We have the great opportunity to bring this original play to a prestigious theatre in Manhattan in the spring of 2025.
Camicette Bianche is a musical theater production that narrates a true story and deserves to be remembered. The show, with over 100 performances behind it in Italy, represents an extraordinary journey with clear objectives:
restoring the dignity and the memory of the victims of the Triangle Shirtwaist Factory fire - many of whom were young Italian immigrants - whose lives had been lost in the oblivion of history.
Telling this 100 years old real story may remind us that we are all migrants.
To promote culture and identity through theater, music, and History, with a project that brings together young Sicilian talents and others in the Arts.
Our project
Camicette Bianche is based on the homonymous novel written by Ester Rizzo - writer and journalist - who searched and identified the place of birth of the victims, reassembling their genealogy and commemorating them with headstones in their native land. There are only two stories left to bring to light.
The play, written by Marco Savatteri and created by Savatteri Production, gathers more than 30 artists representative of the Italian cultural heritage. They joined together to build new bridges overseas and discover common roots; they united to rediscover old witnesses, papers and songs that still sounds relevant today.
Camicette bianche is also a unique made-in-Italy dramatic musical with a dramatic background, that exploring complex social and cultural matters without renouncing the overwhelming power of music, dance, and choral singing.
Your support is essential
Your support will help these artists to afford the remaining travel and accommodation expenses, as well as the theater management and the technical production costs of our show.
We want to create this artistic event to continue spreading our message worldwide starting from New York - where this story begun. We aim to bring together the Italian-American community, the descendants of the victims of the fire at the Triangle Shirtwaist Factory, and celebrate together the memory and pride of the great journey towards freedom, the sacrifices endured by the first Italian immigrants, as well as the contribution Italy has made to the world’s cultural heritage, to remind everyone the strength of our roots.
The show
“Camicette Bianche” is a strongly choral original musical that celebrates the remembrance of “our” emigrants: a journey from Sicily to America in the early 900s that connects our emigrants lives with all times migrants like a strand of string around a cardboard suitcase. A show that combines traditional folk music with some Italian songs in a theatrical way and the ancient songs of the first Italian Americans. This musical has the purpose to tell the true story of “Clotilde Terranova”, a young seamstress involved in the tragic fire of the white blouses factory in New York at March 1911.
Sicily, 1907. Clotilde Terranova embarks for New York to rejoin her sister Rosa. On board she meets Salvatore Spadaro, a Sicilian young man who was weary with misery and hunger. Together with the other passengers, Clotilde and Salvatore share their dreams, desires, hopes. Once arrived in Ellis Island, Clotilde and Salvatore go their separate ways: she learns English and begins to work in the Triangle Shirtwaist Factory; Salvatore, however, falls into the clutches of Italian-American organized crime. Clotilde participates in a strike for women's rights and devotes her little free time to some amusement with her new friends in a restaurant based in Little Italy. In that restaurant Salvatore blackmails the owner Angelo, but Clotilde catches him out. A dramatic fight follows, a fight that will bring to light the frustration and pain of the American dream. Clotilde will abandon Salvatore to his future, and a few days later, on 25 March 1911, the famous fire will break out in the factory: Clotilde is panicking, she’s trapped on the tenth floor. It was then that she will decide to jump out the window.
Savatteri Productions
The Savatteri Productions was established in Agrigento (Sicily) from the ideas of Marco Savatteri, still today at the artistic direction of the company. Over the years he has created original theatre show inspired by the material and immaterial cultural heritage of Sicily and the Mediterranean, taking inspiration from history, culture, myth and literature of our lands. He built site-specific theatrical formats that interweave the most diverse performing arts. For the realization of these shows he collaborates with an exclusive creative team of professional young artists, workers and actors that came from by different parts of Italy that allow Savatteri Produzioni to create innovative and experimental performance that have the objective of contaminate and interweave between performing arts, heritage and contemporary art.
The performances of Savatteri Produzioni range from classical and mythological world to contemporary theatre, musicals and experimental performances, all designed to be staged in different situations, environments and occasions.
Camicette bianche is an act of love: love for everyone who feeds the flame of memory to create a better present.
“Love for justice, and love for forgiveness, so that hate will never prevail on human kind”.
Abbiamo la grande opportunità di portare “Camicette Bianche - il musical”, un'opera teatrale originale, a New York in un prestigioso teatro di Manhattan nella primavera del 2025.
Camicette Bianche è un’opera teatrale musicale che racconta una storia vera e che merita di essere ricordata. L’opera, con oltre 100 repliche alle spalle in Italia, rappresenta un viaggio straordinario che ha precisi obiettivi:
Ridare dignità e memoria alle vittime dell'incendio avvenuto nel 1911 alla Triangle Shirtwaist Factory di New York, molte delle quali giovani emigrate italiane le cui storie si sono perse nell’oblio.
Raccontare una storia vera che ha di più di 100 anni, per ricordarci che siamo tutti migranti.
Divulgare cultura e identità attraverso il teatro, la musica, la Storia, con un progetto che riunisce giovani eccellenze siciliane e non solo nell'Arte.
Il nostro progetto
Camicette Bianche è ispirato dall’omonimo libro di Ester Rizzo - giornalista e scrittrice - che attraverso la ricerca documentaria è riuscita ad individuare i luoghi di provenienza delle vittime, ricostruirne il nucleo familiare ed ancorarle con intitolazioni commemorative ai loro territori. Oggi mancano all’appello soltanto due storie da ricostruire.
L’opera teatrale, scritta da Marco Savatteri e realizzata dalla Savatteri Produzioni, riunisce più di 30 artisti e maestranze provenienti da diverse città italiane con l’obiettivo di raccontare il patrimonio culturale italiano e creare ponti oltre oceano alla riscoperta delle radici comuni. Lo spettacolo riscopre testimonianze, documenti e canzoni dell’epoca, mostrandone l’attualità, in un continuo parallelismo con tante storie a noi contemporanee.
Camicette bianche, inoltre, rappresenta una proposta originale di una opera teatrale musicale Made in Italy a sfondo drammatico che affronta complesse tematiche sociali e culturali, senza rinunciare al potere travolgente della musica, della danza e del canto corale.
Perché il tuo supporto è fondamentale
Il viaggio per noi sarà lungo e ambizioso, ma con il vostro supporto potremo coprire le restanti spese di viaggio e alloggio del cast durante il periodo di permanenza a New York, i costi di gestione del teatro e della realizzazione tecnica del nostro spettacolo.
Vogliamo realizzare un grande evento culturale ed artistico per continuare a diffondere il nostro messaggio nel mondo. Vogliamo riunire la comunità italiana d'America, i discendenti delle vittime dell'incendio avvenuto nella Triangle Shirtwaist Factory e celebrare insieme la memoria e l'orgoglio del grande viaggio verso la libertà, dei grandi sacrifici vissuti dai primi migranti italiani ma anche il contributo che l'Italia ha dato al patrimonio culturale nel mondo, per ricordare a tutti la forza delle nostre radici.
Lo spettacolo
“Camicette Bianche” è un musical originale fortemente corale, che celebra il ricordo dei nostri emigrati: un viaggio dalla Sicilia all’America nei primi anni del ‘900 che lega, come un filo di spago intorno alla valigia di cartone, le vite dei nostri emigrati con i migranti di ogni tempo. Uno spettacolo che unisce le musiche della tradizione popolare con alcune canzoni italiane riadattate in chiave teatrale e quelle antiche dei primi italo americani, per raccontare la storia vera di Clotilde Terranova, una giovane sartina coinvolta nel tragico incendio della fabbrica di camicette bianche a New York nel 1911.
Sicilia 1907. Clotilde Terranova si imbarca sulla nave diretta a New York per raggiungere sua sorella Rosa. Durante il viaggio incontra Salvatore Spadaro, un ragazzo siciliano stanco della miseria e della fame. I due condivideranno, insieme agli altri passeggeri, sogni, desideri, speranze. Giunti al porto di New York si separano: Clotilde impara l’inglese e trova lavoro nella Triangle Shirtwaist Company, una fabbrica di camicette alla moda. Salvatore cade nella trappola della malavita italoamericana. Clotilde partecipa ad uno sciopero per i diritti delle donne e nel poco tempo libero frequenta una locanda a Little Italy. Proprio in quella locanda Salvatore ricatterà il proprietario Angelo, ma sarà scoperto da Clotilde. Ne segue una lite aspra che porterà alla luce il dolore del tanto agognato Sogno americano. Clotilde abbandonerà Salvatore al proprio destino e il 25 marzo del 1911, nei locali della fabbrica, scoppierà quel tragico e famoso incendio in cui morirono centinaia di operaie ( uno dei motivi per cui si celebra l’8 marzo nel mondo); Clotilde, intrappolata dal fuoco e in preda al panico, si lancerà dal decimo piano.
Chi siamo - la Savatteri Produzioni
La Savatteri Produzioni nasce ad Agrigento dalle idee dell’autore Marco Savatteri, ancora oggi alla regia e direzione artistica della compagnia. Negli anni realizza opere teatrali originali ispirate al patrimonio culturale materiale e immateriale della Sicilia e del Mediterraneo, prendendo spunti dalla storia, cultura, mito e letteratura delle nostre terre costruendo format teatrali site specific capaci di intrecciare le più diverse arti performative. Per la realizzazione di tali spettacoli si avvale della collaborazione di un esclusivo e giovane team creativo di artisti professionisti, maestranze e attori provenienti da diverse parti d’Italia che permettono alla Savatteri Produzioni di creare forme innovative e sperimentali di spettacolo mirate alla contaminazione e all’intreccio tra arti performative, heritage e arte contemporanea.
Gli spettacoli della Savatteri Produzioni spaziano dal mondo classico e mitologico al teatro contemporaneo, fino al musical e a performance di carattere sperimentale, tutti pensati per poterli mettere in scena in diverse situazioni, ambienti e occasioni.
Camicette bianche è un atto d’amore: amore per tutti quelli che alimentano la fiamma del ricordo, affinché il passato possa migliorare il presente.
“Amore per la giustizia, ma anche amore per il perdono, affinché l’odio non prevalga mai e non soffochi la nostra umanità.”
We have the great opportunity to bring this original play to a prestigious theatre in Manhattan in the spring of 2025.
Camicette Bianche is a musical theater production that narrates a true story and deserves to be remembered. The show, with over 100 performances behind it in Italy, represents an extraordinary journey with clear objectives:
restoring the dignity and the memory of the victims of the Triangle Shirtwaist Factory fire - many of whom were young Italian immigrants - whose lives had been lost in the oblivion of history.
Telling this 100 years old real story may remind us that we are all migrants.
To promote culture and identity through theater, music, and History, with a project that brings together young Sicilian talents and others in the Arts.
Our project
Camicette Bianche is based on the homonymous novel written by Ester Rizzo - writer and journalist - who searched and identified the place of birth of the victims, reassembling their genealogy and commemorating them with headstones in their native land. There are only two stories left to bring to light.
The play, written by Marco Savatteri and created by Savatteri Production, gathers more than 30 artists representative of the Italian cultural heritage. They joined together to build new bridges overseas and discover common roots; they united to rediscover old witnesses, papers and songs that still sounds relevant today.
Camicette bianche is also a unique made-in-Italy dramatic musical with a dramatic background, that exploring complex social and cultural matters without renouncing the overwhelming power of music, dance, and choral singing.
Your support is essential
Your support will help these artists to afford the remaining travel and accommodation expenses, as well as the theater management and the technical production costs of our show.
We want to create this artistic event to continue spreading our message worldwide starting from New York - where this story begun. We aim to bring together the Italian-American community, the descendants of the victims of the fire at the Triangle Shirtwaist Factory, and celebrate together the memory and pride of the great journey towards freedom, the sacrifices endured by the first Italian immigrants, as well as the contribution Italy has made to the world’s cultural heritage, to remind everyone the strength of our roots.
The show
“Camicette Bianche” is a strongly choral original musical that celebrates the remembrance of “our” emigrants: a journey from Sicily to America in the early 900s that connects our emigrants lives with all times migrants like a strand of string around a cardboard suitcase. A show that combines traditional folk music with some Italian songs in a theatrical way and the ancient songs of the first Italian Americans. This musical has the purpose to tell the true story of “Clotilde Terranova”, a young seamstress involved in the tragic fire of the white blouses factory in New York at March 1911.
Sicily, 1907. Clotilde Terranova embarks for New York to rejoin her sister Rosa. On board she meets Salvatore Spadaro, a Sicilian young man who was weary with misery and hunger. Together with the other passengers, Clotilde and Salvatore share their dreams, desires, hopes. Once arrived in Ellis Island, Clotilde and Salvatore go their separate ways: she learns English and begins to work in the Triangle Shirtwaist Factory; Salvatore, however, falls into the clutches of Italian-American organized crime. Clotilde participates in a strike for women's rights and devotes her little free time to some amusement with her new friends in a restaurant based in Little Italy. In that restaurant Salvatore blackmails the owner Angelo, but Clotilde catches him out. A dramatic fight follows, a fight that will bring to light the frustration and pain of the American dream. Clotilde will abandon Salvatore to his future, and a few days later, on 25 March 1911, the famous fire will break out in the factory: Clotilde is panicking, she’s trapped on the tenth floor. It was then that she will decide to jump out the window.
Savatteri Productions
The Savatteri Productions was established in Agrigento (Sicily) from the ideas of Marco Savatteri, still today at the artistic direction of the company. Over the years he has created original theatre show inspired by the material and immaterial cultural heritage of Sicily and the Mediterranean, taking inspiration from history, culture, myth and literature of our lands. He built site-specific theatrical formats that interweave the most diverse performing arts. For the realization of these shows he collaborates with an exclusive creative team of professional young artists, workers and actors that came from by different parts of Italy that allow Savatteri Produzioni to create innovative and experimental performance that have the objective of contaminate and interweave between performing arts, heritage and contemporary art.
The performances of Savatteri Produzioni range from classical and mythological world to contemporary theatre, musicals and experimental performances, all designed to be staged in different situations, environments and occasions.
Camicette bianche is an act of love: love for everyone who feeds the flame of memory to create a better present.
“Love for justice, and love for forgiveness, so that hate will never prevail on human kind”.
Abbiamo la grande opportunità di portare “Camicette Bianche - il musical”, un'opera teatrale originale, a New York in un prestigioso teatro di Manhattan nella primavera del 2025.
Camicette Bianche è un’opera teatrale musicale che racconta una storia vera e che merita di essere ricordata. L’opera, con oltre 100 repliche alle spalle in Italia, rappresenta un viaggio straordinario che ha precisi obiettivi:
Ridare dignità e memoria alle vittime dell'incendio avvenuto nel 1911 alla Triangle Shirtwaist Factory di New York, molte delle quali giovani emigrate italiane le cui storie si sono perse nell’oblio.
Raccontare una storia vera che ha di più di 100 anni, per ricordarci che siamo tutti migranti.
Divulgare cultura e identità attraverso il teatro, la musica, la Storia, con un progetto che riunisce giovani eccellenze siciliane e non solo nell'Arte.
Il nostro progetto
Camicette Bianche è ispirato dall’omonimo libro di Ester Rizzo - giornalista e scrittrice - che attraverso la ricerca documentaria è riuscita ad individuare i luoghi di provenienza delle vittime, ricostruirne il nucleo familiare ed ancorarle con intitolazioni commemorative ai loro territori. Oggi mancano all’appello soltanto due storie da ricostruire.
L’opera teatrale, scritta da Marco Savatteri e realizzata dalla Savatteri Produzioni, riunisce più di 30 artisti e maestranze provenienti da diverse città italiane con l’obiettivo di raccontare il patrimonio culturale italiano e creare ponti oltre oceano alla riscoperta delle radici comuni. Lo spettacolo riscopre testimonianze, documenti e canzoni dell’epoca, mostrandone l’attualità, in un continuo parallelismo con tante storie a noi contemporanee.
Camicette bianche, inoltre, rappresenta una proposta originale di una opera teatrale musicale Made in Italy a sfondo drammatico che affronta complesse tematiche sociali e culturali, senza rinunciare al potere travolgente della musica, della danza e del canto corale.
Perché il tuo supporto è fondamentale
Il viaggio per noi sarà lungo e ambizioso, ma con il vostro supporto potremo coprire le restanti spese di viaggio e alloggio del cast durante il periodo di permanenza a New York, i costi di gestione del teatro e della realizzazione tecnica del nostro spettacolo.
Vogliamo realizzare un grande evento culturale ed artistico per continuare a diffondere il nostro messaggio nel mondo. Vogliamo riunire la comunità italiana d'America, i discendenti delle vittime dell'incendio avvenuto nella Triangle Shirtwaist Factory e celebrare insieme la memoria e l'orgoglio del grande viaggio verso la libertà, dei grandi sacrifici vissuti dai primi migranti italiani ma anche il contributo che l'Italia ha dato al patrimonio culturale nel mondo, per ricordare a tutti la forza delle nostre radici.
Lo spettacolo
“Camicette Bianche” è un musical originale fortemente corale, che celebra il ricordo dei nostri emigrati: un viaggio dalla Sicilia all’America nei primi anni del ‘900 che lega, come un filo di spago intorno alla valigia di cartone, le vite dei nostri emigrati con i migranti di ogni tempo. Uno spettacolo che unisce le musiche della tradizione popolare con alcune canzoni italiane riadattate in chiave teatrale e quelle antiche dei primi italo americani, per raccontare la storia vera di Clotilde Terranova, una giovane sartina coinvolta nel tragico incendio della fabbrica di camicette bianche a New York nel 1911.
Sicilia 1907. Clotilde Terranova si imbarca sulla nave diretta a New York per raggiungere sua sorella Rosa. Durante il viaggio incontra Salvatore Spadaro, un ragazzo siciliano stanco della miseria e della fame. I due condivideranno, insieme agli altri passeggeri, sogni, desideri, speranze. Giunti al porto di New York si separano: Clotilde impara l’inglese e trova lavoro nella Triangle Shirtwaist Company, una fabbrica di camicette alla moda. Salvatore cade nella trappola della malavita italoamericana. Clotilde partecipa ad uno sciopero per i diritti delle donne e nel poco tempo libero frequenta una locanda a Little Italy. Proprio in quella locanda Salvatore ricatterà il proprietario Angelo, ma sarà scoperto da Clotilde. Ne segue una lite aspra che porterà alla luce il dolore del tanto agognato Sogno americano. Clotilde abbandonerà Salvatore al proprio destino e il 25 marzo del 1911, nei locali della fabbrica, scoppierà quel tragico e famoso incendio in cui morirono centinaia di operaie ( uno dei motivi per cui si celebra l’8 marzo nel mondo); Clotilde, intrappolata dal fuoco e in preda al panico, si lancerà dal decimo piano.
Chi siamo - la Savatteri Produzioni
La Savatteri Produzioni nasce ad Agrigento dalle idee dell’autore Marco Savatteri, ancora oggi alla regia e direzione artistica della compagnia. Negli anni realizza opere teatrali originali ispirate al patrimonio culturale materiale e immateriale della Sicilia e del Mediterraneo, prendendo spunti dalla storia, cultura, mito e letteratura delle nostre terre costruendo format teatrali site specific capaci di intrecciare le più diverse arti performative. Per la realizzazione di tali spettacoli si avvale della collaborazione di un esclusivo e giovane team creativo di artisti professionisti, maestranze e attori provenienti da diverse parti d’Italia che permettono alla Savatteri Produzioni di creare forme innovative e sperimentali di spettacolo mirate alla contaminazione e all’intreccio tra arti performative, heritage e arte contemporanea.
Gli spettacoli della Savatteri Produzioni spaziano dal mondo classico e mitologico al teatro contemporaneo, fino al musical e a performance di carattere sperimentale, tutti pensati per poterli mettere in scena in diverse situazioni, ambienti e occasioni.
Camicette bianche è un atto d’amore: amore per tutti quelli che alimentano la fiamma del ricordo, affinché il passato possa migliorare il presente.
“Amore per la giustizia, ma anche amore per il perdono, affinché l’odio non prevalga mai e non soffochi la nostra umanità.”
Scegli una ricompensa
10€ o più
Il filo di spago
inserimento del proprio nome nella pagina “Donatori” del nostro sito web
25€ o più
La valigia di cartone
inserimento del proprio nome nella pagina “Donatori” del nostro sito web
ringraziamento speciale durante la serata dello spettacolo
50€ o più
La nave
inserimento del proprio nome nella pagina “Donatori” del nostro sito web + ringraziamento speciale durante la serata dello spettacolo
locandina dello spettacolo con dedica e firma del cast
100€ o più
La Statua della Libertà
inserimento del proprio nome nella pagina “Donatori” del nostro sito web + ringraziamento speciale durante la serata dello spettacolo + locandina dello spettacolo con dedica e firma del cast
Se sei in Italia: 1 copia del libro “Camicette Bianche” firmato dall'autrice
Se sei in USA e ti puoi recare allo spettacolo: 1 biglietto a prezzo speciale
250€ o più
La fabbrica
inserimento del proprio nome nella pagina “Donatori” del nostro sito web + ringraziamento speciale durante la serata dello spettacolo + inserimento del proprio nome come “Producers” nel programma di sala + locandina dello spettacolo con dedica e firma del cast
Se sei in Italia: 1 copia del libro “Camicette Bianche” firmato dall'autrice + 1 shopper di tela personalizzata
Se sei in USA e ti puoi recare allo spettacolo: 1 biglietto gratuito + 1 biglietto a prezzo speciale
500€ o più
Little Italy
inserimento del proprio nome nella pagina “Donatori” del nostro sito web + ringraziamento speciale durante la serata dello spettacolo + targa personalizzata nella sede della Savatteri Produzioni + inserimento del proprio nome come “Producers” nel programma di sala
Se sei in Italia: 1 copia del libro “Camicette Bianche” firmato dall'autrice + carnet di 6 ingressi gratuiti per gli spettacoli della Savatteri Produzioni
Se sei in USA e ti puoi recare allo spettacolo: 2 biglietti gratuiti + incontro con il cast
1000€ o più
Biglietto in prima classe
inserimento del proprio nome nella pagina “Donatori” del nostro sito web + ringraziamento speciale durante la serata dello spettacolo + targa personalizzata nella sede della Savatteri Produzioni + inserimento del proprio nome come “Producers” nel programma di sala
Se sei in Italia: 1 copia del libro “Camicette Bianche” firmato dall'autrice + ingresso gratuito a tutti gli spettacoli della Savatteri Produzioni
Se sei in USA e ti puoi recare allo spettacolo: 2 biglietti gratuiti + 2 biglietto a prezzo speciale + incontro con il cast
Attraverso i nostri main partner saranno organizzati gli eventi specifici di sensibilizzazione della responsabilità individuale e collettiva verso i diritti di ciascuno nell’ambito di uno sviluppo sempre più sostenibile della nostra società:
ATAC metterà a disposizione lo spazio per la realizzazione dell’opera (mura esterne stazione metro Valle Aurelia);
L’Università La Sapienza Dipartimento Scienze Sociali contribuirà al monitoraggio e alla valutazione dell’impatto sociale e culturale delle attività, promuovendo un’analisi approfondita dei risultati;
I municipi di Roma I, II e XIII offriranno sostegno istituzionale e contribuiranno a facilitare l’organizzazione degli eventi;
Tra i beneficiari diretti: il Liceo Seneca, I.C. Borgoncini Duca (Valle Aurelia),la Scuola Elementare Saffi, la Scuola Media Borsi e il Liceo Machiavelli (San Lorenzo), e la Scuola in ospedale del Policlinico Umberto I (Neuropsichiatria Infantile via dei Sabelli) e Centro Diurno Voce della Luna – ASL Roma1;
L’Associazione Italiana Persone Down (AIPD) Roma, il Comitato di Quartiere di Valle Aurelia, la Cooperativa Aelle il Punto, la Cooperativa Oltre, l’Associazione Giovani di San Lorenzo, il Biblio Point San Lorenzo, la Cooperativa Eureka, l’Accademia della Gentilezza, l’IIniziative Culturali Sonore, la Cooperativa Civico Zero e l’Associazione Il Mosaico supporteranno l’organizzazione e la promozione delle iniziative nei rispettivi territori.
Il Centro Commerciale Aura fornirà risorse logistiche e spazi per eventi;
L’Albergo Etico di Roma, insieme a strutture ricettive locali e religiose, parteciperà alla promozione delle attività presso turisti;
La Roma Volley Club Femminile fornirà il supporto alla promozione del progetto e parteciperà attivamente agli eventi.
“Il Coraggio di Essere Felici”,rassegna estiva nata sei anni fa con l’obiettivo di offrire occasioni di incontro e socializzazione agli abitanti del quartiere Le Vallette, ritorna anche quest’anno con proposte che spaziano dalla musica al circo contemporaneo, dalla danza all’acrobazia, mantenendo lo spirito leggero e di convivialità che l’ha contraddistinta fin dall’estate del 2020. Il progetto rappresenta una preziosa opportunità per rafforzare la vita culturale della periferia torinese anche nei mesi estivi, trasformando il quartiere in un vivace polo di aggregazione sociale, artistica e civica.
Tra il 5 giugno e il 31 luglio negli spazi coperti e all’aperto di officine CAOS c’è solo l’imbarazzo della scelta tra spettacoli dal vivo, attività creative, letture ad alta voce e tante altre coinvolgenti proposte da vivere insieme a noi.
Vuoi scoprire cosa abbiamo pensato per te quest'estate? Ecco il PROGRAMMA.
COME SOSTENERCI
Iscriviti a Eppela.
Se invece sei già iscritto alla piattaforma, accedi con la tua email e password inserite in fase di registrazione.
Scegli l'importo con il quale vuoi sostenerci.
Unisciti a noi! Ogni contributo, grande o piccolo, ci avvicina un passo in più verso il nostro obiettivo. Sostieni la nostra campagna e diventa parte del nostro gruppo!
APPUNTAMENTI SERALI
venerdì 06 giugno - h.21:15 - cortile CAOS |BUSTERBAGATELLE di Toschino
venerdì 13 giugno - h.21:15 - cortile CAOS |WORLD MUSIC di Ambos Mundos
venerdì 20 giugno - h.21:15 - cortile CAOS | LA BALENA VOLANTE di Rasoterra
venerdì 27 giugno - h.21:15 - cortile CAOS |MI PROMETTI UN BALLO? di Lavorare Stanca_VersoSud
giovedì 3 luglio - h.21:15 - cortile CAOS
NO OTHER LAND co-diretto da attivisti palestinesi e israeliani
NO OTHER LAND diretto da Basel Adra, Yuval Abraham, Rchel Szor e Hamdan Ballal.
Torna il cinema all'aperto! “No Other Land” racconta la storia della resistenza non violenta delle comunità palestinesi di Masafer Yatta contro l’occupazione israeliana, documentando le demolizioni e i trasferimenti forzati. Il documentario, co-diretto da attivisti palestinesi e israeliani, segue anche l’amicizia che nasce tra Basel, un giovane attivista palestinese, e Yuval, un giornalista israeliano che si unisce alla loro lotta.
…E INOLTRE, DI GIORNO
giovedì 5 giugno - h.17:00 - officine CAOS | DOPO LA SCUOLA DIVERTIAMOCI CON LA SCIENZA! Laboratori scientifici interattivi a cura di CentroScienza Onlus
lunedì 9 e 19 giugno - h.19:30 - cortile CAOS| VAMOS! Salsation Fitness a cura di Manuela Bovo, Ass. Nuovi Orizzonti.
mercoledì 11 giugno - h.19:00 - officine CAOS | SPEED DATE LETTERARIO a cura di Pagina37
giovedì 12 giugno - h.15:00 - officine CAOS | ZONA DI CONFINE. Web Radio a cura di Coop. Zenith.
lunedì 16 giugno - h.10:30 - cortile CAOS | CON LA TESTA TRA LE NUVOLE. Grande azione collettiva, omaggio a Il cielo e dintorni di Giulio Paolini ne Il Castello incantato a cura del Dipartimento di Educazione del Castello di Rivoli.
giovedì 19 e giovedì 26 giugno - h.14:00 - cortile CAOS | GIOCHI NELL'ARTE. Laboratorio creativo
venerdì 6 e 20 giugno e venerdì 4 e 18 luglio - h.10:30 - officine CAOS
A VIVA VOCE! Il salotto multilingue
Potrai incontrare persone che parlano diverse lingue, condividere esperienze e migliorare le tue competenze linguistiche in un ambiente accogliente e informale. Non importa il livello linguistico: la cosa importante è divertirsi e imparare insieme! A cura di officine CAOS
giovedì 19 giugno e giovedì 17 luglio - h.17:30 - Biblioteca Civica F. Cognasso
VOCI D'ESTATE - Leggiamo insieme
Un incontro per chi ha il piacere di lasciarsi ispirare dalle storie. Le parole dei libri aprono la strada a conversazioni spontanee, pensieri che si intrecciano e punti di vista da condividere, senza giudizi né barriere. Non serve sapere tutto: basta la curiosità di leggere e il desiderio di ascoltare gli altri. Un angolo accogliente dove ogni pagina può diventare un’occasione per sentirsi a casa. A cura di officine CAOS.
domenica 22 e 29 giugno - h.17:00 - officine CAOS | LETTURE SCENICHE, NON IL SOLITO…SPETTACOLO!
da lunedì 23 a giovedì 26 giugno - h.17:30 - cortile CAOS | MI PROMETTI UN BALLO? Workshop di ballo
giovedì 10 luglio - h.17:00 - officine CAOS
CARA BOLLETTA…
Informazioni e consigli per salvare il portafoglio. Soluzioni semplici, autentiche e credibili per risparmiare denaro e diventare cittadini consumatori più consapevoli. A cura di Antonio Cajelli, Articolo 47.
giovedì 24 luglio - h.18:30 - officine CAOS
SOCIETÀ IN GIOCO Un evento per accendere la mente e spegnere la routine!
Un appuntamento all’insegna del divertimento intelligente: quiz, sfide a squadre, giochi da tavolo e creatività per mettere alla prova intuizione, collaborazione e spirito competitivo. Che tu sia stratega, sognatore o semplicemente curioso, vieni a giocare con noi e lasciati sorprendere: il futuro è nelle menti che sanno divertirsi! A cura di officine CAOS.
giovedì 31 luglio - h.18:00 - officine CAOS
eSTATE A TAVOLA. Festa d'estate
Le vacanze estive sono alle porte, prima di sparpagliarci tra mari, monti e città, vogliamo salutare la routine quotidiana con una serata all’insegna della compagnia. Un’occasione per fare il pieno di allegria e “condire” l’attesa delle vacanze con del buon cibo. Ognuno porta qualcosa da mangiare da condividere, che sia dolce, salato, fatto in casa o scelto col cuore, l’importante è stare insieme. A cura di officine CAOS.
Le officine CAOS di Torino - Officine per lo Spettacolo e l’Arte Contemporanea - sono un centro polifunzionale posizionato nella periferia nord ovest di Torino, in Piazza Montale, nel quartiere Le Vallette, riconosciuto a livello locale, nazionale e internazionale come un centro di eccellenza per la produzione culturale e l’innovazione sociale, un luogo di incontro inclusivo e accogliente, uno spazio aperto alle proposte di tutti i cittadini, un laboratorio di idee e relazioni.
Questi spazi così ricchi di opportunità, sono gestiti da noi, la cooperativa Stalker Teatro, un gruppo di persone appassionate e competenti, che ce la mettono tutta per offrire sempre il meglio; crediamo che la cultura, quella che mette insieme le persone, che è per tutti e che ti fa innamorare, ti può cambiare la vita in un istante e per sempre!