Tutti i progetti
La Barca delle Ragazze
Giudecca, Italia
Viaggi
Obiettivi:
==> Segue in italiano
Fie A Manetta is a Venetian amateur sport association led by women, aiming to give its members the right knowledge and confidence to drive a boat in the Venetian Lagoon.
We chose our name (girls at full throttle) to identify a practice and at the same time evoke an image. Membership is available to anyone, regardless of gender, ability, sexual orientation or ethnicity.
The idea of giving women the chance and the tools to learn how to drive a boat properly, in a peculiar place as the Lagoon, was born on February 2021. By Italian laws, anyone from 16 years of age is allowed to conduct without license boats with engines up to 40hp. Traditionally, Venetians learn how to drive a boat from family members. This is usually a male activity: boats were used mainly for heavy duty tasks, considered not suited to women (fishermen, longshoremen...).
But times are changing, and more and more women are feeling the need to move freely in the “canali”: to be faster in their daily routine, to find a quiet place to relax in the Lagoon, but also to develop a higher self-esteem and regain independence.
Our philosophy is simple: giving more and more women the means to play an active role in this scenery will contribute in creating a new, more careful and respectful way of boating.
Owning a boat in Venice is not as simple as owning a car in every other city: moorings are rare and difficult to get. When you start thinking about buying a boat, you should ask yourself: should I get the boat, or should I first find a place to keep it?
After just one year, we have seen a great variety of situations: someone realized their dream of having a boat of their own, with a safe place to moor it, someone just couldn’t. Those who succeeded had another dilemma to solve: is the engine more important than the boat itself? An old engine is cheaper than a new one, but it is also more polluting.
As an association we felt the need to solve this problem: we wanted to offer to our associates not only a boat to share, but also an electric engine. To this end, we started a crowdfunding on Eppela that allowed us to reach the first goal: buying a boat, a traditional wooden one, that will be shared by our associates.
Now we are determined in reaching the second goal.
In our narrow environment, electric engines are really rare. They are used by a small percentage of public transport services, and by an even tinier one of private “pioneers”. The reason is crystal clear: electric engines are very expensive and charging points are scarce.
We’d like to give our boat an electric engine to start a revolution, raising awareness not only in the community, but also in the public service. Hopefully, this will be the first step towards a full changeover to electric: going green should be easy also for boating in the Venetian lagoon, a very fragile ecosystem.
Ci presentiamo: siamo un’Associazione Sportiva Dilettantistica, affiliata UISP e riconosciuta dal CONI, che nasce a Venezia, nell'Isola della Giudecca, curata da un piccolo gruppo di donne che condividono la passione per la navigazione, hanno a cuore la Laguna e l’autonomia personale intesa come libertà e indipendenza di movimento, cose date piuttosto per scontate in qualsiasi altro contesto urbano ma che in una realtà isolana come quella di Venezia sono spesso di fatto meno accessibili, soprattutto per determinate fasce della popolazione.
Scegliendo la denominazione FieAManetta (Fie, nel dialetto veneziano, significa “Ragazze”) abbiamo voluto indicare una pratica evocando un immaginario, ma non per questo l'associazione preclude la partecipazione discriminando per genere, abilità, età, orientamento sessuale o etnia.
L'obiettivo che ci siamo prefissate per la prossima stagione è l'acquisto di una barca in uso agli associati. Non tutti hanno la possibilità di avere una barca di proprietà, riuscire ad ottenere un "posto barca" può richiedere anni... Così chi conclude i corsi di guida pratica rischia poi di non poter praticare la propria passione! Nei nostri sogni, la nostra barca sociale è dotata di motore elettrico: un modo per rispettare il delicato ambiente lagunare e per contribuire all'avvio di una rivoluzione che sta già muovendo i suoi primi passi. I punti di ricarica in città sono davvero pochi, come lo sono i motori elettrici a bordo delle imbarcazioni private.
