Tutti i progetti
NapolEllenica
Musica
Album e Recital Musical-Letterario
Il progetto in questione ha nome "NapolEllenica": ho iniziato a lavorarci su tra il 2012 e il 2013. Esso consta di 16 inediti, miranti a fondere il pop rock contemporaneo con le sonorità della tradizione musicale mediterranea di stampo neogreco e partenopeo classico (da qui il nome "NapolEllenica").
Tutta l'opera vuole costituire un viaggio immaginario, partendo dal sud dell'Italia fino all'estrema punta della Grecia, una sorta di "Odissea" insomma, alla riscoperta della forte identità mediterranea, fondendola con le sonorità più "rock" e cantautorali.
Gli stessi testi dei brani - scritti perlopiù in Grecia e a Napoli - sono ispirati a personaggi della tradizione classica greca e napoletana ("Pullecenè'", "Neobule", "'A cantata 'e Masaniello") o a persone conosciute in strada, con le quali mi è capitato di parlare e di ascoltare la loro storia ("Il Sirtaki di Eleni", "Hellenikes Istories"; "Il fiammiferaio di Via Foria"), oppure traggono ispirazione da narrazioni del ciclo epico ("Il canto della sirena"), o ancora a contemplazioni del paesaggio magnogreco ("Lucania on the road", "Il tacco d'Italia", "NapolEllenica").
Insomma, il tutto concorre a voler creare una sorta di narrazione on the road tra la Magna Graecia e la Grecia stessa, un viaggio virtuale in musica. Alla riscoperta della nostra identità e della nostra coscienza.
I brani sono suonati con strumenti rock tradizionali mescolati insieme a strumenti mediterranei tipici, come il bouzouki, lo tzouras, la lira cretese, il mandolino, il marranzano, e percussioni tipiche; i testi sono cantati in italiano, napoletano (nel caso di "Lucania on the road", anche in dialetto lucano) e greco moderno.
Da questo iniziale progetto di inediti, è nato il recital di "NapolEllenica": una sorta di concerto - reading intimo, dove, ai brani del progetto, si alternano estratti letterari di autori napoletani e greci, per creare maggiormente l'effetto del viaggio tra Napoli e la Grecia, e per cercare i punti di contatto tra queste culture. La parte prosastico-teatrale è composta da Pietro Metropoli, le musiche d'accompagnamento alla parte prosastica da Alessandro Pesticcio. I brani inediti sono tutti firmati da Manuel Miranda.

Come verranno utilizzati i fondi
I fondi verranno utilizzati per produrre l'album di inediti di "NapolEllenica", e per finanziare meglio il recital, cercando di diffonderlo in contesti culturali e in luoghi storici d'Italia.

Chi c'è dietro al progetto
La parte prosastico-teatrale è composta da Pietro Metropoli, le musiche d'accompagnamento alla parte prosastica da Alessandro Pesticcio.
I brani inediti sono tutti firmati da Manuel Miranda.
Il recital è già stato proposto, in via sperimentale, in diverse date tenutesi tra Napoli e Salerno.

Mostra di più
Non finanziato
0 €
0%
+0 €
PostepayCrowd
Traguardo: 5.000 €
Raccolta: 5.000 €
Contributo: 0 €
0
Sostenitori
0
Condivisioni
Scegli una ricompensa
5€ o più
Download digitale album in anteprima.
15€ o più
Spedizione a casa del cd autografato.
25€ o più
Spedizione a casa del CD autografato + singolo "Pullecenè'" autografate dall'autore e dai musicisti.
50€ o più
Spedizione a casa del CD autografato + singolo "Pullecenè'" autografate dall'autore e dai musicisti + poster autografato + maglietta.
75€ o più
Spedizione a casa del CD autografato + singolo "Pullecenè'" autografate dall'autore edai musicisti + poster autografato + maglietta + ingresso al nostro primo concerto con accesso al backstage, beviamoci una birra insieme.
Musica
Album e Recital Musical-Letterario
Il progetto in questione ha nome "NapolEllenica": ho iniziato a lavorarci su tra il 2012 e il 2013. Esso consta di 16 inediti, miranti a fondere il pop rock contemporaneo con le sonorità della tradizione musicale mediterranea di stampo neogreco e partenopeo classico (da qui il nome "NapolEllenica").
Tutta l'opera vuole costituire un viaggio immaginario, partendo dal sud dell'Italia fino all'estrema punta della Grecia, una sorta di "Odissea" insomma, alla riscoperta della forte identità mediterranea, fondendola con le sonorità più "rock" e cantautorali.
Gli stessi testi dei brani - scritti perlopiù in Grecia e a Napoli - sono ispirati a personaggi della tradizione classica greca e napoletana ("Pullecenè'", "Neobule", "'A cantata 'e Masaniello") o a persone conosciute in strada, con le quali mi è capitato di parlare e di ascoltare la loro storia ("Il Sirtaki di Eleni", "Hellenikes Istories"; "Il fiammiferaio di Via Foria"), oppure traggono ispirazione da narrazioni del ciclo epico ("Il canto della sirena"), o ancora a contemplazioni del paesaggio magnogreco ("Lucania on the road", "Il tacco d'Italia", "NapolEllenica").
Insomma, il tutto concorre a voler creare una sorta di narrazione on the road tra la Magna Graecia e la Grecia stessa, un viaggio virtuale in musica. Alla riscoperta della nostra identità e della nostra coscienza.
I brani sono suonati con strumenti rock tradizionali mescolati insieme a strumenti mediterranei tipici, come il bouzouki, lo tzouras, la lira cretese, il mandolino, il marranzano, e percussioni tipiche; i testi sono cantati in italiano, napoletano (nel caso di "Lucania on the road", anche in dialetto lucano) e greco moderno.
Da questo iniziale progetto di inediti, è nato il recital di "NapolEllenica": una sorta di concerto - reading intimo, dove, ai brani del progetto, si alternano estratti letterari di autori napoletani e greci, per creare maggiormente l'effetto del viaggio tra Napoli e la Grecia, e per cercare i punti di contatto tra queste culture. La parte prosastico-teatrale è composta da Pietro Metropoli, le musiche d'accompagnamento alla parte prosastica da Alessandro Pesticcio. I brani inediti sono tutti firmati da Manuel Miranda.

Come verranno utilizzati i fondi
I fondi verranno utilizzati per produrre l'album di inediti di "NapolEllenica", e per finanziare meglio il recital, cercando di diffonderlo in contesti culturali e in luoghi storici d'Italia.

Chi c'è dietro al progetto
La parte prosastico-teatrale è composta da Pietro Metropoli, le musiche d'accompagnamento alla parte prosastica da Alessandro Pesticcio.
I brani inediti sono tutti firmati da Manuel Miranda.
Il recital è già stato proposto, in via sperimentale, in diverse date tenutesi tra Napoli e Salerno.
