Tutti i progetti
Il Piano Cubano - ridare una voce ai pianoforti di Cuba
Madruzzo, Italia
Musica
DI COSA SI TRATTA
Il piano Cubano - ridare voce ai pianoforti di Cuba è un progetto senza scopo di lucro nato dalla passione di due musicisti per la storia e la musica di Cuba: Emanuele Pasqualin, direttore d’orchestra e docente al Conservatorio di Padova, e Simone Noventa, pianista e restauratore di pianoforti.
Il progetto si svolgerà a Santa Clara, a Cuba, dove si darà mano al restauro di due pianoforti sovietici grancoda: un MOSKBA e un ESTONIA. Questi strumenti, una volta ripristinati, avranno un impatto significativo sulla comunità musicale locale, offrendo opportunità uniche per gli artisti e gli appassionati di musica.
Durante la permanenza sull'isola, che durerà circa venti giorni, saranno organizzati due appuntamenti musicali ai quali parteciperanno anche Emanuele e Simone. Il primo prevede un concerto per pianoforte e orchestra, in cui gli strumenti restaurati saranno protagonisti insieme ai talentuosi musicisti dell’Orquesta Sinfonica de Villa Clara, la più antica istituzione orchestrale dell’isola. Il secondo concerto sarà un recital per pianoforte solo, che darà l'opportunità di apprezzare appieno le sonorità restaurate di questi strumenti unici.
COM’E' NATO
L’ambiente culturale cubano è famoso per la sua vitalità debordante, purtroppo però, a causa delle complesse vicissitudini storico-politiche, spesso si trova in difficoltà per la mancanza di mezzi e materiale.
Il progetto Il piano Cubano - ridare voce ai pianoforti di Cuba nasce dall’incontro di due amici con la passione per la musica, tanta voglia di fare e la smania di girare il mondo.
“Raccontandoci a vicenda le rispettive ultime esperienze, subito ci è venuta voglia di combinare qualcosa insieme. Emanuele era già stato a Santa Clara un altro paio di volte a dirigere l’orchestra Sinfonica di Villa Clara, così, quando mi ha descritto lo stato degli strumenti e la necessità di fare qualcosa, subito abbiamo iniziato a immaginare questo progetto che successivamente è stato accolto con calore anche dai referenti di Emanuele a Cuba.”
CHI C’E’ DIETRO AL PROGETTO
Emanuele Pasqualin è direttore d’orchestra e docente di Teoria Musicale presso il conservatorio Pollini di Padova. Da anni gira il mondo tenendo concerti e sviluppando progetti di educazione musicale nelle orchestre giovanili. Tra gli altri posti ha lavorato in Palestina, Colombia, Messico, Filippine e Cuba.
Simone Noventa è pianista e restauratore di pianoforti. Si è formato sotto la guida di maestri come Letizia Giorgelè, Jevgenij Mogilevskij, Olga Roumchevitch e Cristiano Burato. Quando entra in contatto col mondo del restauro e della preparazione dei pianoforti perde completamente la testa e fonda la Noventa Pianoforti, attività di restauro e assistenza che ancora oggi dirige.
SPECIAL GUEST!
Per l’occasione si unirà a Il piano Cubano - ridare voce ai pianoforti di Cuba anche Pascal Lazzarotto. Pascal è uno straordinario fotografo, il suo marchio di fabbrica è l’utilizzo di macchine fotografiche d’epoca e una rara sensibilità nel cogliere lo spirito dei luoghi e delle figure che li popolano. Appena venuto a conoscenza del progetto, subito si è proposto di seguirlo attraverso i suoi obiettivi per documentarlo in un reportage.
COME VERRANNO SPESI I FONDI RACCOLTI
La nostra presenza a Cuba è a titolo totalmente gratuito, ciò significa che nessuno di noi percepirà alcun compenso per la propria attività durante lo svolgimento del progetto.
Per fortuna i nostri amici cubani sono riusciti a garantirci il vitto e l’alloggio durante la nostra permanenza sull’isola, ma tutte le altre spese sono a nostro carico.
Nel concreto significa che i voli, gli spostamenti, i materiali per i restauri, il necessario per il reportage, il tempo di preparazione dei concerti e quello di sviluppo del materiale fotografico saranno a carico nostro.
Senza contare il fatto che per una ventina di giorni sospenderemo i nostri lavori in Italia.
Naturalmente abbiamo scelto noi di farlo e lo faremo con gioia, anche se la raccolta fondi non dovesse andare a buon fine, siamo tutti disposti a metterci del nostro.
Questo crowdfunding quindi è volto a sostenere, almeno in parte, le spese che dovremo affrontare.
PICCOLO ANGOLO NERD
Può darsi che tu sia interessat* a conoscere più nel dettaglio gli interventi di restauro previsti su ciascun pianoforte, di seguito proveremo a elencarli in maniera sintetica, se dovessi avere altre curiosità non indugiare a scriverci a ilpianocubano@gmail.com.
Pianoforte Gran Coda MOSKBA
- sostituzione caviglie
- sostituzione cordiera
- controllo e eventuale filettatura tavola armonica
- pulizia meccanica
- controllo e regolazione meccanica
- rasatura e intonazione martelliera
- assestamento cordiera nuova
Pianoforte Gran Coda ESTONIA
- sostituzione di alcune corde dei bassi
- pulizia e controllo tavola armonica
- pulizia profonda meccanica
- controllo e regolazione meccanica
- rasatura e intonazione martelliera
Naturalmente questi interventi sono stati concordati con i nostri referenti cubani per mezzo di lunghe videochiamate su whatsapp, parlando specialmente con un insegnante che ha a cuore lo stato di salute di questi pianoforti.
Le incognite sono tante, non sappiamo infatti se, quando ci troveremo di fronte a questi strumenti, la situazione apparirà più o meno difficile del previsto.
Gli interventi previsti non hanno come finalità quella di rimettere a nuovo questi strumenti, ma di renderli di nuovo in grado di affrontare concerti e lezioni.
Infatti avremo a disposizione un totale di 20 giorni (viaggi compresi) ed esclusivamente il materiale che riusciremo a portare con noi dall'Italia, condizioni di gran lunga insufficienti per portare a termine il restauro completo di due strumenti con queste caratteristiche.
Naturalmente cercheremo di fare del nostro meglio!
Ogni contributo è fondamentale per noi!
GRAZIE INFINITE PER IL TUO AIUTO!
Mostra di più
Commenti (1)

Dai tosi!
23/05/2023
110 €
Obiettivo
3.000 €
101
Giorni rimanenti
2
Sostenitori
2
Condivisioni
Utente Anonimo
10€
- 2 settimane fa
Utente Anonimo
100€
- 2 settimane fa
Scegli una ricompensa
10€ o più
- ringraziamenti sulla pagina FB del progetto
- invito all'evento conclusivo (la data sarà comunicata via mail)
20€ o più
- ringraziamenti sulla pagina FB del progetto
- invito all'evento conclusivo (la data sarà comunicata via mail)
- registrazione in formato mp3 dei due concerti
50€ o più
- ringraziamenti sulla pagina FB del progetto
- invito all'evento conclusivo (la data sarà comunicata via mail)
- registrazione in formato mp3 dei due concerti
- stampa originale piccola (12.7cm x 17.8cm) di una foto di Pascal Lazzarotto, stampata dall'autore stesso e spedita a casa tua
100€ o più
- ringraziamenti sulla pagina FB del progetto
- invito all'evento conclusivo (la data sarà comunicata via mail)
- registrazione in formato mp3 dei due concerti
- stampa originale media (16.5cm x 21.69cm) di una foto di Pascal Lazzarotto stampata dall'autore stesso spedita a casa tua
200€ o più
- ringraziamenti sulla pagina FB del progetto
- invito all'evento conclusivo (la data sarà comunicata via mail)
- registrazione in formato mp3 dei due concerti
- stampa originale grande (24cm x 30.5cm) di una foto di Pascal Lazzarotto stampata dall'autore stesso spedita a casa tua
500€ o più
- ringraziamenti sulla pagina FB del progetto
- invito all'evento conclusivo (la data sarà comunicata via mail)
- registrazione in formato mp3 dei due concerti
- 3 stampe originali: piccola (12.7cm x 17.8cm), media (16.5cm x 21.69cm) e grande (24cm x 30.5cm) di foto di Pascal Lazzarotto, stampate dall'autore stesso e spedite a casa tua
Madruzzo, Italia
Musica
DI COSA SI TRATTA
Il piano Cubano - ridare voce ai pianoforti di Cuba è un progetto senza scopo di lucro nato dalla passione di due musicisti per la storia e la musica di Cuba: Emanuele Pasqualin, direttore d’orchestra e docente al Conservatorio di Padova, e Simone Noventa, pianista e restauratore di pianoforti.
Il progetto si svolgerà a Santa Clara, a Cuba, dove si darà mano al restauro di due pianoforti sovietici grancoda: un MOSKBA e un ESTONIA. Questi strumenti, una volta ripristinati, avranno un impatto significativo sulla comunità musicale locale, offrendo opportunità uniche per gli artisti e gli appassionati di musica.
Durante la permanenza sull'isola, che durerà circa venti giorni, saranno organizzati due appuntamenti musicali ai quali parteciperanno anche Emanuele e Simone. Il primo prevede un concerto per pianoforte e orchestra, in cui gli strumenti restaurati saranno protagonisti insieme ai talentuosi musicisti dell’Orquesta Sinfonica de Villa Clara, la più antica istituzione orchestrale dell’isola. Il secondo concerto sarà un recital per pianoforte solo, che darà l'opportunità di apprezzare appieno le sonorità restaurate di questi strumenti unici.
COM’E' NATO
L’ambiente culturale cubano è famoso per la sua vitalità debordante, purtroppo però, a causa delle complesse vicissitudini storico-politiche, spesso si trova in difficoltà per la mancanza di mezzi e materiale.
Il progetto Il piano Cubano - ridare voce ai pianoforti di Cuba nasce dall’incontro di due amici con la passione per la musica, tanta voglia di fare e la smania di girare il mondo.
“Raccontandoci a vicenda le rispettive ultime esperienze, subito ci è venuta voglia di combinare qualcosa insieme. Emanuele era già stato a Santa Clara un altro paio di volte a dirigere l’orchestra Sinfonica di Villa Clara, così, quando mi ha descritto lo stato degli strumenti e la necessità di fare qualcosa, subito abbiamo iniziato a immaginare questo progetto che successivamente è stato accolto con calore anche dai referenti di Emanuele a Cuba.”
CHI C’E’ DIETRO AL PROGETTO
Emanuele Pasqualin è direttore d’orchestra e docente di Teoria Musicale presso il conservatorio Pollini di Padova. Da anni gira il mondo tenendo concerti e sviluppando progetti di educazione musicale nelle orchestre giovanili. Tra gli altri posti ha lavorato in Palestina, Colombia, Messico, Filippine e Cuba.
Simone Noventa è pianista e restauratore di pianoforti. Si è formato sotto la guida di maestri come Letizia Giorgelè, Jevgenij Mogilevskij, Olga Roumchevitch e Cristiano Burato. Quando entra in contatto col mondo del restauro e della preparazione dei pianoforti perde completamente la testa e fonda la Noventa Pianoforti, attività di restauro e assistenza che ancora oggi dirige.
SPECIAL GUEST!
Per l’occasione si unirà a Il piano Cubano - ridare voce ai pianoforti di Cuba anche Pascal Lazzarotto. Pascal è uno straordinario fotografo, il suo marchio di fabbrica è l’utilizzo di macchine fotografiche d’epoca e una rara sensibilità nel cogliere lo spirito dei luoghi e delle figure che li popolano. Appena venuto a conoscenza del progetto, subito si è proposto di seguirlo attraverso i suoi obiettivi per documentarlo in un reportage.
COME VERRANNO SPESI I FONDI RACCOLTI
La nostra presenza a Cuba è a titolo totalmente gratuito, ciò significa che nessuno di noi percepirà alcun compenso per la propria attività durante lo svolgimento del progetto.
Per fortuna i nostri amici cubani sono riusciti a garantirci il vitto e l’alloggio durante la nostra permanenza sull’isola, ma tutte le altre spese sono a nostro carico.
Nel concreto significa che i voli, gli spostamenti, i materiali per i restauri, il necessario per il reportage, il tempo di preparazione dei concerti e quello di sviluppo del materiale fotografico saranno a carico nostro.
Senza contare il fatto che per una ventina di giorni sospenderemo i nostri lavori in Italia.
Naturalmente abbiamo scelto noi di farlo e lo faremo con gioia, anche se la raccolta fondi non dovesse andare a buon fine, siamo tutti disposti a metterci del nostro.
Questo crowdfunding quindi è volto a sostenere, almeno in parte, le spese che dovremo affrontare.
PICCOLO ANGOLO NERD
Può darsi che tu sia interessat* a conoscere più nel dettaglio gli interventi di restauro previsti su ciascun pianoforte, di seguito proveremo a elencarli in maniera sintetica, se dovessi avere altre curiosità non indugiare a scriverci a ilpianocubano@gmail.com.
Pianoforte Gran Coda MOSKBA
- sostituzione caviglie
- sostituzione cordiera
- controllo e eventuale filettatura tavola armonica
- pulizia meccanica
- controllo e regolazione meccanica
- rasatura e intonazione martelliera
- assestamento cordiera nuova
Pianoforte Gran Coda ESTONIA
- sostituzione di alcune corde dei bassi
- pulizia e controllo tavola armonica
- pulizia profonda meccanica
- controllo e regolazione meccanica
- rasatura e intonazione martelliera
Naturalmente questi interventi sono stati concordati con i nostri referenti cubani per mezzo di lunghe videochiamate su whatsapp, parlando specialmente con un insegnante che ha a cuore lo stato di salute di questi pianoforti.
Le incognite sono tante, non sappiamo infatti se, quando ci troveremo di fronte a questi strumenti, la situazione apparirà più o meno difficile del previsto.
Gli interventi previsti non hanno come finalità quella di rimettere a nuovo questi strumenti, ma di renderli di nuovo in grado di affrontare concerti e lezioni.
Infatti avremo a disposizione un totale di 20 giorni (viaggi compresi) ed esclusivamente il materiale che riusciremo a portare con noi dall'Italia, condizioni di gran lunga insufficienti per portare a termine il restauro completo di due strumenti con queste caratteristiche.
Naturalmente cercheremo di fare del nostro meglio!
Ogni contributo è fondamentale per noi!
GRAZIE INFINITE PER IL TUO AIUTO!
Commenti (1)
Utente anonimo ha donato
100€
Dai tosi!
23/05/2023