Di cosa si tratta
- per guardare un film in piazza, come si faceva una volta
- riallacciare il senso della comunità che il terremoto ha spezzato
- per raccogliere le storie delle persone che hanno vissuto il terremoto,
come Ninetto.
Penso che anche per te sia facile ricordare di Ninetto,
Ninetto è il nonno che ci dava una caramella Rossana (R) e ci portava a passeggiare,
che ci regalava 10mila lire ma non dovevamo dirlo a nonna Teresina,
che diceva sempre sì fregandosene delle regole dei nostri genitori.
Che ne pensi se ti dico che Ninetto vive ancora e abita in un paesino delle Marche?

Come verranno utilizzati i fondi
Per raggiungere Ninetto, per fargli vedere un film assieme a Teresina ed ai suoi vicini, per raccogliere la sua storia da ricordare,
Occorre fare 2mila chilometri l’anno, chiedere permessi, licenze e autorizzazioni, di un sistema audio, un proiettore, un telo…
Abbiamo fatto il conto e il Furgoncinema ha bisogno di 10 euro per ogni chilometro percorso all’anno,
tu puoi essere la sua benzina!

La memoria
Inoltre, questi ultimi anni di duro lavoro hanno portato alla produzione del nostro documentario "FURGONCINEMA Viaggio nelle terre mutate" che ha l’obiettivo di creare una memoria storica del sisma, raccontata attraverso la voce di Ninetto e di tanti altri che hanno vissuto l’Appenino prima e dopo il terremoto.
(trovi il trailer qua sopra!)


Un progetto a cura di
Associazione Culturale Aristoria
Un’associazione culturale che è soprattutto una fucina di idee focalizzata alla creazione di progetti innovativi per lo storytelling storicizzato, per la comunicazione multimediale e per allestimenti espositivi di ogni genere: integrando storia e media in combinazioni nuove, non solo efficaci ma anche belle, con l’unico obbiettivo di dare un contributo concreto alla promozione culturale e alla tenuta sociale dei territori colpiti dal recente sisma.