Luce per tutti
Gavardo, Italia
Ambiente , Formazione , Solidarietà
Obiettivi:
Sconfiggere la povertàEnergia pulita e accessibileLotta contro il cambiamento climatico

Il progetto
 

In un mondo dove l'energia elettrica non è ancora un privilegio per tutti, il nostro progetto vuole fare molto più che portare luce: vuole accendere speranza. Immagina una piccola comunità rurale, lontana da tutto, che per la prima volta vede le proprie notti illuminarsi. Con il tuo prezioso sostegno, possiamo trasformare questo sogno in realtà, installando impianti solari che non solo donano energia pulita e sostenibile, ma anche dignità e opportunità a chi vive ai margini. Ogni contributo, ogni gesto, è un passo verso un futuro più giusto. Insieme, possiamo essere la luce per chi vive nel buio.

The Project

In a world where electricity is still a distant dream for many, this project strives to do more than  bring a light simply,it aims to ignite hope. Imagine a small, remote rural community, untouched by modern amenities, experiencing its first illuminated night.

With your support, we can transform this vision into reality. By installing solar panels, we’ll provide clean and sustainable energy, restoring dignity and opening up opportunities for those in need. Every contribution, every gesture, brings us closer to this goal. Together, we can illuminate not just homes but lives. Be the light for those who live in darkness.

 

L'idea

Oggigiorno il divario tra poveri e ricchi è sempre più marcato poiché ancora troppe zone del globo risultano totalmente sprovviste di quelli che sono i minimi standard di benessere umano previsti dai 17 obbiettivi di sostenibilità (SDG) emanati dalle Nazioni Unite ed auspicabilmente raggiungibili entro il 2030.

In particolare l'obbiettivo numero SETTE che prevede energia moderna e pulita per tutti ad oggi è ancora lontano considerando le politiche e le blande decisioni che si stanno mettendo in campo per milgiorare il pianeta. 

La Fondazione Ema PesciolinoRosso vuole dunque muovere e smuovere le persone a guardare oltre: dove donne, bambini ed anziani si trovano limitati nelle loro attività quotidiane poiché essere senza elettricità vuol dire rimanere nella povertà.

Portare luce, energia pulita nei paesi in via di sviluppo inoltre impatta notevolmente sulla sostenibilità ambientale poiché si evitano sistemi di produzione di energia basata sui combustibili fossili altamente inquinante.

Per realizzare questi obiettivi, la Fondazione ha stretto una partnership con Plug the Impact, un’organizzazione che sviluppa progetti di accesso all’energia a livello globale. Plug the Impact mette a disposizione una tecnologia all’avanguardia, capace di portare energia pulita in aree altrimenti irraggiungibili. Con una vasta esperienza maturata in Paesi come Argentina, Perù, Birmania, Filippine, Santo Domingo, Sudafrica e oltre 300.000 pannelli solari e batterie installati, Plug the Impact si rivela il partner ideale per colmare il divario energetico e promuovere l’accesso sostenibile all’energia pulita.

The Vision

The divide between rich and poor is more and more wider, leaving too many people without access to basic human needs. The United Nations’ 17 Sustainable Development Goals (SDGs) aim to address these issues by 2030. Among them, Goal 7—ensuring access to clean and modern energy for all—is crucial. Yet, this goal remains distant, hindered by weak policies and insufficient action to tackle global challenges.

The Fondazione Ema PesciolinoRosso  is committed to drive the change, encouraging people to look beyond their world to places where women, children, and the elderly remain trapped in poverty because they lack electricity.

Bringing light to underserved regions does more than brighten homes; it transforms lives and protects the environment by reducing reliance on polluting fossil fuels.

To realize this vision, the Foundation has partnered with Plug the Impact, a global leader in energy access solutions. With cutting-edge technology and a proven track record—including projects in Argentina, Peru, Myanmar, the Philippines, the Dominican Republic, and South Africa, with over 300,000 solar panels and batteries installed—Plug the Impact is the ideal partner to close the energy gap and deliver lasting, life-changing power where it is needed the most.

Le prossime immagini riprendono alcuni dei progetti già realizzati ed installati in giro per il mondo

The following images showcase some of the projects already completed and installed around the world.

Attraverso l'installazione di sistemi solari autonomi, che consistono in un pannello solare con batteria di accumulo per ogni unità abitativa (come da foto sopra), potrai contribuire concretamente ad aiutare molte famiglie a passare da sistemi di illuminazione inquinanti e costosi (candele, kerosene, paraffina) a soluzioni sostenibili e accessibili.

La Fondazione si vuole impegnare nel portare non solo concretamente energia in posti difficili da raggiungere ma anche costruire, nel tempo, una rete di consapevolezza per i giovani, incontrati in oltre dieci anni in tutta Italia e non solo, volenterosi di voler intraprendere un percorso nella sostenibilità ambientale, coinvolgendoli sempre di più in queste attività ad alto impatto sociale.

Partecipare al progetto significa muoversi su due binari complementari: da un lato, intervenire nelle aree rurali dei paesi più poveri migliorando la qualità della vita delle persone grazie all'installazione di tecnologie energetiche; dall'altro, amplificare l’impatto del progetto coinvolgendo sul campo i giovani incontrati nel tempo dalla Fondazione, offrendo loro una formazione pratica sulle tematiche ambientali, per esplorare o ritrovare la propria strada nel mondo. 

 

By installing autonomous solar systems—each with a solar panel and battery—you can directly impact families, helping them transition from costly, polluting energy sources like kerosene and paraffin to clean, affordable energy.

The Foundation is also fostering a movement for environmental awareness among youth. Over the last decade, it has inspired young people across Italy and beyond to embrace sustainability and take action. This project goes further, engaging them with hands-on training in environmental sustainability, empowering them to shape a fairer, greener future.

Joining this mission means changing lives and creating a ripple effect of hope and opportunity.

https://www.youtube.com/watch?v=ETIixptO0xU&t=8s&ab_channel=FondazionePesciolinorosso

 

Le modalità

Grazie ad un sistema di collaborazione solidale tra le famiglie delle comunità rurali, per ogni 1000 euro raccolti potranno essere installati fino a 100 impianti nei prossimi anni secondo il seguente schema, ideato e realizzato da Plug the Impact:

-   5 impianti fotovoltaici con batteria luci a led, radio e torcia nel 2025
-   5 impianti fotovoltaici con batteria luci a led, radio e torcia nel 2026
- 10 impianti fotovoltaici con batteria luci a led, radio e torcia nel 2027
- 15 impianti fotovoltaici con batteria luci a led, radio e torcia nel 2028
- 25 impianti fotovoltaici con batteria luci a led, radio e torcia nel 2029
- 40 impianti fotovoltaici con batteria luci a led, radio e torcia nel 2030

Per un totale di 10.000 impianti installati al raggiungimento del goal finale, ovvero di 100.000 euro.

The Approach

Through a collaborative network within rural communities, each €1,000 raised will fund up to 100 solar systems over several years, following this plan developed by Plug the Impact:

2025: 5 solar systems with LED lights, a radio, and a flashlight

2026: 5 more systems with LED lights, a radio, and a flashlight

2027: 10 systems

2028: 15 systems

2029: 25 systems

2030: 40 systems

This effort will total 10,000 systems upon reaching our ultimate goal of €100,000.

 

I protagonisti

Plug the Impact crea progetti sostenibili ad alto impatto ambientale e sociale, fungendo da connettore per collegarli con coloro che desiderano intraprendere una transizione energetica giusta ed equa.
La missione è quella di incoraggiare e sostenere lo sviluppo economico e sociale delle comunità in via di sviluppo fornendo loro i mezzi per prosperare autonomamente grazie a soluzioni di energia rinnovabile. Grazie ad una comprovata esperienza, Plug the Impact è pronta per una nuova missione sostenibile e di grande impatto volta a guidare il cambiamento verso la neutralità di carbonio.
 

https://plugtheimpact.com/


La Fondazione Ema PesciolinoRosso nasce con un cuore grande e una missione profonda: sostenere i giovani e prevenire il loro smarrimento, creando una comunità in crescita dove genitori e ragazzi possano trovare rifugio, scambio e riflessione. È uno spazio in cui condividere non solo idee e pensieri sull’adolescenza e i rapporti familiari, ma anche speranze per un futuro migliore.

Con il supporto di oltre 300.000 sostenitori, la Fondazione offre un luogo di dialogo, di ascolto e di confronto autentico. Dal 2013, ha portato il suo messaggio in più di 1.000 città italiane attraverso oltre 2.500 incontri, raggiungendo migliaia di famiglie, spesso in difficoltà. Ogni evento rappresenta una piccola rivoluzione personale, un successo straordinario, perché quando anche un solo giovane trova la forza di riflettere sulla propria vita, l’obiettivo più grande è raggiunto.

I temi affrontati sono di un’urgenza disarmante: il valore della vita, la capacità di trasformare il dolore in crescita, la riscoperta della bellezza interiore e il raggiungimento della serenità. Ma questo non basta. In un mondo sempre più colpito dalle crisi climatiche e sociali, la Fondazione si impegna a sensibilizzare anche sull’importanza di sostenere chi è più vulnerabile. Sono proprio i giovani delle popolazioni più povere a subire gli effetti più devastanti del cambiamento climatico e delle disuguaglianze globali: a loro va il nostro pensiero, il nostro aiuto, il nostro amore.

La voce di papà Gianpietro non parla solo ai cuori di chi partecipa: tocca l’anima, accendendo quella scintilla di speranza necessaria per costruire un domani più giusto, umano e solidale per tutti. Perché ogni vita, ogni sogno, ogni sorriso conta.

 

https://www.pesciolinorosso.org/

About us

Plug the Impact leads sustainable projects addressing environmental and social issues, bridging the gap between innovative solutions and communities in need. Their mission is to support the growth of emerging communities through renewable energy, fostering independence and resilience. With their expertise, they are driving the transition toward a carbon-neutral future.

 

The Fondazione Ema PesciolinoRosso  was born from a heartfelt mission: to support young people and prevent their sense of disorientation. Since 2013, it has created a space for reflection and connection for youth and families, reaching over 1,000 Italian cities with more than 2,500 impactful events and 600,000 persons involved.

The Foundation also extends its care to the world’s most vulnerable, recognizing that climate change and inequality weigh most heavily on young people in the poorest communities. Through this project, the Foundation channels its compassion and dedication into a mission to uplift those left behind.

Father Gianpietro’s words inspire countless individuals, igniting the hope needed to create a fairer, kinder world for all. Because every life, every dream, and every smile matters.
 

 

Unisciti a noi in questa missione per cambiare il volto dei villaggi nelle zone rurali, donando ora per rendere possibile un futuro luminoso per tutti.

La donazione è detraibile dall'imposta sui redditi delle persone fisiche e giuridiche, pertanto ti invitiamo a comunicarci il tuo nominativo, indirizzo di spedizione dei gadget e codice fiscale o P.IVA al seguente indirizzo mail, indicando anche l'importo versato: info@pesciolinorosso.org. Riceverai così un documento fiscale di avvenuta donazione.

 

How to Help

Join us in transforming lives and communities. Your donation today will help build a brighter future for those in need.

Donations are tax-deductible for both individuals and businesses. To receive your tax receipt, email us at info@pesciolinorosso.org with the following details:

Full name

Shipping address (for gifts)

Tax code or VAT number

Donation amount

We will promptly send you an official receipt.

 

Be a part of this change. Together, we can light the way to a better future.

Seguici su:
Commenti (8)
Utente Anonimo ha donato 50 €
Con tantissimi auguri perché tu possa avere una vita migliore.
26/12/2024
Utente Anonimo ha donato 50 €
Buon Natale
22/12/2024
Utente Anonimo ha donato 50 €
Ho fede nel progetto, è tempo per agire
19/12/2024
Utente Anonimo ha donato 300 €
E luce fu
18/12/2024
Utente Anonimo ha donato 50 €
Credo in ciò che fate, un abbraccio e tanti auguri per un Natale Sereno a tutti
10/12/2024
Utente Anonimo ha donato 50 €
Vi siamo sempre vicini e vi accompagneremo anche con la preghiera
06/12/2024
Utente Anonimo ha donato 50 €
I grandi viaggi iniziano con piccoli passi.
06/12/2024
Utente Anonimo ha donato 20 €
Dalla prima volta in cui ci siamo incontrati a Roma, al teatro, dopo lo spettacolo che narrava la storia di papà Gianpietro e di Emanuele, ho avvertito una fortissima emozione. Sapevo che mi sarei legata e che avrei continuato a seguire le vostre luminose tracce. Continuate a seminare bellezza in questo mondo feroce e difficile!!! Siete preziosi. Con stima. Marta Monacelli.
05/12/2024
940 €
Obiettivo 100.000 €
71
Giorni rimanenti
14
Sostenitori
2
Condivisioni
1 persone hanno appena fatto una donazione
alberto cesareo
20 € - 4 giorni fa
Utente Anonimo
50 € - 3 settimane fa
Utente Anonimo
50 € - 3 settimane fa

Il progetto
 

In un mondo dove l'energia elettrica non è ancora un privilegio per tutti, il nostro progetto vuole fare molto più che portare luce: vuole accendere speranza. Immagina una piccola comunità rurale, lontana da tutto, che per la prima volta vede le proprie notti illuminarsi. Con il tuo prezioso sostegno, possiamo trasformare questo sogno in realtà, installando impianti solari che non solo donano energia pulita e sostenibile, ma anche dignità e opportunità a chi vive ai margini. Ogni contributo, ogni gesto, è un passo verso un futuro più giusto. Insieme, possiamo essere la luce per chi vive nel buio.

The Project

In a world where electricity is still a distant dream for many, this project strives to do more than  bring a light simply,it aims to ignite hope. Imagine a small, remote rural community, untouched by modern amenities, experiencing its first illuminated night.

With your support, we can transform this vision into reality. By installing solar panels, we’ll provide clean and sustainable energy, restoring dignity and opening up opportunities for those in need. Every contribution, every gesture, brings us closer to this goal. Together, we can illuminate not just homes but lives. Be the light for those who live in darkness.

 

L'idea

Oggigiorno il divario tra poveri e ricchi è sempre più marcato poiché ancora troppe zone del globo risultano totalmente sprovviste di quelli che sono i minimi standard di benessere umano previsti dai 17 obbiettivi di sostenibilità (SDG) emanati dalle Nazioni Unite ed auspicabilmente raggiungibili entro il 2030.

In particolare l'obbiettivo numero SETTE che prevede energia moderna e pulita per tutti ad oggi è ancora lontano considerando le politiche e le blande decisioni che si stanno mettendo in campo per milgiorare il pianeta. 

La Fondazione Ema PesciolinoRosso vuole dunque muovere e smuovere le persone a guardare oltre: dove donne, bambini ed anziani si trovano limitati nelle loro attività quotidiane poiché essere senza elettricità vuol dire rimanere nella povertà.

Portare luce, energia pulita nei paesi in via di sviluppo inoltre impatta notevolmente sulla sostenibilità ambientale poiché si evitano sistemi di produzione di energia basata sui combustibili fossili altamente inquinante.

Per realizzare questi obiettivi, la Fondazione ha stretto una partnership con Plug the Impact, un’organizzazione che sviluppa progetti di accesso all’energia a livello globale. Plug the Impact mette a disposizione una tecnologia all’avanguardia, capace di portare energia pulita in aree altrimenti irraggiungibili. Con una vasta esperienza maturata in Paesi come Argentina, Perù, Birmania, Filippine, Santo Domingo, Sudafrica e oltre 300.000 pannelli solari e batterie installati, Plug the Impact si rivela il partner ideale per colmare il divario energetico e promuovere l’accesso sostenibile all’energia pulita.

The Vision

The divide between rich and poor is more and more wider, leaving too many people without access to basic human needs. The United Nations’ 17 Sustainable Development Goals (SDGs) aim to address these issues by 2030. Among them, Goal 7—ensuring access to clean and modern energy for all—is crucial. Yet, this goal remains distant, hindered by weak policies and insufficient action to tackle global challenges.

The Fondazione Ema PesciolinoRosso  is committed to drive the change, encouraging people to look beyond their world to places where women, children, and the elderly remain trapped in poverty because they lack electricity.

Bringing light to underserved regions does more than brighten homes; it transforms lives and protects the environment by reducing reliance on polluting fossil fuels.

To realize this vision, the Foundation has partnered with Plug the Impact, a global leader in energy access solutions. With cutting-edge technology and a proven track record—including projects in Argentina, Peru, Myanmar, the Philippines, the Dominican Republic, and South Africa, with over 300,000 solar panels and batteries installed—Plug the Impact is the ideal partner to close the energy gap and deliver lasting, life-changing power where it is needed the most.

Le prossime immagini riprendono alcuni dei progetti già realizzati ed installati in giro per il mondo

The following images showcase some of the projects already completed and installed around the world.

Attraverso l'installazione di sistemi solari autonomi, che consistono in un pannello solare con batteria di accumulo per ogni unità abitativa (come da foto sopra), potrai contribuire concretamente ad aiutare molte famiglie a passare da sistemi di illuminazione inquinanti e costosi (candele, kerosene, paraffina) a soluzioni sostenibili e accessibili.

La Fondazione si vuole impegnare nel portare non solo concretamente energia in posti difficili da raggiungere ma anche costruire, nel tempo, una rete di consapevolezza per i giovani, incontrati in oltre dieci anni in tutta Italia e non solo, volenterosi di voler intraprendere un percorso nella sostenibilità ambientale, coinvolgendoli sempre di più in queste attività ad alto impatto sociale.

Partecipare al progetto significa muoversi su due binari complementari: da un lato, intervenire nelle aree rurali dei paesi più poveri migliorando la qualità della vita delle persone grazie all'installazione di tecnologie energetiche; dall'altro, amplificare l’impatto del progetto coinvolgendo sul campo i giovani incontrati nel tempo dalla Fondazione, offrendo loro una formazione pratica sulle tematiche ambientali, per esplorare o ritrovare la propria strada nel mondo. 

 

By installing autonomous solar systems—each with a solar panel and battery—you can directly impact families, helping them transition from costly, polluting energy sources like kerosene and paraffin to clean, affordable energy.

The Foundation is also fostering a movement for environmental awareness among youth. Over the last decade, it has inspired young people across Italy and beyond to embrace sustainability and take action. This project goes further, engaging them with hands-on training in environmental sustainability, empowering them to shape a fairer, greener future.

Joining this mission means changing lives and creating a ripple effect of hope and opportunity.

https://www.youtube.com/watch?v=ETIixptO0xU&t=8s&ab_channel=FondazionePesciolinorosso

 

Le modalità

Grazie ad un sistema di collaborazione solidale tra le famiglie delle comunità rurali, per ogni 1000 euro raccolti potranno essere installati fino a 100 impianti nei prossimi anni secondo il seguente schema, ideato e realizzato da Plug the Impact:

-   5 impianti fotovoltaici con batteria luci a led, radio e torcia nel 2025
-   5 impianti fotovoltaici con batteria luci a led, radio e torcia nel 2026
- 10 impianti fotovoltaici con batteria luci a led, radio e torcia nel 2027
- 15 impianti fotovoltaici con batteria luci a led, radio e torcia nel 2028
- 25 impianti fotovoltaici con batteria luci a led, radio e torcia nel 2029
- 40 impianti fotovoltaici con batteria luci a led, radio e torcia nel 2030

Per un totale di 10.000 impianti installati al raggiungimento del goal finale, ovvero di 100.000 euro.

The Approach

Through a collaborative network within rural communities, each €1,000 raised will fund up to 100 solar systems over several years, following this plan developed by Plug the Impact:

2025: 5 solar systems with LED lights, a radio, and a flashlight

2026: 5 more systems with LED lights, a radio, and a flashlight

2027: 10 systems

2028: 15 systems

2029: 25 systems

2030: 40 systems

This effort will total 10,000 systems upon reaching our ultimate goal of €100,000.

 

I protagonisti

Plug the Impact crea progetti sostenibili ad alto impatto ambientale e sociale, fungendo da connettore per collegarli con coloro che desiderano intraprendere una transizione energetica giusta ed equa.
La missione è quella di incoraggiare e sostenere lo sviluppo economico e sociale delle comunità in via di sviluppo fornendo loro i mezzi per prosperare autonomamente grazie a soluzioni di energia rinnovabile. Grazie ad una comprovata esperienza, Plug the Impact è pronta per una nuova missione sostenibile e di grande impatto volta a guidare il cambiamento verso la neutralità di carbonio.
 

https://plugtheimpact.com/


La Fondazione Ema PesciolinoRosso nasce con un cuore grande e una missione profonda: sostenere i giovani e prevenire il loro smarrimento, creando una comunità in crescita dove genitori e ragazzi possano trovare rifugio, scambio e riflessione. È uno spazio in cui condividere non solo idee e pensieri sull’adolescenza e i rapporti familiari, ma anche speranze per un futuro migliore.

Con il supporto di oltre 300.000 sostenitori, la Fondazione offre un luogo di dialogo, di ascolto e di confronto autentico. Dal 2013, ha portato il suo messaggio in più di 1.000 città italiane attraverso oltre 2.500 incontri, raggiungendo migliaia di famiglie, spesso in difficoltà. Ogni evento rappresenta una piccola rivoluzione personale, un successo straordinario, perché quando anche un solo giovane trova la forza di riflettere sulla propria vita, l’obiettivo più grande è raggiunto.

I temi affrontati sono di un’urgenza disarmante: il valore della vita, la capacità di trasformare il dolore in crescita, la riscoperta della bellezza interiore e il raggiungimento della serenità. Ma questo non basta. In un mondo sempre più colpito dalle crisi climatiche e sociali, la Fondazione si impegna a sensibilizzare anche sull’importanza di sostenere chi è più vulnerabile. Sono proprio i giovani delle popolazioni più povere a subire gli effetti più devastanti del cambiamento climatico e delle disuguaglianze globali: a loro va il nostro pensiero, il nostro aiuto, il nostro amore.

La voce di papà Gianpietro non parla solo ai cuori di chi partecipa: tocca l’anima, accendendo quella scintilla di speranza necessaria per costruire un domani più giusto, umano e solidale per tutti. Perché ogni vita, ogni sogno, ogni sorriso conta.

 

https://www.pesciolinorosso.org/

About us

Plug the Impact leads sustainable projects addressing environmental and social issues, bridging the gap between innovative solutions and communities in need. Their mission is to support the growth of emerging communities through renewable energy, fostering independence and resilience. With their expertise, they are driving the transition toward a carbon-neutral future.

 

The Fondazione Ema PesciolinoRosso  was born from a heartfelt mission: to support young people and prevent their sense of disorientation. Since 2013, it has created a space for reflection and connection for youth and families, reaching over 1,000 Italian cities with more than 2,500 impactful events and 600,000 persons involved.

The Foundation also extends its care to the world’s most vulnerable, recognizing that climate change and inequality weigh most heavily on young people in the poorest communities. Through this project, the Foundation channels its compassion and dedication into a mission to uplift those left behind.

Father Gianpietro’s words inspire countless individuals, igniting the hope needed to create a fairer, kinder world for all. Because every life, every dream, and every smile matters.
 

 

Unisciti a noi in questa missione per cambiare il volto dei villaggi nelle zone rurali, donando ora per rendere possibile un futuro luminoso per tutti.

La donazione è detraibile dall'imposta sui redditi delle persone fisiche e giuridiche, pertanto ti invitiamo a comunicarci il tuo nominativo, indirizzo di spedizione dei gadget e codice fiscale o P.IVA al seguente indirizzo mail, indicando anche l'importo versato: info@pesciolinorosso.org. Riceverai così un documento fiscale di avvenuta donazione.

 

How to Help

Join us in transforming lives and communities. Your donation today will help build a brighter future for those in need.

Donations are tax-deductible for both individuals and businesses. To receive your tax receipt, email us at info@pesciolinorosso.org with the following details:

Full name

Shipping address (for gifts)

Tax code or VAT number

Donation amount

We will promptly send you an official receipt.

 

Be a part of this change. Together, we can light the way to a better future.

Scegli una ricompensa
20€ o più

2 braccialetti Fondazione EmaPesciolinoRosso

50€ o più

Chiavetta USB  - EcoStryke 64 GB - totalmente ecosostenibile + 3 braccialetti 

200€ o più

Pannello fotovoltaico 10W per ricaricare i tuoi dispositivi + 5 braccialetti

1000€ o più

Crediti di carbonio pari a 88,5 tonnellate di CO2 evitata  in 7 anni, secondo una sequenza che va da 1,5 ton alla fine del primo anno concludendo con 34 ton alla fine del settimo. Questi crediti potranno essere utilizzati per compensare le tue emissioni di CO2 ottenendo così una certificazione che dimostra la  tua attenzione all'ambiente.

Gavardo, Italia
Obiettivi:
Sconfiggere la povertàEnergia pulita e accessibileLotta contro il cambiamento climatico
Seguici su:
Commenti (8)
Utente Anonimo ha donato 20 €
Dalla prima volta in cui ci siamo incontrati a Roma, al teatro, dopo lo spettacolo che narrava la storia di papà Gianpietro e di Emanuele, ho avvertito una fortissima emozione. Sapevo che mi sarei legata e che avrei continuato a seguire le vostre luminose tracce. Continuate a seminare bellezza in questo mondo feroce e difficile!!! Siete preziosi. Con stima. Marta Monacelli.
05/12/2024
Utente Anonimo ha donato 50 €
I grandi viaggi iniziano con piccoli passi.
06/12/2024
Utente Anonimo ha donato 50 €
Vi siamo sempre vicini e vi accompagneremo anche con la preghiera
06/12/2024
Utente Anonimo ha donato 50 €
Credo in ciò che fate, un abbraccio e tanti auguri per un Natale Sereno a tutti
10/12/2024
Utente Anonimo ha donato 300 €
E luce fu
18/12/2024
Utente Anonimo ha donato 50 €
Ho fede nel progetto, è tempo per agire
19/12/2024
Utente Anonimo ha donato 50 €
Buon Natale
22/12/2024
Utente Anonimo ha donato 50 €
Con tantissimi auguri perché tu possa avere una vita migliore.
26/12/2024
Progetti correlati

Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora
Cerca
Tutti i progetti
Aiutaci a far nascere L’Europeista

Sostieni "L’Europeista", lo spazio di discussione e iniziativa di chi crede che un’Europa unita, libera e forte sia il miglior futuro possibile per l’Italia e i suoi cittadini.

"L’Europeista" vuol dare voce a chi crede che un'Europa unita e forte rappresenti il miglior destino possibile per l’Italia e i suoi cittadini.

1️⃣ L’Europeista è un giornale? No, è un uno spazio media e culturale variegato: articoli, video, infografiche, eventi fisici e online. 

2️⃣ Chi c’è dietro? Non Soros, sennò non vi chiederemmo soldi (quando arriverà Soros, smetteremo di chiederveli). Il direttore responsabile è Piercamillo Falasca, mentre Filippo Rossi è direttore editoriale; stiamo poi componendo la redazione. Alle spalle de L’Europeista ci sarà un’associazione “militante” di europeiste ed europeisti convinti, chiamata Europafutura. Se vuoi aderire, scrivi a iscrizioni@europafutura.eu con i tuoi dati e un recapito telefonico, ti ricontatteremo entro pochi giorni.

3️⃣ A cosa servono i soldi? Non a pagare Pier e Filippo, che condurranno questa attività gratuitamente, ma la piccola e giovane redazione, le spese tecniche, gli eventi fisici e in prospettiva le analisi e i contenuti più approfonditi, la promozione di campagne e azioni concrete.

4️⃣ Ma c’era bisogno de L’Europeista? 
La missione de L’Europeista è sensibilizzare i cittadini sull'importanza dell'Unione Europea, promuovendo una narrazione europeista moderna e pragmatica, capace di rispondere alle sfide globali come il declino demografico, l'innovazione tecnologica, il cambiamento climatico, la difesa comune e la gestione delle migrazioni. Il progetto mira a creare una piattaforma di idee che connetta istituzioni, cittadini e giovani europeisti attraverso contenuti di qualità e dibattiti costruttivi.

5️⃣ Anche un piccolo contributo può fare la differenza. Con il tuo aiuto, "L’Europeista" diventerà un luogo e uno strumento di informazione e di dibattito per chi crede nel sogno europeo e vuole renderlo una realtà sempre più solida.

Grazie!

70%
-76 Giorni
Lavoro dignitoso e crescita economicaImprese, innovazione e infrastrutturePartnership per gli obiettivi
Un Pulmino per For-You: Quattro Ruote verso l'Indipendenza

Siamo l'Associazione For-You, un’organizzazione no-profit di Massa (Toscana) che ogni giorno si impegna a costruire un futuro di autonomia e inclusione per giovani adulti con disabilità. Attraverso attività ludiche e lavorative come la cura dell'orto o cucina di prodotti, prepariamo i nostri ragazzi a diventare parte attiva della comunità e ad affrontare il mondo del lavoro.

Adesso ci troviamo davanti a un nuovo importante passo: abbiamo bisogno di un pulmino attrezzato per permettere ai nostri ragazzi di spostarsi in sicurezza e partecipare alle nostre attività, dentro e fuori dall'associazione.

Perché abbiamo bisogno del pulmino? Attualmente, per molti dei nostri ragazzi, il trasporto è un ostacolo. Un pulmino attrezzato permetterebbe loro di partecipare in modo regolare alle nostre attività e ai futuri progetti lavorativi, senza dipendere dalle famiglie o da terze persone.

Il pulmino è fondamentale per:

  • Consentire ai ragazzi di muoversi liberamente e partecipare alle attività quotidiane.
  • Portarli agli eventi e alle future iniziative lavorative che stiamo sviluppando, come la creazione di un biscottificio e di un birrificio artigianale.
  • Garantire loro la possibilità di vivere esperienze che li avvicinano al mondo del lavoro e dell'indipendenza.
  • Trasportare autonomamente gli alimenti verso i punti vendita.

Il nostro obiettivo è raccogliere 9.000€, necessari per ultimare l'acquisto del pulmino e rendere tutto questo possibile. Ogni donazione, piccola o grande, ci avvicinerà a realizzare questo sogno.

 

Perché il tuo aiuto è importante?

  • Con il tuo contributo, aiuterai giovani con disabilità a partecipare attivamente alle attività che li preparano per il futuro.
  • Renderai possibile la loro autonomia, consentendo loro di muoversi in sicurezza e di vivere esperienze formative essenziali.
  • Farai una differenza concreta nella vita di questi ragazzi e delle loro famiglie.

 

Come puoi aiutarci?

Dona quello che puoi: ogni euro conta per raggiungere il nostro obiettivo.

Condividi questa campagna con amici, parenti e colleghi: insieme possiamo fare la differenza!


Grazie per il tuo sostegno ❤

88%
-20 Giorni
Lavoro dignitoso e crescita economicaRidurre le disuguaglianzeCittà e comunità sostenibili
Diario delle mie catastrofi. Impariamo a ridere sul serio!

Il superpotere della scrittura incontra la magia della comicità nel nuovo progetto del Centro Formazione Supereroi. Un percorso sulla scrittura comica, dedicato ai ragazzi che vivono quella fase della vita in cui i problemi sembrano insormontabili: l’adolescenza

Il progetto “Diario delle mie catastrofi” esplora uno strumento che aiuta a esorcizzare i propri problemi e le proprie frustrazioni, cogliendo le opportunità che questi offrono: la comicità. 
Come? Con 22 laboratori di scrittura gratuiti che coinvolgeranno 500 ragazzi delle scuole pubbliche di Milano. A tenere i laboratori saranno professionisti della scrittura e della comicità. Alla fine del percorso tutti i testi realizzati dagli studenti saranno raccolti in un libro realizzato professionalmente e il progetto si concluderà con uno spettacolo aperto a tutta la città che avrà per protagonisti i ragazzi.

Il CFS

Il Centro Formazione Supereroi è un’associazione non profit di professionisti della parola scritta (autori, editor, giornalisti, operatori culturali) nata nel 2016 con la missione di diffondere la scrittura come superpotere per affrontare il mondo. Organizziamo laboratori, eventi e attività di vario genere, tutte ad alto impatto di creatività. Fedeli al modello al quale ci ispiriamo, 826 Valencia, la scuola di scrittura creativa non profit fondata a San Francisco dallo scrittore Dave Eggers, offriamo le nostre attività in primis alle realtà, alle scuole e agli studenti che maggiormente ne hanno bisogno e che difficilmente potrebbero accedere a esperienze di questo genere.
Abbiamo alle spalle 6 anni di attività itinerante presso le scuole e un anno nella nostra sede di via Argelati 37. Dal 2016 a oggi abbiamo coinvolto più di 4.000 ragazzi in laboratori di scrittura, abbiamo collaborato con più di 120 scuole di Milano, abbiamo realizzato, stampato e regalato ai giovani autori più di 140 libri nati dai laboratori.

IL PROGETTO DIARIO DELLE MIE CATASTROFI

Alla base del progetto un’idea molto semplice. Ti piace ridere? Ridere sul serio? Allora sai che dietro a ogni risata c’è una cosa grande, silenziosa e nascosta: la tua emotività. Ognuno di noi custodisce dentro di sé un mondo complesso che spesso fatica a condividere con gli altri, nel quale nasconde frustrazioni, fragilità, ansie. Tutte cosette di cui non ci va molto di parlare. Ma ecco che la comicità ci permette di alleggerire questo groviglio interiore e di tradurre persino le insicurezze, i difetti e i disagi in qualcosa di nuovo e addirittura luminoso.

Il progetto affronterà due generi: il racconto comico e il monologo comico, in 22 laboratori di scrittura che coinvolgeranno 500 ragazzi delle scuole pubbliche di Milano, di età compresa tra i 13 e i 18 anni.

Insieme agli scrittori e agli editor del CFS, a tenere i laboratori saranno professionisti della comicità. Tra questi lo stand-up comedian Francesco Arienzo, che insieme all’autrice e attrice Veronica Pinelli terrà due laboratori di 25 ore ciascuno sul monologo comico, la coppia comica Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, il comico Federico Basso, lo stand-up comedian Carmine Del Grosso, l’autore e sceneggiatore comico Marco Renzi. E l’elenco è in progress!


COSA FAREMO GRAZIE A TE
Grazie al tuo contributo, da ottobre 2024 ad aprile 2025

• regaleremo a 500 RAGAZZI delle scuole pubbliche la possibilità di partecipare a 22 LABORATORI DI SCRITTURA COMICA. 
• realizzeremo professionalmente UN LIBRO con tutti i monologhi e i racconti scritti dai ragazzi partecipanti, che regaleremo a ciascuno di loro.
• coinvolgeremo i ragazzi nell'ideazione e nella PRODUZIONE DI UNO SPETTACOLO TEATRALE CONCLUSIVO in veste di autori, lettori, attori, addetti alla produzione.
• apriremo lo SPETTACOLO DIARIO DELLE MIE CATASTROFI a tutta la città.

Insieme possiamo realizzare tutto questo.
IMPARIAMO A RIDERE SUL SERIO!
Dona ora su Eppela! Grazie

38%
-60 Giorni
Istruzione di qualitàRidurre le disuguaglianzeCittà e comunità sostenibili
Sostieni DISTILLERIA LOGA #neberremodellebelle

Ciao! Cerchiamo di essere brevi anche se abbiamo davvero tante cose da dirvi!

Siamo una giovane coppia under 40, Valeria e Marco, abbiamo deciso di lanciarci nel mondo dell’imprenditoria artigiana in un territorio che soffre lo spopolamento,  in un piccolissimo paese che conta meno di mille abitanti nella Trexenta in Sardegna.

___ Distilleria LOGA nasce come MICRO Distilleria e Liquorificio Artigianale, talmente micro che ci ha portato qualche difficoltà in più.

Amiamo la qualità ed il buon bere, POCO MA BUONO.

Ci presentiamo: LOGA è il matrimonio delle nostre diverse passioni che unite e miscelate, hanno preso forme e direzioni non convenzionali.

  • Valeria CEO & Founder si prende la responsabilità del progetto, condannandosi ad una vita di ansia e stress. Ama creare e ha sempre lavorato in ambito artigiano e creativo, dalla fotografia e grafica alla sartoria e modellismo. Si occupa di dare forma e carattere a tutti i prodotti, spingendo verso mete originali con attenzione;
  • Marco Distiller & Founder, ma soprattutto Bartender, cresce gattonando nel bancone del bar di famiglia. Negli anni si immola alla causa e beve per spirito di conoscenza e sempre alla ricerca della consapevolezza assoluta. Con grande passione studia il mondo degli Spirits a tutto tondo.

NB: Valeria e Marco già da diverso tempo si occupano attivamente di divulgazione e sensibilizzazione sul mondo del beverage con il progetto SpiritoLibero Project.

 

___VIDEO presentazione (ci sono anche i sottotitoli opzionali)                                                                

 

Per anni abbiamo giocato con le diverse ricette, elaborate e rielaborate compulsivamente per arrivare ad ottenere il risultato ricercato, anche e soprattutto grazie alle nostre famiglie e amici che con il loro sacrificio (e del loro fegato) ci hanno aiutato a crescere ed evolverci.

Abbiamo in cantiere diverse proposte che spaziano dal GIN London Dry, Amaro alle erbe, Liquore floreale e, le nostre coccole speciali, creme senza nessun derivato animale.

Tutti con il loro Essere UNICO e DECISO.

Lavoreremo in piccoli BATCH con bottiglie numerate, per soddisfare il lato compulsivo di Valeria.

Proporremo anche le Fidelity Card, dove potrete collezionare i timbri ed al suo completamento, ricevere degli omaggi o buoni sconto, in base alle follie del periodo!

Proporremo anche il VUOTO A RENDEREdelle nostre bottiglie, che varrà sempre un timbro nella vostra Fidelity card. Vorremmo incentivare sulle buone abitudini come il riutilizzo delle risorse.

 

___ Artigianalità ed unicità, crediamo fortemente nel “poco ma buono” e soprattutto nella CONDIVISIONE, motore della crescita.

 

Oltre ad impegnarci nella ricerca della materia prima eccellente nella nostra isola in primis, coinvolgendo così altri piccoli produttori locali nella catena che lega questa tipologia di prodotti, ci impegniamo a ricercare persone che condividano i nostri valori per creare degli eventi di condivisione come degustazioni combinate, percorsi enogastronomici ricercati, esperienze originali ed alternative da vivere.

 

___ SPAZIO LOGA

Condivisione che vogliamo far sconfinare su nuovi orizzonti e proporre eventi culturali come mostre artistiche multidisciplinari, eventi musicali e soprattutto condividere il nostro spazio con chi ha voglia di dire qualcosa di nuovo, vogliamo dare spazio agli artisti emergenti e non che come noi prendono direzioni non convenzionali in un territorio sempre più lasciato “solo”.

 

___ Se avete letto fin qui siamo riusciti a catturare la vostra attenzione!!!

Ci troviamo qui su EPPELA per chiedere il vostro aiuto, come ben sappiamo, fare impresa in Italia è una storia epica, tra tante difficoltà e lungaggini burocratiche non abbiamo ancora avviato la produzione ma ci troviamo comunque a sostenere diverse spese, le più gravose sono l’affitto e le utenze, al quale si aggiungono tante piccole spese di gestione.

 

Per mantenere vivo il progetto in attesa delle conclusioni burocratiche e con la tantissima voglia di fare, abbiamo pensato ad una PRODUZIONE ESCLUSIVA e UNICA.

In sinergia con la DISTILLERIA GRECO CAROPPO che ci ha aiutato in questo primo passo, abbiamo creato un BOTANICAL SPIRIT, un prodotto non convenzionale ma su cui crediamo fortemente.

Dalla parte più nobile della distillazione nasce “SU CORO”, spicca la freschezza dell’Artemisia Absinthium arricchita da Mirto, Angelica, scorza di Limone, Coriandolo e Rosa Canina.

 

___ SU CORO, un BOTANICAL SPIRIT, una bevanda spiritosa ottima da bere in purezza e miscelata,

gradazione alcolica di 42%.

ESISTONO SOLO 190 BOTTIGLIE, tutte numerate. BATCH UNICO!

 

___ HELP! Abbiamo bisogno del vostro sostegno!

Il vostro aiuto e sostegno in questo momento per noi è davvero importante, cruciale sulla buona riuscita dell’avvio dell’attività, per fortuna ormai prossima!

Tutti i nostri prodotti hanno bisogno di lungo riposo dopo la messa in produzione, per cui contiamo di poter avere le nostre prime bottiglie disponibili entro l’autunno!

Potete sostenerci con una donazione libera, noi provvederemo ad inserire il vostro nome nei ringraziamenti sul nostro sito ed anche una firma autografata (o stampata se non potete raggiungerci) o se volete anche una foto simpatica sulla nostra cara Patricia, un manichino un po’ bruttino che è stato adottato da Valeria e vuole rendergli bellezza con l’aiuto di tutti!

 

MA!

___ Noi amiamo la condivisione e quindi abbiamo pensato a dei diversi PACCHETTI RICOMPENSA da proporvi!

Condivisione è il nostro motto, quindi con SU CORO sviluppiamo diversi pacchetti DEGUSTAZIONE:

NB: la data (o le date, in base alle richieste adesioni) verranno comunicate in privato ai sostenitori, indicativamente da metà settembre e si svolgeranno nei fine settimana.

 

“SU CORO” BOX:

NB: Le consegne e le spedizioni (solo per l'italia) dei Box potranno essere effettuate indicativamente per metà/fine settembre.

Al momento dell'acquisto della box vi contatteremo per i dettagli sul suo ritiro, se in distilleria o tramite spedizione con corriere. Se avete qualunque domanda da porci, non esitate a contattarci!

 

___

 

Vi ringraziamo per averci dato la vostra attenzione fino a qui, speriamo di avervi incuriosito almeno un pochino!

Nel frattempo, brindiamo con SU CORO in attesa di poterlo fare anche con la vostra compagnia!

A SA SALUDE!!!

 

GRAZIE!

 

distillerialoga.it

Se vuoi restare aggiornato puoi seguirci anche sui social!

Facebook

Instagram

Linkedin

 

 

91%
-76 Giorni
Imprese, innovazione e infrastrutture
Chatta con noi X