SOGNIAMO UN NUOVO SCUOLABUS
Formazione
Obiettivi:
Istruzione di qualità

Di cosa si tratta

 “Abitiamo giù al mare da un anno. Ogni giorno partiamo con l’autobus alle 6.30 del mattino per venire a scuola e torniamo giù in albergo verso le 4:00 del pomeriggio.

Beh, certo, sono un po’ stanco!!!

Alcuni hanno preferito cambiare scuola ed iscriversi giù, nella costa.

Ma io VOGLIO la MIA SCUOLA!

E poi ora sono quasi pronte le nuove casette e presto torneremo al nostro paese.

Stanno facendo dei piccoli quartieri provvisori, divisi in 3-4 frazioni; la nostra nuova casetta sarà in uno di questi. Così potremo andare a scuola più riposati e tranquilli, come tutti…. Dicono che ci sarà anche un nuovo scuolabus che farà tutto il giro delle frazioni per prenderci.

Certo, le strade qui in montagna non sono proprio comode, ma noi ci siamo abituati.

I ragazzi di Muccia, paese dell’alto Maceratese, attendono con ansia di poter tornare, se non ancora nelle proprie case, sicuramente nel loro paese, nella loro terra, nei luoghi che fanno parte del loro DNA. La scuola è il centro nevralgico delle loro attività, il fulcro attorno al quale ruotano le loro giornate, luogo cardine per l’educazione, la socializzazione e la crescita.

Risollevarsi dopo il sisma, col quale comunque si continua a convivere, significa riappropriarsi dei luoghi e dei centri che maggiormente sono stati colpiti e che hanno subito una disgregazione sia materiale, che sociale/psicologica.

Stiamo tornando nei nostri territori, ma vorremmo riuscire a viverli in modo pieno e consapevole. Il nuovo scuolabus rappresenta, oltre che una necessità materiale per il trasporto scolastico in sicurezza dei ragazzi dislocati nelle varie frazioni, anche la riconquista dell’autonomia territoriale, il ritorno ad una vita “come prima”, anzi “meglio di prima”!

Ad oltre un anno dal terremoto, prima che cominci un altro inverno, è necessario fare ritorno nelle proprie case, o perlomeno, visto che ciò non è possibile dati i tempi previsti per la ricostruzione, almeno un ritorno nella propria terra, nei territori d’origine, nelle zone che ci appartengono e delle quali siamo parte. Oltre che la ricostruzione vera e propria degli immobili, si rende necessaria la ricostruzione del tessuto sociale, ad oggi disgregato, e quindi di quei luoghi simbolo nei quali si può riconoscere ogni singolo cittadino. Primo fra questi la scuola, cellula madre fondamentale per una comunità che vuole continuare a vivere un territorio. Non c’è comunità dove non c’è scuola per i più giovani. 

Come verranno utilizzati i fondi

I fondi raccolti andranno a coprire una parte della spesa necessaria all'acquisto del nuovo scuolabus .

Chi c'è dietro al progetto

Tutti coloro che hanno creduto alla nascita del progetto fra cui:

Amministrazione Comunale di Muccia; Gli Uffici Comunali; Gli alunni e maestre della Scuola Primaria di Muccia; E’ TV MARCHE per le riprese ed il montaggio del Video; Marco Moscatelli per le interviste; la “Distilleria Varnelli S.p.A.”; la Ditta FORMAGGI LUIGI S.R.L.; la Ditta FRANCUCCI S.R.L. ; il SALUMIFICIO EREDI BARTOLAZZI; la Ditta  CENTRO IMPIANTI S.R.L.; la Ditta CAGNINI FERRAMENTA EDILIZIA s.r.l.


Aggiornamenti (1)
26 March 2018

COMUNE DI MUCCIA - Progetto "Anci Crowd" Sisma centro Italia - "SOGNIAMO UN NUOVO SCUOLABUS"

Il nostro traguardo è stato raggiunto e tutto questo grazie a Voi sostenitori che avete creduto e supportato il nostro progetto "SOGNIAMO UN NUOVO SCUOLABUS".

Desidero esprimere da parte mia e di tutta l'Amministrazione Comunale che rappresento, la più viva gratitudine per la Vostra generosa donazione.

Un gesto di grande sensibilità dimostrata che servirà da ulteriore stimolo a tutti noi per continuare ad impegnarci per superare prima possibile la fase post-sisma.

 Colgo l'occasione per porgere a Voi tutti cordiali saluti.

IL SINDACO

Mario Baroni 

Leggi tutto
Commenti (0)
40.000 €
Obiettivo 40.000 €
50
Sostenitori
0
Condivisioni
Marina Menghi
587€ - 5 anni fa
Anci Crowd SismaCentroItalia
19798€ - 5 anni fa
ASSOCIAZIONE MARCO POLO TEAM
200€ - 5 anni fa
Scegli una ricompensa
20€ o più

Locandina del progetto con ringraziamento personalizzato

50€ o più
  • Locandina del progetto con ringraziamento personalizzato;
  • Fiaschetta cl. 10 di Varnelli L’Anice Secco Speciale.

Il Varnelli è un prodotto unico ed originale che esalta la tradizione mediterranea dei liquori all’anice, per il suo gusto secco e deciso che lo rende assai gradevole in molteplici usi.

100€ o più
  • Locandina del progetto con ringraziamento personalizzato;
  • Fiaschetta cl. 10 personalizzata di Varnelli L’Anice Secco Speciale; Il Varnelli è un prodotto unico ed originale che esalta la tradizione mediterranea dei liquori all’anice. 
  • Fiaschetta cl. 10 personalizzata di Amaro Sibilla. Amaro molto pregiato, legato alla storia ed agli antichi usi del territorio montano da cui prende il nome.
200€ o più
  • Locandina del progetto con ringraziamento personalizzato;
  • Riconoscenza adesiva con nome del benefattore da applicare sulle fiancate dello Scuolabus;
  • Bottiglia personalizzata cl. 70 di Amaro Sibilla
  • Bottiglia personalizzata cl. 70 di Varnelli L’Anice Secco Speciale.
Formazione
Obiettivi:
Istruzione di qualità

Di cosa si tratta

 “Abitiamo giù al mare da un anno. Ogni giorno partiamo con l’autobus alle 6.30 del mattino per venire a scuola e torniamo giù in albergo verso le 4:00 del pomeriggio.

Beh, certo, sono un po’ stanco!!!

Alcuni hanno preferito cambiare scuola ed iscriversi giù, nella costa.

Ma io VOGLIO la MIA SCUOLA!

E poi ora sono quasi pronte le nuove casette e presto torneremo al nostro paese.

Stanno facendo dei piccoli quartieri provvisori, divisi in 3-4 frazioni; la nostra nuova casetta sarà in uno di questi. Così potremo andare a scuola più riposati e tranquilli, come tutti…. Dicono che ci sarà anche un nuovo scuolabus che farà tutto il giro delle frazioni per prenderci.

Certo, le strade qui in montagna non sono proprio comode, ma noi ci siamo abituati.

I ragazzi di Muccia, paese dell’alto Maceratese, attendono con ansia di poter tornare, se non ancora nelle proprie case, sicuramente nel loro paese, nella loro terra, nei luoghi che fanno parte del loro DNA. La scuola è il centro nevralgico delle loro attività, il fulcro attorno al quale ruotano le loro giornate, luogo cardine per l’educazione, la socializzazione e la crescita.

Risollevarsi dopo il sisma, col quale comunque si continua a convivere, significa riappropriarsi dei luoghi e dei centri che maggiormente sono stati colpiti e che hanno subito una disgregazione sia materiale, che sociale/psicologica.

Stiamo tornando nei nostri territori, ma vorremmo riuscire a viverli in modo pieno e consapevole. Il nuovo scuolabus rappresenta, oltre che una necessità materiale per il trasporto scolastico in sicurezza dei ragazzi dislocati nelle varie frazioni, anche la riconquista dell’autonomia territoriale, il ritorno ad una vita “come prima”, anzi “meglio di prima”!

Ad oltre un anno dal terremoto, prima che cominci un altro inverno, è necessario fare ritorno nelle proprie case, o perlomeno, visto che ciò non è possibile dati i tempi previsti per la ricostruzione, almeno un ritorno nella propria terra, nei territori d’origine, nelle zone che ci appartengono e delle quali siamo parte. Oltre che la ricostruzione vera e propria degli immobili, si rende necessaria la ricostruzione del tessuto sociale, ad oggi disgregato, e quindi di quei luoghi simbolo nei quali si può riconoscere ogni singolo cittadino. Primo fra questi la scuola, cellula madre fondamentale per una comunità che vuole continuare a vivere un territorio. Non c’è comunità dove non c’è scuola per i più giovani. 

Come verranno utilizzati i fondi

I fondi raccolti andranno a coprire una parte della spesa necessaria all'acquisto del nuovo scuolabus .

Chi c'è dietro al progetto

Tutti coloro che hanno creduto alla nascita del progetto fra cui:

Amministrazione Comunale di Muccia; Gli Uffici Comunali; Gli alunni e maestre della Scuola Primaria di Muccia; E’ TV MARCHE per le riprese ed il montaggio del Video; Marco Moscatelli per le interviste; la “Distilleria Varnelli S.p.A.”; la Ditta FORMAGGI LUIGI S.R.L.; la Ditta FRANCUCCI S.R.L. ; il SALUMIFICIO EREDI BARTOLAZZI; la Ditta  CENTRO IMPIANTI S.R.L.; la Ditta CAGNINI FERRAMENTA EDILIZIA s.r.l.


Aggiornamenti (1)
26 March 2018

COMUNE DI MUCCIA - Progetto "Anci Crowd" Sisma centro Italia - "SOGNIAMO UN NUOVO SCUOLABUS"

Il nostro traguardo è stato raggiunto e tutto questo grazie a Voi sostenitori che avete creduto e supportato il nostro progetto "SOGNIAMO UN NUOVO SCUOLABUS".

Desidero esprimere da parte mia e di tutta l'Amministrazione Comunale che rappresento, la più viva gratitudine per la Vostra generosa donazione.

Un gesto di grande sensibilità dimostrata che servirà da ulteriore stimolo a tutti noi per continuare ad impegnarci per superare prima possibile la fase post-sisma.

 Colgo l'occasione per porgere a Voi tutti cordiali saluti.

IL SINDACO

Mario Baroni 


Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora