Youtube Money 3
Musica

CHE COSA È?

Creeremo la terza stagione della webserie Youtube Money, la prima e la seconda sono già disponibili online in modo gratuito qui

La prima stagione è stata girata ad inizio 2014 con un budget totale di circa 14€, la seconda stagione è stata supportata grazie a VOI, con una richiesta di 30.000€ siamo arrivati a oltre 35.500€! Proprio per questo vi chiediamo nuovamente aiuto, questa volta per la stagione 3! 

COME UTILIZZEREMO I FONDI?

I fondi serviranno a creare 5 episodi che andranno a completare la terza stagione di Youtube Money.

Il tempo è denaro e Youtube non è il nostro lavoro principale, creare un contenuto per Youtube, anche se maledettamente divertente, toglie del tempo al nostro mestiere e quindi non possiamo dedicarci il giusto per regalarvi un prodotto della qualità che vorremmo, è per questo che chiediamo il tuo aiuto.

Entrare a fare parte di questo progetto, anche con una piccolissima somma, significa entrare a far parte di una piccola famiglia, porterai avanti insieme a noi qualcosa di estremamente importante che ci vedrà coinvolti per diversi mesi con sviluppo, creazione , girato e post produzione di tutta la stagione.

Riassumendo i fondi copriranno:

  • la creazione della storyline completa.
  • La creazione dello storyboard completo.
  • Studio delle location.
  • Casting degli attori.
  • Pagamento di cast e crew (microfonisti, cameramen, segretaria di edizione ecc.)
  • Affitto delle location.
  • Editing e post produzione.
  • Sonorizzazione di tutte le scene.
  • Creazione musiche originali.
  • Acquisto di props di scena ad hoc.

Come verrà strutturata la terza stagione?

Creeremo 5 episodi di 10 -15 minuti l’uno che completeranno la terza stagione di Youtube Money e che usciranno nel 2018.

I video quindi, per tutti, avranno una cadenza definita, avrete tutti gli aggiornamenti sulla pagina Facebook, compreso qualche piccolo spoiler. Ecco il link.

CHI SIAMO?

Dietro il progetto ci siamo noi, Mario Palladino e Nicola Palmieri, Synergo e Redez, Alessio e Paolo, ci avete imparato a conoscere tramite i nostri innumerevoli canali Youtube, Live e la nostra voglia di fare. Ci siamo sempre messi in gioco e lo abbiamo fatto sempre perché ci divertiamo maledettamente a creare. Ecco i nostri canali:

https://www.youtube.com/user/Queiduesulserver

https://www.youtube.com/user/Queiduesulserver2

https://www.youtube.com/user/iRognosi

https://www.youtube.com/user/Synergo

https://www.youtube.com/user/MrTuttoSbagliato

In totale oltre 1.300.000 iscritti e 150 milioni di visualizzazioni. Siamo tanti e possiamo fare molto insieme.

COSA SUCCEDERÀ?

30.000€ ... Progetto completo entro il 2018!

32.000€ ... Un video per tutti con il backstage di tutto il progetto!

35.000€ ... Videoclip ufficiale di YT Money 3, con canzone inedita.

39.000€ ... Video speciale a 360°!

49.000€ ... SORPRESA MAGNIFICA!  

999.000€ ... La partecipazione di Megan Fox (l'anno scorso non ci siamo riusciti e abbiamo abbassato il prezzo) !

Sostieni YouTube Money 3 con Paypal!

A questo indirizzo mail puoi contribuire tramite Paypal:
qdssdati@gmail.com

Importantissimo!
Nel momento in cui fai l’offerta, invia un messaggio in cui indichi:

  • la descrizione esatta della ricompense scelta,
  • i tuoi dati personali e l’indirizzo di spedizione,
  • un riferimento telefonico per contattarti in caso di problemi.

Queste informazioni saranno fondamentali per recapitarti la ricompensa selezionata.
Se il messaggio non verrà inviato, la ricompensa non potrà essere spedita.

In alternativa usa il pulsante qui sotto e scegli la tua ricompensa dal menu a tendina:

Ricompense fino a 99€
 
Ricompense oltre i 99€

NON HAI SOLDI?!

Non hai un soldo e vuoi aiutarci con tutte le tue forze? Condividi questo progetto, fallo conoscere! Ci daresti una mano più grande di quanto tu non possa immaginare. Grazie!

Aggiornamenti (3)
04 May 2017

33.430 GRAZIE. CE L'ABBIAMO FATTA!

Grazie. Ci siamo riusciti, anche la terza serie si farà ed è grazie a voi!

Stasera su https://www.youtube.com/user/Q... dalle 18:00 ci sarà una stupenda live di due ore che accompagnerà la fine di questo stupendo progetto! Tante sorprese e una canzone che creeremo insieme. 


NON MANCATE! 

Leggi tutto
21 April 2017

GRAZIE!

Grazie ragazzi,

siamo arrivati a superare i 20.000 in meno della metà dei giorni a disposizione per il Crowdfunding e lo dobbiamo solo a voi! Ma non ci dobbiamo fermare, aiutateci a condividere il progetto perché gli ultimi fondi saranno davvero difficili da trovare, proprio per la mancanza di grossi sponsor per la serie! 

La grande famiglia QDSS si vede sempre nel momento del bisogno. 

Grazie a tutti!


29 March 2017

SUPERATI 8.000€ IN 4 GIORNI!

Ragazzi e ragazze, siamo orgogliosi di avere una community così bella e affiatata. Non ci aspettavamo di raccogliere così tanto in così poco tempo e questo, sarà banale, ma ci riempie il cuore. 

Avete capito la passione e il lavoro che c'è stato dietro tutto questo progetto e non potevamo essere più felici. Abbiamo delle idee come al solito stupende e fuori di testa e ora non ci rimane che metterle nero su bianco. 

Grazie e forza con Youtube Money 3!

Vedi tutti gli aggiornamenti
Commenti (0)
37.530 €
Obiettivo 30.000 €
1045
Sostenitori
0
Condivisioni
Alessandro Carfì
39 € - 6 anni fa
Matteo Beccaro
19 € - 6 anni fa
Christian Babandi
39 € - 6 anni fa
Scegli una ricompensa
9€ o più

FAI PARTE DEL PROGETTO! Dobbiamo ufficialmente ringraziarti e per farlo inseriremo il tuo nome all’intero dei titoli di coda dell’ultimo episodio, ma non solo, riceverai un video ringraziamento speciale da tutto il cast che solo tu potrai vedere.

19€ o più

A fine stagione avrai UN VIDEO CONTENENTE TUTTE LE PUNTATE DI YOUTUBE MONEY con COMMENTO AUDIO di Nicola e Mario. Solo tu conoscerai i retroscena, i segreti e le indiscrezioni della terza stagione. 

(include l'inserimento nei titoli di coda della puntata finale)

29€ o più

Oltre ai premi precedenti, riceverai tutti gli episodi della terza stagione di Youtube Money UNA SETTIMANA IN ANTEPRIMA rispetto a tutti gli altri e, a fine stagione, il digital download di tutta la colonna sonora!

(include premi precedenti tranne limitati)

39€ o più

Youtube Money 3: MAGLIA UNICA! Inviata direttamente a casa tua.

(include premi precedenti tranne limitati)

39€ o più

Lux Cerebri: MAGLIA UNICA! Inviata direttamente a casa tua.

(include premi precedenti tranne limitati)

39€ o più

Paossio Channel: MAGLIA UNICA! Inviata direttamente a casa tua.

(include premi precedenti tranne limitati)

49€ o più

Inseriremo nei TITOLI DI CODA di tutti gli episodi il tuo nome o il nome della tua azienda o il nome del tuo canale YT.

(include premi precedenti tranne limitati)

79€ o più

Inseriremo nei TITOLI DI CODA di tutti gli episodi il tuo nome o il nome della tua azienda o il nome del tuo canale YT.

(include premi precedenti tranne limitati)

99€ o più

Riceverai una DEDICA A MANO E UNICA FIRMATA da Nicola (Redez) e Mario (Synergo) con su scritto… sorpresa.

Inoltre sarà incorniciato e avrai un'altra sorpresina... 

GUARDA IL VIDEO: 


(include premi precedenti tranne limitati)

99€ o più

Ricevi TUTTA LA SCENEGGIATURA dei 5 episodi firmata da tutto il cast e tutta la crew!

GUARDA IL VIDEO: 


(include premi precedenti tranne limitati)

149€ o più

Riceverai una DEDICA A MANO E UNICA FIRMATA da Nicola (Redez) e Mario (Synergo) con su scritto… sorpresa.

Inoltre sarà incorniciato e avrai un'altra sorpresina... 

GUARDA IL VIDEO: 



(include premi precedenti tranne limitati)

449€ o più

Ricevi lo STORYBOARD DISEGNATO A MANO (ORIGINALE E UNICO) da Mario Palladino (Synergo) di una puntata della terza stagione di Youtube Money. Considera che tu avrai gli originali e a noi rimarranno solo delle fotocopie. 

Guarda l'immagine e il video per farti un'idea.

GUARDA IL VIDEO:


(include premi precedenti tranne limitati)

499€ o più

Il tuo nome, della tua azienda o del tuo canale NEI TITOLI DI TESTA DI OGNUNO DEI 5 EPISODI della terza stagione di Youtube Money. 

(include premi precedenti tranne limitati)

2999€ o più

ALL'INIZIO DI OGNI PUNTATA, PRIMA DELL'EPISODIO, PARTIRÀ LA TUA PUBBLICITÀ (statica o animata) e con eventuali riferimenti alla tua attività! Sarai visibile per 5 secondi all'inizio di ogni puntata e il tuo logo verrà visto OLTRE MEZZO MILIONE DI VOLTE (in realtà anche molto di più, la prima stagione ha superato 2 milioni di visualizzazioni... quanto pagheresti per una pubblicità del genere?). 

(include premi precedenti tranne limitati)

Musica

CHE COSA È?

Creeremo la terza stagione della webserie Youtube Money, la prima e la seconda sono già disponibili online in modo gratuito qui

La prima stagione è stata girata ad inizio 2014 con un budget totale di circa 14€, la seconda stagione è stata supportata grazie a VOI, con una richiesta di 30.000€ siamo arrivati a oltre 35.500€! Proprio per questo vi chiediamo nuovamente aiuto, questa volta per la stagione 3! 

COME UTILIZZEREMO I FONDI?

I fondi serviranno a creare 5 episodi che andranno a completare la terza stagione di Youtube Money.

Il tempo è denaro e Youtube non è il nostro lavoro principale, creare un contenuto per Youtube, anche se maledettamente divertente, toglie del tempo al nostro mestiere e quindi non possiamo dedicarci il giusto per regalarvi un prodotto della qualità che vorremmo, è per questo che chiediamo il tuo aiuto.

Entrare a fare parte di questo progetto, anche con una piccolissima somma, significa entrare a far parte di una piccola famiglia, porterai avanti insieme a noi qualcosa di estremamente importante che ci vedrà coinvolti per diversi mesi con sviluppo, creazione , girato e post produzione di tutta la stagione.

Riassumendo i fondi copriranno:

  • la creazione della storyline completa.
  • La creazione dello storyboard completo.
  • Studio delle location.
  • Casting degli attori.
  • Pagamento di cast e crew (microfonisti, cameramen, segretaria di edizione ecc.)
  • Affitto delle location.
  • Editing e post produzione.
  • Sonorizzazione di tutte le scene.
  • Creazione musiche originali.
  • Acquisto di props di scena ad hoc.

Come verrà strutturata la terza stagione?

Creeremo 5 episodi di 10 -15 minuti l’uno che completeranno la terza stagione di Youtube Money e che usciranno nel 2018.

I video quindi, per tutti, avranno una cadenza definita, avrete tutti gli aggiornamenti sulla pagina Facebook, compreso qualche piccolo spoiler. Ecco il link.

CHI SIAMO?

Dietro il progetto ci siamo noi, Mario Palladino e Nicola Palmieri, Synergo e Redez, Alessio e Paolo, ci avete imparato a conoscere tramite i nostri innumerevoli canali Youtube, Live e la nostra voglia di fare. Ci siamo sempre messi in gioco e lo abbiamo fatto sempre perché ci divertiamo maledettamente a creare. Ecco i nostri canali:

https://www.youtube.com/user/Queiduesulserver

https://www.youtube.com/user/Queiduesulserver2

https://www.youtube.com/user/iRognosi

https://www.youtube.com/user/Synergo

https://www.youtube.com/user/MrTuttoSbagliato

In totale oltre 1.300.000 iscritti e 150 milioni di visualizzazioni. Siamo tanti e possiamo fare molto insieme.

COSA SUCCEDERÀ?

30.000€ ... Progetto completo entro il 2018!

32.000€ ... Un video per tutti con il backstage di tutto il progetto!

35.000€ ... Videoclip ufficiale di YT Money 3, con canzone inedita.

39.000€ ... Video speciale a 360°!

49.000€ ... SORPRESA MAGNIFICA!  

999.000€ ... La partecipazione di Megan Fox (l'anno scorso non ci siamo riusciti e abbiamo abbassato il prezzo) !

Sostieni YouTube Money 3 con Paypal!

A questo indirizzo mail puoi contribuire tramite Paypal:
qdssdati@gmail.com

Importantissimo!
Nel momento in cui fai l’offerta, invia un messaggio in cui indichi:

  • la descrizione esatta della ricompense scelta,
  • i tuoi dati personali e l’indirizzo di spedizione,
  • un riferimento telefonico per contattarti in caso di problemi.

Queste informazioni saranno fondamentali per recapitarti la ricompensa selezionata.
Se il messaggio non verrà inviato, la ricompensa non potrà essere spedita.

In alternativa usa il pulsante qui sotto e scegli la tua ricompensa dal menu a tendina:

Ricompense fino a 99€
 
Ricompense oltre i 99€

NON HAI SOLDI?!

Non hai un soldo e vuoi aiutarci con tutte le tue forze? Condividi questo progetto, fallo conoscere! Ci daresti una mano più grande di quanto tu non possa immaginare. Grazie!

Aggiornamenti (3)
04 May 2017

33.430 GRAZIE. CE L'ABBIAMO FATTA!

Grazie. Ci siamo riusciti, anche la terza serie si farà ed è grazie a voi!

Stasera su https://www.youtube.com/user/Q... dalle 18:00 ci sarà una stupenda live di due ore che accompagnerà la fine di questo stupendo progetto! Tante sorprese e una canzone che creeremo insieme. 


NON MANCATE! 

21 April 2017

GRAZIE!

Grazie ragazzi,

siamo arrivati a superare i 20.000 in meno della metà dei giorni a disposizione per il Crowdfunding e lo dobbiamo solo a voi! Ma non ci dobbiamo fermare, aiutateci a condividere il progetto perché gli ultimi fondi saranno davvero difficili da trovare, proprio per la mancanza di grossi sponsor per la serie! 

La grande famiglia QDSS si vede sempre nel momento del bisogno. 

Grazie a tutti!


29 March 2017

SUPERATI 8.000€ IN 4 GIORNI!

Ragazzi e ragazze, siamo orgogliosi di avere una community così bella e affiatata. Non ci aspettavamo di raccogliere così tanto in così poco tempo e questo, sarà banale, ma ci riempie il cuore. 

Avete capito la passione e il lavoro che c'è stato dietro tutto questo progetto e non potevamo essere più felici. Abbiamo delle idee come al solito stupende e fuori di testa e ora non ci rimane che metterle nero su bianco. 

Grazie e forza con Youtube Money 3!

Progetti correlati
Volta - Album di Priscila Ribas

VOLTA

canzoni per andare via

canzoni per ritornare

canzoni per mai più

 

Volta è un progetto creato da Priscila Ribas, cantante brasiliana che vive in Italia dal 2003, e raccoglie canzoni della musica brasiliana di autrici ed autori consacrati insieme a due brani originali.

 

*** LOGO ABAIXO seguem VIDEO e TEXTO em PORTUGUÊS!!!

 

L’idea è nata diversi anni fa, da un forte bisogno di Priscila di trattare l’argomento della lontananza da casa - e del viaggio attraverso le strade per le quali la vita ci porta - usando la musica come mezzo e come sfogo, esplorando la capacità che solo l’arte ha di trasformare e risignificare sentimenti ed esperienze.

In questo crowdfunding vi chiediamo la vostra collaborazione per realizzare il CD Volta - sarà il primo disco solo di Priscila, risultato di un lavoro maturato in questi vent’anni di vita in Italia.

Per l’album sono stati scelti pezzi del repertorio brasiliano che parlano del bisogno di incontrare nuovi mondi, del desiderio di staccarsi da tutto ed evocano la nostalgia di casa.

 

VOLTA è la celebrazione dell’addio e un’ode al movimento.


Volta è nato come un concerto che ha debuttato a giugno 2019 in quartetto a Milano. Da allora è stato riproposto più volte e ora nel 2023 si chiude il cerchio e si parte per la registrazione di una selezione del repertorio raggruppando pezzi significativi sia per la tematica poetica che per la ricchezza ritmica che propone - ricchezza essa sempre presente e pezzo indissolubile della tradizione musicale brasiliana.

Con uno sguardo personale, Priscila ha scelto alcune canzoni di compositori e poeti consacrati della Musica Brasiliana oltre a due pezzi originali, creazioni sue insieme a Paulo Zannol, suo chitarrista storico che firma anche la direzione musicale e gli arrangiamenti in questo disco.

 

“E così arrivare e partire sono solo due lati dello stesso viaggio.”

(Fernando Brant e Milton Nascimento)


MUSICISTI - In questo progetto Priscila ha coinvolto, oltre al chitarrista e arrangiatore Paulo Zannol, Massimiliano Laganà al basso e contrabbasso, Marquinho Baboo Bacchereti alle percussioni e Claudio Borrelli alla batteria, con partecipazioni anche di Fabio de Oliveira alla tromba e Eduardo Taufic al piano.

Sono musicisti d’eccezione che come lei hanno attraversato i confini della terra natale ed abbracciato il vecchio e il nuovo senza mai dimenticare le proprie radici.

 

CROWDFUNDING - Il budget del crowdfunding copre le spese di registrazione e missaggio presso lo studio a Milano, il cachet dei musicisti, il pagamento dei diritti d’autore, la distribuzione dei brani sulle piattaforme online e stampa su disco fisico, e infine la produzione di foto e di un videoclip che sarà lanciato insieme al CD.

 

RICOMPENSE - Ci sono diverse ricompense per i sostenitori di questo progetto che ci sta tanto a cuore!

Sarà un grande piacere avervi con noi in questo percorso e contiamo con la vostra collaborazione per festeggiare insieme alla fine. Grazie!

 

VOLTA

canções pra ir embora

canções pra voltar

canções pra nunca mais

 

Volta é um projeto criado pela cantora gaúcha Priscila Ribas, que vive na Itália desde 2003, e reúne canções de autoras e autores consagrados junto a duas peças originais.

