il giardino che vorrei
Follonica, Italia
Ambiente
Obiettivi:
Salute e benessereRidurre le disuguaglianzeVita sulla terra

Il nostro sogno: 

“Un giardino riverbera la qualità del sentimento di chi se ne occupa. C’è amore e amore. L’amore di cui necessita un giardino in nulla è diverso da quello di cui sono assetati gli esseri senzienti : è fatto di attenzione, partecipazione, cura , rispetto. E naturalmente, di gioioso stupore di fronte al miracolo della presenza”.

(Il giardino che vorrei, Pia Pera)

Il sogno dei nostri ragazzi e ragazze è quello di ridare vita ai 380 metri quadrati di terreno antistante la struttura di via dell'agricoltura 571 che ospita attività socio-assitenziali, socio-culturali e di animazione, realizzate sia in convenzione con gli enti pubblici territoriali sia attraverso azioni di autofinanziamento. Il desiderio è quello di trasformarlo nel "giardino che vorrei", uno spazio di condivisione tra tutti i nostri servizi e la comunità, in cui sarà possibile svolgere molteplici attività outdoor. Potremo così dare risposta ai differenti bisogni dei ragazzi e ragazze che  quotidianamente  frequentano nostri servizi, realizzando percorsi universalmente accessibili, attraverso i quali sarà possibile fare esperienze sensoriali tra le aiuole di piante profumate e aromatiche. Ai fini della scelta delle essenze da mettere a dimora, ci orienteremo verso specie tipiche della macchia mediterranea che si adattano facilmente anche alle condizioni di crescita in ambiente urbano e resistono alla siccità, alle alte temperature, all'inquinamento ed al contempo contribuiscono all'abbattimento dell'anidride carbonica. Per le aiuole sceglieremo aromatiche tipiche dell'ambiente mediterraneo che offrono la possibilità di allestire spazi colorati e profumati, con ridotte esigenze idriche e di manutenzione. Anche il prato sarà allestito con filosofia “dry” con specie alternative a bassa manutenzione che non richiedono interventi continuativi di sfalcio ed irrigazione, creando un tappeto verde perenne sul quale poter camminare a piedi nudi. I percorsi calpestatili convergeranno al centro del giardino, dove sarà installato un gazebo ottagonale molto ampio che consentirà a tutti di partecipare e condividere momenti di svago, relax e socializzazione.  La messa a dimora delle piante e la manutenzione del giardino, vedrà il coinvolgimento dei ragazzi e delle ragazze, supportati dagli operatori della struttura. Ciò permetterà loro di sentirsi parte attiva nella realizzazione del loro sogno.

Come verranno utilizzati i fondi:

I fondi raccolti ci permetteranno di preparare il terreno all'innesto delle piante perimetrali e aiuole, di acquistare le mattonelle da esterno, necessarie per la realizzazione del percorso calpestabile, il gazebo ottagonale con tettoia centrale al giardino e le piante necessarie alla realizzazione della siepe perimetrale e delle aiuole sensoriali. L'area verde sarà realizzata con il supporto della cooperativa sociale Melograno tramite progetti di inclusione lavorativa per persone che si trovano in condizioni di fragilità.  

Chi c'è dietro il progetto:

Arcobaleno Cooperativa Sociale è una piccola realtà presente nel territorio delle Colline Metallifere dal 1986. Ci occupiamo della gestione e promozione di servizi socio-assistenziali, socio-educativi e culturali. L’esperienza nelle varie aree di intervento della cooperativa e la gestione di servizi ad esse afferenti, in particolare nei settori della disabilità, infanzia ed adolescenza, in aggiunta all’investimento di risorse umane nell’area della progettazione, sono fattori che ci hanno permesso di creare una efficace interconnessione tra le varie proposte e realizzare servizi nuovi in cui è possibile ritrovare i valori propri della nostra metodologia di lavoro.

Promuoviamo progetti in rete con le altre realtà associative nell'ottica di condividere le risorse e le idee: l'unione crediamo sia l'unica strada per contrastare la frammentazione della modernità offrendo un salvagente di coesione sociale. Gestiamo i centri di aggregazione giovanile della zona, i servizi all'infanzia, alla disabilità e alle famiglie a rischio marginalità del territorio andando a intercettare risorse oltre gli enti locali. Negli ultimi anni abbiamo attivato molti progetti volti alla rigenerazione urbana e culturale promuovendo la riattivazione di spazi in disuso adesso abitati da nuove attività per la comunità.

Seguici su:
facebook site
Mostra di più
Aggiornamenti (3)
11 July 2022

Siamo lieti di comunicarVi che la raccolta fondi per il progetto IL GIARDINO CHE VORREI si è conclusa positivamente grazie al Vostro contributo.

Vi ringraziamo infinitamente e vi aspettiamo in autunno per l’inaugurazione.

Leggi tutto
17 June 2022

manca poco per raggiungere il traguardo! Ancora un piccolo sforzo!

abbiamo 15 giorni per raggiungere i 5000€ e 30 donatori. 

Raggiunto l’obiettivo, MSDCrowd Caring raddoppierà le donazioni.

💪🔝🥰 🪴 🌞  🐝 

 

02 June 2022

Forza amici, abbiamo bisogno ancora del vostro supporto per raggiungere l’obiettivo di 5000€ che ci consentirà di vedere raddoppiate le donazione ricevute!

Condividete la campagna con tutti i vostri contatti! 

I nostri ragazzi e le nostre ragazze non vedono l’ora di realizzare il loro sogno!

Vedi tutti gli aggiornamenti
Finanziato
5.215 €
104%
+5.000 €
MSD Crowdcaring
Traguardo: 10.000 €
Raccolta: 5.000 €
Contributo: 5.000 €
38
Sostenitori
93
Condivisioni
MSD CrowdCaring
5000€ - 8 mesi fa
Renato Faelli
600€ - 9 mesi fa
Inner Wheel
230€ - 9 mesi fa
Scegli una ricompensa
30€ o più

calamita in gesso realizzata dai nostri e dalle

nostre ragazze

78/80 Disponibili
80€ o più

manufatto in ceramica realizzato dai ragazzi e dalle ragazze del nostro laboratorio di ceramica

30/30 Disponibili
120€ o più

invito all’evento di inaugurazione del giardino con tour esperenziale delle piante aromatiche

Follonica, Italia
Ambiente
Obiettivi:
Salute e benessereRidurre le disuguaglianzeVita sulla terra

Il nostro sogno: 

“Un giardino riverbera la qualità del sentimento di chi se ne occupa. C’è amore e amore. L’amore di cui necessita un giardino in nulla è diverso da quello di cui sono assetati gli esseri senzienti : è fatto di attenzione, partecipazione, cura , rispetto. E naturalmente, di gioioso stupore di fronte al miracolo della presenza”.

(Il giardino che vorrei, Pia Pera)

Il sogno dei nostri ragazzi e ragazze è quello di ridare vita ai 380 metri quadrati di terreno antistante la struttura di via dell'agricoltura 571 che ospita attività socio-assitenziali, socio-culturali e di animazione, realizzate sia in convenzione con gli enti pubblici territoriali sia attraverso azioni di autofinanziamento. Il desiderio è quello di trasformarlo nel "giardino che vorrei", uno spazio di condivisione tra tutti i nostri servizi e la comunità, in cui sarà possibile svolgere molteplici attività outdoor. Potremo così dare risposta ai differenti bisogni dei ragazzi e ragazze che  quotidianamente  frequentano nostri servizi, realizzando percorsi universalmente accessibili, attraverso i quali sarà possibile fare esperienze sensoriali tra le aiuole di piante profumate e aromatiche. Ai fini della scelta delle essenze da mettere a dimora, ci orienteremo verso specie tipiche della macchia mediterranea che si adattano facilmente anche alle condizioni di crescita in ambiente urbano e resistono alla siccità, alle alte temperature, all'inquinamento ed al contempo contribuiscono all'abbattimento dell'anidride carbonica. Per le aiuole sceglieremo aromatiche tipiche dell'ambiente mediterraneo che offrono la possibilità di allestire spazi colorati e profumati, con ridotte esigenze idriche e di manutenzione. Anche il prato sarà allestito con filosofia “dry” con specie alternative a bassa manutenzione che non richiedono interventi continuativi di sfalcio ed irrigazione, creando un tappeto verde perenne sul quale poter camminare a piedi nudi. I percorsi calpestatili convergeranno al centro del giardino, dove sarà installato un gazebo ottagonale molto ampio che consentirà a tutti di partecipare e condividere momenti di svago, relax e socializzazione.  La messa a dimora delle piante e la manutenzione del giardino, vedrà il coinvolgimento dei ragazzi e delle ragazze, supportati dagli operatori della struttura. Ciò permetterà loro di sentirsi parte attiva nella realizzazione del loro sogno.

Come verranno utilizzati i fondi:

I fondi raccolti ci permetteranno di preparare il terreno all'innesto delle piante perimetrali e aiuole, di acquistare le mattonelle da esterno, necessarie per la realizzazione del percorso calpestabile, il gazebo ottagonale con tettoia centrale al giardino e le piante necessarie alla realizzazione della siepe perimetrale e delle aiuole sensoriali. L'area verde sarà realizzata con il supporto della cooperativa sociale Melograno tramite progetti di inclusione lavorativa per persone che si trovano in condizioni di fragilità.  

Chi c'è dietro il progetto:

Arcobaleno Cooperativa Sociale è una piccola realtà presente nel territorio delle Colline Metallifere dal 1986. Ci occupiamo della gestione e promozione di servizi socio-assistenziali, socio-educativi e culturali. L’esperienza nelle varie aree di intervento della cooperativa e la gestione di servizi ad esse afferenti, in particolare nei settori della disabilità, infanzia ed adolescenza, in aggiunta all’investimento di risorse umane nell’area della progettazione, sono fattori che ci hanno permesso di creare una efficace interconnessione tra le varie proposte e realizzare servizi nuovi in cui è possibile ritrovare i valori propri della nostra metodologia di lavoro.

Promuoviamo progetti in rete con le altre realtà associative nell'ottica di condividere le risorse e le idee: l'unione crediamo sia l'unica strada per contrastare la frammentazione della modernità offrendo un salvagente di coesione sociale. Gestiamo i centri di aggregazione giovanile della zona, i servizi all'infanzia, alla disabilità e alle famiglie a rischio marginalità del territorio andando a intercettare risorse oltre gli enti locali. Negli ultimi anni abbiamo attivato molti progetti volti alla rigenerazione urbana e culturale promuovendo la riattivazione di spazi in disuso adesso abitati da nuove attività per la comunità.

Seguici su:
facebook site
Aggiornamenti (3)
11 July 2022

Siamo lieti di comunicarVi che la raccolta fondi per il progetto IL GIARDINO CHE VORREI si è conclusa positivamente grazie al Vostro contributo.

Vi ringraziamo infinitamente e vi aspettiamo in autunno per l’inaugurazione.

17 June 2022

manca poco per raggiungere il traguardo! Ancora un piccolo sforzo!

abbiamo 15 giorni per raggiungere i 5000€ e 30 donatori. 

Raggiunto l’obiettivo, MSDCrowd Caring raddoppierà le donazioni.

💪🔝🥰 🪴 🌞  🐝 

 

02 June 2022

Forza amici, abbiamo bisogno ancora del vostro supporto per raggiungere l’obiettivo di 5000€ che ci consentirà di vedere raddoppiate le donazione ricevute!

Condividete la campagna con tutti i vostri contatti! 

I nostri ragazzi e le nostre ragazze non vedono l’ora di realizzare il loro sogno!


Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora