PLOT
A Fantasmagoria esiste un’Accademia che insegna ai suoi alunni a gestire il loro potere: la manipolazione del destino. Il compito assegnato loro è quello di far giungere al capolinea la vita di un essere umano a scelta.
È il giorno delle presentazioni.
Gli otto studenti espongono il lavoro svolto. Moira, la loro docente, per dimostrare quali sono le potenzialità della manipolazione del destino, li sorprende presentando il lavoro svolto da lei in persona: ha utilizzato ognuna delle vite delle vittime degli alunni per far giungere alla morte la persona da lei selezionata. Nel corso della giornata, a loro insaputa, le loro vittime si palesano una ad una a Fantasmagoria per colpa di uno degli studenti che commette un gravissimo errore, mettendo di conseguenza a repentaglio la stabilità sia dell'Accademia che dell'intero territorio.

Come verranno utilizzati i fondi
I fondi raccolti serviranno a coprire le spese della produzione, così di seguito suddivise:

UN TEAM FANTASMAGORICO
Nicla Bertini Morini
Sceneggiatrice e regista
Una ragazza affascinata dalle coincidenze e dall’imprevedibilità degli eventi che scrive sia racconti in prosa che sceneggiature.
Ha co-scritto e co-diretto “Claquéausol”, cortometraggio d’esame del secondo anno di Accademia (2019-2020) e ideato, scritto e girato “Nella testa di un’aspirante cineasta”, con il quale ha ottenuto una delle dieci borse di studio messe a disposizione da Accademia (2020-2021).
Viola Francioni
Sceneggiatrice e regista
Ama la comicità, sia nella vita reale che in quella di finzione. Le piace scrivere da sempre, ha un grande spirito collaborativo e una mente organizzativa. Ha lavorato a diversi progetti: come co-sceneggiatrice e co-regista a “La voce di Ariel”; come segretaria d’edizione al cortometraggio “Sei percento”; e come organizzatrice al cortometraggio “Ricordami anche se in segreto”.
Andrea Mastrototaro
Sceneggiatore e regista
Da sempre appassionato di cinema, musica rock e fumetti giapponesi, gli piace scrivere e metterere in scena storie intriganti e divertenti allo stesso tempo. Cerca sempre di creare situazioni non convenzionali nelle storie che scrive, ama mettere in scena storie differenti tra di loro. Sul set si sente a casa.
Gianmarco Conte Manolo
Produttore
Nel ruolo di produttore riesce a conciliare la spiccata sensibilità artistica e l'intraprendenza, caratteristiche sviluppate negli anni grazie alle numerose esperienze. Non ritiene mai abbastanza ciò che fa e cerca sempre di migliorarsi puntando sempre al massimo.
Marco Oliveri
Post-produttore
Appassionato e grande amante dei film di fantasia e di fantascienza, che rappresentano per lui l'essenziale fonte di ispirazione per tutti i suoi progetti personali e non. Una persona precisa e rigorosa nel lavoro che si adatta ad ogni situazione. Cercando sempre di finalizzare il miglior risultato possibile.
Lucrezia Di Cocco
Post-produttrice
Dotata di incredibile fantasia, in post produzione s rimettere in sesto ogni tipo di castroneria.
Spensierata e vivace, sa dare quel tocco di entusiasmo che risulta sempre efficace.
Lorenzo Baldi
Direttore della fotografia
Sempre stato appassionato di fotografia, che sia statica o in movimento.
Attratto dalla gestione della luce e dalla sua forza espressiva, nel riuscire a trasmettere emozioni a
chi osserva un quadro fotografico/cinematografico.
Riesce a legare facilmente con il team ed è per questo portato molto per il lavoro di squadra.


Un progetto a cura di
Gianmarco Conte
La curiosità mi porta ad immedesimarmi nelle storie che incontro lungo il mio cammino, l'immaginazione a renderle uniche. Nel ruolo di produttore riesco a conciliare la sensibilità artistica e l'intraprendenza, caratteristiche sviluppate negli anni grazie alle numerose esperienze e alla mia formazione da fotografo e videomaker. Tengo particolarmente a questo progetto e sto lavorando duramente per creare un prodotto di qualità che possa farmi strada all'interno dell'industria cinematografica.