Ma facciamo un passo indietro. L'idea dell'associazione è nata nel Febbraio 2021 e non neghiamo, all'inizio, di aver visto qualche sopracciglio alzarsi in segno di scetticismo: ragazze, donne e mamme che sentono di aver molto da condividere e insegnare sulle barche a motore e la navigazione tra isole, barene e canali di Venezia? Beh, perché no?
Sono state decine le donne tra i 16 e i 70 anni che hanno contribuito a dare corpo al progetto, con uscite in barca da febbraio a dicembre e con obiettivi diversissimi tra loro, ma accomunati dalla praticabilità a mezzo barca: alcune desideravano ottimizzare i tempi della routine quotidiana fatta di spostamenti tra casa, lavoro, scuola, commissioni; per altre le uscite alla guida di un natante avevano carattere terapeutico - la navigazione implica un rapporto con l'acqua e gli elementi naturali che rilassa e ricarica corpo e mente -, senza dimenticare i benefici in termini di crescita d'indipendenza e di fiducia personale.
Proprio per questo tra gli obiettivi principali dell’associazione abbiamo posto la creazione e la condivisione di pratiche che vadano a potenziare l'autonomia femminile, intese anche a superare una storica tendenza alla marginalizzazione di genere alla guida dei natanti da diporto.
Crediamo che l'emergente protagonismo femminile alla guida possa incidere positivamente anche come fattore di sensibilizzazione generale della navigazione nostrana, con l'effetto di renderla più attenta e rispettosa nei confronti delle altre imbarcazioni.
Si tratterà a volte di intraprendere un percorso che, a partire dal femminile, va poi a coinvolgere gli altri membri della famiglia; tra i nostri obiettivi c'è la volontà di formare capitanə che possiedano competenza tecnica e fiducia in se stessə con l'incondizionato supporto e riconoscimento di passeggeri, figli, compagni, colleghi e amici nei diversi contesti meteo-marini, di andatura e di manovra.
Mostra di più
Aggiornamenti (2)
01 August 2022
Primo obbiettivo raggiunto!
Per chi non seguisse i nostri profili social, sui quali abbiamo già dato la grande notizia, grazie al vostro contributo siamo riuscite ad acquistare la barca sociale!
Carla, una elegante sanpierotta blu in legno lunga 7 metri, dopo una rapida manutenzione, è già a disposizione dell'associazione.
Ora vorremmo regalarle un motore elettrico, ed è per questo che abbiamo ancora bisogno del vostro contributo! Per fare un piccolo passo verso una navigazione più responsabile in Laguna, verso una città più sostenibile, per cercare di preservare un ambiente così fragile, permettendo a tutte le nostre socie e i nostri soci che non hanno la fortuna di avere una barca di proprietà di portare avanti la loro passione!
La nostra avventura continua!
Leggi tutto
17 December 2021
Eccoci qui per il primo aggiornamento di questa lunga avventura!
Innanzitutto vogliamo ringraziare di cuore tutte le persone che hanno sostenuto finora il nostro progetto, facendoci fare un gridolino di gioia ad ogni donazione.
Un grazie sentito anche a tutte le persone che ci hanno sostenuto
moralmente in questo periodo pieno di impegni, scadenze, idee,
progetti più o meno realizzabili... preparatevi, che siamo solo agli
inizi!
Volevamo approfittare di questo spazio per raccontarvi qualcos'altro di noi.
FieAManetta nasce come scuola guida, ma non facciamo solo questo...
Lo sapete che da ottobre 2021 collaboriamo con il Comune di Venezia e Save the Children?
Abbiamo avuto la fortuna di essere incluse nel progetto "'Ndemo in barca, Fioi!", volto a far conoscere a ragazzi e ragazze dai 13 ai 19 anni, con e senza disabilità, la Laguna di Venezia e i diversi modi di andare in barca: a motore, a vela, a remi.
Le uscite, settimanali, hanno coinvolto entrambe le imbarcazioni al momento in uso alla associazione: una topetta da lavoro ed un caiccio.
Nel primo ciclo di uscite, i ragazzi hanno imparato a conoscere
diversi aspetti della Laguna di Venezia: hanno raccolto con i retini i rifiuti che galleggiano numerosi nei canali; hanno girato la città
ammirando fregi, palazzi, porte d'acqua e assaporando la quiete dei canali minori; hanno imparato a fare i nodi di base; hanno visto cosa vive nella Laguna, andando a conoscere il lavoro degli ultimi "moecanti". Qualcuno ha anche provato a portare la barca, nella quiete della Laguna Sud, facendo anche qualche prima manovra.
Per noi è stata un'esperienza estremamente appagante: andare in barca è qualcosa di meraviglioso, vederlo riflesso negli occhi di ragazzi alle prime esperienze è indescrivibile.
Anche per queste attività collaterali è importante per noi avere il
vostro supporto!
A prestissimo,
Marta e Luisa
Vedi tutti gli aggiornamenti
Commenti (16)