A idéia nasceu há alguns anos de uma forte necessidade de Priscila de tratar o assunto da distância de casa - e da viagem pelas estradas em que a vida nos leva - usando a música come meio de desabafo, explorando a capacidade que só a arte tem de transformar e ressignificar sentimentos e experiências.

Neste crowdfunding pedimos a colaboração de vocês para realizar o CD Volta - será o primeiro disco solo de Priscila, resultado de um trabalho amadurecido durante esses vinte anos de vida na Itália.

 

VOLTA é a celebração do adeus e uma ode ao movimento.

 

Para o disco foram escolhidas peças do repertório brasileiro que falam da necessidade de encontrar novos mundos, do desejo de se desapegar de tudo mas também evocam a saudade de casa.

Volta nasceu como concerto que estreou em junho de 2019 em quarteto em Milão. Desde então foi apresentado algumas vezes e agora em 2023 as estradas se encontram, os nós vão se atando e parte-se para a gravação de uma seleção do repertório, reagrupando obras significativas seja pela temática poetica que pela riqueza ritmica que propõe - riqueza esta sempre presente e pedaço indissolúvel da tradição musical brasileira.

Com um olhar muito pessoal, Priscila escolheu algumas canções de compositores e poetas consagrados da música brasileira além de duas peças originais, criações suas com Paulo Zannol, seu violonista histórico que assina também a direção musical e os arranjos do disco.

 

“E assim chegar e partir são só dois lados da mesma viagem.”

(Fernando Brant e Milton)


MÚSICOS - Participam deste disco, além do violonista e arranjador Paulo Zannol, Massimiliano Laganà no baixo e contrabaixo, Marquinho Baboo Bacchereti na percussão, Claudio Borrelli na bateria e participação especial de Fabio de Oliveira no trompete e Eduardo Taufic no piano.

São músicos excepcionais que, como Priscila, atravessaram as fronteiras da terra natal e abraçaram o velho e o novo sem esquecer as próprias raízes.

 

CROWDFUNDING - O budget recolhido cobrirá as despesas de gravação e mixagem no estúdio em Milão, o cachê dos músicos, o pagamento dos direitos de autor, a distribuição nas plataformas online e a gravação em disco fisico, e enfim a produção de fotos e de um videoclip que será lançado junto com o CD.

 

RECOMPENSAS - As recompensas são muitas para nossos apoiadores!

Será um grande prazer ter vocês com a gente neste percurso e contamos com vocês para festejarmos juntos no final. Obrigada!

 

****************************

*DETTAGLI n. 1:

Le ricompense di CD fisico e il libro di poesie hanno nel costo già incluse le spese di spedizione per tutta Italia. Per altre località consultare l'artista.

As recompensas de CD físico e o livro de poesias já incluem no valor o custo de expedição para toda a Itália. Para outros lugares, consultar Priscila.

*DETTAGLI n. 2:

Ricompensa per concerti di durata massima 1 ora e mezza in località situate nel raggio di 100km intorno a Milano. Per altre località italiane o estere si aggiungono costi di viaggio + eventuale hotel. Concerti in spazi privati - sono esclusi feste di matrimonio o simili ed eventi aziendali. Il concerto sarà accordato e approvato dal DUO dopo la conoscenza e l’accettazione delle condizioni da parte del(la) richiedente. 

Recompensa para concertos de duração máxima de 1 hora e meia em localidades situadas num raio de 100km em volta de Milão. Para outros lugares italianos ou no exterior se acrescentam custos de viagem + eventual hotel. Concertos em espaços particulares - ficam excluídos festas de casamento ou similares e eventos corporativos. O concerto será concordado e aprovado pelo DUO depois do conhecimento e aceitação das condições da parte do(a) colaborador(a). 

 

Concerto VOLTA, giugno 2023:

 

GUARDA il SINGOLO che abbiamo lanciato a settembre scorso:

 

Concerto a Vigevano, luglio 2023:

 

Concerto VOLTA, giugno 2019:

23%
-27 Giorni
Partnership per gli obiettivi
MONA GRANT a Milano!

Ciao, siamo i MONA GRANT, veniamo da Lucca e provincia. Siamo nati cinque anni fa in duo ed oggi siamo una band al completo: Gabriele Granducci, cantante e chitarrista, Filippo Antonini, chitarrista, Francesco Chelini, bassista, Iacopo Luchetti, batterista.
Dopo essere arrivati in finale al Sanremo Rock Festival a settembre 2023, si è presentata l'occasione della produzione professionale di un nostro singolo con la MMP presso gli Studi Hukapan a Milano. Il progetto prevede anche la realizzazione di un videoclip professionale e di quanto indispensabile per la promozione in radio, tv e piattaforme streaming. L’uscita è prevista per dicembre di questo anno.
Da sempre la musica è la nostra passione, la viviamo come un'esperienza che merita di essere ascoltata e sentita. Il nostro sogno, che adesso vediamo realizzabile, é quello di diffondere le nostre creazioni, suggestioni di rock blues "storto" con impronta cantautoriale.
Nella realtà musicale attuale è prassi che gli artisti partecipino alle spese di produzione, le nostre ammontano a 4620,00 € quindi, affinché tutto questo diventi realtà, è indispensabile il vostro aiuto e sostegno. Anche una piccola donazione per noi è un gesto grande perché contribuisce ad avvicinarci a ciò che più desideriamo. Questo non è solo un bel discorso e per dimostrarvelo vogliamo regalare a
tutti i sostenitori il singolo in versione digitale. Ulteriori tre ricompense ricambieranno la vostra generosità: un plettro con logo Mona Grant, una foto autografata, e una t-shirt con logo. (Indicateci i vostri recapiti e se state usando Android o Apple. Provvederemo quanto prima).
Preferisci i contanti? Non preoccuparti, le ricompense sono le stesse anche per te che consegnerai di persona a noi il tuo prezioso dono che contribuirà comunque al raggiungimento del budget.

