Di cosa si tratta
Introduzione
Credo che la massima soddisfazione per un autore non sia quella di “appendere al chiodo” le sue opere ma di far interagire i visitatori con ciò che stanno osservando.
Procurare emozioni. Rendere un po’ protagonista il pubblico che, alla fin fine, è il vero artefice del successo di una mostra. E non parlo di performance ma di stimolare la curiosità e magari… avere l’opportunità di vincere un premio!
Una mostra-happening: tutto ciò che vedrai è falso! Riconoscere Napoli per conoscerla
Impossible Naples Project è una simpatica sfida con gli amanti e i conoscitori dei luoghi di Napoli.
Si tratta di immagini surreali, metafisiche, a volte con una evidente ispirazione escheriana composte da differenti monumenti e luoghi di Napoli e che tendono a stimolare una più approfondita percezione visiva della Città.
Tra queste c’è Metamorfosi Reloaded, il panorama di Napoli più lungo del mondo, un'opera unica, di 8 metri di lunghezza, realizzata nell’arco di 10 anni e presentata in anteprima in un momento di arte partecipata al quale fotografi, artisti, grafici e appassionati sono intervenuti con i loro suggerimenti scrivendo direttamente sulla bozza di 6mt esposta. L’evento è stato citato in un servizio sul gigantismo in fotografia e fotosauri su La7 l’8 ottobre scorso.
Verranno esposte undici immagini di vari formati e i visitatori per tutta la durata dell’evento avranno la possibilità di compilare una scheda con le riproduzioni delle immagini esposte e sotto ad ognuna di esse, dovranno scrivere quali “pezzi” di Napoli riconosceranno inserendo poi la scheda in un’urna presente in sala. Sembra facile…
Tutti i partecipanti saranno invitati al finissage per la proclamazione del vincitore: colui che avrà dato più risposte esatte.
Cosa vincerà? Una delle opere esposte a sua scelta (tranne Metamorfosi Reloaded, il panorama di Napoli più lungo del mondo) che sarà consegnata al momento con allegato certificato di autenticità e foto-ricordo con l’autore.
Se sarà raggiunto il traguardo del budget grazie anche al tuo sostegno, la mostra avrà luogo al PAN - Palazzo delle Arti Napoli nell'inverno 2016.
Come verranno utilizzati i fondi
L'ingresso alla mostra-happening e la partecipazione attiva del "riconoscimento" con la scheda di partecipazione, saranno gratuiti.
Il tuo sostegno sarà un importante tassello per:
- Organizzazione
- Stampa opere
- Stampa cataloghi
- Stampa schede di partecipazione
- Materiale promozionale dell’evento
- Allestimento
- Comunicazione
- Targa con elenco dei sostenitori
- Buffet

Chi c'è dietro al progetto
L’Associazione Culturale Photo Polis, fondata dai fotografi professionisti Marco Maraviglia e Massimo Vicinanza, si occupa di divulgazione e promozione della “fotografia a misura d’uomo” organizzando corsi, concorsi, mostre, eventi, tutti improntati nel pieno rispetto dell’etica e del diritto d’autore.
Alcune delle attività svolte dall’Associazione sono riassunte qui.
L’iniziativa ha il sostegno morale di:
- Videometro network
- Touring Club Italiano – Corpo Consolare della Campania
- Il Giornale del Turismo
- Arkeda
- FullTravel
- Artisti Utili
Altri sostenitori morali e logistici che stanno seguendo il progetto:


Segui il progetto su...

Un progetto a cura di
Marco Maraviglia
Lavoro da oltre trent’anni come fotografo per l’editoria turistica e per la comunicazione.
Mi interesso di quei fenomeni artistici che seminano concetti per un mondo migliore e queste mie ricerche le condivido sul mio sito Artisti Utili.
L'anteprima di Metamorfosi Reloaded, il panorama di Napoli più lungo del mondo, è il concetto che ho di arte partecipata (v. video).
Sono fondatore dell’Associazione Culturale Photo Polis.
Altre info biografiche su di me: qui