Di cosa si tratta
Contesto
Il progetto nasce dalla constatazione quotidiana circa l’impossibilità di soddisfare appieno la domanda di trasporti “semplici” di persone disabili, fragili, anziani, malati, verso le strutture socio sanitarie del territorio per visite, esami, controlli periodici, nonché per dimissioni dalle strutture verso il proprio domicilio.
L'offerta di questi servizi è stata ridotta ai minimi dalla pandemia COVID-19 a causa della composizione per età dei volontari dedicati, over 65, molti dei quali sono in pausa per ragioni di sicurezza.
La Croce Rossa Italiana, della quale siamo espressione sul territorio Varesino, ha da sempre tra i suoi valori il sostegno alla popolazione maggiormente vulnerabile. Rispetto alla risposta specifica a questa tipologia di bisogni legati ai trasporti di anziani, disabili, malati evidenziamo l'impatto sociale, oltre che sanitario. Infatti qui il bisogno nasce dall'intero nucleo familiare, reso vulnerabile dall'insorgere di una necessità di un familiare per la sua disabilità, invalidità, o cronicizzazione, che richiede un adeguato trasporto e assistenza presso le strutture preposte.
Il progetto va a incidere sulla qualità della vita di tutta la popolazione del territorio varesino. In generale tutte le famiglie ne possono beneficiare, ma anche gli Enti e le Strutture quali, ATS, RSA, RSD, Comuni, Cliniche, sono direttamente coinvolti e beneficiari.
Principali obiettivi:
Miglioramento della qualità della vita delle famiglie varesine
Potenziamento dei trasporti in ambulanza verso e dalle strutture socio sanitarie
Riuscire a soddisfare almeno l’80% delle richieste
Incrementare il trasporto di anziani o disabili in sedia a rotelle per visite (veicolo Doblò)
Coinvolgere gli Enti Territoriali e sensibilizzarli sulla crescita della domanda
Far crescere l’adesione dei volontari per questo tipo di servizio.
L'utenza potenziale del progetto è tutta la popolazione della provincia di Varese. In particolare Il contesto generale è quello di un'utenza sempre più anziana. E' questa parte della cittadinanza, peraltro destinata ad aumentare, che necessita di continua assistenza e accesso alle strutture.
Risultati Attesi
progressivo miglioramento della risposta alla crescente domanda, fino arrivare almeno alla copertura dell'80% delle richieste.
progressivo ritorno a un utilizzo prevalente del volontariato per lo svolgimento di questo servizio.

Come verranno utilizzati i fondi
I fondi raccolti verranno utilizzati per:
Impiego temporaneo di Personale Dipendente Stipendiato
Corsi motivazionali e tecnici indirizzati ai volontari finalizzati a queste tipologie di servizi e utenza
Reclutamento di nuovi volontari sul territorio
Coinvolgimento fattivo della popolazione grazie a una campagna di informazione


Dietro al progetto c'è la Croce Rossa Italiana di Varese:
Dietro al progetto c'è la Croce Rossa Italiana di Varese: siamo espressione locale della Croce Rossa Italiana (CRI).
Manifestazione concreta degli ideali della più grande organizzazione umanitaria a livello mondiale: il Movimento di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Operiamo a stretto contatto con chi ha bisogno.
Attraverso le nostre tre unità territoriali (Varese, Gazzada Schianno e Tradate) ascoltiamo, anticipiamo e rispondiamo a molteplici necessità.
La nostra missione: Prevenire e ridurre la sofferenza umana.

