Abbraccia un albero, dai vita a un bosco.
Firenze, Italia
Ambiente
Obiettivi:
Vita sulla terra

 

DI COSA SI STRATTA

Il progetto mira a creare a Montopoli in Val d'Arno, all'interno di un'area lungo la superstrada  Firenze-Pisa-Livorno precedentemente occupata da un allevamento di suini, il primo bosco biosostenibile d’Italia realizzato su un ex terreno industriale. Il bosco sarà “bio”, in quanto incubatore di diversità naturalistica, e sarà sostenibile per l’assorbimento di anidride carbonica, ma anche perché sarà un modello funzionante di “polmone verde” con una proporzione tra costi e benefici della piantagione ripetibili nel tempo e nel territorio. Un esperimento sul campo, insomma, di quanto si possa fare per cercare di salvare il nostro pianeta piantando alberi. 

L’idea è quella di far nascere una nuova area boschiva, che sia a tutti gli effetti visitabile inserendo un percorso che impatti al minimo la superficie del suolo ma che permetta alle persone di vivere un’esperienza a contatto con la natura, con l’obiettivo di sensibilizzare e innescare comportamenti virtuosi verso l’ambiente e il territorio.

Il progetto prevede la messa a dimora di alberi e arbusti secondo tre modalità di intervento: con alberi di circonferenza dai 14 ai 18 cm, con circa 3000 piantine forestali in fitocella e con la messa a dimora di talee legnose.

Il percorso naturalistico si snoda lungo tutta la lunghezza dell’area e raccorda una serie di elementi tra cui una torre di osservazione, il recupero delle vasche esistenti nelle quali saranno inserite piante acquatiche, un anfiteatro naturale, il loop tra le fronde (un circuito ad anello con vari tipi di vegetazione) un deck di sosta e un'aula didattica.

L’intervento prevede il mantenimento degli alberi già esistenti mentre il resto della superficie è destinata al ripristino attivo di nuovi alberi: di media grandezza, piantine forestali e talee legnose di specie a rapido accrescimento.

 

LA BONIFICA DELL'AREA

L’area su cui si svilupperà il bosco è stata occupata in passato da un allevamento di suini. Per questo è particolarmente rilevante la bonifica che viene fatta da Unicoop Firenze, e monitorata e rendicontata da Legambiente, e che prevede la rimozione e l’avvio al riciclo di 17.000 tonnellate di rifiuti solidi, fra cemento, asfalto, calcestruzzo.

In questo modo il suolo verrà restituito al ciclo naturale di fertilizzazione e assorbimento idrico e sarà possibile iniziare a piantare le tremila piante previste, di cui 800 ad alto fusto lungo, principalmente nella zona che confina con la strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno e 2200 piante e talee forestali.

 

LA RIDUZIONE DELL'INQUINAMENTO

Il recupero di zone naturali degradate grazie alla riforestazione è uno degli strumenti più efficaci che abbiamo per contrastare il crescente rilascio di CO2 nell’aria e innescare una serie di benefici che vanno dal ripristino della biodiversità alla rimozione di inquinanti volatili.

Quantificare i benefici che danno le piante è uno straordinario strumento per capire quanto sia importante il nostro patrimonio naturale. Il verde è fondamentale, dal punto di vista energetico, ecologico, sociale ed economico e la mancata conoscenza dei benefici comporta il rischio di sottovalutarne l’importanza.

La scelta delle piante, su indicazione del professor Stefano Mancuso e di Pnat, riguarda specie ad alto assorbimento di CO2 e rapido accrescimento del tronco. Questo consentirà di avere importanti benefici per la qualità dell’aria, che aumenteranno esponenzialmente al passare degli anni:

  • a 10 anni il bosco potrà assorbire 170 tonnellate CO2 e una mole importante di inquinanti (polveri fini, ossido di azoto, ecc),
  • a 20 anni il “risparmio” di CO2 sarà di 600 tonnellate,
  • a 30 anni di 1400 tonnellate.

COME CONTRIBUIRE

Puoi contribuire a questo importante progetto nelle seguenti modalità:

  • online su questa pagina
  • alle casse dei punti vendita COOP.fi donando almeno 1 euro o 100 punti della Carta Socio
  • tramite bonifico bancario sul conto corrente dedicato IT57D0503402801000000309251

Unicoop Firenze raddoppierà ogni donazione.

