Tutti i progetti
Casa InSuperAbili
Civico
Obiettivi:
Di cosa si tratta - Progetto di autonomia abitativa
Casa InSuperAbili è un progetto per realizzare una casa famiglia riservata a persone con disabilità per le quali non è stato possibile costruire un percorso di vita indipendente e che alla morte dei genitori sarebbero avviati in istituti.
Cerchiamo di dare l’opportunità a queste persone di vivere insieme in un contesto abitativo accogliente, familiare, nel quale possano sperimentare una vita autonoma, sia pure con l'aiuto degli educatori del settore e di volontari che si alternano, sentendosi “a casa propria”.
L’innovazione della nostra proposta consiste nell’aver creato una struttura all’interno del paese nel quale i “ragazzi” (così li chiamiamo) sono parte integrante della popolazione, riconosciuti da tutti e protetti proprio dall’ambiente che li circonda.
LE NOSTRE SPECIFICITA'
Normalità: una casa, delle persone che durante il giorno, tutte, lavorano presso cooperative, aziende pubbliche e private e la sera tornano a casa.
Continuità e progressività: importante per tutti. Per i nostri “ragazzi e ragazze” è un momento non episodico della loro vita, che ha contribuito a farli sentire adulti e responsabili dando maggiore sicurezza al loro vivere quotidiano. Per le famiglie, in maniera non traumatica, è stato possibile in questi quasi 13 anni di esperienza, vedere i progressi dell'autonomia del proprio parente oltre a un distacco, più evidente negli ultimi anni, in cui sono stati possibili periodi più lunghi e continuativi di soggiorno. Per i volontari, senza eccezioni, c'è stato un apprezzamento e una soddisfazione per il lavoro svolto. Sono più che raddoppiati e per i periodi di apertura della casa sono presenti una trentina di persone. La popolazione ha accettato la presenza come un fatto.
Autonomia economica: Non abbiamo mai avuto finanziamenti pubblici. Il progetto è sostenuto con quote mensili delle famiglie, donazioni, iniziative varie dell’associazione
Casa famiglia. Non solo di nome. Ci sono degli amici, delle regole ma niente che possa, anche lontanamente, somigliare ad una “struttura”. Non ci sono pazienti.
Territorialità: Significa conoscere ed essere riconosciuti, solidarietà perché ci si abitua all'attenzione verso gli altri, verso i più deboli. Consente la costruzione di un rapporto vivo con il volontariato che diventa fondamentale per un'integrazione reale e non superficiale. Il risultato, un arricchimento per tutti.

Come verranno utilizzati i fondi
Casa InSuperAbili è un appartamento situato in via Pian di Grassina 88 a Grassina nel quale vivono per otto mesi all'anno Barbara,Gabriele, Leonardo e Sara. Nel fine settimana si aggiungono al gruppo Fabrizio e Giacomo.
Il nostro obiettivo è dare una residenza definitiva.
Per poter arrivare a questo risultato ci mancano i fondi per poter garantire un sostegno professionale ai nostri “Ragazzi” e sviluppare attraverso gli educatori capacità di autonomia maggiori .
La nostra Associazione non ha sostegni pubblici e le nostre attività sono sostenute in parte dalle famiglie e per il resto dalle iniziative che periodicamente facciamo.
L’obiettivo è cercare di costruire un possibile futuro non solo per i nostri Ragazzi ma anche una speranza per tutte le persone che potrebbero avere bisogno di un sostegno ed un aiuto al problema del “dopo di noi”.
Il traguardo che ci poniamo adesso e per il quale abbiamo bisogno di voi è raccogliere i fondi per garantire due anni di permanenza continuata (12 mesi) nella casa e dimostrare che niente è impossibile se si mette il cuore nella realizzazione dei propri progetti.

Chi c'è dietro al progetto
L’Associazione Orizzonti nasce nel 2002 dall’amicizia di un gruppo di amici, persone con disabilità e non, che dando vita alla compagnia teatrale degli InSuperAbili sentono l’esigenza di coltivare il grande sogno di poter dare ad alcuni di questi amici con disabilità, una vita autonoma al di fuori della propria famiglia.
Dal 2004 l’Associazione Orizzonti ha preso in affitto un appartamento a Grassina dove un piccolo gruppo di persone con differenti disabilità si incontra alla Casa tutti i fine settimana da Settembre a Giugno sperimentando quanto sia interessante e impegnativa la convivenza e la condivisione.
Con questo gruppo sono impegnati alcuni volontari che, a coppie, si occupano di favorire e dare un supporto allo svolgimento delle normali attività domestiche e a mediare nelle difficoltà dei rapporti interpersonali.
Tutti hanno in comune l’idea dell’appartamento come casa propria.
Per
tutti è diventata la CASA INSUPERABILI
Nel 2012, investendo i ricavi ottenuti da uno spettacolo del gruppo teatrale degli InSuperAbili è stato iniziato un periodo di permanenza continuata nella casa anche durante la settimana cercando di ricreare l’ambiente di una vera famiglia.
Con il supporto di educatori professionali i ragazzi hanno iniziato a fare la spesa, prepararsi la cena, imparare a convivere ed aiutarsi nelle difficoltà che sono abituali in una normale famiglia.
Questa iniziativa è stata molto apprezzata dai “Ragazzi” e dalle loro famiglie.
Sono così iniziati altri periodi sempre più lunghi di permanenza nella casa fino ad arrivare alla situazione attuale nella quale la Casa vive per otto mesi.
Fondata il 29 gennaio 2002, riconosciuta come Onlus. Iscritta all'Albo Regionale del Volontariato.
Riconoscimento personalità giuridica della Regione Toscana n. 713 del 23-4-10
Ha aderito alla “Fondazione di partecipazione Dopo di noi” promossa dalla Società della Salute e dai Comuni della zona Sud Est.
La figura del volontario è fondamentale per la nostra Associazione e cerchiamo costantemente persone disponibili ad aiutarci nei nostri progetti. Attualmente abbiamo circa 30 volontari che si alternano nella Casa.
L’Associazione Orizzonti ha circa 250 soci che partecipano costantemente alle attività proposte per raccogliere fondi.
I nostri educatori sono giovani professionisti con esperienze in questo settore e molto preparati.
Cerchiamo la normalità nella diversità, poter dare una vita normale a chi per tanti anni non è stato considerato tale.

Mostra di più
Finanziato
5.380 €
207%
+5.000 €
Fondazione Il Cuore si Scioglie
Traguardo: 10.000 €
Raccolta: 5.000 €
Contributo: 5.000 €
35
Sostenitori
0
Condivisioni
claudio medaglini
40€
- 6 anni fa
franco zecchi
50€
- 6 anni fa
Il cuore si scioglie Onlus
5000€
- 6 anni fa
Scegli una ricompensa
5€ o più
Sarai ringraziato pubblicamente sulla nostra pagina Facebook
10€ o più
- Ti invieremo una foto dei ragazzi 10 x 15 con le loro firme.
- Sarai ringraziato pubblicamente sulla nostra pagina Facebook.
20€ o più
- Ti invieremo una foto dei ragazzi 20 x 25 con le loro firme.
- Sarai ringraziato pubblicamente sulla nostra pagina Facebook.
30€ o più
- Ti invieremo una maglietta della nostra Associazione.
- Sarai ringraziato pubblicamente sulla nostra pagina Facebook.
40€ o più
- Ti invieremo una foto dei ragazzi 20 x 25 con le loro firme.
- Ti invieremo una maglietta della nostra Associazione.
- Sarai ringraziato pubblicamente sulla nostra pagina Facebook.
50€ o più
- Sarai invitato ad un pranzo per due persone nel circolo che abitualmente ci accoglie.
- Ti invieremo una maglietta della nostra Associazione.
- Ti invieremo un gadget della nostra Associazione.
60€ o più
- Sarai invitato a visitare l'appartamento e trascorrere qualche ora con i ragazzi e successivo invito a cena con chi vuoi.
- Ti invieremo una foto dei ragazzi 20 x 25 con le loro firme.
Civico
Obiettivi:
Di cosa si tratta - Progetto di autonomia abitativa
Casa InSuperAbili è un progetto per realizzare una casa famiglia riservata a persone con disabilità per le quali non è stato possibile costruire un percorso di vita indipendente e che alla morte dei genitori sarebbero avviati in istituti.
Cerchiamo di dare l’opportunità a queste persone di vivere insieme in un contesto abitativo accogliente, familiare, nel quale possano sperimentare una vita autonoma, sia pure con l'aiuto degli educatori del settore e di volontari che si alternano, sentendosi “a casa propria”.
L’innovazione della nostra proposta consiste nell’aver creato una struttura all’interno del paese nel quale i “ragazzi” (così li chiamiamo) sono parte integrante della popolazione, riconosciuti da tutti e protetti proprio dall’ambiente che li circonda.
LE NOSTRE SPECIFICITA'
Normalità: una casa, delle persone che durante il giorno, tutte, lavorano presso cooperative, aziende pubbliche e private e la sera tornano a casa.
Continuità e progressività: importante per tutti. Per i nostri “ragazzi e ragazze” è un momento non episodico della loro vita, che ha contribuito a farli sentire adulti e responsabili dando maggiore sicurezza al loro vivere quotidiano. Per le famiglie, in maniera non traumatica, è stato possibile in questi quasi 13 anni di esperienza, vedere i progressi dell'autonomia del proprio parente oltre a un distacco, più evidente negli ultimi anni, in cui sono stati possibili periodi più lunghi e continuativi di soggiorno. Per i volontari, senza eccezioni, c'è stato un apprezzamento e una soddisfazione per il lavoro svolto. Sono più che raddoppiati e per i periodi di apertura della casa sono presenti una trentina di persone. La popolazione ha accettato la presenza come un fatto.
Autonomia economica: Non abbiamo mai avuto finanziamenti pubblici. Il progetto è sostenuto con quote mensili delle famiglie, donazioni, iniziative varie dell’associazione
Casa famiglia. Non solo di nome. Ci sono degli amici, delle regole ma niente che possa, anche lontanamente, somigliare ad una “struttura”. Non ci sono pazienti.
Territorialità: Significa conoscere ed essere riconosciuti, solidarietà perché ci si abitua all'attenzione verso gli altri, verso i più deboli. Consente la costruzione di un rapporto vivo con il volontariato che diventa fondamentale per un'integrazione reale e non superficiale. Il risultato, un arricchimento per tutti.

Come verranno utilizzati i fondi
Casa InSuperAbili è un appartamento situato in via Pian di Grassina 88 a Grassina nel quale vivono per otto mesi all'anno Barbara,Gabriele, Leonardo e Sara. Nel fine settimana si aggiungono al gruppo Fabrizio e Giacomo.
Il nostro obiettivo è dare una residenza definitiva.
Per poter arrivare a questo risultato ci mancano i fondi per poter garantire un sostegno professionale ai nostri “Ragazzi” e sviluppare attraverso gli educatori capacità di autonomia maggiori .
La nostra Associazione non ha sostegni pubblici e le nostre attività sono sostenute in parte dalle famiglie e per il resto dalle iniziative che periodicamente facciamo.
L’obiettivo è cercare di costruire un possibile futuro non solo per i nostri Ragazzi ma anche una speranza per tutte le persone che potrebbero avere bisogno di un sostegno ed un aiuto al problema del “dopo di noi”.
Il traguardo che ci poniamo adesso e per il quale abbiamo bisogno di voi è raccogliere i fondi per garantire due anni di permanenza continuata (12 mesi) nella casa e dimostrare che niente è impossibile se si mette il cuore nella realizzazione dei propri progetti.

Chi c'è dietro al progetto
L’Associazione Orizzonti nasce nel 2002 dall’amicizia di un gruppo di amici, persone con disabilità e non, che dando vita alla compagnia teatrale degli InSuperAbili sentono l’esigenza di coltivare il grande sogno di poter dare ad alcuni di questi amici con disabilità, una vita autonoma al di fuori della propria famiglia.
Dal 2004 l’Associazione Orizzonti ha preso in affitto un appartamento a Grassina dove un piccolo gruppo di persone con differenti disabilità si incontra alla Casa tutti i fine settimana da Settembre a Giugno sperimentando quanto sia interessante e impegnativa la convivenza e la condivisione.
Con questo gruppo sono impegnati alcuni volontari che, a coppie, si occupano di favorire e dare un supporto allo svolgimento delle normali attività domestiche e a mediare nelle difficoltà dei rapporti interpersonali.
Tutti hanno in comune l’idea dell’appartamento come casa propria.
Per
tutti è diventata la CASA INSUPERABILI
Nel 2012, investendo i ricavi ottenuti da uno spettacolo del gruppo teatrale degli InSuperAbili è stato iniziato un periodo di permanenza continuata nella casa anche durante la settimana cercando di ricreare l’ambiente di una vera famiglia.
Con il supporto di educatori professionali i ragazzi hanno iniziato a fare la spesa, prepararsi la cena, imparare a convivere ed aiutarsi nelle difficoltà che sono abituali in una normale famiglia.
Questa iniziativa è stata molto apprezzata dai “Ragazzi” e dalle loro famiglie.
Sono così iniziati altri periodi sempre più lunghi di permanenza nella casa fino ad arrivare alla situazione attuale nella quale la Casa vive per otto mesi.
Fondata il 29 gennaio 2002, riconosciuta come Onlus. Iscritta all'Albo Regionale del Volontariato.
Riconoscimento personalità giuridica della Regione Toscana n. 713 del 23-4-10
Ha aderito alla “Fondazione di partecipazione Dopo di noi” promossa dalla Società della Salute e dai Comuni della zona Sud Est.
La figura del volontario è fondamentale per la nostra Associazione e cerchiamo costantemente persone disponibili ad aiutarci nei nostri progetti. Attualmente abbiamo circa 30 volontari che si alternano nella Casa.
L’Associazione Orizzonti ha circa 250 soci che partecipano costantemente alle attività proposte per raccogliere fondi.
I nostri educatori sono giovani professionisti con esperienze in questo settore e molto preparati.
Cerchiamo la normalità nella diversità, poter dare una vita normale a chi per tanti anni non è stato considerato tale.
