Prendete tre compagnie teatrali composte da giovani attori, registi, performer, drammaturghi, scenografi, in piena fase formativa. Mettetele dentro uno spazio, perché realizzino uno spettacolo da portare in scena in qualche mese.
Questo sta succedendo al Teatro Aurora e al Teatrino di Via Pasini di Marghera (Venezia), con Empusa Teatro, H2O Non Potabile e Itineris Teatro, accompagnati da Questa Nave. Il progetto? SALA TRAVAGLIO – Lear/del conflitto generazionale.
Ci incontriamo, ci scontriamo - come quegli atomi che corrono dentro un acceleratore di particelle: un flusso a velocità inimmaginabile che svela nuove tracce…
Re Lear viene scomposto, rivisto, limato, chiosato, e la tragedia di Shakespeare si rivela una metafora del conflitto generazionale, argomento attuale in un’epoca di scarso ricambio.
In realtà non abbiamo fatto niente che mastro Will non avesse già inteso nei suoi versi.
Adesso siamo all’esatto momento del BOOM, qualcosa sta per succedere ma tutto è ancora ingarbugliato come un gomitolo di lana riposto male. Stiamo svolgendo il gomitolo perché vogliamo farci un maglione.
Questo tessere ci sta entusiasmando, il testo sta nascendo, finalmente abbiamo messo i piedi sulle tavole del palcoscenico.
Ci piace Edmund: “Voglio essere me stesso per diritto della mia intelligenza”; ci piace il matto: “Lo sappiamo far fruttare questo nulla?”; ci piace Cordelia, “così giovane così sincera”.
Abbiamo un trono, delle porte, stoffa gialla e parecchie idee.
Abbiamo quasi tutto. Quasi. Ci serve un piccolo contributo.
Aiutateci a dare volume alle nostre voci!
http://salatravaglio.wordpress.com
SALA TRAVAGLIO: il progetto
il travaglio di chi partorisce
di chi aiuta e sostiene
di chi aspetta fuori dalla porta
di ciò che sta nascendo
della crescita, scambio tra età
la sala del teatro
la sala prove
la sala riunioni
travaglio: anche come travail/lavoro
Questa Nave ha offerto ai nuovi gruppi del veneziano i suoi spazi. Nessuna selezione. Essi sono qui, nella pancia gravida di Venezia, disegneranno il futuro del territorio: il Teatro Aurora e il Teatrino di Via Pasini a Marghera come un luoghi di ricerca di linguaggi, e lo staff di Questa Nave per approfondire una vocazione.
Il travaglio del travail. Questa Nave ha fatto ai gruppi un’unica richiesta: incontrarsi nel lavoro, creando insieme uno spettacolo che sarà presentato a maggio 2013.
Travaglio del condividere, dell'ascoltare, del confrontarsi: identità e confronto col pubblico, che – innegabilmente – fa parte dello staff di Questa Nave. Al pubblico il travaglio della reazione, sincera il più possibile.

Un progetto a cura di
questanave
Questa Nave è un'associazione culturale teatrale fondata nel 1990 da Antonino Varvarà e Francesca D'Este. Misurandosi con il teatro contemporaneo, Questa Nave sceglie Marghera come sede ideale per l’impegno che intende assumersi: aprire la porta a quella nuova drammaturgia e a quei nuovi gruppi che faticano a entrare a Venezia. Ne nascono spettacoli, corsi, stagioni teatrali al Teatro Aurora e al Teatrino di Via Pasini e un'attività di monitoraggio delle giovani realtà artistiche del territorio.
Seguici su