Viaticus - "Hai mai letto un Graphic Poem?"
Aspra, Italia
Creatività
Obiettivi:
Ridurre le disuguaglianzeConsumo e produzione responsabili

 

Viaticus - Hai mai letto un Graphic Poem?

Carta Canta  e Capire Edizioni presentano Viaticus: il nuovo libro Emanuele Calì e Giacomo Della Maria, un progetto editoriale che sconfina dai sentieri già battuti. Viaticus è un progetto di ricerca che prova a dare nuova linfa alla poesia contemporanea: un lavoro sul concetto di ipertesto e di graphic poem. Viaticus é anche il nodo di un micro-universo: ha generato una performance (insieme a Marco Lo Verde) dal nome Terra. I testi di Viaticus sono anche le liriche del nuovo album di Calgolla (progetto musicale solista di Emanuele Calì).

Genesi di Viaticus

Circa tre anni fa è nata l’idea di creare un equivalente della graphic novel per la poesia: un graphic poem, che avvicinandosi alle sperimentazioni delle avanguardie degli anni ‘50 e ‘60 come la poesia concreta e la poesia visiva, provasse ad andare oltre la poesia illustrata. 

Nell’era del bombardamento delle immagini, come il fumetto ha saputo dare nuova vita alla narrativa, la street art riempie i muri delle città contemporanee, così proviamo a dare un nuovo mezzo espressivo al testo in versi, provando a raggiungere il pubblico odierno, soprattutto i più giovani, dato che la poesia sembra uscita dai radar della contemporaneità.

A livello concettuale si è provato a creare un filo conduttore tra le poesie e a metterle in relazione con l’immagine. Ogni poesia dispone dello stesso spazio, ovvero una doppia pagina, in cui la parola entra in contatto con le immagini ed innesca un dialogo compositivo (sino a  costruire una sorta di ipertesto). 

A livello formale si è provato a dare un'impronta contemplativa, propria della pittura, e si adatta a parere nostro alla Poesia, così come il fumetto si adatta alla narrativa in prosa.  

Alle 3 parti del libro vengono associate 3 diverse atmosfere attraverso 3 diverse tecniche pittoriche. Per ogni poesia è stata realizzata una tavola che ne sintetizzasse il senso, e vari disegni, legati ognuno ad un verso specifico.

A livello tematico, il libro tratta della nostra personale esperienza di migrazione, cioè quella di chi appartiene ad una generazione spaesata che da uno dei tanti sud del mondo va in cerca di "condizioni migliori".

I titoli dei 3 capitoli di Viaticus corrispondono a 3 fasi ricorrenti nei percorsi di migrazione:

-iter, la fase iniziale del tragitto, quella più istintiva; 

-integratio, fase di elaborazione intermedia; 

-comparatio, fase riflessiva e di confronto tra la nuova realtà e quella che ci si è lasciati alle spalle.

La scelta del titolo richiama il termine latino che nella Roma antica indicava gli oggetti necessari di chi si metteva in viaggio, e che ancora oggi indica la comunione data ai fedeli cristiani gravemente infermi, l’alimento spirituale con cui affrontare il viaggio all’altra vita, dopo l’estrema unzione. 

Come utilizzeremo i fondi raccolti

Se raggiungeremo l'obiettivo di 4400€ (primo step) potremo pagare le spese per la produzione e promozione del libro portandolo in giro soprattutto in Italia, considerando che entrambi viviamo all’estero. 

Se raggiungeremo l'obiettivo di 8000€ (secondo step) potremo produrre traduzioni professionali in altre lingue, per esempio in Tedesco, provando a proporre il libro anche in contesti internazionali. 

Finanziare in futuro ulteriori esempi di graphic poem e di narrazione ipertestuale, sviluppando ulteriormente il concetto.

 

 

Portati a casa un pezzo del libro 

Mettendo in vendita, senza intermediari, le singole parti del libro ognuno potrà portarsi a casa un “pezzo” di Viaticus. In un processo inverso a quello di creazione si scompone l’ipertesto nei suoi singoli elementi, che vengono messi a disposizione della comunità che supporta il progetto. Vengono messe in vendita l’opera finita e le sue parti, cioè le tavole di partenza di ogni poesia e i singoli disegni legati ad un verso in particolare. Inoltre, si mettono in vendita alcuni gadget pensati apposta per la campagna (magliette, shopper, notebook d’artista).

 

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 

Viaticus - Have you ever read a Graphic Poem?

Carta Canta and Capire Edizioni present Viaticus: the new book of Emanuele Calì and Giacomo Della Maria, a publishing project that trespasses from the paths already beaten. Viaticus is a research project that tries to breathe new life into contemporary poetry: a work on the concept of hypertext and graphic poem. Viaticus is also the node of a micro-universe: it generated a performance (together with Marco Lo Verde) named Terra. The lyrics of Viaticus are also the lyrics of the new album by Calgolla (Emanuele Calì's solo musical project).

Genesis of Viaticus

About three years ago the idea was born to create a graphic novel equivalent for poetry: a graphic poem, which, approaching the experiments of the 1950s and 1960s avant-garde such as concrete poetry and visual poetry, would try to go beyond illustrated poetry.

In the age of image bombardment, just as comics have been able to breathe new life into fiction, street art fills the walls of contemporary cities, so we try to give a new medium of expression to the text in verse, trying to reach today's audience, especially the younger ones, since poetry seems to have gone off the contemporary radar.

On a conceptual level, we tried to create a common thread among the poems and to relate them to the image. Each poem has the same space, that is, a double page, in which the word comes into contact with the images and triggers a compositional dialogue (to the point of building a kind of hypertext).

At the formal level, an attempt has been made to give a contemplative feel proper to painting and it fits in our opinion with Poetry, just as comics fits with prose fiction.  

The 3 parts of the book are associated with 3 different atmospheres through 3 different painting techniques. For each poem a panel, summarizing its meaning, and various drawings, each related to a specific verse, were made.

Thematically, the book deals with our personal experience of migration, that is, that of those who belong to a bewildered generation who goes in search of "better conditions" from one of the many souths of the world.

The titles of the 3 chapters of Viaticus correspond to 3 recurring stages in migration journeys:

-iter, the initial phase of the journey, the most instinctive one;

-integratio, intermediate processing phase;

-comparatio, the reflective and comparison phase between the new reality and the one left behind;

The choice of the title recalls the Latin term that in ancient Rome indicated the necessary items of those who set out on the journey, and still indicates the communion given to the seriously ill Christian faithful, the spiritual nourishment with which to face the journey to the other life, after extreme unction.

How we will use the funds raised

If we reach the goal of 4400€ (first step) we will be able to pay the expenses for the production and promotion of the book by taking it on tour especially in Italy, considering that we both live abroad.

If we reach the goal of 8000€ (second step) we will be able to produce professional translations in other languages, for example German, trying to propose the book also in international contexts.

Fund additional examples of graphic poems and hypertext storytelling in the future, further developing the concept.

Take home a piece of the book

By putting individual parts of the book up for sale, without intermediaries, everyone will be able to take home a "piece" of Viaticus. In a reverse process of creation, the hypertext is broken down into its individual elements that are made available to the community supporting the project. The finished work and its parts, i.e., the source boards of each poem and individual drawings related to a particular verse, are offered for sale. In addition, some gadgets designed especially for the campaign (T-shirts, shoppers, artist's notebooks).

Seguici su:
Aggiornamenti (6)
19 January 2023

Obiettivo raggiunto! 

Grazie al vostro aiuto la campagna di crowdfunding iniziata lo scorso Giugno sulla piattaforma Eppela è stata finanziata, superando di poco l'obiettivo prefissato, di 4400,00€.

Grazie a voi abbiamo potuto raccontare Viaticus in giro per l’Italia nel tour dello scorso Settembre.
Inoltre abbiamo potuto autofinanziare la produzione e la spedizione delle ricompense e ci impegneremo a proporre una versione internazionale (in inglese) di Viaticus.

Vogliamo ringraziare in primis tutti voi che ci avete sostenuto durante il percorso, nonostante la nostra parziale disabilità con le attività di promozione.
Vogliamo ringraziare il team di Eppela, in particolare nella persona di Giulia Buselli, che ci ha assistito durante tutto il percorso.
La casa editrice Capire Edizioni / Carta Canta (nella persona di Renzo Casadei) che ha creduto nel nostro progetto un pò folle.
Inoltre tutti coloro che ci hanno appoggiato durante il Tour italiano (le varie location e le persone che ci hanno ospitato, invitato a cena, chi ha partecipato alle date del tour, chi ci ha aiutato nelle situazioni di difficoltà).

Grazie, grazie e ancora grazie per averci accompagnato lungo 9 mesi di sviluppi, aggiornamenti, soste e ripartenze. 


Emanuele, Marco e Giacomo
-
Goal Reached! 

Thanks to your help the crowdfunding campaign started last June on the Eppela platform has been funded, slightly exceeding the set goal of 4400.00€.

Thanks to you we were able to tell Viaticus around Italy on the tour last September.
In addition, we were able to self-finance the production and shipment of the rewards, and we will strive to offer an international version (in English) of Viaticus.

First and foremost, we want to thank all of you who supported us along the way, despite our partial disability with promotion activities.
We want to thank the Eppela team, especially Giulia Buselli, who assisted us throughout the whole journey.
The publishing house Capire Edizioni / Carta Canta (especially Renzo Casadei) who believed in our somehow crazy project.
Also all those who supported us during the Italian Tour (the various locations and people who hosted us, invited us to dinner, those who participated in the tour dates).

Thank you and thank you and thank you again for accompanying us along 9 months of developments, updates, stops and restarts. 


Emanuele, Marco e Giacomo

Leggi tutto
10 January 2023

Ci siamo quasi...

La campagna di crowdfunding iniziata lo scorso Giugno sulla piattaforma Eppela sarebbe dovuta terminare oggi, il 9 Gennaio, ma ci è stata data la possibilità di prolungare la scadenza fino a Domenica 12 Gennaio.

Grazie all’interesse e agli sforzi di molti donatori siamo a 110 € dalla meta che ci eravamo prefissi, 4400,00€.

Grazie a voi abbiamo potuto raccontare Viaticus in giro per l’Italia nel tour dello scorso Settembre.

Sappiamo di avervi già chiesto molto, e la vostra attenzione verso il progetto è stata per noi preziosa.

Se pensate ci sia ancora qualcuno di vostra conoscenza che possa apprezzare e sostenere il progetto, questa sono gli ultimi momenti per coinvolgerli.

A coloro i quali hanno già donato diciamo che le ricompense verrano preparate e spedite a breve, dopo il termine della campagna e a prescindere dal raggiungimento o meno dell’obiettivo.

Ricordiamo che anche un minimo contributo (di € 5) per noi può essere estremamente utile.

Ecco il link alla pagina della campagna --> https://www.eppela.com/projects/8533

Grazie e ancora grazie per averci accompagnato lungo 9 mesi di sviluppi, aggiornamenti, soste e ripartenze.

❤

Emanuele, Marco e Giacomo

-

Almost there...

The crowdfunding campaign started last June on the Eppela platform should have ended today, 9 January, but we were given the opportunity to extend the deadline until Sunday 12 January.

Thanks to the interest and efforts of many donors, we are €110 away from our goal of €4,400.00.

Thanks to you, we were able to tell Viaticus around Italy on last September's tour.

We know we have already asked a lot of you, and your attention towards the project has been invaluable to us.

If you think there is still someone you know who might appreciate and support the project, this is the last moment to get them involved.

To those who have already donated, we say that the rewards will be prepared and sent out shortly, after the end of the campaign and regardless of whether the goal is reached or not.

Keep in mind that even a small contribution (of € 5) can be very helpful to us.

Here is the link to the campaign page --> https://www.eppela.com/projects/8533

Thank you and thank you again for accompanying us through 9 months of developments, updates, stops and starts.

❤

Emanuele, Marco e Giacomo

06 January 2023

Non manca molto al nostro obiettivo…

La campagna di crowdfunding iniziata lo scorso Giugno sulla piattaforma Eppela terminerà tra pochi giorni, il 9 Gennaio.

Grazie all’interesse e agli sforzi di molti donatori abbiamo continuato ad avvicinarci alla meta che ci eravamo prefissi, 4400,00€.

3.825,00€ è la cifra che ad oggi è stata donata, e che ci ha permesso di raccontare Viaticus in giro per l’Italia nel tour dello scorso Settembre.

Sappiamo di avervi già chiesto molto, e la vostra attenzione verso il progetto è stata per noi preziosa.

Se pensate ci sia ancora qualcuno di vostra conoscenza che possa apprezzare e sostenere il progetto, questa è l’ultima occasione per coinvolgerlo.

A coloro i quali hanno già donato diciamo che le ricompense verrano preparate e spedite a breve, dopo il termine della campagna e a prescindere dal raggiungimento o meno dell’obiettivo.

Grazie e ancora grazie per averci accompagnato lungo 9 mesi di sviluppi, aggiornamenti, soste e ripartenze. 

A voi vicini

Emanuele, Marco e Giacomo

18 December 2022

Un ultimo sforzo…

Dopo circa 6 mesi e grazie al contributo della comunità, siamo riusciti a raccogliere 3.100,00€, rispetto al nostro obiettivo di 4.400,00€.

In questa occasione vogliamo ringraziare Eppela per l'attenzione e l'aiuto forniti in ogni fase di questo delicato percorso ma soprattutto rinnovare il riconoscimento verso ognuna delle persone che, credendo in Viaticus, contribuisce alla crescita della campagna di crowdfunding e al raggiungimento dei nostri obiettivi!

Grazie al vostro aiuto siamo riusciti a portare Viaticus in tour in Italia a Bagheria, Palermo, Roma, Firenze, Bologna, Forlì, Pavia, Torino, Milano, Venezia e Bolzano.
Nonostante ciò, non siamo ancora riusciti a raggiungere il nostro obiettivo, anche se manca poco e grazie ad un'ultimo sforzo abbiamo ancora una possibilità di farcela.
In caso contrario, ognuno riceverà la propria ricompensa in ogni caso, vi chiediamo solo un poco di pazienza.

A settembre siamo stati in Tour in camper e le spese si sono rivelate molto sopra le aspettative anche a causa della crisi economica attuale e questo ha messo a dura prova la nostra programmazione, ma il vostro aiuto si è rivelato importantissimo.  

Adesso mancano solo 23 giorni alla chiusura della campagna e vi chiediamo di aiutarci e di spargere la voce a chi, tra i vostri contatti, può essere interessato a sostenere il nostro progetto. 

Con riconoscenza

Emanuele, Marco e Giacomo

12 July 2022

Primo ammezzato!

Dopo poco più di un mese e grazie al contributo della comunità, la campagna è già riuscita a raccogliere 2.470,00 € (oltre la metà del nostro obiettivo), e i nostri canali social ci dicono che i negli ultimi 5 giorni i nostri Post hanno raggiunto 1410 persone (+14%).

In questa occasione vogliamo ringraziare Eppela per l'attenzione e l'aiuto forniti in ogni fase di questo delicato percorso, e ancora una volta rinnovare il riconoscimento verso ognuna delle persone che, credendo in Viaticus, contribuisce alla crescita della campagna di crowdfunding!

Nonostante ciò la strada ancora è lunga e vi chiediamo di aiutarci a spargere la voce a chi, tra i vostri contatti, può essere interessato a sostenere il nostro progetto. 

10 June 2022

Prima dichiarazione di riconoscenza!

In una settimana grazie alla comunità attivata dalla campagna abbiamo già raccolto 770€ e i nostri canali social ci dicono che i Post hanno raggiunto 1.5K persone. 

Vi ringraziamo di cuore per il vostro supporto e speriamo avrete ancora voglia di collaborare nella diffusione della campagna. 

A breve aggiungeremo un'altra ricompensa, di 5€, per chi voglia contribuire senza ricevere alcun oggetto materiale in cambio (abbiamo già pensato a una ricompensa simbolica che possa in ogni caso scaldare il vostro cuore).

Il nostro, l'avete già conquistato!

Buona seconda settimana di campagna a tutti.

- - - 

First declaration of gratitude!

In one week, thanks to the community activated by the campaign, we have already raised 770€ and our social channels tell us that the Posts have reached 1.5K people. 

We sincerely thank you for your support and hope you will still want to collaborate in spreading the word about the campaign. 

We will soon add another reward, of 5€, for those who want to contribute without receiving any material object in return (we have already thought of a symbolic reward that will warm your heart anyway).

Ours, you have already won!

Happy second week of the campaign to all.

Vedi tutti gli aggiornamenti
Commenti (24)
Utente Anonimo ha donato 90 €
Caro Lele, cari tutti, grazie per la bella esperienza a Roma. Vi porto nel cuore e, quando la seconda edizione uscirà, spero Viaticus includerà le mie parole. Un abbraccio a tutti voi! Tanto amore, Grazia
15/01/2023
Utente Anonimo ha donato 20 €
Tvb Fratello!
13/01/2023
Utente Anonimo ha donato 35 €
Voglio una copia ❤️
12/01/2023
Utente Anonimo ha donato 10 €
Hohohohoho
12/01/2023
Utente Anonimo ha donato 15 €
In bocca al lupo
11/01/2023
Utente Anonimo ha donato 100 €
evvai!
09/01/2023
Utente Anonimo ha donato 100 €
Callozzo Ti voglio bene Non smettere mai di sognare 💫
09/01/2023
Utente Anonimo ha donato 75 €
Bravi, andate avanti!
06/01/2023
Utente Anonimo ha donato 100 €
Sempre con voi per realizzare i vostri obiettivi.
05/01/2023
Utente Anonimo ha donato 20 €
Saluti e continuate con l'arte,sinonimo di pace e liberta´.
19/12/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Forza ragazzi, buona fortuna per tutto. Dal vostro collega Totus.
19/12/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
Auguri per versione tedesca
19/12/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Buona fortuna, ragazzi! :)
17/09/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Dajeee!!
21/07/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Simbolico ahimè... spero dia un piccolo aiuto
17/06/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Sono molto curioso di leggere questa Graphic Novel, in bocca al lupo per il progetto!
16/06/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Segui sempre le tue passioni
11/06/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Dajeee
09/06/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
suona, fratello!
09/06/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Bellissimo progetto, e bellissimi voi!
03/06/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Bravi! E in bocca al lupo per l'iniziativa!
03/06/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Cool and interesting project, guyz! Keep on!
02/06/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
Auguri per la tua poetica iniziativa!
29/05/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
Un viatico perché possiate raggiungere i vostri obiettivi. In bocca al lupo.
28/05/2022
4.520 €
Obiettivo 4.400 €
81
Sostenitori
8
Condivisioni
Utente Anonimo
90 € - 2 anni fa
Utente Anonimo
20 € - 2 anni fa
Utente Anonimo
5 € - 2 anni fa

 

Viaticus - Hai mai letto un Graphic Poem?

Carta Canta  e Capire Edizioni presentano Viaticus: il nuovo libro Emanuele Calì e Giacomo Della Maria, un progetto editoriale che sconfina dai sentieri già battuti. Viaticus è un progetto di ricerca che prova a dare nuova linfa alla poesia contemporanea: un lavoro sul concetto di ipertesto e di graphic poem. Viaticus é anche il nodo di un micro-universo: ha generato una performance (insieme a Marco Lo Verde) dal nome Terra. I testi di Viaticus sono anche le liriche del nuovo album di Calgolla (progetto musicale solista di Emanuele Calì).

Genesi di Viaticus

Circa tre anni fa è nata l’idea di creare un equivalente della graphic novel per la poesia: un graphic poem, che avvicinandosi alle sperimentazioni delle avanguardie degli anni ‘50 e ‘60 come la poesia concreta e la poesia visiva, provasse ad andare oltre la poesia illustrata. 

Nell’era del bombardamento delle immagini, come il fumetto ha saputo dare nuova vita alla narrativa, la street art riempie i muri delle città contemporanee, così proviamo a dare un nuovo mezzo espressivo al testo in versi, provando a raggiungere il pubblico odierno, soprattutto i più giovani, dato che la poesia sembra uscita dai radar della contemporaneità.

A livello concettuale si è provato a creare un filo conduttore tra le poesie e a metterle in relazione con l’immagine. Ogni poesia dispone dello stesso spazio, ovvero una doppia pagina, in cui la parola entra in contatto con le immagini ed innesca un dialogo compositivo (sino a  costruire una sorta di ipertesto). 

A livello formale si è provato a dare un'impronta contemplativa, propria della pittura, e si adatta a parere nostro alla Poesia, così come il fumetto si adatta alla narrativa in prosa.  

Alle 3 parti del libro vengono associate 3 diverse atmosfere attraverso 3 diverse tecniche pittoriche. Per ogni poesia è stata realizzata una tavola che ne sintetizzasse il senso, e vari disegni, legati ognuno ad un verso specifico.

A livello tematico, il libro tratta della nostra personale esperienza di migrazione, cioè quella di chi appartiene ad una generazione spaesata che da uno dei tanti sud del mondo va in cerca di "condizioni migliori".

I titoli dei 3 capitoli di Viaticus corrispondono a 3 fasi ricorrenti nei percorsi di migrazione:

-iter, la fase iniziale del tragitto, quella più istintiva; 

-integratio, fase di elaborazione intermedia; 

-comparatio, fase riflessiva e di confronto tra la nuova realtà e quella che ci si è lasciati alle spalle.

La scelta del titolo richiama il termine latino che nella Roma antica indicava gli oggetti necessari di chi si metteva in viaggio, e che ancora oggi indica la comunione data ai fedeli cristiani gravemente infermi, l’alimento spirituale con cui affrontare il viaggio all’altra vita, dopo l’estrema unzione. 

Come utilizzeremo i fondi raccolti

Se raggiungeremo l'obiettivo di 4400€ (primo step) potremo pagare le spese per la produzione e promozione del libro portandolo in giro soprattutto in Italia, considerando che entrambi viviamo all’estero. 

Se raggiungeremo l'obiettivo di 8000€ (secondo step) potremo produrre traduzioni professionali in altre lingue, per esempio in Tedesco, provando a proporre il libro anche in contesti internazionali. 

Finanziare in futuro ulteriori esempi di graphic poem e di narrazione ipertestuale, sviluppando ulteriormente il concetto.

 

 

Portati a casa un pezzo del libro 

Mettendo in vendita, senza intermediari, le singole parti del libro ognuno potrà portarsi a casa un “pezzo” di Viaticus. In un processo inverso a quello di creazione si scompone l’ipertesto nei suoi singoli elementi, che vengono messi a disposizione della comunità che supporta il progetto. Vengono messe in vendita l’opera finita e le sue parti, cioè le tavole di partenza di ogni poesia e i singoli disegni legati ad un verso in particolare. Inoltre, si mettono in vendita alcuni gadget pensati apposta per la campagna (magliette, shopper, notebook d’artista).

 

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 

Viaticus - Have you ever read a Graphic Poem?

Carta Canta and Capire Edizioni present Viaticus: the new book of Emanuele Calì and Giacomo Della Maria, a publishing project that trespasses from the paths already beaten. Viaticus is a research project that tries to breathe new life into contemporary poetry: a work on the concept of hypertext and graphic poem. Viaticus is also the node of a micro-universe: it generated a performance (together with Marco Lo Verde) named Terra. The lyrics of Viaticus are also the lyrics of the new album by Calgolla (Emanuele Calì's solo musical project).

Genesis of Viaticus

About three years ago the idea was born to create a graphic novel equivalent for poetry: a graphic poem, which, approaching the experiments of the 1950s and 1960s avant-garde such as concrete poetry and visual poetry, would try to go beyond illustrated poetry.

In the age of image bombardment, just as comics have been able to breathe new life into fiction, street art fills the walls of contemporary cities, so we try to give a new medium of expression to the text in verse, trying to reach today's audience, especially the younger ones, since poetry seems to have gone off the contemporary radar.

On a conceptual level, we tried to create a common thread among the poems and to relate them to the image. Each poem has the same space, that is, a double page, in which the word comes into contact with the images and triggers a compositional dialogue (to the point of building a kind of hypertext).

At the formal level, an attempt has been made to give a contemplative feel proper to painting and it fits in our opinion with Poetry, just as comics fits with prose fiction.  

The 3 parts of the book are associated with 3 different atmospheres through 3 different painting techniques. For each poem a panel, summarizing its meaning, and various drawings, each related to a specific verse, were made.

Thematically, the book deals with our personal experience of migration, that is, that of those who belong to a bewildered generation who goes in search of "better conditions" from one of the many souths of the world.

The titles of the 3 chapters of Viaticus correspond to 3 recurring stages in migration journeys:

-iter, the initial phase of the journey, the most instinctive one;

-integratio, intermediate processing phase;

-comparatio, the reflective and comparison phase between the new reality and the one left behind;

The choice of the title recalls the Latin term that in ancient Rome indicated the necessary items of those who set out on the journey, and still indicates the communion given to the seriously ill Christian faithful, the spiritual nourishment with which to face the journey to the other life, after extreme unction.

How we will use the funds raised

If we reach the goal of 4400€ (first step) we will be able to pay the expenses for the production and promotion of the book by taking it on tour especially in Italy, considering that we both live abroad.

If we reach the goal of 8000€ (second step) we will be able to produce professional translations in other languages, for example German, trying to propose the book also in international contexts.

Fund additional examples of graphic poems and hypertext storytelling in the future, further developing the concept.

Take home a piece of the book

By putting individual parts of the book up for sale, without intermediaries, everyone will be able to take home a "piece" of Viaticus. In a reverse process of creation, the hypertext is broken down into its individual elements that are made available to the community supporting the project. The finished work and its parts, i.e., the source boards of each poem and individual drawings related to a particular verse, are offered for sale. In addition, some gadgets designed especially for the campaign (T-shirts, shoppers, artist's notebooks).

Scegli una ricompensa
5€ o più

Riconoscenza in digitale: riceverai un breve messaggio di ringraziamento e un disegno in digitale…  

...e grazie mille per il tuo supporto!

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Digital gratitude: you will receive a short message of thanks and a digital drawing...  

...and thank you very much for your support!

10€ o più

Shopper bag in cotone con grafica di Viaticus serigrafata. Per una spesa stilosissima....

...e grazie mille per il tuo supporto!

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 

Cotton shopper bag with screen-printed Viaticus graphic. For a stylish shopping experience....

...and thank you very much for your support!
 

20€ o più

Viaticus - Volume 170x260 mm di 72 pagine, carta patinata opaca, stampati da Capire Edizioni (Carta Canta Editore).  Un graphic poem diviso in 3 capitoli sulla migrazione, in cui il testo e le immagini dialogano tra loro in maniera non convenzionale: aiutaci a diffonderlo in giro (spese di spedizione incluse per l'Italia)...  

...e grazie mille per il tuo supporto!

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 

Viaticus - Volume 170x260 mm of 72 pages, matt coated paper, printed by Capire Edizioni (Carta Canta Editore).  A graphic poem divided into 3 chapters on migration, in which text and images dialogue with each other in an unconventional way: help us spread it around (postage included for Italy)...  

...and thank you very much for your support!

20€ o più

Fragmenta - Sketchbook/Notebook 110x160 mm di 207 pagine, carta riciclata. Un libricino per appunto con disegni e frammenti di poesie estratti da Viaticus: per aggiungere i tuoi pensieri ai nostri...  

...e grazie mille per il tuo supporto!

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 

Fragmenta - Sketchbook/Notebook 110x160 mm with 207 pages, recycled paper. A sketchbook with drawings and fragments of poems from Viaticus: to add your thoughts to ours...  

...and thank you very much for your support!
 

25€ o più

Disegno originale (copia unica!), realizzato con penna a inchiostro, formato A5, , cornice 21x30 con passepartout e certificato di autenticità dell’opera. Composizione usata nella tavola 3 del capitolo “Integratio”: portati a casa un pezzo di Viaticus…  

...e grazie mille per il tuo supporto!

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 

Original drawing (unique copy!), made with ink pen, A5 format, 21x30 cm frame with passepartout and certificate of authenticity of the work. Composition used in composition nr. 3 of the chapter "Integratio": take home a piece of Viaticus...  

...and thank you very much for your support!

 

1/1 Disponibili
25€ o più

Disegno originale (copia unica!), realizzato con penna a inchiostro, formato A5, , cornice 21x30 con passepartout e certificato di autenticità dell’opera. Composizione usata nella tavola 2 del capitolo “Comparatio”: portati a casa un pezzo di Viaticus…  

...e grazie mille per il tuo supporto!

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 

Original drawing (unique copy!), made with ink pen, A5 format, 21x30 cm frame with passepartout and certificate of authenticity of the work. Drawing used in composition nr. 2 of the chapter "Comparatio": take home a piece of Viaticus...  

...and thank you very much for your support!

 

1/1 Disponibili
25€ o più

Disegno originale (copia unica!), realizzato con penna a inchiostro, formato A5, , cornice 21x30 con passepartout e certificato di autenticità dell’opera. Composizione usata nella tavola 1 del capitolo “Integratio”: portati a casa un pezzo di Viaticus…  

...e grazie mille per il tuo supporto!

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 

Original drawing (unique copy!), made with ink pen, A5 format, 21x30 cm frame with passepartout and certificate of authenticity of the work. Composition used in table 1 of the chapter "Integratio": take home a piece of Viaticus...  

...and thank you very much for your support!

 

0/1 Disponibili
30€ o più

Fragmenta (SPEDIZIONE IN EUROPA E DINTORNI)  - Sketchbook/Notebook 110x160 mm di 207 pagine, carta riciclata. Un libricino per appunto con disegni e frammenti di poesie estratti da Viaticus: per aggiungere i tuoi pensieri ai nostri (spese di spedizioni incluse per i paesi dell'Unione Europea)... 

..e grazie mille per il tuo supporto!

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 

Fragmenta (SHIPPING TO EUROPE AND AROUND) - Sketchbook/Notebook 110x160 mm with 207 pages, recycled paper. A note book with drawings and fragments of poems from Viaticus: add your thoughts to ours (postage included for EU countries)... 

...and thank you very much for your support
 

30€ o più

T-Shirt di cotone con grafiche di Viaticus serigrafate…

...e grazie mille per il tuo supporto!

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 

Cotton T-shirt with silkscreened Viaticus graphics...

...and thank you very much for your support!

 

30€ o più

Viaticus ( SPEDIZIONE IN EUROPA E DINTORNI) - Volume 170x260 mm di 72 pagine, carta patinata opaca, stampati da Capire Edizioni (Carta Canta Editore).  Un graphic poem diviso in 3 capitoli sulla migrazione, in cui il testo e le immagini dialogano tra loro in maniera non convenzionale: aiutaci a diffonderlo in giro anche in Europa (spese di spedizione incluse per i paesi dell'Unione Europea)...  

..e grazie mille per il tuo supporto!

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 

Viaticus ( SHIPPING TO EUROPE AND AROUND) - Volume 170x260 mm of 72 pages, matt coated paper, printed by Capire Edizioni (Carta Canta Editore).  A graphic poem divided into 3 chapters on migration, in which text and images dialogue with each other in an unconventional way: help us spread it around Europe (postage included for EU countries)...  

...and thank you very much for your support
 

100€ o più

Inchiostro originale (copia unica!) - Acquarello realizzato con inchiostro, formato A5, carta da acquarello, cornice 21x30 con passepartout, con certificato di autenticità dell’opera. Composizione usata nella tavola 5 del capitolo “Integratio”: portati a casa un pezzo di Viaticus…  

...e grazie mille per il tuo supporto!

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 

Original ink (unique copy!) - Watercolour done in ink, A5 size, watercolour paper, 21x30 frame with passepartout, with certificate of authenticity of the work. Composition nr. 5 of the chapter "Integratio": take home a piece of Viaticus...  

...and thank you very much for your support!
 

1/1 Disponibili
100€ o più

Inchiostro originale (copia unica!) - Acquarello realizzato con inchiostro, formato A5, carta da acquarello, cornice 21x30 con passepartout, con certificato di autenticità dell’opera. Composizione usata nella tavola 1 del capitolo “Integratio”: portati a casa un pezzo di Viaticus…  

...e grazie mille per il tuo supporto!

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 

Original ink (unique copy!) - Watercolour done in ink, A5 size, watercolour paper, 21x30 frame with passepartout, with certificate of authenticity of the work. Composition nr. 1 of the chapter "Integratio": take home a piece of Viaticus...  

...and thank you very much for your support!

1/1 Disponibili
100€ o più

Inchiostro originale (copia unica!) - Acquarello realizzato con inchiostro, formato A5, carta da acquarello, cornice 21x30 con passepartout, con certificato di autenticità dell’opera. Composizione usata nella tavola 1 del capitolo “Integratio”: portati a casa un pezzo di Viaticus…  

...e grazie mille per il tuo supporto!

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 

Original ink (unique copy!) - Watercolour done in ink, A5 size, watercolour paper, 21x30 frame with passepartout, with certificate of authenticity of the work. Composition nr. 1 of the chapter "Integratio": take home a piece of Viaticus...  

...and thank you very much for your support!

0/1 Disponibili
100€ o più

Inchiostro originale (copia unica!) - Acquarello realizzato con inchiostro, formato A5, carta da acquarello, cornice 21x30 con passepartout, con certificato di autenticità dell’opera. Composizione usata nella tavola 1 del capitolo “Integratio”: portati a casa un pezzo di Viaticus…  

...e grazie mille per il tuo supporto!

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - 

Original ink (unique copy!) - Watercolour done in ink, A5 size, watercolour paper, 21x30 frame with passepartout, with certificate of authenticity of the work. Composition nr. 1 of the chapter "Integratio": take home a piece of Viaticus...  

...and thank you very much for your support!

0/1 Disponibili
100€ o più

Collage originale (copia unica!) - Formato A4, carta patinata opaca, Cornice 30x40 con passepartout, con certificato di autenticità dell’opera. Composizione usata nella tavola 2 del capitolo “Comparatio”: portati a casa un pezzo di Viaticus…  

...e grazie mille per il tuo supporto!

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Original collage (unique copy!) - A4 size, matt coated paper, 30x40 frame with passepartout, with certificate of authenticity of the work. Composition nr. 2 of the chapter "Comparatio": take home a piece of Viaticus...  

...and thank you very much for your support! 

0/1 Disponibili
100€ o più

Olio originale (copia unica!) - Tecnica mista su carta, formato A4, carta riciclata, cornice 30x40 con passepartout, con certificato di autenticità dell’opera. Composizione usata nella tavola 1 del capitolo “Iter”: portati a casa un pezzo di Viaticus…  

...e grazie mille per il tuo supporto!

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Original oil (unique copy!) - Mixed media on paper, A4 size, recycled paper, 30x40 frame with passepartout, with certificate of authenticity of the work. Composition nr. 1 of the chapter 'Iter': take home a piece of Viaticus...  

...and thank you very much for your support!

0/1 Disponibili
100€ o più

Collage originale (copia unica!) - Formato A4, carta patinata opaca, Cornice 30x40 con passepartout, con certificato di autenticità dell’opera. Composizione usata nella tavola 8 del capitolo “Comparatio”: portati a casa un pezzo di Viaticus…  

...e grazie mille per il tuo supporto!

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Original collage (unique copy!) - A4 size, matt coated paper, 30x40 frame with passepartout, with certificate of authenticity of the work. Composition nr. 8 of the chapter "Comparatio": take home a piece of Viaticus...  

...and thank you very much for your support! 

1/1 Disponibili
100€ o più

Olio originale (copia unica!) - Tecnica mista su carta, formato A4, carta riciclata, cornice 30x40 con passepartout, con certificato di autenticità dell’opera. Composizione usata nella tavola 10 del capitolo “Iter”: portati a casa un pezzo di Viaticus…  

...e grazie mille per il tuo supporto!

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Original oil (unique copy!) - Mixed media on paper, A4 size, recycled paper, 30x40 frame with passepartout, with certificate of authenticity of the work. Composition nr. 10 of the chapter 'Iter': take home a piece of Viaticus...  

...and thank you very much for your support!

1/1 Disponibili
100€ o più

Olio originale (copia unica!) - Tecnica mista su carta, formato A4, carta riciclata, cornice 30x40 con passepartout, con certificato di autenticità dell’opera. Composizione usata nella tavola 7 del capitolo “Iter”: portati a casa un pezzo di Viaticus…  

...e grazie mille per il tuo supporto!

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Original oil (unique copy!) - Mixed media on paper, A4 size, recycled paper, 30x40 frame with passepartout, with certificate of authenticity of the work. Composition nr. 7 of the chapter 'Iter': take home a piece of Viaticus...  

...and thank you very much for your support!

0/1 Disponibili
100€ o più

Collage originale (copia unica!) - Formato A4, carta patinata opaca, Cornice 30x40 con passepartout, con certificato di autenticità dell’opera. Composizione usata nella tavola 10 del capitolo “Comparatio”: portati a casa un pezzo di Viaticus…  

...e grazie mille per il tuo supporto!

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Original collage (unique copy!) - A4 size, matt coated paper, 30x40 frame with passepartout, with certificate of authenticity of the work. Composition nr. 10 of the chapter "Comparatio": take home a piece of Viaticus...  

...and thank you very much for your support! 

100€ o più

Olio originale (copia unica!) - Tecnica mista su carta, formato A4, carta riciclata, cornice 30x40 con passepartout, con certificato di autenticità dell’opera. Composizione usata nella tavola 5 del capitolo “Iter”: portati a casa un pezzo di Viaticus…  

...e grazie mille per il tuo supporto!

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Original oil (unique copy!) - Mixed media on paper, A4 size, recycled paper, 30x40 frame with passepartout, with certificate of authenticity of the work. Composition nr. 5 of the chapter 'Iter': take home a piece of Viaticus...  

...and thank you very much for your support!

0/1 Disponibili
100€ o più

Collage originale (copia unica!) - Formato A4, carta patinata opaca, Cornice 30x40 con passepartout, con certificato di autenticità dell’opera. Composizione usata nella tavola 11 del capitolo “Comparatio”: portati a casa un pezzo di Viaticus…  

...e grazie mille per il tuo supporto!

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Original collage (unique copy!) - A4 size, matt coated paper, 30x40 frame with passepartout, with certificate of authenticity of the work. Composition nr. 11 of the chapter "Comparatio": take home a piece of Viaticus...  

...and thank you very much for your support! 

0/1 Disponibili
Aspra, Italia
Obiettivi:
Ridurre le disuguaglianzeConsumo e produzione responsabili
Seguici su:
Aggiornamenti (6)
19 January 2023

Obiettivo raggiunto! 

Grazie al vostro aiuto la campagna di crowdfunding iniziata lo scorso Giugno sulla piattaforma Eppela è stata finanziata, superando di poco l'obiettivo prefissato, di 4400,00€.

Grazie a voi abbiamo potuto raccontare Viaticus in giro per l’Italia nel tour dello scorso Settembre.
Inoltre abbiamo potuto autofinanziare la produzione e la spedizione delle ricompense e ci impegneremo a proporre una versione internazionale (in inglese) di Viaticus.

Vogliamo ringraziare in primis tutti voi che ci avete sostenuto durante il percorso, nonostante la nostra parziale disabilità con le attività di promozione.
Vogliamo ringraziare il team di Eppela, in particolare nella persona di Giulia Buselli, che ci ha assistito durante tutto il percorso.
La casa editrice Capire Edizioni / Carta Canta (nella persona di Renzo Casadei) che ha creduto nel nostro progetto un pò folle.
Inoltre tutti coloro che ci hanno appoggiato durante il Tour italiano (le varie location e le persone che ci hanno ospitato, invitato a cena, chi ha partecipato alle date del tour, chi ci ha aiutato nelle situazioni di difficoltà).

Grazie, grazie e ancora grazie per averci accompagnato lungo 9 mesi di sviluppi, aggiornamenti, soste e ripartenze. 


Emanuele, Marco e Giacomo
-
Goal Reached! 

Thanks to your help the crowdfunding campaign started last June on the Eppela platform has been funded, slightly exceeding the set goal of 4400.00€.

Thanks to you we were able to tell Viaticus around Italy on the tour last September.
In addition, we were able to self-finance the production and shipment of the rewards, and we will strive to offer an international version (in English) of Viaticus.

First and foremost, we want to thank all of you who supported us along the way, despite our partial disability with promotion activities.
We want to thank the Eppela team, especially Giulia Buselli, who assisted us throughout the whole journey.
The publishing house Capire Edizioni / Carta Canta (especially Renzo Casadei) who believed in our somehow crazy project.
Also all those who supported us during the Italian Tour (the various locations and people who hosted us, invited us to dinner, those who participated in the tour dates).

Thank you and thank you and thank you again for accompanying us along 9 months of developments, updates, stops and restarts. 


Emanuele, Marco e Giacomo

10 January 2023

Ci siamo quasi...

La campagna di crowdfunding iniziata lo scorso Giugno sulla piattaforma Eppela sarebbe dovuta terminare oggi, il 9 Gennaio, ma ci è stata data la possibilità di prolungare la scadenza fino a Domenica 12 Gennaio.

Grazie all’interesse e agli sforzi di molti donatori siamo a 110 € dalla meta che ci eravamo prefissi, 4400,00€.

Grazie a voi abbiamo potuto raccontare Viaticus in giro per l’Italia nel tour dello scorso Settembre.

Sappiamo di avervi già chiesto molto, e la vostra attenzione verso il progetto è stata per noi preziosa.

Se pensate ci sia ancora qualcuno di vostra conoscenza che possa apprezzare e sostenere il progetto, questa sono gli ultimi momenti per coinvolgerli.

A coloro i quali hanno già donato diciamo che le ricompense verrano preparate e spedite a breve, dopo il termine della campagna e a prescindere dal raggiungimento o meno dell’obiettivo.

Ricordiamo che anche un minimo contributo (di € 5) per noi può essere estremamente utile.

Ecco il link alla pagina della campagna --> https://www.eppela.com/projects/8533

Grazie e ancora grazie per averci accompagnato lungo 9 mesi di sviluppi, aggiornamenti, soste e ripartenze.

❤

Emanuele, Marco e Giacomo

-

Almost there...

The crowdfunding campaign started last June on the Eppela platform should have ended today, 9 January, but we were given the opportunity to extend the deadline until Sunday 12 January.

Thanks to the interest and efforts of many donors, we are €110 away from our goal of €4,400.00.

Thanks to you, we were able to tell Viaticus around Italy on last September's tour.

We know we have already asked a lot of you, and your attention towards the project has been invaluable to us.

If you think there is still someone you know who might appreciate and support the project, this is the last moment to get them involved.

To those who have already donated, we say that the rewards will be prepared and sent out shortly, after the end of the campaign and regardless of whether the goal is reached or not.

Keep in mind that even a small contribution (of € 5) can be very helpful to us.

Here is the link to the campaign page --> https://www.eppela.com/projects/8533

Thank you and thank you again for accompanying us through 9 months of developments, updates, stops and starts.

❤

Emanuele, Marco e Giacomo

06 January 2023

Non manca molto al nostro obiettivo…

La campagna di crowdfunding iniziata lo scorso Giugno sulla piattaforma Eppela terminerà tra pochi giorni, il 9 Gennaio.

Grazie all’interesse e agli sforzi di molti donatori abbiamo continuato ad avvicinarci alla meta che ci eravamo prefissi, 4400,00€.

3.825,00€ è la cifra che ad oggi è stata donata, e che ci ha permesso di raccontare Viaticus in giro per l’Italia nel tour dello scorso Settembre.

Sappiamo di avervi già chiesto molto, e la vostra attenzione verso il progetto è stata per noi preziosa.

Se pensate ci sia ancora qualcuno di vostra conoscenza che possa apprezzare e sostenere il progetto, questa è l’ultima occasione per coinvolgerlo.

A coloro i quali hanno già donato diciamo che le ricompense verrano preparate e spedite a breve, dopo il termine della campagna e a prescindere dal raggiungimento o meno dell’obiettivo.

Grazie e ancora grazie per averci accompagnato lungo 9 mesi di sviluppi, aggiornamenti, soste e ripartenze. 

A voi vicini

Emanuele, Marco e Giacomo

18 December 2022

Un ultimo sforzo…

Dopo circa 6 mesi e grazie al contributo della comunità, siamo riusciti a raccogliere 3.100,00€, rispetto al nostro obiettivo di 4.400,00€.

In questa occasione vogliamo ringraziare Eppela per l'attenzione e l'aiuto forniti in ogni fase di questo delicato percorso ma soprattutto rinnovare il riconoscimento verso ognuna delle persone che, credendo in Viaticus, contribuisce alla crescita della campagna di crowdfunding e al raggiungimento dei nostri obiettivi!

Grazie al vostro aiuto siamo riusciti a portare Viaticus in tour in Italia a Bagheria, Palermo, Roma, Firenze, Bologna, Forlì, Pavia, Torino, Milano, Venezia e Bolzano.
Nonostante ciò, non siamo ancora riusciti a raggiungere il nostro obiettivo, anche se manca poco e grazie ad un'ultimo sforzo abbiamo ancora una possibilità di farcela.
In caso contrario, ognuno riceverà la propria ricompensa in ogni caso, vi chiediamo solo un poco di pazienza.

A settembre siamo stati in Tour in camper e le spese si sono rivelate molto sopra le aspettative anche a causa della crisi economica attuale e questo ha messo a dura prova la nostra programmazione, ma il vostro aiuto si è rivelato importantissimo.  

Adesso mancano solo 23 giorni alla chiusura della campagna e vi chiediamo di aiutarci e di spargere la voce a chi, tra i vostri contatti, può essere interessato a sostenere il nostro progetto. 

Con riconoscenza

Emanuele, Marco e Giacomo

12 July 2022

Primo ammezzato!

Dopo poco più di un mese e grazie al contributo della comunità, la campagna è già riuscita a raccogliere 2.470,00 € (oltre la metà del nostro obiettivo), e i nostri canali social ci dicono che i negli ultimi 5 giorni i nostri Post hanno raggiunto 1410 persone (+14%).

In questa occasione vogliamo ringraziare Eppela per l'attenzione e l'aiuto forniti in ogni fase di questo delicato percorso, e ancora una volta rinnovare il riconoscimento verso ognuna delle persone che, credendo in Viaticus, contribuisce alla crescita della campagna di crowdfunding!

Nonostante ciò la strada ancora è lunga e vi chiediamo di aiutarci a spargere la voce a chi, tra i vostri contatti, può essere interessato a sostenere il nostro progetto. 

10 June 2022

Prima dichiarazione di riconoscenza!

In una settimana grazie alla comunità attivata dalla campagna abbiamo già raccolto 770€ e i nostri canali social ci dicono che i Post hanno raggiunto 1.5K persone. 

Vi ringraziamo di cuore per il vostro supporto e speriamo avrete ancora voglia di collaborare nella diffusione della campagna. 

A breve aggiungeremo un'altra ricompensa, di 5€, per chi voglia contribuire senza ricevere alcun oggetto materiale in cambio (abbiamo già pensato a una ricompensa simbolica che possa in ogni caso scaldare il vostro cuore).

Il nostro, l'avete già conquistato!

Buona seconda settimana di campagna a tutti.

- - - 

First declaration of gratitude!

In one week, thanks to the community activated by the campaign, we have already raised 770€ and our social channels tell us that the Posts have reached 1.5K people. 

We sincerely thank you for your support and hope you will still want to collaborate in spreading the word about the campaign. 

We will soon add another reward, of 5€, for those who want to contribute without receiving any material object in return (we have already thought of a symbolic reward that will warm your heart anyway).

Ours, you have already won!

Happy second week of the campaign to all.

Commenti (24)
Utente Anonimo ha donato 100 €
Un viatico perché possiate raggiungere i vostri obiettivi. In bocca al lupo.
28/05/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
Auguri per la tua poetica iniziativa!
29/05/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Cool and interesting project, guyz! Keep on!
02/06/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Bravi! E in bocca al lupo per l'iniziativa!
03/06/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Bellissimo progetto, e bellissimi voi!
03/06/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
suona, fratello!
09/06/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Dajeee
09/06/2022
Utente Anonimo ha donato 50 €
Segui sempre le tue passioni
11/06/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Sono molto curioso di leggere questa Graphic Novel, in bocca al lupo per il progetto!
16/06/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Simbolico ahimè... spero dia un piccolo aiuto
17/06/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Dajeee!!
21/07/2022
Utente Anonimo ha donato 30 €
Buona fortuna, ragazzi! :)
17/09/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
Auguri per versione tedesca
19/12/2022
Utente Anonimo ha donato 10 €
Forza ragazzi, buona fortuna per tutto. Dal vostro collega Totus.
19/12/2022
Utente Anonimo ha donato 20 €
Saluti e continuate con l'arte,sinonimo di pace e liberta´.
19/12/2022
Utente Anonimo ha donato 100 €
Sempre con voi per realizzare i vostri obiettivi.
05/01/2023
Utente Anonimo ha donato 75 €
Bravi, andate avanti!
06/01/2023
Utente Anonimo ha donato 100 €
Callozzo Ti voglio bene Non smettere mai di sognare 💫
09/01/2023
Utente Anonimo ha donato 100 €
evvai!
09/01/2023
Utente Anonimo ha donato 15 €
In bocca al lupo
11/01/2023
Utente Anonimo ha donato 10 €
Hohohohoho
12/01/2023
Utente Anonimo ha donato 35 €
Voglio una copia ❤️
12/01/2023
Utente Anonimo ha donato 20 €
Tvb Fratello!
13/01/2023
Utente Anonimo ha donato 90 €
Caro Lele, cari tutti, grazie per la bella esperienza a Roma. Vi porto nel cuore e, quando la seconda edizione uscirà, spero Viaticus includerà le mie parole. Un abbraccio a tutti voi! Tanto amore, Grazia
15/01/2023
Progetti correlati
La lunga notte di zez

La lunga notte di Zez - Compagnia Zez Altimeriggi

www.youtube.com/watch?v=_nho4QCb180

TRAMA

Una stanza da letto, un giovane insonne e una presenza inquietante. Zez non riesce a dormire e si culla con la sua fisarmonica, Ara la sua ombra gemella lo rapisce e lo porta all’interno di un sogno, fra gli incubi più spaventosi e i desideri nascosti di Zez.

 

Il giovane Zez sta finalmente per addormentarsi?

Sembra di si, sarebbe anche ora.

La Compagnia Zez Altimeriggi, dopo 2 anni di studi e sperimentazioni, sa che è arrivato il momento. Lo spettacolo “La lunga notte di Zez” è quasi pronto, debutterà nel 2025, ma mancano gli ultimi tasselli.

Ci serve il vostro aiuto.

Alice e Adriano Di Carlo, due fratelli e attori romani, vivono a Torino e Parigi e da 2 anni fanno di tutto pur di rincontrarsi. L’obiettivo è tornare a giocare, animando insieme la stanza di Zez.

Un viaggio lungo un sogno, raccontato con musica, parole e oggetti viventi. Una fisarmonica, una coperta, una marionetta scheletro, un armadio e qualche parrucca. Il cammino di una notte insonne, narrato dalle ombre cinesi di Matteo Gubellini, attraverso i tessuti e i costumi originali di Anita Divi. 

Le immagini e le creature che abitano la stanza di Zez nascono dalle improvvisazioni e i sogni che ci hanno attraversato dai tempi del Covid a oggi. Le musiche di Ste Gelardi, di sottofondo al video, hanno ispirato Zez durante l’incontro con Ara e per tutta la prima parte della nostra ricerca. Oggi il compositore e performer Sergio Beercock collabora con noi per dare una voce alla stanza di Zez.

Tutto il materiale dello spettacolo è originale e costruito appositamente, come lo storyboard dipinto ad acquerello da Adriano Di Carlo.  Per ringraziarti del tuo supporto, se vorrai, ti regaleremo un frammento di questa lunga notte.

I fondi che riceveremo saranno rivolti a coprire i costi per la costruzione dell’armadio, la rifinitura dei costumi, la scrittura delle musiche e la costruzione del pupo marionetta Sèttete, uno degli incubi di Zez.

Vi terremo aggiornati fino al debutto dello spettacolo.

 

Acquerello, frammento di storyboard
Prove con coperta

 

Sèttete la morte, suona la fisarmonica di Zez. Marionetta d'ombra di Matteo Gubellini
Armadio di Zez in costruzione

 

Alice Di Carlo con il prototipo dell'abito “Ara struzzo” ideato da Anita Divi.
25%
-56 Giorni
Le Muse del Male

Berlino, 1939. In un'Europa in fiamme, sei artiste si trovano di fronte ad un'offerta che potrebbe cambiare il corso della loro vita. Ma a quale prezzo?   

In un mondo dove l'arte è l'unica fuga dalla paura, si troveranno a fare scelte estreme, mettendo in gioco la loro anima. Un'opera teatrale che esplora la lotta tra il sogno e la tragedia, tra il sacrificio e la redenzione.

Sostieni questo viaggio nelle tenebre del passato, dove ogni donazione è una luce che aiuta a raccontare una storia che non può essere dimenticata.

 

CHI SIAMO

Siamo un gruppo di studenti, ed ex studenti, di Scenografia, giovani creativi appassionati di arte e teatro, pronti a portare in scena uno spettacolo che non solo sfida la mente, ma tocca anche il cuore. Il nostro progetto nasce da un sogno ambizioso: realizzare uno rappresentazione teatrale che esplora le emozioni, il dolore e la speranza di sei artiste in un periodo buio della storia.

IL NOSTRO PROGETTO

A marzo del 2024, uno studente di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Verona, invita alcune compagne di corso ad intraprendere un progetto per la realizzazione di un esame accademico. Da questo incontro che scatena l’entusiasmo di tutte le studentesse coinvolte nasce la volontà di concretizzare quelle parole scritte su un foglio: una storia basata sui fatti accaduti durante l’ascesa nazista, che narra di incredibili Donne, le cui vite sono indissolubilmente intrecciate e della lotta contro un nemico comune, il Male. Sette attrici e un gruppo a supporto, tutte ragazze under 25, condividono questo percorso per creare qualcosa di sensibile, stimolante e unico.

L’OBIETTIVO

Il testo è scritto, il gruppo è pronto: ma abbiamo ancora bisogno del tuo aiuto! Per concretizzare questo progetto e mettere in scena questo spettacolo che con duro lavoro sta prendendo vita, dobbiamo fare fronte a diverse spese: 

  • affittare un teatro per fare prove, allestire e debuttare
  • noleggiare materiale tecnico
  • realizzare scenografie e costumi
  • fare promozione mediante i canali social
  • creare foto, video e un trailer dello spettacolo da condividere in futuro

IL TUO CONTRIBUTO

Sostenendo il nostro progetto, contribuirai a realizzare un'opera teatrale unica che vuole emozionare, far riflettere e, soprattutto, ricordare.   

Abbiamo lanciato questa campagna di crowdfunding perché crediamo che questo spettacolo debba raggiungere quante più persone possibili, offrendo un’occasione di confronto con noi stessi e col mondo che ci circonda. Ogni contributo ci avvicina a creare un'opera che unisce arte, passione e memoria. Il tuo sostegno è essenziale per dare vita a questo viaggio, con la speranza di portarlo ovunque, toccando sempre più persone. 

Insieme possiamo trasformare il nostro sogno in realtà!

 

Seguici sui nostri social per rimanere aggiornato sulle novità!!!

59%
-82 Giorni
Istruzione di qualitàRidurre le disuguaglianzePace, giustizia e istituzioni solide
Campagna di Natale 2024: aiuta i cavalli anziani di Ippoasi!

Ad Ippoasi vivono tanti cavalli anziani, con il tuo supporto potremo garantire loro un’esistenza sicura e libera da costrizioni.

10.000 euro è la cifra annuale che spendiamo per le cure ordinarie: solo con il tuo aiuto possiamo coprirla e assicurarle a tutte.
Sing Song, Corallo, Liù, Natalia e Lola hanno superato i 25 anni di età, perciò necessitano di pellettati, mangimi, integrazioni vitaminiche e attenzioni quotidiane specifiche e onerose.


Se raggiungeremo la cifra prefissata con la campagna di fine anno, potremmo cautelare il loro futuro ma anche quello di tutti gli altri abitanti del rifugio, che dipendono dalla vostra solidarietà e dal nostro impegno.

Abbiamo tempo fino al 6 gennaio per realizzare insieme questo sogno: sembra impossibile, ma col tuo aiuto possiamo farcela.

https://ippoasi.org/campagna-di-natale-2024/

In base alla cifra che deciderai di destinare ai cavalli ippoasiani, abbiamo in serbo per te tantissimi sconti presso aziende e negozi solidali.

Studio Er Tatuatoio 15% sconto
Libreria Itinerante 10% sconto
Bella storia vegan 10% sconto
Pangea 10% sconto 
Cucina Ippoasi 30% sconto su home catering per 4 persone

SCEGLI TRA GLI SCONTI PROPOSTI, facendo una donazione di almeno 10 euro!

Donazione di 10 euro: Grazie di cuore!

Donazione di 20 euro: Scegli uno sconto fra quelli elencati

Donazione di 40 euro: Scegli due sconti fra quelli elencati

Donazione di 50 euro: Scegli tre sconti fra quelli elencati

Donazione di 100 euro: Hai diritto a tutti gli sconti

 

Grazie di cuore!

21%
-6 Giorni
Salute e benessereRidurre le disuguaglianzeVita sulla terra
STORIE DI LIBRI LIBERAZIONE LIBERTÀ

La liberazione dal nazi-fascismo è passata anche attraverso i libri. E a Città di Castello, città dell'Umbria e importante polo tipografico ed editoriale a livello nazionale, è passata attraverso due pubblicazioni che, con la voglia di “riderci sopra”, hanno decretato la fine di quella paura e reverenza forzata al regime, che obbligava anche gli editori (come tutti) all’autocensura e, se non proprio all’omologazione al credo mussoliniano, all’astensione dalla critica aperta. Nel mezzanino sopra la libreria Paci di Città di Castello, piccolo luogo in cui continuò imperterrito lo scambio di idee e opinioni, il libraio editore Giuseppe Paci, l’Avvocato Rodolfo Palazzeschi e altri amici frequentatori ostinati del libero pensiero raccolsero in fogli e quaderni - segretamente, si può dire clandestinamente - materiale satirico sul duce e il regime: barzellette, storielle, canzoni… che poi confluirono nella pubblicazione, subito dopo la caduta del fascismo e la fine della guerra, de “IL BARZELLETTIERE, RACCOLTA COMPLETA DI BARZELLETTE DELL’ERA FASCISTA” e de “LA ROMANTICA AVVENTURA DEL PELATO”

Il progetto STORIE DI LIBRI, LIBERAZIONE, LIBERTA’ vuole raccontare, attraverso la specifica vicenda di queste pubblicazioni e dei suoi protagonisti, i fatti della storia in quel momento cruciale di liberazione da un regime opprimente e liberticida, che ha interessato il territorio altotiberino a fine 1944 e quello nazionale l’anno successivo. Gli strumenti del racconto saranno: - Una mostra, una conferenza spettacolo e la ristampa anastatica dei due libri in unico volume double-face, per la quale si ricorre al crowdfunding attraverso la piattaforma di EPPELA.

La digitalizzazione delle due pubblicazioni è realizzata dal corso di Grafica e Comunicazione dell’IT Franchetti-Salviani di Città di Castello

I due libri, di grande valore storico contengono 300 barzellette sul duce e il fascismo (più in appendice altri testi satirici) e un romanzo farsa sulla vita sentimentale del duce, tratto dalle cronache rosa dell'epoca.

STORIE DI LIBRI, LIBERAZIONE, LIBERTA’ è in collaborazione con Comune di Città di Castello, ANPI, sezione di Città di Castello, Istituto di storia politica e sociale “V. GABRIOTTI”, MUA (Musei Umbria Alto Tevere ), Biblioteca Carducci, MEDEM A.P.S. e vuole celebrare gli 80 anni dalla liberazione di Città di Castello dal nazi-fascismo ricordando, con queste due opere editoriali, anche quelle azioni che pur in forma disarmata, e senza spargimento di sangue, contribuirono al processo di liberazione, oltre che dei corpi e dei territori, anche delle menti e degli spiriti.

Avente sede nella centralissima piazza Matteotti n. 2 a Città di Castello, l’Archivio storico della Libreria editrice Paci LA TIFERNATE e della Casa editrice IL SOLCO raccoglie la documentazione riguardante due interessanti realtà editoriali tifernati del 1900: la libreria editrice Paci LA TIFERNATE (fondata da Giuseppe Paci nel 1926) e la Casa editrice IL SOLCO (fondata nel 1921).

La ricca documentazione (comprendente opere a stampa, bozzetti, disegni, corrispondenza, matrici tipografiche, contabilità, documentazione societaria…) racconta di una storia passata, ma viva e di una intraprendenza e passione che, pur con pochi mezzi economici, hanno saputo creare dei veri capolavori editoriali ed essere un dinamico riferimento culturale per la città in un periodo difficile quale quello della seconda guerra mondiale e del dopoguerra.

Inventariato da Antonella Lignani ed Enrico Paci nel 2012, l’archivio è stato dichiarato nel 2016 di “notevole interesse storico” da parte della Soprintendenza archivistica per l’Umbria. Nel 2023 è stato inserito nella Rete Interattiva Museale dell’Alto Tevere e tra i luoghi culturali della Regione Umbria.

 

48%
-56 Giorni
Istruzione di qualitàPace, giustizia e istituzioni solide
Un Pulmino per For-You: Quattro Ruote verso l'Indipendenza

Siamo l'Associazione For-You, un’organizzazione no-profit di Massa (Toscana) che ogni giorno si impegna a costruire un futuro di autonomia e inclusione per giovani adulti con disabilità. Attraverso attività ludiche e lavorative come la cura dell'orto o cucina di prodotti, prepariamo i nostri ragazzi a diventare parte attiva della comunità e ad affrontare il mondo del lavoro.

Adesso ci troviamo davanti a un nuovo importante passo: abbiamo bisogno di un pulmino attrezzato per permettere ai nostri ragazzi di spostarsi in sicurezza e partecipare alle nostre attività, dentro e fuori dall'associazione.

Perché abbiamo bisogno del pulmino? Attualmente, per molti dei nostri ragazzi, il trasporto è un ostacolo. Un pulmino attrezzato permetterebbe loro di partecipare in modo regolare alle nostre attività e ai futuri progetti lavorativi, senza dipendere dalle famiglie o da terze persone.

Il pulmino è fondamentale per:

  • Consentire ai ragazzi di muoversi liberamente e partecipare alle attività quotidiane.
  • Portarli agli eventi e alle future iniziative lavorative che stiamo sviluppando, come la creazione di un biscottificio e di un birrificio artigianale.
  • Garantire loro la possibilità di vivere esperienze che li avvicinano al mondo del lavoro e dell'indipendenza.
  • Trasportare autonomamente gli alimenti verso i punti vendita.

Il nostro obiettivo è raccogliere 9.000€, necessari per ultimare l'acquisto del pulmino e rendere tutto questo possibile. Ogni donazione, piccola o grande, ci avvicinerà a realizzare questo sogno.

 

Perché il tuo aiuto è importante?

  • Con il tuo contributo, aiuterai giovani con disabilità a partecipare attivamente alle attività che li preparano per il futuro.
  • Renderai possibile la loro autonomia, consentendo loro di muoversi in sicurezza e di vivere esperienze formative essenziali.
  • Farai una differenza concreta nella vita di questi ragazzi e delle loro famiglie.

 

Come puoi aiutarci?

Dona quello che puoi: ogni euro conta per raggiungere il nostro obiettivo.

Condividi questa campagna con amici, parenti e colleghi: insieme possiamo fare la differenza!


Grazie per il tuo sostegno ❤

88%
-19 Giorni
Lavoro dignitoso e crescita economicaRidurre le disuguaglianzeCittà e comunità sostenibili
Diario delle mie catastrofi. Impariamo a ridere sul serio!

Il superpotere della scrittura incontra la magia della comicità nel nuovo progetto del Centro Formazione Supereroi. Un percorso sulla scrittura comica, dedicato ai ragazzi che vivono quella fase della vita in cui i problemi sembrano insormontabili: l’adolescenza

Il progetto “Diario delle mie catastrofi” esplora uno strumento che aiuta a esorcizzare i propri problemi e le proprie frustrazioni, cogliendo le opportunità che questi offrono: la comicità. 
Come? Con 22 laboratori di scrittura gratuiti che coinvolgeranno 500 ragazzi delle scuole pubbliche di Milano. A tenere i laboratori saranno professionisti della scrittura e della comicità. Alla fine del percorso tutti i testi realizzati dagli studenti saranno raccolti in un libro realizzato professionalmente e il progetto si concluderà con uno spettacolo aperto a tutta la città che avrà per protagonisti i ragazzi.

Il CFS

Il Centro Formazione Supereroi è un’associazione non profit di professionisti della parola scritta (autori, editor, giornalisti, operatori culturali) nata nel 2016 con la missione di diffondere la scrittura come superpotere per affrontare il mondo. Organizziamo laboratori, eventi e attività di vario genere, tutte ad alto impatto di creatività. Fedeli al modello al quale ci ispiriamo, 826 Valencia, la scuola di scrittura creativa non profit fondata a San Francisco dallo scrittore Dave Eggers, offriamo le nostre attività in primis alle realtà, alle scuole e agli studenti che maggiormente ne hanno bisogno e che difficilmente potrebbero accedere a esperienze di questo genere.
Abbiamo alle spalle 6 anni di attività itinerante presso le scuole e un anno nella nostra sede di via Argelati 37. Dal 2016 a oggi abbiamo coinvolto più di 4.000 ragazzi in laboratori di scrittura, abbiamo collaborato con più di 120 scuole di Milano, abbiamo realizzato, stampato e regalato ai giovani autori più di 140 libri nati dai laboratori.

IL PROGETTO DIARIO DELLE MIE CATASTROFI

Alla base del progetto un’idea molto semplice. Ti piace ridere? Ridere sul serio? Allora sai che dietro a ogni risata c’è una cosa grande, silenziosa e nascosta: la tua emotività. Ognuno di noi custodisce dentro di sé un mondo complesso che spesso fatica a condividere con gli altri, nel quale nasconde frustrazioni, fragilità, ansie. Tutte cosette di cui non ci va molto di parlare. Ma ecco che la comicità ci permette di alleggerire questo groviglio interiore e di tradurre persino le insicurezze, i difetti e i disagi in qualcosa di nuovo e addirittura luminoso.

Il progetto affronterà due generi: il racconto comico e il monologo comico, in 22 laboratori di scrittura che coinvolgeranno 500 ragazzi delle scuole pubbliche di Milano, di età compresa tra i 13 e i 18 anni.

Insieme agli scrittori e agli editor del CFS, a tenere i laboratori saranno professionisti della comicità. Tra questi lo stand-up comedian Francesco Arienzo, che insieme all’autrice e attrice Veronica Pinelli terrà due laboratori di 25 ore ciascuno sul monologo comico, la coppia comica Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, il comico Federico Basso, lo stand-up comedian Carmine Del Grosso, l’autore e sceneggiatore comico Marco Renzi. E l’elenco è in progress!


COSA FAREMO GRAZIE A TE
Grazie al tuo contributo, da ottobre 2024 ad aprile 2025

• regaleremo a 500 RAGAZZI delle scuole pubbliche la possibilità di partecipare a 22 LABORATORI DI SCRITTURA COMICA. 
• realizzeremo professionalmente UN LIBRO con tutti i monologhi e i racconti scritti dai ragazzi partecipanti, che regaleremo a ciascuno di loro.
• coinvolgeremo i ragazzi nell'ideazione e nella PRODUZIONE DI UNO SPETTACOLO TEATRALE CONCLUSIVO in veste di autori, lettori, attori, addetti alla produzione.
• apriremo lo SPETTACOLO DIARIO DELLE MIE CATASTROFI a tutta la città.

Insieme possiamo realizzare tutto questo.
IMPARIAMO A RIDERE SUL SERIO!
Dona ora su Eppela! Grazie

38%
-59 Giorni
Istruzione di qualitàRidurre le disuguaglianzeCittà e comunità sostenibili

Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora
Cerca
Tutti i progetti
Aiutaci a far nascere L’Europeista

Sostieni "L’Europeista", lo spazio di discussione e iniziativa di chi crede che un’Europa unita, libera e forte sia il miglior futuro possibile per l’Italia e i suoi cittadini.

"L’Europeista" vuol dare voce a chi crede che un'Europa unita e forte rappresenti il miglior destino possibile per l’Italia e i suoi cittadini.

1️⃣ L’Europeista è un giornale? No, è un uno spazio media e culturale variegato: articoli, video, infografiche, eventi fisici e online. 

2️⃣ Chi c’è dietro? Non Soros, sennò non vi chiederemmo soldi (quando arriverà Soros, smetteremo di chiederveli). Il direttore responsabile è Piercamillo Falasca, mentre Filippo Rossi è direttore editoriale; stiamo poi componendo la redazione. Alle spalle de L’Europeista ci sarà un’associazione “militante” di europeiste ed europeisti convinti, chiamata Europafutura. Se vuoi aderire, scrivi a iscrizioni@europafutura.eu con i tuoi dati e un recapito telefonico, ti ricontatteremo entro pochi giorni.

3️⃣ A cosa servono i soldi? Non a pagare Pier e Filippo, che condurranno questa attività gratuitamente, ma la piccola e giovane redazione, le spese tecniche, gli eventi fisici e in prospettiva le analisi e i contenuti più approfonditi, la promozione di campagne e azioni concrete.

4️⃣ Ma c’era bisogno de L’Europeista? 
La missione de L’Europeista è sensibilizzare i cittadini sull'importanza dell'Unione Europea, promuovendo una narrazione europeista moderna e pragmatica, capace di rispondere alle sfide globali come il declino demografico, l'innovazione tecnologica, il cambiamento climatico, la difesa comune e la gestione delle migrazioni. Il progetto mira a creare una piattaforma di idee che connetta istituzioni, cittadini e giovani europeisti attraverso contenuti di qualità e dibattiti costruttivi.

5️⃣ Anche un piccolo contributo può fare la differenza. Con il tuo aiuto, "L’Europeista" diventerà un luogo e uno strumento di informazione e di dibattito per chi crede nel sogno europeo e vuole renderlo una realtà sempre più solida.

Grazie!

70%
-75 Giorni
Lavoro dignitoso e crescita economicaImprese, innovazione e infrastrutturePartnership per gli obiettivi
Un Pulmino per For-You: Quattro Ruote verso l'Indipendenza

Siamo l'Associazione For-You, un’organizzazione no-profit di Massa (Toscana) che ogni giorno si impegna a costruire un futuro di autonomia e inclusione per giovani adulti con disabilità. Attraverso attività ludiche e lavorative come la cura dell'orto o cucina di prodotti, prepariamo i nostri ragazzi a diventare parte attiva della comunità e ad affrontare il mondo del lavoro.

Adesso ci troviamo davanti a un nuovo importante passo: abbiamo bisogno di un pulmino attrezzato per permettere ai nostri ragazzi di spostarsi in sicurezza e partecipare alle nostre attività, dentro e fuori dall'associazione.

Perché abbiamo bisogno del pulmino? Attualmente, per molti dei nostri ragazzi, il trasporto è un ostacolo. Un pulmino attrezzato permetterebbe loro di partecipare in modo regolare alle nostre attività e ai futuri progetti lavorativi, senza dipendere dalle famiglie o da terze persone.

Il pulmino è fondamentale per:

  • Consentire ai ragazzi di muoversi liberamente e partecipare alle attività quotidiane.
  • Portarli agli eventi e alle future iniziative lavorative che stiamo sviluppando, come la creazione di un biscottificio e di un birrificio artigianale.
  • Garantire loro la possibilità di vivere esperienze che li avvicinano al mondo del lavoro e dell'indipendenza.
  • Trasportare autonomamente gli alimenti verso i punti vendita.

Il nostro obiettivo è raccogliere 9.000€, necessari per ultimare l'acquisto del pulmino e rendere tutto questo possibile. Ogni donazione, piccola o grande, ci avvicinerà a realizzare questo sogno.

 

Perché il tuo aiuto è importante?

  • Con il tuo contributo, aiuterai giovani con disabilità a partecipare attivamente alle attività che li preparano per il futuro.
  • Renderai possibile la loro autonomia, consentendo loro di muoversi in sicurezza e di vivere esperienze formative essenziali.
  • Farai una differenza concreta nella vita di questi ragazzi e delle loro famiglie.

 

Come puoi aiutarci?

Dona quello che puoi: ogni euro conta per raggiungere il nostro obiettivo.

Condividi questa campagna con amici, parenti e colleghi: insieme possiamo fare la differenza!


Grazie per il tuo sostegno ❤

88%
-19 Giorni
Lavoro dignitoso e crescita economicaRidurre le disuguaglianzeCittà e comunità sostenibili
Diario delle mie catastrofi. Impariamo a ridere sul serio!

Il superpotere della scrittura incontra la magia della comicità nel nuovo progetto del Centro Formazione Supereroi. Un percorso sulla scrittura comica, dedicato ai ragazzi che vivono quella fase della vita in cui i problemi sembrano insormontabili: l’adolescenza

Il progetto “Diario delle mie catastrofi” esplora uno strumento che aiuta a esorcizzare i propri problemi e le proprie frustrazioni, cogliendo le opportunità che questi offrono: la comicità. 
Come? Con 22 laboratori di scrittura gratuiti che coinvolgeranno 500 ragazzi delle scuole pubbliche di Milano. A tenere i laboratori saranno professionisti della scrittura e della comicità. Alla fine del percorso tutti i testi realizzati dagli studenti saranno raccolti in un libro realizzato professionalmente e il progetto si concluderà con uno spettacolo aperto a tutta la città che avrà per protagonisti i ragazzi.

Il CFS

Il Centro Formazione Supereroi è un’associazione non profit di professionisti della parola scritta (autori, editor, giornalisti, operatori culturali) nata nel 2016 con la missione di diffondere la scrittura come superpotere per affrontare il mondo. Organizziamo laboratori, eventi e attività di vario genere, tutte ad alto impatto di creatività. Fedeli al modello al quale ci ispiriamo, 826 Valencia, la scuola di scrittura creativa non profit fondata a San Francisco dallo scrittore Dave Eggers, offriamo le nostre attività in primis alle realtà, alle scuole e agli studenti che maggiormente ne hanno bisogno e che difficilmente potrebbero accedere a esperienze di questo genere.
Abbiamo alle spalle 6 anni di attività itinerante presso le scuole e un anno nella nostra sede di via Argelati 37. Dal 2016 a oggi abbiamo coinvolto più di 4.000 ragazzi in laboratori di scrittura, abbiamo collaborato con più di 120 scuole di Milano, abbiamo realizzato, stampato e regalato ai giovani autori più di 140 libri nati dai laboratori.

IL PROGETTO DIARIO DELLE MIE CATASTROFI

Alla base del progetto un’idea molto semplice. Ti piace ridere? Ridere sul serio? Allora sai che dietro a ogni risata c’è una cosa grande, silenziosa e nascosta: la tua emotività. Ognuno di noi custodisce dentro di sé un mondo complesso che spesso fatica a condividere con gli altri, nel quale nasconde frustrazioni, fragilità, ansie. Tutte cosette di cui non ci va molto di parlare. Ma ecco che la comicità ci permette di alleggerire questo groviglio interiore e di tradurre persino le insicurezze, i difetti e i disagi in qualcosa di nuovo e addirittura luminoso.

Il progetto affronterà due generi: il racconto comico e il monologo comico, in 22 laboratori di scrittura che coinvolgeranno 500 ragazzi delle scuole pubbliche di Milano, di età compresa tra i 13 e i 18 anni.

Insieme agli scrittori e agli editor del CFS, a tenere i laboratori saranno professionisti della comicità. Tra questi lo stand-up comedian Francesco Arienzo, che insieme all’autrice e attrice Veronica Pinelli terrà due laboratori di 25 ore ciascuno sul monologo comico, la coppia comica Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, il comico Federico Basso, lo stand-up comedian Carmine Del Grosso, l’autore e sceneggiatore comico Marco Renzi. E l’elenco è in progress!


COSA FAREMO GRAZIE A TE
Grazie al tuo contributo, da ottobre 2024 ad aprile 2025

• regaleremo a 500 RAGAZZI delle scuole pubbliche la possibilità di partecipare a 22 LABORATORI DI SCRITTURA COMICA. 
• realizzeremo professionalmente UN LIBRO con tutti i monologhi e i racconti scritti dai ragazzi partecipanti, che regaleremo a ciascuno di loro.
• coinvolgeremo i ragazzi nell'ideazione e nella PRODUZIONE DI UNO SPETTACOLO TEATRALE CONCLUSIVO in veste di autori, lettori, attori, addetti alla produzione.
• apriremo lo SPETTACOLO DIARIO DELLE MIE CATASTROFI a tutta la città.

Insieme possiamo realizzare tutto questo.
IMPARIAMO A RIDERE SUL SERIO!
Dona ora su Eppela! Grazie

38%
-59 Giorni
Istruzione di qualitàRidurre le disuguaglianzeCittà e comunità sostenibili
Sostieni DISTILLERIA LOGA #neberremodellebelle

Ciao! Cerchiamo di essere brevi anche se abbiamo davvero tante cose da dirvi!

Siamo una giovane coppia under 40, Valeria e Marco, abbiamo deciso di lanciarci nel mondo dell’imprenditoria artigiana in un territorio che soffre lo spopolamento,  in un piccolissimo paese che conta meno di mille abitanti nella Trexenta in Sardegna.

___ Distilleria LOGA nasce come MICRO Distilleria e Liquorificio Artigianale, talmente micro che ci ha portato qualche difficoltà in più.

Amiamo la qualità ed il buon bere, POCO MA BUONO.

Ci presentiamo: LOGA è il matrimonio delle nostre diverse passioni che unite e miscelate, hanno preso forme e direzioni non convenzionali.

  • Valeria CEO & Founder si prende la responsabilità del progetto, condannandosi ad una vita di ansia e stress. Ama creare e ha sempre lavorato in ambito artigiano e creativo, dalla fotografia e grafica alla sartoria e modellismo. Si occupa di dare forma e carattere a tutti i prodotti, spingendo verso mete originali con attenzione;
  • Marco Distiller & Founder, ma soprattutto Bartender, cresce gattonando nel bancone del bar di famiglia. Negli anni si immola alla causa e beve per spirito di conoscenza e sempre alla ricerca della consapevolezza assoluta. Con grande passione studia il mondo degli Spirits a tutto tondo.

NB: Valeria e Marco già da diverso tempo si occupano attivamente di divulgazione e sensibilizzazione sul mondo del beverage con il progetto SpiritoLibero Project.

 

___VIDEO presentazione (ci sono anche i sottotitoli opzionali)                                                                

 

Per anni abbiamo giocato con le diverse ricette, elaborate e rielaborate compulsivamente per arrivare ad ottenere il risultato ricercato, anche e soprattutto grazie alle nostre famiglie e amici che con il loro sacrificio (e del loro fegato) ci hanno aiutato a crescere ed evolverci.

Abbiamo in cantiere diverse proposte che spaziano dal GIN London Dry, Amaro alle erbe, Liquore floreale e, le nostre coccole speciali, creme senza nessun derivato animale.

Tutti con il loro Essere UNICO e DECISO.

Lavoreremo in piccoli BATCH con bottiglie numerate, per soddisfare il lato compulsivo di Valeria.

Proporremo anche le Fidelity Card, dove potrete collezionare i timbri ed al suo completamento, ricevere degli omaggi o buoni sconto, in base alle follie del periodo!

Proporremo anche il VUOTO A RENDEREdelle nostre bottiglie, che varrà sempre un timbro nella vostra Fidelity card. Vorremmo incentivare sulle buone abitudini come il riutilizzo delle risorse.

 

___ Artigianalità ed unicità, crediamo fortemente nel “poco ma buono” e soprattutto nella CONDIVISIONE, motore della crescita.

 

Oltre ad impegnarci nella ricerca della materia prima eccellente nella nostra isola in primis, coinvolgendo così altri piccoli produttori locali nella catena che lega questa tipologia di prodotti, ci impegniamo a ricercare persone che condividano i nostri valori per creare degli eventi di condivisione come degustazioni combinate, percorsi enogastronomici ricercati, esperienze originali ed alternative da vivere.

 

___ SPAZIO LOGA

Condivisione che vogliamo far sconfinare su nuovi orizzonti e proporre eventi culturali come mostre artistiche multidisciplinari, eventi musicali e soprattutto condividere il nostro spazio con chi ha voglia di dire qualcosa di nuovo, vogliamo dare spazio agli artisti emergenti e non che come noi prendono direzioni non convenzionali in un territorio sempre più lasciato “solo”.

 

___ Se avete letto fin qui siamo riusciti a catturare la vostra attenzione!!!

Ci troviamo qui su EPPELA per chiedere il vostro aiuto, come ben sappiamo, fare impresa in Italia è una storia epica, tra tante difficoltà e lungaggini burocratiche non abbiamo ancora avviato la produzione ma ci troviamo comunque a sostenere diverse spese, le più gravose sono l’affitto e le utenze, al quale si aggiungono tante piccole spese di gestione.

 

Per mantenere vivo il progetto in attesa delle conclusioni burocratiche e con la tantissima voglia di fare, abbiamo pensato ad una PRODUZIONE ESCLUSIVA e UNICA.

In sinergia con la DISTILLERIA GRECO CAROPPO che ci ha aiutato in questo primo passo, abbiamo creato un BOTANICAL SPIRIT, un prodotto non convenzionale ma su cui crediamo fortemente.

Dalla parte più nobile della distillazione nasce “SU CORO”, spicca la freschezza dell’Artemisia Absinthium arricchita da Mirto, Angelica, scorza di Limone, Coriandolo e Rosa Canina.

 

___ SU CORO, un BOTANICAL SPIRIT, una bevanda spiritosa ottima da bere in purezza e miscelata,

gradazione alcolica di 42%.

ESISTONO SOLO 190 BOTTIGLIE, tutte numerate. BATCH UNICO!

 

___ HELP! Abbiamo bisogno del vostro sostegno!

Il vostro aiuto e sostegno in questo momento per noi è davvero importante, cruciale sulla buona riuscita dell’avvio dell’attività, per fortuna ormai prossima!

Tutti i nostri prodotti hanno bisogno di lungo riposo dopo la messa in produzione, per cui contiamo di poter avere le nostre prime bottiglie disponibili entro l’autunno!

Potete sostenerci con una donazione libera, noi provvederemo ad inserire il vostro nome nei ringraziamenti sul nostro sito ed anche una firma autografata (o stampata se non potete raggiungerci) o se volete anche una foto simpatica sulla nostra cara Patricia, un manichino un po’ bruttino che è stato adottato da Valeria e vuole rendergli bellezza con l’aiuto di tutti!

 

MA!

___ Noi amiamo la condivisione e quindi abbiamo pensato a dei diversi PACCHETTI RICOMPENSA da proporvi!

Condivisione è il nostro motto, quindi con SU CORO sviluppiamo diversi pacchetti DEGUSTAZIONE:

NB: la data (o le date, in base alle richieste adesioni) verranno comunicate in privato ai sostenitori, indicativamente da metà settembre e si svolgeranno nei fine settimana.

 

“SU CORO” BOX:

NB: Le consegne e le spedizioni (solo per l'italia) dei Box potranno essere effettuate indicativamente per metà/fine settembre.

Al momento dell'acquisto della box vi contatteremo per i dettagli sul suo ritiro, se in distilleria o tramite spedizione con corriere. Se avete qualunque domanda da porci, non esitate a contattarci!

 

___

 

Vi ringraziamo per averci dato la vostra attenzione fino a qui, speriamo di avervi incuriosito almeno un pochino!

Nel frattempo, brindiamo con SU CORO in attesa di poterlo fare anche con la vostra compagnia!

A SA SALUDE!!!

 

GRAZIE!

 

distillerialoga.it

Se vuoi restare aggiornato puoi seguirci anche sui social!

Facebook

Instagram

Linkedin

 

 

91%
-75 Giorni
Imprese, innovazione e infrastrutture
Chatta con noi X