Tutti i progetti
Creazioni sostenibili, plasmate dalla terra cruda e la forza della paglia
Cremona, Italia
Ambiente
Obiettivi:
La semplicità de "las casas de barro", il fascino del culto buddhista del "non fare" e la rivoluzione green: gli ingredienti perfetti per dare vita a La terra cruda
Cresciuta fra i colori delle terre brasiliane, Monica ha coltivato da sempre la sua passione per l'arte sostenibile, approfondendo le sue conoscenze sui materiali e le tecniche antiche di costruzione prima attraverso il suo percorso accademico, e poi sperimentando durante la sua crescita professionale.
Restauratrice e progettista di spazi verdi, Monica fonda nel 2020 Terra Cruda, un'attività sostenibile, innovativa e creativa ispirata alla teoria giapponese di Fukuoka Masanobu, precursore del concetto di "agricoltura naturale", ovvero incontaminata dall'intervento dell'uomo.
Con La Terra Cruda, dà quindi vita ad una miscela particolare 100% naturale, che le consente di realizzare prodotti senza dover ricorrere alla cottura, senza generare scarti inquinanti e interamente compostabili nel momento in cui si renda necessario il loro smaltimento.
Eccone un esempio:
Costruire 1000 vasi con la miscela La Terra Cruda permetterebbe di risparmiare una quantità tale di CO2 pari a quella emessa da un’auto nel percorrere la distanza ROMA - MILANO 11.6 volte.
Quali sono gli altri benefici?
Il rivestimento di paglia, oltre a garantire l'ultimazione dei suoi vasi che non richiede l'uso di sostanze chimiche, consente di trattenere l'umidità del terreno e contribuisce a sviluppare microrganismi utili alla fertilizzazione.
La Terra cruda sceglie di rifornirsi da produttori locali selezionati con cura e di sostenere micro realtà come la sua e si impegna nel divulgare le sue conoscenze e innovazioni eco-friendly, come ad esempio le bioplastiche (se ti interessa l'argomento, dai un'occhiata sul nostro sito! :) ).
Il sogno di Monica però, è quello di incrementare il suo contributo green e per farlo ha bisogno di crescere ancora! Quello che ti chiediamo adesso, perciò, è di aiutarci ad acquistare una stampante 3D che ci consenta di rendere più rapido lo sviluppo di nuovi prodotti e, al tempo stesso, di concretizzare il processo di transizione ecologica.
Il tuo contributo è prezioso, perciò, se desidererai di aiutarci, abbiamo pensato a qualche regalino per te che puoi scegliere alla tua destra!
CONTIAMO SU DI TE!
Mostra di più
Commenti (0)
0 €
Obiettivo
5.000 €
106
Giorni rimanenti
0
Sostenitori
0
Condivisioni
Scegli una ricompensa
5€ o più
Video + Cartolina digitale.
15€ o più
Video + Cartolina fisica e dedica personalizzata.
25€ o più
Video + Kit con miscela colorata.
45€ o più
Video + Vaso take-away + Bulbo.
75€ o più
Video + Vaso standard personalizzabile.
95€ o più
Video + Garden box + Seme di cotone.
160€ o più
Video + Vaso (Hari/Ido/Mizu/Ike) + Possibilità ritiro in laboratorio e visita.
200€ o più
Video + Work-shop Sulla Bioplastica e degustazione.
Cremona, Italia
Ambiente
Obiettivi:
La semplicità de "las casas de barro", il fascino del culto buddhista del "non fare" e la rivoluzione green: gli ingredienti perfetti per dare vita a La terra cruda
Cresciuta fra i colori delle terre brasiliane, Monica ha coltivato da sempre la sua passione per l'arte sostenibile, approfondendo le sue conoscenze sui materiali e le tecniche antiche di costruzione prima attraverso il suo percorso accademico, e poi sperimentando durante la sua crescita professionale.
Restauratrice e progettista di spazi verdi, Monica fonda nel 2020 Terra Cruda, un'attività sostenibile, innovativa e creativa ispirata alla teoria giapponese di Fukuoka Masanobu, precursore del concetto di "agricoltura naturale", ovvero incontaminata dall'intervento dell'uomo.
Con La Terra Cruda, dà quindi vita ad una miscela particolare 100% naturale, che le consente di realizzare prodotti senza dover ricorrere alla cottura, senza generare scarti inquinanti e interamente compostabili nel momento in cui si renda necessario il loro smaltimento.
Eccone un esempio:
Costruire 1000 vasi con la miscela La Terra Cruda permetterebbe di risparmiare una quantità tale di CO2 pari a quella emessa da un’auto nel percorrere la distanza ROMA - MILANO 11.6 volte.
Quali sono gli altri benefici?
Il rivestimento di paglia, oltre a garantire l'ultimazione dei suoi vasi che non richiede l'uso di sostanze chimiche, consente di trattenere l'umidità del terreno e contribuisce a sviluppare microrganismi utili alla fertilizzazione.
La Terra cruda sceglie di rifornirsi da produttori locali selezionati con cura e di sostenere micro realtà come la sua e si impegna nel divulgare le sue conoscenze e innovazioni eco-friendly, come ad esempio le bioplastiche (se ti interessa l'argomento, dai un'occhiata sul nostro sito! :) ).
Il sogno di Monica però, è quello di incrementare il suo contributo green e per farlo ha bisogno di crescere ancora! Quello che ti chiediamo adesso, perciò, è di aiutarci ad acquistare una stampante 3D che ci consenta di rendere più rapido lo sviluppo di nuovi prodotti e, al tempo stesso, di concretizzare il processo di transizione ecologica.
Il tuo contributo è prezioso, perciò, se desidererai di aiutarci, abbiamo pensato a qualche regalino per te che puoi scegliere alla tua destra!
CONTIAMO SU DI TE!