Di cosa si tratta
Lo scorso 16 maggio è venuto a mancare Rolando Franzoni, per oltre 50 anni preparatore anatomico e colonna dell'Unità di Anatomia Normale Veterinaria dell'Università di Parma. Rolando, con la sua grande disponibilità e simpatia, è stato un riferimento importantissimo per gli studenti di Veterinaria che hanno avuto la fortuna di conoscerlo. Grazie alla sua esperienza pratica da preparatore anatomico, assisteva gli studenti nella faticosa preparazione dell’esame di Anatomia. Ma anche oltre l’esame Rolando dimostrava la sua grande umanità fornendo sostegno e consigli agli studenti nei momenti di difficoltà del percorso universitario.
Noi ex studenti di Medicina Veterinaria di Parma vogliamo onorare il suo ricordo e tramandarlo alle future generazioni di studenti della “Nostra Università”.

Come verranno utilizzati i fondi
I fondi raccolti saranno utilizzati per far realizzare una targa che verrà posta all'entrata dell'Aula di Anatomia Macroscopica del Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie di Parma e per acquistare del materiale didattico (modellini anatomici) inerente l'Anatomia normale veterinaria da donare al Dipartimento. L'intento è in questo modo di dare una prosecuzione ideale a ciò che Rolando aveva più a cuore, tramandandone allo stesso tempo il ricordo alle generazioni future di studenti.
La scelta del/i modellino/i anatomico/i da acquistare si è basata sulle indicazioni del personale docente dell'Anatomia normale. Il costo del modellino anatomico rappresenta la spesa più cospicua da sostenere. L'importo che ci siamo posti come obiettivo del crowdfunding è quello che consentirebbe l'acquisto e la donazione del modellino di "coniglio domestico", che ha un prezzo iva esclusa di 4916,00 euro (fornitore La Nuova Didattica s.r.l. Via Orbetello, 1 I-20132 Milano - Italia). Se non si dovesse riuscire a raggiungere questa cifra ci si orienterà verso l'acquisto di alcuni modellini di organi non in possesso da parte dell'unità di Anatomia. Il numero e la tipologia verrà stabilito sulla base della somma raccolta; gli organi hanno prezzi nell'ordine delle centinaia di euro.
Chi c'è dietro al progetto
L'idea di questa raccolta fondi è nata da un gruppo di ex studenti della Facoltà di Medicina Veterinaria di Parma, attuale Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie, che hanno svolto il loro percorso universitario negli anni '90. Il progetto di ricordare ed onorare Rolando donando qualcosa di tangibile e di utile per le future generazioni di studenti di Veterinaria è stato apprezzato da un numero crescente di persone. Solo grazie al passaparola, la lettera con la quale si richiedeva al Direttore del Dipartimento di poter posizionare una targa e si manifestava l'intenzione di fare una donazione di materiale didattico in ricordo di Rolando è stata firmata in pochi giorni da circa un centinaio di ex studenti.
Crediamo che grazie all'opportunità che Eppela ci dà, di dare maggiore visibilità al nostro progetto, altre persone che hanno avuto la fortuna di conoscere Rolando vorranno partecipare alla sua realizzazione.


Un progetto a cura di
Ezio Bianchi
Sono uno dei tanti ex studenti della Facoltà di Veterinaria di Parma che hanno avuto la fortuna di conoscere Rolando. Non ho esperienze di crowdfunding ma credo che riusciremo a raccogliere la cifra che ci siamo posti come obiettivo.
Nella foto in alto, nella quale compare anche Rolando, sono il secondo da sinistra.