co.ob nasce nel 2010 da un progetto di Giulia Urciuoli/ Muchien Su/ e Andrea Pezzoli per le sedute di un ristorante cinese a Milano, il WangJiao1: uno sgabello di legno multistrato con un cestino di plastica colorato dove mettere la borsa.
Siamo architetti e studiamo gli arredi quando facciamo un progetto, ci piace pensare che siano parte del concept. Ci siamo accorti che spesso funzionano anche fuori posto, come in questo caso, lo sgabello può diventare un comodino, una libreria, o delle sedute intorno a un tavolo.
La raccolta fondi ci serve per realizzare altri prototipi, in modo da affinare la tecnica e pensare a tutti gli aspetti: gli accessori, il comfort, il packaging.
Ti chiediamo per questo un contributo piccolo o grande per aiutarci a realizzazione altri sgabelli, con i soldi che riceveremo possiamo comprare altro materiale e produrre 25 nuovi co.ob per far conoscere il nostro design e vendere i primi pezzi o esporli.
LINKS
Segui co.arch su:
sito http://co-arch.tumblr.com/
facebook www.faceboo.com/co.arch

Un progetto a cura di
co.arch
co.arch è un giovane studio con sede a Milano. Fondato da Andrea Pezzoli e Giulia Urciuoli nel 2012 ma informalmente già nell’aria dal 2009. Co. sta per co.operazione ma anche collaborazione, ci piace mettere in comune le diverse competenze e i punti di vista per trovare soluzioni nuove. Ci piace il recupero e l’architettura low cost, ci piace usare i materiali “fuori posto”, e fare "architettura ready made".
Seguici su