Tutti i progetti
Colmurano ripArte
Creatività
La crisi sismica a Colmurano
A seguito della crisi sismica iniziata in data 24.08.2016 che ha colpito il territorio del Centro Italia, il Comune di Colmurano è stato privato dei suoi unici edifici, resi inagibili, capaci di svolgere una funzione sociale catalizzatrice: la Chiesa, gran parte del Palazzo Municipale ed il Museo Renzo Contratti Ventura ubicato nella Ex Chiesa SS. Pietro e Paolo. Quest’ultimo in particolare rappresenta anche l’unico polo della vita cultuale del paese.
Con la presente iniziativa, il Comune ha intenzione non solo di risanare un manufatto architettonico reso inagibile dal terremoto, ma anche dare risposta a quella richiesta dei cittadini di uno spazio capace di accogliere manifestazioni e iniziative culturali che ruotano attorno a questo piccolo polo museale.


Il Museo Ventura
Il Comune di Colmurano, con l’apertura del polo museale Renzo Contratti Ventura, ha inteso mettere in rilievo una delle personalità più rappresentative della città dei primi del ‘900. Il Museo Ventura arricchisce culturalmente la comunità Colmuranese raccontando, attraverso le tavole di questo grande disegnatore, sia il mondo dell’illustrazione e della pubblicità dei primi del 900 che i primi esempi di satira politica e antimilitarista. Il museo è facilmente fruibile e godibile nella sala espositiva attraverso disegni originali dell’artista e copie di pagine pubblicate.
Il ripristino del Museo consentirà di rimettere in funzione una delle principali attrattive di Colmurano. Il Museo Ventura nel corso degli anni ha organizzato mostre e concorsi d’illustrazione in onore del suo illustre concittadino. Tali iniziative concertate con l’Accademia di Belle Arti di Macerata ha rappresentato e rappresentano una delle iniziative che interessano e coinvolgono un pubblico più ampio anche al di fuori dei confini comunali.
Il valore dell’intervento è a nostro avviso indiscusso in quanto da un lato si andrà a recuperare il Museo da un punto di vista architettonico rendendolo nuovamente fruibile e si renderà nuovamente accessibile l’unico polo culturale della città.




Come verranno utilizzati i fondi
L’intervento verrà realizzato secondo un restauro filologico che, attraverso l’uso di moderne tecnologie (fibre di carbonio, cordoli, tiranti metallici ecc...), riuscirà a conservare in maniera integrale le peculiarità architettoniche del manufatto. Tutto l’intervento sarà attentamente valutato da un punto di vista economico attraverso computi metrici estimativi calcolati sulla base dei disegni esecutivi realizzati da tecnici specializzati.
Le lavorazioni previste per la riparazione e riapertura del Museo possono essere così riassunte:
- Installazione di ponteggi metallici;
- Opere di consolidamento e ripristino della muratura;
- Opere di riparazione e ripristino del campanile a vela;
- Ripristino della copertura;
- Opere di finitura esterne;
- Opere di finitura interne;
- Restauro pittorico;
L’ammontare previsto per l’esecuzione delle opere in parola è pari a complessivi Euro 113.000,00.

Mostra di più
Commenti (0)
113.000 €
Obiettivo
113.000 €
49
Sostenitori
0
Condivisioni
Anci Crowd SismaCentroItalia
56323€
- 5 anni fa
Samuele Tallè
25€
- 5 anni fa
Comune di Colmurano
50€
- 5 anni fa
Scegli una ricompensa
5€ o più
Grazie mille! Il tuo nome sarà inserito in una targa insieme a quello di tutti gli altri sostenitori all'ingresso del Museo Ventura
10€ o più
Ti spediremo una cartolina illustrativa dell'artista Renzo C. Ventura + quanto offerto nella ricompensa precedente
25€ o più
Ti spediremo una cartolina del territorio del Comune di Colmurano con i ringraziamenti ed i saluti del Sindaco + quanto offerto nella ricompensa precedente
80€ o più
Ti offriremo una visita guidata al Museo Ventura per 2 persone. Con noi potrai conoscere tutti i segreti del Museo, dell'artista e del Comune di Colmurano + quanto offerto nella ricompensa precedente
150€ o più
Ti spediremo una riproduzione di un'opera dell'artista Renzo C. Ventura + quanto offerto nella ricompensa precedente
230€ o più
Una cena per 2 persone in uno dei ristoranti migliori del Comune di Colmurano dove potrete gustare i piatti della nostra tradizione + quanto offerto nella ricompensa precedente
Creatività
La crisi sismica a Colmurano
A seguito della crisi sismica iniziata in data 24.08.2016 che ha colpito il territorio del Centro Italia, il Comune di Colmurano è stato privato dei suoi unici edifici, resi inagibili, capaci di svolgere una funzione sociale catalizzatrice: la Chiesa, gran parte del Palazzo Municipale ed il Museo Renzo Contratti Ventura ubicato nella Ex Chiesa SS. Pietro e Paolo. Quest’ultimo in particolare rappresenta anche l’unico polo della vita cultuale del paese.
Con la presente iniziativa, il Comune ha intenzione non solo di risanare un manufatto architettonico reso inagibile dal terremoto, ma anche dare risposta a quella richiesta dei cittadini di uno spazio capace di accogliere manifestazioni e iniziative culturali che ruotano attorno a questo piccolo polo museale.


Il Museo Ventura
Il Comune di Colmurano, con l’apertura del polo museale Renzo Contratti Ventura, ha inteso mettere in rilievo una delle personalità più rappresentative della città dei primi del ‘900. Il Museo Ventura arricchisce culturalmente la comunità Colmuranese raccontando, attraverso le tavole di questo grande disegnatore, sia il mondo dell’illustrazione e della pubblicità dei primi del 900 che i primi esempi di satira politica e antimilitarista. Il museo è facilmente fruibile e godibile nella sala espositiva attraverso disegni originali dell’artista e copie di pagine pubblicate.
Il ripristino del Museo consentirà di rimettere in funzione una delle principali attrattive di Colmurano. Il Museo Ventura nel corso degli anni ha organizzato mostre e concorsi d’illustrazione in onore del suo illustre concittadino. Tali iniziative concertate con l’Accademia di Belle Arti di Macerata ha rappresentato e rappresentano una delle iniziative che interessano e coinvolgono un pubblico più ampio anche al di fuori dei confini comunali.
Il valore dell’intervento è a nostro avviso indiscusso in quanto da un lato si andrà a recuperare il Museo da un punto di vista architettonico rendendolo nuovamente fruibile e si renderà nuovamente accessibile l’unico polo culturale della città.




Come verranno utilizzati i fondi
L’intervento verrà realizzato secondo un restauro filologico che, attraverso l’uso di moderne tecnologie (fibre di carbonio, cordoli, tiranti metallici ecc...), riuscirà a conservare in maniera integrale le peculiarità architettoniche del manufatto. Tutto l’intervento sarà attentamente valutato da un punto di vista economico attraverso computi metrici estimativi calcolati sulla base dei disegni esecutivi realizzati da tecnici specializzati.
Le lavorazioni previste per la riparazione e riapertura del Museo possono essere così riassunte:
- Installazione di ponteggi metallici;
- Opere di consolidamento e ripristino della muratura;
- Opere di riparazione e ripristino del campanile a vela;
- Ripristino della copertura;
- Opere di finitura esterne;
- Opere di finitura interne;
- Restauro pittorico;
L’ammontare previsto per l’esecuzione delle opere in parola è pari a complessivi Euro 113.000,00.
