Dobbiamo spostare velocemente la barca che ci è stata donata
Gaia, si chiama cosi, è uno sloop bermudiana d'epoca Italiana dei Cantieri Merani di Civitanova Marche.
Oggi purtroppo chiuso.
Federico, il proprietario del cantiere, che ce l'ha donata, deve liberare il capannone velocemente e noi di Vintage Sailing la dobbiamo trasportare in Friuli, da un Maestro d'Ascia. Il preventivo per metterla in acqua supera i 30.000 euro.
Faremo quindi due campagne: una per risanare lo scafo, albero, ed una per sostituire il motore diesel con una propulsione elettrica.
Con questi 19000 € faremo questi lavori.
- 3000€ trasporto eccezionale
- 14000 scafo.
- 2000 euro spese acquisto materiali
Le parti interne le ristruttureremo noi internamente, ormai forti di altri due restauri.
Chiediamo il vostro supporto e contributo a darci una mano in questa avventura: non soltanto vogliamo salvare lo Zephir, lo vogliamo portare nel futuro.
Lo scafo è in mogano, così come gli interni, il ponte è in Teak. I tempi di lavorazione se non vi saranno intoppi, saranno di circa tre mesi per rifare solo lo scafo.
Andrà sverniciata a fiamma sia l' opera viva, che l' opera morta. Tolti i chiodi e sostituite le tavole. Messi i comenti tra tavola e tavola, calafatura, resina epossidica e verniciature..




Come verranno utilizzati i fondi
Restauro dello scafo. Opera viva, la parte in acqua e opera morta, le murate esterne.
Si tratta come accennato di tirare a legno l' intero scafo della barca e sostituire le tavole ammalorate con tavole di quercia nuove.
Riempire gli spazi tra comento e comento con cunei nuovi, e infine calafatare con lanolina nuova.
Per essere sicuri di fare un lavoro duraturo, andremo a resinare la parte in acqua al fine di proteggere lo scafo dall'umidità per i prossimi trent'anni.
Durata dei lavori circa tre mesi.
Trasporto eccezionale da Loreto al Friuli, presso un noto maestro d'ascia.
Chi c'è dietro al progetto
Dietro ci siamo noi due: Carlo Busca Chef ed appassionato velista , e Flavio Vittorio Martini, agente immobiliare, musicista, velista.
Vintage Sailing nasce con l' obiettivo di condividere le barche dei soci tra i nuovi soci che entrano.
Soprattutto i non armatori, regalando momenti di vela d'epoca che penso siano un'esperienza stupenda ed indimenticabile.
Entrambi abbiamo restaurato le proprie barche, pezzo a pezzo, vivendo a bordo e condividendo amicizia e esperienza!
Se vorrete dedicarvi anche al lavoro manuale, c'è posto per tutti! Saltate a bordo!
Grazie mille in anticipo.


Un progetto a cura di
Vintage Sailing
Sono Flavio Vittorio Martini e sono il Presidente dell' Associazione sportiva senza scopo di lucro denominata Vintage Sailing. Fin da bambino mi sono appassionato alla vela. Per molti anni l'ho praticata a Sestri Levante dove ho vissuto e dove lavoravo mentre finivo gli studi nei negozi di nautica di mia madre. Per anni ho dovuto allontanarmi dal mare fino a due anni fa. Ho comprato il Bonaventura per fare appassionare le mie figlie, Poi io e Carlo abbiamo trovato lo Zephir.