at Hard Rock Cafè in Florence
at Mamely in Sanremo

— ENG ---

Hello, we are MONA GRANT, we come from Lucca in Italy. We started five years ago as a duo and today we are a full band: Gabriele Granducci, singer and guitarist, Filippo Antonini, guitarist, Francesco Chelini, bass player, Iacopo Luchetti, drummer.
After reaching the finals at the Sanremo Rock Festival (one of the most important Italian festivals for emerging bands) in September 2023, we have the chance to professionally produce our single with MMP at the Hukapan Studios in Milan. The project also includes the production of a professional video clip and all that is necessary for promotion on radio, TV and streaming platforms. The release is planned for December this year Music has always been our passion, we felt it as an experience that deserves to be heard and experienced. Our dream, which we now see as achievable, is to spread our creations, suggestions of 'crooked' rock blues with a singer-songwriter imprint.
In today's musical reality it is common for artists to share in the production costs. Our costs amount to € 4620.00, so for making all this to become a reality, your help and support is essenzial. Even a small donation is a big gesture for us because it helps to bring us closer to what we want most. This is not just a nice speech, and we want to prove it to you. We want to give all supporters the single as a gift in digital version. Three further rewards will pay back your generosity: a Mona
Grant logo plectrum, an autographed photo, and a logo t-shirt. (Tell us your contact details and if you use Android or Apple. We'll take care of it as soon as possible).
Prefer cash? Don't worry, the rewards are the same for you giving by hand your precious gift to us.
Your gift will still contribute to the budget.

at Ariston Theatre in Sanremo
78%
-27 Giorni
Fermenti Sonori

VERSIONE IN ITALIANO - ENGLISH VERSION BELOW

Il nostro sogno:

FERMENTI SONORI è il nuovo progetto dell’Associazione Kinesfera che mira a stabilire un polo musicale a Tuscania, paese medievale dell’Alto Lazio e gioiello della Tuscia viterbese. 

FERMENTI SONORI favorisce l'incontro tra artisti, pubblico e studenti di musica attraverso concerti, workshop e masterclass che si svolgono a CasaNave Alle Mura, un nuovo centro creato a Tuscania da Gloria Desideri nel 2021, apprezzato per la sua bellezza architettonica, l’ottima acustica e l'atmosfera di intima ospitalità.


La sua prima stagione, PrimaVera Musica, si è svolta da aprile a giugno quest’anno e il 23 settembre FERMENTI SONORI ha lanciato la rassegna autunnale, MusichErranti. Attraverso iniziative musicali di qualità come quelle finora realizzate, stiamo sviluppando una cultura musicale che attraversa generi, età e provenienze diverse, favorendo l'inclusione e la coesione sociale. La musica è il "lievito" che può stimolare la crescita individuale e trasformare la massa del panorama socio-culturale di un’intera comunità, dando vita a un ambiente più effervescente per tutti noi.

Come verranno utilizzati i fondi raccolti:


Con la tua donazione sei attivamente partecipe della realizzazione di questo sogno. Diventi parte della comunità che intorno ai “fermenti sonori” si sta costruendo. Il tuo contributo ci aiuterà ad affrontare  le spese della prossima stagione, compresi i compensi degli artisti, i costi tecnici, di produzione e promozione. Come Associazione Kinesfera accogliamo con gratitudine le donazioni di qualsiasi entità e apprezziamo se vorrai condividere la nostra campagna di crowdfunding con i tuoi amici e conoscenti. 

Ti aspettiamo a CasaNave Alle Mura per uno dei nostri prossimi concerti!

Chi siamo:


L'Associazione Kinesfera è una piccola organizzazione senza scopo di lucro fondata a Tuscania 10 anni fa da Gloria Desideri e da un gruppo di donne. Oltre a FERMENTI SONORI, l'Associazione promuove progetti in ambito sociale, educativo, culturale e artistico. In passato abbiamo organizzato workshop, conferenze, eventi e seminari sull'educazione del movimento, su questioni legate alla disabilità e allo sviluppo infantile. Più di recente, presso la nostra sede di CasaNave Alle Mura e in collaborazione con varie istituzioni, abbiamo organizzato presentazioni di libri, residenze artistiche, eventi di valorizzazione del patrimonio agro-gastronomico del territorio e altre iniziative rivolte alla comunità. 

ENGLISH VERSION

A new project of the Associazione Kinesfera, FERMENTI SONORI (Fermenting Sounds) aims to establish a long lasting music hub in Tuscania, a medieval town in northern Lazio, Italy, a jewel of the Tuscia area. 

FERMENTI SONORI encourages artists, audiences and music students to meet through concerts, workshops and master classes that take place at CasaNave Alle Mura, a new center created in Tuscania by Gloria Desideri in 2021, appreciated for its architectural beauty, fine acoustic and intimate hospitality.



Its first season, PrimaVera Musica, premiered this spring and on September 23rd FERMENTI SONORI 
launched its fall season, MusichErranti. Through high quality musical initiatives like these, we build a culture of musical experience that crosses genres, ages and communities, fostering inclusion and social cohesion. Here music is the "yeast" that can stimulate individual growth and societal transformation, and thus creating a more effervescent environment for all of us.

When you make a donation to FERMENTI SONORI, you join us in realizing this dream and become a vital part of our community. Your contribution will help us to meet next season’s expenses, including artists' fees, technical, production and promotional costs. As Associazione Kinesfera, we welcome donations on any level, and appreciate your sharing our crowdfunding campaign with others. 

We look forward to seeing you at CasaNave Alle Mura for one of our upcoming concerts!


Associazione Kinesfera is a small, non-profit, membership organization co-founded 10 years ago by Gloria Desideri and a group of women in Tuscania, Italy. In addition to FERMENTI SONORI, the Association produces projects in social, educational, cultural and other artistic fields. In the past, we have organized workshops, conferences, events and seminars in movement education, special needs and child development. Recently, we have collaborated with several Italian individuals and organizations for book presentations, artistic residencies, and artisanal agricultural and other community events at CasaNave Alle Mura.

54%
-30 Giorni
Città e comunità sostenibili
VOLVER - FAIRY GUITAR QUARTET - DEBUT CD

🇮🇹 ITA

COS'È VOLVER:

Volver è il CD del nostro debutto discografico e non solo!

Per realizzare questo CD affronteremo delle spese elevate per via dei costi di produzione, dell'etichetta discografica e dei viaggi che dovremo sostenere.

Affinché tutto ciò venga realizzato avremmo bisogno del vostro aiuto e per questo motivo abbiamo deciso di avviare una campagna di crowdfunding.

Ogni vostro aiuto ci avvicinerà al nostro sogno, grazie! 💘

PROGETTO CD ⬇️

“E anche se non ho voluto il ritorno, si ritorna sempre al primo amore”,
così cantava Carlos Gardel nel suo celebre brano “Volver”. Volver, tornare.
Probabilmente tutti noi abbiamo un posto che piangiamo, un posto che ci manca a tal punto da toglierci il fiato e, non importa se quel posto sia un luogo o una persona, originerà sempre in noi una serie di pensieri controversi, perché se da una parte ciò che più desideriamo è tornare in quel luogo o da quella persona, dall’altra parte il ritorno ci spaventa a morte. La mancanza implica il desiderio del ritorno, ma il pensiero del ritorno implica la paura: paura che quel posto ti abbia dimenticato, che ti abbia sostituito con qualcun altro, che non ci sia più spazio per te, paura del passato, dei ricordi, paura che quel posto non sia più come prima.
Il pensiero del ritorno implica l’azione di essere andati via e, se andar via è nella natura dell’essere umano, lo è anche tornare.
“Però il viaggiatore che fugge prima o poi smette di andare”. Sì, perché noi esseri umani non siamo bravi a stare, abbiamo bisogno di andar via, di scoprire nuovi mondi ed universi, ma poi, abbiamo bisogno di tornare, ma a volte tornare fisicamente non è possibile e allora si ricorre all’immaginazione.
“Immagino lo sfarfallio delle luci che in lontananza sottolineano il mio ritorno”.
Volver è stata scritta nel 1934 eppure è straordinariamente attuale: basti pensare ai cervelli in fuga costretti a trovare lavoro lontani dalla propria terra, basti pensare ad una relazione a distanza, basti pensare ad un rifugiato di guerra costretto ad andar via dalla propria patria e distrutto dal pensiero del ritorno e dalla consapevolezza che quando tornerà, probabilmente, niente sarà come prima, ed è lì che ci si aggrappa al ricordo, ed è lì che si comincia a “vivere con l’anima aggrappata ad un dolce ricordo che piangiamo un’altra volta”.
Volver fu composta sulle parole di Alfredo Le Pera, con cui Gardel, purtroppo, non condivise solamente la meraviglia di questo brano, ma anche il tragico schianto aereo che portò alla morte di entrambi.

Il tema del ritorno è un tema molto ricorrente nella musica argentina ed è un tema che ha smosso in noi una serie di emozioni che ci hanno permesso di instaurare un legame indissolubile con il folklore sudamericano.
È per questo motivo che abbiamo deciso di intitolare il nostro progetto Volver, un CD che ha come comune denominatore il folklore argentino. Volver vuole essere un viaggio, un viaggio spaziale, ma anche temporale. Volver vuole raccogliere e raccontare delle storie, storie vere, storie che parlano del quotidiano vivere dell’Argentina del passato, quella terra che ha ospitato dall’Ottocento ai nostri giorni milioni di italiani e che, pertanto, è una terra che sentiamo vicina a noi, seppur distante migliaia di chilometri.
Narreremo queste storie attraverso tre delle espressioni più ricorrenti nel folklore argentino: il tango, la milonga e la zamba. Racconteremo il tango di Carlos Gardel e Aníbal Troilo, quel tango nato nei borghi di periferia del sud America, in quei barrio dove possiamo ancora sentire l’eco di un bandoneón che si fonde alle risate dei bambini che giocano per strada. Parleremo di quel tango colmo di passione, sensualità, sfacciataggine, nostalgia e dolore, quel tango intriso di duende, quel tango che nell’occidente, ancora non pronto ad ascoltare storie spesso contraddistinte da maschilismo, violenze, e verità scomode, fece tanto scalpore. Racconteremo anche il Nuevo tango di Piazzolla, che riuscì, nella sua musica, a fondere il carattere popolare allo stile colto appreso in Francia.
Al fortissimo carattere del tango affiancheremo quello più dolce e romantico della zamba, interpretando brani di Ariel Ramírez, Gustavo Cuchi Leguizamón e Daniel Toro. Anche in questo caso i brani saranno esplicativi di un’altra faccia della medaglia del carattere argentino, ma nella quale sarà sempre presente il tema del ritorno, che si nasconde tra le note del dolore di un amore perduto e quelle dello struggimento dovuto al suicidio di Alfonsina Storni.
Volver è un progetto che mira alla diffusione del folklore argentino, un patrimonio culturale con un’enorme potenza evocativa, un patrimonio che merita di essere conosciuto ed amato, un patrimonio immenso che ha ampliato i nostri orizzonti facendoci immergere in una realtà per noi nuova che ci ha permesso di abbattere infinite barriere.

BIO

Il Fairy Guitar Quartet nasce nel 2019 dall'incontro di quattro studenti del Conservatorio Cimarosa di Avellino, accomunati da una forte passione per la musica da camera. Il progetto, fortemente desiderato dal M° Adriano Walter Rullo, convoglia i giovani chitarristi Francesco Fausto Magaletti, Roberta Mercorio, Francesco Smirne e Mariapia Napoli.
La formazione è seguita regolarmente dal Maestro Adriano Walter Rullo.
Il quartetto vanta masterclass e corsi di perfezionamento con importanti figure del mondo musicale tra le quali: Gianvincenzo Cresta, Gabriel Bianco, Renata Arlotti, Marco de Biasi, Fernando Lepri, Antonio Rugolo, Lucio Matarazzo, Angelo Marchese, Stefano Magliaro, Paolo Pegoraro, Adriano del Sal, Massimo Testa e Gianluca Persichetti.
Hanno partecipato a numerosi concorsi internazionali guadagnandosi sempre i primi posti:
IX Rome International Music Competition (1o premio assoluto); Concorso Europeo Saverio Mercadante (1o premio assoluto); VI Geneva International Music Competition (1o premio); Premio Conservatorio Cimarosa (3° premio).
Il quartetto si esibisce in diverse stagioni concertistiche presso il Palazzo Zevallos Stigliano di Napoli, l'Auditorium Vincenzo Vitale, la Chiesa di San Paolo Eremita e SS Epifania, la Chiesa di Santa Maria Portae Paradisi di Roma, il ponte Real Ferdinando di Borbone sul Garigliano, la Chiesa di San Pellegrino, la Reggia di Caserta, il duomo di Caserta Vecchia ed il consolato Italiano a Colonia.
Il quartetto manifesta sin dagli albori una spiccata inclinazione verso il repertorio sudamericano e contemporaneo, spaziando tra autori quali Leo Brouwer, Eduardo Martin, Roland Dyens, Astor Piazzolla, Carlos Gardel, Annibal Troilo, Egberto Gismonti, Federico Moreno Torroba ed Ariel Ramirez.
Non mancano, però, all'interno del loro bagaglio musicale, compositori quali Bizet, Telemann e Bach, che hanno permesso al quartetto di approcciare a generi più disparati.
Nella primavera del 2022 aprono il concerto del Maestro Andrea De Vitis, nella rassegna concertistica “Chitarre al Cimarosa”.
A Giugno 2022 hanno l’opportunità di frequentare una lezione con il M° Luciana Elizondo, violista da gamba argentina, con la quale attualmente stanno approfondendo il repertorio sudamericano insieme con Maximiliano Baños. Attualmente si sta cimentando nella realizzazione di un disco nel quale presenteranno alcuni dei brani che hanno permesso loro l’avvicinamento alla musica latina.
Durante l’anno accademico 2022/2023 ha studiato presso l’accademia di perfezionamento “Avos Project” con i Maestri del quartetto Prometeo e Andrea Dieci e Massimo Delle Cese.
Il quartetto suona le chitarre del liutaio Mirko Migliorini.

🇬🇧 EN

WHAT IS VOLVER?

Volver is our debut album and more!

In order to realise this CD, we will deal with high costs due to the production expenses, the publishing and the trips we will have to face. In order for this to be realised, we would need your help and for this reason we decided to start a crowdfunding campaign.

Your help will bring us closer to our dream, thank you! 💘

CD PROJECT ⬇️

"And even if I did not want to return, we always return to the first love”,
these are some words that Carlos Gardel sang in his famous song “Volver”.
Volver, to return.
Probably all of us have a place that we mourn, a place that we miss so much that it takes our breath away; no matter if that place is a spot or a person, it will always springs a series of controversial thoughts in us: if on the one hand what we most want is to return to that place or that person, on the other hand, the return scares us to death.
Lack implies the desire of a comeback, but the thought of a comeback implies fear: fear that that place has forgotten you, that it has replaced you with someone else, that there is no longer space for you, fear of the past, of memories, fear that that place is no longer the same as before.
The thought of returning implies the action of being gone, and if leaving is in the nature of being human, so is returning.
"But the traveller who flees sooner or later stops going". Yes, because, as human beings, we are not good at staying, we need to go away, we need to discover new worlds and universes, but then, we need to return, but sometimes a physical return is not possible and so we resort to imagination.
"I imagine the flicker of the lights in the distance underlining my return".
Volver was written in 1934 and yet it is extraordinarily current: just think of brain drains forced to find work far from their homeland, just think of a long-distance relationship, just think of a war refugee forced to leave his homeland and destroyed by the thought of returning and by the knowledge that when he will return, probably nothing will be like before, and it is why we grab on to the memory, and it is why we start to “live with the soul clinging to a sweet memory that we cry again”.
Volver was composed on the lyrics of Alfredo Le Pera, with whom Gardel unfortunately did not shared only the wonder of this song, but also the tragic plane crash that led to both their deaths.
The theme of the return is a very recurring theme in Argentine music, and it is a theme that roused a series of emotions in us and allowed us to establish an indissoluble bond with the South- American folklore.
This is why we decided to name our project Volver, a CD that embraces the Argentine folklore. Volver wants to be a journey, a spatial but also temporal journey. Volver wants to collect and tell stories, true stories, stories that narrate the daily life of the Argentina of the past, that land that has hosted millions of Italians from the 19th century to the present day and that is therefore a land that we feel is close to us even though it is thousands of kilometres away.
We will narrate these stories through three of the most recurrent expressions in Argentine folklore: the tango, the milonga and the zamba.
We will illustrate the tango of Carlos Gardel and Aníbal Troilo, that tango born in the suburbs of South America, in those barrio where we can still hear the echo of a bandoneón merging with the laughter of children playing in the streets. We will talk about that tango full of passion, sensuality, brazenness, nostalgia and pain, that tango soaked in duende, that tango that caused such a stir in the West because it was not yet ready to listen to stories full of machismo and violence, stories of uncomfortable truths.
We will also narrate the Piazzolla's Nuevo tango, who managed, in his music, to fuse the popular character with the cultured style learnt in France.
The strong character of the tango will be accompanied by the sweeter and more romantic character of the zamba, playing pieces by Ariel Ramírez, Gustavo Cuchi Leguizamón and Daniel Toro. Here again, the pieces will be explicative of the other Argentine character's side of the coin, but the theme of return will always be present, hiding between the pain of a lost love and the grief due to the suicide of Alfonsina Storni.
Volver is a project that aims to disseminate Argentine folklore, a cultural heritage with an enormous evocative power, a fortune that deserves to be known and loved, an immense patrimony that has broadened our horizons by immersing us in a new reality that has allowed us to break down infinite barriers.

BIO 

The Fairy Guitar Quartet was born in 2019 after the meeting between four students from the Cimarosa Conservatory of Avellino, united by a strong passion for chamber music.
The project, deeply desired by Mo Adriano Walter Rullo, conveys the young guitarists Francesco Fausto Magaletti, Roberta Mercorio, Francesco Smirne and Mariapia Napoli. The ensemble is regularly supervised by Adriano Walter Rullo.
The quartet boasts masterclasses and specialisation courses with important people of the musical world, including: Lucio Matarazzo, Stefano Magliaro, Gabriel Bianco, Renata Arlotti, Marco de Biasi, Fernando Lepri, Antonio Rugolo, Angelo Marchese, Paolo Pegoraro, Adriano del Sal, Massimo Testa and Gianluca Persichetti.
They attended numerous international competitions, always earning first places:
IX Rome International Music Competition (1st prize overall); Saverio Mercadante European Competition (1st prize overall); VI Geneva International Music Competition (1st prize); Cimarosa Conservatory Prize (3rd prize)
The quartet performs in various concert seasons at the Palazzo Zevallos Stigliano in Naples, the Auditorium Vincenzo Vitale, the Crypt of Avellino Cathedral, the Church of San Paolo Eremita and SS Epifania, the Royal Ferdinand of Bourbon Bridge over the Garigliano, the Church of San Pellegrino, the Royal Palace of Caserta, Church Portae Paradisi in Rome and the Italian Consulate in Cologne.
Since the beginning, the quartet showed a marked inclination towards South American and contemporary repertoire, wandering between composers such as Leo Brouwer, Eduardo Martin, Roland Dyens, Astor Piazzolla, Gianvincenzo Cresta, Carlos Gardel, Annibal Troilo, Egberto Gismonti, Federico Moreno Torroba and Ariel Ramirez. However, in their musical background, there is no lack of composers such as Bizet, Telemann and Bach. This repertoire has allowed the quartet to experience more different styles.
During spring 2022, they open the concert of Mo Andrea De Vitis, in the concert series 'Chitarre al Cimarosa'.
In June 2022, they had the opportunity to attend a lesson with Luciana Elizondo, an Argentinian viola da gamba player, with whom they are currently deepening the South American repertoire together with Maximiliano Baños.
They are currently working on a record in which they will display some of the pieces that brought them closer to Latin music.
They are actually working on a CD project about latin music.
During 2023 they studied at the advanced academy 'Avos Project' with the quartet Prometeo and Andrea Dieci.
The quartet plays guitars by luthier Mirko Migliorini.

