.
L’opera è firmata sul retro.

10%
-24 Giorni
Istruzione di qualità
Diario delle mie catastrofi. Impariamo a ridere sul serio!

Il superpotere della scrittura incontra la magia della comicità nel nuovo progetto del Centro Formazione Supereroi. Un percorso sulla scrittura comica, dedicato ai ragazzi che vivono quella fase della vita in cui i problemi sembrano insormontabili: l’adolescenza

Il progetto “Diario delle mie catastrofi” esplora uno strumento che aiuta a esorcizzare i propri problemi e le proprie frustrazioni, cogliendo le opportunità che questi offrono: la comicità. 
Come? Con 22 laboratori di scrittura gratuiti che coinvolgeranno 500 ragazzi delle scuole pubbliche di Milano. A tenere i laboratori saranno professionisti della scrittura e della comicità. Alla fine del percorso tutti i testi realizzati dagli studenti saranno raccolti in un libro realizzato professionalmente e il progetto si concluderà con uno spettacolo aperto a tutta la città che avrà per protagonisti i ragazzi.

Il CFS

Il Centro Formazione Supereroi è un’associazione non profit di professionisti della parola scritta (autori, editor, giornalisti, operatori culturali) nata nel 2016 con la missione di diffondere la scrittura come superpotere per affrontare il mondo. Organizziamo laboratori, eventi e attività di vario genere, tutte ad alto impatto di creatività. Fedeli al modello al quale ci ispiriamo, 826 Valencia, la scuola di scrittura creativa non profit fondata a San Francisco dallo scrittore Dave Eggers, offriamo le nostre attività in primis alle realtà, alle scuole e agli studenti che maggiormente ne hanno bisogno e che difficilmente potrebbero accedere a esperienze di questo genere.
Abbiamo alle spalle 6 anni di attività itinerante presso le scuole e un anno nella nostra sede di via Argelati 37. Dal 2016 a oggi abbiamo coinvolto più di 4.000 ragazzi in laboratori di scrittura, abbiamo collaborato con più di 120 scuole di Milano, abbiamo realizzato, stampato e regalato ai giovani autori più di 140 libri nati dai laboratori.

IL PROGETTO DIARIO DELLE MIE CATASTROFI

Alla base del progetto un’idea molto semplice. Ti piace ridere? Ridere sul serio? Allora sai che dietro a ogni risata c’è una cosa grande, silenziosa e nascosta: la tua emotività. Ognuno di noi custodisce dentro di sé un mondo complesso che spesso fatica a condividere con gli altri, nel quale nasconde frustrazioni, fragilità, ansie. Tutte cosette di cui non ci va molto di parlare. Ma ecco che la comicità ci permette di alleggerire questo groviglio interiore e di tradurre persino le insicurezze, i difetti e i disagi in qualcosa di nuovo e addirittura luminoso.

Il progetto affronterà due generi: il racconto comico e il monologo comico, in 22 laboratori di scrittura che coinvolgeranno 500 ragazzi delle scuole pubbliche di Milano, di età compresa tra i 13 e i 18 anni.

Insieme agli scrittori e agli editor del CFS, a tenere i laboratori saranno professionisti della comicità. Tra questi lo stand-up comedian Francesco Arienzo, che insieme all’autrice e attrice Veronica Pinelli terrà due laboratori di 25 ore ciascuno sul monologo comico, la coppia comica Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, il comico Federico Basso, lo stand-up comedian Carmine Del Grosso, l’autore e sceneggiatore comico Marco Renzi. E l’elenco è in progress!


COSA FAREMO GRAZIE A TE
Grazie al tuo contributo, da ottobre 2024 ad aprile 2025

• regaleremo a 500 RAGAZZI delle scuole pubbliche la possibilità di partecipare a 22 LABORATORI DI SCRITTURA COMICA. 
• realizzeremo professionalmente UN LIBRO con tutti i monologhi e i racconti scritti dai ragazzi partecipanti, che regaleremo a ciascuno di loro.
• coinvolgeremo i ragazzi nell'ideazione e nella PRODUZIONE DI UNO SPETTACOLO TEATRALE CONCLUSIVO in veste di autori, lettori, attori, addetti alla produzione.
• apriremo lo SPETTACOLO DIARIO DELLE MIE CATASTROFI a tutta la città.

Insieme possiamo realizzare tutto questo.
IMPARIAMO A RIDERE SUL SERIO!
Dona ora su Eppela! Grazie

84%
-23 Giorni
Istruzione di qualitàRidurre le disuguaglianzeCittà e comunità sostenibili
La Valigia 1000 Giorni di Pianoterra

Le valigie non sono tutte uguali. Noi di Pianoterra ETS ne abbiamo una davvero speciale, perché contiene tutto ciò che serve a una futura mamma e al suo bambino nei primissimi mesi di vita: body, tutine, creme e bagnoschiuma, ma anche informazioni e servizi per affrontare al meglio la gravidanza e i primi 1000 giorni di vita, anche in condizioni di difficoltà.

Siamo un’associazione, lavoriamo per la salute, il benessere e il protagonismo dei bambini e delle bambine nei diversi contesti di vita, in particolare nella fascia di età 0-6 e sin dalla gravidanza.


Il programma 1000 giorni

Il programma 1000 Giorni è il cardine metodologico per tutti gli interventi di Pianoterra in ambito 0-3 anni. Si fonda sull’idea di supportare al meglio future mamme e neo-genitori in condizioni di fragilità, per far sì che al momento della nascita i bambini e le bambine abbiano buone opportunità di crescere in un contesto sano e positivo, cercando di ridurre l’impatto che condizioni di vita svantaggiate potrebbero avere sulla loro crescita futura. 
Il programma prevede un elemento di sostegno materiale dato dalla Valigia Maternità, contenente tutto l’occorrente per mamma e bambino al momento della nascita e nelle prime settimane di vita, ma anche la possibilità per le mamme e i papà di accedere a tutti i servizi di sostegno alla genitorialità offerti dall’associazione.
 


Cosa possiamo fare insieme

Con questa campagna di crowdfunding vogliamo fornire a 40 future mamme coinvolte nel programma 1000 giorni nel territorio di Castel Volturno la nostra Valigia dei 1000 giorni contenente articoli di prima necessità per la mamma e il bambino:

1) Prodotti per la cura e l’igiene del neonato,
2) Prodotti per la cura e l’igiene della donna al momento del parto e durante il puerperio,
3) Voucher per l’acquisto di capi di abbigliamento per il neonato (body, tutine, bavaglini, accappatoi, lenzuolini e copertine),
4) Tre libri specifici per la fascia di età 0-18 mesi,
5) Tutte le guide di Pianoterra su preparazione alla nascita, allattamento, svezzamento, lettura ad alta voce, utilizzo dei device nella fascia 0-6 anni.


Le future e neo-mamme (e anche i papà!) saranno inoltre coinvolte nel corso della gravidanza e nei mesi successivi al parto  in un percorso di preparazione alla nascita e ai primi compiti genitoriali fatto di incontri con esperti della salute materno-infantile, psicologhe ed educatrici, gruppi di parola, laboratori ludico-ricreativi genitori-figli su temi legati alla genitorialità.
Potranno inoltre ricevere consulenze psico-educative, sia individuali che di coppia, relative alla sfera della genitorialità nei primi 1000 giorni di vita dei loro bambini.
Saranno poi supportate nell'accesso ai servizi territoriali per la famiglia, con attività di orientamento e accompagnamento e, all'occorrenza, di mediazione linguistico-culturale. 


La nostra storia, qualcosa in più su di noi

Pianoterra ETS nasce a Napoli nel 2008 e oggi è attiva anche a Roma e a Castel Volturno (CE), in quartieri e contesti territoriali in cui condizioni abitative inadeguate e servizi territoriali carenti o inesistenti si combinano a bassi livelli di scolarizzazione e tassi di disoccupazione o precarietà lavorativa elevati, con un impatto molto forte sulla qualità di vita delle famiglie con bambini piccoli, quelle più esposte ai rischi di povertà e marginalità.
Sosteniamo tutte le famiglie in difficoltà economica rafforzando la genitorialità e lavoriamo sui territori e in partnership per creare comunità accoglienti e attive sui temi della salute e del benessere dei bambini, in una logica di responsabilità condivisa. 
Nella missione di protezione e tutela della salute e del benessere dei bambini nei diversi contesti e ambienti di vita, i nostri obiettivi strategici sono:

* Sostenere le potenzialità, i diritti e il protagonismo dei bambini;
* Rafforzare le capacità di cura delle famiglie promuovendo la genitorialità positiva;
* Aumentare l’attivazione comunitaria per la tutela dei bambini e delle loro famiglie.


Per tali motivi, la nostra Associazione è considerata storicamente tra i pionieri e principali protagonisti in Italia nell’intervento nella fascia di età 0-6 anni.

136%
-16 Giorni
Sconfiggere la povertàSalute e benessereRidurre le disuguaglianze
Una cantina in montagna

 

CHI SIAMO

Siamo due fratelli, Andrea e Martino, agricoltori, vignaioli e cuochi dell’Agriturismo Piandistantino, un’azienda agricola biologica situata nel Comune di Tredozio, ai confini del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, in provincia di Forlì-Cesena.
Piandistantino si trova in una valle laterale del torrente Tramazzo, in una zona caratterizzata dalla presenza di boschi e castagneti, dove l’agricoltura viene praticata da sempre, anche se ormai da tempo gli abitanti tendono a spostarsi in pianura, verso i grandi centri abitati. 

 

 

Per questo, prima di essere un agriturismo, Piandistantino è un presidio agricolo, e il cibo che serviamo è quasi tutto di nostra produzione, dal mais per la polenta all’olio extra vergine di oliva, dalle castagne, alle patate e ai salumi. Compreso, chiaramente, il vino

 

IL VINO

Nel 2016 abbiamo iniziato a recuperare vecchie vigne abbandonate, a altitudini comprese tra i 350 e i 700 metri sul livello del mare, nelle valli del Montone e del Tramazzo.  

Il vino che otteniamo è un prodotto raro e di qualità, frutto di luoghi in cui la viticoltura è stata per secoli una fonte di sostentamento per la gente del posto, e che solo in tempi recenti è diventata marginale.
Il nostro progetto dimostra invece che grazie a essa è possibile vivere in montagna, creando lavoro e reddito per la popolazione, nel rispetto degli ambienti naturali che ci circondano.

 

Con l’agricoltura, infatti, ci prendiamo cura di un territorio nel quale, altrimenti possono verificarsi disastri le cui conseguenze vanno oltre i confini locali, come è successo con l’alluvione di maggio 2023. 

 

IL PROGETTO

Dopo aver passato anni a vinificare da amici, abbiamo deciso di costruire una piccola cantina, a Portico di Romagna, recuperando un vecchio capannone artigianale e adesso abbiamo bisogno del tuo aiuto per portare a termine il progetto. 

I fondi raccolti con il crowdfunding verranno usati per comprare attrezzature essenziali per trasformare l’uva in vino, come: una pompa, una pressa, una pigiadiraspatrice e alcune botti in cemento. Se ci aiuterai, potremo FINALMENTE iniziare a produrre autonomamente il nostro vino.

 

 

30%
-90 Giorni
Imprese, innovazione e infrastruttureCittà e comunità sostenibiliConsumo e produzione responsabili
#ScambiAmo: il baratto solidale per tutti!

Idea Multilateral: un’economia più giusta e sostenibile per tutti

Avete mai pensato a quante opportunità si nascondono dietro i beni e i servizi che non utilizzate più o che potreste offrire? Quante volte avete visto una piccola bottega chiudere o una famiglia lottare per arrivare a fine mese? Da qui nasce Idea Multilateral, un progetto che trasforma il modo in cui privati e aziende si relazionano con l’economia locale, valorizzando ciò che già esiste.

https://www.ideamultilateral.com/

Che cos’è Idea Multilateral?

Idea Multilateral è una piattaforma che combina il meglio del baratto tradizionale con un sistema innovativo di crediti virtuali (Idea Pay). Non si tratta solo di scambiare oggetti, ma di creare un nuovo modo rivoluzionario di fare economia in cui tutti, dai piccoli commercianti agli artigiani, fino ai privati, possano risparmiare, guadagnare e contribuire a una società più sostenibile.

 

 

Come funziona?

