Di cosa si tratta
A novembre, durante il nuovo mercato dei produttori piemontesi "Agri Flor", appuntamento fisso ogni quarta domenica del mese in Piazza Vittorio Veneto a Torino, la nostra associazione organizzerà “Un mercato di saperi e conoscenze”, sintesi perfetta tra le esperienze di vita in un mercato e l'incontro tra culture diverse.
In questa giornata verranno presentate diverse tradizioni culinarie, con una particolare attenzione per l’uso delle spezie e delle piante aromatiche, come lente attraverso cui conoscere altre culture, e metterle in dialogo fra loro e con ciascuno di noi.
Durante la mostra-mercato, alcuni spazi espositivi saranno dedicati alle comunità locali che aderiranno all’iniziativa.
In questi spazi, le comunità esporranno piante commestibili tipiche della loro tradizione e materiali informativi e di approfondimento.
Oltre a ciò, le comunità coinvolte realizzeranno:
- momenti di approfondimento e divulgazione delle proprie tradizioni, attraverso dei brevi talk
- un contest sull’uso delle spezie: le comunità si cimenteranno nella preparazione di piatti tradizionali con alcune spezie specifiche e secondo alcune semplici linee guida; i vincitori verranno decisi da una giuria scelta.
Durante un mercato di piante aromatiche sarà così realizzato "un mercato di saperi e conoscenze", dove diverse comunità locali si scambieranno i propri saperi in ambito culinario, vivaistico, culturale ed educativo.
Un momento di incontro, confronto e formazione, reso possibile anche grazie al tuo contributo!

Come verranno utilizzati i fondi
I fondi raccolti tramite il crowdfunding saranno utilizzati per:
- tutti gli aspetti legati all'organizzazione dell'attività: il coordinamento, la logistica, l'amministrazione;
- le spese vive legate all'acquisto di piante e spezie per i prodotti di cucina per i contest, tavoli, sedie e altre attrezzature;
- le spese per la comunicazione dell'iniziativa

Chi c'è dietro al progetto
L’associazione Bioethos nasce da un gruppo di giovani studenti universitari di filosofia iscritti presso l’Università degli Studi di Torino.
L’associazione aveva l’obiettivo di organizzare incontri su temi d’attualità legati all’etica, alla bio-etica, alla filosofia discutendo di argomenti controversi in modo aperto.
Dopo alcuni anni dove si era cimentata nell’organizzazione di piccoli appuntamenti di approfondimento l’associazione si è dedicata in particolare al tema dell’interculturalità e all’incontro tra argomenti di carattere filosofico e temi d’attualità, in particolare legati alla cultura, all’immigrazione e alle iniziative locali senza perdere il suo spirito originario.
Da quest’anno lancia questo nuovo format, grazie al contributo e all’incontro con altri partner associativi e alla volontà di sviluppare nei mercati della città di Torino, collaborando con grandi player locali, e potenzialmente in altri luoghi iniziative di carattere misto: culturale, educativo e formativo.

Un progetto a cura di
Bioethos
L'associazione Bioethos nasce da un gruppo di studenti dell'Università degli Studi di Torino che fondarono una piccola comunità di incontro e di pensiero con l'obiettivo di discutere di temi culturali, filosofoci ed etici.
Nel tempo il campo d'azione dell'associazione si è ampliato, dopo aver organizzato convegni e seminiari all'Università ci si è dedicati ad organizzare momenti d'incontro ed eventi legati alla multiculturalità, alla formazione e allo scambio di buone pratiche.