Presentazione e Finalità
L’Accademia Musicale dell’Annunciata nasce nel 2009 ad Abbiategrasso(MI). E’un Ensemble Strumentale Giovanile guidato da noti professionisti (nel ruolo di Tutor) che,attraverso audizioni, raduna studenti, diplomandi e neo diplomati provenienti dai più importanti Istituti Musicali d’Italia. Pone particolare attenzione alla formazione professionale e alla valorizzazione dell’allievo sia come singolo, che componente dell’ensemble. L'aspetto formativo si svolge in forma di "cantiere d'arte" evolutivo nel quale gli stessi allievi, attraverso le proprie esperienze con i Tutor, possono essere protagonisti di iniziative per loro inedite. Finalità del progetto è contribuire a formare non solo musicisti migliori, ma soprattutto individui migliori grazie ad un rapporto sociale di scambio culturale e contatto umano.
Attraverso un percorso di “musica d’insieme”, si desidera avvicinare gli allievi alla “prassi esecutiva barocca”. Questa pratica strumentale, che vanta in Italia alcuni eccellenti gruppi di livello internazionale, non è facilmente accessibile a studenti e giovani musicisti causa l’esiguo numero di strutture esistenti che permettono di intraprendere questo percorso formativo. Sono quindi richiesti studio e metodi particolareggiati,utilizzando strumenti d’epoca o copie,tali da introdurre l’allievo in un mondo solo sfiorato nel suo abituale percorso. Questi obbiettivi sono stati perseguiti attraverso lezioni di musica d'insieme e masterclass. Più stagioni concertistiche in residenza e relative repliche, sono lo specchio del lavoro realizzato in questi anni.
Il Progetto a sfondo Culturale-Formativo è volto alla crescita ed alla educazione al gusto del “bello” inteso sia in senso esteriore che interiore, consapevoli che trasmettere e rafforzare taluni saldi principi rappresenta la base del cammino per la maturazione di ogni individuo.
Progetto CD
L'Accademia dell'Annunciata giunta al terzo anno di lavoro consecutivo con l'attuale organico, vorrebbe testimoniare il livello conseguito con una registrazione discografica. Lo scopo è quello di storicizzare un primo punto di arrivo dal quale ripartire per raggiungere obbiettivi tecnici ed estetici di maggiore qualità. Inoltre è forte la volontà di far conoscere questo progetto a confini sempre più ampi nella comune convinzione di essere promotori di un “pensiero culturale” valido e di buone prospettive per il futuro dei giovani che vorranno provare a frequentarlo.
Il titolo sarà “TEMPESTE E BATTAGLIE”. Gli autori presi in considerazione sono: Samuel Scheidt, Matthew Locke, Johann Caspar Fischer, Gregor Joseph Werner, Ignaz Franz von Biber e Georg P. Telemann. Accanto alle celebrate battaglie e tempeste di noti autori come Locke e Biber, una accurata ricerca tra autori meno conosciuti ha suggerito l'idea di costruire questo programma che per le sue caratteristiche contrastanti sarà in grado di mettere a fuoco il percorso didattico e i risultati estetici maturati in questi anni di minuzioso lavoro.
La forte esperienza che il gruppo maturerà con lo studio e l'inedito incontro con “i microfoni”, rappresenterà un ulteriore salto in avanti di esperienza, maturazione e confronto con le difficoltà professionali del musicista.La registrazione sarà distribuita sul mercato nazionale ed estero da un casa nota casa discografica.
Curriculum dell'Accademia
Grazie al lavoro dei Maestri l’attuale ensemble ha potuto elaborare un repertorio vario e articolato che è stato proposto in oltre settanta concerti eseguiti tanto nella propria sede, quanto in svariate località italiane ed estere. Tra le quali ci piace ricordare oltre al grande lavoro svolto in sede: Milano, in luoghi come la chiesa di S. Antonio Abate, il Museo Diocesiano, il Duomo, ed ancora: Scasano –GR- Canneto s/O. (Mn), Vigevano –PV-,Varallo Sesia –VC-, Lugano (CH) e ad Ellwangen (DE).
Eseguendo musiche come: i Concerti Brandeburghesi di J.S. Bach ed il Concerto per Violino BWV1041; lo Stabat Mater, La Serva Padrona e la Cantata “Orfeo” di G.B. Pergolesi; il Requiem di Mozart, il Concerto per Clarinetto k622 e quello per Flauto ed Arpa, la Sinfonia n.1 K16 e diversi Divertimenti per archi; i Concerti Grossi di G.F. Handel, di Geminiani e Corelli; le “4 Stagioni” il Concerto per 4 violini RV580 ed i Mottetti RV 626 e RV630 di A. Vivaldi; le Suite dal “Don Quixote” di Telemann; la Sinfonia di J. Haydn detta degli “Addii”; le Suite dal “Don Juan” di W. Gluck; “La Battaglia” di I.F. Biber; la Prima Sinfonia di L.van Beethoven; l’Opera buffa “L’Impresario in Angustie” di D. Cimarosa.
In questi anni abbiamo sviluppato un sostanziosa serie di corsi atti ad approfondire lo studio della prassi barocca grazie alla presenza di musicisti stimati e da tempo sulla scena internazionale quali: il M°Enrico Onofri,la Sig.ra Roberta Invernizzi,la Sig.ra Evangelina Mascardi,il M°Vittorio Ghielmi,il M°Marco Brolli.
Referenti artistici:
Riccardo Doni,cembalo e Direzione
Carlo Lazzaroni,violini e Tutor
Marcello Scandelli,violoncelli e Tutor
Accademia Musicale dell'Annunciata
web • facebook • Google+ • YouTube • SoundCloud
Un progetto a cura di
scrignodellamusica@alice.it
Nel 2009 nasce l'idea di un'Accademia Musicale all'interno di un meraviglioso monumento di fine'400,da poco restaurato, quale l'ex Convento dell'Annunciata.Attraverso diverse esperienze e tenedo fede alle proprie finalità,descritte in precedenza, l'Accademia si è avviata nel tempo verso la specializzazione alla musica Barocca.Convinzione è che più opportunità ed esperienze altamente formative potremo fornire ai nostri giovani,maggiori saranno le prospettive per il loro futuro.Valeriano Puricelli
Seguici su