Salute e benessere
Salute e benessere
Obiettivi per lo sviluppo sostenibile
3. Salute e benessere
Totale raccolto
6.313.879 €
Progetti
846
Tutte le persone dovrebbero avere accesso ai servizi sanitari e ai farmaci di buona qualità. Garantire una vita sana e promuovere il benessere per tutti a tutte le età è una responsabilità di tutti. Insieme possiamo contribuire alla costruzione di una copertura sanitaria universale.
In corso
Lucca Padel 2.0 La Rinascita

Ciao a tutti!

Siamo il team di Lucca Padel e siamo una società sportiva che opera sul territorio di Lucca e provincia dal 2021  fornendo un servizio agli appassionati di padel pickleball e touchtennis. 

Ogni giorno eravamo soliti ospitare corsi e lezioni, eventi sociali, tornei e campionati, una squadra agonistica, partite fra amici e una scuola con tanti bambini che frequentavano quotidianamente la struttura.

Dal 2021 ad oggi si è creata  la nostra community sportiva, noi la chiamiamo tribù , la quale è basata sulla voglia comune di divertirsi e fare del sano sport e sull' inclusione che è il principio ispirante del padel ed è qui che si sono instaurate grandi amicizie e rapporti che vanno al di là del campo da padel, che ci siamo presi cura di coltivare negli anni.
 

il 21 novembre si è abbattuto sulla nostra città un evento straordinario con forti raffiche di vento che hanno causato danni enormi rendendo impraticabile l'utilizzo dei nostri campi indoor. 

L'evento ha provocato la caduta di alberi e problemi ad esso correlati su tutta la città e altri danni riportati nell'intera provincia di Lucca .

Questo evento inaspettato ha messo in ginocchio anche noi, tutto ciò ha causato la rottura della copertura pressostatica che a sua volta a portato a generare dei danni ingenti alla struttura dei campi con l'interessamento dell' impianto elettrico . 

Il fatto di avere dei campi al coperto riscaldati per noi e per i nostri affezionati clienti è sempre stato un plus, poiché ha sempre permesso a voi tutti di frequentare attivamente il circolo anche in inverno.
Abbiamo davanti i mesi più freddi dell’anno e sarà difficile rimetterci in piedi con i campi scoperti, stiamo organizzando tornei sociali da fare nelle ore “più calde” delle giornate in cui c’è un po’ di sole, ma ciò purtroppo non basta.
 

La nostra raccolta fondi serve per permetterci di aiutarci a :

A) ricomprare la copertura pressostatica

B) ripristinare la struttura in metallo danneggiata

C) rimettere in sesto l'impianto elettrico

 

Come puoi aiutarci ?

Ogni contributo piccolo o grande , ci avvicina all'obbiettivo di riaprire in sicurezza , mantenendo tutte le caratteristiche che ci rendono unici. Con il tuo supporto , speriamo di restituire al più presto alla comunità di Tribù Lucca Padel e non che ci supporta quotidianamente , la possibilità di giocare nuovamente nel nostro circolo che per noi staff e voi clienti ormai è “casa”

Grazie al vostro aiuto e supporto

 Torneremo più forti di prima !!!! 

15%
-25 Giorni
Salute e benessere
Natale solidale

NATALE SOLIDALE

L’art.25 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani cita “Ogni individuo ha diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia, con particolare riguardo all’alimentazione…”

Da oltre 25 anni l'Associazione Fratelli di San Francesco  OdV (Organizzazione di Volontariato), iscritta al RUNTS - il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, fornisce risposte concrete e tempestive ai bisogni primari delle persone in difficoltà, guidandole nella costruzione di un progetto di vita dignitoso e autonomo. 

Ogni giorno, i volontari dell’associazione Fratelli di San Francesco ODV offrono un sostegno concreto a chi ne ha bisogno, supportando la comunità in plurime aree:

  • Servizio di distribuzione pasti alla mensa per i poveri
  • Supporto ad attività ambulatoriali e distribuzione farmaci
  • Servizio accoglienza
  • Centro di ascolto
  • Consulenza legale
  • Sportello di orientamento e avviamento al lavoro
  • Telefonata amica, contatto telefonico rivolto alle persone anziane e a chi ha bisogno di una parola di conforto
  • Scuola di cultura e cittadinanza italiana: corsi di italiano per stranieri con esami per il rilascio della certificazione
  • Corsi di informatica di base

Grazie alla generosa donazione del nostro sponsor partner Portrait Milano  in occasione del Natale abbiamo pensato a una campagna di crowdfunding per supportare tre iniziative:

CURE ODONTOIATRICHE GRATUITE AI BAMBINI DI FAMIGLIE IN DIFFICOLTA’

SCUOLA DI ITALIANO per l'acquisto di testi scolastici

PETTORINE PER I VOLONTARI DELLA MENSA  realizzate dalla Molce sartoria terapeutica

La raccolta fondi ha come traguardo € 5.000, di cui:

- € 3.200 saranno destinate alle attività dell’associazione (pagamento cure odontoiatriche ai bambini di famiglia in difficoltà, per i libri e le quote degli esami di italiano);

- € 1.800 per l’acquisto delle pettorine per i volontari.

  • Con  5 € ci permetterai di acquistare libri per i corsi di lingua italiana per gli stranieri;
  • Con 20€ donerai una pettorina ad un volontario realizzata dalla Molce sartoria terapeutica che supporta psicologicamente donne vittime di violenza e le aiuta nel reinserimento lavorativo;
  • Con 40€, riceverai un Panettone* (a disposizione 30 Panettoni classici uvetta arancia e cedro 750g e 20 Panettoni al cioccolato da 750g) prodotto in tutte le sue fasi secondo la tradizione dolciaria milanese dallo staff del Portrait Milano, guidato dall’Executive Pastry Chef Cesare Murzilli;
  • Con 1.000€, ti regalerai una notte da sogno per due persone con prima colazione inclusa presso Portrait Milano  Hotel 5 stelle lusso** e nello stesso tempo darai un ulteriore contributo per le cure odontoiatriche ai bambini di famiglie in difficoltà.

* Viene lasciato lievitare lentamente per 48 ore per far esprimere al meglio gli ingredienti e dar vita a una vera  e propria opera d'arte da gustare, realizzata “Grazie all'amore per le cose fatte bene e alla volontà di portare avanti una tradizione dolciaria che nasce proprio a Milano". Contattare l'associazione tel. 0262545960, cell.  3713859527, e-mail: volontari@associazionefsf.it, per il ritiro o la consegna (costi di spedizione a carico del donatore).

** per prenotazione contattare Portrait Milano (Corso Venezia 11, Milano). Per la consegna del voucher contattare l'associazione. Link Hotel: https://www.lungarnocollection.com/portrait-milano-hotel

 

 

46%
-75 Giorni
Sconfiggere la fameSalute e benessereIstruzione di qualità
TUNNEL BOULEVARD - cultura underground, sport e comunità
Il tunnel di via Padova con il progetto di Poster Art “Frammenti d'Identità” di Boris Veliz. Maggio 2024 

Dove siamo ? 
Tunnel Boulevard si sviluppa nella Via Pontano a Milano (a nord di Piazzale Loreto). Gli altissimi muri ferroviari che costruiscono la via di ottocento metri, insieme ai cinque tunnel in forte stato di degrado fisico, sono l’area del nostro progetto.

Chi siamo ?
Tunnel Boulevard è un processo di co-progettazione che nasce dal basso, formato da diciotto enti no profit (associazioni culturali e sportive, cooperative sociali, giardini condivisi, centri di aggregazione, parrocchie, scuole pubbliche, gruppi di cittadini) che vogliono trasformare i tunnel ferroviari abbandonati e degradati della Via Pontano in spazi pubblici creati da progetti di design sociale, arte pubblica e cittadinanza attiva.

 

Il tunnel di via Morandi dopo il nostro intervento. Marzo 2024

Quali sono state le nostre azioni sino ad ora ?
Dal 2021, firmando il Patto di Collaborazione con il Comune di Milano, abbiamo iniziato a riqualificare i tunnel ferroviari della Via Pontano con azioni di cittadinanza attiva: risanando i muri (da cui arrivavano cascate d’acqua), aumentando i punti luce (per mettere in sicurezza gli attraversamenti, soprattutto delle donne, la sera e la notte), costruendo ampi marciapiedi con dissuasori alla sosta (per impedire il posteggio selvaggio), ripulendo ciclicamente le discariche abusive di rifiuti depositate sotto i tunnel.

il Tunnel di via Merano, destinato allo skate park, prima dell'inizio dei lavori sulla volta. Giugno 2023
Realizzata da Coquelicot Mafille, l' opera di poster art/paste up é un "fregio contemporaneo" poetico e evocativo che racconta le storie, le culture e l'identità di via Padova e del quartiere. Maggio 2023

Come vogliamo sviluppare il progetto ?
In questi anni, con le nostre azioni di cura per il risanamento dei tunnel di Via Pontano, abbiamo capito quanto fosse importante creare degli spazi per le comunità giovanili, dai bambini sino ai giovani adulti, dove i ragazzi potessero esprimersi attraverso la cultura underground (street art - hip hop - skateboard)

Per questo, nella Via Padova, abbiamo creato l’unica galleria di poster art in un tunnel ferroviario a Milano, che accoglie, ciclicamente, i progetti di giovani artisti lungo i trentadue metri di muro che formano i suoi passaggi pedonali, da noi riqualificati.

Ed oggi, ancora di più, stiamo progettando una serie di impianti che vogliono valorizzare la cultura underground della Via Pontano.

Il nostro primo evento legato allo skate, insieme agli amici di Ecoskate. Giugno 2023
Il nostro primo evento legato allo skate, insieme agli amici di Ecoskate. Giugno 2023


Perché abbiamo bisogno del tuo aiuto ?
Per regalare alla comunità giovanile del quartiere di Via Pontano, come a tutte le persone di ogni età e cultura che vivono a Milano, una Tunnel Boulevard rinnovata, dove fare azioni di sport underground Vuoi aiutarci ?

 

Il team di Ecoskate. Giugno 2023

Vuoi conoscerci ? Appuntamenti con la nostra Community
Se vorrai conoscere il progetto Tunnel Boulevard potrai venire a trovarci in alcuni fine settimana dove organizzeremo degli incontri speciali, lungo la Via Pontano ed i suoi tunnel, con i nostri amici di EcoSkate che ti insegneranno a skeitare attraverso i loro istruttori professionisti (
https://www.instagram.com/ecoskate.official/). 

I partecipanti verranno suddivisi in mini gruppi (5 persone) in base al livello di skateboarding ed età. 
Le tavole da skateboard saranno fornite gratuitamente per la partecipazione alle giornate e per i minori di 18 anni sara obbligatorio l’uso del casco durante l’attività di skate. 

I weekend di skate saranno aperti a tutti !  Dai principianti agli esperti, segnati queste date e iscriviti !   
I costi sono nelle ricompense, serviranno per finanziare il progetto.

via Pontano, angolo via Mosso. 

*28 - 29 settembre 2024 ADULTI + KIDS SESSION (FATTO)

 *20 ottobre 2024 KIDS SESSION (FATTO)

PROSSIMO EVENTO 10 NOVEMBRE !
STAY TUNED

per partecipare ai nostri weekend di skate scrivi a: ecoskate.milano@gmail.com   https://ecoskate.it/


 

Alla fine dei nostri incontri avremo ampliato la nostra community che verrà coinvolta nel nostro Christmas Skate Party del 15 DICEMBRE 2024 - segnati questa data

Via Pontano

 

Tunnel Boulevard è un progetto ideato da Associazione T12 Lab (capofila), Comunicare Arte Atelier Spazio Xpò, Comin Cooperativa Sociale di Solidarietà, B-CAM Cooperativa Sociale. 

https://tunnelboulevard.org/
https://www.instagram.com/_tunnel_boulevard_/
email per info al progetto: info.t12lab@gmail.com

foto e video : Zoe Vincenti 
https://zoevincenti.photoshelter.com/
https://www.instagram.com/zoe.vincenti/

Realizzata da Coquelicot Mafille, l'opera di poster art/paste up é un "fregio contemporaneo" poetico e evocativo che racconta le storie, le culture e l'identità di via Padova e del quartiere. Maggio 2023

 

 

11%
-1 Giorni
Salute e benessereCittà e comunità sostenibili
Campagna di Natale 2024: aiuta i cavalli anziani di Ippoasi!

Ad Ippoasi vivono tanti cavalli anziani, con il tuo supporto potremo garantire loro un’esistenza sicura e libera da costrizioni.

10.000 euro è la cifra annuale che spendiamo per le cure ordinarie: solo con il tuo aiuto possiamo coprirla e assicurarle a tutte.
Sing Song, Corallo, Liù, Natalia e Lola hanno superato i 25 anni di età, perciò necessitano di pellettati, mangimi, integrazioni vitaminiche e attenzioni quotidiane specifiche e onerose.


Se raggiungeremo la cifra prefissata con la campagna di fine anno, potremmo cautelare il loro futuro ma anche quello di tutti gli altri abitanti del rifugio, che dipendono dalla vostra solidarietà e dal nostro impegno.

Abbiamo tempo fino al 6 gennaio per realizzare insieme questo sogno: sembra impossibile, ma col tuo aiuto possiamo farcela.

https://ippoasi.org/campagna-di-natale-2024/

In base alla cifra che deciderai di destinare ai cavalli ippoasiani, abbiamo in serbo per te tantissimi sconti presso aziende e negozi solidali.

Studio Er Tatuatoio 15% sconto
Libreria Itinerante 10% sconto
Bella storia vegan 10% sconto
Pangea 10% sconto 
Cucina Ippoasi 30% sconto su home catering per 4 persone

SCEGLI TRA GLI SCONTI PROPOSTI, facendo una donazione di almeno 10 euro!

Donazione di 10 euro: Grazie di cuore!

Donazione di 20 euro: Scegli uno sconto fra quelli elencati

Donazione di 40 euro: Scegli due sconti fra quelli elencati

Donazione di 50 euro: Scegli tre sconti fra quelli elencati

Donazione di 100 euro: Hai diritto a tutti gli sconti

 

Grazie di cuore!

21%
-6 Giorni
Salute e benessereRidurre le disuguaglianzeVita sulla terra
Sinapsi - La Casa di Leo

Questa è la storia di un ragazzo con disturbo dello spettro autistico che fin dai primi anni di vita è stato aiutato dai propri genitori a vivere una vita il più possibile indipendente ed autonoma.

"Nel 2020 Leo è ormai quasi maggiorenne e la preoccupazione di noi genitori aumenta, in sintonia con la situazione di tanti altri genitori che si trovano in questa stessa situazione.

Dopo di noi… la loro vita continua! 

Ma quale vita?

Il nostro sogno nasce da ciò che ogni genitore vorrebbe per il proprio figlio, ovvero una vita vissuta nel migliore dei modi possibili.

Il nostro sogno non si spegne, deve essere possibile assicurargli una vita vissuta nella casa in cui è cresciuto e in cui vivrà, anche quando noi non ci saremo più.

Come poter realizzare tutto questo?

Si accende una lampadina!"

Leo riceve sul video una indicazione visiva e vocale da Sinapsi

Nasce il progetto “SINAPSI - La Casa di Leo”

Il papà di Leo, Gianfranco è un tecnico in automazione industriale ed è da sempre interessato alla Domotica. Grazie alla collaborazione con un giovane psicologo, Sergio, e un altrettanto giovane ingegnere informatico, Mirko, prende il via, nell’abitazione in cui Leo vive, la sperimentazione di una nuova tecnologia: “SINAPSI”.

Però emerge subito un problema! La domotica, ovvero la domotica di tipo classico (per intenderci la chiusura automatizzata delle persiane, lo spegnere le luci con comandi vocali, ecc.), non è sufficiente a supportare il ragazzo nella propria autonomia ed è proprio in questo momento di crisi e difficoltà che nasce qualcosa di nuovo, che ancora non esiste e che forse siamo stati i primi a pensare!

Agenda giornaliera di Leo autocostruita da Sinapsi

Una “Domotica interattiva” in cui si va oltre il semplice concetto di domotica, in cui è la casa stessa a diventare “intelligente” e a guidare il ragazzo, come se essa fosse un educatore o un essere umano, sempre presente in tutte le sue attività della giornata.

Così, grazie alla perseveranza del papà di Leo e all’aiuto di appassionati operanti nell'ambito sociale, edile, informatico ed elettronico, dopo anni di faticosa sperimentazione, viene creata “SINAPSI”, una "CASA DOMOTICA INTERATTIVA” per l'utenza disabile. Il soggetto non sarà più un semplice fautore passivo della tecnologia di sussidio domestico ma sarà egli stesso elemento interattivo con la propria abitazione tecnologica.

Ad oggi, con le poche risorse a disposizione è stato realizzato un sistema sperimentale informatico automatizzato che come un direttore di orchestra gestisce tutta la giornata di Leo.
Attraverso una similitudine, forse azzardata, si potrebbe affermare che “La Casa di Leo” che, come detto, abbiamo chiamato “SINAPSI”, è un hub e agisce come un "cervello esteso" che collabora con il cervello umano per creare un ambiente adattato e supportivo per la persona con autismo. Questo sistema si basa sulla raccolta di informazioni, elaborazione delle risposte e interazione con l'ambiente, con l'obiettivo di favorire il benessere e migliorare la qualità della vita della persona coinvolta.

Immaginate l'hub come il "cervello" del sistema, il centro di controllo che raccoglie informazioni dal suo ambiente circostante attraverso “sensori” e agisce di conseguenza per ottimizzare l'esperienza della persona con autismo nella casa. I sensori possono essere considerati come "recettori" che raccolgono dati sensoriali, come suoni, luci, temperatura e movimento, permettendo al sistema di rilevare e comprendere l'ambiente.

Quando il sistema riceve queste informazioni, utilizza i controlli per rilevare e adattare l'ambiente in modo da soddisfare le esigenze della persona con autismo. Questi controlli possono essere associati al funzionamento dei "neuroni" nel cervello umano, che comunicano tra loro per coordinare le risposte del sistema. 

Sensori del letto Leo

Ad esempio, il sistema può percepire la presenza di una persona, se è posizionata nel letto, se ha apparecchiato la tavola, se è uscita di casa, inoltre è in grado di regolare l'illuminazione, la climatizzazione e altre variabili ambientali per creare un ambiente confortevole.
Oltre a questo, importante è che la casa è provvista di molti sensori che garantiscono al massimo la sicurezza del ragazzo. Qualora si dovesse scordare il fornello acceso, o il rubinetto dell'acqua aperto, “SINAPSI” comunicherà immediatamente a Leo di spegnerlo o chiuderlo, e se Leo non lo dovesse fare, provvederà  il sistema stesso.

“SINAPSI” permette anche di vedere a distanza e con un qualsiasi cellulare quello che il ragazzo sta facendo in un determinato momento e di comunicare con lui tramite una telecamera, oppure impostare e programmare le attività della giornata.

Questi sono solo alcuni esempi delle infinite potenzialità che “SINAPSI” possiede e che vorremmo realizzare e perfezionare sempre di più, perché il nostro obiettivo è quello di implementare e diffondere questa nuova tecnologia a tutte le persone che possano averne bisogno.

Una volta sperimentata, “SINAPSI”, potrà essere applicata in qualsiasi altro contesto, in qualsiasi altra abitazione di ragazzi bisognosi, per gli anziani, per le case di riposo, per i centri diurni, negli asili, negli ospedali, ecc.

Però, a questo punto, abbiamo bisogno di un aiuto concreto per terminare questo innovativo ed unico progetto, di cui ancora non conosciamo le immense future potenzialità ma siamo fiduciosi che possa dare un utile contributo all’intera umanità.

“Aiutaci a dare alle famiglie come la nostra una prospettiva futura, la certezza che anche dopo di loro i loro figli potranno vivere una vita serena e in autonomia presso le loro case”.

Grazie a SINAPSI e al tuo contributo, “LA CASA DI LEO” sarà la casa di tutti!

 

Per chi avesse problemi a sostenerci con le carte o le app, di seguito indichiamo i dati per inviare un bonifico:
IBAN  IT24F0200810700000010130346 intestato a Gianfranco Leonide.
Nella causale indicare: Sinapsi, La Casa di Leo.

 

  Dettaglio delle spese da sostenere per la realizzazione del progetto:

4%
-70 Giorni
Salute e benessereCittà e comunità sostenibili
GUARDAMI SONO INVISIBILE: Impara a gestire i sintomi della Sclerosi Multipla

Siamo sicuri di sapere cosa sia la Sclerosi Multipla?

IOVIVOLASCLEROSIMULTIPLA nasce per dare la giusta risposta a questa domanda. L'associazione è una realtà no-profit impegnata nel supporto di persone che vivono la SM e del loro ambiente circostante e nasce per l'estremo bisogno di comunicare questa malattia dal nostro punto di vista: quello di chi la vive ogni giorno.

Una grande iniziativa a cui abbiamo lavorato con tanto entusiasmo è il nostro progetto TESSERAMENTO: per continuare a portare avanti le nostre iniziative e rafforzare il senso di comunità che ci unisce, è fondamentale ampliare la nostra base di soci. E qui entrate in gioco voi!

Vogliamo coinvolgere nuovi amici e fidelizzare quelli già con noi, offrendovi vantaggi, servizi e opportunità esclusive. Il tesseramento con IOVIVOLASCLEROSIMULTIPLA da accesso a una serie di cose tra cui sconti e promozioni su servizi sanitari presso centri specializzati e con esperti del settore, eventi riservati e gadget personalizzati.

Immaginate di poter creare legami con chi vive esperienze simili, scambiare idee, consigli e supporto. Non siamo soli, e questo progetto è qui per dimostrarvelo!

E poi siete pronti? Qui sotto trovate un esempio di quanto il nostro lavoro possa coinvolgere tutti coloro che vivono, a loro modo, la Sclerosi Multipla.

Vi invitiamo ad ascoltare il nostro podcast INVISIBILI: è un viaggio autentico, pieno di storie, esperienze e emozioni che mostrano quanto siamo tutti connessi in questo percorso. Grazie alle vostre donazioni potrete essere parte di questo viaggio!

SPOTIFY: https://open.spotify.com/show/4qOZeOhRfzAFUZUcn1vboz?si=e85d27d4cc0e4745

YUOTUBE:

Invisibili - YouTube

Dona anche tu a IOVIVOLASCLEROSIMULTIPLA, continua a sostenere i nostri progetti e se non lo fai già, inizia da qui!

GRAZIE.

 

3%
-86 Giorni
Salute e benessere
Unisciti a noi per salvare gli Amici a Quattro Zampe - Dona per creare e diffondere LovingPet: la Community che serve e salva gli animali

Ciao a tutti! Siamo Rosa e Davide e oggi vogliamo condividere con voi qualcosa che ci sta molto a cuore: il nostro progetto, LovingPet

Il nostro percorso nasce da un profondo amore per gli animali e dalla nostra costante dedizione al volontariato, un impegno che ci ha permesso di entrare in contatto con le storie di innumerevoli amici a quattro zampe, ciascuno con la propria narrazione di speranza e resilienza.

LovingPet non è soltanto un'applicazione; rappresenta la realizzazione di un sogno, un rifugio virtuale per tutti coloro che, come noi, amano gli animali e desiderano impegnarsi affinché il loro mondo possa migliorare. La creazione di LovingPet è il frutto della nostra ferma convinzione che ogni vita animale abbia un valore inestimabile e che ogni singolo gesto d’amore possa fare la differenza. Il nostro obiettivo è di diventare un faro di speranza per coloro che hanno perso un pet, per chi ha avvistato un animale in difficoltà e per chi desidera offrire un nuovo inizio a un amico peloso abbandonato. Ma non solo: LovingPet vuole essere molto di più!

LovingPet: perché ogni vita conta

Immagina di perdere il tuo miglior amico a 4 zampe. Il tuo compagno di avventure, il tuo confidente, quel dolce musetto che ti accoglie ogni giorno con amore incondizionato. Per chi ha un animale domestico, il solo pensiero di perderlo è straziante. Ma ogni anno, migliaia di famiglie vivono questo incubo: il loro amato animale si perde o viene rubato, lasciandoli con un vuoto incolmabile e poche risorse per ritrovarlo.

Noi di LovingPet non possiamo accettarlo. Abbiamo una missione chiara: vogliamo essere lì, al loro fianco, quando conta davvero. LovingPet sarà più di una semplice app: è una piattaforma che stiamo costruendo per rispondere a un bisogno urgente e concreto, un bisogno che parla al cuore di tutti noi, che consideriamo gli animali parte della nostra famiglia.

Una risposta immediata per chi è in difficoltà

Quando il tuo animale scompare, ogni secondo conta. Ecco perché stiamo lavorando per creare LovingPet, un'applicazione completamente gratuita, che permetterà a chiunque di segnalare immediatamente un animale smarrito o avvistato in difficoltà, attivando in tempo reale la nostra community tramite la geolocalizzazione. Nessuno sarà più solo in quei momenti di disperazione.

Immagina quanto potrebbe cambiare la vita di un animale grazie a te. Con il tuo supporto, potremo fornire uno strumento veloce, efficace e accessibile a tutti, che renderà possibile ritrovare animali perduti o salvare quelli abbandonati. La tua donazione significa più possibilità, più vite salvate, più famiglie riunite.

Adotta l’amore, salva una vita

Ma LovingPet è anche di più. Non ci accontentiamo di intervenire nelle emergenze: vogliamo essere parte della soluzione!!

In Italia, ogni anno decine di migliaia di animali vengono abbandonati, lasciati soli a fronteggiare un destino incerto. Solo nel 2023, oltre 50.000 tra cani e gatti sono stati abbandonati, con un tragico aumento del 20% rispetto all'anno precedente. Questa non è solo una statistica: sono vite, è sofferenza, sono cuori infranti.

Con LovingPet, vogliamo agevolare l’adozione di questi animali, collegando rifugi e canili con persone pronte a donare loro una nuova casa. Vogliamo combattere, insieme, contro l’abbandono e le importazioni illecite, promuovendo adozioni sicure e consapevoli, per dare a ogni animale una seconda possibilità.

Il randagismo: un'emergenza crescente

In Italia, il randagismo rappresenta una crisi che non possiamo più ignorare. Centinaia di migliaia di cani e gatti randagi vagano per le nostre strade, vivendo una vita fatta di paura, fame e solitudine. Questi animali, spesso nati per strada o abbandonati dai loro padroni, rischiano la malattia, incidenti o peggio ancora, l'indifferenza. Il fenomeno del randagismo è strettamente legato all’abbandono e alla mancanza di adozioni consapevoli, e ogni giorno peggiora la vita di migliaia di esseri viventi.

Con questa applicazione, vogliamo contribuire a contrastare direttamente il randagismo, facilitando la segnalazione di animali randagi e rendendo possibile il loro recupero e la successiva adozione. L’app sarà un canale diretto per sensibilizzare la popolazione, permettendo a chiunque di fare la propria parte, segnalando animali in difficoltà e aiutandoli a trovare una casa sicura. Vogliamo ridurre il numero di animali abbandonati per strada, offrendo loro la possibilità di vivere una vita dignitosa, lontana dal pericolo e dalla sofferenza.

 

Una rete solidale: associazioni, canili e gattili

Per rendere questo sogno possibile, LovingPet si propone anche come una vetrina per associazioni animaliste, canili e gattili in tutta Italia, permettendo loro di apparire e connettersi con una rete solidale che copra l’intero territorio nazionale. Daremo spazio a chi, ogni giorno, si impegna nella cura e nel salvataggio degli animali, creando un ponte tra queste realtà e chi desidera adottare o contribuire al loro lavoro.

Grazie alle notifiche push geolocalizzate per regione e provincia, gli utenti potranno ricevere segnalazioni di animali smarriti, ritrovati o disponibili per l’adozione, direttamente sul proprio smartphone, contribuendo attivamente alla rete di salvataggio e adozione.

Un mondo di servizi a portata di zampa

LovingPet, dunque, non sarà solo un’app per le emergenze. Sarà uno strumento completo che offrirà una vasta gamma di servizi per migliorare la vita degli animali e dei loro padroni. Al cuore di Loving Pet c’è l’idea di una vera e propria community, uno spazio accogliente e sicuro dove chiunque ami gli animali potrà partecipare attivamente, offrendo e ricevendo aiuto concreto, condividendo esperienze e legami. Ogni membro avrà la possibilità di raccontare le proprie storie, scambiarsi consigli utili e pubblicare foto e video dei propri amici pelosi in una sezione ludica, che avrà il sapore di un social network dedicato, esclusivamente, agli animali. Questa parte rappresenterà l’anima più gioiosa del progetto: sarà uno spazio per celebrare la gioia e l’affetto che i nostri amici animali portano nelle nostre vite ogni giorno

L’app sarà un ecosistema completo e integrato per chi possiede animali domestici, offrendo, in un unico luogo, tutte le risorse necessarie per rispondere a ogni necessità.

Tra i servizi disponibili, ci saranno:

  • Numeri utili e ambulanze veterinarie: grazie alla geolocalizzazione,  offrirà un supporto rapido e mirato. Chi viaggia in Italia potrà, infatti, trovare in pochi secondi cliniche veterinarie, farmacie, parafarmacie e numeri di emergenza veterinaria per ogni regione, per un'assistenza immediata anche lontano da casa.
  • Cartella clinica del pet (Pets Health): uno spazio digitale sicuro dove custodire le informazioni mediche del proprio animale, incluse vaccinazioni, visite veterinarie e trattamenti, il tutto accessibile in modo semplice e intuitivo. Le notifiche push, inoltre, ricorderanno, puntualmente, ai proprietari gli appuntamenti, le scadenze dei richiami vaccinali e ogni altro evento legato alla cura del proprio animale.
  • Strutture ricettive pet-friendly: hotel, spiagge, ristoranti e B&B che accolgono animali, in modo da pianificare le vacanze su tutto il territorio nazionale in tutta tranquillità.
  • Servizi connessi al mondo animale: toelettatura, pet sitting, affidamenti temporanei e altro ancora, tutto comodamente accessibile gratuitamente dalla piattaforma.

Insieme possiamo fare la differenza!

Non possiamo farcela da soli. Abbiamo bisogno del tuo aiuto per trasformare questo sogno in realtà. Sviluppare LovingPet richiede risorse: lo sviluppo tecnico, la sicurezza e, soprattutto, la promozione per diffonderla su tutto il territorio nazionale. Insomma, tutto ciò che serve per creare una piattaforma che avrà un impatto reale e tangibile sulla vita degli animali e delle persone che li amano.

Ogni donazione ci porta più vicini a rendere possibile questo progetto. Sappi che con il tuo sostegno, stai contribuendo direttamente a costruire un futuro migliore per migliaia di animali in difficoltà perché non stai solo aiutando a creare un’app: stai costruendo una rete di speranza, una rete di salvataggio che permetterà a tanti animali di ritrovare la strada di casa o di trovarne una nuova. Ogni euro conta!

Un gesto d’amore che va oltre

Sostenere LovingPet significa molto di più che supportare un’app: è un atto di amore concreto verso gli animali in difficoltà. Ogni contributo non solo ci avvicina al nostro obiettivo, ma cambia davvero la vita dei nostri amici a quattro zampe.

Nel concreto:

  • Con una donazione di 10€, aiuti a fornire pasti nutrienti per un cane o un gatto abbandonato per una settimana.
  • Con una donazione di 25€, contribuisci a coprire le cure veterinarie di un animale malato.
  • Con una donazione di 35€, permetti la sterilizzazione di un gatto randagio, prevenendo cucciolate indesiderate e riducendo il randagismo.
  • Con una donazione di 50€, sostieni progetti come la riqualificazione di canili e gattili, offrendo un rifugio caldo e sicuro a chi non ha nessuno.
  • Con una donazione di 75€, aiuti a finanziare l’acquisto di medicine e trattamenti salvavita per animali con gravi patologie.
  • Con una donazione di 100€ o più, contribuisci alla costruzione di nuovi spazi all’interno di rifugi, per accogliere un numero maggiore di animali abbandonati e maltrattati.

Inoltre, destineremo una percentuale delle donazioni direttamente a canili e gattili italiani che lottano ogni giorno per il benessere degli animali.

Per garantire la massima trasparenza, alla fine della campagna condivideremo con tutti i donatori una documentazione dettagliata di come sono stati utilizzati i fondi raccolti. Saprai esattamente come il tuo contributo ha fatto la differenza nella vita di tanti animali in difficoltà.

Con LovingPet, ogni gesto conta. Puoi fare davvero la differenza nella vita di un animale bisognoso. Dona ora e trasformiamo insieme l’amore in azione concreta! 

 

Ora è il momento di agire

Il randagismo, l’abbandono e lo smarrimento sono piaghe che possiamo combattere insieme, ma solo se agiamo ora. Il futuro di tanti animali dipende da noi. Dipende da te. 

La tua donazione è la differenza tra la speranza e l’oscurità per tanti cani, gatti e altri animali che non hanno voce per chiedere aiuto. LovingPet è stata progettata per connettere persone con il cuore grande a quelle creature che hanno bisogno di una seconda possibilità.

Aiutaci a realizzare LovingPet, unisciti a noi in questa battaglia di amore, solidarietà e speranza. Con il tuo contributo, non stiamo solo costruendo un’app; stiamo creando un ecosistema di supporto che migliora la vita di animali e proprietari, promuovendo un ambiente più sicuro e amorevole per tutti.

Insieme, possiamo dare un futuro migliore ai nostri amici a quattro zampe e a tutti coloro che li amano. 

È il momento di fare la differenza.

 

 

Grazie di cuore a chi sceglierà di donare, per aver condiviso con noi l’amore e il rispetto per questi esseri speciali. Senza di voi, nulla di tutto questo sarebbe possibile. 💙

Rosa & Davide

 

 

 

 

 

 

5%
-46 Giorni
Salute e benessereCittà e comunità sostenibiliVita sulla terra
Preordina il libro "Togliere sassi dallo zaino"

Un viaggio interiore per portare nuova luce nell'anima

Sono convinta che dentro ognuno di noi si nasconda un mondo intero tutto da scoprire. Si può stare fermi sulla superficie o addentrarsi nelle sue profondità, attraverso un lungo viaggio interiore. In questo libro parlo del mio viaggio e degli insegnamenti che ne ho tratto. 

Una testimonianza di quanto sia possibile dare nuova direzione alla propria vita, aprendosi al cambiamento. Una rinascita che fortifica, che apre nuove vie per vivere una vita più leggera. 

Il libro

Il libro è composto da 30 capitoli apparentemente slegati l'uno dall'altro, ma in realtà uniti da un filo invisibile. 
I testi sono accompagnati da cianotipie che ritraggono immagini simboliche del mio viaggio.

Nel caso in cui vi steste chiedendo che cosa sia una cianotipia, ve lo spiego io. Si tratta di un'antica tecnica di stampa in cui l'immagine può essere riprodotta esponendo una carta sensibilizzata alla luce solare. La reazione tra i raggi UV e un particolare liquido “Blu prussia” apposto sul foglio, imprimerà l'immagine. Comparirà solo dopo il lavaggio con acqua fredda.

I temi trattati

Tra i vari temi affrontati ci sono: 

- il lasciar andare
- le aspettative
- l'imperfezione
- la ciclicità della vita
- l'identità
- il saper tracciare dei confini
- il valore della propria persona
- vivere nel presente

Lo scopo del progetto

Questo libro è dedicato a tutti quelli che desiderano migliorare la propria qualità di vita, dandole una nuova forma. Una via c'è sempre. È solo coperta da tutti gli strati di paura e dolore che vi si sono sovrapposti. L'unico modo per vederla è camminarci dentro anche se può spaventare.

Io sono la dimostrazione che ci si può riuscire. Spero che il mio racconto possa essere d'incoraggiamento e aiuto.

Chi ha partecipato al progetto

PAOLO MENSITIERI - Copywriter
Si è occupato della revisione di tutti i testi, ha dispensato preziosi consigli, ma soprattutto mi ha supportata e incoraggiata durante tutto il percorso di creazione del manoscritto. È davvero una persona speciale! 

MARTINA PAVLOSKA - fotografa 
Si è lasciata trascinare all'interno del mio mondo per ricreare le immagini che avevo in testa. La prima volta che l'ho vista è stato durante un evento dedicato alla fotografia. Guardando i suoi lavori ho capito che era la persona giusta per questo progetto. Le ho letto alcuni passi di un capitolo e ha accettato subito con grande entusiasmo. 

 

Come verranno utilizzati i fondi

I fondi raccolti verranno utilizzati per coprire le spese di produzione del libro. 

 

COSTI DI PRODUZIONE:

- Produzione dei 30 scatti e relative cianotipie contenuti nel libro
- Stampa di tutte le copie preordinate 
- Costi del crowdfunding

SPECIFICHE STAMPA DEL LIBRO:

- Formato A5
- 96 pagine interne
- Stampa 4 colori

33%
-80 Giorni
Salute e benessere
Immunomax Choco

Immunomax choco, “il cioccolatino della salute” , per tutti.

Perchè Vitamina C, Vitamina D, Zinco con l'aggiunta strategica del Glutatione?

Tutti sappiamo quanto siano benefiche per la nostra salute la vitamina D3 e la vitamina C, ma siamo sempre stati convinti che solo un prodotto totalmente naturale garantisse l'efficacia di questi integratori e quindi abbiamo deciso di estrarre queste ed altre vitamine dal frutto, radice, pianta di provenienza e metterlo in commercio senza additivi, senza conservanti, senza glutine e prive di materiale non naturale.

Abbiamo anche osservato che le vitamine, di cui il nostro corpo ha certamente bisogno, e che dobbiamo assumere ogni giorno nelle giuste quantità, all'interno del nostro corpo si ossidano ed invece di migliorare la nostra condizione a volte possono peggiorarla. Si, perchè purtroppo a volte il nostro fegato secerne poco Glutatione, molecola che serve proprio a non far ossidare le vitamine mentre sono in circolo. Quindi abbiamo aggiunto alla Vitamina D3 alla vitamina C e allo Zinco proprio il Glutatione che servirà proprio da Boost delle Vitamine appena ingerite ed avrai un effetto antiossidante e benefico tipico delle vitamine e non avrai l'effetto negativo che pochi conoscono dell'ossidazione delle stesse. Ma non basta! spesso l'assunzione delle vitamine per via orale subisce una dispersione nel corpo e soltanto una piccola parte viene assorbita ed il resto viene scartata e spesso si deposita nei reni con la possibilità di provocare fastidi di accumulo. Proprio per ovviare a questo problema abbiamo pensato di mettere queste vitamine all'interno di un cioccolatino fondente al 70% in modo da avere un assorbimento sublinguale con pochissima dispersione e di rapida assunzione.  La cioccolata fondente al 70% è conosciuta da tutti per le sue proprietà benefiche.  

Gi ideatori sono 3:

 Il Dott.Bellomo Domenico, Farmacista Nutrizionista, ha una grande esperienza nel settore la sua formazione in Naturopatia e Fitoterapia lo ha avvicinato anche ad approfondire Omeopatia, Antiaging, Epigenetica, Chetogenica. E' istruttore Wabba e Coni di culture fisica.

Il Dott. Amirante Rosario, 
Trascorsi importanti nel nuoto agonistico e successivo inserimento nel periodo Universitario a Catania dove si laureato e ha intrapreso attività presso azienda farmaceutica dal 1990 al 1996, quando ha fondato l'azienda che attualmente amministra.
Si occupa quindi da oltre 30 anni della ricerca e sviluppo di prodotti destinati all'alimentazione particolare ed anche a fini medici speciali. Ha depositando brevetti nel settore.

 

Il Digital Coach Umberto Macchi, Esperto di comunicazione da oltre 30 anni crea strategie di comunicazione per vendere, autore di molti libri sull'argomento e speaker nei più importanti seminar di Marketing.

 

Immunomax choco, “il cioccolatino della salute” può assumerlo facilmente il bambino che di solito è reticente nel prendere medicine o pillole, ma anche i più grandi perchè non esistono controindicazioni.

Ma per metterlo in produzione in grandi quantità abbiamo bisogno dell'investimento. nelle materie prime e di dar il via alla produzione di massa e alla distibuzione sul nostro sito ecommerce,  per questo  chiediamo il Tuo supporto, attraverso una donazione di 19 € riceverai in cambio la prima confezione di Immunomax choco con 18 cioccolatini. 

Il prezzo alla vendita sarà poi di 23€. 

I cioccolatini saranno inviati nel mese dii marzo e su richiesta potranno essere fatturati.

Aiutaci e migliora la Tua vita e quella dei Tuoi familiari

GRAZIE

6%
-56 Giorni
Salute e benessereImprese, innovazione e infrastruttureRidurre le disuguaglianze
Costellazioni rassegna teatrale diffusa


Costellazioni è la prima rassegna teatrale di Asterlizze. Abbiamo creato un progetto diffuso ed esteso a tutta la cittadinanza per avvicinare il teatro e l’arte alle persone. 

Ti chiediamo una piccola donazione per aiutarci a sostenerlo e per farlo crescere!

ASTERLIZZE
L’arte al servizio della memoria: produzioni artistiche e teatrali
Valorizziamo la memoria e il tema dell’identità attraverso i racconti autobiografici e le testimonianze d’archivio. Riportiamo alla ribalta storie, memorie, lettere e diari che ci fanno riflettere sul mondo che abitiamo e il nostro presente.
Arricchiamo l’offerta culturale contemporanea coinvolgendo professionisti del mondo dell’arte e della cultura che lavorano su fonti inesplorate per la creazione di originali prodotti artistici, esperienze interattive e spettacoli teatrali.

2%
-30 Giorni
Salute e benessereRidurre le disuguaglianzePartnership per gli obiettivi
AMORI DI CUCINA - web series

IL NOSTRO PROGETTO

Siamo un'Associazione No-Profit chiamata CENTRO PALCO che si occupa della formazione artistica e professionale di Attori con docenti di alto profilo artistico quali: Ettore Bassi, Vanessa Gravina, Irene Ferri, Francesco Montanari, Maurizio Casagrande. Il progetto Amori Di Cucina - Web Series intende valorizzare e promuovere l'Abruzzo con i suoi paesaggi mozzafiato e i suoi prodotti culinari d'eccellenza come il Vino Montepulciano, gli Arrosticini, La Ventricina, Il Brodetto Alla Vastese, I Bocconotti, Il Fiadone, Lo Zafferano, i Confetti di Sulmona e le tante altre ricette legate alle tradizioni storiche della terra d'Abruzzo.

𝐀𝐦𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐂𝐮𝐜𝐢𝐧𝐚 - 𝐖𝐄𝐁 𝐒𝐄𝐑𝐈𝐄𝐒 

Quando le ricette si intrecciano con i sentimenti…

In una piccola città immersa nel cuore dell’Abruzzo, dove il profumo di arrosticini e zafferano si mescola al rumore delle onde e al canto degli uccelli, le vite di chef, ristoratori e appassionati di cucina si intrecciano in un mix di passioni travolgenti, segreti inconfessabili e drammi imprevisti. “Amori di cucina” non è solo una storia d’amore, ma un racconto di intrighi e tradimenti, con un pizzico di thriller che tiene tutti con il fiato sospeso. Ogni episodio esplora la bellezza autentica della tradizione culinaria abruzzese, con i suoi prodotti tipici: dal sapore intenso del Montepulciano d’Abruzzo ai dolci fragranti come i bocconotti e lo splendido zafferano. Tra una sfida ai fornelli e confessioni a mezza voce, i protagonisti dovranno fare i conti con il passato, inseguire i propri sogni e affrontare gli ostacoli della vita, sullo sfondo di paesaggi mozzafiato e tradizioni senza tempo. 

Un viaggio tra amore, sapori e suspense… dove ogni piatto racconta una storia e ogni storia lascia il segno.

UTILIZZO DEI FONDI RACCOLTI:

Il budget richiesto per la realizzazione di questo progetto, verrà utilizzato per:

  • Avviare tutte le pratiche burocratiche ed i permessi relativi alle location utili per la web series;
  • Pagare tutte le maestranze tecniche (video-foto-post produzione e regia);
  • Pagare e inquadrare in modo previdenziale tutti gli attori selezionati;
  • Affittare tutte le strutture immobiliari necessarie per le varie scene;
  • Acquistare tutti i prodotti tipici utilizzati e che s'intendono valorizzare.
1%
-106 Giorni
Salute e benessereIstruzione di qualitàPace, giustizia e istituzioni solide
#UNAMORECARO - PREVENZIONE DALLE TRUFFE AFFETTIVE

#UNAMORECARO 

PROGETTO PER LA PREVENZIONE DELLE TRUFFE AFFETTIVE ONLINE E DEL CYBERBULLISMO nasce dal desiderio di portare alla luce temi scottanti che toccano ognuno di noi: la violenza sulle donne, il fenomeno sempre crescente delle truffe affettive on-line, il cyberbullismo con il fine di contrastarne l’espansione ed aiutare chi ne è rimasto vittima. Oggigiorno i social media sono diventati parte preponderante della vita delle persone e si sono creati fenomeni di vera e propria dipendenza. Purtroppo anche il mondo criminale ha trovato terreno fertile nei social, attraverso strategie accattivanti ma subdole. Si rende necessario fornire ai ragazzi, un’informazione preventiva sui pericoli insiti dietro il web, che possa offrire loro spazi di confronto e rielaborazione di contenuti, relativi alla dimensione emotiva, nell’ottica di favorire un’affettività responsabile e matura.

Per questi motivi crediamo sia necessario un percorso di educazione, di informazione e prevenzione sulle truffe affettive online e sul cyberbullismo  per gli studenti e le studentesse degli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore italiani.

VIOLETA DIAMANTE con SAURO ROMA e VALTER SUCCU ha voluto raccontare in forma romanzata la sua storia in un libro dal titolo “UN AMORE… CARO” che ha già ottenuto numerosi premi e riconoscimenti a livello italiano e internazionale.

Abbiamo pensato di fare di più: creare uno spettacolo teatrale dal titolo “#unamorecaro”, messo in scena dalla compagnia professionale Il Teatro delle Dieci di Torino, per la regia di FULVIA ROGGERO  con l'attrice Maria Alessandra Rizzone accompagnato da incontri di laboratorio e discussione su queste tematiche, da offrire gratuitamente alle scuole. 

Finalità in sintesi 

Informare e prevenire il fenomeno delle truffe affettive e del cyberbullismo sul web

Offrire strumenti di contrasto ai fenomeni in questione

Promuovere il benessere emotivo e relazionale e l’autostima dei ragazz*

I fondi raccolti serviranno per la start-up del progetto, per l'allestimento e la messa in scena dello spettacolo e per gli specialisti che verranno a condurre i dibattiti.

2%
-30 Giorni
Salute e benessereIstruzione di qualitàParità di genere
La Voce nelle Mani

Sostieni il Coro Mani Bianche, un progetto unico che utilizza il linguaggio della musica e della Lingua dei Segni Italiana (LIS). Il nostro coro, che si rifà al Sistema Abreu, è composto da persone con disabilità e non, che attraverso il movimento delle mani e la musica trovano un modo straordinario di comunicare ed esprimere emozioni.

La nostra missione è promuovere inclusione, creando uno spazio dove tutti possono partecipare e sentirsi parte di qualcosa di grande.

Cos’è un Coro Manos Blancas?

I Cori Manos Blancas prendono ispirazione dal Sistema Abreu, un modello venezuelano che ha rivoluzionato l'educazione musicale rendendola accessibile a tutti.

I membri del coro utilizzano guanti bianchi per "cantare" con le mani, vivendo un'esperienza sensoriale, dal forte impatto visivo ed emotivo.

Qual è la nostra storia

L’intento era quello di mettere insieme un gruppo di persone con disabilità e non, per sensibilizzare tutti e tutte in maniera profonda all’arte e alla musica, attraverso un progetto completamente gratuito per tutti. Così facendo avremmo dato a noi una grossa opportunità di crescita emotiva ed esperienziale nei confronti della disabilità e al contempo avremmo garantito alle famiglie un servizio duraturo nel tempo. 

L’associazione come luogo fisico, con i suoi ampi spazi, ci ha permesso tutto ciò, e col passare del tempo abbiamo acquistato strumenti musicali e materiali per poter fare musica, segnare in LIS, danzare, ascoltare e accogliere nell’intero progetto anche musicisti, orchestre, ensemble e un coro giovanile. 

L’obiettivo è stato quello di un sempre maggiore coinvolgimento emotivo e di consapevolezza, in un dialogo continuo e di crescita che ci permettesse di considerare la disabilità non come una barriera invalicabile e ostacolante, ma come un’opportunità per appianare le differenze e creare maggiore ricchezza. 

La finalità ultima del nostro lavoro e del nostro impegno è stata quella di acquisire conoscenze e comportamenti attraverso un lavoro sul corpo, sulla voce e sull’anima. Come è stato scritto nel libro “La voce nelle Mani”, “la crescita deve diventare un segno di apertura per il Bello che ancora dovrà arrivare”.

Perché abbiamo bisogno del tuo aiuto?

Il coro composto da 30 persone in tutto, tra disabili, volontari e formatori, è cresciuto molto negli ultimi anni, ma per continuare a offrire questa opportunità, abbiamo bisogno del tuo supporto.

I fondi raccolti verranno utilizzati per:

- Organizzare un “Weekend in autonomia” 12 e 13 aprile 2025 per i ragazzi del coro, i volontari e i formatori.

- Acquistare dei guanti bianchi per i nuovi membri del coro.

- Formare i volontari e i musicisti che lavorano con i nostri ragazzi.

- Coprire i costi di trasporto per le trasferte o i concerti.

- Ristampare il libro “La voce nelle mani” sull’esperienza del Coro Mani Bianche Melissano a cura di Dànila Giuranno e Daniela Canitano.

Perché sostenere il Coro di Mani Bianche?

Il Coro Mani Bianche non è solo un progetto musicale, ma un vero e proprio veicolo di cambiamento sociale. Crediamo che l’arte e la musica possano trasformare vite, creando legami e abbattendo pregiudizi. Con il tuo aiuto, possiamo continuare a garantire a bambini e bambine, giovani e adulti con disabilità la possibilità di vivere la magia della musica, di formarsi, cantare e segnare in LIS.

Diffondi il messaggio

Anche se non puoi donare, puoi comunque darci una mano! Condividi la nostra campagna con amici, parenti ,sui social media. Più persone conoscono la nostra missione, più possiamo fare la differenza.

Grazie per il tuo sostegno e per credere nell’importanza del fare comunità attraverso la musica!

Contatti

- Sito web: www.juniorband.it

- Email: juniorbandmelissano@gmail.com

- Social Media:

Instagram: junior_band_melissano

Facebook: Junior Band Melissano

0%
-28 Giorni
Salute e benessereRidurre le disuguaglianze
Tutti i progetti
CoopForAfrica

La scoperta della variante Omicron in Sudafrica ribadisce ancora una volta l'importanza di sostenere la campagna vaccinale contro il Covid-19 nei Paesi più poveri, soprattutto in Africa.
Mentre in Europa è già iniziata la vaccinazione con la terza dose, nel continente africano solo il 7% della popolazione ha ricevuto una dose di vaccino. Lasciare che Paesi più poveri rimangano esclusi dalla campagna vaccinale significa far correre il virus e farlo mutare aumentando così l’incidenza delle varianti che possono diventare pericolose.
 

LA CAMPAGNA
È chiaro ormai che gli evidenti squilibri osservati nella condivisione dei vaccini, oltre a generare una disuguaglianza inaccettabile, si sono rivelati  controproducenti e miopi rispetto a una pandemia che non conosce confini. 
Con questa consapevolezza Coop promuove una campagna di solidarietà per sostenere la vaccinazione contro il Covid-19 in Africa, in collaborazione con UNHCR, Medici Senza Frontiere e Comunità di S. Egidio.
 

L’OBIETTIVO
L’obiettivo della raccolta fondi è superare 1 milione di euro, una cifra necessaria per vaccinare circa 250.000 persone. Un modo per contribuire a mettere in sicurezza i Paesi più poveri del mondo dove la pandemia si scarica su sistemi sanitari fragili e insufficienti. Alle ragioni etiche si somma inoltre la necessità di neutralizzare il più possibile un virus in fase di mutazione partendo dal presupposto che nessuno si salva da solo di fronte al Covid-19.
 

COME CONTRIBUIRE
Puoi contribuire alla campagna tramite le seguenti modalità:

  • donando direttamente su questa pagina cliccando sul pulsante “Contribuisci”
  • alle casse di tutti i supermercati Coop
  • tramite bonifico al conto corrente dedicato: IT12E0200805364 000106277813

Coop raddoppierà ogni donazione.
 

CHI SONO LE 3 ORGANIZZAZIONI UMANITARIE E PERCHÉ SONO STATE SCELTE
Si tratta di tre realtà umanitarie fortemente impegnate sul versante solidarietà internazionale come l’Agenzia ONU per i Rifugiati-UNHCR, la Comunità di Sant‘Egidio e Medici Senza Frontiere. L’UNHCR è l’Agenzia specializzata nella gestione dei rifugiati, fornisce loro protezione internazionale e assistenza nei Paesi africani in cui opera (in particolare in Africa occidentale e centrale). Medici senza Frontiere è specializzata nell’assistenza medica in contesti di emergenza e cura ogni giorno in oltre 80 paesi migliaia di persone vittime di conflitti, epidemie, catastrofi naturali o escluse dall’assistenza sanitaria. La Comunità di Sant’Egidio è un movimento di laici di ispirazione cattolica, impegnato in attività solidaristica anche in campo internazionale. In Africa è presente in Mozambico, Malawi, Tanzania e Repubblica Centrafricana.
 

COME VERRANNO UTILIZZATI I FONDI 
Coop non acquisterà i vaccini, Nessun ente privato può farlo. Sono le 3 organizzazioni umanitarie che provvedono in tal senso, i fondi raccolti da Coop da parte dei consumatori saranno divisi in parti uguali tra le tre organizzazioni. Ogni 5 euro raccolti verrà garantito a una persona un ciclo di vaccinazione costituito da due dosi vaccinali. Verranno somministrati i vaccini disponibili forniti dai Governi attraverso il programma Covax.
 

COME SARANNO DISTRIBUITI I VACCINI IN AFRICA
La campagna concentra le donazioni su quel continente e in particolare su Paesi come Burkina Faso, Camerun, Repubblica Centrafricana, Ciad, Costa d'Avorio, Ghana, Liberia, Mali, Niger, Nigeria, Senegal, Ruanda, Malawi, Mozambico (a seguito dell’approvazione governativa locale). Poi ancora Tunisia, Guinea. Sono i Paesi africani su cui le 3 organizzazioni umanitarie che supportiamo hanno una rete di presenza che garantisce il successo dell’iniziativa. La campagna si concentra sulla possibilità di garantire un accesso ai vaccini e ai servizi correlati alla vaccinazione.

Finanziato
1.653.962 € Raccolti
Sconfiggere la povertàSalute e benessereRidurre le disuguaglianze
CURIAMO LA RICERCA INSIEME A COOP

L'iniziativa

Dal 1 dicembre al 6 gennaio, Coop promuoverà una campagna di crowdfunding per sostenere la ricerca sulla cura del Covid-19, basata sugli anticorpi monoclonali, svolta dal team del Prof. Rappuoli nei laboratori senesi della Fondazione Toscana Life Sciences.


Questa terapia si affianca ai vaccini in fase di sperimentazione e rappresenta una delle strade più promettenti per superare la pandemia.

Toscana Life Sciences

Toscana Life Sciences è una fondazione No Profit, quindi senza fine speculativo, fondata da Regione Toscana, Università e Scuole superiori della Toscana.

La Fondazione sta lavorando per individuare una terapia per il Covid-19. A questo gruppo si deve la scoperta dell’anticorpo monoclonale specifico contro il virus, che presto si trasformerà in cura.

Rino Rappuoli è coordinatore scientifico del MAD Lab di Fondazione TLS, microbiologo molto stimato dalla comunità scientifica internazionale. È lo scopritore del vaccino contro il meningocco B e C, oltre a quello contro la pertosse. Da anni è impegnato nel sostenere le vaccinazioni nei Paesi poveri attraverso il GSK Vaccines Institute for Global Health.

Il sostegno del Governo

"Toscana life Science è un centro di eccellenza nel campo della ricerca farmaceutica e delle scienze delle vita non solo a livello italiano ma internazionale.
A Siena, il team del professor Rino Rappuoli, insieme a tutta la squadra di Toscana Life Sciences, sta facendo un lavoro straordinario sugli anticorpi monoclonali.

Dobbiamo essere orgogliosi dei nostri ricercatori, che stanno dando un contributo importante nella sfida contro il Covid-19.
Speriamo di avere presto a disposizione farmaci molto efficaci contro il virus."

Cit. Roberto Speranza, Ministro della salute

Il ruolo di Coop

Il crowdfunding promosso dalla Cooperativa mira a:

  1. Contribuire a diffondere la consapevolezza sull'importanza della ricerca scientifica e degli investimenti a essa destinati.
  2. Raccogliere fondi per aiutare la Fondazione Toscana Life Sciences a proseguire nella ricerca delle mutazioni del virus e a sviluppare strategie di cura, attraverso lo studio e la sperimentazione che giovani ricercatori provenienti da tutto il mondo potranno mettere in moto grazie alle risorse che insieme raccoglieremo.
  3. Riaffermare il nostro ruolo in difesa della salute e della cura delle persone, coerentemente alla nostra idea di società.

La ricerca

I ricercatori della Fondazione TLS hanno individuato e sviluppato anticorpi monoclonali in risposta all’infezione da Covid-19, da utilizzare a scopo profilattico e terapeutico. Questi anticorpi, oltre a fornire una strategia di cura, garantirebbero l'immunizzazione per mesi.

In questa fase è in corso la sperimentazione degli anticorpi monoclonali sull’uomo, la produzione della terapia è prevista entro marzo 2021, presso l'azienda farmaceutica Menarini.

Il virus però muta con frequenza e per sviluppare una terapia costantemente aggiornata la ricerca ha bisogno di ingenti risorse.

Come donare

Oltre che su questa pagina, sarà possibile contribuire alla campagna nelle seguenti modalità:

  • nei supermercati di Unicoop Firenze, Coop Alleanza 3.0, Unicoop Tirreno, Coop Centro Italia, Coop Reno e Coop Amiatina, donando alle casse denaro o punti della Carta Socio;
  • tramite bonifico bancario su conto corrente dedicato IBAN IT57 I030 6909 6061 0000 0175 655.

Coop raddoppierà ogni contributo raccolto.

Finanziato
1.578.099 € Raccolti
Salute e benessere
Noi siamo Parma

La rinascita della squadra coinvolge i tifosi fin da subito

Parte da qui il cammino per la stagione 2015/2016 del Parma Calcio 1913, con una campagna abbonamenti unica nel suo genere, che intende coinvolgere fin da subito i propri tifosi, che hanno condiviso insieme alla squadra sia grandi successi che un doloroso epilogo.

Fino al 29 agosto, potrai acquistare l’abbonamento alle partite casalinghe.


http://i.imgur.com/AvF7XZe.jpg


Abbonamenti Tribuna Laterale Ovest (Settori A-H)

TESSERA GIALLA - costo 110€

Accesso a tutte le partite interne di campionato

TESSERA BLU - costo 175€
Accesso a tutte le partite interne di campionato, ingresso gratis partite Coppa Italia e amichevoli; sconto 20% su merchandising ufficiale, t-shirt omaggio edizione limitata "Noi Siamo Parma”

TESSERA CROCIATA - costo 315€
Accesso a tutte le partite interne di campionato, ingresso gratis partite Coppa Italia e amichevoli; sconto 20% su merchandising ufficiale, t-shirt omaggio edizione limitata "Noi Siamo Parma” + utilizzo gratis parcheggio Tardini lun/ven da 8/19, uso gratis punto bike sharing, club house membership, wi-fi gratuito.

Solo per abbonamenti di Tribuna, possibilità di aggiungere ad abbonamento principale, ulteriori abbonamenti per under 14 a prezzo fisso di Euro 30 ciascuno.


Club House Membership

Un modo nuovo di vivere il Club da dentro. Ogni due mesi sarai "convocato" al Tardini per una serata conviviale dove fare il punto della situazione con tutto lo staff. Inoltre avrai diritto a sconti in negozi convenzionati e altri vantaggi firmati Parma Calcio 1913.
Con la CLUB HOUSE MEMBERSHIP e l'abbonamento alla Tribuna Crociata Petitot, avrai diritto ai posti POLTRONISSIMA.


Abbonamenti Curva Nord

TESSERA GIALLA - costo 25€ ESAURITI
Accesso a tutte le partite interne di campionato

TESSERA BLU - costo 99€ ESAURITI
Accesso a tutte le partite interne di campionato, ingresso gratis partite Coppa Italia e amichevoli; sconto 20% su merchandising ufficiale, t-shirt omaggio edizione limitata "Noi Siamo Parma”

TESSERA CROCIATA - costo 199€ ESAURITI
Accesso a tutte le partite interne di campionato, ingresso gratis partite Coppa Italia e amichevoli; sconto 20% su merchandising ufficiale, t-shirt omaggio edizione limitata "Noi Siamo Parma” + utilizzo gratis parcheggio Tardini lun/ven da 8/19, uso gratis punto bike sharing, club house membership


Abbonamenti Tribuna Petitot

TESSERA GIALLA - costo 265€
Accesso a tutte le partite interne di campionato

TESSERA BLU - costo 615€
Accesso a tutte le partite interne di campionato, ingresso gratis partite Coppa Italia e amichevoli; sconto 20% su merchandising ufficiale, t-shirt omaggio edizione limitata "Noi Siamo Parma”

TESSERA CROCIATA - costo 925€
Accesso a tutte le partite interne di campionato, ingresso gratis partite Coppa Italia e amichevoli; sconto 20% su merchandising ufficiale, t-shirt omaggio edizione limitata "Noi Siamo Parma” + utilizzo gratis parcheggio Tardini lun/ven da 8/19, uso gratis punto bike sharing, club house membership, wi-fi gratuito.
La tessera crociata Tribuna Petitot da diritto al posto nell'area POLTRONISSIMA

Solo per abbonamenti di Tribuna, possibilità di aggiungere ad abbonamento principale, ulteriori abbonamenti per under 14 a prezzo fisso di Euro 30 ciascuno.


Finanziato
238.308 € Raccolti
Salute e benessere
Insieme per NPC RIETI

Aiutaci a realizzare il nostro sogno, diventerà anche il tuo

Da sempre con voi e dal 2015 in serie A2, sappiamo bene quanto i vostri cuori battano forte per tutti noi,
perché la nostra è una grande famiglia, la NPC Family. Vi abbiamo regalato forti emozioni e gioie, abbiamo
sudato e combattuto per portare a casa, ogni volta, il miglior risultato possibile. Abbiamo gridato con voi,
abbiamo dedicato, a voi, e alla magnifica città che abbiamo l’onore di rappresentare, tutte le nostre
vittorie. Ce l’abbiamo messa tutta ogni volta, e vogliamo continuare a farlo, portando ancor più alto il nome
della nostra squadra ma anche e soprattutto quello di Rieti.


Proprio per questo motivo oggi siamo qui, tutti insieme, a chiederVi di aiutarci a raggiungere un obiettivo
molto importante
, capace di donare lustro alla squadra, a voi e alla nostra città.

#INSIEMEPERNPC: NPC RIETI sta cercando proprio te!

Sì, hai capito bene, stiamo cercando proprio TE. Ti chiederai perché? Perché vogliamo realizzare un sogno
che ha bisogno del TUO sostegno
, un qualcosa in più di quello che ci regali durante tutte le partite in casa
ed in trasferta.
La NPC ha infatti aperto il cassetto dei sogni e ha deciso che è arrivato il momento di realizzarne due
davvero molto importanti: l’acquisto di un CAMPER e di un PULLMAN per le trasferte!
Ti starai chiedendo il motivo di tutto ciò, e noi di motivazioni ne abbiamo veramente tante.


Perché stiamo chiedendo il tuo aiuto per acquistare un CAMPER e un PULLMAN?


Perché non vogliamo mai smettere di regalarti emozioni, vogliamo portarle ovunque andremo, insieme ad
un piccolo pezzetto di TE, di tutti i nostri TIFOSI e della nostra CITTA’, sempre con noi!
Vogliamo averti sempre accanto e vogliamo fare sempre di più per la nostra squadra, la TUA squadra.

Il camper e il pullman per l’acquisto dei quali stiamo chiedendo il tuo aiuto andrebbero a ricoprire un
inestimabile valore d’immagine in quanto, totalmente brandizzati, accompagnerebbero la squadra in giro
per l’Italia, e anche più lontano, per iniziative sempre più ambiziose.

#INSIEMEPERNPC: un progetto che nasce dal cuore

#INSIEMEPERNPC è un progetto che aiuta la tua squadra del cuore e la tua città, dando valore al territorio e allo sport. 


Diamo valore al territorio

Il CAMPER, in particolare, sarà destinato alla promozione delle eccellenze del nostro territorio. Questo
infatti, in ogni trasferta, partirà due giorni prima della squadra, posizionandosi nelle principali piazze o
luoghi simbolo delle città ospitanti e portando con sé materiale informativo, prodotti e quant’altro delle
aziende che aderiranno alla nostra fantastica iniziativa. In occasione delle partite casalinghe lo stesso verrà
poi utilizzato al di fuori del PalaSojourner per iniziative promozionali o sociali che la NPC promuove durante
l’arco della stagione.


Diamo valore allo sport

Il PULLMAN, invece, non solo sarà il mezzo tramite il quale riusciremo ad accompagnare i nostri ragazzi in
trasferta, ma anche il nostro biglietto da visita e soprattutto una intelligentissima modalità di abbattimento
dei costi annuali per i nostri spostamenti. Diciamola più semplicemente:

MENO costi di trasferta, PIU’ budget da investire sul campo, sulle strutture e sul settore giovanile, il futuro sportivo della nostra città.

Inoltre, esso sarà anche un valore aggiunto per enti e associazioni che potranno beneficiarne quando non in
uso per le esigenze societarie.


E allora cosa stai aspettando? Aiuta la tua squadra del cuore e la tua città con una donazione e scopri tutte le fantastiche RICOMPENSE in palio che abbiamo pensato per te!

Ricompense uniche, per ringraziarti del tuo gesto

Tantissime le ricompense definite per la tua donazione a NPC RIETI. Tante le possibilità per aiutare la TUA squadra del cuore, che tu sia un PRIVATO, un'AZIENDA, o un'ASSOCIAZIONE, CLUB e/o ENTE. 

Due in particolare ti renderanno totalmente parte della nostra famiglia e della storia del basket Reatino.


La tua foto sul Pullman della NPC RIETI

Si, hai capito bene! Aiutaci a dare vita concreta al tuo e al nostro sogno e avrai la possibilità di essere sempre con noi, ovunque andremo! Qualunque sia l'importo della tua donazione, questo è solo un modo per ringraziarti, avendoti sempre al nostro fianco, con la tua foto sul logo della NPC RIETI, applicata sul pullman della squadra. 

Il tuo nome impresso sul parquet del PalaSojourner 

Sembra un sogno, ma un sogno non è! Aiuta la tua squadra del cuore con una donazione a partire da 50€ e potrai vedere il tuo nome impresso sul parquet del PalaSojourner. Una occasione incredibile, che renderà il tuo aiuto alla NPC autentico ed indimenticabile. 


Scopri tutte le altre ricompense! #INSIEMEPERNPC

Finanziato
147.210 € Raccolti
Salute e benessere
Avanchair

 

.  

Il Bisogno di Autonomia.

Il primo ostacolo che una persona con disabilità motoria incontra nello svolgere le proprie attività quotidiane, è il trasferimento autonomo dalla sedia al letto, al divano, alla macchina, alla vasca o alla poltrona del dentista. Chi sta in sedia a ruote svolge questo tipo di operazioni almeno 15-20 volte al giorno per lo più col supporto indispensabile di un caregiver. Questo trasferimento è fonte di stress psicofisico per gli attori coinvolti. Si tratta della continua paura di cadere e delle sollecitazioni che gravano sulle articolazioni.

Andrea ha una disabilità motoria che lo porta ad utilizzare una sedia a ruote: chi meglio di lui poteva conoscere le esigenze che le persone nella sua stessa situazione potevano avere? 

"Di fatto una persona con disabilità non si può muovere dalla sedia a ruote che pure lo supporta e ha sempre bisogno dell’intervento di altri per andare a letto, in bagno, sul divano, a tavola, ovunque. È uno stato che accomuna centinaia di migliaia di persone in Italia e milioni nel mondo, ma un male comune non pesa di meno, neppure se i caregiver che ti aiutano nel quotidiano sono i tuoi familiari, le persone di casa tua”. 

Da queste problematiche e dal forte desiderio di autonomia di Andrea Depalo, il suo ideatore, nasce Avanchair. 

Avanchair: soluzione, rivoluzione, evoluzione.

Avanchair rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo delle sedie a ruote e un’evoluzione del concetto stesso di sedia a ruote: «Come nei fumetti della Marvel ci siamo inventati un superpotere: essere più liberi». Andrea Depalo definisce in questo modo l’essenza del progetto Avanchair. 

Un’innovativa sedia a ruote unica al mondo e brevettata che, grazie a un sistema di traslazione, consente movimenti verticali e spostamenti orizzontali a destra e a sinistra permettendo così alle persone con disabilità di avvicinarsi il più possibile alla superficie da raggiungere e di avere un piano unico con la seduta, senza più sbalzi. Alza il volume e guarda Avanchair in azione! 

Avanchair rappresenta la soluzione a quel bisogno di autonomia quotidiana della maggior parte delle persone con disabilità

Il sogno però non si è ancora completamente avverato: anche se contiene tutte le sue funzioni essenziali la sedia per il momento è solo un dimostratore e non può ancora arrivare al pubblico. Per farlo, abbiamo bisogno del vostro supporto! 

A cosa serviranno i fondi raccolti.

Meno di un anno fa nasce appunto il dimostratore tecnologico che dimostra nei fatti che la sedia si può fare e che funziona. Ma per rendere possibile la messa in produzione di Avanchair è necessario passare dal dimostratore tecnologico a un prototipo definitivo

La realizzazione di quest'ultimo, è appunto l'oggetto della nostra campagna di crowdfunding che passa attraverso il raggiungimento di 2 obiettivi economici.

PRIMO OBIETTIVO: 75.000 EURO

Il raggiungimento di questo obiettivo ci permetterà di ottenere un prototipo definitivo contenente tutte le migliorie tecniche, tecnologichemeccaniche e ingegneristiche necessarie per l’ottimizzazione di tutte le funzionalità di Avanchair. Partendo dallo stato attuale della meccanica e dell'elettronica si miglioreranno: struttura, pesi e ingombri.

SECONDO OBIETTIVO: 130.000 EURO

Il raggiungimento di questo secondo obiettivo, ci permetterà di andare ulteriormente a lavorare sul prototipo definitivo migliorando comfort, design ed ergonomia secondo le indicazioni dei nostri esperti partner in campo medico e bioingegneristico. Questa parte comprenderà anche la carenatura e le rifiniture estetiche.


Avanchair punta ad arrivare nelle case di tutti coloro che ne hanno bisogno: 70 milioni di persone nel mondo. 

Il sostegno di Enel.

Tutto nasce dall’incontro tra Andrea Depalo ed Ernesto Ciorra, Chief Innovability® Officer del Gruppo Enel che ha creduto fermamente in lui fin da subito:

Depalo mi scrisse su LinkedIn due anni fa, raccontandomi che era costretto a muoversi su una sedia a rotelle ma che voleva essere indipendente dai suoi familiari – racconta Ernesto Ciorra – Mi spiegò anche che il principale problema era che, una volta scariche le batterie, non poteva più spostarsi, e mi propose di utilizzare le colonnine di ricarica per le auto di Enel X per ricaricare sedie a ruote. Così, ho pensato, che questa idea fosse già stata sviluppata da qualcuno. Invece, con stupore, ho scoperto che così non era. Ci siamo messi, quindi, subito a lavoro insieme ad associazioni che offrono supporto a pazienti affetti da disabilità per far sì che le colonnine divenissero efficaci anche per ricaricare le sedie a ruote."

Nasce da qui la collaborazione tra Enel e Avanchair che porta alla realizzazione del dispositivo JUICEABILITY.

Dopo una fase di affiancamento e accelerazione di Avanchair all'interno della rete degli Enel Innovation HubEnel ha deciso di continuare a supportare questo progetto anche economicamente in questa campagna di crowdfunding.

OGNI 5.000 EURO RACCOLTI, ENEL CONTRIBUIRÀ CON ULTERIORI 10.000 EURO FINO AD UN MASSIMO DI 50.000 EURO.

Ecco di quanto Enel ha già supportato economicamente il nostro progetto.

Il nostro Team.

Nel 2015, l’incontro tra Andrea ed Emilio Rigolio è fondamentale: Emilio è un piccolo imprenditore del settore meccanica e automazione e il motto della sua ditta individuale è “Facciamo nostri e risolviamo i problemi che gli altri rifiutano”. È la prima persona che accetta di mettersi al servizio del bisogno di Andrea e di accompagnarlo nello sviluppo del suo progetto. Dopo poco, Emilio coinvolge un suo collaboratore, Giovanni Nannini, il tecnico che inizia a cercare di realizzare le soluzioni viste da Andrea e disegnate da Emilio. Nel 2019 i tre, cui si aggiunge Roberta Rigolio, figlia di Emilio e ricercatrice in ambito biomedico, fondano Avanchair società innovativa di nome e di fatto che inizia a lavorare al progetto di produzione e commercializzazione della visione di Andrea.

Oggi il team è così composto:

Andrea Depalo - Ideatore e fondatore di Avanchair, responsabile dell'innovazione e dei rapporti con i partner di progetto. 

Paolo Grisorio - Amministratore Unico e Responsabile Comunicazione, vista la sua esperienza consolidata in comunicazione corporate e sociale, media relations, content strategy.

Emilio Rigolio e Giovanni Nanini - Sono l'anima della parte tecnica e sono responsabili rispettivamente dello sviluppo della meccanica (Emilio) e della parte elettronica e di servizi digitali connessi (Giovanni). Emilio ha  40 anni di lavoro ed esperienza del settore della robotica e dell'automazione, Giovanni è ingegnere industriale e ha un'esperienza pluriennale nella progettazione e programmazione di macchinari e robot.

Roberta Rigolio - Ricercatrice in Neuroscienze, Master in Marketing Farmaceutico e Regolatorio Dispositivi Medici, segue l'area scientifica del progetto.

Domenico Francesco Iermito - Financial Expert e Sustainable Business Strategist. Laurea in Management per l’impresa, specializzato in sostenibilità /ESG/CSR, segue la sostenibilità e la parte amministrativa e finanziaria del progetto.

Gli altri supporter di Avanchair.

Oltre a Enel, main partner di Avanchair, il progetto è sostenuto anche da altri supporter.

Finanziato
136.575 € Raccolti
Salute e benessere
LA PISCINA NEL CRATERE

Di cosa si tratta

Nel territorio del comune di Montedinove manca una piscina pubblica, in grado di accogliere tutte le famiglie del territorio montano colpito dagli eventi sismici del Centro Italia, e in particolar modo le persone con disabilità. 

La piscina di Montedinove sarà un luogo ludico, aggregativo, sportivo per l’intera comunità, nessuno escluso. Il progetto ha una testimonial di eccezione, Manila Flamini, di origini montedinovesi, sincronetta italiana. Bronzo agli Europei 2006 e ai Mondiali 2015, argento agli Europei 2008 e a quelli del 2016, oro nel 2017, capitano della nazionale italiana di nuoto sincronizzato dal 2009, l’atleta azzurra ha sposato con convinzione il progetto solidale.

L’obiettivo del progetto è di mettere a disposizione della collettività un impianto piscina capace di accogliere la maggiore richiesta possibile. Si mira a un’utenza variegata e multiforme, che comprenda sia persone normodotate, che persone con disabilità motorie, sensoriali o psichiche, creando un luogo di incontro che diventi un laboratorio sociale accogliente e condiviso. La realizzazione della piscina comunale, inoltre, creerà nuovi posti di lavoro, costituiti sia dal personale specialistico riservato alle persone con disabilità, sia dal personale qualificato per il controllo e la sicurezza durante le attività svolte all’interno dell’impianto. Una socialità nuova che stimolerà profondamente non soltanto il territorio comunale di Montedinove, ma anche le aree limitrofe. Ovviamente, l’intervento rappresenta anche una leva economica, soprattutto per il Comune di Montedinove, di fondamentale rilevanza. Le entrate saranno reinvestite dall’ente per la valorizzazione del territorio stesso.

La struttura è già in parte avviata e funziona regolarmente durante tutto il periodo estivo con un notevole afflusso di utenti provenienti dai paesi circostanti per un raggio di circa 10-15 Km. Il progetto mira a un potenziamento necessario per la fruizione di persone con disabilità e prevede, in questo senso, la trasformazione dell’attuale piscina nella Categoria “A”.

Come verranno utilizzati i fondi

I fondi verranno utilizzati per la realizzazione delle seguenti strutture:

  • Blocco servizi composto da spogliatoi, infermeria e servizio bar/biglietteria;
  • Realizzazione di un deposito dei prodotti chimici con aereazione esterna al piano seminterrato;
  • La delimitazione delle aree sanificate con i percorsi a piedi nudi rispetto al solarium, con ringhiere in cristallo;
  • Riscaldamento dell’acqua della vasca mediante l’installazione di una pompa di calore acqua-acqua;
  • Realizzazione di percorsi guidati per la fruizione della struttura da parte di disabili;
  • Realizzazione dell’illuminazione esterna dell’area a servizio della piscina.

Manila Flamini, la campionessa di nuoto di Montedinove

Manila Flamini è una sincronetta italiana, nata proprio nel comune di Montedinovo nel 1987. 

Agli Europei 2006 di Budapest ha vinto il bronzo nella prova a squadre e nel combinato, mentre agli Europei 2008 di Eindhoven ha vinto le sue prime medaglie d'argento nella prova a squadre e nel combinato.
A partire dal 2009 diventa capitano della nazionale italiana di nuoto sincronizzato. 
Ai Mondiali 2015 di Kazan' ha vinto il bronzo nell'edizione inaugurale del programma tecnico del duo misto insieme con Giorgio Minisini.
Con lo stesso Minisini ha poi vinto l'argento nella stessa specialità ai Campionati europei di nuoto 2016, ed ha ottenuto un altro secondo posto nel programma libero della gara a squadre. 
Ai Mondiali 2017 ha vinto uno storico oro nel programma tecnico del duo misto in coppia con Giorgio Minisini.

Da sempre amante della sua terra, oggi è testimonial di questa campagna di crowdfunding.

Il borgo di Montedinove

Il borgo medievale di Montedinove sorge sulla cima più elevata della catena di colli marchigiani, godendo di una vista che spazia dalla costa adriatica ai Monti Sibillini, dal Monte Conero al Gran Sasso d’Italia. La sua quota altimetrica lo pone tra i paesi della Comunità Montana dei Sibillini.

Il piccolo e grazioso centro storico di Montedinove conserva, ancora oggi, i resti delle alte mura medievali e si dipana attraverso strette viuzze acciottolate. Passeggiando per i vicoli non si può che rimanere affascinati dalla bellezza delle architetture, dalle abitazioni in laterizi e dalla ricchezza di particolari di arredo urbano di indubbio interesse, come i lavatoi comunali, le fontanelle dell’acquedotto del Polesio, gli eleganti edifici.

Finanziato
125.000 € Raccolti
Salute e benessere
Riportiamo Mara a casa

Aggiornamento:

Care amiche e cari amici, generosi sostenitori: abbiamo raggiunto ormai oltre i 70mila euro per permettere a Mara e ai suoi genitori di rientrare in Italia dall’Australia. Una cifra che va oltre ogni previsione e che useremo interamente perchè questa vicenda possa concludersi nel migliore dei modi. Perciò da oggi chiudiamo questa campagna e non sarà più possibile effettuare donazioni per questo caso su Eppela. Così spenderemo l’intera somma raccolta: 45/50mila euro per il viaggio da Melbourne a Roma, viaggio organizzato da una società specializzata che si chiama Medical Connect, che abbiamo contattato grazie all’impegno della console a Melbourne, signora Hanna Pappalardo. Il resto dei soldi servirà per il viaggio da Roma a Cagliari (circa 13 mila euro preventivati). Una volta a Roma, Mara sarà ricoverata in una struttura ospedaliera per permetterle di stabilizzarsi dopo la fatica del viaggio. Accanto a Mara ci saranno la mamma e il papà e dovranno sostenere delle spese ingenti per la permanenza nella capitale fino al ritorno in Sardegna, tutti i fondi raccolti che non verranno utilizzati per il viaggio saranno spesi per sostenere le cure della ragazza. Ecco, questo il quadro economico e logistico, che è stato permesso grazie alla generosità di migliaia di persone, primi fra tutti i nostri concittadini di Fluminimaggiore, e che sarà poi rendicontato quando Mara sarà finalmente tornata a casa. A me non resta che ringraziarvi tutti con un enorme abbraccio virtuale. Ringraziamenti che estendo alla Console Pappalardo e alle strutture della Farnesina che ci hanno dato una mano. Chiudo e saluto con la bella constatazione che la generosità dell’umanità è molto, ma molto più estesa di quel che comunemente si crede. Grazie!!!!!!!

Sosteniamo una famiglia di nostri concittadini:

Mara è una giovane donna di Fluminimaggiore (piccolo paese della Sardegna) che da oltre due mesi si trova in stato di coma profondo all'Alfred Hospital di Melbourne in Australia. 

E' stata trovata una mattina riversa in stato di incoscienza nella casa in cui era ospitata come ragazza alla pari e immediatamente ricoverata. I medici hanno constatato un generale collasso di tutti gli organi interni, e non danno molte speranze che possa svegliarsi. I suoi genitori, Paolo e Donatella, sono volati immediatamente in Australia per starle accanto, e là si trovano tra mille difficoltà nella speranza, finora vana, che la loro amata figlia si risvegli. 

Due genitori perbene e onesti, come tutta la famiglia, che finora a costo di enormi sacrifici sono riusciti a restare a fianco di Mara anche grazie ai contributi della comunità di Fluminimaggiore e della Caritas diocesana di Iglesias. Ora i medici dell'Alfred Hospital hanno concesso la possibilità di poter riportare Mara in Sardegna, all'ospedale Brotzu di Cagliari, ma con i pochi mezzi che hanno, i due genitori non riusciranno a farlo se non con un aiuto consistente

Il volo che dovrebbe riportare Mara in Sardegna è un volo commerciale, perfettamente attrezzato però dal punto di vista dell'assistenza sanitaria. Costi proibitivi per una normale famiglia. Ecco perché ci siamo rivolti alla Farnesina, che tramite  la Console generale a Melbourne, Hanna Pappalardo, sta seguendo la vicenda, anche se ha già fatto sapere che lei cercherà di reperire una parte dei fondi per il viaggio di Mara e dei suoi genitori. Come Comune di Fluminimaggiore faremo tutto quel che ci è possibile, compatibilmente col poverissimo nostro bilancio, ed è anche per questo che ci siamo rivolti a Eppela per avviare una campagna di raccolta fondi nazionale in favore di Mara. Stiamo coinvolgendo anche la Regione Sardegna nella figura dell'assessorato alla Sanità e speriamo di poter contare sulle nostre istituzioni. La nostra comunità, le associazioni culturali e sportive, la gente comune del paese si è intanto mobilitata e sta mettendo in piedi ogni iniziativa che valga a poter riportare Mara in Sardegna, in modo che la sua famiglia possa starle vicina ogni giorno, senza dover sostenere costi impossibili. 

Aiutaci anche tu, basta un piccolo gesto di umanità per alleviare le sofferenze di una famiglia. Grazie.

 Marco Corrias, Sindaco di Fluminimaggiore.

 

Finanziato
71.737 € Raccolti
Salute e benessere
LottoxMile

Questo è un appello d’amore per Milena. Milena Cannavacciuolo, fondatrice di Lezpop.

Leggevi Lezpop? Noi aspettavamo con ansia ogni articolo e ogni storia, felici di sentire e condividere con quelle ragazze le loro avventure, i loro incontri. Era una finestra sul mondo che ancora non potevamo vivere, ma solo immaginare. Uno spazio, quello creato da Milena, felice, fatto di informazione, condivisione, gossip, realtà.
Con Lezpop Milena ha acceso una luce sul mondo lesbico, bisessuale e queer. Per noi è stato fondamentale: per sentirci bene ed essere ciò che più desideravamo.


Milena Cannavacciuolo due anni fa, mentre si trovava a Venezia per lavoro, ha avuto una grave emorragia cerebrale. È stata a lungo in coma e i medici temevano che sarebbe rimasta in stato vegetativo, ma lentamente è riuscita a riacquisire coscienza. Ha dovuto cambiare quattro ospedali e affrontare un lungo percorso di riabilitazione, perché l'emorragia ha colpito la parte del cervello che governa il corpo.
Oggi Milena è tornata a casa. Riesce in parte a controllare il braccio destro, ma non può muoversi da sola né parlare, e si alimenta con la nutrizione artificiale. Comunica attraverso una tavoletta alfabetica o il computer, ha bisogno di proseguire la riabilitazione con il fisioterapista e il logopedista e di assistenza continua, anche per gestire il diabete di cui soffre da quando aveva 15 anni.

È un'assistenza necessaria per garantirle qualità di vita. Purtroppo i sussidi pubblici non bastano a coprire tutte le spese, comprese quelle per l'affitto a Milano, per le tre operatrici sanitarie che devono alternarsi nella sua assistenza e parte delle terapie e dei presidi medici, perché quelli passati dagli enti competenti non sono sufficienti*.
Accanto a lei, fisicamente, ci siamo noi: la compagna Marina, le amiche, gli amici e la fedelissima carlina Ripley.

Ora però non riusciamo più ad andare avanti da soli e abbiamo bisogno di aiuto. 

Lo chiediamo prima di tutto a quella comunità per cui Milena ha fatto tanto ed è stata un punto di riferimento con Lezpop.

Milena ricorda sempre con commozione le adolescenti che le descrivevano la felicità di trovare Lezpop e una comunità in cui potevano finalmente essere loro stesse con leggerezza quando cercavano la parola "lesbica" sui motori di ricerca, e non trovavano solo film porno! Oggi tutto è diverso, ma se è cambiato in meglio è anche grazie al lavoro di Milena, che ha toccato e ispirato tante persone.

Questa raccolta fondi servirà a pagare le spese per il prossimo anno e mezzo e per permettere a Milena di proseguire al meglio con la riabilitazione. Servono almeno 60.000 euro* e ogni contributo, anche il più piccolo, è essenziale. Se riusciremo ad arrivare all'obiettivo e a superarlo, potremo garantirle anche parte dell'assistenza dei prossimi anni. 

Se anche per voi Lezpop è stato importante, questo è il momento per sostenere chi vi ha sostenuto.

Grazie a chi vorrà aiutare Milena.

*I soldi raccolti verranno usati per l'assistenza a Milena. Spendiamo:
- Tra 4.500 e 5.000 euro al mese circa per le tre badanti che la assistono. La cifra totale varia perché se una di loro si ammala, prende un permesso o va in ferie vanno pagati gli straordinari alla sua sostituta. 
- Tra 700 e 1.000 euro al mese circa per i farmaci e i presidi medico-sanitari che non vengono passati o vengono passati solo in parte dall'assistenza sanitaria pubblica. Spesso infatti il materiale sanitario che serve per far funzionare i presidi salvavita di cui necessita Milena è in quantità insufficiente rispetto al suo reale fabbisogno, oppure arriva in ritardo per problemi burocratici o entrambe le cose. Milena inoltre ha bisogno di farmaci e integratori che non sono mutuabili.
- 600 euro al mese per la quota di Milena per l'affitto di casa.

Milena riceve 800 euro al mese tra accompagnamento e pensione di invalidità, a cui si aggiungono 1.200 euro al mese di contributo regionale riservato alle persone non autonome. Milena infine ha un reddito mensile di 1.200 euro lordi. 

Ogni mese dunque spendiamo circa 3.400 euro in più rispetto alle entrate. I soldi raccolti serviranno a coprire questa differenza.


Video a cura di Viviana Bruno. Si ringraziano Giovanni Angeli e Plamena Borisova per le illustrazioni e la grafica.

Finanziato
61.717 € Raccolti
Salute e benessere

Per maggiori informazioni contattaci al nostro indirizzo privacy@eppela.com
Esplora
Cerca
Tutti i progetti
Aiutaci a far nascere L’Europeista

Sostieni "L’Europeista", lo spazio di discussione e iniziativa di chi crede che un’Europa unita, libera e forte sia il miglior futuro possibile per l’Italia e i suoi cittadini.

"L’Europeista" vuol dare voce a chi crede che un'Europa unita e forte rappresenti il miglior destino possibile per l’Italia e i suoi cittadini.

1️⃣ L’Europeista è un giornale? No, è un uno spazio media e culturale variegato: articoli, video, infografiche, eventi fisici e online. 

2️⃣ Chi c’è dietro? Non Soros, sennò non vi chiederemmo soldi (quando arriverà Soros, smetteremo di chiederveli). Il direttore responsabile è Piercamillo Falasca, mentre Filippo Rossi è direttore editoriale; stiamo poi componendo la redazione. Alle spalle de L’Europeista ci sarà un’associazione “militante” di europeiste ed europeisti convinti, chiamata Europafutura. Se vuoi aderire, scrivi a iscrizioni@europafutura.eu con i tuoi dati e un recapito telefonico, ti ricontatteremo entro pochi giorni.

3️⃣ A cosa servono i soldi? Non a pagare Pier e Filippo, che condurranno questa attività gratuitamente, ma la piccola e giovane redazione, le spese tecniche, gli eventi fisici e in prospettiva le analisi e i contenuti più approfonditi, la promozione di campagne e azioni concrete.

4️⃣ Ma c’era bisogno de L’Europeista? 
La missione de L’Europeista è sensibilizzare i cittadini sull'importanza dell'Unione Europea, promuovendo una narrazione europeista moderna e pragmatica, capace di rispondere alle sfide globali come il declino demografico, l'innovazione tecnologica, il cambiamento climatico, la difesa comune e la gestione delle migrazioni. Il progetto mira a creare una piattaforma di idee che connetta istituzioni, cittadini e giovani europeisti attraverso contenuti di qualità e dibattiti costruttivi.

5️⃣ Anche un piccolo contributo può fare la differenza. Con il tuo aiuto, "L’Europeista" diventerà un luogo e uno strumento di informazione e di dibattito per chi crede nel sogno europeo e vuole renderlo una realtà sempre più solida.

Grazie!

70%
-75 Giorni
Lavoro dignitoso e crescita economicaImprese, innovazione e infrastrutturePartnership per gli obiettivi
Un Pulmino per For-You: Quattro Ruote verso l'Indipendenza

Siamo l'Associazione For-You, un’organizzazione no-profit di Massa (Toscana) che ogni giorno si impegna a costruire un futuro di autonomia e inclusione per giovani adulti con disabilità. Attraverso attività ludiche e lavorative come la cura dell'orto o cucina di prodotti, prepariamo i nostri ragazzi a diventare parte attiva della comunità e ad affrontare il mondo del lavoro.

Adesso ci troviamo davanti a un nuovo importante passo: abbiamo bisogno di un pulmino attrezzato per permettere ai nostri ragazzi di spostarsi in sicurezza e partecipare alle nostre attività, dentro e fuori dall'associazione.

Perché abbiamo bisogno del pulmino? Attualmente, per molti dei nostri ragazzi, il trasporto è un ostacolo. Un pulmino attrezzato permetterebbe loro di partecipare in modo regolare alle nostre attività e ai futuri progetti lavorativi, senza dipendere dalle famiglie o da terze persone.

Il pulmino è fondamentale per:

  • Consentire ai ragazzi di muoversi liberamente e partecipare alle attività quotidiane.
  • Portarli agli eventi e alle future iniziative lavorative che stiamo sviluppando, come la creazione di un biscottificio e di un birrificio artigianale.
  • Garantire loro la possibilità di vivere esperienze che li avvicinano al mondo del lavoro e dell'indipendenza.
  • Trasportare autonomamente gli alimenti verso i punti vendita.

Il nostro obiettivo è raccogliere 9.000€, necessari per ultimare l'acquisto del pulmino e rendere tutto questo possibile. Ogni donazione, piccola o grande, ci avvicinerà a realizzare questo sogno.

 

Perché il tuo aiuto è importante?

  • Con il tuo contributo, aiuterai giovani con disabilità a partecipare attivamente alle attività che li preparano per il futuro.
  • Renderai possibile la loro autonomia, consentendo loro di muoversi in sicurezza e di vivere esperienze formative essenziali.
  • Farai una differenza concreta nella vita di questi ragazzi e delle loro famiglie.

 

Come puoi aiutarci?

Dona quello che puoi: ogni euro conta per raggiungere il nostro obiettivo.

Condividi questa campagna con amici, parenti e colleghi: insieme possiamo fare la differenza!


Grazie per il tuo sostegno ❤

88%
-19 Giorni
Lavoro dignitoso e crescita economicaRidurre le disuguaglianzeCittà e comunità sostenibili
Diario delle mie catastrofi. Impariamo a ridere sul serio!

Il superpotere della scrittura incontra la magia della comicità nel nuovo progetto del Centro Formazione Supereroi. Un percorso sulla scrittura comica, dedicato ai ragazzi che vivono quella fase della vita in cui i problemi sembrano insormontabili: l’adolescenza

Il progetto “Diario delle mie catastrofi” esplora uno strumento che aiuta a esorcizzare i propri problemi e le proprie frustrazioni, cogliendo le opportunità che questi offrono: la comicità. 
Come? Con 22 laboratori di scrittura gratuiti che coinvolgeranno 500 ragazzi delle scuole pubbliche di Milano. A tenere i laboratori saranno professionisti della scrittura e della comicità. Alla fine del percorso tutti i testi realizzati dagli studenti saranno raccolti in un libro realizzato professionalmente e il progetto si concluderà con uno spettacolo aperto a tutta la città che avrà per protagonisti i ragazzi.

Il CFS

Il Centro Formazione Supereroi è un’associazione non profit di professionisti della parola scritta (autori, editor, giornalisti, operatori culturali) nata nel 2016 con la missione di diffondere la scrittura come superpotere per affrontare il mondo. Organizziamo laboratori, eventi e attività di vario genere, tutte ad alto impatto di creatività. Fedeli al modello al quale ci ispiriamo, 826 Valencia, la scuola di scrittura creativa non profit fondata a San Francisco dallo scrittore Dave Eggers, offriamo le nostre attività in primis alle realtà, alle scuole e agli studenti che maggiormente ne hanno bisogno e che difficilmente potrebbero accedere a esperienze di questo genere.
Abbiamo alle spalle 6 anni di attività itinerante presso le scuole e un anno nella nostra sede di via Argelati 37. Dal 2016 a oggi abbiamo coinvolto più di 4.000 ragazzi in laboratori di scrittura, abbiamo collaborato con più di 120 scuole di Milano, abbiamo realizzato, stampato e regalato ai giovani autori più di 140 libri nati dai laboratori.

IL PROGETTO DIARIO DELLE MIE CATASTROFI

Alla base del progetto un’idea molto semplice. Ti piace ridere? Ridere sul serio? Allora sai che dietro a ogni risata c’è una cosa grande, silenziosa e nascosta: la tua emotività. Ognuno di noi custodisce dentro di sé un mondo complesso che spesso fatica a condividere con gli altri, nel quale nasconde frustrazioni, fragilità, ansie. Tutte cosette di cui non ci va molto di parlare. Ma ecco che la comicità ci permette di alleggerire questo groviglio interiore e di tradurre persino le insicurezze, i difetti e i disagi in qualcosa di nuovo e addirittura luminoso.

Il progetto affronterà due generi: il racconto comico e il monologo comico, in 22 laboratori di scrittura che coinvolgeranno 500 ragazzi delle scuole pubbliche di Milano, di età compresa tra i 13 e i 18 anni.

Insieme agli scrittori e agli editor del CFS, a tenere i laboratori saranno professionisti della comicità. Tra questi lo stand-up comedian Francesco Arienzo, che insieme all’autrice e attrice Veronica Pinelli terrà due laboratori di 25 ore ciascuno sul monologo comico, la coppia comica Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, il comico Federico Basso, lo stand-up comedian Carmine Del Grosso, l’autore e sceneggiatore comico Marco Renzi. E l’elenco è in progress!


COSA FAREMO GRAZIE A TE
Grazie al tuo contributo, da ottobre 2024 ad aprile 2025

• regaleremo a 500 RAGAZZI delle scuole pubbliche la possibilità di partecipare a 22 LABORATORI DI SCRITTURA COMICA. 
• realizzeremo professionalmente UN LIBRO con tutti i monologhi e i racconti scritti dai ragazzi partecipanti, che regaleremo a ciascuno di loro.
• coinvolgeremo i ragazzi nell'ideazione e nella PRODUZIONE DI UNO SPETTACOLO TEATRALE CONCLUSIVO in veste di autori, lettori, attori, addetti alla produzione.
• apriremo lo SPETTACOLO DIARIO DELLE MIE CATASTROFI a tutta la città.

Insieme possiamo realizzare tutto questo.
IMPARIAMO A RIDERE SUL SERIO!
Dona ora su Eppela! Grazie

38%
-59 Giorni
Istruzione di qualitàRidurre le disuguaglianzeCittà e comunità sostenibili
Sostieni DISTILLERIA LOGA #neberremodellebelle

Ciao! Cerchiamo di essere brevi anche se abbiamo davvero tante cose da dirvi!

Siamo una giovane coppia under 40, Valeria e Marco, abbiamo deciso di lanciarci nel mondo dell’imprenditoria artigiana in un territorio che soffre lo spopolamento,  in un piccolissimo paese che conta meno di mille abitanti nella Trexenta in Sardegna.

___ Distilleria LOGA nasce come MICRO Distilleria e Liquorificio Artigianale, talmente micro che ci ha portato qualche difficoltà in più.

Amiamo la qualità ed il buon bere, POCO MA BUONO.

Ci presentiamo: LOGA è il matrimonio delle nostre diverse passioni che unite e miscelate, hanno preso forme e direzioni non convenzionali.

  • Valeria CEO & Founder si prende la responsabilità del progetto, condannandosi ad una vita di ansia e stress. Ama creare e ha sempre lavorato in ambito artigiano e creativo, dalla fotografia e grafica alla sartoria e modellismo. Si occupa di dare forma e carattere a tutti i prodotti, spingendo verso mete originali con attenzione;
  • Marco Distiller & Founder, ma soprattutto Bartender, cresce gattonando nel bancone del bar di famiglia. Negli anni si immola alla causa e beve per spirito di conoscenza e sempre alla ricerca della consapevolezza assoluta. Con grande passione studia il mondo degli Spirits a tutto tondo.

NB: Valeria e Marco già da diverso tempo si occupano attivamente di divulgazione e sensibilizzazione sul mondo del beverage con il progetto SpiritoLibero Project.

 

___VIDEO presentazione (ci sono anche i sottotitoli opzionali)                                                                

 

Per anni abbiamo giocato con le diverse ricette, elaborate e rielaborate compulsivamente per arrivare ad ottenere il risultato ricercato, anche e soprattutto grazie alle nostre famiglie e amici che con il loro sacrificio (e del loro fegato) ci hanno aiutato a crescere ed evolverci.

Abbiamo in cantiere diverse proposte che spaziano dal GIN London Dry, Amaro alle erbe, Liquore floreale e, le nostre coccole speciali, creme senza nessun derivato animale.

Tutti con il loro Essere UNICO e DECISO.

Lavoreremo in piccoli BATCH con bottiglie numerate, per soddisfare il lato compulsivo di Valeria.

Proporremo anche le Fidelity Card, dove potrete collezionare i timbri ed al suo completamento, ricevere degli omaggi o buoni sconto, in base alle follie del periodo!

Proporremo anche il VUOTO A RENDEREdelle nostre bottiglie, che varrà sempre un timbro nella vostra Fidelity card. Vorremmo incentivare sulle buone abitudini come il riutilizzo delle risorse.

 

___ Artigianalità ed unicità, crediamo fortemente nel “poco ma buono” e soprattutto nella CONDIVISIONE, motore della crescita.

 

Oltre ad impegnarci nella ricerca della materia prima eccellente nella nostra isola in primis, coinvolgendo così altri piccoli produttori locali nella catena che lega questa tipologia di prodotti, ci impegniamo a ricercare persone che condividano i nostri valori per creare degli eventi di condivisione come degustazioni combinate, percorsi enogastronomici ricercati, esperienze originali ed alternative da vivere.

 

___ SPAZIO LOGA

Condivisione che vogliamo far sconfinare su nuovi orizzonti e proporre eventi culturali come mostre artistiche multidisciplinari, eventi musicali e soprattutto condividere il nostro spazio con chi ha voglia di dire qualcosa di nuovo, vogliamo dare spazio agli artisti emergenti e non che come noi prendono direzioni non convenzionali in un territorio sempre più lasciato “solo”.

 

___ Se avete letto fin qui siamo riusciti a catturare la vostra attenzione!!!

Ci troviamo qui su EPPELA per chiedere il vostro aiuto, come ben sappiamo, fare impresa in Italia è una storia epica, tra tante difficoltà e lungaggini burocratiche non abbiamo ancora avviato la produzione ma ci troviamo comunque a sostenere diverse spese, le più gravose sono l’affitto e le utenze, al quale si aggiungono tante piccole spese di gestione.

 

Per mantenere vivo il progetto in attesa delle conclusioni burocratiche e con la tantissima voglia di fare, abbiamo pensato ad una PRODUZIONE ESCLUSIVA e UNICA.

In sinergia con la DISTILLERIA GRECO CAROPPO che ci ha aiutato in questo primo passo, abbiamo creato un BOTANICAL SPIRIT, un prodotto non convenzionale ma su cui crediamo fortemente.

Dalla parte più nobile della distillazione nasce “SU CORO”, spicca la freschezza dell’Artemisia Absinthium arricchita da Mirto, Angelica, scorza di Limone, Coriandolo e Rosa Canina.

 

___ SU CORO, un BOTANICAL SPIRIT, una bevanda spiritosa ottima da bere in purezza e miscelata,

gradazione alcolica di 42%.

ESISTONO SOLO 190 BOTTIGLIE, tutte numerate. BATCH UNICO!

 

___ HELP! Abbiamo bisogno del vostro sostegno!

Il vostro aiuto e sostegno in questo momento per noi è davvero importante, cruciale sulla buona riuscita dell’avvio dell’attività, per fortuna ormai prossima!

Tutti i nostri prodotti hanno bisogno di lungo riposo dopo la messa in produzione, per cui contiamo di poter avere le nostre prime bottiglie disponibili entro l’autunno!

Potete sostenerci con una donazione libera, noi provvederemo ad inserire il vostro nome nei ringraziamenti sul nostro sito ed anche una firma autografata (o stampata se non potete raggiungerci) o se volete anche una foto simpatica sulla nostra cara Patricia, un manichino un po’ bruttino che è stato adottato da Valeria e vuole rendergli bellezza con l’aiuto di tutti!

 

MA!

___ Noi amiamo la condivisione e quindi abbiamo pensato a dei diversi PACCHETTI RICOMPENSA da proporvi!

Condivisione è il nostro motto, quindi con SU CORO sviluppiamo diversi pacchetti DEGUSTAZIONE:

NB: la data (o le date, in base alle richieste adesioni) verranno comunicate in privato ai sostenitori, indicativamente da metà settembre e si svolgeranno nei fine settimana.

 

“SU CORO” BOX:

NB: Le consegne e le spedizioni (solo per l'italia) dei Box potranno essere effettuate indicativamente per metà/fine settembre.

Al momento dell'acquisto della box vi contatteremo per i dettagli sul suo ritiro, se in distilleria o tramite spedizione con corriere. Se avete qualunque domanda da porci, non esitate a contattarci!

 

___

 

Vi ringraziamo per averci dato la vostra attenzione fino a qui, speriamo di avervi incuriosito almeno un pochino!

Nel frattempo, brindiamo con SU CORO in attesa di poterlo fare anche con la vostra compagnia!

A SA SALUDE!!!

 

GRAZIE!

 

distillerialoga.it

Se vuoi restare aggiornato puoi seguirci anche sui social!

Facebook

Instagram

Linkedin

 

 

91%
-75 Giorni
Imprese, innovazione e infrastrutture
Chatta con noi X