Tutti i progetti
Un albero in più per Giucano, più ossigeno per tutti
Ambiente
Obiettivi:
Il Progetto e la nostra filosofia
Rendere bella e funzionale un'area della frazione di Giucano (Fosdinovo - Ms), arricchendola di alberi e arbusti.
Perché piantare un nuovo albero vuol dire coltivare una nuova vita, creare una zona ombreggiata e fresca, favorire la biodiversità, catturare le polveri sottili e l’anidride carbonica, restituire ossigeno e aria pulita.
Preservare l’ambiente significa prendersi cura di noi stessi: questo principio è alla base del nostro progetto e ci guida ogni giorno nel nostro lavoro.
L'idea si realizza grazie alla stretta collaborazione che il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord riesce a instaurare con tutte le realtà del territorio che gestisce. Insieme al Comune di Fosdinovo si impegna per arricchire la bellezza della piccola frazione di Giucano, colorandola ancora di più di verde con nuovi alberi.
Come verranno utilizzati i fondi
Con il vostro sostegno, potremo piantare 116 essenze arboree (alberi e cespugli) per rendere verde e vivo uno spazio che oggi è spoglio e arido, per una quantità e qualità di alberature in grado di captare oltre 1.150 kg di CO2 all’anno. La nuova area di Giucano sarà curata e bellissima!

Chi c'è dietro al progetto
Il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord è particolarmente attivo nella protezione e manutenzione dell'ambiente, puntando alla ricerca e all'innovazione grazie a progetti e studi realizzati in collaborazione con diverse università toscane.
L’ente opera in un territorio molto vasto che comprende 5 Province e 64 Comuni: dalla Lunigiana, alla Costa Apuana, alla Versilia, la Lucchesia e la Piana, l’appennino Pistoiese e parzialmente l’ambito Pisano.
Il Consorzio 1 Toscana Nord, è stato il primo Consorzio di Bonifica in Italia a deliberare la “Dichiarazione di Emergenza Climatica”, mettendo in atto numerose proposte e attività finalizzate a ridurre le emissioni di gas serra in atmosfera e quindi a contrastare i cambiamenti climatici.
La creazione di nuove aree verdi con la messa a dimora di alberi e arbusti, è una di queste.
Le attività del Consorzio sono condivise su tutti i territori, con le amministrazioni Comunali, con i cittadini, con le scuole e con le associazioni di volontariato, assieme alle quali è nata l'iniziativa de "il Sabato dell'Ambiente", che ha l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini e i giovani studenti alle tematiche di protezione ambientale. Durante gli appuntamenti mensili i volontari ci aiutano a togliere dai corsi d’acqua le plastiche e i rifiuti abbandonati, restituendo agli ecosistemi fluviali la pulizia e la bellezza naturale che li caratterizzano.
Mostra di più
Commenti (0)
3.410 €
Obiettivo
3.410 €
49
Sostenitori
0
Condivisioni
Simone Emili
100€
- 2 anni fa
Ismaele Ridolfi
50€
- 2 anni fa
Valerio Zoja
100€
- 2 anni fa
Scegli una ricompensa
5€ o più
Con la tua donazione hai contribuito all'acquisto di una Pianta!
10€ o più
Con la tua donazione hai permesso l'acquisto di un albero di glicine del Giappone o comune!
30€ o più
Con la tua donazione hai permesso l'acquisto di un albero di Corbezzolo!
50€ o più
Con la tua donazione hai dato un importante contributo per la realizzazione del progetto. Per ringraziarti, il tuo nome comparirà in una targa dei sostenitori del progetto che apporremo nel sito di piantumazione.
70€ o più
Con la tua donazione hai permesso l'acquisto di un albero di Noce, per ringraziarti verrà apposta sull'albero una targa con il tuo nome!
100€ o più
Con la tua donazione hai permesso l'acquisto di un albero di Olivo, per ringraziarti verrà apposta sull'albero una targa con il tuo nome!
Ambiente
Obiettivi:
Il Progetto e la nostra filosofia
Rendere bella e funzionale un'area della frazione di Giucano (Fosdinovo - Ms), arricchendola di alberi e arbusti.
Perché piantare un nuovo albero vuol dire coltivare una nuova vita, creare una zona ombreggiata e fresca, favorire la biodiversità, catturare le polveri sottili e l’anidride carbonica, restituire ossigeno e aria pulita.
Preservare l’ambiente significa prendersi cura di noi stessi: questo principio è alla base del nostro progetto e ci guida ogni giorno nel nostro lavoro.
L'idea si realizza grazie alla stretta collaborazione che il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord riesce a instaurare con tutte le realtà del territorio che gestisce. Insieme al Comune di Fosdinovo si impegna per arricchire la bellezza della piccola frazione di Giucano, colorandola ancora di più di verde con nuovi alberi.
Come verranno utilizzati i fondi
Con il vostro sostegno, potremo piantare 116 essenze arboree (alberi e cespugli) per rendere verde e vivo uno spazio che oggi è spoglio e arido, per una quantità e qualità di alberature in grado di captare oltre 1.150 kg di CO2 all’anno. La nuova area di Giucano sarà curata e bellissima!

Chi c'è dietro al progetto
Il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord è particolarmente attivo nella protezione e manutenzione dell'ambiente, puntando alla ricerca e all'innovazione grazie a progetti e studi realizzati in collaborazione con diverse università toscane.
L’ente opera in un territorio molto vasto che comprende 5 Province e 64 Comuni: dalla Lunigiana, alla Costa Apuana, alla Versilia, la Lucchesia e la Piana, l’appennino Pistoiese e parzialmente l’ambito Pisano.
Il Consorzio 1 Toscana Nord, è stato il primo Consorzio di Bonifica in Italia a deliberare la “Dichiarazione di Emergenza Climatica”, mettendo in atto numerose proposte e attività finalizzate a ridurre le emissioni di gas serra in atmosfera e quindi a contrastare i cambiamenti climatici.
La creazione di nuove aree verdi con la messa a dimora di alberi e arbusti, è una di queste.
Le attività del Consorzio sono condivise su tutti i territori, con le amministrazioni Comunali, con i cittadini, con le scuole e con le associazioni di volontariato, assieme alle quali è nata l'iniziativa de "il Sabato dell'Ambiente", che ha l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini e i giovani studenti alle tematiche di protezione ambientale. Durante gli appuntamenti mensili i volontari ci aiutano a togliere dai corsi d’acqua le plastiche e i rifiuti abbandonati, restituendo agli ecosistemi fluviali la pulizia e la bellezza naturale che li caratterizzano.