Cos'è Meg
Dal 2011 lavoriamo a MEG, la prima serra indoor automatizzata totalmente Open-Source.
MEG ti permette di gestire tutti i parametri di crescita dei vegetali, controllando microclima ed illuminazione con una app su smartphone o tablet.
MEG registra il tuo processo di coltivazione, cosi puoi ripeterlo in caso di successo, o condividerlo con altri - nella visione di una cultura Aperta e Condivisa, per migliorare sempre le proprie attività di Microgrowing.
MEG non è ancora in vendita; online sono disponibili gratuitamente i file e le guide per la sua autocostruzione.
Poche settimane fa, abbiamo vinto il contest di Wired "Hack the Expo": nella nostra visione, esporremo 5 MEG costruite ad-hoc nella metropolitana di Milano,in funzione da Maggio ad Ottobre 2015.
Il nostro messaggio è quello di contribuire con tecnologie Open-Source e Conoscenza Condivisa alla sensibilizzazione delle tecniche di coltivazione artificiale.



Come utilizzeremo i fondi
Questa è un'occasione unica per diffondere la voce sul progetto MEG.
Chiediamo quindi il vostro aiuto per contribuire, insieme a noi, allo sviluppo del primo prototipo di MEG per Hack the Expo.
Con questo denaro, finanzieremo la ricerca scientifica agrobiologica, a cura della facoltà di Agraria dell'Università di Milano, la progettazione meccanica e la programmazione dell'hardware.
L'obbiettivo è quello di realizzare un prototipo fisico, funzionante ed in scala 1:1 per la fine di Febbraio 2015. Trovate tutti i dettagli di seguito, incluso ciò che avrete come ricompensa.
Alla fine di Expo 2015, le MEG realizzate per l'occasione saranno donate ad entità pubbliche e private attive sia nella ricerca che nella formazione culturale agrobiologica.
Grazie!
Che tu sponsorizzi o diffonda solo la voce,
Grazie per il supporto!
TWEETTA!
Support #yMEG the World's first #opensource, #social Greenhouse! @YradiaLighting
100% OPEN! SCARICA I SOURCE FILE PER AUTOCOSTRUIRTELA!
http://www.growmeg.org/diy.html

Un progetto a cura di
Carlo D'Alesio
Il progetto MEG, con il suo messaggio di accessibilità tecnologica e culturale, nasce come attività a latere delle due agenzie di industrial design D'Alesio&Santoro e Design Group Italia. Non ne rappresenta il core-business, ma un desiderio congiunto di essere presenti nelle Open Technologies e nell'Internet of Things.
http://www.dalesioesantoro.it
http://www.designgroupitalia.com