Il Circolo LUA di scrittura e cultura autobiografica di Bologna è parte della rete dei circoli territoriali della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, fondata da Duccio Demetrio e Saverio Tutino nel 1998, un’associazione culturale senza fini di lucro impegnata nella ricerca, nella formazione e nella promozione della scrittura autobiografica e biografica.
Con un gruppo di persone appassionate al progetto, operiamo da anni a Bologna e provincia per diffondere la scrittura di sé e la cultura autobiografica. Crediamo fermamente nella sua capacità di cura attraverso la condivisione e l'ascolto; nella possibilità di generare uno sguardo nuovo su di sé e sugli altri; nell'opportunità che offre di riprogettare il proprio futuro.
È in preparazione il primo evento ufficiale del Circolo, fissato per il 16 febbraio 2024.
Aiutaci a realizzare questo evento e le iniziative in programma per 2024, e a raccogliere le risorse per la creazione di un sito web!
Il Circolo LUA di Bologna
Mostra di più
Contatta il creatore della
campagna
Commenti (9)
Utente Anonimo
ha donato 20
€
Evviva!
02/02/2024
Utente Anonimo
ha donato 30
€
Evviva! Un traguardo importante per tutti i Bolognesi. Avere la LUA in casa sarà uno stimolo ulteriore alla riscoperta delle nostre storie.
31/01/2024
Utente Anonimo
ha donato 20
€
Buon Viaggio LUA Bologna!
31/01/2024
Utente Anonimo
ha donato 20
€
Con l’augurio che tante giovani ragazze e ragazzi, donne, uomini e saggi agè si avvicinino al nutritivo mondo della scrittura autobiografca condivisa.
27/01/2024
Utente Anonimo
ha donato 10
€
Abracadabra e il sogno diventa realtà
26/01/2024
Utente Anonimo
ha donato 10
€
Felice di contribuire con un piccolissimo semíno
24/01/2024
Utente Anonimo
ha donato 30
€
Non vedo l'ora, buon inizio di quest'altra avventura
22/01/2024
Utente Anonimo
ha donato 10
€
Sono felicissima di questa nuova avventura, alla quale spero di poter contribuire ancora in un momento più felice per le mie finanze.
La aliena del Lago di Vico 💞😍😘
Il Circolo LUA di scrittura e cultura autobiografica di Bologna è parte della rete dei circoli territoriali della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, fondata da Duccio Demetrio e Saverio Tutino nel 1998, un’associazione culturale senza fini di lucro impegnata nella ricerca, nella formazione e nella promozione della scrittura autobiografica e biografica.
Con un gruppo di persone appassionate al progetto, operiamo da anni a Bologna e provincia per diffondere la scrittura di sé e la cultura autobiografica. Crediamo fermamente nella sua capacità di cura attraverso la condivisione e l'ascolto; nella possibilità di generare uno sguardo nuovo su di sé e sugli altri; nell'opportunità che offre di riprogettare il proprio futuro.
È in preparazione il primo evento ufficiale del Circolo, fissato per il 16 febbraio 2024.
Aiutaci a realizzare questo evento e le iniziative in programma per 2024, e a raccogliere le risorse per la creazione di un sito web!
Il Circolo LUA di Bologna
Bologna, Italia
Contatta il creatore della
campagna
Commenti (9)
Utente anonimo
ha donato 30
€
In bocca al lupo!
21/01/2024
Utente Anonimo
ha donato 10
€
Sono felicissima di questa nuova avventura, alla quale spero di poter contribuire ancora in un momento più felice per le mie finanze.
La aliena del Lago di Vico 💞😍😘
22/01/2024
Utente Anonimo
ha donato 30
€
Non vedo l'ora, buon inizio di quest'altra avventura
22/01/2024
Utente Anonimo
ha donato 10
€
Felice di contribuire con un piccolissimo semíno
24/01/2024
Utente Anonimo
ha donato 10
€
Abracadabra e il sogno diventa realtà
26/01/2024
Utente Anonimo
ha donato 20
€
Con l’augurio che tante giovani ragazze e ragazzi, donne, uomini e saggi agè si avvicinino al nutritivo mondo della scrittura autobiografca condivisa.
27/01/2024
Utente Anonimo
ha donato 20
€
Buon Viaggio LUA Bologna!
31/01/2024
Utente Anonimo
ha donato 30
€
Evviva! Un traguardo importante per tutti i Bolognesi. Avere la LUA in casa sarà uno stimolo ulteriore alla riscoperta delle nostre storie.
Per sei anni, il Teatro Il Mulino di Piossasco è stato tutto questo. Grazie al lavoro della compagnia Mulino ad Arte, non è stato solo un luogo di spettacoli, ma uno spazio vivo, aperto, dove 9.000 persone all'anno – spettatori, artisti, studenti, associazioni – si sono ritrovate, confrontate, emozionate. Abbiamo portato il nome di Piossasco in tutta Italia e in dieci Paesi europei con il nostro Teatro a Pedali. Abbiamo costruito una delle stagioni culturali più ricche della regione. Ma ora, questo percorso rischia di interrompersi.
Dal 1° gennaio 2025 l'amministrazione comunale di Piossasco ha azzerato il suo contributo per la gestione del Teatro Il Mulino. Il 31 luglio prossimo, inoltre, scadrà l'attuale concessione e ci è stata proposta una proroga tecnica, ma alle stesse condizioni: nessun sostegno, nessuna risorsa. Intanto, come Mulino ad Arte abbiamo già sostenuto numerose spese per la stagione teatrale e per il Festival 2025, scoprendo solo dopo che non ci sarebbe più stata alcuna copertura pubblica.
Siamo artisti, non politici. Ma crediamo che dove c’è volontà, c’è sempre una strada. E oggi, questa strada passa anche da voi. Se pensate che la cultura debba continuare a vivere, se credete che valga la pena difendere il lavoro di chi ogni giorno la porta avanti con passione e coerenza, vi chiediamo di sostenerci.
Ogni contributo – grande o piccolo – ci aiuterà a far fronte agli impegni già assunti, e a non lasciare che tutto ciò che abbiamo costruito in questi anni vada perduto. Aiutateci a tenere in vita un progetto culturale libero, indipendente, necessario.
Non chiediamo di salvare un edificio, ma di dare futuro a un’idea. A una visione collettiva. A una compagnia che ha fatto della cultura una missione.