Bellissima iniziativa 🥰❤️🥰 bravissime. DURI I BANCHI 💪💪
04/02/2022

Complimenti bellissima iniziativa 🥰🥰🥰 duri i banchi
Sarebbe bello pure fare raccolte nella laguna così potrebbe essere un'idea per farvi conoscere di più.
Se volete io ci sono 🤗 vengo da Chioggia e lavoro a Venezia
04/02/2022

Per tutti noi, FIE e FIOI !!
Mariangela & Alberto
29/01/2022

Bel progetto, complimenti
18/01/2022

Daje belle donne ! Un abbraccio da una Senigalliese a Madrid ♥️
12/01/2022

Evviva la barca delle ragazze!
17/12/2021

Daghe de bombo! Forsa ragasse.
15/12/2021

Brave ragazze. A tutta dritta! Lucilla
14/12/2021

Bravissime 👏 😊
14/12/2021

me racomando cori pian
14/12/2021

Forza Fie!
13/12/2021

Buon vento!!!
13/12/2021

A manetta forever!
13/12/2021

Forza, fie!
13/12/2021

Buon lavoro!
12/12/2021

Questo meraviglioso proggetto per un meraviglioso gruppo di FieAmanetta!!
Una sfida dopo l' altra!! Realizzeremo anche questa!!
12/12/2021
2.660 €
Obiettivo
8.000 €
85
Giorni rimanenti
37
Sostenitori
1
Condivisioni
Utente Anonimo
300€
- 3 settimane fa
Utente Anonimo
30€
- 2 mesi fa
Utente Anonimo
27€
- 2 mesi fa
Scegli una ricompensa
30€ o più
A tote bag and a pin with our logo, graphics by Poingslab.
Una borsa di tela e una spilla con il logo della ASD FieAManetta, grafica a cura di Poingslab.
50€ o più
A tote bag, graphics by Studio Tapiro, and a pin with our logo.
Una borsa di tela con grafica a cura di Studio Tapiro e una spilla con il logo della ASD FieAManetta, .
200€ o più
An hour driving lesson. Mandatory UISP membership (for insurance coverage), included.
Una lezione di guida, della durata di un'ora. Tesseramento UISP obbligatorio e compreso nel prezzo.
300€ o più
One hour ad a half tour, with prosecco and little bites to eat. 2 persons max.
Aperitivo in barca, della durata di un'ora e mezza. Cichetti e prosecco inclusi. Per max 2 persone.
14/15 Disponibili
500€ o più
Three hours fishing experience, max 3 persons.
Esperienza di pesca in Laguna. Durata tre ore. Per max 3 persone.
10/10 Disponibili
1000€ o più
A whole day on board, discovering the Venice lagoon. Max 4 persons.
Una giornata in barca alla scoperta della Laguna di Venezia. Per max 4 persone.
5/5 Disponibili
Giudecca, Italia
Viaggi
Obiettivi:
==> Segue in italiano
Fie A Manetta is a Venetian amateur sport association led by women, aiming to give its members the right knowledge and confidence to drive a boat in the Venetian Lagoon.
We chose our name (girls at full throttle) to identify a practice and at the same time evoke an image. Membership is available to anyone, regardless of gender, ability, sexual orientation or ethnicity.
The idea of giving women the chance and the tools to learn how to drive a boat properly, in a peculiar place as the Lagoon, was born on February 2021. By Italian laws, anyone from 16 years of age is allowed to conduct without license boats with engines up to 40hp. Traditionally, Venetians learn how to drive a boat from family members. This is usually a male activity: boats were used mainly for heavy duty tasks, considered not suited to women (fishermen, longshoremen...).
But times are changing, and more and more women are feeling the need to move freely in the “canali”: to be faster in their daily routine, to find a quiet place to relax in the Lagoon, but also to develop a higher self-esteem and regain independence.
Our philosophy is simple: giving more and more women the means to play an active role in this scenery will contribute in creating a new, more careful and respectful way of boating.
Owning a boat in Venice is not as simple as owning a car in every other city: moorings are rare and difficult to get. When you start thinking about buying a boat, you should ask yourself: should I get the boat, or should I first find a place to keep it?
After just one year, we have seen a great variety of situations: someone realized their dream of having a boat of their own, with a safe place to moor it, someone just couldn’t. Those who succeeded had another dilemma to solve: is the engine more important than the boat itself? An old engine is cheaper than a new one, but it is also more polluting.
