Di cosa si tratta
Lo tsunami provocato dall’emergenza COVID 19, con annessa sospensione delle attività didattiche, chiusura delle scuole e numerose altre misure restrittive, ha fatto emergere prepotentemente le criticità della didattica a distanza.
Il grido d’allarme è arrivato direttamente dalle famiglie, le quali hanno segnalato la difficoltà, se non addirittura l’impossibilità, di utilizzare le piattaforme indicate dai docenti, in alcuni casi a causa della mancanza di PC o altre strumentazioni, in altri poiché all’interno delle famiglie più numerose è spesso disponibile un solo dispositivo per più figli.
Senza contare che durante la fase del lockdown, e successivamente, non tutti gli studenti hanno avuto la stessa possibilità di connettersi a Internet per poter portare avanti lezioni e interrogazioni.
I dati ISTAT ci consegnano la fotografia di un paese nel quale fra i minori in età scolare (6-17 anni) il 12,5% è senza PC o tablet in casa, il 57% lo deve condividere con i fratelli o con i genitori e solo il 6,1% ne ha uno personale (ISTAT, comunicato stampa del 6 aprile 2020).
Molto è già stato fatto ma resta ancora tanto bisogno: nuovi bimbi con situazioni familiari di fragilità che iniziano quest'anno la scuola oppure studenti che, malgrado gli sforzi della collettività, non hanno ancora ricevuto nulla.
Di fronte alla perdurante emergenza sanitaria noi del Rotary Club Binasco ci siamo mobilitati per essere ancora più vicini alla Scuola Primaria e Secondaria di Binasco e Moncucco, per supportarla nel difficile compito di offrire pari opportunità per l’inclusione nel sistema scolastico: la didattica a distanza è uno strumento utile e innovativo ma purtroppo sta amplificando le disuguaglianze sociali.
Il nostro progetto di solidarietà digitale consiste appunto nel donare alla scuola PC e tablet idonei a garantire a tutti gli alunni la possibilità di seguire al meglio le lezioni da casa. E quando l’emergenza sanitaria sarà solo un ricordo, la possibilità di disporre di dispositivi adeguati consentirà anche ai ragazzi più svantaggiati di non essere esclusi dai benefici del progresso tecnologico e dell’innovazione.
Insieme possiamo dare ai ragazzi che ne hanno bisogno gli strumenti che permetteranno anche a loro di sviluppare le competenze e le abilità necessarie per fronteggiare, senza esserne travolti, i cambiamenti di una società sempre più multimediale.
Come verranno utilizzati i fondi
I fondi raccolti saranno destinati all'implementazione della dotazione informatica dell'Istituto Comprensivo Statale di Binasco e all'acquisto di tablet per i bambini più svantaggiati.
Chi c'è dietro al progetto
Il progetto è promosso dal Rotary Club Binasco in collaborazione con il Comune di Binasco e l'Istituto Comprensivo Statale di Binasco.

Un progetto a cura di
Rotary Club Binasco
Il Rotary è una rete globale di 1,2 milioni di persone che credono in un mondo dove tutti i popoli, insieme, possono promuovere cambiamenti positivi e duraturi nelle comunità vicine, in quelle lontane e in ognuno di noi.
Le nostre vie d’azione sono: promuovere la pace; combattere le malattie; fornire acqua e strutture igienico-sanitarie; proteggere madri e bambini; sostenere l'alfabetizzazione e l'educazione di base anche tra gli adulti e ridurre la disparità tra i generi nel campo dell'istruzione; sviluppare le economie locali.
Seguici su