Raccolta fondi per borse di studio a giovani musicisti
In questo periodo economicamente difficile per le famiglie e i giovani, le borse di studio possono permettere a studenti dei Licei musicali, delle scuole di musica e a neo laureati nei Conservatori, di perfezionarsi partecipando a masterclass con musicisti di spicco senza sostenere i costi del corso.
Solo chi ha le possibilità economiche può permettersi di pagare i corsi di alto perfezionamento musicale.
Invece tutti dovrebbero avere accesso e soprattutto in questo periodo, è necessario favorire lo studio e l'approfondimento, per far sì che giovani musicisti possano avviarsi al meglio alla carriera concertistica avendo una preparazione adeguata per partecipare ai concorsi e alle audizioni orchestrali o vocali.
Il costo di una masterclass è di circa €350 per studente e vorremmo poter coprire le spese ad almeno 10-15 studenti.
Vi chiediamo gentilmente di darci una mano a raccogliere questi soldi per poter coronare il sogno di tanti ragazzi dandogli l'opportunità di migliorarsi grazie a musicisti e Maestri di grande preparazione, che possano stimolarli nella crescita verso i livelli più alti dell'interpretazione musicale.
Come verranno utilizzati i fondi
Vorremmo istituite borse di studio di € 350 ciascuno rivolte a giovani musicisti o studenti di musica allo scopo di coprire il costo di una masterclass del Festival IMOC 2020, in particolare almeno 2 per ogni disciplina: pianoforte, violino, viola, violoncello, clavicembalo, violino barocco, musica da camera con pianoforte, clarinetto, flauto, chitarra, liuto e tiorba, arpa e flauto traversiere.
Ringraziamo tutti coloro che vorranno sostenerci nel nostro progetto e per la fiducia dimostrata.
Chi c'è dietro al progetto
Il Centro Studi Musica & Arte che dal 1995 forma nell'ambito musicale dalla primissima infanzia, introducendo i bambini al mondo dei suoni insieme ai genitori nella Ludoteca musicale, fino ai livelli più alti del perfezionamento musicale, accompagnando i giovani strumentisti alla carriera professionistica e concertistica.
Con sede a Firenze opera avvalendosi di collaboratori prestigiosi e distinguendosi per la qualità e il livello dei progetti realizzati.
Accreditato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca svolge regolarmente attività didattica, riconosciuta dalla Regione Toscana, a tutti i livelli, dalla formazione di base all’alto perfezionamento musicale.
Nel 2020 l'emergenza sanitaria ha messo a dura prova il mondo della musica e della cultura, fino agli ultimi giorni di Maggio non era ancora chiaro se il Festival IMOC 2020 che viene realizzato dal 2015 a Chianciano Terme (Siena) si sarebbe svolto.
Grazie all'amministrazione comunale di Chianciano e a tutti i partner locali, il Festival si potrà svolgere dal 4 al 27 luglio, ma abbiamo deciso di avviare questa raccolta fondi per permettere anche a chi è in difficoltà economiche di avvalersi del sapere e dell'esperienza dei grandi interpreti che terranno i corsi di perfezionamento.
I migliori allievi potranno avere la possibilità di vincere dei Concerti premio e di esibirsi in importanti sale e stagioni concertistiche nel 2021.

Un progetto a cura di
Centro Studi Musica & Arte
Il Centro Studi Musica & Arte è esperto nel settore della didattica e dell’organizzazione musicale da moltissimi anni.
Con sede a Firenze opera avvalendosi di collaboratori prestigiosi e distinguendosi per la qualità e il livello dei progetti realizzati. Accreditato dal Ministero all’Istruzione, Università e Ricerca svolge regolarmente attività didattica, riconosciuta dalla Regione Toscana, a tutti i livelli, dalla formazione di base all’alto perfezionamento musicale.