Una Camera Acustica per la Musica da Camera!
Cultura

Di cosa si tratta

L’attività della Chamber Music a Trieste

Da 25 anni l’Associazione Chamber Music si impegna a portare nella città di Trieste manifestazioni culturali volte alla valorizzazione del bellissimo repertorio della Musica da Camera, eseguito da ensemble raffinati. Grazie all’annuale Stagione concertistica ed al Concorso Internazionale di Musica da Camera in ricordo del Trio di Trieste, ogni anno l’ACM porta a Trieste formazioni di fama internazionale, ensemble cameristici affermati e giovani talenti emergenti. 

La Musica da Camera

Intima come un’amabile conversazione. Coinvolgente come una serata tra amici. La Musica da Camera abbraccia gli ascoltatori donando emozioni uniche. Come il nome suggerisce, nasce per essere eseguita nei salotti raccolti, per un gruppo ristretto di ascoltatori. L’esecuzione è affidata a formazioni di piccole dimensioni. Diversamente dalle formazioni orchestrali, i “cameristi” si espongono apertamente all’orecchio dell’ascoltatore. Dal duo all’ottetto, il contributo di ogni strumento è esclusivo, per parti reali e senza raddoppi, e dunque fondamentale per l’insieme musicale. Ma il livello artistico dei concertisti non basta per assicurare quell’amalgama ideale. La qualità acustica dei luoghi di rappresentazione è prerogativa indispensabile per poter apprezzare al meglio questo genere musicale.

Trieste e le sue sale da concerto

Purtroppo, ad oggi, le sale da concerto fruibili al pubblico nella città di Trieste si contano sulle dita di una mano e la loro acustica non è buona. Spesso si tratta di soluzioni per lo più “arrangiate” e con destinazioni d’uso molto diverse, a volte in conflitto tra loro. Non esiste infatti un vero e proprio auditorium realizzato con criteri moderni che ne ottimizzino l’acustica. Per questo motivo, apportare delle migliorie acustiche alle sale già esistenti è di fondamentale importanza per la diffusione dell’attività concertistica professionale.

Come verranno utilizzati i fondi

Il progetto della Camera Acustica

Chi non vorrebbe ascoltare le più belle pagine di Schubert, Beethoven e Brahms in un bel Salone, respirando le armonie con i musicisti? L’Associazione Chamber Music da 25 anni cerca di riprodurre la stessa atmosfera: un ambiente familiare ed accogliente, dove amici di vecchia data e nuovi amici si incontrino per passione e per trascorrere una serata in compagnia di artisti straordinari e della loro musica sublime. Per garantire le migliori condizioni acustiche, l’Associazione Chamber Music si avvale da diversi anni della collaborazione di Suono Vivo-Padova, specialisti nella progettazione e realizzazione di Camere Acustiche.

Le migliorie apportate nella sala del Ridotto del Teatro Verdi, sede storica dei concerti della Chamber Music, hanno permesso una lunga serie di stagioni di grande successo: 15 anni di ascolto perfetto.

Dal 2020 la Chamber Music si deve spostare al Teatro Miela: una struttura di tutto pregio, la cui  destinazione d’uso non comprende l’attività concertistica classica. Questo ha spinto l’ACM a richiedere nuovamente l’intervento di Suono Vivo, che con grande professionalità e in tempi record ha realizzato una magnifica Camera Acustica trasportabile in legno. Sì, perché l’idea è quella di poter adattare questa preziosissima struttura anche ad altre sale, non solamente al palco del Teatro Miela! 

Un investimento dunque per il futuro dell’Associazione Chamber Music e per il pubblico di Trieste, con l’augurio che, grazie alle innovazioni tecnologiche, le nuove generazioni possano godere ed apprezzare la Musica da Camera dal vivo nelle migliori condizioni possibili. Pensiamo anche al futuro sviluppo della città in Porto Vecchio e negli auditorium pensati per Esof 2020.

I costi di realizzazione 

La realizzazione della Camera Acustica esula dall’ordinaria attività della Chamber Music. Pertanto, per finanziare quest’opera è necessario trovare dei fondi aggiuntivi, che non vadano ad intaccare il budget destinato all’attività concertistica. 

Il costo della Camera Acustica ammonta a 20.000 euro. Grazie al gentile contributo di Fondazione CRTrieste possiamo contare sulla cifra di partenza di 12.000 euro. Il nostro obiettivo per la campagna di crowdfunding è di 8.000 euro.

Aiutaci ad acquistare la Camera Acustica

Pannello dopo pannello, insieme possiamo arredare un Salotto per la Hausmusik e sopperire alla mancanza di adeguate sale da concerto nella bellissima città di Trieste.

Chiediamo a voi, cari amici della Chamber Music, amanti della Musica da Camera, cittadini di Trieste che credete nei valori della Musica in quanto risorsa da preservare e valorizzare, di aiutarci nell’acquisto della Camera Acustica per poter continuare ad offrire al pubblico di Trieste ed ai musicisti provenienti da tutto il mondo i più alti standard musicali e di ascolto dal vivo. 

Da parte di tutto lo staff dell’Associazione Chamber Music, dai musicisti e dagli amanti della Musica da Camera, un sentito GRAZIE! 

Commenti (0)
8.170 €
Obiettivo 8.000 €
70
Sostenitori
0
Condivisioni
Fernanda Selvaggio
500€ - 3 anni fa
Maurizio Baglini
50€ - 3 anni fa
Massimo Blasizza
50€ - 3 anni fa
Scegli una ricompensa
20€ o più

Il CD del Duo Lavrynenko - Guliei, Duo vincitore del Premio Trio di Trieste 2015. In qualità di “Sostenitore della Camera Acustica”, il tuo nome apparirà nella lista dei sostenitori sul nostro materiale promozionale*. Riceverai una cartolina di ringraziamento personalizzata!

* la citazione del nome è conseguente al consenso esplicitamente formalizzato

50€ o più

Un biglietto per il concerto del giorno 20 aprile 2020, ore 20.30 al Teatro Miela. Il CD del Duo Lavrynenko - Guliei, vincitori del Premio Trio di Trieste 2015. In qualità di “Sostenitore della Camera Acustica”, il tuo nome apparirà nella lista dei sostenitori sul nostro materiale promozionale*. Riceverai una cartolina di ringraziamento personalizzata!

100€ o più

Un invito per due persone per un concerto a tua scelta! Il CD del Duo Lavrynenko - Guliei, vincitori del Premio Trio di Trieste 2015. In qualità di “Sostenitore della Camera Acustica”, il tuo nome apparirà nella lista dei sostenitori sul nostro materiale promozionale*. Riceverai una cartolina di ringraziamento personalizzata!

500€ o più

Menzione speciale di ringraziamento sui libretti della prossima stagione e sulle pubblicazioni a stampa*. Invito per due persone per l’Aperitivo con gli artisti (in occasione del concerto del 18 maggio), un invito per due persone per un concerto a tua scelta dell’intera Stagione 2020. Il CD del Duo Lavrynenko - Guliei, vincitori del Premio Trio di Trieste 2015. Riceverai una cartolina di ringraziamento personalizzata!

Cultura

Di cosa si tratta

L’attività della Chamber Music a Trieste

Da 25 anni l’Associazione Chamber Music si impegna a portare nella città di Trieste manifestazioni culturali volte alla valorizzazione del bellissimo repertorio della Musica da Camera, eseguito da ensemble raffinati. Grazie all’annuale Stagione concertistica ed al Concorso Internazionale di Musica da Camera in ricordo del Trio di Trieste, ogni anno l’ACM porta a Trieste formazioni di fama internazionale, ensemble cameristici affermati e giovani talenti emergenti. 

La Musica da Camera

Intima come un’amabile conversazione. Coinvolgente come una serata tra amici. La Musica da Camera abbraccia gli ascoltatori donando emozioni uniche. Come il nome suggerisce, nasce per essere eseguita nei salotti raccolti, per un gruppo ristretto di ascoltatori. L’esecuzione è affidata a formazioni di piccole dimensioni. Diversamente dalle formazioni orchestrali, i “cameristi” si espongono apertamente all’orecchio dell’ascoltatore. Dal duo all’ottetto, il contributo di ogni strumento è esclusivo, per parti reali e senza raddoppi, e dunque fondamentale per l’insieme musicale. Ma il livello artistico dei concertisti non basta per assicurare quell’amalgama ideale. La qualità acustica dei luoghi di rappresentazione è prerogativa indispensabile per poter apprezzare al meglio questo genere musicale.