As an association we felt the need to solve this problem: we wanted to offer to our associates not only a boat to share, but also an electric engine. To this end, we started a crowdfunding on Eppela that allowed us to reach the first goal: buying a boat, a traditional wooden one, that will be shared by our associates.
Now we are determined in reaching the second goal.
In our narrow environment, electric engines are really rare. They are used by a small percentage of public transport services, and by an even tinier one of private “pioneers”. The reason is crystal clear: electric engines are very expensive and charging points are scarce.
We’d like to give our boat an electric engine to start a revolution, raising awareness not only in the community, but also in the public service. Hopefully, this will be the first step towards a full changeover to electric: going green should be easy also for boating in the Venetian lagoon, a very fragile ecosystem.
Ci presentiamo: siamo un’Associazione Sportiva Dilettantistica, affiliata UISP e riconosciuta dal CONI, che nasce a Venezia, nell'Isola della Giudecca, curata da un piccolo gruppo di donne che condividono la passione per la navigazione, hanno a cuore la Laguna e l’autonomia personale intesa come libertà e indipendenza di movimento, cose date piuttosto per scontate in qualsiasi altro contesto urbano ma che in una realtà isolana come quella di Venezia sono spesso di fatto meno accessibili, soprattutto per determinate fasce della popolazione.
Scegliendo la denominazione FieAManetta (Fie, nel dialetto veneziano, significa “Ragazze”) abbiamo voluto indicare una pratica evocando un immaginario, ma non per questo l'associazione preclude la partecipazione discriminando per genere, abilità, età, orientamento sessuale o etnia.
L'obiettivo che ci siamo prefissate per la prossima stagione è l'acquisto di una barca in uso agli associati. Non tutti hanno la possibilità di avere una barca di proprietà, riuscire ad ottenere un "posto barca" può richiedere anni... Così chi conclude i corsi di guida pratica rischia poi di non poter praticare la propria passione! Nei nostri sogni, la nostra barca sociale è dotata di motore elettrico: un modo per rispettare il delicato ambiente lagunare e per contribuire all'avvio di una rivoluzione che sta già muovendo i suoi primi passi. I punti di ricarica in città sono davvero pochi, come lo sono i motori elettrici a bordo delle imbarcazioni private.
Ma facciamo un passo indietro. L'idea dell'associazione è nata nel Febbraio 2021 e non neghiamo, all'inizio, di aver visto qualche sopracciglio alzarsi in segno di scetticismo: ragazze, donne e mamme che sentono di aver molto da condividere e insegnare sulle barche a motore e la navigazione tra isole, barene e canali di Venezia? Beh, perché no?
Sono state decine le donne tra i 16 e i 70 anni che hanno contribuito a dare corpo al progetto, con uscite in barca da febbraio a dicembre e con obiettivi diversissimi tra loro, ma accomunati dalla praticabilità a mezzo barca: alcune desideravano ottimizzare i tempi della routine quotidiana fatta di spostamenti tra casa, lavoro, scuola, commissioni; per altre le uscite alla guida di un natante avevano carattere terapeutico - la navigazione implica un rapporto con l'acqua e gli elementi naturali che rilassa e ricarica corpo e mente -, senza dimenticare i benefici in termini di crescita d'indipendenza e di fiducia personale.
Proprio per questo tra gli obiettivi principali dell’associazione abbiamo posto la creazione e la condivisione di pratiche che vadano a potenziare l'autonomia femminile, intese anche a superare una storica tendenza alla marginalizzazione di genere alla guida dei natanti da diporto.
Crediamo che l'emergente protagonismo femminile alla guida possa incidere positivamente anche come fattore di sensibilizzazione generale della navigazione nostrana, con l'effetto di renderla più attenta e rispettosa nei confronti delle altre imbarcazioni.
Si tratterà a volte di intraprendere un percorso che, a partire dal femminile, va poi a coinvolgere gli altri membri della famiglia; tra i nostri obiettivi c'è la volontà di formare capitanə che possiedano competenza tecnica e fiducia in se stessə con l'incondizionato supporto e riconoscimento di passeggeri, figli, compagni, colleghi e amici nei diversi contesti meteo-marini, di andatura e di manovra.
Aggiornamenti (2)
01 August 2022
Primo obbiettivo raggiunto!
Per chi non seguisse i nostri profili social, sui quali abbiamo già dato la grande notizia, grazie al vostro contributo siamo riuscite ad acquistare la barca sociale!
Carla, una elegante sanpierotta blu in legno lunga 7 metri, dopo una rapida manutenzione, è già a disposizione dell'associazione.
Ora vorremmo regalarle un motore elettrico, ed è per questo che abbiamo ancora bisogno del vostro contributo! Per fare un piccolo passo verso una navigazione più responsabile in Laguna, verso una città più sostenibile, per cercare di preservare un ambiente così fragile, permettendo a tutte le nostre socie e i nostri soci che non hanno la fortuna di avere una barca di proprietà di portare avanti la loro passione!
La nostra avventura continua!
17 December 2021
Eccoci qui per il primo aggiornamento di questa lunga avventura!
Innanzitutto vogliamo ringraziare di cuore tutte le persone che hanno sostenuto finora il nostro progetto, facendoci fare un gridolino di gioia ad ogni donazione.
Un grazie sentito anche a tutte le persone che ci hanno sostenuto
moralmente in questo periodo pieno di impegni, scadenze, idee,
progetti più o meno realizzabili... preparatevi, che siamo solo agli
inizi!
Volevamo approfittare di questo spazio per raccontarvi qualcos'altro di noi.
FieAManetta nasce come scuola guida, ma non facciamo solo questo...
Lo sapete che da ottobre 2021 collaboriamo con il Comune di Venezia e Save the Children?
Abbiamo avuto la fortuna di essere incluse nel progetto "'Ndemo in barca, Fioi!", volto a far conoscere a ragazzi e ragazze dai 13 ai 19 anni, con e senza disabilità, la Laguna di Venezia e i diversi modi di andare in barca: a motore, a vela, a remi.
Le uscite, settimanali, hanno coinvolto entrambe le imbarcazioni al momento in uso alla associazione: una topetta da lavoro ed un caiccio.
Nel primo ciclo di uscite, i ragazzi hanno imparato a conoscere
diversi aspetti della Laguna di Venezia: hanno raccolto con i retini i rifiuti che galleggiano numerosi nei canali; hanno girato la città
ammirando fregi, palazzi, porte d'acqua e assaporando la quiete dei canali minori; hanno imparato a fare i nodi di base; hanno visto cosa vive nella Laguna, andando a conoscere il lavoro degli ultimi "moecanti". Qualcuno ha anche provato a portare la barca, nella quiete della Laguna Sud, facendo anche qualche prima manovra.
Per noi è stata un'esperienza estremamente appagante: andare in barca è qualcosa di meraviglioso, vederlo riflesso negli occhi di ragazzi alle prime esperienze è indescrivibile.
Anche per queste attività collaterali è importante per noi avere il
vostro supporto!
A prestissimo,
Marta e Luisa
Commenti (16)
Utente Anonimo ha donato
30€
Questo meraviglioso proggetto per un meraviglioso gruppo di FieAmanetta!!
Una sfida dopo l' altra!! Realizzeremo anche questa!!
12/12/2021
Utente Anonimo ha donato
200€
Buon lavoro!
12/12/2021
Utente Anonimo ha donato
40€
Forza, fie!
13/12/2021
Utente Anonimo ha donato
50€
A manetta forever!
13/12/2021
Utente Anonimo ha donato
100€
Buon vento!!!
13/12/2021
Utente anonimo ha donato
50€
Forza Fie!
13/12/2021
Piero Bittolo Bon ha donato
50€
me racomando cori pian
14/12/2021
Utente Anonimo ha donato
25€
Bravissime 👏 😊
14/12/2021
Utente Anonimo ha donato
50€
Brave ragazze. A tutta dritta! Lucilla
14/12/2021
Utente Anonimo ha donato
20€
Daghe de bombo! Forsa ragasse.
15/12/2021
Utente Anonimo ha donato
20€
Evviva la barca delle ragazze!
17/12/2021
Utente Anonimo ha donato
20€
Daje belle donne ! Un abbraccio da una Senigalliese a Madrid ♥️
12/01/2022
Utente Anonimo ha donato
50€
Bel progetto, complimenti
18/01/2022
Utente Anonimo ha donato
200€
Per tutti noi, FIE e FIOI !!
Mariangela & Alberto
29/01/2022
Utente Anonimo ha donato
10€
Complimenti bellissima iniziativa 🥰🥰🥰 duri i banchi
Sarebbe bello pure fare raccolte nella laguna così potrebbe essere un'idea per farvi conoscere di più.
Se volete io ci sono 🤗 vengo da Chioggia e lavoro a Venezia
04/02/2022
Utente Anonimo ha donato
10€
Bellissima iniziativa 🥰❤️🥰 bravissime. DURI I BANCHI 💪💪
04/02/2022