Hai un prodotto, un servizio o un oggetto che non utilizzi più? Con Idea Multilateral puoi metterlo a disposizione della community. Se qualcuno è interessato,  non dovrai aspettarti necessariamente uno scambio diretto (baratto tradizionale): è qui che entra in gioco il nostro sistema di crediti virtuali, dove 1 credito equivale a 1 euro. Vendendo un prodotto o un servizio acquisisco crediti che potrò utilizzare per effettuare un acquisto futuro, quindi senza che lo scambio avvenga contemporaneamente (baratto asincrono). Potrai usare i crediti guadagnati per acquistare ciò di cui hai davvero bisogno senza il bisogno di dover utilizzare necessariamente la tua liquidità!

 

Perché è rivoluzionario?

1. Riduzione degli sprechi: ogni oggetto o servizio può trovare una nuova vita, evitando discariche e promuovendo il riutilizzo

2. Supporto alle micro e piccole imprese: offriamo una rete di migliaia di nuovi clienti e la possibilità di compensare costi aziendali senza dover ricorrere esclusivamente al denaro

3. Risparmio per le famiglie: i privati possono accedere a beni e servizi senza dover spendere tutto in euro, risparmiando per le spese quotidiane

4. Un’economia più green: riducendo i rifiuti e incentivando il consumo locale, aiutiamo l’ambiente e valorizziamo il chilometro zero

5. Una comunità più forte: Idea Multilateral non è solo una piattaforma, ma un luogo dove creare connessioni reali, ridurre l’isolamento tecnologico e promuovere la solidarietà tra persone e territori

Un progetto semplice, ma volto a un reale cambiamento!

Grazie a Idea Multilateral, ogni transazione non è solo un acquisto, ma un passo verso un’economia più giusta e sostenibile. Immaginate un sistema in cui i piccoli commercianti non devono chiudere, le famiglie possono permettersi ciò di cui hanno bisogno, e gli oggetti inutilizzati si trasformano in valore. Insomma, un luogo equo solidale.

Un futuro per tutti

Con la nostra piattaforma, vogliamo restituire dignità economica a chi lavora nonché ridare vita ai territori. È un progetto che guarda al futuro, ma parte da piccoli gesti quotidiani. Perché il cambiamento non avviene con le parole, ma con azioni concrete!

Viviamo un momento storico in cui le micro e piccole imprese, gli artigiani, i commercianti e i mercati locali sono sempre più soffocati dall’espansione delle multinazionali e dagli e-commerce globali. Ogni giorno, serrande si abbassano per sempre, portando via non solo posti di lavoro, ma anche l’anima dei nostri territori. Dietro ogni attività che chiude c’è una famiglia che lotta, una comunità che si impoverisce e una tradizione che rischia di scomparire.

Unisciti a noi e scopri come puoi essere parte di questa rivoluzione economica e sociale!

Un aiuto concreto per chi è in difficoltà

Oggi, sempre più persone faticano ad arrivare a fine mese. Famiglie intere cercano soluzioni per mantenere la propria dignità senza dover dipendere dall’elemosina dello Stato. Noi crediamo che la risposta non sia nell’assistenzialismo, ma nella creazione di un sistema economico nuovo, che valorizzi il lavoro, il talento e il territorio, offrendo opportunità reali per tutti. Anche perché, in fin dei conti, chi non conosce il baratto?

Il nostro motto è: “Più siamo, più cresciamo, più ScambiAmo!”

 

La nostra mission

Con Idea Multilateral vogliamo rivoluzionare il modo di fare economia, creando una piattaforma innovativa che permetta a privati e business di scambiare beni e servizi in modo sostenibile. Un sistema che:

• restituisca dignità a chi lavora

• valorizzi le piccole imprese, i territori e il km zero

• promuova la sostenibilità e riduca gli sprechi

• combatta l’isolamento tecnologico, rafforzando le relazioni umane e sociali

Chi c'è dietro il progetto

Dietro il progetto Idea Multilateral ci sono io, Cristina, e Fabiano, due folli che hanno deciso d'intraprendere questo fantastico viaggio nel mondo del baratto asincrono creando da zero tutto ciò le la nostra mente e la nostra visione ci suggerivano. Grazie a una lunga esperienza nei settori commerciale, immobiliare e della consulenza aziendale, conosciamo a fondo le sfide quotidiane delle micro e piccole imprese avendo sempre avuto rapporti diretti e umani con tutte le persone che incontravamo, cercando in ogni occasione di trovare una soluzione alle richieste che ci pervenivano.

Oggi, con passione e determinazione, lavoriamo per trasformare Idea Multilateral in una realtà concreta, combinando visione strategica e capacità di creare connessioni tra le persone, le stesse che ci hanno dato la spinta per arrivare fin qui, rendendo il progetto un luogo sicuro e alla portata di tutti, senza distinzione alcuna. 

Il nostro obiettivo comune è ridare dignità al lavoro e alle comunità locali, costruendo un sistema economico più equo, umano e inclusivo, capace di semplificare la vita di imprese e privati.

Ma da soli non si va da nessuna parte! Ecco perché ci avvaliamo di professionisti visionari e stacanovisti che, ogni giorno, cercano e sviluppano soluzioni valide e concrete per rendere l'esperienza degli iscritti alla piattaforma sempre più risolutiva delle problematiche economiche quotidiane. 

Con estremo piacere, ve li presentiamo:

  • Marco – il visionario del codice

Sempre con lo sguardo rivolto al futuro, supervisiona e studia ogni dettaglio del software e dei suoi aggiornamenti. Se c’è un modo per migliorare la piattaforma, Marco lo trova!

  • Nino – il costruttore digitale

Responsabile dello sviluppo del software, trasforma le idee in realtà digitali. Con le sue righe di codice, costruisce le fondamenta tecnologiche di Idea Multilateral

  • Angelo – il guardiano dei server

Sistemista instancabile, veglia sulla stabilità e sicurezza della piattaforma. Se qualcosa smette di funzionare, Angelo è già lì a risolverlo prima ancora che qualcuno se ne accorga!

  • Martina – la stratega del marketing

Creativa e piena di energia, è la mente dietro le strategie di marketing. Sa sempre come comunicare al meglio l’essenza di Idea Multilateral e conquistare nuovi utenti.

  • Alessandro – il social media ninja

Dà voce al progetto sui social network, creando contenuti accattivanti e coinvolgenti. Se vedi un post che ti fa sorridere o riflettere, probabilmente è opera sua!

  • Letizia – l'angelo dell’assistenza

Sempre disponibile e paziente, è il punto di riferimento per tutti gli utenti. Se hai un dubbio o un problema, Letizia è pronta ad aiutarti con un sorriso!

 

Dicono di noi

https://www.youtube.com/channel/UC4C9FdUHog3ua2eNJ-Sxzfw

 

Chi siamo e perché ci serve il tuo aiuto

Ad oggi, la nostra comunità è formata di circa 1000 iscritti che credono in questo nuovo modello economico. Grazie al nostro impegno e al sostegno dei primi utenti, abbiamo raggiunto risultati importanti. Stiamo inoltre lavorando per stringere accordi con associazioni di consumatori e di categoria, che ci permetteranno di ampliare rapidamente la rete di partecipanti e, conseguente, i prodotti e i servizi che saranno presenti in piattaforma.

Fino ad oggi, ci siamo autofinanziati al 100%, ma per fare un salto di qualità abbiamo bisogno di una mano. Abbiamo la necessità di implementare il software attuale e creare una app semplice, accessibile e performante, che renda l’esperienza per privati e business ancora più immediata ed efficace.

 

Come useremo i fondi

Abbiamo investito al meglio delle nostre possibilità e risorse e lo faremmo 1000 altre volte ancora vedendo i risultati ottenuti fino ad oggi, risultati che ci hanno mostrato il potenziale illimitato di questo progetto certamente ambizioso ma che, al contempo, ci hanno donato la consapevolezza e l'umiltà di quanto ancora c'è da fare.

Di conseguenza, i fondi raccolti serviranno a:

  • miglioramento dell'infrastruttura IT per garantire che l piattaforma sia ancora più veloce, scalabile e sicura
  • implementazione di nuove funzionalità, anche AI, tra cui strumenti collaborativi avanzati come algoritmi intelligenti di matchmaking per connettere utenti con interessi comuni, algoritmi che rilevino contenuti inappropriati o non conformi, algoritmi di analisi predittiva per suggerire idee, connessioni e opportunità sulla base delle interazioni tra gli utenti
  • sviluppo dell'app per migliorare l'accessibilità da smartphone e tablet
  • adozione di protocolli avanzati di sicurezza per proteggere i dati degli utenti e prevenire attacchi informatici
  • lanciare una campagna di formazione atta ad avvicinare le persone all'utilizzo del baratto asincrono così da aumentarne più che proporzionalmente il suo valore intrinseco della piattaforma a beneficio di ogni iscritto
  • produzione di materiali formativi (guide, tutorial, FAQ) per aiutare gli iscritti a sfruttare la meglio le funzionalità della piattaforma
  • implementazione di un sistema di supporto con chatbot e assistenza live per rispondere rapidamente alle esigenze degli utenti
  • introduzione di meccanismi di rewarding (ricompense) per incentivare meritocraticamente la partecipazione attiva degli utenti e alimentare ulteriormente l'economia circolare già presente all'interno della piattaforma

 

Perché è importante il tuo contributo

Contribuire economicamente significa sostenere un progetto che dà valore al lavoro, alla dignità e al futuro delle persone. Con il tuo supporto Idea Multilateral potrà evolversi da semplice piattaforma a un vero e proprio ecosistema di innovazione, connettendo persone, sviluppando sinergie e creando opportunità. Ogni euro investito contribuirà a costruire uno strumento concreto per la collaborazione e la crescita condivisa.

In cambio del tuo supporto, ti offriremo importanti ricompense. Cosa aspetti? vai subito a dargli un'occhiata…

Unisciti a noi per costruire un futuro più equo, sostenibile e umano. Ogni contributo è un passo in avanti verso un sistema economico che valorizza il lavoro e le persone. 

IL VERO CAMBIAMENTO SI CREA INSIEME E PARTE DA QUI, OGGI! 

---------------

P.S.: GRAZIE ANTICIPATAMENTE…

15%
-36 Giorni
Lavoro dignitoso e crescita economicaRidurre le disuguaglianzeConsumo e produzione responsabili
Estate Ragazzi Camp 2025

Siamo l’Accademia dello Spettacolo, una'ssociazione impegnata nella formazione delle giovani generazioni. 
Crediamo nelle arti come mezzo per rendere il mondo migliore. 

Dal 2015 abbiamo avviato un progetto di campi estivi residenziali per favorire l'integrazione sociale e culturale di ragazze/i appartenenti a famiglie a basso reddito. Il progetto si chiama Estate Ragazzi Camp.


A tal fine recentemente abbiamo preso in gestione la Casa Alpina Notre Abri situata a Doues, in mezzo alle montagne della Valle d'Aosta. 



Qui, le prime 3 settimane di giugno di ogni anno, ospitiamo ragazze e ragazzi, in età compresa tra gli 8 e 12 anni, appartenenti a famiglie in difficoltà economiche, in modo particolare a minori in affido familiare.


Dal 2018 il progetto viene svolto in collaborazione con Casa dell'Affidamento di Torino che è attualmente un partner molto importante. 

L’organizzazione di questi campi è influenzata da un approccio lento alla vita, maggiormente rispettoso della complessità in cui i ragazzi sono inseriti. 

I campi a Doues sono un’esperienza di totale riavvicinamento ai ritmi scanditi dalla natura: 
ogni azione e ogni momento è finalizzato a ricostruire un corretto rapporto con l’ambiente
I nostri ragazzi prendono coscienza di “essere parte di un tutto”. 
Piante, animali, insetti, terra, acqua, aria, sole, luna sono abitanti come noi e noi siamo strettamente connessi.

Le giornate al camp sono bellissime, ricche di attività specifiche che hanno lo scopo di affrontare direttamente i temi ambientali:
- la coltivazione del piccolo orto che fornisce l’insalata a km zero;
- la cura del giardino e del sottobosco;
- incontro con le guardie forestali e/o i volontari della pro-loco che attraverso la loro esperienza descrivono come i cambiamenti climatici si riflettono sulle montagne;
- brevi escursioni;
- scoperta del territorio;

- attività di teatro all’aperto;
- visite alle stalle e alle greggi.

Ma non solo questo. Durante il camp i ragazzi avranno modo di confrontarsi tra loro e con il personale che li accompagna, per parlare dei loro sentimenti e delle loro emozioni.

Estate Ragazzi Camp è un’esperienza unica che resta per sempre impressa nei ricordi e nel cuore dei ragazzi che vi partecipano. 

L’edizione 2025 dipende anche da te, da questa raccolta fondi che sarà indispensabile per la sua organizzazione.

Grazie di cuore da parte nostra e di tutti i ragazzi di Estate Ragazzi Camp per il tuo sostegno!

83%
-16 Giorni
Salute e benessereIstruzione di qualitàRidurre le disuguaglianze
BXC PRIMAVERA CAMP

Prima di tutto le presentazioni…

Siamo Lampi Milano, una squadra di baseball per ciechi e ipovedenti le cui origini risalgono all’Ottobre del 2005, quando il crescente numero di giocatori con disabilità visiva nella città di Milano ha fatto sentire l’esigenza di creare una squadra.
Nel 2013 abbiamo raggiunto l’apice della storia agonistica, aggiudicandoci per due anni consecutivi il titolo di Campioni d’Italia. 
La nostra squadra è composta da circa 25 persone, tra giocatori e allenatori, e l’attività sportiva costituisce la parte fondamentale dell’attività. 
Tuttavia, crediamo che l’impegno sociale debba caratterizzare la propria vita associativa. 
L’esperienza è ricca di esempi di giocatori che, anche grazie allo sport, hanno avuto la possibilità di crescere in autonomia e socialità.


Il progetto BXC PRIMAVERA CAMP

Il progetto è una novità assoluta in Italia e nasce dalla nostra voglia di ampliare gli obiettivi rivolgendo sempre maggiore attenzione ai più giovani con la convinzione che lo sport può essere uno strumento fondamentale nella crescita dei ragazzi, nella fattispecie disabili visivi.
L’obiettivo principale è la promozione di questo sport verso la fascia giovanile ed è rivolto ai ragazzi, maschi e femmine, ipo e non vedenti dai 14 anni in su di tutta Italia. 
BXC PRIMAVERA sarà un camp sportivo gratuito finalizzato all’insegnamento del baseball bxc, ma ancor più alla filosofia sportiva. 

Il campo sarà aperto anche ai referenti sportivi di attività locali per ipo e non vedenti sparsi sul territorio Italiano per loro informazione e formazione. Grazie a questa esperienza essi potranno prendere parte a un vero e proprio stage sul campo il primo giorno, per poi seguire i ragazzi facendo un’esperienza a 360 gradi sul bxc. Questa formazione sarà completa e toccherà tutti gli aspetti della disciplina (gestione del gruppo, filosofia, tecnica e pratica), in modo da rendere i referenti sportivi autonomi nel proporre il bxc all’interno dei loro eventi, appuntamenti, allenamenti.

Per fare tutto questo, metteremo a disposizione, ovviamente a titolo gratuito, i nostri migliori manager, tecnici e giocatori, creando un team qualificato ed esperto per gestire al meglio il camp.
I ragazzi poi interessati a proseguire col bxc, verranno indirizzati nelle squadre di vicinanza territoriale, che hanno aderito all'iniziativa tramite mail con dichiarazione d’intenti.

Il camp si svolgerà il 28 e 29 e 30 luglio presso il campo di Perugia (campo da baseball messoci a disposizione dall’Asd Perugia Baseball & Softball che ha aderito all’iniziativa). 
I ragazzi che aderiranno avranno la possibilità di partecipare a tante attività, ovviamente tutte legate al bxc, di avvicinamento allo sport, conoscenza della teoria, prime lezioni di base.
Il terzo giorno, quindi il 30 luglio presso il campo verrà svolta una partita o un mini torneo con la partecipazione di diversi giocatori militanti in diverse squadre di serie A per dare l'opportunità di un evento sfidante e che mostri appieno le potenzialità di questo sport il suo agonismo ai ragazzi.

Insomma, sarà un’esperienza bellissima. Ma solo grazie a te tutto questo potrà avere luogo.
Aiutaci a realizzare il primo BXC PRIMAVERA CAMP, aiutaci a far conoscere il baseball per ciechi al maggior numero di ragazzi possibile!
Grazie di cuore per il tuo contributo!

Con il patrocinio non oneroso di:

79%
-16 Giorni
Salute e benessereRidurre le disuguaglianze
Chatta con noi X