56%
-31 Giorni
How I met Puccini® - Turandot Non Esiste

PH: Barbara Cardini/ Fondazione Festival Pucciniano

 

Descriptions of the project Turandot Non Esiste in 🇮🇹 Italian and 🇬🇧 English 

🇮🇹 ”Il palcoscenico di un teatro all'italiana. Sulla sinistra un pianoforte a coda, su una sedia un contrabbasso poggiato su una sedia. Tutto e' pronto per un bellissimo concerto da camera, i musicisti entrano e intonano le note dello scenico inizio dell' opera TURANDOT. La corte di Pechino e' sul palco con i performer, evocata da un gong che funge da scenografia.  Ma dalle quinte entra un sinistro personaggio, che roboticamente si muove come un novello mandarino. E' un attore, completamente ipnotizzato dalla musica che inesorabilmente entra nella musica del concerto come fosse un portale e trasportando i musicisti in un universo onirico e fantastico fatto di marionette del teatro di Puccini, filosofia orientale e piu' la musica si fa spazio nel teatro piu' i nostri protagonisti iniziano a  chiedersi "Siamo al tempo delle fiabe o dei videogiochi e dei fumetti? Dei musical e del carnevale o della dinastia imperiale?  Siamo a Bruxelles al capezzale del Maestro o stiamo banchettando un lauto pranzo di cacciagione al circolo Boheme? Tutto il mondo di Puccini in una performance mozzafiato che unisce la prosa, il concerto e l'opera grazie alla musica, vera protagonista e personaggio principale di questa pièce teatrale. I musicisti- attori, l'attore -musicista, gli strumenti-scenografia e i costumi-strumenti, in Turandot non esiste si completano e di muovono in un continuum, come musica comanda, e dona una chiave di lettura all'opera, alla trama di Turandot, alla vita di Puccini e dell'artista moderno come niente fino ad ora. Insomma uno spettacolo che vi dara' la possibilita di amare, possedere e capire chi e cosa e' Turandot...senza che ci rimettiate la testa!  Vedere, ascoltare, partecipare per credere!"

How I met Puccini - Turandot non esiste e’ uno spettacolo innovativo che attraverso gli occhi, le esperienze e la passione di tre giovani artisti racconta l’ultima amatissima e travagliata opera del maestro Giacomo Puccini con sorprese musicali, aneddoti e avventurose prove di palcoscenico che coinvolgeranno il pubblico di tutte le generazioni nel fantastico mondo del teatro, della musica dal vivo e dell’opera. 
Lo spettacolo è approvato da Casa Ricordi per l’uso di materiale sotto copyright  qual è l’opera Turandot.


 Costantino Buttitta: Attore/ autore
 
Valentina Ciardelli: Contrabbassista/ attrice/ autrice/ compositrice
Stefano Teani: Pianista/ attore

Benjamin Lebigre: Regista

 

🇬🇧 ”On a stage of an Italian theatre. On the left a grand piano, a double bass resting on a chair and a music stand. The Beijing court, evoked by a giant gong. As soon as the musicians enter and sing the notes f rom the scenic opening of TURANDOT, the actor emerges in the guise of a mandarin and we are catapulted in the time of fairy tales, but also a bit of video games, comics, musicals... of the carnival! In short, a show that will make you love Turandot... without losing your head! "

How I met Puccini - Turandot non esiste is an innovative show that through the eyes, experiences and passion of three young artists tells the latest beloved and troubled Giacomo Puccini’s work. Musical surprises, anecdotes and adventurous stage rehearsals will introduce and guide audiences in the amusing and incredible world of theatre, live music, and opera. How I met Puccini has the official Casa Ricordi copyright approvement .


Valentina Ciardelli: Composer, playwright, double bassist
Stefano Teani: pianist

Costantino Buttitta: Actor, playwright

Benjamin Lebigre: dramatist

 

 

 

30%
-36 Giorni
Istruzione di qualitàImprese, innovazione e infrastrutturePartnership per gli obiettivi
75 anni con il Verdi

L'Istituto Artistico Musicale Giuseppe Verdi è un ente senza fine di lucro nato nel 1948 quando, il 23 settembre di quell’anno, ottanta cittadini algheresi vollero rispondere con la musica alle devastazioni della Seconda guerra mondiale che aveva così duramente colpito la città; nello stesso anno, il 17 ottobre, il Consiglio Comunale ne approvò lo Statuto e votò per la sua erezione ad Ente morale e lo dichiarò Scuola della città.
Prima direttrice della Scuola fu la pianista Marialisa De Carolis cui è intitolato l’Ente lirico di Sassari. Nel 1952, l’allora Ministro della Pubblica Istruzione, l’onorevole Antonio Segni, lo autorizzò ad attivare, primo in Italia, un liceo musicale.

L’Istituto Artistico Musicale Giuseppe Verdi, da sempre ben radicato in città e nel territorio, si pone come punto di riferimento culturale per la musica di qualità e per i corsi rivolti all’infanzia e alle fasce più deboli della popolazione.
Attualmente sono attivi i corsi gratuiti di giocomusica (bimbi da 3 a 5 anni), chitarra classica, chitarra moderna, fisarmonica, flauto, pianoforte, sassofono e violino che vedono la frequenza di oltre 100 allievi tra bambini, ragazzi e adulti e il coinvolgimento di 6 Maestri.
L'Associazione, nei 75 anni di attività, si è distinta nel perseguimento degli scopi statutari con l'organizzazione di corsi di studio elementari e avanzati, frequentati ogni anno da numerosi allievi; molti di essi poi hanno proseguito gli studi presso i Conservatori di Sassari e di Cagliari. Numerosi sono gli ex allievi che hanno inciso nella cultura musicale con la loro attività di respiro nazionale ed internazionale.

Questa raccolta fondi ha lo scopo di aiutare l'Istituto Artistico Musicale Giuseppe Verdi nel proseguimento delle attività didattiche e musicali e di operare sul territorio con l'autonomia che ne ha contraddistinto l'operato in tutta la sua storia.

 

Antonio, 75 anni 

 

 

46%
-28 Giorni