Inoltre, puoi sostenere l'iniziativa anche acquistando nei punti vendita COOP.fi i prodotti ViviVerde: parte del ricavato della vendita sarà destinato al progetto. 

 

Il presente progetto è promosso da Unicoop Firenze in collaborazione con Pnat, Legambiente e Re Soil Foundation.

 

 

 

Commenti (52)
NADIA SOZZI ha donato 10€
Sperando in un futuro migliore….
21/11/2021
Utente anonimo ha donato 50€
Sono lieto di partecipare e nella giornata mondiale dell’ albero è la migliore iniziativa che potevate promuovere. Bravi
21/11/2021
Utente Anonimo ha donato 40€
Giusta e bella iniziativa. Mi auguro che sia d'esempio per tante altre in futuro!
21/11/2021
Utente Anonimo ha donato 100€
Da Mario, Tommaso e Annapaola... per un mondo migliore!
20/11/2021
Utente Anonimo ha donato 10€
Togliere cemento e rinaturalizzare è un atto di Resistenza, se fatto con lo scopo di affermare un nuovo modello culturale nel rapporto con il pianeta vivente. L'ecosistema siamo noi e noi siamo ecosistema, non possiamo fare come ci pare e vivere bene allo stesso tempo. Curare la natura significherà curare la parte di noi stessi che va oltre la nostra individualità. Non solo: restaurare il paesaggio e rimuovere tutti gli errori industriali fatti nell'ultimo secolo è uno degli atti di patriottismo e filantropismo più alti. Che questo progetto serva da esempio.
19/11/2021
Giovanni Rateni ha donato 10€
E' meraviglioso quando gli attuali esseri umani sanno prendersi cura dei futuri esseri umani! Grazie!
19/11/2021
Rosalba Flati ha donato 5€
Bellissima iniziativa!
17/11/2021
Utente Anonimo ha donato 50€
ripuliamo la FI-PI-LI
16/11/2021
Utente Anonimo ha donato 20€
Bella iniziativa!
16/11/2021
Utente Anonimo ha donato 10€
È un bellissimo progetto che andrebbe esteso a altre zone industriali
15/11/2021
Utente Anonimo ha donato 20€
L'aria , l'acqua , il cibo buono , sono essenziali per vivere bene ! !
15/11/2021
Utente Anonimo ha donato 5€
Mi piacerebbe che realizzaste un progetto analogo nel territorio di Figline Valdarno, dove io abito.
15/11/2021
Utente Anonimo ha donato 200€
Iniziativa stupenda! Più alberi e meno riscaldamento globale. Buon compleanno Anna e Francesco!
12/11/2021
Utente Anonimo ha donato 50€
Complimenti per la bella iniziativa.
09/11/2021
Utente Anonimo ha donato 10€
Spero che altri prendano esempio da questa iniziativa replicandola, per un futuro migliore per tutti
06/11/2021
Utente Anonimo ha donato 10€
Daje
06/11/2021
Utente anonimo ha donato 20€
Ottima iniziativa!
06/11/2021
Utente Anonimo ha donato 20€
Complimenti per l'iniziativa, buona raccolta fondi e soprattutto buon lavoro per il progetto ed il suo mantenimento!
03/11/2021
Utente Anonimo ha donato 10€
FORZA!
03/11/2021
Utente Anonimo ha donato 30€
Grazie dell'iniziativa
30/10/2021
Utente Anonimo ha donato 5€
Auguro 1000 di questi progetti! Complimenti!
28/10/2021
Utente anonimo ha donato 50€
È un bellissimo progetto, forza facciamolo!
27/10/2021
Utente Anonimo ha donato 5€
Grazie per questo progetto, Stefano Mancuso, sei un orgoglio Italiano!
26/10/2021
Utente Anonimo ha donato 15€
Grazie per la bellissima iniziativa!
23/10/2021
Utente Anonimo ha donato 100€
Grazie per la dedizione a realizzare questi progetti. Andrea
22/10/2021
Utente Anonimo ha donato 10€
Per i progetti che investono nel futuro di tutti! Grazie!
18/10/2021
Utente Anonimo ha donato 10€
il verde è vita
18/10/2021
Utente Anonimo ha donato 10€
Mi auguro che questa iniziativa vada a buon fine e che venga copiata da tantissime città.Bravi.
17/10/2021
Utente Anonimo ha donato 10€
Spero che l'iniziativa si realizzi nei tempi previsti e che ne seguano altre del genere.
12/10/2021
Utente Anonimo ha donato 10€
La natura è un'opera d'arte e la sua bellezza è unica
12/10/2021
Utente Anonimo ha donato 10€
Bravissimi! Bella iniziativa!
12/10/2021
Utente Anonimo ha donato 10€
Idea bellissima, da replicare in futuro anche in altri luoghi
09/10/2021
Utente Anonimo ha donato 10€
Bella iniziativa, bravi.
07/10/2021
Utente Anonimo ha donato 10€
fatene mille di questi progetti !!! ne abbiamo bisogno tutti ....
06/10/2021
Utente Anonimo ha donato 175€
Mille miliardi di alberi. La meravigliosa e tremenda sfida è cominciata.. Circa 2 anni fa, un volumetto edito da Aboca, dal titolo "Botanica-viaggio nell'universo vegetale", trovato presso la farmacia comunale del centro commerciale Coop di Ponte a Greve , mi ha incuriosito e attratto irresistibilmente: una folgorazione ! L'Autore: Stefano Mancuso , mi ha aperto una prospettiva straordinaria e unica per salvare questo nostro disastrato pianeta.. ma.. e la convinzione tenace di Mancuso è diventata la mia e spero lo diventi di noi tutti, direi , certo ora di non esagerare, salvare..LA SPECIE UMANA .. Dunque, come non essere entusiasta e ringraziare per questa iniziativa Unicoop Firenze e Stefano Mancuso !
04/10/2021
Utente Anonimo ha donato 20€
Grazie per quello che volete fare! Anche a nome dei cittadini di tutte quelle amministrazione che non mostrano la dovuta attenzione verso le tematiche del verde
04/10/2021
Utente Anonimo ha donato 20€
anche se nel mondo non si riuscira' a piantare 1 miliardo di alberi, sono le gocce che fanno il mare
04/10/2021
Lorenzo Franchini ha donato 20€
Excellent project!
02/10/2021
Utente Anonimo ha donato 20€
Fatti e non parole, impegnandoci tutti per sostenere e promuovere ancora tante iniziative come questa per contrastare efficacemente i cambiamenti climatici.
02/10/2021
Utente Anonimo ha donato 20€
Grazie per il progetto, per noi e per i nostri figli e nipoti!
27/09/2021
Utente Anonimo ha donato 20€
Ottima iniziativa, sostenerla è il minimo che possiamo e dobbiamo fare. Avanti tutta
25/09/2021
Utente Anonimo ha donato 5€
Ottima iniziativa … complimenti.
25/09/2021
Fabio Bronzini ha donato 10€
OTTIMA iniziativa - tutti i miei complimenti - Spero che si raggiunga presto il risultato !
25/09/2021
Utente Anonimo ha donato 10€
Queste iniziative mi piacciono molto in un mondo che come oggi ha sempre più bisogno di verde e di ossigeno grazie e bravi
25/09/2021
Utente Anonimo ha donato 10€
Spero di venire a vedere al più presto i risultati
24/09/2021
Paolo Ottanelli ha donato 50€
Una bella iniziativa che porterà a tutti dei concreti benefici.
24/09/2021
Andrea Graziadio ha donato 10€
Bellissima e utilissima iniziativa!
23/09/2021
Utente Anonimo ha donato 20€
Ce la possiamo fare...
23/09/2021
Utente Anonimo ha donato 5€
bellissimo!
23/09/2021
Utente Anonimo ha donato 5€
bellissimo progetto!
23/09/2021
Utente Anonimo ha donato 5€
grazie
23/09/2021
Utente Anonimo ha donato 100€
Sono contenta di aver donato a questa bellissima iniziativa ❤️
23/09/2021
59.211 €
Obiettivo 59.211 €
8013
Sostenitori
0
Condivisioni
Utente Anonimo
10€ - 1 anno fa
Woman in Charge Gruppo Facabook
250€ - 1 anno fa
Bonifici Conto Dedicato
234€ - 1 anno fa
Scegli una ricompensa
5€ o più
Ringraziamento sulla pagina ufficiale della campagna
10€ o più
Visita riservata al Bosco di Montopoli
Firenze, Italia
Ambiente
Obiettivi:
Vita sulla terra

 

DI COSA SI STRATTA

Il progetto mira a creare a Montopoli in Val d'Arno, all'interno di un'area lungo la superstrada  Firenze-Pisa-Livorno precedentemente occupata da un allevamento di suini, il primo bosco biosostenibile d’Italia realizzato su un ex terreno industriale. Il bosco sarà “bio”, in quanto incubatore di diversità naturalistica, e sarà sostenibile per l’assorbimento di anidride carbonica, ma anche perché sarà un modello funzionante di “polmone verde” con una proporzione tra costi e benefici della piantagione ripetibili nel tempo e nel territorio. Un esperimento sul campo, insomma, di quanto si possa fare per cercare di salvare il nostro pianeta piantando alberi. 

L’idea è quella di far nascere una nuova area boschiva, che sia a tutti gli effetti visitabile inserendo un percorso che impatti al minimo la superficie del suolo ma che permetta alle persone di vivere un’esperienza a contatto con la natura, con l’obiettivo di sensibilizzare e innescare comportamenti virtuosi verso l’ambiente e il territorio.

Il progetto prevede la messa a dimora di alberi e arbusti secondo tre modalità di intervento: con alberi di circonferenza dai 14 ai 18 cm, con circa 3000 piantine forestali in fitocella e con la messa a dimora di talee legnose.

Il percorso naturalistico si snoda lungo tutta la lunghezza dell’area e raccorda una serie di elementi tra cui una torre di osservazione, il recupero delle vasche esistenti nelle quali saranno inserite piante acquatiche, un anfiteatro naturale, il loop tra le fronde (un circuito ad anello con vari tipi di vegetazione) un deck di sosta e un'aula didattica.

L’intervento prevede il mantenimento degli alberi già esistenti mentre il resto della superficie è destinata al ripristino attivo di nuovi alberi: di media grandezza, piantine forestali e talee legnose di specie a rapido accrescimento.

 

LA BONIFICA DELL'AREA

L’area su cui si svilupperà il bosco è stata occupata in passato da un allevamento di suini. Per questo è particolarmente rilevante la bonifica che viene fatta da Unicoop Firenze, e monitorata e rendicontata da Legambiente, e che prevede la rimozione e l’avvio al riciclo di 17.000 tonnellate di rifiuti solidi, fra cemento, asfalto, calcestruzzo.

In questo modo il suolo verrà restituito al ciclo naturale di fertilizzazione e assorbimento idrico e sarà possibile iniziare a piantare le tremila piante previste, di cui 800 ad alto fusto lungo, principalmente nella zona che confina con la strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno e 2200 piante e talee forestali.

 

LA RIDUZIONE DELL'INQUINAMENTO

Il recupero di zone naturali degradate grazie alla riforestazione è uno degli strumenti più efficaci che abbiamo per contrastare il crescente rilascio di CO2 nell’aria e innescare una serie di benefici che vanno dal ripristino della biodiversità alla rimozione di inquinanti volatili.

Quantificare i benefici che danno le piante è uno straordinario strumento per capire quanto sia importante il nostro patrimonio naturale. Il verde è fondamentale, dal punto di vista energetico, ecologico, sociale ed economico e la mancata conoscenza dei benefici comporta il rischio di sottovalutarne l’importanza.

La scelta delle piante, su indicazione del professor Stefano Mancuso e di Pnat, riguarda specie ad alto assorbimento di CO2 e rapido accrescimento del tronco. Questo consentirà di avere importanti benefici per la qualità dell’aria, che aumenteranno esponenzialmente al passare degli anni:

  • a 10 anni il bosco potrà assorbire 170 tonnellate CO2 e una mole importante di inquinanti (polveri fini, ossido di azoto, ecc),
  • a 20 anni il “risparmio” di CO2 sarà di 600 tonnellate,
  • a 30 anni di 1400 tonnellate.

COME CONTRIBUIRE

Puoi contribuire a questo importante progetto nelle seguenti modalità:

  • online su questa pagina
  • alle casse dei punti vendita COOP.fi donando almeno 1 euro o 100 punti della Carta Socio
  • tramite bonifico bancario sul conto corrente dedicato IT57D0503402801000000309251

Unicoop Firenze raddoppierà ogni donazione.

Inoltre, puoi sostenere l'iniziativa anche acquistando nei punti vendita COOP.fi i prodotti ViviVerde: parte del ricavato della vendita sarà destinato al progetto. 

 

Il presente progetto è promosso da Unicoop Firenze in collaborazione con Pnat, Legambiente e Re Soil Foundation.

 

 

 

Commenti (52)
Utente Anonimo ha donato 100€
Sono contenta di aver donato a questa bellissima iniziativa ❤️
23/09/2021
Utente Anonimo ha donato 5€
grazie
23/09/2021
Utente Anonimo ha donato 5€
bellissimo progetto!
23/09/2021
Utente Anonimo ha donato 5€
bellissimo!
23/09/2021
Utente Anonimo ha donato 20€
Ce la possiamo fare...
23/09/2021
Andrea Graziadio ha donato 10€
Bellissima e utilissima iniziativa!
23/09/2021
Paolo Ottanelli ha donato 50€
Una bella iniziativa che porterà a tutti dei concreti benefici.
24/09/2021
Utente Anonimo ha donato 10€
Spero di venire a vedere al più presto i risultati
24/09/2021
Utente Anonimo ha donato 10€
Queste iniziative mi piacciono molto in un mondo che come oggi ha sempre più bisogno di verde e di ossigeno grazie e bravi
25/09/2021
Fabio Bronzini ha donato 10€
OTTIMA iniziativa - tutti i miei complimenti - Spero che si raggiunga presto il risultato !
25/09/2021
Utente Anonimo ha donato 5€
Ottima iniziativa … complimenti.
25/09/2021
Utente Anonimo ha donato 20€
Ottima iniziativa, sostenerla è il minimo che possiamo e dobbiamo fare. Avanti tutta
25/09/2021
Utente Anonimo ha donato 20€
Grazie per il progetto, per noi e per i nostri figli e nipoti!
27/09/2021
Utente Anonimo ha donato 20€
Fatti e non parole, impegnandoci tutti per sostenere e promuovere ancora tante iniziative come questa per contrastare efficacemente i cambiamenti climatici.
02/10/2021
Lorenzo Franchini ha donato 20€
Excellent project!
02/10/2021
Utente Anonimo ha donato 20€
anche se nel mondo non si riuscira' a piantare 1 miliardo di alberi, sono le gocce che fanno il mare
04/10/2021
Utente Anonimo ha donato 20€
Grazie per quello che volete fare! Anche a nome dei cittadini di tutte quelle amministrazione che non mostrano la dovuta attenzione verso le tematiche del verde
04/10/2021
Utente Anonimo ha donato 175€
Mille miliardi di alberi. La meravigliosa e tremenda sfida è cominciata.. Circa 2 anni fa, un volumetto edito da Aboca, dal titolo "Botanica-viaggio nell'universo vegetale", trovato presso la farmacia comunale del centro commerciale Coop di Ponte a Greve , mi ha incuriosito e attratto irresistibilmente: una folgorazione ! L'Autore: Stefano Mancuso , mi ha aperto una prospettiva straordinaria e unica per salvare questo nostro disastrato pianeta.. ma.. e la convinzione tenace di Mancuso è diventata la mia e spero lo diventi di noi tutti, direi , certo ora di non esagerare, salvare..LA SPECIE UMANA .. Dunque, come non essere entusiasta e ringraziare per questa iniziativa Unicoop Firenze e Stefano Mancuso !
04/10/2021
Utente Anonimo ha donato 10€
fatene mille di questi progetti !!! ne abbiamo bisogno tutti ....
06/10/2021
Utente Anonimo ha donato 10€
Bella iniziativa, bravi.
07/10/2021
Utente Anonimo ha donato 10€
Idea bellissima, da replicare in futuro anche in altri luoghi
09/10/2021
Utente Anonimo ha donato 10€
Bravissimi! Bella iniziativa!
12/10/2021
Utente Anonimo ha donato 10€
La natura è un'opera d'arte e la sua bellezza è unica
12/10/2021
Utente Anonimo ha donato 10€
Spero che l'iniziativa si realizzi nei tempi previsti e che ne seguano altre del genere.
12/10/2021
Utente Anonimo ha donato 10€
Mi auguro che questa iniziativa vada a buon fine e che venga copiata da tantissime città.Bravi.
17/10/2021
Utente Anonimo ha donato 10€
il verde è vita
18/10/2021
Utente Anonimo ha donato 10€
Per i progetti che investono nel futuro di tutti! Grazie!
18/10/2021
Utente Anonimo ha donato 100€
Grazie per la dedizione a realizzare questi progetti. Andrea
22/10/2021
Utente Anonimo ha donato 15€
Grazie per la bellissima iniziativa!
23/10/2021
Utente Anonimo ha donato 5€
Grazie per questo progetto, Stefano Mancuso, sei un orgoglio Italiano!
26/10/2021
Utente anonimo ha donato 50€
È un bellissimo progetto, forza facciamolo!
27/10/2021
Utente Anonimo ha donato 5€
Auguro 1000 di questi progetti! Complimenti!
28/10/2021
Utente Anonimo ha donato 30€
Grazie dell'iniziativa
30/10/2021
Utente Anonimo ha donato 10€
FORZA!
03/11/2021
Utente Anonimo ha donato 20€
Complimenti per l'iniziativa, buona raccolta fondi e soprattutto buon lavoro per il progetto ed il suo mantenimento!
03/11/2021
Utente anonimo ha donato 20€
Ottima iniziativa!
06/11/2021
Utente Anonimo ha donato 10€
Daje
06/11/2021
Utente Anonimo ha donato 10€
Spero che altri prendano esempio da questa iniziativa replicandola, per un futuro migliore per tutti
06/11/2021
Utente Anonimo ha donato 50€
Complimenti per la bella iniziativa.
09/11/2021
Utente Anonimo ha donato 200€
Iniziativa stupenda! Più alberi e meno riscaldamento globale. Buon compleanno Anna e Francesco!
12/11/2021
Utente Anonimo ha donato 5€
Mi piacerebbe che realizzaste un progetto analogo nel territorio di Figline Valdarno, dove io abito.
15/11/2021
Utente Anonimo ha donato 20€
L'aria , l'acqua , il cibo buono , sono essenziali per vivere bene ! !
15/11/2021
Utente Anonimo ha donato 10€
È un bellissimo progetto che andrebbe esteso a altre zone industriali
15/11/2021
Utente Anonimo ha donato 20€
Bella iniziativa!
16/11/2021
Utente Anonimo ha donato 50€
ripuliamo la FI-PI-LI
16/11/2021
Rosalba Flati ha donato 5€
Bellissima iniziativa!
17/11/2021
Giovanni Rateni ha donato 10€
E' meraviglioso quando gli attuali esseri umani sanno prendersi cura dei futuri esseri umani! Grazie!
19/11/2021
Utente Anonimo ha donato 10€
Togliere cemento e rinaturalizzare è un atto di Resistenza, se fatto con lo scopo di affermare un nuovo modello culturale nel rapporto con il pianeta vivente. L'ecosistema siamo noi e noi siamo ecosistema, non possiamo fare come ci pare e vivere bene allo stesso tempo. Curare la natura significherà curare la parte di noi stessi che va oltre la nostra individualità. Non solo: restaurare il paesaggio e rimuovere tutti gli errori industriali fatti nell'ultimo secolo è uno degli atti di patriottismo e filantropismo più alti. Che questo progetto serva da esempio.
19/11/2021
Utente Anonimo ha donato 100€
Da Mario, Tommaso e Annapaola... per un mondo migliore!
20/11/2021
Utente Anonimo ha donato 40€
Giusta e bella iniziativa. Mi auguro che sia d'esempio per tante altre in futuro!
21/11/2021
Utente anonimo ha donato 50€
Sono lieto di partecipare e nella giornata mondiale dell’ albero è la migliore iniziativa che potevate promuovere. Bravi
21/11/2021
NADIA SOZZI ha donato 10€
Sperando in un futuro migliore….
21/11/2021

Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora