NATURE - sosteNibilità: AmbienTe, cUltuRa, tErritorio
SSL Servizi Sicurezza Lavoro
Siniscola, Italia
Ambiente
Obiettivi:
English version below the photo gallery
Il Progetto NATURE (sosteNibilità: AmbienTe, cUltuRa e tErritorio) è dedicato al rapporto tra essere umano e l'ambiente che lo circonda. Ambiente inteso come luogo di crescita, di incontro, di scambio culturale, di (ri)scoperta del proprio territorio e, ovviamente, di internalizzazione degli aspetti naturali. Un progetto che tocca le diverse fasce di età, dal periodo della prima infanzia fino alla terza età. Un progetto in cui l'apprendimento passa attraverso la trasmissione dei Saperi.
Il progetto
NATURE è un progetto che pone le sue basi sul concetto di transizione ecologica a partire dall'ecologia applicata, sistemica e umana e che si consolida con la preparazione tecnica e professionale dei suoi progettisti e formatori e la diffusione dei Saperi tra generazioni. Un'idea che pone insieme la tutela della biodiversità, la comprensione dei problemi e la ripercussione di scelte irresponsabili, attraverso l'apprendimento di informazioni e comportamenti critici. Un progetto che pone le sue attenzioni al cambiamento sociale per la gestione ambientale integrata e la valorizzazione culturale locale.
Attività proposte:
Art&ambiente: ciclo di laboratori esperienziali dedicati all'Infanzia e basati sull'arte montessoriana, suddiviso in 3 livelli: livello 1 (1-3 anni, accompagnati da un genitore/tutore); livello 2 (4-6 anni); livello 3 (7-12 anni).
Sapœri: attività esperienziali rivolte agli adolescenti con il duplice scopo di tramandare conoscenze e acquisire competenze, con l'affiancamento di professionisti o esperti di uno dei seguenti settori: fotografia naturalistica, guide ambientali, archeologia/storia, antichi mestieri, antichi sapori.
Utilizzo dei fondi:
Acquisizione dei materiali e delle attrezzature destinati alla didattica per il supporto dell'apprendimento delle competenze.
Ricompensa per gli esperti coinvolti nelle attività didattiche.
Supporto economico per le spese organizzative e logistiche.
Ricompense:
Abbiamo pensato a delle ricompense ecosostenibili a chi contribuirà alla raccolta. Le spese di spedizione saranno a carico del beneficiario, ove previste e salvo diversa disposizione da parte dell'organizzazione.
Chi siamo?
Siamo la SSL, un'agenzia nata nel 2008 che si occupa prevalentemente di formazione su più ambiti disciplinari e con l'obiettivo comune di garantire un mondo più sostenibile per i lavoratori, i consumatori e la comunità in genere. Siamo accreditati alla DNV-GL per l'erogazione dei corsi di formazione professionale (UNI EN ISO 9001:2015) e alla Regione Autonoma della Sardegna per i corsi di formazione continua, permanente e post-obbligo.
Dal 2021, siamo l'Ente Gestore del Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità del Comune di Dorgali e dal 2023 del Comune di Sedilo. Progettiamo corsi di formazione, attività ludico-ricreative, attività esperienziali indoor e outdoor con lo scopo principale di conoscere il territorio e la biodiversità circostante e tutelarli in un'ottica di sviluppo sostenibile.
I CEAS
I Centri di Educazione all'Ambiente e alla Sostenibilità della Sardegna fanno parte del sistema In.F.E.A.S. regionale (Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale e alla Sostenibilità) e portano avanti le strategie nazionali e regionali per il raggiungimento dei 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile previsti nell'Agenda2030. Il CEAS Dorgali Cala Gonone (Dorgali, NU) è uno dei centri storici della rete In.F.E.A.S. della Sardegna ed è regolarmente accreditato al SIQUAS (Sistemi di Indicatori di Qualità Sardegna); il CEAS Omodeo (Sedilo, OR) è di recente istituzione. I due CEAS si trovano in territori ricchi di storia e tradizioni, immersi in contesti ambientali peculiari: l'uno tra il Supramonte e il Golfo di Orosei, meta turistica di notevole importanza; l'altro sull'Altopiano di Abbasanta, prossimo al primo lago artificiale di Italia da cui trae il nome.
Il compito principale di un CEAS è quello di accompagnare la cittadinanza in un percorso di consapevolezza delle risorse naturali, ambientali e culturali con diligenza e competenza, attraverso azioni chiave da un punto di vista scientifico-tecnologico e pedagogico. Azioni che rientrano in un processo di formazione continua e permanente garantita basati sui critical learning, learning by doing, flipped learning e peer to peer education, sia in contesti ambientali indoor e outdoor, sia con l'apprendimento dell'educazione ambientale a distanza (EAD). Tuttavia, l'accesso ai corsi di formazione, anche se a basso impatto economico, non sempre è possibile per tutte le famiglie, limitando cosicché l'accesso a un'istruzione parallela di qualità di infanti, adolescenti e giovani, i quali vivono in un mondo ormai pieno di stimoli che spesso, però, non offrono reali competenze formative continue.
Nasce cosicché il Progetto NATURE, i cui obiettivi principali sono: i) la trasmissione di competenze in educazione ambientale e alla sostenibilità (EAS); ii) la valorizzazione della diversità locale (naturale, ambientale e culturale) attraverso la partecipazione attiva di diversi stakeholders; iii) la promozione della connessione tra esseri umani di età diverse e tra esseri umani e ambiente.
Una fotoraccolta delle nostre attività pregresse:
For English users:
The NATURE project (from Italian sosteNibilità: AmbienTe, cUltuRa e tErritorio, aka “sustainability: environment, culture and territory”) is dedicated to the relationship between human beings and the environment around them. Environment as a place for growth, meeting, cultural exchange, (re)discovery of one's own territory and, obviously, internalisation of natural aspects. A project that touches different age groups, from early childhood to old age. A project in which learning passes through the transmission of knowledge.
The project
NATURE is founded on the concept of ecological transition that starts from applied, systemic and human ecology, and is consolidated with the technical and professional skills of its organizers. Through the learning of critical information and behaviour, the project is developed as idea that brings together the biodiversity protection, the problem understanding and solutions, and the repercussions of irresponsible choices. A project that focuses on social change for integrated environmental management and local cultural enhancement.
Proposed activities:
1. Art&ambiente (Art&Environment): cycle of experiential workshops dedicated to childhood and based on Montessori method, for 3 levels: level 1 (1-3 years, accompanied by an adult); level 2 (4-6 years); level 3 (7-12 years).
2. Sapœri (a play on words from the Italian "Saperi + Sapori", aka: knowledge|savour): experiential activities for teenagers from 13 to 16 y.o, with the dual purpose of passing on knowledge and acquiring skills, and the support of professionals/experts in one of the following sectors: nature photography, environmental guides, archaeology/history, ancient crafts, ancient flavours.
Use of funds:
1. Acquisition of materials and equipment to support teaching.
2. Reward for the experts involved in the educational activities.
3. Economic support for organizational and logistic expenses.
Rewards:
We have thought of eco-sustainable rewards for those who contribute to the collection. Shipping costs will be borne by the beneficiary, where applicable and unless otherwise provided by the organization.
About us:
We are the SSL, an agency founded in 2008 that mainly deals with training in various disciplinary areas and with the common goal of guaranteeing a more sustainable world for workers, consumers and the community in general. We are accredited by DNV-GL for the provision of professional training courses (UNI EN ISO 9001:2015) and by the Autonomous Region of Sardinia (Italy) for continuous, permanent and post-compulsory training courses.
Since 2021, we have been the managing body of the Center for Environmental Education and Sustainability (CEES) of the Municipality of Dorgali (East Sardinia) and since 2023 of the Municipality of Sedilo (central Sardinia). We plan training courses, recreational activities, indoor and outdoor experiential activities with the main aim of getting to know the surrounding area, protecting biodiversity and improve the sustainable development.
The CEES
The Centers for Environmental and Sustainability Education of Sardinia are part of the In.F.E.A.S. regional network (Information, Training, Environmental and Sustainability Education) and carry forward the national and regional strategies for the achievement of the 17 objectives for sustainable development envisaged in the Agenda 2030. The CEAS Dorgali Cala Gonone (Dorgali, NU) is one of the historic CEES of the In.F.E.A.S. network of Sardinia and is regularly accredited to SIQUAS (Sardinia Quality Indicator Systems); the CEAS Omodeo (Sedilo, OR) was recently established. The two CEES are located in territories rich in history and traditions, immersed in peculiar environmental contexts: one between the Supramonte and the Gulf of Orosei, a tourist destination of considerable importance; the other on the Abbasanta plateau, close to the first artificial lake in Italy from which it takes its name.
The main task of a CEES is to accompany citizens in a path of awareness of natural, environmental and cultural resources with diligence and competence, through key actions from a scientific-technological and pedagogical point of view. Actions that are part of a guaranteed continuous and permanent training process based on critical learning, learning by doing, flipped learning and peer to peer education, both in indoor and outdoor environmental contexts, and with distance learning environmental education. However, access to training courses, even if they have a low economic impact, is not always possible for all families, thus limiting access to quality parallel education for infants, adolescents and young people who live in a world now full of stimuli which often, however, do not offer real continuous training skills.
Thus, was born the NATURE Project, whose main objectives are: i) the transmission of skills in environmental education and sustainability (EES); ii) the enhancement of local diversity (natural, environmental and cultural) through the active participation of various stakeholders; iii) the promotion of the connection between human beings of different ages and between human beings and the environment.
Seguici su:
Mostra di più
Aggiornamenti (2)
14 September 2023
Ringraziamo i nostri sostenitori, ma abbiamo ancora bisogno di voi!
Basta un piccolo contributo per abbattere i costi di progettazione e realizzazione, garantendo l'accesso ridotto (se non gratuito) ai nostri laboratori esperienziali. Un percorso di qualità, di conoscenza e di rispetto! Aiutaci a promuovere l'iniziativa. Anche un piccolo gesto, farà la differenza!
Leggi tutto
06 September 2023
La formazione in Educazione Ambientale è uno step fondamentale per garantire la transizione ecologica nel nostro Paese.
Aiutaci a programmare azioni che possano affacciare i più giovani alla protezione della diversità biologica, territoriale, culturale.
Dona un piccolo contributo alla nostra causa e aiutaci a diffondere la campagna!
Grazie!
Vedi tutti gli
aggiornamenti
Contatta il creatore della
campagna
Commenti (2)
Utente Anonimo
ha donato 12
€
Magari ne usufruirà pure la mia scuola, chissà!intanto buon lavoro.
Il Progetto NATURE (sosteNibilità: AmbienTe, cUltuRa e tErritorio) è dedicato al rapporto tra essere umano e l'ambiente che lo circonda. Ambiente inteso come luogo di crescita, di incontro, di scambio culturale, di (ri)scoperta del proprio territorio e, ovviamente, di internalizzazione degli aspetti naturali. Un progetto che tocca le diverse fasce di età, dal periodo della prima infanzia fino alla terza età. Un progetto in cui l'apprendimento passa attraverso la trasmissione dei Saperi.
Il progetto
NATURE è un progetto che pone le sue basi sul concetto di transizione ecologica a partire dall'ecologia applicata, sistemica e umana e che si consolida con la preparazione tecnica e professionale dei suoi progettisti e formatori e la diffusione dei Saperi tra generazioni. Un'idea che pone insieme la tutela della biodiversità, la comprensione dei problemi e la ripercussione di scelte irresponsabili, attraverso l'apprendimento di informazioni e comportamenti critici. Un progetto che pone le sue attenzioni al cambiamento sociale per la gestione ambientale integrata e la valorizzazione culturale locale.
Attività proposte:
Art&ambiente: ciclo di laboratori esperienziali dedicati all'Infanzia e basati sull'arte montessoriana, suddiviso in 3 livelli: livello 1 (1-3 anni, accompagnati da un genitore/tutore); livello 2 (4-6 anni); livello 3 (7-12 anni).
Sapœri: attività esperienziali rivolte agli adolescenti con il duplice scopo di tramandare conoscenze e acquisire competenze, con l'affiancamento di professionisti o esperti di uno dei seguenti settori: fotografia naturalistica, guide ambientali, archeologia/storia, antichi mestieri, antichi sapori.
Utilizzo dei fondi:
Acquisizione dei materiali e delle attrezzature destinati alla didattica per il supporto dell'apprendimento delle competenze.
Ricompensa per gli esperti coinvolti nelle attività didattiche.
Supporto economico per le spese organizzative e logistiche.
Ricompense:
Abbiamo pensato a delle ricompense ecosostenibili a chi contribuirà alla raccolta. Le spese di spedizione saranno a carico del beneficiario, ove previste e salvo diversa disposizione da parte dell'organizzazione.
Chi siamo?
Siamo la SSL, un'agenzia nata nel 2008 che si occupa prevalentemente di formazione su più ambiti disciplinari e con l'obiettivo comune di garantire un mondo più sostenibile per i lavoratori, i consumatori e la comunità in genere. Siamo accreditati alla DNV-GL per l'erogazione dei corsi di formazione professionale (UNI EN ISO 9001:2015) e alla Regione Autonoma della Sardegna per i corsi di formazione continua, permanente e post-obbligo.
Dal 2021, siamo l'Ente Gestore del Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità del Comune di Dorgali e dal 2023 del Comune di Sedilo. Progettiamo corsi di formazione, attività ludico-ricreative, attività esperienziali indoor e outdoor con lo scopo principale di conoscere il territorio e la biodiversità circostante e tutelarli in un'ottica di sviluppo sostenibile.
I CEAS
I Centri di Educazione all'Ambiente e alla Sostenibilità della Sardegna fanno parte del sistema In.F.E.A.S. regionale (Informazione, Formazione ed Educazione Ambientale e alla Sostenibilità) e portano avanti le strategie nazionali e regionali per il raggiungimento dei 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile previsti nell'Agenda2030. Il CEAS Dorgali Cala Gonone (Dorgali, NU) è uno dei centri storici della rete In.F.E.A.S. della Sardegna ed è regolarmente accreditato al SIQUAS (Sistemi di Indicatori di Qualità Sardegna); il CEAS Omodeo (Sedilo, OR) è di recente istituzione. I due CEAS si trovano in territori ricchi di storia e tradizioni, immersi in contesti ambientali peculiari: l'uno tra il Supramonte e il Golfo di Orosei, meta turistica di notevole importanza; l'altro sull'Altopiano di Abbasanta, prossimo al primo lago artificiale di Italia da cui trae il nome.
Il compito principale di un CEAS è quello di accompagnare la cittadinanza in un percorso di consapevolezza delle risorse naturali, ambientali e culturali con diligenza e competenza, attraverso azioni chiave da un punto di vista scientifico-tecnologico e pedagogico. Azioni che rientrano in un processo di formazione continua e permanente garantita basati sui critical learning, learning by doing, flipped learning e peer to peer education, sia in contesti ambientali indoor e outdoor, sia con l'apprendimento dell'educazione ambientale a distanza (EAD). Tuttavia, l'accesso ai corsi di formazione, anche se a basso impatto economico, non sempre è possibile per tutte le famiglie, limitando cosicché l'accesso a un'istruzione parallela di qualità di infanti, adolescenti e giovani, i quali vivono in un mondo ormai pieno di stimoli che spesso, però, non offrono reali competenze formative continue.
Nasce cosicché il Progetto NATURE, i cui obiettivi principali sono: i) la trasmissione di competenze in educazione ambientale e alla sostenibilità (EAS); ii) la valorizzazione della diversità locale (naturale, ambientale e culturale) attraverso la partecipazione attiva di diversi stakeholders; iii) la promozione della connessione tra esseri umani di età diverse e tra esseri umani e ambiente.
Una fotoraccolta delle nostre attività pregresse:
For English users:
The NATURE project (from Italian sosteNibilità: AmbienTe, cUltuRa e tErritorio, aka “sustainability: environment, culture and territory”) is dedicated to the relationship between human beings and the environment around them. Environment as a place for growth, meeting, cultural exchange, (re)discovery of one's own territory and, obviously, internalisation of natural aspects. A project that touches different age groups, from early childhood to old age. A project in which learning passes through the transmission of knowledge.
The project
NATURE is founded on the concept of ecological transition that starts from applied, systemic and human ecology, and is consolidated with the technical and professional skills of its organizers. Through the learning of critical information and behaviour, the project is developed as idea that brings together the biodiversity protection, the problem understanding and solutions, and the repercussions of irresponsible choices. A project that focuses on social change for integrated environmental management and local cultural enhancement.
Proposed activities:
1. Art&ambiente (Art&Environment): cycle of experiential workshops dedicated to childhood and based on Montessori method, for 3 levels: level 1 (1-3 years, accompanied by an adult); level 2 (4-6 years); level 3 (7-12 years).
2. Sapœri (a play on words from the Italian "Saperi + Sapori", aka: knowledge|savour): experiential activities for teenagers from 13 to 16 y.o, with the dual purpose of passing on knowledge and acquiring skills, and the support of professionals/experts in one of the following sectors: nature photography, environmental guides, archaeology/history, ancient crafts, ancient flavours.
Use of funds:
1. Acquisition of materials and equipment to support teaching.
2. Reward for the experts involved in the educational activities.
3. Economic support for organizational and logistic expenses.
Rewards:
We have thought of eco-sustainable rewards for those who contribute to the collection. Shipping costs will be borne by the beneficiary, where applicable and unless otherwise provided by the organization.
About us:
We are the SSL, an agency founded in 2008 that mainly deals with training in various disciplinary areas and with the common goal of guaranteeing a more sustainable world for workers, consumers and the community in general. We are accredited by DNV-GL for the provision of professional training courses (UNI EN ISO 9001:2015) and by the Autonomous Region of Sardinia (Italy) for continuous, permanent and post-compulsory training courses.
Since 2021, we have been the managing body of the Center for Environmental Education and Sustainability (CEES) of the Municipality of Dorgali (East Sardinia) and since 2023 of the Municipality of Sedilo (central Sardinia). We plan training courses, recreational activities, indoor and outdoor experiential activities with the main aim of getting to know the surrounding area, protecting biodiversity and improve the sustainable development.
The CEES
The Centers for Environmental and Sustainability Education of Sardinia are part of the In.F.E.A.S. regional network (Information, Training, Environmental and Sustainability Education) and carry forward the national and regional strategies for the achievement of the 17 objectives for sustainable development envisaged in the Agenda 2030. The CEAS Dorgali Cala Gonone (Dorgali, NU) is one of the historic CEES of the In.F.E.A.S. network of Sardinia and is regularly accredited to SIQUAS (Sardinia Quality Indicator Systems); the CEAS Omodeo (Sedilo, OR) was recently established. The two CEES are located in territories rich in history and traditions, immersed in peculiar environmental contexts: one between the Supramonte and the Gulf of Orosei, a tourist destination of considerable importance; the other on the Abbasanta plateau, close to the first artificial lake in Italy from which it takes its name.
The main task of a CEES is to accompany citizens in a path of awareness of natural, environmental and cultural resources with diligence and competence, through key actions from a scientific-technological and pedagogical point of view. Actions that are part of a guaranteed continuous and permanent training process based on critical learning, learning by doing, flipped learning and peer to peer education, both in indoor and outdoor environmental contexts, and with distance learning environmental education. However, access to training courses, even if they have a low economic impact, is not always possible for all families, thus limiting access to quality parallel education for infants, adolescents and young people who live in a world now full of stimuli which often, however, do not offer real continuous training skills.
Thus, was born the NATURE Project, whose main objectives are: i) the transmission of skills in environmental education and sustainability (EES); ii) the enhancement of local diversity (natural, environmental and cultural) through the active participation of various stakeholders; iii) the promotion of the connection between human beings of different ages and between human beings and the environment.
Scegli una ricompensa
20€ o più
Matita in carta riciclata
200/200
Disponibili
30€ o più
Matita sprout - da piantare a fine utilizzo
100/100
Disponibili
40€ o più
Shopper bag in materiale eco
100/100
Disponibili
50€ o più
Block notes chancy eco
50/50
Disponibili
100€ o più
Borraccia moltex con rivestimento in bambù e interno in acciaio
30/30
Disponibili
200€ o più
Esperienza al CEAS o con i nostri partner
10/10
Disponibili
Siniscola, Italia
Obiettivi:
Seguici su:
Aggiornamenti (2)
14 September 2023
Ringraziamo i nostri sostenitori, ma abbiamo ancora bisogno di voi!
Basta un piccolo contributo per abbattere i costi di progettazione e realizzazione, garantendo l'accesso ridotto (se non gratuito) ai nostri laboratori esperienziali. Un percorso di qualità, di conoscenza e di rispetto! Aiutaci a promuovere l'iniziativa. Anche un piccolo gesto, farà la differenza!
06 September 2023
La formazione in Educazione Ambientale è uno step fondamentale per garantire la transizione ecologica nel nostro Paese.
Aiutaci a programmare azioni che possano affacciare i più giovani alla protezione della diversità biologica, territoriale, culturale.
Dona un piccolo contributo alla nostra causa e aiutaci a diffondere la campagna!
Grazie!
Contatta il creatore della
campagna
Commenti (2)
Utente Anonimo
ha donato 10
€
.
30/08/2023
Utente Anonimo
ha donato 12
€
Magari ne usufruirà pure la mia scuola, chissà!intanto buon lavoro.
Quando: 2 | 9 | 16 | 23 luglio 2025 A che ora: dalle 21.00 fino a mezzanotte Dove: Piazza Santa Maria Maggiore, Mondovì (CN)
Questa edizione del Contest Y l'abbiamo sognata in grande, ecco alcune novità:
I giudici: ogni sera ci saranno tre giudici fissi (un giornalista, un professore di musica e un'insegnante di canto) + un giudice ospite di fama nazionale che cambierà ogni data, in relazione al tema della serata.
Gli artisti: ogni sera, a fianco dei concorrenti, si esibirà sul palco del Contest Y anche un artista ospite, avremo con noi musicisti, cantanti, rapper e stand-up comedian!
La partecipazione del pubblico: durante la finale del 23 luglio, tutti gli spettatori presenti in piazza potranno votare il proprio artista preferito. Il concorrente che otterrà il maggior numero di voti otterrà il premio speciale del pubblico.
Le collaborazioni: quest'anno abbiamo esteso la nostra rete di partenariati con altre realtà del territorio, fra cui l'associazione L'Albero del Macramè e l'azienda Lo Grasal, che hanno pensato a dei regali speciali per te che sostieni il nostro progetto <3
I premi: al centro del nostro evento, però, ci sono sempre i nostri concorrenti! Quest'anno vorremmo dedicare una parte ancora più consistente del nostro budget all'acquisto di premi che possano dare loro un contributo ancora più forte alla loro carriera artistica.
GLI STEP DEL CROWDFUNDING
300 euro: riusciamo ad acquistare i premi per il secondo e terzo classificato e il premio del pubblico
1000 euro: riusciamo a ingaggiare i giudici ospiti delle quattro serate, esperti del panorama musicale nazionale
1500 euro e oltre: riusciamo a portare sul palco del Contest Y musicisti, cantanti, rapper e stand-up comedian per rendere le nostre serate ancor più indimenticabili!
L'obiettivo minimo del nostro crowdfunding è di 1500 euro, ma tutto ciò che raccogliamo in più ci permetterà di realizzare alcune delle nostre mille idee e di mettere le ali al nostro progetto!
Per sei anni, il Teatro Il Mulino di Piossasco è stato tutto questo. Grazie al lavoro della compagnia Mulino ad Arte, non è stato solo un luogo di spettacoli, ma uno spazio vivo, aperto, dove 9.000 persone all'anno – spettatori, artisti, studenti, associazioni – si sono ritrovate, confrontate, emozionate. Abbiamo portato il nome di Piossasco in tutta Italia e in dieci Paesi europei con il nostro Teatro a Pedali. Abbiamo costruito una delle stagioni culturali più ricche della regione. Ma ora, questo percorso rischia di interrompersi.
Dal 1° gennaio 2025 l'amministrazione comunale di Piossasco ha azzerato il suo contributo per la gestione del Teatro Il Mulino. Il 31 luglio prossimo, inoltre, scadrà l'attuale concessione e ci è stata proposta una proroga tecnica, ma alle stesse condizioni: nessun sostegno, nessuna risorsa. Intanto, come Mulino ad Arte abbiamo già sostenuto numerose spese per la stagione teatrale e per il Festival 2025, scoprendo solo dopo che non ci sarebbe più stata alcuna copertura pubblica.
Siamo artisti, non politici. Ma crediamo che dove c’è volontà, c’è sempre una strada. E oggi, questa strada passa anche da voi. Se pensate che la cultura debba continuare a vivere, se credete che valga la pena difendere il lavoro di chi ogni giorno la porta avanti con passione e coerenza, vi chiediamo di sostenerci.
Ogni contributo – grande o piccolo – ci aiuterà a far fronte agli impegni già assunti, e a non lasciare che tutto ciò che abbiamo costruito in questi anni vada perduto. Aiutateci a tenere in vita un progetto culturale libero, indipendente, necessario.
Non chiediamo di salvare un edificio, ma di dare futuro a un’idea. A una visione collettiva. A una compagnia che ha fatto della cultura una missione.