Trieste e le sue sale da concerto

Purtroppo, ad oggi, le sale da concerto fruibili al pubblico nella città di Trieste si contano sulle dita di una mano e la loro acustica non è buona. Spesso si tratta di soluzioni per lo più “arrangiate” e con destinazioni d’uso molto diverse, a volte in conflitto tra loro. Non esiste infatti un vero e proprio auditorium realizzato con criteri moderni che ne ottimizzino l’acustica. Per questo motivo, apportare delle migliorie acustiche alle sale già esistenti è di fondamentale importanza per la diffusione dell’attività concertistica professionale.

Come verranno utilizzati i fondi

Il progetto della Camera Acustica

Chi non vorrebbe ascoltare le più belle pagine di Schubert, Beethoven e Brahms in un bel Salone, respirando le armonie con i musicisti? L’Associazione Chamber Music da 25 anni cerca di riprodurre la stessa atmosfera: un ambiente familiare ed accogliente, dove amici di vecchia data e nuovi amici si incontrino per passione e per trascorrere una serata in compagnia di artisti straordinari e della loro musica sublime. Per garantire le migliori condizioni acustiche, l’Associazione Chamber Music si avvale da diversi anni della collaborazione di Suono Vivo-Padova, specialisti nella progettazione e realizzazione di Camere Acustiche.

Le migliorie apportate nella sala del Ridotto del Teatro Verdi, sede storica dei concerti della Chamber Music, hanno permesso una lunga serie di stagioni di grande successo: 15 anni di ascolto perfetto.

Dal 2020 la Chamber Music si deve spostare al Teatro Miela: una struttura di tutto pregio, la cui  destinazione d’uso non comprende l’attività concertistica classica. Questo ha spinto l’ACM a richiedere nuovamente l’intervento di Suono Vivo, che con grande professionalità e in tempi record ha realizzato una magnifica Camera Acustica trasportabile in legno. Sì, perché l’idea è quella di poter adattare questa preziosissima struttura anche ad altre sale, non solamente al palco del Teatro Miela! 

Un investimento dunque per il futuro dell’Associazione Chamber Music e per il pubblico di Trieste, con l’augurio che, grazie alle innovazioni tecnologiche, le nuove generazioni possano godere ed apprezzare la Musica da Camera dal vivo nelle migliori condizioni possibili. Pensiamo anche al futuro sviluppo della città in Porto Vecchio e negli auditorium pensati per Esof 2020.

I costi di realizzazione 

La realizzazione della Camera Acustica esula dall’ordinaria attività della Chamber Music. Pertanto, per finanziare quest’opera è necessario trovare dei fondi aggiuntivi, che non vadano ad intaccare il budget destinato all’attività concertistica. 

Il costo della Camera Acustica ammonta a 20.000 euro. Grazie al gentile contributo di Fondazione CRTrieste possiamo contare sulla cifra di partenza di 12.000 euro. Il nostro obiettivo per la campagna di crowdfunding è di 8.000 euro.

Aiutaci ad acquistare la Camera Acustica

Pannello dopo pannello, insieme possiamo arredare un Salotto per la Hausmusik e sopperire alla mancanza di adeguate sale da concerto nella bellissima città di Trieste.

Chiediamo a voi, cari amici della Chamber Music, amanti della Musica da Camera, cittadini di Trieste che credete nei valori della Musica in quanto risorsa da preservare e valorizzare, di aiutarci nell’acquisto della Camera Acustica per poter continuare ad offrire al pubblico di Trieste ed ai musicisti provenienti da tutto il mondo i più alti standard musicali e di ascolto dal vivo. 

Da parte di tutto lo staff dell’Associazione Chamber Music, dai musicisti e dagli amanti della Musica da Camera, un sentito GRAZIE! 


Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora