Tutti i progetti
Guida alle Barricate di Parma del 1922
Parma, Italia
Cultura
Obiettivi:
L'obiettivo della raccolta fondi è il sostegno alla pubblicazione del libro “Guida alle Barricate di Parma del 1922” del giornalista Francesco Dradi.
Il libro uscirà in occasione del centenario della rivolta popolare dell'1-6 agosto, condotta da Guido Picelli, che impedì ai fascisti di Italo Balbo di entrare nell'Oltretorrente e nel rione Naviglio con l'intenzione di devastarli.
Le Barricate di Parma sono un avvenimento storico peculiare, l'ultimo episodio che vide sconfitti i fascisti prima della marcia su Roma e dell'instaurazione del ventennio di regime. Le barricate sono entrate nel mito storiografico cittadino e tramandate a perenne ricordo dallo sberleffo scritto sui muraglioni ad argine del torrente Parma. Scritta che accoglie i visitatori che arrivano in centro: “Balbo t'è pasé l'Atlantic, mo miga la Perma” a rimarcare come il quartiere ribelle dell'Oltretorrente rimase inviolato.
L’intenzione dell'autore è proporre un’agile guida di viaggio con sei itinerari che ripercorrono i luoghi storici della città di Parma dove avvennero i fatti. Con uno stile narrativo, accompagnati da mappe, foto storiche e attualizzate, vengono riportati gli avvenimenti noti e le storie meno note, per permettere ai lettori curiosi di percorrere e riscoprire i luoghi ove gli Arditi del popolo eressero le barricate nell’agosto di cento anni fa.
In particolare il libro presenterà un raffronto fotografico delle barricate, con piazze e strade come si presentano oggi, mostrando le foto storiche del '22 di Armando Amoretti con quelle attualizzate, scattate dal fotografo artista Lucio Rossi.
La guida sarà arricchita da testimonianze e approfondimenti di storici e sindacalisti.
Intento dell'autore è anche raccogliere testimonianze e racconti di figli e nipoti degli Arditi del popolo, con le storie familiari che tramandano la memoria.
Il libro è ideato dal giornalista e scrittore Francesco Dradi, già autore della “Guida di Viaggio all'Oltretorrente”, edita dalla cooperativa Chiara comunicazione, reperibile nelle librerie di Parma oppure ordinabile online dal sito viaggioinoltretorrente.it
La "Guida alle Barricate di Parma del 1922" sarà pubblicata tra fine maggio e inizio giugno. La partecipazione al crowdfunding equivale a un preordine del libro.
I successivi livelli di ricompense prevedono un tour delle barricate guidato dall'autore e, per chi vorrà, una bevuta in compagnia in un'osteria di Parma vecchia.
L'autore
Francesco Dradi autore della “Guida di Viaggio all’Oltretorrente”, co-regista del docufilm “Màt Sicuri l’ultimo Diogene”. Giornalista, collabora con varie testate, svolge attività per uffici stampa e produzioni video. Conduce passeggiate narrative in Parma, alla riscoperta di storie e personaggi del Novecento.
Mostra di più
Aggiornamenti (2)
27 July 2022
Il libro “Guida alle Barricate” è pronto. Uscirà venerdì nelle librerie di Parma ed è ordinabile online dal sito https://viaggioinoltretorrente.it/barricate/ .
L'obiettivo raggiunto col crowdfunding è stato estremamente lusinghiero. Grazie a tutti.
Leggi tutto
23 June 2022
Sono quasi in fondo alla stesura del libro. Purtroppo sono un po’ in ritardo coi tempi prefissati, a causa di altri impegni che si sono sovrapposti.
Una notizia interessante è che ho scovato con precisione quale era la casa natale di Guido Picelli. E non era in Oltretorrente (ma già questo si sapeva). Nel corso delle ricerche ho trovato anche altre notizie che permettono di delineare meglio i percorsi e il racconto delle cinque giornate parmigiane dell'agosto 1922.
Ancora pochi giorni per donare e contribuire al progetto, assicurandosi una copia del libro con i ringraziamenti.
Stay tuned.
Vedi tutti gli aggiornamenti
Commenti (8)

Grazie Franz, perché con la tua ricerca accurata e appassionata mantieni viva la memoria di queste vicende tragiche ed eroiche del nostro comune passato
09/07/2022

Nel 2022 non hai fatto le barricate ma un contributo alla storia di Parma lo hai dato!
07/07/2022

Sarà un lavoro impegnativo, ma il risultato sarà ottimo!
03/07/2022

Ottima idea!
04/05/2022

Ottimo progetto. Antonio
23/04/2022

Forza
13/04/2022

Vai Francesco! :-)
12/04/2022

Caro Franz, in bocca al lupo per questa nuova avventura!
12/04/2022
670 €
Obiettivo
670 €
19
Sostenitori
1
Condivisioni
Utente Anonimo
50€
- 11 mesi fa
Utente Anonimo
30€
- 11 mesi fa
Utente Anonimo
50€
- 11 mesi fa
Scegli una ricompensa
20€ o più
1 copia del libro Guida alle Barricate di Parma del 1922, con menzione di ringraziamento
30€ o più
1 copia del libro Guida alle Barricate di Parma del 1922, con menzione di ringraziamento + 1 passeggiata guidata sui luoghi delle Barricate
50€ o più
2 copie del libro Guida alle Barricate di Parma del 1922, con menzione di ringraziamento + 1 passeggiata guidata sui luoghi delle Barricate + 1 bevuta in osteria
Parma, Italia
Cultura
Obiettivi:
L'obiettivo della raccolta fondi è il sostegno alla pubblicazione del libro “Guida alle Barricate di Parma del 1922” del giornalista Francesco Dradi.
Il libro uscirà in occasione del centenario della rivolta popolare dell'1-6 agosto, condotta da Guido Picelli, che impedì ai fascisti di Italo Balbo di entrare nell'Oltretorrente e nel rione Naviglio con l'intenzione di devastarli.
Le Barricate di Parma sono un avvenimento storico peculiare, l'ultimo episodio che vide sconfitti i fascisti prima della marcia su Roma e dell'instaurazione del ventennio di regime. Le barricate sono entrate nel mito storiografico cittadino e tramandate a perenne ricordo dallo sberleffo scritto sui muraglioni ad argine del torrente Parma. Scritta che accoglie i visitatori che arrivano in centro: “Balbo t'è pasé l'Atlantic, mo miga la Perma” a rimarcare come il quartiere ribelle dell'Oltretorrente rimase inviolato.
L’intenzione dell'autore è proporre un’agile guida di viaggio con sei itinerari che ripercorrono i luoghi storici della città di Parma dove avvennero i fatti. Con uno stile narrativo, accompagnati da mappe, foto storiche e attualizzate, vengono riportati gli avvenimenti noti e le storie meno note, per permettere ai lettori curiosi di percorrere e riscoprire i luoghi ove gli Arditi del popolo eressero le barricate nell’agosto di cento anni fa.
In particolare il libro presenterà un raffronto fotografico delle barricate, con piazze e strade come si presentano oggi, mostrando le foto storiche del '22 di Armando Amoretti con quelle attualizzate, scattate dal fotografo artista Lucio Rossi.
La guida sarà arricchita da testimonianze e approfondimenti di storici e sindacalisti.
Intento dell'autore è anche raccogliere testimonianze e racconti di figli e nipoti degli Arditi del popolo, con le storie familiari che tramandano la memoria.
Il libro è ideato dal giornalista e scrittore Francesco Dradi, già autore della “Guida di Viaggio all'Oltretorrente”, edita dalla cooperativa Chiara comunicazione, reperibile nelle librerie di Parma oppure ordinabile online dal sito viaggioinoltretorrente.it
La "Guida alle Barricate di Parma del 1922" sarà pubblicata tra fine maggio e inizio giugno. La partecipazione al crowdfunding equivale a un preordine del libro.
I successivi livelli di ricompense prevedono un tour delle barricate guidato dall'autore e, per chi vorrà, una bevuta in compagnia in un'osteria di Parma vecchia.
L'autore
Francesco Dradi autore della “Guida di Viaggio all’Oltretorrente”, co-regista del docufilm “Màt Sicuri l’ultimo Diogene”. Giornalista, collabora con varie testate, svolge attività per uffici stampa e produzioni video. Conduce passeggiate narrative in Parma, alla riscoperta di storie e personaggi del Novecento.
Aggiornamenti (2)
27 July 2022
Il libro “Guida alle Barricate” è pronto. Uscirà venerdì nelle librerie di Parma ed è ordinabile online dal sito https://viaggioinoltretorrente.it/barricate/ .
L'obiettivo raggiunto col crowdfunding è stato estremamente lusinghiero. Grazie a tutti.
23 June 2022
Sono quasi in fondo alla stesura del libro. Purtroppo sono un po’ in ritardo coi tempi prefissati, a causa di altri impegni che si sono sovrapposti.
Una notizia interessante è che ho scovato con precisione quale era la casa natale di Guido Picelli. E non era in Oltretorrente (ma già questo si sapeva). Nel corso delle ricerche ho trovato anche altre notizie che permettono di delineare meglio i percorsi e il racconto delle cinque giornate parmigiane dell'agosto 1922.
Ancora pochi giorni per donare e contribuire al progetto, assicurandosi una copia del libro con i ringraziamenti.
Stay tuned.
Commenti (8)
Utente Anonimo ha donato
30€
Caro Franz, in bocca al lupo per questa nuova avventura!
12/04/2022
Utente anonimo ha donato
50€
Vai Francesco! :-)
12/04/2022
Utente anonimo ha donato
50€
Forza
13/04/2022
Utente Anonimo ha donato
50€
Ottimo progetto. Antonio
23/04/2022
Utente Anonimo ha donato
20€
Ottima idea!
04/05/2022
Utente Anonimo ha donato
50€
Sarà un lavoro impegnativo, ma il risultato sarà ottimo!
03/07/2022
Utente Anonimo ha donato
30€
Nel 2022 non hai fatto le barricate ma un contributo alla storia di Parma lo hai dato!
07/07/2022
Utente Anonimo ha donato
50€
Grazie Franz, perché con la tua ricerca accurata e appassionata mantieni viva la memoria di queste vicende tragiche ed eroiche del nostro comune passato
09/07/2022