Chi siamo
La viticoltura calabrese è profondamente radicata, nel territorio, da tempo immemore.
Qui siamo nel cuore di quell’area così vocata per la coltivazione della vite che i Greci la chiamavano Enotria. In queste terre, la famiglia Scilanga produce vino addirittura dal 1701.
Oggi i vignaioli Francesco e Vincenzo, discendenti diretti, hanno fatto una scelta importante. Producono gli straordinari vitigni autoctoni Gaglioppo e Greco Bianco in modo del tutto naturale, secondo una filosofia di vita e produttiva che sta prendendo sempre più piede. Si utilizzano lieviti indigeni, pochissimi solfiti, ridotte filtrazioni. Insomma una trasformazione più naturale possibile dell’uva. Si tratta quindi di una produzione autenticamente artigianale, sviluppata in circa 9 ettari di vigne, con una produzione limitata a circa 30.000 bottiglie all’anno, tutte di assoluta qualità.
Una storia unica
Nel 1701 a Cirò nacque Vincenzo Scilanga, che diede origine ad una famiglia di vignaioli che ancora oggi i loro discendenti ne tramandano la storia e la tradizione.
Oggi Vincenzo e Francesco Scilanga decidono di far valere le proprie origini e la loro cultura tramandata dal papà Quintino, materializzando l’amore verso il proprio lavoro e la propria terra con un unico obiettivo, produrre vini naturali, con lieviti indigeni, basso uso di solforosa rispecchiando così le caratteristiche distintive uniche che presenta il Gaglioppo.
Gli antichi greci allevavano la vite ad alberello, con sesto di impianto a 1 mt x 1mt e questa forma di allevamento è tuttora presente nei vigneti di Cirò anche se in piccola parte e con i filari leggermente più larghi. La superficie vitata del Cirò è composta per l’80% da Gaglioppo ed il 20% da Greco Bianco entrambi varietà autoctone. Un tempo esistevano tante altre, oggi in recupero, tra cui: Magliocco canino, Lacrima, Prunesta, Santa Severina, Colorino ed altre.
I vini proposti: Cirò Rosso Classico Superiore - Cirò Rosso
Cirò Rosso Classico Superiore: è un vino elegante, che ricorda in alcuni frangenti il nebbiolo piemontese. Proviene da uve di Gaglioppo in purezza provenienti dai migliori vigneti dell'area di Cirò Marina. Ritrae la sua terra, restituendola senza filtri. Così attraente perché così spontaneo.
Cirò Rosso: proviene da uve di Gaglioppo in purezza provenienti dai vigneti affacciati sul Mare Jonio. Al naso è elegante, note di ciliegie, di agrumi con sfumature speziate. Gusto è succoso, dai tannini decisi e rampanti, ma levigati, intenso e dai ritorni fruttati, con un bel finale persistente.
Cirò Rosso Classico Superiore 2016
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Al naso risulta un vino fine, con note di frutta rossa, di agrumi e spezie. Un gusto intenso, dai tannini presenti, ma non invasivi e con un bel finale lungo e leggermente amarognolo ma pur sempre con una freschezza invitante al sorso successivo.
CLASSIFICAZIONE: Vino Rosso
GRADAZIONE: 13,50%
PROVENIENZA: Calabria
VITIGNI: Gaglioppo
COLORE: Rosso
STRUTTURA: Fermo
STILE DI VINO: Medio corpo e profumato
ABBINAMENTI: Perfetto con affettati e salumi locali, non disdegna sughi di carne e formaggi di media stagionatura.
Cirò Rosso 2017
Un vino elegante proveniente da uve di Gaglioppo in purezza provenienti dai vigneti affacciati sul Mare Jonio.
La vendemmia avviene manualmente a settembre, con accurata cernita dei grappoli, che vengono portati in cantina per l'avvio della fermentazione spontanea, in contenitori d'acciaio. La macerazione ha durata di 5 giorni, mentre l'affinamento si protrae per circa 12 mesi, sempre in vasche di acciaio.
CLASSIFICAZIONE: Vino rosso
PROVENIENZA: Calabria
VITIGNO: Gaglioppo
COLORE: Rosso
STRUTTURA: Fermo
STILE DI VINO: Medio corpo, intenso, elegante.
ABBINAMENTI: perfetto con affetati e salumi locali, non disdegna sughi di carne e formaggi di media stagionatura.
Il progetto Crowdwine
CrowdWine è la prima piattaforma di crowdfunding dedicata al mondo del vino italiano. Nasce con l’obiettivo di sostenere le piccole e medie cantine italiane in un momento di grande difficoltà strutturale e finanziaria, offrendo loro un canale diretto per raggiungere i wine lovers di tutto il mondo, e poter così continuare, grazie al loro finanziamento e alla loro fedeltà, a produrre e offrire vini di alta qualità.

Come puoi sostenere questo produttore?
- Diventa un Crowdwiner: un piccolo ma importantissimo contributo al produttore che sarà entusiasta di ringraziarti.
- Due calici e visita in cantina: Un fondamentale supporto per la cantina che, nella speranza della ripartenza dell'enoturismo, ti garantirà la visita due calici gratuiti presso la cantina stessa, che sarà felice di accogliere chi l'ha sostenuta in questa campagna.
- Acquisto 6 bottiglie pronta spedizione: alla fine della raccolta il produttore spedirà direttamente a casa tua una cassa del suo vino di punta, ad un prezzo scontato e con spedizione inclusa.
- 6 bottiglie in Anteprima: prenota ora in anteprima il vino della cantina in uscita nel 2021. Avrai la possibilità di seguire le varie fasi della vinificazione fino alla spedizione a casa tua l'anno prossimo. Un aiuto concreto in termini di liquidità per far rendere al massimo la produzione corrente
- Perché Scegliere? Goditi i vini già pronti e preparati a degustare in anteprima i vini dell'anno prossimo. Un'esperienza a 360° della cantina.


Un progetto a cura di
Cote di Franze
La nostra azienda è costituita da 9 ettari di vigneti distinti in diversi appezzamenti vitati ad altitudini diverse.I
Il nostro centro aziendale si trova a 100 metri sul livello del mare, dove sorge la nostra cantina, su un altopiano denominato “Piana di Franze”, uno stupefacente e incontaminato paesaggio, lontano dal caos e dalla vita frenetica della città, ove lo sguardo si perde per chilometri nei vigneti e uno splendido Mar Ionio fa da cornice ad un paesaggio incantevole.