Il problema
Le città del Paese più bello del mondo sono da anni invase dal degrado. Ignoti insozzano i nostri muri con strumenti illegali: gli adesivi.
“QUESTI IGNORANTI SEMINANO PAROLE CONFUSE, PAROLE OFFESE E A VOLTE ANCHE STRANIERE” (M.Zarattin)
Noi di “No Adesivi Grazie” ci opponiamo. Con forza, onestà e coerenza. Ma le parole non bastano, è tempo di azione.
Per qualcuno, la diffusione di adesivi ironici, scandalosi o senza scopo di promozione commerciale sono un esempio di sottocultura urbana da comparare alla street-art. Non è un caso che a Roma sia nato "Stickerz Festival": il primo festival dedicato a questa forma di espressione metropolitana.
Nessuno ha mai indagato chi ci sia dietro loghi, parole e frasi diffuse in tutta Italia.
La scesa in campo
Mirko Zarattin vuole anzitutto raccogliere l'appoggio di tanti cittadini che la pensano come lui. Ma vuole anche trovare ed affrontare i responsabili: fare domande, ottenere risposte. Un'indagine civile.
"VEDREMO SE HANNO IL CORAGGIO DI INCONTRARMI A ME" (M.Zarattin)
La ricerca e gli incontri con i responsabili di questa contro-cultura urbana verrà documentata in un minifilm che seguirà il suo viaggio in tutta Italia. Chi c’è dietro l’inciviltà di questa forma di comunicazione vigliacca? Quale è il senso dei loro messaggi? Perchè lo fanno?
Per realizzare il film-documentario sarà necessario mettere in piedi un piccolo team, in grado di muoversi in tutta Italia e raccogliere interviste, esperienze, esperimenti sociali: il tutto guidato da Mirko Zarattin.
- Spese di trasferta: (una crew di 4,5 persone in viaggio in almeno 3 città italiane): 1.600 EUR
- Noleggio attrezzature video e audio: (una camera extra, microfoni, hard disk backup): 500 EUR
- Personale audio e video: (va bene chiamare gli amici, ma se sono professionisti/mircofonisti/camera man/operatori in trasferta...allora è il caso di pagarli): 1.400 EUR
- Post- produzione: (montaggio, grafiche, musiche): 500 EUR
COSA SUCCEDERA' SE SUPERIAMO L'OBIETTIVO?: Il progetto cresce, le tappe, gli incontri, gli esperimenti della nostra indagine aumenteranno.
La Rivolta Civile
Siamo piccoli ma possiamo diventare grandi. Ecco come aiutarci in tre semplici passi: condividi, segnala, supporta.
- CONDIVIDI questo video e seguici su Facebook
- SEGNALA gli abusi adesivi più notevoli o della tua città schedandoli su instagram con l'hashtag #noadesivigrazie. Indagheremo noi sui più irriverenti.
- SUPPORTA la raccolta per finanziare la nostra indagine video, diventerai membro di “No Adesivi Grazie”. Se sei con noi, dimostralo con coerenza: avrai in cambio il nostro kit di diffusione che comprende un depliant illustrativo e un set di pratici adesivi.
La Squadra
Mirko Zarattin è un leader civile che da anni si batte per la difesa di tutti i cittadini che credono nella bellezza del nostro paese.
Se il finanziamento verrà raggiunto, ad occuparsi delle riprese sarà un team di videoamatori con esperienza nel sociale: il gruppo ZERO (www.zerovideo.net) pionieri della campagna per la difesa del lavoro creativo #CoglioneNO e autori di altre iniziative video-amatoriali. Un team che garantisce esperienza e capacità di raccontare la realtà in modo originale e coraggioso.
Per info sull'iniziativa, segnalazioni o idee sul nostro documentario, contattate Alessandro Grespan (segretario di Mirko Zarattin) scrivendo a no@noadesivigrazie.it.
Attaccati con noi.

Un progetto a cura di
Mirko Zarattin - No Adesivi Grazie
Mirko Zarattin è un attivista anti-adesivi che con il suo team di filmmakers vuole scoprire e raccontare cosa c'è dietro la cultura degli stickers in Italia.