Il fisico Ettore Majorana nasce a Catania il 5 agosto 1906.
Già dall’età di quattro anni manifesta una singolare predisposizione per il calcolo matematico.
Gli studi liceali, Ettore li conclude al Liceo Ginnasio Statale Torquato Tasso di Roma con un anno di anticipo. Poi , nel 1923, si iscrive al biennio di ingegneria che supera facilmente e con grande profitto.
Nel 1927 viene convinto dall’amico Emilio Segrè ad unirsi al gruppo di ricerca che si era venuto a creare intorno alla cattedra di Enrico Fermi all’Istituto di fisica di via Panisperna.
Così riprendono i sui studi e sono subito un successo perchè i suoi interessi e le sue capacità di calcolo e comprensione sono straordinari. Infatti il 6 luglio 1929, si laurea discutendo una tesi dal titolo Sulla meccanica dei nuclei radioattivi, tesi della quale è relatore lo stesso Enrico Fermi e che gli vale la massima votazione con lode.
Da quel giorno fino al 1934 continua a frequentare l’istituto di fisica e supera anche l’esame per il conseguimento della libera docenza in fisica teorica, approfondendo e sviluppando i suoi studi e le sue teorie nel campo della fisica dell’atomo e delle molecole con collaborazioni soprattutto a livello internazionale.
Nel 1934 muore suo padre e il grande dolore lo porta ad isolarsi in ambito familiare, e ad ampliare il campo dei suoi studi a materie come la filosofia, l’economia, l’economia politica, la medicina ed altre non direttamente connesse con le ricerche scientifiche. Gli amici e colleghi gli fanno visita ma sono preoccupati per il suo stile di vita appartato, quando, nel 1937, lo convincono a partecipare ad un bando per la cattedra di fisica teorica all’università di Napoli che supera con facilità e che interrompe il suo isolamento. Si traferisce a Napoli nel gennaio del 1938, accolto da Antonio Carrelli direttore dell’Istituto dove inizia il giovedì 13 alle ore 9.
Ma, giunta la fine del mese di marzo 1938, dopo alcuni messaggi al nuovo amico Carrelli ed alla famiglia, scompare improvvisamente per non lasciare più traccia di sé.
Il testo da noi scritto, è ispirato dal libro di L. Sciascia "La scomparsa di Majorana" e ruota attorno alle ipotetiche indagini svolte sul caso. L’ambientazione è in un ufficio di un commissariato di polizia nel ventennio fascista. Nella penombra, un commissario interroga un fratello di Majorana. Ciò che viene citato nell’interrogatorio si materializza fuori dallo spazio e dal tempo, con gli stessi protagonisti, reali o immaginari, che hanno gravitato attorno alla vicenda.
Ettore! è un cortometraggio, è rivolto a tutti e si propone di mantenere viva la memoria su questo che è stato un personaggio di grande spicco nell’ambito del nascente interesse per i nuovi studi di fisica che, proprio in quegli anni, andavano sviluppandosi. Ettore Majorana rappresenta una delle eccellenze italiane e crediamo che per questo vada ricordato.
L’opera finale si propone come strumento per avviare momenti di approfondimento in scuole o biblioteche e come semplice proposta in rassegne di cortometraggi e filmfestival.
Il finanziamento che chiediamo sarà utilizzato per rimborsare il lavoro dei giovani studenti che ci stanno aiutando, per il noleggio di alcuni mezzi di trasporto e attrezzature, per le attività di post produzione.
L’associazione Willyco è senza scopo di lucro e persegue finalità di promozione sociale attraverso l’attività culturale che passa dalla comunicazione espressiva di cinema, teatro, arte ed eventi nella convinzione che comunicazione e relazione, cultura e società sono indissolubilmente legate; la ferma convinzione è che l’obiettivo, prima o poi, sarà senz’altro raggiunto ......SEI CON NOI?
“Ulp! Sob… Aiut! Ssssssssssssssssssssssssssss… … … Puff…”.
Pagina facebook progetto "Ettore!"

Un progetto a cura di
info@willyco.org
Amicizia, pazienza, cooperazione, creatività e saggezza, animano lo spirito della nostra associazione ...Willyco, ispirata al noto personaggio dei cartoni animati.
Il filo conduttore nelle nostre opere è sempre quello della memoria; è pensare che ci sono fatti, luoghi e persone che meritano di emergere dalla storia per lasciare traccia nella nostra vita.
Ettore Majorana e la sua storia, sono tutto questo,...oltre la scienza...nella coscienza.
VISITA IL NOSTRO SITO ... WWW.WILLYCO.ORG
Seguici su