Girare, vedere gente, parlare di Iran
La rana e la pioggia (Infinito Edizioni) è il mio quinto libro sull'Iran. Da quando, ormai dieci anni fa, ho pubblicato I ragazzi di Teheran, le presentazioni sono sempre state occasioni per conoscere nuove persone, discutere e confrontarsi. Molti spunti di riflessione per altri lavori sull'Iran sono nati proprio da occasioni del genere.
Fuori dal recinto asfittico e litigioso dei social media, le presentazioni dal vivo sono un'occasione per me irrinunciabile. Con una battuta, dico spesso che non organizzo presentazioni per vendere libri, ma scrivo libri per organizzare presentazioni.
Questa campagna punta perciò a raccogliere fondi per viaggiare in Italia e organizzare presentazioni del mio nuovo libro. Pubblicato a giugno 2016, La rana e la pioggia. L'Iran e le sfide del presente e del futuro racconta la Persia dei nostri giorni, attraverso il complesso e affascinante rapporto tra Paese e modernità. Secondo una credenza popolare del nord dell’Iran, quando tre rane cantano, vuol dire che sta per piovere. “La pioggia quando arriva?”, chiede Nima Yooshij alla rana in una sua celebre poesia del 1952: una metafora della rivoluzione, ma anche una premonizione. Di lì a poco, infatti, l’Iran avrebbe conosciuto il golpe anti-Mossadeq, la “rivoluzione bianca” voluta dallo scià per modernizzare il Paese, la rivoluzione del 1979 e la nascita della Repubblica islamica. Un Novecento vivace e drammatico ha portato nel terzo millennio un Iran con un’identità forte e apparentemente immutabile. E oggi? All’indomani dello storico accordo sul nucleare, la Repubblica islamica sembra in procinto di entrare definitivamente nel mercato globale. Ma quali sfide e quali compromessi comporta tutto questo per la cultura e il popolo iraniano? Insomma: “La pioggia quando arriva?».
“Sacchetti offre al lettore tanti diversi frammenti. Appassionato di cultura persiana, ne ha studiato la lingua e – come gli iraniani – intercala prosa e poesia. Il risultato è una lettura scorrevole, piacevole. Con la politica a fare da filo conduttore con i suoi protagonisti”. (Dalla prefazione di Farian Sabahi)
Collana: Collana Orienti
Titolo: LA RANA E LA PIOGGIA L’Iran e le sfide del presente e del futuro
Autore: Antonello Sacchetti
Caratteristiche: Formato cm. 14,5x21,5, copertina a colori, filo refe
Pagine: 112
Isbn: 9788868611477
Anno di pubblicazione: 2016


Come verranno utilizzati i fondi
I fondi serviranno a finanziare i miei viaggi per presentare il libro nelle città italiane. Per me ogni nuovo libro è sempre l'occasione per incontrare persone appassionate o semplicemente curiose di Iran. Vivo a Roma e una piccola casa editrice come la Infinito Edizioni non può coprire le spese legate a presentazioni "in trasferta". Spesso alcuni lettori mi chiedono di organizzare presentazioni anche fuori della Capitale ma non sempre è possibile, sia per questioni di tempo sia soprattutto per ragioni economiche. Questa campagna di crowdfunding non vuole perciò essere soltanto una raccolta fondi, ma anche l'occasione per entrare in contatto con quanti seguono il mio lavoro sull'Iran.
Chi c'è dietro al progetto
Antonello Sacchetti, scrittore, giornalista e blogger indipendente. Animato soltanto da una grande passione per la storia: la cultura e il popolo dell'Iran.


Un progetto a cura di
Antonello Sacchetti
Giornalista e scrittore, blogger, appassionato confesso di Iran da ormai dieci anni. Ho scritto cinque libri su questo Paese e da qualche tempo organizzo anche viaggi per chi vuole conoscerlo in modo non convenzionale. Sono nato nel 1971 a Roma, dove vivo. Il mio blog è Diruz - L'Iran in italiano www.diruz.it