Di cosa si tratta
Il cortometraggio è ambientato a Milano, siamo nel 2035, in un periodo di grande crescita economica e di radicale inclusione della tecnologia all’interno della vita quotidiana delle persone.
Il protagonista, Boe, è un ragazzo di 25 anni sordomuto, che vive nella provincia milanese. Per anni ha studiato musica al conservatorio, ma dopo l’incidente (non specificato) la sua vita ha subito un mutamento drastico. Da quel giorno, non potendo più comporre musica, Boe cade in una profonda depressione.
Qui entra in gioco Leyus, un intelligenza artificiale in grado di comunicare con lui attraverso impulsi neuronali. Leyus è quindi un elemento necessario per lui, che gli permette di ascoltare e quindi poter comporre le sue opere.
Ma è necessario?
La creatività del ragazzo e le conoscenze tecniche e musicali della macchina iniziano a creare nuove sinfonie, nuovi modi di fare e concepire la musica. Leyus inizia ad apprendere i comportamenti del ragazzo per adattarsi alle sue esigenze e contribuisce alla sua rinascita.
Il centro della ricerca, su cui si basa il cortometraggio, è proprio il rapporto tra la creatività umana e quella digitale applicata in ambito compositivo: questi due aspetti, che possono viaggiare parallelamente, vengono intrecciati e messi a confronto portandolo all'estremo. Leyus ha un ruolo fondamentale, è il filtro tra Boe e il mondo esterno, l'unica sua soluzione per comporre musica.
Vengono toccate svariate tematiche, tra cui quella della composizione algoritmica, sempre più presente nella vita dei compositori odierni, oltre alla relazione con le intelligenze artificiali .
Come verranno utilizzati i fondi
Il cortometraggio è già stato girato nel mese di settembre.
Stiamo lavorando alla post produzione, ossia al montaggio, sound design, colonna sonora, effetti speciali (è presente una scena del concerto interamente ricreata in computer graphics), color correction e voice over.
Per portare a termine il progetto, essendo un progetto autofinanziato, siamo ricorsi a "Eppela" per chiedere il vostro sostegno. Se raggiungeremo l'importo prestabilito, investiremo in:
- Affitto studio per registrazione dei voice over;
- Pagamento attori per registrazione voice over (dei due personaggi, Boe e Leyus);
- Affitto di un computer che ci permetta di esportare la scena in computer graphics in 4k;
- Curare la color correction affidandoci a professionisti, molto importante essendo presenti svariati green screen.
Vi ringraziamo in anticipo per il sostegno in un momento così difficile per il cinema.
Chi c'è dietro al progetto
Francesco Zampaglione, 24 anni, studente laureando in NABA (Nuova Accademia di Belle Arti).
Sono il regista del cortometraggio "feat. Leyus", progetto a cui lavoro da 8 mesi e a cui tengo moltissimo.
Vi presento qualche membro della troupe:








Festival del cinema
Siamo ottimisti, e puntiamo in alto. Il progetto è molto ambizioso, ha del grande potenziale e vogliamo raggiungere buoni risultati anche a livello nazionale.
Con il sostegno dell'accademia, abbiamo i contatti e la possibilità di raggiungere festival di grande importanza, e per fare questo abbiamo bisogno del vostro sostegno, per poterci presentare con un prodotto di qualità.
