Sosteniamo l'altruismo tra le generazioni
Kaumatua è un progetto dell’organizzazione di volontariato MilanoAltruista. Nasce per attivare l’altruismo della componente più matura della società trasformandolo in azioni concrete a favore delle giovani generazioni.
La
Mission
Il progetto Kaumatua vuole mobilitare ampi numeri di
adulti maturi (pensionati o prossimi alla pensione) a favore delle
generazioni più giovani in modo che il loro altruismo si traduca in
impatto sociale positivo. Il progetto ha anche lo scopo di promuovere
la conoscenza e la collaborazione inter-generazionale evitando cosi uno spreco di risorse inestimabili.
Perché Kaumatua?
‘Kaumatua’ é il termine usato dalle popolazioni Maori della Nuova Zelanda per definire il ruolo della componente anziana della societá che si dedica a trasmettere ai piú giovani le proprie conoscenze, la cultura, l’etica ed i costumi.
Noi aiutiamo le generazioni piú mature della societá italiana ad assumere un ruolo simile verso la componente piú giovane, tramite dei programmi di mentoring e volontariato. Fino ad ora i nostri progetti hanno trasmesso sia conoscenze tecnico-specifiche, sia teoriche.
Ora vogliamo fare un passo in avanti, coinvolgendo un numero maggiore di volontari per supportare ancora piú giovani.
Come verranno utilizzati i fondi
Il
traguardo di raccolta è 10.000 Euro in totale (5.000 con
crowdfunding e altrettanti da parte di MSD se raggiungeremo
l’obiettivo) che serviranno per:
implementazioni sul sito per trasformarlo da sito-vetrina a piattaforma in grado di fare abbinamenti tra Kaumatua e giovani e di tenere traccia degli stessi e dei risultati
campagne (affissioni, radio e social media) per far conoscere il progetto e reclutare nuovi Kaumatua. Per ora ci siamo affidati al passa parola (abbiamo ricevuto un po' di attenzione della stampa e anche della TV) ma se avessimo un piccolo budget di comunicazione potremmo rendere “infettiva” la nostra idea di altruismo intergenerazionale e il “rebranding della terza età”.
Ipotizziamo che il 60-70% dell’importo finanzierà le implementazioni del sito e circa il 30-40% la campagna di comunicazione (per la quale contiamo di ottenere gli spazi con uno sconto).

Chi c'è dietro al progetto
MilanoAltruista è un’organizzazione di volontariato specializzata nel trasformare intenzioni altruiste in azioni altruiste rendendo facile fare del bene.
A partire dal 2010 tramite il portale www.milanoaltruista.org MilanoAltruista fornisce la possibilità di trovare facilmente i progetti di volontariato delle altre associazioni, aiutando così sia i cittadini che vogliono fare volontariato sia le associazioni che hanno bisogno di volontari. L'associazione fonda la propria mission sulla convinzione che il volontariato sia per tutti. Non importa se si hanno un paio d’ore ogni tanto oppure molto tempo libero o se si è disposti ad affrontare situazioni difficili oppure no. L'obiettivo è rendere il volontariato facile da individuare e da fare, ovvero flessibile.
A inizio 2018 MilanoAltruista avvia un progetto pilota chiamato Kaumatua. Vengono mobilitati circa 30 adulti maturi che all'interno dell'istituto Trilussa di Quarto Oggiaro di Milano, forniscono il loro supporto nella realizzazione di un progetto di lettura libri agli studenti della scuola e nella gestione di una biblioteca con gli stessi studenti. Il successo del progetto pilota ha portato MilanoAltruista a lanciare a fine 2018 ufficialmente il progetto www.kaumatua.org


Un progetto a cura di
MilanoAltruista
Dal 2010 la missione di MilanoAltruista è rispondere ai bisogni sociali della città e diffondere i valori del volontariato mobilitando ampi numeri di cittadini nel servizio volontario grazie a una formula flessibile. Si tratta quindi di un tipo di volontariato adatto a tutti, questo perchè MilanoAltruista vuole dare la possibilità di fare volontariato a chiunque senta il bisogno di farlo senza precludere la possibilità a nessuno.